View Full Version : Recensione flash Nissin Di866
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2157/nissin_DI866.jpg
http://www.nissindigital.com/en/Di866-1.html
Ecco la mia recensione del Nissin Di866 Professional ritirato direttamente in negozio a 197 euro qui a Roma (da futek).
L'ho testato subito per controllare che funzionasse tutto...e funziona alla grande!
come detto la qualità generale delle plastiche è molto buona, lascia un senso di solidità. Un po' meno forse l'attacco sulla slitta perchè è in plastica pure quello, pero' osservando bene c'e' un'anima in metallo internamente quindi è solido anche quello.
Il rumore dello zoom della parabola si sente, è vero, cosi' come un ronzio persistente tipo ultrasuoni ma solo se ci si avvicina con l'orecchio. Dalle recensioni che ho letto in giro è del tutto normale.
La confezione comprende il flash, la custodia, il piedistallo, 2 pagine a colori di quick start in inglese, un foglio di garanzia in tedesco, un mini-cd contenente il manuale in italiano.
Il flash è veramente potente, difatti il numero guida dichiarato è 60 (m) con la parabola in posizione 105mm e la fotocamera su ISO 100. L’angolo di copertura luminosa del Di866 può variare, per coprire focali comprese tra 24mm e 105mm (riferito al Formato 24x36mm). Lavora perfettamente con i sistemi Canon ETTL ed ETTL II.
La parabola ruota di 90° in verticale e di 270° in orizzontale lungo degli stop prestabiliti
http://nissin.weblogs.jp/photos/uncategorized/2009/10/13/10.jpg
Ho provato le funzioni full auto, auto TTL, strobo, slave.
Il flash va automaticamente in modalità stand-by dopo circa 30 secondi dall’ultimo scatto o dall’ultima regolazione effettuata (sulla fotocamera o sul flash). Attraverso le funzioni custom è possibile programmare il flash in modo che la modalità stand-by venga impostata dopo 8 secondi dall’ultimo scatto o dall’ultima regolazione effettuata (sulla fotocamera osul flash). Dopo 30 minuti in modalità stand-by il flash si spegne completamente.
In modalità AUTO il flash lavora in modalità ETTL, per un totale controllo automatico della luce lampo, secondo i parametri stabiliti dalla fotocamera mentre in modalità TTL la potenza del lampo è sempre controllata automaticamente dalla fotocamera però è possibile alleggerire o aumentare la luce emessa dal lampeggiatore, senza disinserire gli automatismi, e senza modificare l’esposizione dello sfondo. Il valore di compensazione dell’esposizione lampo può essere selezionato su 19 diversi valori compresi tra -3.0 Ev e +3.0 Ev (passi da 0,3 Ev).
http://nissin.weblogs.jp/photos/uncategorized/2009/10/13/04.jpg
Il flash è provvisto di una parabola flash secondaria posizionata sotto la parabola principale. Quando la parabola principale del flash è rivolta verso il soffitto o verso una parete (flash di rimbalzo) la piccola parabola secondaria posta sul corpo principale del flash consente di inviare direttamente verso il soggetto della foto una certa quantità di luce. La luce emessa da questa parabola secondaria consente così di schiarire le eventuali ombre create dall’illuminazione indiretta fornita dalla parabola principale. Per la parabola secondaria sono disponibili 6 diversi livelli di potenza.
Ho testato anche la modalità Hi-speed sync: il flash Di866 può essere sincronizzato con tempi fino ad 1/8000 di secondo!
Inoltre supporta l’esposizione bracketing flash con incrementi di 0.3 Ev nel campo cha va da 3.5 Ev. In questo modo si ottengono tre riprese in sequenza con diversa esposizione per ogni scatto.
Poi c'e' la modalità MANUALE per la regolazione dela potenza su un qualsiasi valore su 22 diversi livelli che vanno dalla piena potenza a 1/128, con passi di 1/3 di Ev. L’informazione della sensibilità ISO impostata sulla fotocamera verrà fornita al flash dalla fotocamera stessa mentre l’informazione del diaframma impostato sull’obiettivo andrà fornita al flash manualmente. La distanza ottimale soggetto-fotocamera verrà determinata dal diaframma e dalla sensibilità ISO impostati.
Infine la modalità wireless
Il nissin Di866 dispone di una cellula che consente la sincronizzazione senza fili sul lampo emesso da un qualsiasi lampeggiatore che si trovi in prossimità. Il Di866 è dotato di due modalità “Slave”:
La modalità Slave Digital (SD) per l’uso con fotocamere digitali o flash dotati di sistema pre-flash.
Con questa modalità il flash si sincronizza grazie al sistema pre-flash. Il flash master (quello sulla fotocamera) va quindi impostato sulla modalità TTL oppure E TTL II.
La modalità Slave Film (SF) per l’uso con fotocamere a pellicola di vecchia generazione o con flash non dotati di sistema pre-flash.
Con questa modalità il flash si sincronizza con il lampo tradizionale. Il flash master (quello sulla fotocamera) va quindi impostato sulla modalità manuale. I lampeggiatori da studio vanno impiegati con questa modalità. Questa modalità va
anche impiegata se si ha intenzione di impiegare la tecnica dell’ “open flash” o se si desidera impiegare come flash “master” un lampeggiatore elettronico di vecchia generazione
Ho testato la modalità slave SD disponendo il flash con il suo piedistallo in diverse posizioni e sfruttando il flash incorporato nella fotocamera [master] ottenendo tecniche di illuminazione creative ed originali. Devo ancora testare la modalità wireless TTL.
http://nissin.weblogs.jp/photos/uncategorized/2009/10/13/09.jpg
Inoltre è equipaggiato di AF assist light emitter, un raggio IR a bassa intensità che viene rilevato dal sistema AF della fotocamera e che consente una corretta messa a fuoco e di un Pannello riflettente / pannello diffusore utilissimo quando si fotografa col flash da breve distanza (se il soggetto si trova a meno di 2 metri). In questo modo il soggetto sarà illuminato da una luce morbida e non si produrranno ombre troppo pronunciate. Applicando invece il pannello diffusore questo coprirà totalmente la parabola e permette anche di avere un angolo di illuminazione più ampio, che copre l’angolo di obiettivi da 18mm di focale.
Il flash è dotato di porta USB per aggiornamento firmware, e di una presa per alimentatori esterni oltre al collegamento via cavo TTL.
L'alimentazione è assicurata da 4 batterie AA che vanno inserite attraverso il suo box (molto facile sostituirle se si dispone di un box di riserva)
http://nissin.weblogs.jp/photos/uncategorized/2009/10/13/06.jpg
Sicurezza: Il nissin Di866 è dotato di un sistema di protezione della lampada che disattiva il flash stesso dopo 20 o 30 lampi in rapida successione, per evitare il surriscaldamento della lampada o danni più gravi.
Infine la rivista "Photo Professional - canon edition" di marzo di quest'anno ha giudicato il Nissin Di866 migliore scelta qualità/prezzo anche rispetto ai ben piu' blasonati Canon 580EX II e Metz 58AF1. (alle pagine 34-36).
Per maggiori informazioni ecco il manuale in italiano. (http://www.megaupload.com/?d=3IW1C9U8)
http://img682.imageshack.us/img682/2153/nissin.jpg
http://img201.imageshack.us/img201/9470/nissindi866.jpg
lo_straniero
18-03-2010, 16:58
Ottima rece.
Come sai gia ne ho uno anche io da pochi giorni ed e ottimo.
Purtroppo mi manca il soggetto da immortalare..spero di trovare anche quello :D
adexxx88
18-03-2010, 17:11
ottima recensione, io sono un nubbio totale quando si parla di flash...tempo fa avevo visto qualche modello e mi erano balzati all'occhio questi ottimi nissin, ma questo forse è un po' troppo per me e penso che quando avrò la grana mi prenderò il suo fratello minore, il 622.
domanda forse sciocchissima. questo funziona da slave anche avendo come "master" quello integrato sulla 450d?
lo_straniero
18-03-2010, 17:17
ottima recensione, io sono un nubbio totale quando si parla di flash...tempo fa avevo visto qualche modello e mi erano balzati all'occhio questi ottimi nissin, ma questo forse è un po' troppo per me e penso che quando avrò la grana mi prenderò il suo fratello minore, il 622.
domanda forse sciocchissima. questo funziona da slave anche avendo come "master" quello integrato sulla 450d?
Ottimo il 622 ma se lo devi usare fuori camera con i trigger..la cosa non sa da fa...non e compatibile quindi..solamente se lo modifichi via hardware ma e un maccello.
Youtuba e troverai un video dedicato ;)
adexxx88
18-03-2010, 17:23
Ottimo il 622 ma se lo devi usare fuori camera con i trigger..la cosa non sa da fa...non e compatibile quindi..solamente se lo modifichi via hardware ma e un maccello.
Youtuba e troverai un video dedicato ;)
mmm la vedo buia allora... grazie della precisazione. :D
ottima recensione, io sono un nubbio totale quando si parla di flash...tempo fa avevo visto qualche modello e mi erano balzati all'occhio questi ottimi nissin, ma questo forse è un po' troppo per me e penso che quando avrò la grana mi prenderò il suo fratello minore, il 622.
domanda forse sciocchissima. questo funziona da slave anche avendo come "master" quello integrato sulla 450d?
si, con la 450D funziona in wireless come slave. Infatti è dotato di un sensore che si sincronizza con il pre-flash di quello integrato sulla fotocamera, che sarà il master. Le impostazioni del nissin in questo caso saranno manuali.
Invece non l'ho ancora testato ma non credo che funzioni la funzione wireless ttl perchè la 450D non la supporta.
lo_straniero
18-03-2010, 21:19
Cmq questo flash e una bomba...speriamo che duri ...
Con 200€ non ci si arriva nemmeno al 430ex II :D
Ho notato un piccolo difettino..il tasto centrale di selezione gira su stesso...fa cosi anche il vostro?
Ps: facciamolo diventare un Thread Ufficiale che ne dite? Freeman :banned: permettendo ovviamente:p
Molto bello, numero guida 60 :eek: e esce ottimamente dalle recensioni.
Peccato che i Nissin siano solo per Canon e Nikon :cry: una versione per Pentax secondo me avrebbe successo.
adexxx88
18-03-2010, 22:53
si, con la 450D funziona in wireless come slave. Infatti è dotato di un sensore che si sincronizza con il pre-flash di quello integrato sulla fotocamera, che sarà il master. Le impostazioni del nissin in questo caso saranno manuali.
Invece non l'ho ancora testato ma non credo che funzioni la funzione wireless ttl perchè la 450D non la supporta.
grazie della tua risposta ma vorrei due chiarimenti:
-stai parlando del 622?
-per pre flash che si intende? una flashata a poca potenza del master che "sveglia" lo slave?
grazie della tua pazienza..tra una settimana è il mio comple e i nonni mi han detto che mi voglion prendere qualcosa per la fotocamera..vediamo se ci esce sto flash :D (parlo sempre del 622);)
Ho notato un piccolo difettino..il tasto centrale di selezione gira su stesso...fa cosi anche il vostrosi lo fa anche il mio. lo vedi nell'ultima foto che ho postato :D
grazie della tua risposta ma vorrei due chiarimenti:
-stai parlando del 622?
-per pre flash che si intende? una flashata a poca potenza del master che "sveglia" lo slave?
grazie della tua pazienza..tra una settimana è il mio comple e i nonni mi han detto che mi voglion prendere qualcosa per la fotocamera..vediamo se ci esce sto flash :D (parlo sempre del 622);)
no, sto parlando del di866
si il preflash viene recepito dalla cellula del nissin che lo fa sincronizzare
ho letto una cosa interessante, ovvero che è possibile aggornare il firmware, e una cosa negativa, non riconosce l'apertura di diaframma. peccato eprchè il prezzo è interessante!!
qualcuno ha dettagli maggiori ?
è cosi importante che riconosca l'apertura ?
lo_straniero
19-03-2010, 11:49
ho letto una cosa interessante, ovvero che è possibile aggornare il firmware, e una cosa negativa, non riconosce l'apertura di diaframma. peccato eprchè il prezzo è interessante!!
qualcuno ha dettagli maggiori ?
è cosi importante che riconosca l'apertura ?
:doh: dove lo hai letto che non riconosce l´apertura dei diaframmi?
la riconosce cmq :)
sono io rincoglionito come se non ci fosse un domani..
Poi c'e' la modalità MANUALE per la regolazione dela potenza su un qualsiasi valore su 22 diversi livelli che vanno dalla piena potenza a 1/128, con passi di 1/3 di Ev. L’informazione della sensibilità ISO impostata sulla fotocamera verrà fornita al flash dalla fotocamera stessa mentre l’informazione del diaframma impostato sull’obiettivo andrà fornita al flash manualmente. La distanza ottimale soggetto-fotocamera verrà determinata dal diaframma e dalla sensibilità ISO impostati.
in modalità manuale :P
ok lo ordino. (posso metterlo sia su d3000 che su d90 ?)
lo_straniero
19-03-2010, 13:02
sono io rincoglionito come se non ci fosse un domani..
in modalità manuale :P
ok lo ordino. (posso metterlo sia su d3000 che su d90 ?)
Di866 Pro for Nikon
* D3X / D3s / D3 / D2Xs
* D700 /D300s / D300 / D200 / D90 / D80 / D70s / D70
* D3000 / D5000 / D60 / D50 / D40X / D40
* Fuji FINEPIX S5 Pro
http://www.nissindigital.com/2009/11/compatibility-c.html
solo sulla d3000 quindi
Di866 Pro for Nikon
* D3X / D3s / D3 / D2Xs
* D700 /D300s / D300 / D200 / D90 / D80 / D70s / D70
* D3000 / D5000 / D60 / D50 / D40X / D40
* Fuji FINEPIX S5 Pro
http://www.nissindigital.com/2009/11/compatibility-c.html
solo sulla d3000 quindi
ma anche sulla D90
Di866 Pro for Nikon
* D3X / D3s / D3 / D2Xs
* D700 /D300s / D300 / D200 / D90 / D80 / D70s / D70
* D3000 / D5000 / D60 / D50 / D40X / D40
* Fuji FINEPIX S5 Pro
http://www.nissindigital.com/2009/11/compatibility-c.html
solo sulla d3000 quindi
fratè tra me e te siamo messi bene ! :P
lo_straniero
19-03-2010, 13:19
non ne facciamo un dramma dai :sofico: per una volta che sbaglio :asd:
meglio cosi allora vai di nissin :)
ussignur, mi fate pentire di aver appena preso l' sb600 nikon usato, per poco meno di quella cifra!
Solo non capisco una cosa...sulla carta sembra veramente un flash molto avanzato e potente (interessante il secondo flashettino di riempimento!!), come fa a costare cosi poco rispetto alla concorrenza?? :eek:
non ci sarà la sòla sotto? Magari 300 flashate e si apre in due :asd:
scherzi a parte, mi sembra un rapporto qualità/prezzo troppo sbilanciato...
Borghysub
19-03-2010, 19:30
Ho notato un piccolo difettino..il tasto centrale di selezione gira su stesso...fa cosi anche il vostro?
Il mio è fermo :)
non ci sarà la sòla sotto? Magari 300 flashate e si apre in due :asd:
scherzi a parte, mi sembra un rapporto qualità/prezzo troppo sbilanciato...
Le 300 flashate le ho passate da un po' e nessun cedimento ;)
Come ho già detto in privato allo straniero consiglio uno di quei bouncer tipo ombrellino, anche cinese se non si vuole spendere troppo...
Ho fatto molte foto in interno con uno di quelli e sono proprio soddisfatto :)
Tre domande:
1) ma a parte spegnerlo, non c'è il modo di non farlo flashare?
2) ma l'hi-speed a cosa serve di preciso? Perchè io ho provato sia ad attivarlo che a lasciarlo disattivato e nello scatto a sequenza non ho notato grosse differenze.. Avevo pile ricaricabili non recentissime, dipende da quello?
3) non ho avuto occasione di provarlo bene anche x' odio questa funzione del cobra della 500D, ma il modelling del sub-flash funziona??
Ciao
l'avete preso da internet? dove ? i negozi che conosco io non ce l'anno, tranne alcuni che hanno prezzi oltre i 250 €
lo_straniero
19-03-2010, 19:47
Qualcuno mi puo dire la procedura di come poterlo controllare esternamente con il flash popup
grazie
Borghysub
19-03-2010, 20:05
l'avete preso da internet? dove ? i negozi che conosco io non ce l'anno, tranne alcuni che hanno prezzi oltre i 250 €
Preso in rete da un negozio della baia con il 50 a f/1.8..
Non ricordo di preciso il prezzo, ma l'ho preso a dicembre..
Ciao
2) ma l'hi-speed a cosa serve di preciso? Perchè io ho provato sia ad attivarlo che a lasciarlo disattivato e nello scatto a sequenza non ho notato grosse differenze.. Avevo pile ricaricabili non recentissime, dipende da quello?
ma non serve per lo scatto in sequenza, l'hi-speed serve per le foto con alta velocità di scatto, fino ad 1/8000 di secondo (poi dipende dal limite della fotocamera, la 450D piu' di 1/4000 non va)
l'avete preso da internet? dove ? i negozi che conosco io non ce l'anno, tranne alcuni che hanno prezzi oltre i 250 €
io l'ho preso da futek online 197€ e ritirato a mano.
se vai su trovaprezzi ci sono altri negozi con quel prezzo, per esempio lina24, da loro ho preso la 450D
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-fotografia_di866.aspx
Qualcuno mi puo dire la procedura di come poterlo controllare esternamente con il flash popup
grazie
dal manuale pag. 18-19
Per impostare il flash Di866 sulla Funzione “Slave”
Con i pulsanti selezionate M e poi premete di nuovo il
pulsante Set . Premete per 2 secondi il Pulsante SET . Il display
visualizzerà la schermata delle Funzioni Avanzate
Selezionate Slave e scegliete la posizione SD o SF (nel nostro caso SD),
Premete poi il pulsante SET o attendete 8 secondi per ritornare
alla schermata M.Per segnalare che il flash è in modalità “slave” (flash
secondario) la spia rossa del Di866 lampeggia ogni 2 secondi.
attivate il flash incorporato della fotocamera.
Posizionate il flash Di866 nel punto desiderato. Il sensore del
Di866 deve “vedere” direttamente il flash principale (tra le due
unità non ci devono essere ostacoli).
Per sorreggere il flash Di866 fate uso della basetta fornita di
corredo. La basetta può essere appoggiata su una qualsiasi superficie piana
oppure può essere collegata ad un treppiedi o a uno stativo attraverso la presa
filettata che si trova nella parte inferiore
Borghysub
19-03-2010, 20:27
ma non serve per lo scatto in sequenza, l'hi-speed serve per le foto con alta velocità di scatto, fino ad 1/8000 di secondo (poi dipende dal limite della fotocamera, la 450D piu' di 1/4000 non va)
Grazie mille, capito :)
Ciao
-per pre flash che si intende? una flashata a poca potenza del master che "sveglia" lo slave?
Quando il pulsante di scatto viene premuto completamente, l’unità flash emette immediatamente un preflash a bassa potenza (luce bianca).
il preflash E-TTL viene emesso immediatamente prima dell’apertura dell’otturatore e non quando il pulsante di scatto è premuto a metà.
viene usato per determinare realmente l’esposizione flash e non viene emesso durante la misurazione della luce ambiente. Per alcuni utenti potrebbe essere una sorpresa scoprire che il sistema E-TTL prevede l’emissione di un preflash. Infatti, utilizzando le impostazioni normali, il processo è talmente rapido da passare quasi inosservato, sebbene potreste vederlo di sfuggita prima dell’oscuramento dello specchio, fatta eccezione per la sincronizzazione sulla seconda tendina.
http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=68&post=212167
lo_straniero
20-03-2010, 12:14
ma non serve per lo scatto in sequenza, l'hi-speed serve per le foto con alta velocità di scatto, fino ad 1/8000 di secondo (poi dipende dal limite della fotocamera, la 450D piu' di 1/4000 non va)
io l'ho preso da futek online 197€ e ritirato a mano.
se vai su trovaprezzi ci sono altri negozi con quel prezzo, per esempio lina24, da loro ho preso la 450D
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-fotografia_di866.aspx
dal manuale pag. 18-19
Per impostare il flash Di866 sulla Funzione “Slave”
Con i pulsanti selezionate M e poi premete di nuovo il
pulsante Set . Premete per 2 secondi il Pulsante SET . Il display
visualizzerà la schermata delle Funzioni Avanzate
Selezionate Slave e scegliete la posizione SD o SF (nel nostro caso SD),
Premete poi il pulsante SET o attendete 8 secondi per ritornare
alla schermata M.Per segnalare che il flash è in modalità “slave” (flash
secondario) la spia rossa del Di866 lampeggia ogni 2 secondi.
attivate il flash incorporato della fotocamera.
Posizionate il flash Di866 nel punto desiderato. Il sensore del
Di866 deve “vedere” direttamente il flash principale (tra le due
unità non ci devono essere ostacoli).
Per sorreggere il flash Di866 fate uso della basetta fornita di
corredo. La basetta può essere appoggiata su una qualsiasi superficie piana
oppure può essere collegata ad un treppiedi o a uno stativo attraverso la presa
filettata che si trova nella parte inferiore
ottimo grazie mille
MasterOfBit
06-04-2010, 20:47
Salve a tutti,
sono in procinto di comprare il mio primo flash e dopo la lettura di diversi post e di parecchio materiale in rete, ero orientato all'acquisto di questo flash (l'alternativa è un Metz 48 AF). Ora, mi piacerebbe sapere da parte di chi lo sta usando già da un po' di tempo:
1) come vi state trovando?
2) avete notato difetti particolari, stranezze etc.? (a parte il rumore strano dello zoom)
3) lo acquistereste di nuovo?
4) consigliate anche l'acquisto di uno sto-fen o simile? Modello consigliato? (non riesco a capire quale sia il modello adatto)
Grazie in anticipo!
Salve a tutti,
sono in procinto di comprare il mio primo flash e dopo la lettura di diversi post e di parecchio materiale in rete, ero orientato all'acquisto di questo flash (l'alternativa è un Metz 48 AF). Ora, mi piacerebbe sapere da parte di chi lo sta usando già da un po' di tempo:
1) come mi state trovando?
2) avete notato difetti particolari, stranezze etc.? (a parte il rumore strano dello zoom)
3) lo acquistereste di nuovo?
4) consigliate anche l'acquisto di uno sto-fen o simile? Modello consigliato? (non riesco a capire quale sia il modello adatto)
Grazie in anticipo!
io lo sto usando con soddisfazione, nessun difetto notato se non la rumorisità della parabola.
lo_straniero
06-04-2010, 22:26
Tra un mese mi arriva un trigger..speriamo sia compatibile
sicuramente come sempre saro uno dei primi a testarlo..
Quindi non sto neanche a chiedervi se lo avete già :asd:
MasterOfBit
07-04-2010, 09:21
Ho appena ordinato questo flash, che dovrebbe arrivarmi venerdì o lunedì. Appena arriva vi farò sapere le mie impressioni. Per il trigger, sono interessanto anche io. Ne stavo per ordinare uno questa mattina, ma vista la mia non urgenza e l'insicurezza sul modello da prendere ho preferito aspettare.
Scusate la mia niubbaggine ma di flash non so nulla...
Questo modello, come caratteristiche/prestazioni, a quale originale Nikon si puo' paragonare?
SB-600? SB-800? SB-900? Nessuno dei 3? :D
Grazie!! ;)
Scusate la mia niubbaggine ma di flash non so nulla...
Questo modello, come caratteristiche/prestazioni, a quale originale Nikon si puo' paragonare?
SB-600? SB-800? SB-900? Nessuno dei 3? :D
Grazie!! ;)
Sulla carta è superiore all'sb900
Sulla carta è superiore all'sb900
Urca!! :eek:
Ripeto, io non so nulla di flash, quindi mi chiedevo, in cosa è superiore?
Potenza?
Urca!! :eek:
Ripeto, io non so nulla di flash, quindi mi chiedevo, in cosa è superiore?
Potenza?
si come potenza è leggermente superiore (numero guida 56 nikon contro 60 nissin @105mm iso100) pero' il nikon copre una maggiore focale 14-200mm contro 18(con diffusore)/24-105mm
si come potenza è leggermente superiore (numero guida 56 nikon contro 60 nissin @105mm iso100) pero' il nikon copre una maggiore focale 14-200mm contro 18(con diffusore)/24-105mm
Uhm... sono ancora argomenti sconosciuti per me... diciamo che mi interesserebbe approfondire, quindi trovavo questi Nissin interessanti per iniziare
lo_straniero
07-04-2010, 19:28
questo flash e una valida alternativa per chi ha un budget limitato e vuole cmq una potenza sempre disponibile.
cavolo sono stradubbioso anche io, se lo straniero l'ha preso però mi posso fidare :P
scherzi a parte, c'è un qualche documento in giro, completo, dal quale si può capire bene le caratteristiche tipiche di questi flash? spesso i dati tecnici mi mettono piu dubbi che certezze. ho cercato in giro ma si trovano solo pareri, a me servirebbe proprio una guida precisa sul flash, dal come iniziare almeno.
ritiro il questito sul flash, non avevo notato che esisteva una sezione nelle guide! e si che ho cercato... mah..
per chi è rincoglionito come me trovate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=552852) la risposta a tutte le vostre domande sul flash
Oggi ho trovato un SB-800 a prezzo shock...
Con la scusa che la Nital regala gli SB-900 con la D700 si trovano parecchi usatini in giro... ora non so più neanch'io cosa valutare!!
un altro esempio del flash in questione
parabola a 90° con riflettore e compensazione TTL del flash aumentata di qualche stop.
http://img709.imageshack.us/img709/9659/lillo.jpg
il riflettore è ideale per fotografare gli animali domestici perchè non li disturba troppo
lo_straniero
08-04-2010, 19:17
ritiro il questito sul flash, non avevo notato che esisteva una sezione nelle guide! e si che ho cercato... mah..
per chi è rincoglionito come me trovate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=552852) la risposta a tutte le vostre domande sul flash
:D
Oggi ho trovato un SB-800 a prezzo shock...
Con la scusa che la Nital regala gli SB-900 con la D700 si trovano parecchi usatini in giro... ora non so più neanch'io cosa valutare!!
a che prezzo lo hai trovato?
un altro esempio del flash in questione
parabola a 90° con riflettore e compensazione TTL del flash aumentata di qualche stop.
http://img709.imageshack.us/img709/9659/lillo.jpg
il riflettore è ideale per fotografare gli animali domestici perchè non li disturba troppo
niente male per essere fatta a luce diretta ..riflettore trasparente vero?
cmq ho fatto una prova con il flash sparato in su ...una con il secondo flash disattivato e uno attivato ...non ho notato nessuna differenza sul ritratto ....ho anche aumentato la potenza a 1/32 sempre del secondo flash ma nulla :mbe:
:D
a che prezzo lo hai trovato?
niente male per essere fatta a luce diretta ..riflettore trasparente vero?
cmq ho fatto una prova con il flash sparato in su ...una con il secondo flash disattivato e uno attivato ...non ho notato nessuna differenza sul ritratto ....ho anche aumentato la potenza a 1/32 sempre del secondo flash ma nulla :mbe:
veramente è luce indiretta perchè la parabola era alzata e rifletteva sul pannello e sul soffitto (quello che dici tu è il diffusore). Gli effetti del sub-flash li puoi notare porprio quando usi la parabola alzata perchè vengono le ombre sotto gli occhi del soggetto. Grazie ad una leggera flashata (io lo imposto al minimo) le ombre vanno via.
basta mi sono deciso, lo ordino, ho visto che il negozio fisico vende anche online, meno di 200 euro mi arriva a casa, somani faccio l'ordine.
lo_straniero
08-04-2010, 20:09
veramente è luce indiretta perchè la parabola era alzata e rifletteva sul pannello e sul soffitto (quello che dici tu è il diffusore). Gli effetti del sub-flash li puoi notare porprio quando usi la parabola alzata perchè vengono le ombre sotto gli occhi del soggetto. Grazie ad una leggera flashata (io lo imposto al minimo) le ombre vanno via.
grazie ..infatti dicevo appunto quando e sparato in su non ho notato differenze con il sub-flash ...forse e solo una mia impressione
Ciao a tutti!
Mi accodo anch'io dato che ho appena aperto la scatola!
Peccato non mi sia documentato abbastanza perchè non è ancora disponibile il firmware per la canon 7d :( naturalmente ho già contattato nissin per avere delucidazioni in merito e spero abbiano delle beta da immettere sul mercato a breve, :P la macchina ha dei gustosissimi settaggi per la gestione dei flash.
Per altro, in manuale funziona molto bene premesso che a parte sporadiche prove, non ho mai avuto un flash mio, quindi tutto mi può andare bene
SuperMariano81
09-04-2010, 11:14
Ciao a tutti!
Mi accodo anch'io dato che ho appena aperto la scatola!
Peccato non mi sia documentato abbastanza perchè non è ancora disponibile il firmware per la canon 7d :( naturalmente ho già contattato nissin per avere delucidazioni in merito e spero abbiano delle beta da immettere sul mercato a breve, :P la macchina ha dei gustosissimi settaggi per la gestione dei flash.
Per altro, in manuale funziona molto bene premesso che a parte sporadiche prove, non ho mai avuto un flash mio, quindi tutto mi può andare bene
Non ho capito, ma hai preso il nissin? e non è compatibile con la settedì? in manuale funziona? basta allora ! :sofico:
Compatibility Chart
for Nissin Speedlite + Digital Camera
Di866 Pro for Canon EOS
1D Mark III / 1D Mark II N / 1D Mark II
5D Mark II / 7D (1)
50D / 40D / 30D / 20D / 10D
500D(Rebel T1i) / 450D(Rebel XSi) / 400D(Rebel XTi) / 350D(Rebel XT)/ 300D(Rebel X)
1000D(Rebel XS)
PowerShot G7 / G9 / G10 / G11 / S5 IS / SX1 IS / SX10 IS / SX20 IS 2)
Di866 Pro for Nikon
D3X / D3s / D3 / D2Xs
D700 /D300s / D300 / D200 / D90 / D80 / D70s / D70
D3000 / D5000 / D60 / D50 / D40X / D40
Fuji FINEPIX S5 Pro
____
1) Firmware update
attenzione anche alla Canon 5D mark1 perchè non è chiaro se il firmware dei modelli appena usciti la supportasse.
Non ho capito, ma hai preso il nissin? e non è compatibile con la settedì? in manuale funziona? basta allora ! :sofico:
Di866, e la stessissima cosa che ho pensato io! :D
maaaa...tanto per capire se son rinco o chè...io il il firmware sul sito nissin non lo trovo..ne tantomento un indicazione di come fare nel manuale, qualcuno ha già effettuato l'operazione e sà dove si recupera? :help:
ombra666
09-04-2010, 12:18
ciao ragazzi, dopo un paio di acquisti in obbiettivi vari avevo intenzione di procurarmi un flash dato che ora ne sto usando uno che ha qualcosa come 20 anni, tutto in manuale, ed è un impresa :D
un amico ha preso da poco lo speedlite 430ex II, poi pascolando sul forum ho letto questa recensione, mi ispira molto il nissin anche perche mi capita sovente di fare "servizi" fotografici per discoteche, feste, etc. e il diffusore/pannello unito al flash di schiaritami tornerebbe utile.
che suggerimenti mi date? il nissin è meglio/peggio del canon? (tralasciando il prezzo in sè)
citando da altro forum "da fonte NISSIN- il funzionamento del DI866 con la EOS 7D è consentito solo previo aggiornamento del firmware via-USB, che, seppure già pronto, sarà disponibile per il download solo da marzo 2010 sul sito del distributore di zona, non ancora attrezzato a tale servizio"
ora che senso ha non metterlo sul sito nissin?
mi sembra il distributore sia kenko ma anche lì non sembra ci sia...attendo risposta da nissin e sperem
lo_straniero
09-04-2010, 12:32
ci vuole un po di pazienza ...poi secondo me sarà gia disponibile ...quindi per i possessori della 7d consiglio di aspettare un pochino
infatti, ora però i tempi mi sembrano maturi (dato che l'ho comprato io :cool: )
un errore: il distributore da me citato è kenro e non kenko :stordita:
djdiegom
09-04-2010, 13:44
Il secondo "flashino" frontale pare davvero utile, anche se non è nulla di trascendentale...alla fine si potrebbe ottere praticamente lo stesso effetto anche con quello integrato se non fosse che questo si disattiva irrimediabilmente agganciando il flash esterno. (?)
cavolo in quel negozion non ne hanno in magazzino...
lo_straniero
09-04-2010, 19:33
cavolo in quel negozion non ne hanno in magazzino...
da futek dove l ho preso io ho visto che non ne hanno per nikon
cmq sono affidabili e cordiali ...e sopratutto rispondo alle mail e al tel
si si parlavo proprio di futek, che sfiga mi tocca aspettare. ho visto che hanno dei super prezzi, ho letto in giro e penso che diventerà il mio negozio di riferimento insieme a newold camera, anche se si cerca il risparmio, la qualità del servizio è decisamente sopra le righe, quello che un consumatore appassionato cerca :D
se comprate da futek ricordatevi di scaricarvi (e stamparvi) la fattura online perchè non arriva nè con il prodotto, nè via email.
Anche io l'ho preso da loro.
Nota Bene
i flash con il seguente numere di serie (o superiore) già sono equipaggiati con l'ultimo firmware disponibile
Di866 Canon – 9B0542001
Di866 Nikon – 9B0554001
l'aggiornamento sarà reso disponibile nel sito Nissin e sarà possibile auto-installarlo.
lo_straniero
10-04-2010, 12:44
Nota Bene
i flash con il seguente numere di serie (o superiore) già sono equipaggiati con l'ultimo firmware disponibile
Di866 Canon – 9B0542001
Di866 Nikon – 9B0554001
l'aggiornamento sarà reso disponibile nel sito Nissin e sarà possibile auto-installarlo.
AZZ io ho il 9a30....:stordita:
AZZ io ho il 9a30....:stordita:
pure io evidentemente futek ha uno dei primi stock.
cmq vorrei fare un discorso per quanto riguarda la garanzia offerta da futek per questo prodotto.
Su quelli che vende futek c'e' un foglio di garanzia in tedesco perchè evidentemente importato dal distributore ufficiale dalla germania che è www.Hapa-team.de
Sono stato al photoshow di roma e c'era lo stand del distributore ufficiale italiano che è Rinowa srl (www.rinowa.it) il quale mi ha confermato che in caso di riparazioni in garanzia loro ovviamente non le effettuano su prodotti privi del loro foglio (e cioè quelli di importazione parallela).
E ora fate attenzione ad una cosa: sul sito della futek (http://www.futek.it/reso_merce_garanzia.aspx) c'e' scritto che in caso di resi per riprazioni in garanzia di rivolgersi al produttore:
"Successivamente ai primi 10 giorni, l'acquirente dovrà rivolgersi direttamente all'assistenza del produttore anche se rimaniamo sempre disponibili per ogni necessità o aiuto."
mentre nelle condizioni contrattuali di vendita (http://www.futek.it/condizioni/Futek_Cond_gen_vendita_1209.pdf) c'e' scritto (e non poteva essere diversamente in base alla legge italiana) che sono loro a garantire 2 anni e che per velocizzare il cliente puo' (e non DEVE) rivolgersi direttamente al produttore:
3.12 Garanzia dei prodotti – Tutti i prodotti venduti da Futek sono nuovi e garantiti per il periodo minimo previsto per Legge,
salvo diversa dichiarazione esplicita nella riga di descrizione del prodotto.
L’acquirente potrà rivolgersi entro i primi 10 giorni direttamente a Futek per eventuali assistenze. Successivamente potrà
rivolgersi direttamente ai centri di assistenza delle case produttrici, al fine di ridurre i tempi di riconsegna e i costi di
trasporto. La prestazione della garanzia presso il rivenditore è franco sede del Venditore stesso: pertanto se si sceglie di
utilizzare Futek anche successivamente i primi 10 giorni eventuali costi di spedizione saranno a carico dell’acquirente.
Pertanto, da come la vedo io, in caso di malaugurati guasti ( :tie: ) bisognerà rivolgersi direttamente a futek il quale dovrà proccuparsi a girarlo al suo distributore o alla sua assistenza tecnica per sostituzioni/riparazioni.
ombra666
10-04-2010, 12:55
ciao ragazzi, dopo un paio di acquisti in obbiettivi vari avevo intenzione di procurarmi un flash dato che ora ne sto usando uno che ha qualcosa come 20 anni, tutto in manuale, ed è un impresa :D
un amico ha preso da poco lo speedlite 430ex II, poi pascolando sul forum ho letto questa recensione, mi ispira molto il nissin anche perche mi capita sovente di fare "servizi" fotografici per discoteche, feste, etc. e il diffusore/pannello unito al flash di schiaritami tornerebbe utile.
che suggerimenti mi date? il nissin è meglio/peggio del canon? (tralasciando il prezzo in sè)
nessuno? :stordita:
lo_straniero
10-04-2010, 12:56
pure io evidentemente futek ha uno dei primi stock.
beh speriamo che siano sani e basta il resto conta poco o nulla :D
vabbe che abbiamo 2 anni di garanzia :cool:
"indipercui" siamo in botte quasi di ferro :Prrr:
lo_straniero
10-04-2010, 13:07
nessuno? :stordita:
ti possiamo parlare molto bene del nissin tranne per l´affidabilità che quella bisogna vederla nel tempo dato che siamo tutti neo possessori.
Ho provato classico sto-fen per il 580ex II ci va quasi perfetto sul di866 almeno questa e stata la mia esperienza :)
se vuoi una cosa universale ti consiglio il lightsphere ...vai su ebay e cerca MICNOVA e il primo che trovi ...
Altrimenti parlano bene anche del diffusore Strobella
qui le info http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/index.php/2010/03/18/strobella-ovvero-lombrellino-per-flash-a-slitta-che-fa-da-softbox/
ombra666
10-04-2010, 13:12
ti possiamo parlare molto bene del nissin tranne per l´affidabilità che quella bisogna vederla nel tempo dato che siamo tutti neo possessori.
Ho provato classico sto-fen per il 580ex II ci va quasi perfetto sul di866 almeno questa e stata la mia esperienza :)
se vuoi una cosa universale ti consiglio il lightsphere ...vai su ebay e cerca MICNOVA e il primo che trovi ...
Altrimenti parlano bene anche del diffusore Strobella
qui le info http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/index.php/2010/03/18/strobella-ovvero-lombrellino-per-flash-a-slitta-che-fa-da-softbox/
quindi a parità, se non meglio, del 430 canon, almeno per le caratteristiche tecniche?
se a questo punto il problema è solo la mancanza di feedback sulla durata nel tempo, aspetto ancora un attimo e leggo qualche vostra impressione :D
beh speriamo che siano sani e basta il resto conta poco o nulla :D
vabbe che abbiamo 2 anni di garanzia :cool:
"indipercui" siamo in botte quasi di ferro :Prrr:
sul discorso garanzia/futek hai letto qua?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31569912&postcount=60
lo_straniero
10-04-2010, 13:21
pure io evidentemente futek ha uno dei primi stock.
cmq vorrei fare un discorso per quanto riguarda la garanzia offerta da futek per questo prodotto.
Su quelli che vende futek c'e' un foglio di garanzia in tedesco perchè evidentemente importato dal distributore ufficiale dalla germania che è www.Hapa-team.de
Sono stato al photoshow di roma e c'era lo stand del distributore ufficiale italiano che è Rinowa srl (www.rinowa.it) il quale mi ha confermato che in caso di riparazioni in garanzia loro ovviamente non le effettuano su prodotti privi del loro foglio (e cioè quelli di importazione parallela).
E ora fate attenzione ad una cosa: sul sito della futek (http://www.futek.it/reso_merce_garanzia.aspx) c'e' scritto che in caso di resi per riprazioni in garanzia di rivolgersi al produttore:
mentre nelle condizioni contrattuali di vendita (http://www.futek.it/condizioni/Futek_Cond_gen_vendita_1209.pdf) c'e' scritto (e non poteva essere diversamente in base alla legge italiana) che sono loro a garantire 2 anni e che per velocizzare il cliente puo' (e non DEVE) rivolgersi direttamente al produttore:
Pertanto, da come la vedo io, in caso di malaugurati guasti ( :tie: ) bisognerà rivolgersi direttamente a futek il quale dovrà proccuparsi a girarlo al suo distributore o alla sua assistenza tecnica per sostituzioni/riparazioni.
ottima osservazione :cool:
cmq ci mancherebbe altro per la garanzia ..loro sono obbligati per legge a risolvere il problema in questione.
quindi a parità, se non meglio, del 430 canon, almeno per le caratteristiche tecniche?
se a questo punto il problema è solo la mancanza di feedback sulla durata nel tempo, aspetto ancora un attimo e leggo qualche vostra impressione :D
il di866 e potente quanto un 580ex II e puo fare anche da master che da slave...se a te non serve tutta questa potenza e vuoi andare sul "sicuro" prendi il 430ex II...caso contrario noi ti possiamo parlare solo bene per ora ;)
il costo e anche leggermente piu basso del 430ex II
quindi a parità, se non meglio, del 430 canon, almeno per le caratteristiche tecniche?
se a questo punto il problema è solo la mancanza di feedback sulla durata nel tempo, aspetto ancora un attimo e leggo qualche vostra impressione :D
ovviamente è meglio del 430. Basta fare un confronto delle caratteristiche tecniche che sono confermate sul campo (almeno per quanto mi riguarda sulla mia 450D)
ombra666
10-04-2010, 13:24
le carte vincenti quindi le ha tutte :D
come gia scritto, mi ispira davvero molto il mini flash di schiarita frontale che mi tornerebbe utilissimo quando appunto lo uso di rimbalzo sul soffitto.
grazie delle delucidazioni :)
AZZ io ho il 9a30....:stordita:
un momento.. ho notato leggendo in giro (http://www.flickr.com/groups/1180481@N20/discuss/72157622056573025/)che il flash secondario al minimo valore poteva essere settato ad 1/8 e per questo alcuni utenti si lamentavano che era ancora troppo forte, mentre vedo sul mio che puo' essere abbassato fino ad 1/32.. forse il rivenditore tedesco ha aggiornato i firmware prima di immetterli sul mercato
lo_straniero
10-04-2010, 15:28
un momento.. ho notato leggendo in giro (http://www.flickr.com/groups/1180481@N20/discuss/72157622056573025/)che il flash secondario al minimo valore poteva essere settato ad 1/8 e per questo alcuni utenti si lamentavano che era ancora troppo forte, mentre vedo sul mio che puo' essere abbassato fino ad 1/32.. forse il rivenditore tedesco ha aggiornato i firmware prima di immetterli sul mercato
idem con patate :fagiano: ..anche il mio e cosi :D
che pile usi?
idem con patate :fagiano: ..anche il mio e cosi :D
che pile usi?
4 Panasonic ricaricabili 2100mAh
http://www.photolandia.it/images/ftphaster.jpg
nel frattempo ho ordinato un trigger radio in modo da non dover utilizzare per forza il flash pop-up della macchinetta per comandarlo in slave.
28 euro spedizione inclusa dal regno unito
mod. YongNuo CTR-301P (clone del Phottix Aster)
controllabile via Wireless - Ottico (lampo) - PC Sync
molto utile se si dispone ad esempio di un ulteriore flash che non supporta il wireless, allora è possibile controllarlo mediante il ricevitore impostato su lampo.
peccato che utilizza le batterie CR2..
"permette di comandare un flash senza fili e in modo discreto via radio (W). I Trigger hanno anche una fotocellula (L), disinseribile, che permette di far scattare il lampo quando la fotocellula "legge" un altro lampo nelle vicinanze. Cosicché il fotografo è indipendente della posizione di flash."
Portata fino a 30m
Frequenza: 433 MHz
4 canali a scelta
PC Sync presa per flash di studio
Stand-by tempo: ca. 1 anno
Numero massimo di scatti: 20000 con una batteria
Tempo per sincronizzare: 1/125 fino a 1/250, dipendente della fotocamera
un trigger analogo che utilizza le batterie AAA sul ricevitore è il PT-04CN III (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270479077537&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) ma non sono sicuro sulla compatibilità con il Nissin.
lo_straniero
10-04-2010, 20:09
4 Panasonic ricaricabili 2100mAh
http://www.photolandia.it/images/ftphaster.jpg
nel frattempo ho ordinato un trigger radio in modo da non dover utilizzare per forza il flash pop-up della macchinetta per comandarlo in slave.
28 euro spedizione inclusa dal regno unito
mod. YongNuo CTR-301P (clone del Phottix Aster)
controllabile via Wireless - Ottico (lampo) - PC Sync
molto utile se si dispone ad esempio di un ulteriore flash che non supporta il wireless, allora è possibile controllarlo mediante il ricevitore impostato su lampo.
peccato che utilizza le batterie CR2..
"permette di comandare un flash senza fili e in modo discreto via radio (W). I Trigger hanno anche una fotocellula (L), disinseribile, che permette di far scattare il lampo quando la fotocellula "legge" un altro lampo nelle vicinanze. Cosicché il fotografo è indipendente della posizione di flash."
Portata fino a 30m
Frequenza: 433 MHz
4 canali a scelta
PC Sync presa per flash di studio
Stand-by tempo: ca. 1 anno
Numero massimo di scatti: 20000 con una batteria
Tempo per sincronizzare: 1/125 fino a 1/250, dipendente della fotocamera
un trigger analogo che utilizza le batterie AAA sul ricevitore è il PT-04CN III (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270479077537&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) ma non sono sicuro sulla compatibilità con il Nissin.
speriamo bene...anche io ho adocchiato un pt-04 CY :stordita:
ARARARARARARA
11-04-2010, 14:26
Non mi interessa l'argomento flash ma sono felice di vedere qualcuno che fa una recensione personale di un prodotto, bravo condividi le tue conoscenze è questo lo spirito giusto.
Ciao a tutti,
questo flash mi piace molto, avrei alcune domande:
che tipo di problemi ci sono per l'utilizzo off camera? Io ho un set di yongnuo pt-03 (3 ricevitori e 1 trigger), funzionerebbero secondo voi? Apparentemente gli 04 hanno solo il selettore dei canali in piu'.
Qualcuno ha verificato sul campo (magari confrontando con un 580) il ng 60? Mi sembra veramente tanto.
salut!
per chi desiderasse aggiungere un diffusore separato è confermato che il modello OM-HV58 (per il flash SONY´s HVL-F58AM) "calza" perfettamente sul nissin.
Alternativamente per una manciata di euro si trovano diffusori omni bounce dalla cina (http://cgi.ebay.it/Bounce-Flash-Diffuser-Softbox-For-Nissin-Di866-Di-866_W0QQitemZ260567933913QQcmdZViewItemQQptZCamera_Flash_Accessories?hash=item3cab0f23d9) specifici per il nissin di866.
http://thumbs2.ebaystatic.com/m/mi1sdcU7cBfJvw9z01K8uGg/80.jpg
Ciao a tutti,
questo flash mi piace molto, avrei alcune domande:
che tipo di problemi ci sono per l'utilizzo off camera? Io ho un set di yongnuo pt-03 (3 ricevitori e 1 trigger), funzionerebbero secondo voi? Apparentemente gli 04 hanno solo il selettore dei canali in piu'.
Qualcuno ha verificato sul campo (magari confrontando con un 580) il ng 60? Mi sembra veramente tanto.
salut!
purtroppo non ci sono molte esperienze sull'utilizzo con i trigger, qui siamo i primi a sperimentarlo ne tantomento esistono recensioni con confronti con il 580.
ombra666
14-04-2010, 11:05
ragazzi mi sono quasi deciso a prenderlo, nonostante il poco tempo che ho per fare esperienze con la macchina, il prezzo è allettante e la qualità sembra buona. una domanda ancora: come qualità costruttiva com'è? le plastiche sembrano durature? o è un plasticone? :)
MasterOfBit
14-04-2010, 22:13
Ciao a tutti,
lunedì mi è arrivato il Di866. In questi giorni l'ho testato un po'...anche se il tempo non è stato tantissimo. Ad ogni modo, per il momento mi ritengo piuttosto soddisfatto dell'acquisto. Le plastiche sembrano buone e da un senso di solidità. Uniche cose...il rumore della parabola ed un (basso) ronzio persistente, per il resto mi sembra ottimo! Nei prossimi giorni lo studierò meglio.
Aggiornamento: dimenticavo, ho acquistato anche lo sto-fen OM-HV58: confermo anche io che va bene per il Nissin.
http://img687.imageshack.us/img687/9200/nissindi866ctr301p.jpg
Il trigger è arrivato oggi e l'ho subito testato: perfettamente compatibile. Si sincronizza con la canon 450D ed il flash in modalità manuale fino a 1/200 di secondo. Oltre 1/200 si nota la tendina che si abbassa. Insieme al trasmettitore/ricevitore c'e' il cavetto PC e una batteria per il ricevitore al litio (CR3V)
2 scatti test, flash posizionato a destra, 1/128 di potenza (fotocamera impostata in priorità di tempo 1/200)
http://img44.imageshack.us/img44/7149/nissindi866trigger1.jpg
http://img130.imageshack.us/img130/6047/img5504u.jpg
lo_straniero
19-04-2010, 20:12
http://img687.imageshack.us/img687/9200/nissindi866ctr301p.jpg
Il trigger è arrivato oggi e l'ho subito testato: perfettamente compatibile. Si sincronizza con la canon 450D ed il flash in modalità manuale fino a 1/200 di secondo. Oltre 1/200 si nota la tendina che si abbassa. Insieme al trasmettitore/ricevitore c'e' il cavetto PC e una batteria per il ricevitore al litio (CR3V)
2 scatti test, flash posizionato a destra, 1/128 di potenza (fotocamera impostata in priorità di tempo 1/200)
[IMG]http://img44.imageshack.us/img44/7149/nissindi866trigger1.jpg[/G]
[IMG]http://img130.imageshack.us/img130/6047/img5504u.jpg[MG]
ottimo ..bello pilotare il flash fuori dalla macchina senza il popup :D..chissà se i miei che sono in arrivo dalla cina sono compatibili :D
mal che vada li vendo :D
lecter62
21-04-2010, 23:16
Il mio Nissin dovrebbe arrivare domani. Dopo aver letto le vostre recensioni e percepito i vostri entusiasmi, l'altra sera l'ho acquistato.
Se avrò problemi vi farò qualche domanda ;)
lecter62
22-04-2010, 23:12
Oggi è arrivato il Flash, non riuscendo a lasciarlo nella scatola sino a domani, ho prima sparaflashato per casa, poi mi sono fatto due o tre autoscatti di quelli che quando ti guardi sei indeciso se dirti solo .....mazza quanto sei brutto o aggiungerci anche che faccia da pirla...... :D
Scatti eseguiti a 17mm, 100 iso in AV con diffusore, riflettore e lampada orientata a sparare dritta sul soffitto bianco, flash in modalità TTL.
Contrariamente a quanto ho letto in giro sulla tendenza a sottoesporre, ho dovuto compensare sul flash di -2/3 per rendermi grazia dalla troppa luce in faccia.
Poi mi sono accorto che paciugando nel menù avevo lasciato la seconda parabola ad un livello di potenza un po alta (1/8) che secondo il produttore corrisponde ad un numero guida 4. Io ero a non più di un metro e mezzo dall'ottica. Penso che il lampo di schiarita fosse un po eccessivo e che con la giusta regolazione non ci fosse bisogno di correggere l'esposizione del flash a scurire.
Se ho detto delle vaccate perdonatemi, ma ho letto di corsa il manuale perchè volevo fare una piccola prova. Le lamentele sugli errori in esposizione mi turbavano un po'.
Comunque proverò meglio nei prossimi giorni anche se la prima impressione è buona.
chandler8_2
26-04-2010, 10:37
ciao ragazzi,
sono anche io interessato all'acquisto del mio primo flash su 450D
ho visto sul sito futek che per lo stesso prezzo c'è anche il metz 48AF-1.
Se ho ben capito però il nissin è superiore in tutto, quindi il favorito.
Io sono a Napoli, sapete se c'è qualche negozio che lo vende?
Lo andrei a prendere a mano evitando spedizioni.
Altrimenti futek sembra quello col miglior prezzo, è affidabile?
lecter62
26-04-2010, 10:50
Il Metz 48 è validissimo ed eggiornabile anche lui. Per lo meno è certamente aggiornabile visto che i firmware sul sito del produttore si trovano. Sul Nissin è ancora tutto da vedersi.
Inoltre se ti serve un flash che possa pilotare anche un secondo flash il Metz 48non ti permette di farlo, il Nissin in questione si. Tralascio il discorso sul diverso numero guida.
Costruttivamente il Nissin è fatto meglio.
In merito a Futek, a me in tre giorni è arrivato a casa ben imballato.
ciao
SuperMariano81
26-04-2010, 11:28
ehm, io non ho capito cosa servono i firmware per un flash :stordita: :stordita:
che vantaggio hanno i flash aggiornabili?
ehm, io non ho capito cosa servono i firmware per un flash :stordita: :stordita:
che vantaggio hanno i flash aggiornabili?
Per lavorare in "auto" il flash deve comunicare con la fotocamera.
Se il firmware è aggiornabile hai la possibilità di mantenere gli automatismi anche con le future fotocamere.
chandler8_2
26-04-2010, 11:59
Il Metz 48 è validissimo ed eggiornabile anche lui. Per lo meno è certamente aggiornabile visto che i firmware sul sito del produttore si trovano. Sul Nissin è ancora tutto da vedersi.
Inoltre se ti serve un flash che possa pilotare anche un secondo flash il Metz 48non ti permette di farlo, il Nissin in questione si. Tralascio il discorso sul diverso numero guida.
Costruttivamente il Nissin è fatto meglio.
In merito a Futek, a me in tre giorni è arrivato a casa ben imballato.
ciao
Mi hai praticamente convinto....
Alla fine sul metz si paga il blasone..
lo_straniero
26-04-2010, 16:13
canon - metz - nissin ...vanno tutti bene uguali :)
dipende dal tuo budget...
Salve ragazzi, oggi è arrivato anche a me giusto in tempo per festeggiare i miei primi 40 anni :D a prima vista sembra buono,anche se non ci capisco niente, ho molto da imparare ancora.
Qualcuno di voi mi sa consigliare un trigger compatibile con la mia nikon d5000.
finalmente sono riuscito ad ordinarlo. in teoria domani arriva massimo lunedi.
non vedo l'ora
ci sto pensando pure io , nessuno che l'ha preso avendo già provato il 580ex II ?
andyweb79
05-05-2010, 11:40
chiedo anche qui... con la 7D lo comando in slave senza problemi vero ?
chiedo anche qui... con la 7D lo comando in slave senza problemi vero ?
con la 7d non lo comandi, bisogna aspettare il rilascio del nuovo firmware.
lo_straniero
05-05-2010, 21:56
posto una piccola foto fatta con il flash nissin....e con il mio ultimo arrivato canon 55-250mm che mi ha fatto un ottima impressione
scatto in jpeg S...quindi la qualità piu ridotta giusto per caricarla subito
No PP e niente di artistico ma solo un test del mio canon ...ecco qui http://i39.tinypic.com/263j4lu.jpg
:D
ombra666
09-05-2010, 22:51
ragazzi mi sono deciso, domani faccio l'ordine :O
un solo ultimo dubbio: l'attacco sulla slitta, ho letto che è in plastica.... niente da temere? :)
ombra666
10-05-2010, 12:15
non ho resistito e l'ho ordinato :D
non vedo l'ora che arrivi, conoscete lina? è affidabile? dalle recensioni mi pare di si.... speriamo :D
non ho resistito e l'ho ordinato :D
non vedo l'ora che arrivi, conoscete lina? è affidabile? dalle recensioni mi pare di si.... speriamo :D
complimenti per l'acquisto
da lina24 non credo avrai problemi. da loro ho preso la 450D ed è andato tutto bene.
ombra666
12-05-2010, 18:49
arrivato, ultra rapidi, ci ho buttato su 4 pile dell'ikea che altro non avevo in casa :doh: ... è normale che si senta continuamente il fischio? il mio vecchio flash lo faceva solo mentre ricaricava e appena percettibilmente (ci si doveva letteralmente appoggiare l'orecchio) mentre questo lo fa di continuo..... :mbe: forse perchè le batterie erano praticamente scariche?
voglio un trigger, avete qualche consiglio? vanno bene quelli originali nikon? sia cavo che wireless? ovviamente mi riferisco a questo nissin :D
arrivato, ultra rapidi, ci ho buttato su 4 pile dell'ikea che altro non avevo in casa :doh: ... è normale che si senta continuamente il fischio? il mio vecchio flash lo faceva solo mentre ricaricava e appena percettibilmente (ci si doveva letteralmente appoggiare l'orecchio) mentre questo lo fa di continuo..... :mbe: forse perchè le batterie erano praticamente scariche?
è normale, l'ho scritto anche nella recensione all'inizio del topic.
voglio un trigger, avete qualche consiglio? vanno bene quelli originali nikon? sia cavo che wireless? ovviamente mi riferisco a questo nissin :D
se leggi le pagine dietro troverai utili informazioni
lo_straniero
12-05-2010, 21:39
posto 2 foto con il flash diretto con e senza diffusore
senza
http://i42.tinypic.com/4zx448.jpg
con
http://i39.tinypic.com/2egcthx.jpg
se leggi le pagine dietro troverai utili informazioni
wella avevo letto le pagine prima tempo fa ma non credo che qualcuno avesse parlato di compatibilità con trigger wireless originali nikon, ora riguardo magari mi è sfuggito.. :D thanks :)
ombra666
12-05-2010, 22:29
è normale, l'ho scritto anche nella recensione all'inizio del topic.
avevo letto ma non mi aspettavo fosse così udibile. pazienza, sopporterò :O :D
virgilio0_1
14-05-2010, 09:16
Non ho resistito a leggere questo topic e l'ho ordinato anche io :D ! Da lina24. Aspetto che arriva che ho tante idee in testa... Mi sono dimenticato di prendere anche un diffusore ma ho letto in giro che non è difficile costruirsene uno da soli, tipo con una bottiglia di plastica bianca opaca, qualcuno ha provato?
Non ho resistito a leggere questo topic e l'ho ordinato anche io :D ! Da lina24. Aspetto che arriva che ho tante idee in testa... Mi sono dimenticato di prendere anche un diffusore ma ho letto in giro che non è difficile costruirsene uno da soli, tipo con una bottiglia di plastica bianca opaca, qualcuno ha provato?
non serve,c'e' già quello integrato. Ho fatto le prove con un diffusore omni bounce e i risultati sono gli stessi.
virgilio0_1
14-05-2010, 18:06
Grazie della info:) Questo flash ha proprio tutto tutto allora :D !
lo_straniero
14-05-2010, 18:41
http://i40.tinypic.com/11t2zr6.jpg (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/4606618467/)
Arrivato dopo un mese finalmente ma ne è valsa la pena :)
pt-04
Arrivato dopo un mese finalmente ma ne è valsa la pena :)
pt-04
ottimo!
ora puoi davvero divertirti :)
Le differenze sostanziali rispetto a quello che ho preso io (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2162619&page=4) mi pare di riassumerle cosi:
1) il mod. YongNuo CTR-301P (clone del Phottix Aster) Ha la batteria CR2 nella ricevente invece delle piu' versatili AAA del PT-04 III
2) Lo YongNuo ha velocità max di sincro pari ad 1/250 rispetto ad 1/500 del PT-04 III (ma tanto il nissin di866 non puo' andare oltre 1/200 in wireless manuale; infatti la sincro ad alta velcotià è selezionabile solo in modalità TTL montato sulla fotocamera)
3) Il PT-04 III necessita di una basetta supplementare sulla ricevente montata sotto il flash: stabilità Vs. praticità.
4) Lo YongNuo permette di impostare la sincronizzazione fotocamera/flash anche con il lampo (utile per comandare il Nissin di866 impostato con la ricezione wireless SD ed un'altro flash privo di questa funzionalità sul quale verrà montata la ricevente)
Caratteristiche simili:
5) Stessa frequenza operativa 433mhz e range di portata (20 mt indoor / 30mt outdoor)
6) Entrambi hanno 4 canali selezionabili
7) Batteria 23A sul trasmettitore di entrambi
8) Connessione PC-sync sia sullo Yongnuo che sul PT-04 CN III (utile per le fotocamere che supportano questo terminale; non è il caso della mia canon 450D)
http://img687.imageshack.us/img687/9200/nissindi866ctr301p.jpg
trigger YongNuo CTR-301P montato sul nissin di866 e sulla Canon 450D
http://i40.tinypic.com/11t2zr6.jpg
trigger PT-04 CN-III montato sul nissin di866
posto 2 foto con il flash diretto con e senza diffusore
senza
http://i42.tinypic.com/4zx448.jpg
con
http://i39.tinypic.com/2egcthx.jpg
sarebbe stato interessante anche una foto con il diffusore integrato del flash. A mio avviso la differenza rispetto ad un diffusore supplementare omni-bounce non è significativa.
Ho scoperto uno strano menu', che si vede anche nella parte finale di questo video
http://www.youtube.com/watch?v=zO07Fq4uExM&feature=channel
accendere il flash
premere il tasto set per andare nel menu' principale
premere allo stesso tempo i tasti "PILOT" e "ON/OFF"
si entra in questo menu' statico; per uscire di nuovo i tasti on/off
http://img230.imageshack.us/img230/4653/cimg7861500.jpg
che sia una sorta di codice che indica la versione firmware? in quel video per esempio la sequenza numerica è 1.5.2.2
Ecco una lista delle migliorie che potrebbero/dovrebbero essere apportate nel nuovo firmware:
1) supporto della sincronizzazione ad alta velocità (HSS) anche in modalità manuale/slave o auto (ora solo TTL)
2) supporto HSS sulla 5D Mark 2 (dovrebbe essere già supportato negli ultimi flash distribuiti con il firmware piu' recenete)
3) supporto del lampo sulla 2° tendina in Manuale
4) controllo tramite menu' della fotocamera
5) indicatore di stato della batteria (non dovrebbero copiare cio' che canon sbaglia)
Quasi sicuramente lo prenderò nel giro di una settimana,ero indeciso tra questo e il Metz 58 AF-1 per il fatto della seconda parabola,ovviamente il prezzo gioca a favore di questo.
Inizialmente lo prenderò per la Canon 450D e se si comporta bene ne prenderò un'altro per la Nikon.Ottima recensione era proprio quello che stavo cercando,grazie.
Appena arrivato,ma voi avete avuto qualche problema nell'inserimento delle pile AA ?
Capisco che le molle sono nuove e si dovranno allentare un pochino,ma su un lato del pacco batterie nessun problema,mentre sull'altro sono dure da inserire,ho paura di romperlo forzando.
edit: risolto con pinzette,abbassate leggermente le molle le batterie sono ben salde comunque e non devo spaccarlo per inserirle.
Comunque a questo prezzo difficile se non impossibile trovare di meglio.Manuale ben chiaro almeno per chi mastica un pò di tecnica e possibilità infinite di regolazioni,lo consiglio a tutti in alternativa al Metz AF 58.
ombra666
08-07-2010, 22:00
ho scoperto che dalla macchina praticamente non si puo impostare quasi nulla.... ma è poissibile?? tutti i menu sono in grigio, compensazione e modalita ttl escluse...
poi immagino sia impossibile evitare il primo flash quando c'è il sincro sulla seconda tendina vero? :asd: non so quante foto dovro rifare durante i servizi per i locali.... quando vedono il primo flash se ne sono già andati tutti :asd:
RiccardoCoffy
26-07-2010, 15:00
raga qualcuno che abbia info di questo flash montato su nikon(magari su D50)?grazie:)
RiccardoCoffy
26-07-2010, 15:22
inoltre vorrei chiedere una cosa...dietro c'è una foto di una tazza...non me la fate ricercare... :D ...c'è sia con che senza diffusore...vorrei capire quale diffusore visto che c'era scritto che era compreso nella confezione...solo che nellla confezione non c'è il bounce ma solo la copertura per il 18mm e il "foglio" bianco per riflettere la luce...
insomma,come è stata fatta quella foto? :D
grazie
inoltre vorrei chiedere una cosa...dietro c'è una foto di una tazza...non me la fate ricercare... :D ...c'è sia con che senza diffusore...vorrei capire quale diffusore visto che c'era scritto che era compreso nella confezione...solo che nellla confezione non c'è il bounce ma solo la copertura per il 18mm e il "foglio" bianco per riflettere la luce...
insomma,come è stata fatta quella foto? :D
grazie
con il diffusore integrato a pannello si ottengo risultati abbastanza simili ad un diffusore omni bounce. Io sconsiglio l'acquisto di un diffusore supplementare.
Una nota: nella versione nikon il sub-flash puo' essere impostato fino a ad 1/8 di potenza mentre nella versione canon fino ad 1/32; diversi utenti nikon lamentano che si mantenga troppo potente ad 1/8.
RiccardoCoffy
26-07-2010, 23:33
con il diffusore integrato a pannello si ottengo risultati abbastanza simili ad un diffusore omni bounce. Io sconsiglio l'acquisto di un diffusore supplementare.
Una nota: nella versione nikon il sub-flash puo' essere impostato fino a ad 1/8 di potenza mentre nella versione canon fino ad 1/32; diversi utenti nikon lamentano che si mantenga troppo potente ad 1/8.
cavolo...a dire la verità ho sempre immaginato l'omni bounce più "efficace" del diffusore per il 18mm...quindi mi devo ricredere...beh meglio cosi a stò punto...
per quanto riguarda il sub flash:al minimo della potenza,tanto per capirci,come è paragonabile al flash di serie sui corpi macchina nikon,ad esempio al flash sulla D50?e il sub flash se non ricordo male è anche escludibile vero?...
...giusto per capire cosa mi aspetta...
cavolo...a dire la verità ho sempre immaginato l'omni bounce più "efficace" del diffusore per il 18mm...quindi mi devo ricredere...beh meglio cosi a stò punto...
per quanto riguarda il sub flash:al minimo della potenza,tanto per capirci,come è paragonabile al flash di serie sui corpi macchina nikon,ad esempio al flash sulla D50?e il sub flash se non ricordo male è anche escludibile vero?...
...giusto per capire cosa mi aspetta...
si puo' essere escluso
mi sembra che sul manuale è riportata la potenza corrispondente
RiccardoCoffy
27-07-2010, 21:36
si puo' essere escluso
mi sembra che sul manuale è riportata la potenza corrispondente
al minimo ha un numero guida di 4...ora mi chiedo,visto che il numero guida del flash di serie sulla D50 è di 11,con il flash di serie a -3ev,quale numero guida avrà?giusto per fare un paragone...
è uscito l'aggiornamento firmware
il mio era già aggiornato: Di866_C_firmware_1
buon aggiornamento!
http://www.nissindigital.com/en/download.html
Di866 firmware :Setup.exe
<System Requirement>
Cable: USB cable (A:miniB type)
OS: Windows XP, Windows Vista
Ram: 1G or above
Internet connection needed
Remarks: some of Firewall and anti- virus software may block the firmware execution.
RiccardoCoffy
31-07-2010, 08:59
raga avrei bisogno di un aiuto...il fatto che il nissin non abbia il pulsante per sbloccarlo e farlo ruotarre...non è che crea problemi qualcndo al volo si vuole girare la macchina per scattare in verticale e bisogna girare il flash "al volo"? cioè il fatto che si debba fare forza mi fa preoccupare per la slitta...la forza va tutta ad agire lì...:help:
lo_straniero
31-07-2010, 10:49
è uscito l'aggiornamento firmware
il mio era già aggiornato: Di866_C_firmware_1
buon aggiornamento!
http://www.nissindigital.com/en/download.html
Di866 firmware :Setup.exe
<System Requirement>
Cable: USB cable (A:miniB type)
OS: Windows XP, Windows Vista
Ram: 1G or above
Internet connection needed
Remarks: some of Firewall and anti- virus software may block the firmware execution.
ottimo...ma dove si vede l'attuale firm del flash :confused:
Borghysub
31-07-2010, 11:00
raga avrei bisogno di un aiuto...il fatto che il nissin non abbia il pulsante per sbloccarlo e farlo ruotarre...non è che crea problemi qualcndo al volo si vuole girare la macchina per scattare in verticale e bisogna girare il flash "al volo"? cioè il fatto che si debba fare forza mi fa preoccupare per la slitta...la forza va tutta ad agire lì...:help:
La forza non è tantissima, quindi la slitta non credo ne risenta così tanto...
Almeno credo/spero :stordita:
Ciao
-edit-
L'agg l'ho fatto, ma quoto lo straniero e mi chiedo come faccio a vedere a che versione ho aggiornato?
La forza non è tantissima, quindi la slitta non credo ne risenta così tanto...
Almeno credo/spero :stordita:
Ciao
-edit-
L'agg l'ho fatto, ma quoto lo straniero e mi chiedo come faccio a vedere a che versione ho aggiornato?
la versione è quella indicata nella schermata software/update
l'ultima dovrebbe essere la 1_c
nel forum photo4u l'utente "rikk" a cui vanno i ringraziamenti ha postato le istruzioni per l'aggiornamento passo passo.
1- Scaricare dal sito della Nissin il file eseguibile setup.exe al seguente link http://www.nissindigital.com/files/Setup.exe .
2- Una volta scaricato eseguirlo e procedere con l'installazione (è necessario essere connessi ad internet).
3- Avviare dal menù "Start" il software Nissin Di866.
4- All'apertura del programma vi comparirà un form con l'immagine di un flash.
5- Cliccate sulla seconda linguetta "Software".
6- Selezionate il modello in vostro possesso (Nikon o Canon).
7- Cliccate su "Update Firmware". In "Current Firmware" ci sarà il firmware attualmente installato nel flash mentre in "Updated Firmware" ci sarà la versione di firmware aggiornata. (In ogni caso non abbiamo ancora aggiornato il firmware).
8- Ora spostatevi sulla linguetta "Download".
9- A questo punto dovreste seguire il tutorial che viene proposto passo-passo.
Attivare modalità download del flash
9 1a- Accendere il flash.
9 1b- Tenere premuto il tasto "On/Off" e contemporaneamente il pulsante "Pilot". Dovrebbe comparire una tabella gialla e grigia. Se così non fosse, ripetere l'operazione.
9 1c- Ora tenere premuto il pulsante "Pilot" e contemporaneamente il pulsante "On/Off". Lo schermo diventerà completamente bianco. Il flash è entrato in modalità "Download". Se così non fosse, ripetere l'operazione.
9 1d- A questo punto il sistema operativo dovrebbe riconoscere l'hardware e installare automaticamente i driver corretti per la comunicazione (cosa che con me non ha fatto...). Se così non fosse seguire procedere con il punto 9 2a. Altrimenti passare direttamente al punto 9 1e
Installazione driver
9 2a- Entrare nel "Pannello di controllo".
9 2b- Cliccare su "Gestione dispositivi".
9 2c- Nella lista che comparirà dovrebbe esserci un'icona con un simbolo giallo di attenzione.
9 2d- Cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "Aggiornamento software driver".
9 2e- Selezionate "Cerca il software del driver nel computer".
9 2f- Selezionare "Sfoglia" e selezionare la cartella "Di866_DM" sotto la cartella "Programmi".
9 2g- Cliccare sul pulsante "Avanti" ed installare il driver.
9 2h- Se tutto è andato liscio, il driver dovrebbe essere installata. Nella lista dei dispositivi il simbolo giallo di attenzione dovrebbe essere sparito.
9 1e- Ritorniamo al software di aggiornamento del Nissin Di866 e, se precedentemente abbiamo seguito il tutorial, concludiamolo (Step1->Step2->Step3).
9 1f- Alla conclusione del tutorial (o se non lo abbiamo avviato...) comparirà in basso a destra un pulsante "Download".
9 1g- Cliccando sul pulsante "Download" avvieremo la procedura di aggiornamento vera e propria.
9 1h- Una volta conclusa in modo corretto verremo avvisati da un messaggio "Download Complete".
9 1i- Clicchiamo su "Ok".
10- Scolleghiamo il flash dal pc e togliamo il cavo usb.
11- Togliamo il cassetto batterie per spegnere il flash e reinseriamolo.
12- Flash con firmware aggiornato!
lo_straniero
01-08-2010, 09:49
grazie onesky
io non ho mai avuto problemi con il di866 non so se mi conviene fare l'aggiornamento :stordita: :mbe:
grazie onesky
io non ho mai avuto problemi con il di866 non so se mi conviene fare l'aggiornamento :stordita: :mbe:
in effetti migliorie non ce ne sono. O almeno non mi pare. Anzi c'e' il rischio per chi ha un ultimissima versione di fare un downgrade come spiegato qui:
http://dpanswers.com/content/nissin_flash_dm.php
Sono curioso di sapere se gli utenti della 5d mk2 e della 7d che lamentavano il malfunzionamento del ttl con questo aggiornamento hanno risolto.
lo_straniero
01-08-2010, 10:03
in effetti migliorie non ce ne sono. O almeno non mi pare. Anzi c'e' il rischio per chi ha un ultimissima versione di fare un downgrade come spiegato qui:
http://dpanswers.com/content/nissin_flash_dm.php
Sono curioso di sapere se gli utenti della 5d mk2 e della 7d che lamentavano il malfunzionamento del ttl con questo aggiornamento hanno risolto.
infatti io nn lo tocco ...il mio bestione è gia in forma cosi com'è uscito dalla sua scatola griggia :sofico: :eek:
ombra666
01-08-2010, 11:01
infatti io nn lo tocco ...il mio bestione è gia in forma cosi com'è uscito dalla sua scatola griggia :sofico: :eek:
ciao, permettimi una domanda :D il diffusore che hai montato sul tuo, è quello per il flash sony, che onesky ha detto compatibile, o specifico per il nosttro flash? :)
lo_straniero
01-08-2010, 12:41
ciao, permettimi una domanda :D il diffusore che hai montato sul tuo, è quello per il flash sony, che onesky ha detto compatibile, o specifico per il nosttro flash? :)
io ho quello per il 580ex leggermente stretto ma ci va :D
ombra666
01-08-2010, 13:46
io ho quello per il 580ex leggermente stretto ma ci va :D
confermi che comunque può andare bene? :D così procedo all'acquisto
lo_straniero
01-08-2010, 14:11
confermi che comunque può andare bene? :D così procedo all'acquisto
non voglio responsabilta eheheh..a me quello del 580EX va :sofico:
ShadowX84
01-08-2010, 16:15
Ragazzi aiutatemi, non riesco a decidermi...
Sono indeciso tra il Di866 ed il Di622 per la D90.
Faccio due premesse importanti...
1) Il flash lo utilizzo abbastanza di rado, e cmq sarebbe il primo flash che acquisto.
2) Per quella che è la mia attuale esperienza ed il mio ambito di utilizzo della macchina fotografica, il Di866 è sicuramente sovradimensionato, però è anche vero che un domani...non si sa mai...
Mi confermate che il Di622 non può essere usato assieme ad altri flash?
RiccardoCoffy
01-08-2010, 16:34
Ragazzi aiutatemi, non riesco a decidermi...
Sono indeciso tra il Di866 ed il Di622 per la D90.
Faccio due premesse importanti...
1) Il flash lo utilizzo abbastanza di rado, e cmq sarebbe il primo flash che acquisto.
2) Per quella che è la mia attuale esperienza ed il mio ambito di utilizzo della macchina fotografica, il Di866 è sicuramente sovradimensionato, però è anche vero che un domani...non si sa mai...
Mi confermate che il Di622 non può essere usato assieme ad altri flash?
ciao,guarda io sono nelle tue stesse condizioni,l'866 per me è anche troppo...ma visto il prezzo abbordabile,ho deciso per quello cosi sicuramente non potrò dire "cavolo era meglio quell'altro"... :)
ShadowX84
01-08-2010, 16:37
ciao,guarda io sono nelle tue stesse condizioni,l'866 per me è anche troppo...ma visto il prezzo abbordabile,ho deciso per quello cosi sicuramente non potrò dire "cavolo era meglio quell'altro"... :)
Credo che alla fine farò così pure io.
Onestamente è una spesa un pò altina in questo momento...ma dopo tutto si campa una volta sola no?? ;)
RiccardoCoffy
01-08-2010, 16:51
Credo che alla fine farò così pure io.
Onestamente è una spesa un pò altina in questo momento...ma dopo tutto si campa una volta sola no?? ;)
hai ragione,i soldi son sempre soldi...però spendere 150 euro per un flash,o 200,penso che non ci sia molta differenza,e te lo dice uno che neanche lavora,in attesa di aprire uno studio privato...detto ciò,io ho una D50,quindi ancora meno sfruttabile che con la tua D90,però se il flash mi può durare qualche anno,potrò poi portarmelo dietro nella nuova macchina... ;)
ShadowX84
01-08-2010, 17:08
Guarda la penso porprio come te.
Io preferisco aspettare magari un mese o due in più e spendere 50 euro in più per prendere qualcosa di meglio e/o più duraturo (si spera) che non fare tutto e subito per risparmiare qualche euro.
Spesse volte quello diventa un falso risparmio in quanto si va in contro a brutte sorprese.
Cmq sia l'ho appena ordinato...speriamo bene.
Spero anche che dall'uscita sul mercato ad ora, abbiano implementato anche sui modelli nikon il modo per abbassare ulteriormente la luce del sub-flash come le versioni per la canon :stordita:
confermi che comunque può andare bene? :D così procedo all'acquisto
a parte che su ebay trovi quelli dedicati proprio al nissin di866
cmq quello compatibile è quello per il sony OM-HV58
Guarda la penso porprio come te.
Io preferisco aspettare magari un mese o due in più e spendere 50 euro in più per prendere qualcosa di meglio e/o più duraturo (si spera) che non fare tutto e subito per risparmiare qualche euro.
Spesse volte quello diventa un falso risparmio in quanto si va in contro a brutte sorprese.
Cmq sia l'ho appena ordinato...speriamo bene.
Spero anche che dall'uscita sul mercato ad ora, abbiano implementato anche sui modelli nikon il modo per abbassare ulteriormente la luce del sub-flash come le versioni per la canon :stordita:
e hai fatto bene, ormai ha raggiunto un prezzo cosi' competitivo che non vale la pena prendere il di622 che è troppo limitante per il mancato supporto dei trigger radio per il wireless.
ShadowX84
01-08-2010, 19:59
Benissimo...bene a sapersi.
Non appena avrò avuto modo di prenderci un pò la mano, vi farò sapere le mie prime impressioni...però calcolate che è la prima volta che uso un illuminatore...quindi come potete immaginare, non otterrò chissà quali risultati.
Domandina (anche se qui è un pò OT): A me piacerebbe usarlo anche di giorno per schiarire le ombre (si chiama fill-light....o luce di riempimento giusto?), indicazioni in merito con il suddetto flash?
ombra666
01-08-2010, 21:30
a parte che su ebay trovi quelli dedicati proprio al nissin di866
trovo solo dei gran "dal cina", "dal hong kong"... e sinceramente di aspettare 1 mese anche se per pochi euro non ne ho proprio voglia ;)
RiccardoCoffy
02-08-2010, 00:11
Guarda la penso porprio come te.
Io preferisco aspettare magari un mese o due in più e spendere 50 euro in più per prendere qualcosa di meglio e/o più duraturo (si spera) che non fare tutto e subito per risparmiare qualche euro.
Spesse volte quello diventa un falso risparmio in quanto si va in contro a brutte sorprese.
Cmq sia l'ho appena ordinato...speriamo bene.
Spero anche che dall'uscita sul mercato ad ora, abbiano implementato anche sui modelli nikon il modo per abbassare ulteriormente la luce del sub-flash come le versioni per la canon :stordita:
e cavolo,lo spero anche io per il sub flash,ma non sapevo che per il canon l'avevano gia "aggiornato" il sub flash...cmq al minimo dovrebbe avere un numero guida pari a 4,che se non si scatta a 20cm(cosa che io non potrò fare vista la mancanza di obiettivo utili a ciò... :D ) è gia un numero guida basso...sbaglio?
ShadowX84
02-08-2010, 00:28
e cavolo,lo spero anche io per il sub flash,ma non sapevo che per il canon l'avevano gia "aggiornato" il sub flash...cmq al minimo dovrebbe avere un numero guida pari a 4,che se non si scatta a 20cm(cosa che io non potrò fare vista la mancanza di obiettivo utili a ciò... :D ) è gia un numero guida basso...sbaglio?
Da quello che ho capito io leggendo il thread la versione per canon consente di selezionare più livelli di potenza rispetto alla versione per nikon e, quindi, offre un controllo "più accurato" del sub-flash.
Inoltre sempre da quanto ho capito io, anche al minimo la versione per nikon rischia di essere un pò troppo potente in determinate circostanze...
Ci stà che abbia capito male però che io di flash per il momento ancora ci capisco il giusto...
RiccardoCoffy
02-08-2010, 09:01
Da quello che ho capito io leggendo il thread la versione per canon consente di selezionare più livelli di potenza rispetto alla versione per nikon e, quindi, offre un controllo "più accurato" del sub-flash.
Inoltre sempre da quanto ho capito io, anche al minimo la versione per nikon rischia di essere un pò troppo potente in determinate circostanze...
Ci stà che abbia capito male però che io di flash per il momento ancora ci capisco il giusto...
ieri sera ho ricontrollato un pò in giro...cmq si,quello per canon ha piu step di regolazione,fino mi sembra a 1/32 o 1/"qualcosa",non ricordo...però cmq sia il sub flash può essere anche escluso,quindi male che vada... :nonio:
lo_straniero
02-08-2010, 09:05
secondo me è meglio avere una buona potenza con se invece che non..
poi visto il prezzo il di866 è un signor flash :)
ieri sera ho ricontrollato un pò in giro...cmq si,quello per canon ha piu step di regolazione,fino mi sembra a 1/32 o 1/"qualcosa",non ricordo...però cmq sia il sub flash può essere anche escluso,quindi male che vada... :nonio:
esatto, nella versione canon il sub-flash puo' essere ridotto in step fino a 1/32 mentre nella versione nikon solo fino ad 1/8.
Neanche l'aggiornamento firmware ha apportato modifiche al menu del subflash nikon version.
Lo ritengo molto utile nello schiarire le ombre che si creano nel viso quando si usa la parabola alzata. Anche ad 1/32 a distanza inferiore ai 2 metri è sufficiente.
ShadowX84
02-08-2010, 19:47
esatto, nella versione canon il sub-flash puo' essere ridotto in step fino a 1/32 mentre nella versione nikon solo fino ad 1/8.
Neanche l'aggiornamento firmware ha apportato modifiche al menu del subflash nikon version.
Lo ritengo molto utile nello schiarire le ombre che si creano nel viso quando si usa la parabola alzata. Anche ad 1/32 a distanza inferiore ai 2 metri è sufficiente.
Mi domando come mai due prodotti identici, abbiano questa differenza...
Cmq speriamo che venga presto sistemata la situazione anche in casa nikon.
Domani dovrebbe arrivare..speriamo bene...
RiccardoCoffy
02-08-2010, 19:59
Mi domando come mai due prodotti identici, abbiano questa differenza...
Cmq speriamo che venga presto sistemata la situazione anche in casa nikon.
Domani dovrebbe arrivare..speriamo bene...
ma dai?!?!?!dovrebbe arivare anche a me,da futek,con una borsa monospalla per portare il tutto...è stato spedito oggi con bartolininininini...speriamo non tardi... :D
ShadowX84
02-08-2010, 20:04
ma dai?!?!?!dovrebbe arivare anche a me,da futek,con una borsa monospalla per portare il tutto...è stato spedito oggi con bartolininininini...speriamo non tardi... :D
Io l'ho preso altrove...perchè avevo bisogno che mi arrivasse con urgenza...speriamo bene davvero....
Poi per carità...dovrò imparare ad usarmo a modo...anche i flash hanno una scienza a se...che va imparata, capita...e adattata al propio stile...quindi speriamo bene davvero.
RiccardoCoffy
03-08-2010, 15:54
raga ho appena ricevuto il flash...l'ho fatto flashare un paio di volte al volo...devo dire che la costruzione e la fattura sono ottimi...menu molto intuitivo,il motorino della parabola zoom fa un pò di rumore mentre si zoomma...mentre il rumore stile ultrasuoni è si udibile,ma spesso non ci si fa caso...cmq flasha davvero bene,il sub flash è in effetti un pelo troppo potente anche al minimo,tipo ad 1 metro di distanza,forse un pò meno,anche al minimo rischia di bruciare un pò i visi...però si può anche spegnere,ci si allontana un pò e cosi via...insomma,mio fratello ha un sigma 530 super,e devo dire che questo non nulla da invidiare,anzi...
ah,per la mia preoccupazione del fatto che girandolo potesse sforzare la slitta,devo dire che è molto morbido e fluido mentre si gira,quindi direi che è fatto tutto piuttosto bene...ora non resta che impararlo ad usare... :D
raga ho appena ricevuto il flash...l'ho fatto flashare un paio di volte al volo...devo dire che la costruzione e la fattura sono ottimi...menu molto intuitivo,il motorino della parabola zoom fa un pò di rumore mentre si zoomma...mentre il rumore stile ultrasuoni è si udibile,ma spesso non ci si fa caso...cmq flasha davvero bene,il sub flash è in effetti un pelo troppo potente anche al minimo,tipo ad 1 metro di distanza,forse un pò meno,anche al minimo rischia di bruciare un pò i visi...però si può anche spegnere,ci si allontana un pò e cosi via...insomma,mio fratello ha un sigma 530 super,e devo dire che questo non nulla da invidiare,anzi...
ah,per la mia preoccupazione del fatto che girandolo potesse sforzare la slitta,devo dire che è molto morbido e fluido mentre si gira,quindi direi che è fatto tutto piuttosto bene...ora non resta che impararlo ad usare... :D
complimenti
ti consiglio di leggere attentamente il manuale di istruzioni del flash ma anche della reflex dove troverai utile sapere la differenza tra sincronizzazione lenta (default) e fissa a 1/200.
Inoltre quando scatti con la parabola alzata a 90° ti suggerisco di aumentare la compensanzione TTL di uno o due stop soprattutto se il soggetto fotografato si trova a circa 2 metri oppure quando le superfici su cui va a riflettere il flash non sono omegenee e/o bianche.
RiccardoCoffy
03-08-2010, 20:32
complimenti
ti consiglio di leggere attentamente il manuale di istruzioni del flash ma anche della reflex dove troverai utile sapere la differenza tra sincronizzazione lenta (default) e fissa a 1/200.
Inoltre quando scatti con la parabola alzata a 90° ti suggerisco di aumentare la compensanzione TTL di uno o due stop soprattutto se il soggetto fotografato si trova a circa 2 metri oppure quando le superfici su cui va a riflettere il flash non sono omegenee e/o bianche.
grazie delle info...tra l'altro con la parabola a 90 e il soggetto a piu di 2 metri,lì mi sa che il sub flash fa il suo dovere...piu vicino è sempre troppo potente...
per quanto riguarda il manuale flash/macchina...
sulla mia D50 mi sa proprio che non si può sincronizzare il syncro flash,mi spiego,se metto in priorità di diaframma,il tempo rimane fisso a 1/60...e per farlo scattare a 1/125 ad esempio mi tocca usare in priorità di tempo...
soluzione?...io non la sò... :doh:
grazie delle info...tra l'altro con la parabola a 90 e il soggetto a piu di 2 metri,lì mi sa che il sub flash fa il suo dovere...piu vicino è sempre troppo potente...
per quanto riguarda il manuale flash/macchina...
sulla mia D50 mi sa proprio che non si può sincronizzare il syncro flash,mi spiego,se metto in priorità di diaframma,il tempo rimane fisso a 1/60...e per farlo scattare a 1/125 ad esempio mi tocca usare in priorità di tempo...
soluzione?...io non la sò... :doh:
a priorità di diaframma la macchina cerca una soluzione combinata flash ed esposizione per illuminare il soggetto (flash) ma anche lo sfondo (tempo lungo). Per questo nelle reflex canon è possibile forzare la macchina a sincronizzarsi con il flash a 1/200 fisso evitando cosi' esposizioni lunghe e la necessità del cavalletto. Si trova nel menu' avanzato della fotocamera, nelle nikon ti consiglio di consultare il manuale come precedentemente detto.
Altrimenti vai in manuale e decidi tu.
RiccardoCoffy
03-08-2010, 22:57
a priorità di diaframma la macchina cerca una soluzione combinata flash ed esposizione per illuminare il soggetto (flash) ma anche lo sfondo (tempo lungo). Per questo nelle reflex canon è possibile forzare la macchina a sincronizzarsi con il flash a 1/200 fisso evitando cosi' esposizioni lunghe e la necessità del cavalletto. Si trova nel menu' avanzato della fotocamera, nelle nikon ti consiglio di consultare il manuale come precedentemente detto.
Altrimenti vai in manuale e decidi tu.
niente...allora,a priorità di diaframma,la macchina con il flash scatta fissa a 1/60,che in teoria basterebbe...ma io vorrei qualcosa di più,sul manuale non c'è scritto nulla riguardo il syncro flash,c'è scritto di quello della macchina,che arriva fino ad 1/500,ma di un syncro su flash esterno nulla...cmq amen,metto su priorità tempo e scatto a 1/125... :O
niente...allora,a priorità di diaframma,la macchina con il flash scatta fissa a 1/60,che in teoria basterebbe...ma io vorrei qualcosa di più,sul manuale non c'è scritto nulla riguardo il syncro flash,c'è scritto di quello della macchina,che arriva fino ad 1/500,ma di un syncro su flash esterno nulla...cmq amen,metto su priorità tempo e scatto a 1/125... :O
strano, parli del manuale del flash o del manuale della fotocamera?
non devi cercare nel manuale alla voce flash esterno ma semplicemente flash. Infatti se provi con il flash incorporato della macchina fa lo stesso.
Le reflex sono cosi', è una scelta per mantenere lo sfondo illuminato.
RiccardoCoffy
03-08-2010, 23:11
strano, parli del manuale del flash o del manuale della fotocamera?
non devi cercare nel manuale alla voce flash esterno ma semplicemente flash. Infatti se provi con il flash incorporato della macchina fa lo stesso.
Le reflex sono cosi', è una scelta per mantenere lo sfondo illuminato.
il manuale del flash è molto semplice,tant'è che dice di vedere il manuale della reflex...ma qui non trovo nulla...ho cercato in tutte le pagine,sotto "flash","lampeggiatore",ecc...nulla che dica nulla...poi il menu della D50 è semplice,anche girando tutto il menu non c'è nessuna voce tipo "syncro flash"...c'è solo per regolare il TTL del flash,la potenza del flash... :muro:
RiccardoCoffy
04-08-2010, 00:51
raga per quanto riguarda il rumore ad ultrasuoni :D ...anche a voi a schermo spento,quindi durante gli scatti, lo fa quasi impercettibile mentre a schermo acceso,quindi quando si smanetta nei menu fa molto più casino???
raga per quanto riguarda il rumore ad ultrasuoni :D ...anche a voi a schermo spento,quindi durante gli scatti, lo fa quasi impercettibile mentre a schermo acceso,quindi quando si smanetta nei menu fa molto più casino???
tutto normale.
per quanto riguarda il menu della fotocamera prova a chiedere nei topic della nikon, potranno esserti d'aiuto.
Questo è quello che riporta il manuale canon
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_01_2010/post-19290-1262642828.jpg
sinceramente non capisco pero' l'utilità di lavorare in priorità di diaframmi con il flash. Ti serve per lo sfocato? in ogni caso puoi usare la modalità manuale impostando il tempo a 1/200 e il diaframma che vuoi, al resto ci pensa il flash.
RiccardoCoffy
04-08-2010, 20:28
tutto normale.
per quanto riguarda il menu della fotocamera prova a chiedere nei topic della nikon, potranno esserti d'aiuto.
Questo è quello che riporta il manuale canon
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_01_2010/post-19290-1262642828.jpg
sinceramente non capisco pero' l'utilità di lavorare in priorità di diaframmi con il flash. Ti serve per lo sfocato? in ogni caso puoi usare la modalità manuale impostando il tempo a 1/200 e il diaframma che vuoi, al resto ci pensa il flash.
ma infatti sai che ti dico?!?!?!che per delle foto "normali",ritratti,ecc,metto o manuale o priorità tempo e scatto,e lì è il flash che comanda...
per per fare foto diverse,tipo sfocati...poteva servire,ma astò punto manco tanto,anche perchè lascio sempre il tempo tipo 1/125 o simili e regolo il diaframma...sbaglio qualcosa?
Ho ordinato anch'io questo flash.
mi sapete consigliare dei diffusori?
Ho ordinato anch'io questo flash.
mi sapete consigliare dei diffusori?
ti consiglio di fare dei test con lo schermo diffusore integrato. Io ho testato un diffusore omnibounce e non mi pare ci sia una grande differenza con quello integrato del flash.
Cmq quello perfettamente compatibile al nissin è il modello OM-HV58 destinato al flash della sony.
Ieri ho avuto modo di testare il nuovo arrivato.
La cosa strana nasce quando uso la priorità apertura per scattare al f/1.8(come tempi mi da 1/60) del mio 35mm le foto vengono mosse o non a fuoco, pensando che essendo pesante la macchina + flash ho messo la macchina sul tavolo ma il risultato non cambia.
Utilizzato in M imposto a 1/200(arriva pure a 1/500) e apertura f.1/8 la foto viene perfetta.
leggendo qua:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=173886
può succedere che lucetta di af del flash + sca@@are la messa a fuoco della macchina.
infatti ho riprovato in Av senza flash esterno a 1.8 e 1/60 foto perfetta!
Vi è mai capitato?
edit:
l'errore capita con f /1.8, da 2.8 in poi nessun problema.
RiccardoCoffy
15-08-2010, 09:37
interessante...purtroppo avevo in prestito un 50 1.4 ma l'ho dovuto ridar al proprietario sennò provavo...che macchina hai?la D40 in firma vero?vmq anche nel post da te linkato del nikon forum,anche lì usano obiettivi luminosi >1.8...è probabile che sia quello...non lo sò,la butto lì,ma la mia D50 con su il 50 1.4 faceva a volte fatica a mettere a fuoco anche senza flash esterno,quindi forse il flash esterno in cattiva luce non fa altro che peggiorare le cose?magari perchè la messa a fuoco del flash è leggermente diversa da quella della macchina,e insieme non vanno molto d'accordo...in effetti è una bella rottura...:O
interessante...purtroppo avevo in prestito un 50 1.4 ma l'ho dovuto ridar al proprietario sennò provavo...che macchina hai?la D40 in firma vero?vmq anche nel post da te linkato del nikon forum,anche lì usano obiettivi luminosi >1.8...è probabile che sia quello...non lo sò,la butto lì,ma la mia D50 con su il 50 1.4 faceva a volte fatica a mettere a fuoco anche senza flash esterno,quindi forse il flash esterno in cattiva luce non fa altro che peggiorare le cose?magari perchè la messa a fuoco del flash è leggermente diversa da quella della macchina,e insieme non vanno molto d'accordo...in effetti è una bella rottura...:O
si ho la d40 in firma.
Forse come dici tu a quelle aperture da problemi.
ho provato ad usarlo come slave in SF(usando il flash della d40) e funziona!:)
RiccardoCoffy
15-08-2010, 10:23
si ho la d40 in firma.
Forse come dici tu a quelle aperture da problemi.
ho provato ad usarlo come slave in SF(usando il flash della d40) e funziona!:)
in slave è fantastico(ora però mi viene un dubbio...lo usi in SF o in SD?a me sembra di ricordare di usarlo in SD... :rolleyes: )...cmq io lo uso anche con il mio cell che ha un flash xeno,un nokia n82...e faccio foto fantastiche... :D
cmq direi che possiamo rincuorarci...dico noi possessori del di866...visto che questo problemino ce l'hanno anche i possessori dell'sb900... :D
in slave è fantastico(ora però mi viene un dubbio...lo usi in SF o in SD?a me sembra di ricordare di usarlo in SD... :rolleyes: )...cmq io lo uso anche con il mio cell che ha un flash xeno,un nokia n82...e faccio foto fantastiche... :D
cmq direi che possiamo rincuorarci...dico noi possessori del di866...visto che questo problemino ce l'hanno anche i possessori dell'sb900... :D
il problema c'è sia con il flash montato sulla slitta che in slave.
ma a quanto ho capito il problema c'è solo a 1.8, a 2.8 invece va bene!
Ieri ho avuto modo di testare il nuovo arrivato.
La cosa strana nasce quando uso la priorità apertura per scattare al f/1.8(come tempi mi da 1/60) del mio 35mm le foto vengono mosse o non a fuoco, pensando che essendo pesante la macchina + flash ho messo la macchina sul tavolo ma il risultato non cambia.
Utilizzato in M imposto a 1/200(arriva pure a 1/500) e apertura f.1/8 la foto viene perfetta.
leggendo qua:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=173886
può succedere che lucetta di af del flash + sca@@are la messa a fuoco della macchina.
infatti ho riprovato in Av senza flash esterno a 1.8 e 1/60 foto perfetta!
Vi è mai capitato?
edit:
l'errore capita con f /1.8, da 2.8 in poi nessun problema. Credo ti stia confondendo, la diversa apertura del diaframma o addirittura la luce di assistenza alla messa a fuoco non c'entrano con quello che hai rilevato.
Quando si usa la priorità di diaframma insieme al flash (integrato o cobra), la macchina cerca una soluzione combinata tra la luce emessa dal flash ed il tempo di esposizione per illuminare il soggetto (attraverso la il flash) ma anche lo sfondo (attraverso un tempo di esposizione lungo). Nelle reflex canon è possibile forzare la macchina a sincronizzarsi con il flash a 1/200 fisso evitando cosi' esposizioni lunghe e la necessità del cavalletto (a te infatti sono venute mosse).
Nelle nikon, come è già stato detto sopra, credo non ci sia questa funzione e tanto vale impostarla in manuale con il tempo fisso a 1/200 e il diaframma a piacimento, al resto ci pensa il flash.
ti riporto (di nuovo..) quello che dice in proposito il manuale canon, principio valido anche per le altre marche.
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_01_2010/post-19290-1262642828.jpg
ciao a tutti. Anche grazie a questa rece ho preso il nissin di866. Gran prodotto, ben costruito e funzionale. Ho solo un problema perchè non tiesco a farlo funzionare in remoto con la d90. E non avendo trovato il manuale in giro sono andato un pò ad intuito. Ho messo la d90 su commander, scegliendo il canale 1. Ho impostato sullo stesso canale e gruppo il nissin, ma quando scatto parte il flash popup, ma non il nissin.
.sicuramente ho sbagliato qualcosa nei settaggi, ma non capisco cosa...
Suggerimenti?
RiccardoCoffy
19-08-2010, 13:46
ciao a tutti. Anche grazie a questa rece ho preso il nissin di866. Gran prodotto, ben costruito e funzionale. Ho solo un problema perchè non tiesco a farlo funzionare in remoto con la d90. E non avendo trovato il manuale in giro sono andato un pò ad intuito. Ho messo la d90 su commander, scegliendo il canale 1. Ho impostato sullo stesso canale e gruppo il nissin, ma quando scatto parte il flash popup, ma non il nissin.
.sicuramente ho sbagliato qualcosa nei settaggi, ma non capisco cosa...
Suggerimenti?
come l'hai impostata la macchina?su automatico?perchè di solito il flash non parte se usi un programma tipo A,S,M se tu non lo vuoi...
mm.. non scatto mai in automatico. Ho provato M/A/S. In tutti i casi con flash attivato (infatti quello interno parte), ma il nissin non fa nulla...
RiccardoCoffy
19-08-2010, 18:40
mm.. non scatto mai in automatico. Ho provato M/A/S. In tutti i casi con flash attivato (infatti quello interno parte), ma il nissin non fa nulla...
mh,forse non capisco io...tu vuoi scattare con il nissin in remote e la D90 come "master" giusto?però visto che la D90 ha gia la possibilità di comandare il flash remote,perchè usare il flash della D90 come "segnale" per far scattare il nissin in remote?
forse non ho capito io...:rolleyes:
cmq per farla breve,se sulla D90 non imposti nulla,ovvero usi il flash della D90 come "imput" devi impostare sul nissin o in modalità M o AV (in entrambi i casi tenendo premuto enter) l'opzione Slave su SD...e cosi ti scatta il nissin nel momento in cui "vede" un altro flash...poi invece per la modalità Wireless o cmq comandato via radio non ti sò dire di più perchè la mia D50 non me lo permette e ancora non me lo sono studiato...
sperando di non aver scritto cose che già sai... :D
ciao a tutti. Anche grazie a questa rece ho preso il nissin di866. Gran prodotto, ben costruito e funzionale. Ho solo un problema perchè non tiesco a farlo funzionare in remoto con la d90. E non avendo trovato il manuale in giro sono andato un pò ad intuito. Ho messo la d90 su commander, scegliendo il canale 1. Ho impostato sullo stesso canale e gruppo il nissin, ma quando scatto parte il flash popup, ma non il nissin.
.sicuramente ho sbagliato qualcosa nei settaggi, ma non capisco cosa...
Suggerimenti?
impostazioni sulla nikon:
http://www.momentcorp.com/review/nikon_d90_commander_mode.html
impostazioni sul flash:
http://www.nissindigital.com/files/english_nissin_di866_instruction_manual.pdf
il flash funziona in slave wireless sul gruppo A e B
se hai il manuale in italiano del nissin, troverai tutte le info.
RiccardoCoffy
20-08-2010, 09:02
impostazioni sulla nikon:
http://www.momentcorp.com/review/nikon_d90_commander_mode.html
impostazioni sul flash:
http://www.nissindigital.com/files/english_nissin_di866_instruction_manual.pdf
il flash funziona in slave wireless sul gruppo A e B
se hai il manuale in italiano del nissin, troverai tutte le info.
ecco,decisamente meglio di come l'ho spiegato io...tra l'altro io ho spiegato un altra cosa... :D
Gunny Highway
28-08-2010, 09:12
scusate qualcuno l ha provato con questo trigger YONGNUO RF-602? funziona?
Gunny Highway
29-08-2010, 18:07
scusate ma secondo voi è anche ottimo da usare come principale da affiancare a 2 flash YONGNUO o e meglio prendere un sb800 usato?
RiccardoCoffy
29-08-2010, 23:39
scusate ma secondo voi è anche ottimo da usare come principale da affiancare a 2 flash YONGNUO o e meglio prendere un sb800 usato?
bella domanda...se ti piace avere Nikon,vedi tu...io sò che stò flash funziona bene,se serve fa una super luce,ecc...non l'ho stressato troppo,ma per ora va benone...
ARARARARARARA
30-08-2010, 01:07
veramente è luce indiretta perchè la parabola era alzata e rifletteva sul pannello e sul soffitto (quello che dici tu è il diffusore). Gli effetti del sub-flash li puoi notare porprio quando usi la parabola alzata perchè vengono le ombre sotto gli occhi del soggetto. Grazie ad una leggera flashata (io lo imposto al minimo) le ombre vanno via.
sta cosa della seconda parabola sembra davvero molto interessante, è un po' come avere "2" flash.
Mi sa che quando mi deciderò a comprare un flash prenderò questo, perchè l'alternativa sarebbe SB-800, ma a meno di trovarlo usato a buon prezzo non lo prendo di sucuro, anzi se trovo questo nissin usato sono ancora più contento!
Gunny Highway
01-09-2010, 09:01
che batterie consigliate per questo flash?
lo_straniero
01-09-2010, 09:32
che batterie consigliate per questo flash?
ibride :D arriva a fare anche 250 lampi o piu a potenza piu o meno elevata :)
qui troverai utenti qualificati http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066 :fagiano:
Gunny Highway
01-09-2010, 09:56
ibride :D arriva a fare anche 250 lampi o piu a potenza piu o meno elevata :)
qui troverai utenti qualificati http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066 :fagiano:
:muro: c'è da studiare pure per quelle , sto già impazzendo cercando di capire come si ragiona in manuale con il flash ... poi i vari slow sync , rear asd oia :D
RiccardoCoffy
01-09-2010, 14:53
se posso esserti d'aiuto,qualunque ibrida di marca abbinata ad un buon caricabatterie a carica singola,con i vari controlli...io ho 8 stilo ibride panasonic infinium con il caricabatterie "correlato" infinium bq-392...
Gunny Highway
01-09-2010, 15:43
se posso esserti d'aiuto,qualunque ibrida di marca abbinata ad un buon caricabatterie a carica singola,con i vari controlli...io ho 8 stilo ibride panasonic infinium con il caricabatterie "correlato" infinium bq-392...
pensavo a queste Sanyo Eneloop ma nn so se bastano i 2000mah
pensavo a queste Sanyo Eneloop ma nn so se bastano i 2000mah
faranno meno scatti, basta avere il cambio!
RiccardoCoffy
01-09-2010, 16:15
pensavo a queste Sanyo Eneloop ma nn so se bastano i 2000mah
bastano bastano...io ci ho fatto con le panasonic 250 scatti,però conta che era la prima volta che usavo il flash,quindi scatti a caso,alla max potenza,in strobo,ecc...e poi mille milllioni di scatti in remote,quindi con regolazioni a caso... :D
faranno meno scatti, basta avere il cambio!
se leggi bene il link dell'argomento batterie,come me capirai che spesso non è il valore max che conta,ma quanto mantengono il loro valore nel passare del tempo(che siano ore,giorni o mesi...)...
cmq con una quarantina di euro mi sono fatto 8 pile piu un ottimo caricabatterie...
bastano bastano...io ci ho fatto con le panasonic 250 scatti,però conta che era la prima volta che usavo il flash,quindi scatti a caso,alla max potenza,in strobo,ecc...e poi mille milllioni di scatti in remote,quindi con regolazioni a caso... :D
se leggi bene il link dell'argomento batterie,come me capirai che spesso non è il valore max che conta,ma quanto mantengono il loro valore nel passare del tempo(che siano ore,giorni o mesi...)...
cmq con una quarantina di euro mi sono fatto 8 pile piu un ottimo caricabatterie...
quel link lo conosco, perchè la mia vecchia compattina andava a pile ricaricabili.
ho sia delle 2500 che delle 2000. con le 2000 ancora vanno alla grande, le 2500 perdono colpi, quando le avevo nuove entrambi con la 2500 facevo + scatti.
RiccardoCoffy
01-09-2010, 16:23
quel link lo conosco, perchè la mia vecchia compattina andava a pile ricaricabili.
ho sia delle 2500 che delle 2000. con le 2000 ancora vanno alla grande, le 2500 perdono colpi, quando le avevo nuove entrambi con la 2500 facevo + scatti.
ma le 2000 sono le ibride o delle normali 2000?
cmq in teoria le 2500 esempio dovrebbero fare piu scatti(ovviamente)delle 2000,ma gia se passa qualche giorno da quando le carichi,secondo me e secondo quello che ho letto,le ibride vanno meglio...:)
ma le 2000 sono le ibride o delle normali 2000?
cmq in teoria le 2500 esempio dovrebbero fare piu scatti(ovviamente)delle 2000,ma gia se passa qualche giorno da quando le carichi,secondo me e secondo quello che ho letto,le ibride vanno meglio...:)
idride.
cmq con uso costante di entrambe ho notato che le 2500 ad oggi fanno meno scatti.
Gunny Highway
01-09-2010, 16:37
bastano bastano...io ci ho fatto con le panasonic 250 scatti,però conta che era la prima volta che usavo il flash,quindi scatti a caso,alla max potenza,in strobo,ecc...e poi mille milllioni di scatti in remote,quindi con regolazioni a caso... :D
se leggi bene il link dell'argomento batterie,come me capirai che spesso non è il valore max che conta,ma quanto mantengono il loro valore nel passare del tempo(che siano ore,giorni o mesi...)...
cmq con una quarantina di euro mi sono fatto 8 pile piu un ottimo caricabatterie...
40€ nn mi sembrano tanti per 8 pile ibride
potresti indicarmi il modello esatto delle tue pile e il caricatore e magari anche dove l hai preso via pvt?40€ nn mi sembrano tanti per 8 pile ibride
RiccardoCoffy
01-09-2010, 17:46
40€ nn mi sembrano tanti per 8 pile ibride
potresti indicarmi il modello esatto delle tue pile e il caricatore e magari anche dove l hai preso via pvt?40€ nn mi sembrano tanti per 8 pile ibride
ciao,allora ho preso 4 pile al mediaw,e le ho pagate tipo 12 euro,poi sul sito che ti mando via mp ho preso il pacchetto caricabatterie piu pile...conta però che le ho prese su quel sito perchè ho preso un altra cosa e l'insieme costava poco,altrimenti vedi se lo trovi anche a meno in giro...
PS:noto ora che sul sito che ti mando le sole pile che io al mediaw ho pagato 12 euro,lì costano 9 euro e spicci...quindi spendi ancora meno...io purtroppo le avevo gia prese 4 pile,quindi...
Date il benvenuto in famiglia al nuovo arrivato :D
ho preso delle beghelli carica 500 hybrid....il nissin però oltre al sibilo acuto di caricamento emette anche un ronzio un pò fastidioso, è normale o sono le batterie? non vorrei che si rompesse, lo fa anche a voi?!
Date il benvenuto in famiglia al nuovo arrivato :D
ho preso delle beghelli carica 500 hybrid....il nissin però oltre al sibilo acuto di caricamento emette anche un ronzio un pò fastidioso, è normale o sono le batterie? non vorrei che si rompesse, lo fa anche a voi?!
il ronzio costante lo fa anche a me. è normale!
benvenuto!!!!!:D
il ronzio costante lo fa anche a me. è normale!
benvenuto!!!!!:D
bene bene, mi ero preoccupato! :D
spero presto di aggiungergli uno yongnuo 560 :)
duracell e varta ormai le ho archiviate per precedenti esperienze.
Ora con questo flash uso delle panasonic infinium da 2100 mAh con relativo caricabatt. e mi stro trovando bene. :)
duracell e varta ormai le ho archiviate per precedenti esperienze.
Ora con questo flash uso delle panasonic infinium da 2100 mAh con relativo caricabatt. e mi stro trovando bene. :)
azz, stavo per comprarle oggi le varta :eek:
Borghysub
01-09-2010, 22:38
azz, stavo per comprarle oggi le varta :eek:
Io ho delle Varta 1 po' vecchie e vanno ancora da dio.. Le duracell ricaricabili sono uno schifo... [o almeno le mie sono così]
Cmq nel flash uso quasi sempre Duracell powerpix...
Ciao
RiccardoCoffy
01-09-2010, 22:43
duracell e varta ormai le ho archiviate per precedenti esperienze.
Ora con questo flash uso delle panasonic infinium da 2100 mAh con relativo caricabatt. e mi stro trovando bene. :)
onesky che fai mi copi il pacco??? :D intendo quello batterie con il relativo caricabatterie... :D
cmq per il ronzio ho notato che fa sempre un pelo di ronzio piu che accettabile,ma quando lo schermo è acceso fa un rumore maggiore,che va via a schermo spento... boh... :rolleyes:
onesky che fai mi copi il pacco??? :D intendo quello batterie con il relativo caricabatterie... :D
cmq per il ronzio ho notato che fa sempre un pelo di ronzio piu che accettabile,ma quando lo schermo è acceso fa un rumore maggiore,che va via a schermo spento... boh... :rolleyes:
come spegni lo schermo? :confused:
come spegni lo schermo? :confused:
quando lo usi in remoto dopo un pò si spegne.
mi dici dove trovi
yongnuo 560
?
quando lo usi in remoto dopo un pò si spegne.
mi dici dove trovi
yongnuo 560
?
ebay, 35euro +ss :D
ebay, 35euro +ss :D
link in pvt please!:D
hai preso pure i trigger ed ombrellini?
link in pvt please!:D
hai preso pure i trigger ed ombrellini?
no, ma so dove prendere tutto questo :D
no, ma so dove prendere tutto questo :D
se puoi dammi i link in pvt! ;-)
RiccardoCoffy
01-09-2010, 23:37
no no raga,lo schermo spento intendo quando dopo un pò che non lo usi va tipo in "pausa"...si sente sempre il sibilo ma è un rumore a frequenza sempre uguale...mentre quando si accende lo schermo il suono cambia di intensità e frequenza e fa un pò più rumore...
Ho un paio di dubbi:
1-come si imposta la modalità Hi-speed sync?
2-come si attiva la modalità Slave Digital (SD)?
3-come si attiva la modalità Slave Film (SF)?
Ho un paio di dubbi:
1-come si imposta la modalità Hi-speed sync?
2-come si attiva la modalità Slave Digital (SD)?
3-come si attiva la modalità Slave Film (SF)?
foglio allegato is the way!:D
cmq
2 e 3 , vai in manuale e tieni premuto il tasto menù, ti compare un'altro menù dove puoi settare la modalità e altre cose.
io con al d40 uso il flash come slave in modalità SF(usando il flash on camera per farlo scattare)!
foglio allegato is the way!:D
cmq
2 e 3 , vai in manuale e tieni premuto il tasto menù, ti compare un'altro menù dove puoi settare la modalità e altre cose.
io con al d40 uso il flash come slave in modalità SF(usando il flash on camera per farlo scattare)!
ma solo io trovo il foglio allegato un pò.....come dire....scarno?! :D
grazie mille!
C'è anche il manuale, sia sul cd che sul sito...
ma solo io trovo il foglio allegato un pò.....come dire....scarno?! :D
grazie mille!
anch'io mi sono sorpreso quando ho aperto la scatola. pensavo almeno ad un manuale cartaceo.
C'è anche il manuale, sia sul cd che sul sito...
azz....nemmeno lo avevo guardato il cd io....ma è in ita o in qualche lingua dimenticata da dio?! :D
In italiano solo per canon ma anche se hai la versione nikon la cosa cambia poco.
In italiano solo per canon ma anche se hai la versione nikon la cosa cambia poco.
grazie!
Indeciso fra metx 48 e il nissin Di866 per nikon che sono piu o meno allo stesso prezzo, per chiarimi le idee, mi sono letto tutti i post e ho visto che è presente un fastidio ronzio.
Ora vi chiedo ma questo ronzio è molto fastidioso? non vorrei che mi desse ai nervi e dopo un po mi pento dell'acquisto.
Ciao
Nel mio era più accentuato all'inizio, ora nemmeno lo avverto...
Indeciso fra metx 48 e il nissin Di866 per nikon che sono piu o meno allo stesso prezzo, per chiarimi le idee, mi sono letto tutti i post e ho visto che è presente un fastidio ronzio.
Ora vi chiedo ma questo ronzio è molto fastidioso? non vorrei che mi desse ai nervi e dopo un po mi pento dell'acquisto.
Ciao
all'inizio lo noti, poi non ci fai caso!
RiccardoCoffy
11-09-2010, 15:58
non è forte come volume...lo senti se usi la macchina,gia uno che ti sta a 1 metro non ci fa caso...ma dopo un pò ti ci abitui...
nemmeno io lo noto più.....
ombra666
11-09-2010, 18:39
comunque come notava qualcuno sopra il ronzio cessa o quasi nel momento in cui lo schermino si spegne.... ora è un po' che non uso il flash quindi non ricordo esattamente in quali casi si spegne lo schermino, però lo fa...
boh, per me per quello che ho speso vale decisamente l'acquisto! ;)
djdiegom
12-09-2010, 12:44
Vi pongo una domanda generica, dato che quì siete piuttosto "attivi". :D
La parabola zoom come e quanto influisce sugi scatti?
Mi spiego: assodato che nel caso di bounce/pannelli/ombrelli è poco influente (forse nel bounce zoomando si riesce a dirigere meglio il fascio), volevo sapere quanto conta usando il flash on-camera.
Tralasciando anche il discorso della potenza che non viene dispersa in tele, il mio dubbio è: se esempio in un ritratto volessi isolare con la flashata solo il mio soggetto, e non ad esempio un albero lì vicino, si riesce o comunque per ottenere n risultato simile bisognerebbe che la parabola simulasse una zoom moto più elevato..chessò...200mm anzichè 105?
ombra666
12-09-2010, 12:47
Vi pongo una domanda generica, dato che quì siete piuttosto "attivi". :D
La parabola zoom come e quanto influisce sugi scatti?
Mi spiego: assodato che nel caso di bounce/pannelli/ombrelli è poco influente (forse nel bounce zoomando si riesce a dirigere meglio il fascio), volevo sapere quanto conta usando il flash on-camera.
Tralasciando anche il discorso della potenza che non viene dispersa in tele, il mio dubbio è: se esempio in un ritratto volessi isolare con la flashata solo il mio soggetto, e non ad esempio un albero lì vicino, si riesce o comunque per ottenere n risultato simile bisognerebbe che la parabola simulasse una zoom moto più elevato..chessò...200mm anzichè 105?
se vuoi evidenziare un soggetto, nel buio, puoi scattare con una focale corta (es 35mm) e col flash imopostato su 105mm. ho fatto un paio di foto così e viene un effetto tipo "vignettattura" molto marcato :)
djdiegom
13-09-2010, 18:02
se vuoi evidenziare un soggetto, nel buio, puoi scattare con una focale corta (es 35mm) e col flash imopostato su 105mm. ho fatto un paio di foto così e viene un effetto tipo "vignettattura" molto marcato :)
E di giorno si nota?
ombra666
13-09-2010, 18:05
E di giorno si nota?
mmm non so non ho mai provato. non credo.
Borghysub
14-09-2010, 20:02
Scusate la domanda stupida
La funzione Modelling attivabile dalle impostazioni vorrebbe dire che il flash fa quei lampeggi per permettere alla macchina di fare l'autofocus?
Perché se uso il cobra in un ambiente scuro fa tutti quei lampeggi (fastidiosi, lo so), ma se ho il flash montato e attivato il modelling lui non fa niente..
Sbaglio qlc io?
Grazie
Ciao
Devastator III
16-09-2010, 19:46
Buonasera ragazzi.
Mi appresto anche io a comprare questo flash per la mia D90 per sostituire il caro Sb-400. Tengo d'occhio questa discussione sin da quando è stata aperta e ai tempi mi venne la voglia di acquistarlo, ma ho preferito aspettare per conoscere i vostri pareri e noto che questo flash ha dato grandi soddisfazioni.
Chiedo allora a chi lo usa da tempo:
-Quanti lampi si riescono a fare con un cambio di batterie?
-Avete riscontrato problemi di qualsiasi tipo nel suo utilizzo?
-Visto che sono abituato con l'Sb-400 che in quanto a configurabilità era pari a 0, potrebbe rivelarsi ostico da usare?
-Un mio grande cruccio è stato quello di non poter settare il minimo sincro flash oltre 1/60 di secondo in modalità A. Con questo Nissin c'è la possibilità di forzare questo limite?
Grazie in anticipo :)
ombra666
16-09-2010, 19:56
Buonasera ragazzi.
Mi appresto anche io a comprare questo flash per la mia D90 per sostituire il caro Sb-400. Tengo d'occhio questa discussione sin da quando è stata aperta e ai tempi mi venne la voglia di acquistarlo, ma ho preferito aspettare per conoscere i vostri pareri e noto che questo flash ha dato grandi soddisfazioni.
Chiedo allora a chi lo usa da tempo:
-Quanti lampi si riescono a fare con un cambio di batterie?
-Avete riscontrato problemi di qualsiasi tipo nel suo utilizzo?
-Visto che sono abituato con l'Sb-400 che in quanto a configurabilità era pari a 0, potrebbe rivelarsi ostico da usare?
-Un mio grande cruccio è stato quello di non poter settare il minimo sincro flash oltre 1/60 di secondo in modalità A. Con questo Nissin c'è la possibilità di forzare questo limite?
Grazie in anticipo :)
ti rispondo da canonista, ma i flasdh alla fine sono uguali, cambia forse qualcosa a livello di impostazioni di pochi dettagli.
-ne ho fatti, ad una festa in una discoteca, quasi 350 con 4 batterie non ricaricabili. molte erano in interno ma per lo più ho scattato all'esterno, con il flash a 45° (primo scatto verso l'alto) e con un diffusore. flash di schiarita sempre ON, anche se al minimo (1/32) o al max a 1/16.
-nessun problema se non quello della protezione del surriscaldamento, l'ho mandato in crisi già 4 o 5 volte ma basta attendere qualche attimo e si riprende. alla fine non è un problema... ben venga se si "autoprotegge" per evitare danni più seri.
-in modalità TTL fa tutto lui, o quasi. bilanci il bianco, fai 2 scatti di prova, magari correggi di qualche stop direttamente dal flash e poi quasi ti dimentichi di averlo.
-qui non ti posso aiutare, scatto per lo più come "fotografo" per feste private o eventi in discoteche/feste cittadine e quindi più che il sincro alla velocità più alta vado a cercare tempi sul 1/4 di sec. (e si comporta benissimo in questo caso)
se hai altre domande fai pure :D :)
Devastator III
17-09-2010, 08:40
ti rispondo da canonista, ma i flasdh alla fine sono uguali, cambia forse qualcosa a livello di impostazioni di pochi dettagli.
-ne ho fatti, ad una festa in una discoteca, quasi 350 con 4 batterie non ricaricabili. molte erano in interno ma per lo più ho scattato all'esterno, con il flash a 45° (primo scatto verso l'alto) e con un diffusore. flash di schiarita sempre ON, anche se al minimo (1/32) o al max a 1/16.
-nessun problema se non quello della protezione del surriscaldamento, l'ho mandato in crisi già 4 o 5 volte ma basta attendere qualche attimo e si riprende. alla fine non è un problema... ben venga se si "autoprotegge" per evitare danni più seri.
-in modalità TTL fa tutto lui, o quasi. bilanci il bianco, fai 2 scatti di prova, magari correggi di qualche stop direttamente dal flash e poi quasi ti dimentichi di averlo.
-qui non ti posso aiutare, scatto per lo più come "fotografo" per feste private o eventi in discoteche/feste cittadine e quindi più che il sincro alla velocità più alta vado a cercare tempi sul 1/4 di sec. (e si comporta benissimo in questo caso)
se hai altre domande fai pure :D :)
-La durata è quindi molto buona. Per il momento uso le Beghelli 500 da 2100 mAh, ma forse ci sono batterie più permofrmanti di queste? :stordita:
-Del surriscaldamento non mi preoccupo perchè non farò raffiche troppo lunghe. Al massimo 5 scatti di seguito.
-In che senso dovrei bilanciare il bianco? Intendi dalla macchina o anche il flash ha la funzione di bilanciamento? Te lo chiedo perchè il bianco lo tengo quasi sempre su Auto.
-Anche io ogni tanto fotografo per feste di compleanno o comunque dove c'è molta gente in movimento, e appunto per questo cercavo una sincro più alto, anche solo 1/120 di secondo per bloccare le scene. Perchè mi è capitato molto spesso che impostato ad 1/60 le scene venissero mosse.
Grazie per la pazienza :)
lo_straniero
17-09-2010, 10:02
Io con lampi brutali 1/1 1/2 1/8 off camera in manuale ecc arrivo a fare anche 250 lampi con batterie cinesi ibride (almeno sulla carta) :sofico: ...
Questo di866 lo reputo uno dei miglior flash a quel prezzo...e penso che sia di una facilità d'uso disarmante ...
Gunny Highway
17-09-2010, 10:12
Io con lampi brutali 1/1 1/2 1/8 off camera in manuale ecc arrivo a fare anche 250 lampi con batterie cinesi ibride (almeno sulla carta) :sofico: ...
Questo di866 lo reputo uno dei miglior flash a quel prezzo...e penso che sia di una facilità d'uso disarmante ...
domanda ma ha qualche indicatore di livello della batteriea per sapere quando cambiarle?
lo_straniero
17-09-2010, 10:26
domanda ma ha qualche indicatore di livello della batteriea per sapere quando cambiarle?
purtroppo no ...per sicurezza e meglio avere 4 pile in piu ...
cmq il calo si nota man mano che ricarica per il prox lampo..
Io uso quelle targate carrefour con il proprio carica batterie e vanno benissimo
9€ tutto compreso ...piu ho altri della minwa idem con patate...250 lampi a manetta li fanno...
Poi chiaramente ci sono batterie e carica batterie molto piu preformanti ...li i ragazzi del Thread delle pile ti sapranno dare dei ottimi consigli
djdiegom
17-09-2010, 10:36
purtroppo no ...per sicurezza e meglio avere 4 pile in piu ...
cmq il calo si nota man mano che ricarica per il prox lampo..
Io uso quelle targate carrefour con il proprio carica batterie e vanno benissimo
9€ tutto compreso ...piu ho altri della minwa idem con patate...250 lampi a manetta li fanno...
Poi chiaramente ci sono batterie e carica batterie molto piu preformanti ...li i ragazzi del Thread delle pile ti sapranno dare dei ottimi consigli
Parziale OT:
sono interessato a dei trigger (PT-04 o CTR-301) mi confermi che c'è una unica versione per tutte le marche?
ombra666
17-09-2010, 12:09
-In che senso dovrei bilanciare il bianco? Intendi dalla macchina o anche il flash ha la funzione di bilanciamento? Te lo chiedo perchè il bianco lo tengo quasi sempre su Auto.
-Anche io ogni tanto fotografo per feste di compleanno o comunque dove c'è molta gente in movimento, e appunto per questo cercavo una sincro più alto, anche solo 1/120 di secondo per bloccare le scene. Perchè mi è capitato molto spesso che impostato ad 1/60 le scene venissero mosse.
Grazie per la pazienza :)
-Io bilancio sempre il bianco (dalla macchina ovviamente) e non lo lascio quasi mai su auto, perchè poi i risultati non mi piacciono e devo correggere quasi tutte le foto in Post produzione.
-se scatti per le feste, con questo flash, non devi preoccuparti di foto mosse :D imposti iso 200-400, 1/5 o 1/4, diaframma a seconda dell'obbiettivo che usi, cos' almeno hai anche "lo sfondo" illuminato ;)
figurati è un piacere :)
Gunny Highway
17-09-2010, 12:48
-Io bilancio sempre il bianco (dalla macchina ovviamente) e non lo lascio quasi mai su auto, perchè poi i risultati non mi piacciono e devo correggere quasi tutte le foto in Post produzione.
-se scatti per le feste, con questo flash, non devi preoccuparti di foto mosse :D imposti iso 200-400, 1/5 o 1/4, diaframma a seconda dell'obbiettivo che usi, cos' almeno hai anche "lo sfondo" illuminato ;)
figurati è un piacere :)
Scusami se mi intrometto ma sto studiando :D , perchè diaframma a seconda del obiettivo? non lo regoli in base a quanta potenza del flash e distanza del soggetto dal flash ?
Poi i tempi puoi provarli tutti anche 1/250 esimo e dovrebbe essere sinc. Quello standard dovrebbe essere 1/125 o 1/60
Per le iso nn ho ancora capito come devo comportarmi .
ombra666
17-09-2010, 13:17
più che a seconda dell'obbiettivo, a seconda della situazione. e poi è il flash che in TTL si regola di conseguenza :)
io non so voi ma se scatto a 1/60 in discoteca o in feste alla sera.... si il soggetto è illuminato... ma dietro? ;) di conseguenza alzo gli iso fino a 400, in modo da rendere "ben sensibile" il sensore alle luci di contorno, metto tempi un po' più lunghi (difficilmente mi discoso da 1/4 o 1/5) e scatto.
Cosi i soggetti rimangono correttamente esposti, ma anche lo "sfondo" e visibile.
Gunny Highway
17-09-2010, 13:26
più che a seconda dell'obbiettivo, a seconda della situazione. e poi è il flash che in TTL si regola di conseguenza :)
io non so voi ma se scatto a 1/60 in discoteca o in feste alla sera.... si il soggetto è illuminato... ma dietro? ;) di conseguenza alzo gli iso fino a 400, in modo da rendere "ben sensibile" il sensore alle luci di contorno, metto tempi un po' più lunghi (difficilmente mi discoso da 1/4 o 1/5) e scatto.
Cosi i soggetti rimangono correttamente esposti, ma anche lo "sfondo" e visibile.
ok e nn vi è mosso? (davanti o dietro) ? Pensavo usassi il flash manuale
ombra666
17-09-2010, 13:39
ok e nn vi è mosso? (davanti o dietro) ? Pensavo usassi il flash manuale
sullo sfondo possono crearsi scie di luce, se c'è tanto movimento a volte "persone fantasma" ma sinceramente non me ne preoccupo, i soggetti sono sempre ben fermi.
Ovviamente parlo di luoghi all'aperto o quasi.... al chiuso con debole illuminazionr preferisco sempre scendere coi tempo ovviamente.
Devastator III
17-09-2010, 16:15
-Io bilancio sempre il bianco (dalla macchina ovviamente) e non lo lascio quasi mai su auto, perchè poi i risultati non mi piacciono e devo correggere quasi tutte le foto in Post produzione.
-se scatti per le feste, con questo flash, non devi preoccuparti di foto mosse :D imposti iso 200-400, 1/5 o 1/4, diaframma a seconda dell'obbiettivo che usi, cos' almeno hai anche "lo sfondo" illuminato ;)
figurati è un piacere :)
Martedì dovrebbe arrivarmi il Tamron 17-50 2.8 VC, quindi userò quello per le feste. Ma non lo terrò costantemente a 2.8 :D
Quindi non c'è pericolo di mosso? E io sono 4 anni che scatto sempre a 1/125 con il flash per evitare il mosso :muro:
Quindi non usando il bilanciamento del bianco, in TTL cos'altro potrei settare?
lo_straniero
17-09-2010, 18:59
Parziale OT:
sono interessato a dei trigger (PT-04 o CTR-301) mi confermi che c'è una unica versione per tutte le marche?
non lo so questo...so solo che il CTR-301 è compatibile al 100%
PT-04 solo la III versione ...quella che avevo prima appunto :p
più che a seconda dell'obbiettivo, a seconda della situazione. e poi è il flash che in TTL si regola di conseguenza :)
io non so voi ma se scatto a 1/60 in discoteca o in feste alla sera.... si il soggetto è illuminato... ma dietro? ;) di conseguenza alzo gli iso fino a 400, in modo da rendere "ben sensibile" il sensore alle luci di contorno, metto tempi un po' più lunghi (difficilmente mi discoso da 1/4 o 1/5) e scatto.
Cosi i soggetti rimangono correttamente esposti, ma anche lo "sfondo" e visibile.
scusa fammi capire scatti a 1/4 O 1/5 di secondo a mano libera e la foto non ti viene mossa?
ombra666
17-09-2010, 19:54
scusa fammi capire scatti a 1/4 O 1/5 di secondo a mano libera e la foto non ti viene mossa?
col flash no. il lampo fissa sul sensore quello che viene illuminato, poi ovvio il resto può rimanere mosso ma il soggetto "illuminato" no.
col flash no. il lampo fissa sul sensore quello che viene illuminato, poi ovvio il resto può rimanere mosso ma il soggetto "illuminato" no.
dipende dalla lente
a 18mm e stabilizzatore magari si, ma 100mm mi sembra difficile che non venga un pò di micro mosso scattando a 1/5.
ombra666
18-09-2010, 08:21
dipende dalla lente
a 18mm e stabilizzatore magari si, ma 100mm mi sembra difficile che non venga un pò di micro mosso scattando a 1/5.
imho dipende dal flash. ovvio col popup non ci fai nulla, con un flash esterno ste cose sono fattibili.
certo che se si scatta a 100mm un soggetto distante.... non si può pretendere chissà cosa :sofico: :)
djdiegom
18-09-2010, 10:02
non lo so questo...so solo che il CTR-301 è compatibile al 100%
PT-04 solo la III versione ...quella che avevo prima appunto :p
Grazie. ;)
ombra666
18-09-2010, 10:13
Martedì dovrebbe arrivarmi il Tamron 17-50 2.8 VC, quindi userò quello per le feste. Ma non lo terrò costantemente a 2.8 :D
Quindi non c'è pericolo di mosso? E io sono 4 anni che scatto sempre a 1/125 con il flash per evitare il mosso :muro:
Quindi non usando il bilanciamento del bianco, in TTL cos'altro potrei settare?
scusa, mi ero perso il post.
puoi regolare la copertura del flash in base alla focale e la compensazione da -3 a +3 EV. ;)
imho dipende dal flash. ovvio col popup non ci fai nulla, con un flash esterno ste cose sono fattibili.
certo che se si scatta a 100mm un soggetto distante.... non si può pretendere chissà cosa :sofico: :)
a ecco, cmq parlavo di flash esterno.
ringhio1972
22-09-2010, 22:29
Ciao a tutti ragazzi... vi informo che tra un paio di giorni la mia 400D sara equipaggiata di nissin di866 :D :D :D ... dopo essermi letto il tread sono abbastanza convito.. vi aggiornero con le impressioni di guida e vi assillero con qualche domanda..
Ringhio1972
23-09-2010 e arrivato !!!!
cosi a pelle mi piace prorpio ....anche se e rumorosetto .... non vedo l'ora di sparaflesciare mia figlia
:-)
ciao
Borghysub
23-09-2010, 18:20
Scusate la domanda stupida
La funzione Modelling attivabile dalle impostazioni vorrebbe dire che il flash fa quei lampeggi per permettere alla macchina di fare l'autofocus?
Perché se uso il cobra in un ambiente scuro fa tutti quei lampeggi (fastidiosi, lo so), ma se ho il flash montato e attivato il modelling lui non fa niente..
Sbaglio qlc io?
Grazie
Ciao
Forse è passato 1 po' inosservato...
Ciao
Gunny Highway
28-09-2010, 15:05
dovendo prendere dei flash diffuser volevo sapere se la testa del flash ha le stesse misure del nissin 622 o magari di un sb900 ?
ombra666
28-09-2010, 15:10
dovendo prendere dei flash diffuser volevo sapere se la testa del flash ha le stesse misure del nissin 622 o magari di un sb900 ?
CI va quasi perfettamente quello del canon 580ex ;)
Gunny Highway
28-09-2010, 15:20
CI va quasi perfettamente quello del canon 580ex ;)
ti ringrazio
ThabrisTheLastShito
29-09-2010, 16:53
Salve a tutti. Sono un neo possessore di Nissin Di866, e volevo alcuni chiarimenti.
1- Inserendo il flash (spento) nella slitta della mia nikon D90 e accendendo successivamente il flash, il display lcd superiore della D90 (quello piccolino con tempi/diaframmi, Iso, scatti rimanenti, etc.) si illumina. E' normale?
2- C'è un indicatore di carica delle batterie? Domenica stavo facendo delle foto, ad un certo punto il flash ha cominciato a spegnersi da solo. Se schiacciavo il tasto d'accensione si accendeva per un istante e poi si rispegneva. Vorrei almeno che mi indicasse se le batterie sono in esaurimento, per poterle sostituire al momento giusto.
Borghysub
29-09-2010, 18:49
2- C'è un indicatore di carica delle batterie? Domenica stavo facendo delle foto, ad un certo punto il flash ha cominciato a spegnersi da solo. Se schiacciavo il tasto d'accensione si accendeva per un istante e poi si rispegneva. Vorrei almeno che mi indicasse se le batterie sono in esaurimento, per poterle sostituire al momento giusto.
Purtroppo no.. :(
Lo puoi valutare tu dal tempo che ci mette a caricarsi..
Ciao
ombra666
29-09-2010, 19:57
2- C'è un indicatore di carica delle batterie? Domenica stavo facendo delle foto, ad un certo punto il flash ha cominciato a spegnersi da solo. Se schiacciavo il tasto d'accensione si accendeva per un istante e poi si rispegneva. Vorrei almeno che mi indicasse se le batterie sono in esaurimento, per poterle sostituire al momento giusto.
no ma quando è quasi scarico compare l'avviso di batteria scarica. a me lo fa, riesco a fare ancora giusto 2 o 3 lampi e poi si spegne e fa come dici tu.
RiccardoCoffy
29-09-2010, 20:01
no ma quando è quasi scarico compare l'avviso di batteria scarica. a me lo fa, riesco a fare ancora giusto 2 o 3 lampi e poi si spegne e fa come dici tu.
oddio,sta cosa la devo controllare,l'altra volta non mi è sembrato ci fosse il simbolo di batteria scarica... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.