View Full Version : Mi muore un nonno, tutti mi fanno le condoglianza, datori di lavoro compresi MA...
lillino78
18-03-2010, 11:08
...la segretaria niente. Nemmeno una parola, nemmeno un accenno alla mia perdita. Premetto che lavoro in un'azienda composta da soli 4 persone (io, i due datori di lavoro e la segretaria) e l'ambiente è abbastanza piccolo.
Potrei capire se fossimo in 50 persone...ma in 4 colleghi, voglio dire, penso che sia triste ricevere le condoglianze solo da 2 persone su 3.
La cosa "simpatica" è che un anno e mezzo fa mi è morta anche la nonna e si è verificata la stessa identica cosa; solo che non ci feci tanto caso all'epoca.
Ma a questo giro le ho chiesto il perché di questo suo atteggiamento e come risposta che cosa ho avuto? Nulla. Mi ha solo guardato per 20 secondi senza proferire parola. Dopo un pò che cosa mi dice "Lo saputo solo ieri sera."
Cacchio, le avrei voluto dire: "Guarda che sei sempre in tempo per farmi le condoglianze" ma la risposta mi ha ghiacciato.
Voi che ne pensate a riguardo? Come lo considerate un atteggiamento del genere specie quando la persona è recidiva? Io non lo so più...
Io sono stato nella posizione della tua segretaria quando è morto il padre dei miei due cugini. Non ho fatto accenno alla cosa, men che meno ho fatto loro le condoglianze.
Probabilmente l'hanno preso come un atto di menefreghismo, in realtà io credevo che loro fossero stufi di sentirsi fare le condoglianze a destra e a manca. D'altro canto riconosco che avrei potuto dire comunque qualcosa per fargli capire che gli ero vicino.
Quello che voglio dire è: "non dare nulla per scontato", ci possono essere mille ragioni...
lillino78
18-03-2010, 11:15
posso capire tra parenti, ma tra colleghi di lavoro? E poi per la seconda volta consecutiva in un anno e mezzo? La sola scusa "lo saputo solo ieri" non regge molto però. Voglio dire, se si vergognava, poteva "accodarsi" ai datori di lavoro...forse sono io che la faccio troppo lunga, però ci sono rimasto male, molto male.
Dumah Brazorf
18-03-2010, 11:19
Dato per scontato che lei lo sappia, anche se da ora in poi te lo facesse per ogni tuo lutto cosa penserai? Che sono sinceri o dovuti?
Ormai questo è quanto. Amen.
lillino78
18-03-2010, 11:24
Dato per scontato che lei lo sappia, anche se da ora in poi te lo facesse per ogni tuo lutto cosa penserai? Che sono sinceri o dovuti?
Ormai questo è quanto. Amen.
Certamente se dovesse farmele (non penso che succederà mai) al mio prossimo lutto non penserò che siano sinceri. Penso ti abbia ragione, mi metto una pietra sopra e basta. Non siamo tutti uguale a questo mondo però pensavo che almeno per le cose importanti (come la morte) ci fosse un modo di comportarsi civile. E invece mi sbagliavo. Davanti alla morte non si può rimanere impassibili. Non riesco a condividerlo.
Rainy nights
18-03-2010, 11:24
...la segretaria niente. Nemmeno una parola, nemmeno un accenno alla mia perdita. Premetto che lavoro in un'azienda composta da soli 4 persone (io, i due datori di lavoro e la segretaria) e l'ambiente è abbastanza piccolo.
Potrei capire se fossimo in 50 persone...ma in 4 colleghi, voglio dire, penso che sia triste ricevere le condoglianze solo da 2 persone su 3.
La cosa "simpatica" è che un anno e mezzo fa mi è morta anche la nonna e si è verificata la stessa identica cosa; solo che non ci feci tanto caso all'epoca.
Ma a questo giro le ho chiesto il perché di questo suo atteggiamento e come risposta che cosa ho avuto? Nulla. Mi ha solo guardato per 20 secondi senza proferire parola. Dopo un pò che cosa mi dice "Lo saputo solo ieri sera."
Cacchio, le avrei voluto dire: "Guarda che sei sempre in tempo per farmi le condoglianze" ma la risposta mi ha ghiacciato.
Voi che ne pensate a riguardo? Come lo considerate un atteggiamento del genere specie quando la persona è recidiva? Io non lo so più...
Lo considero il modo migliore di agire, a volte le parole inflazionate sono molto peggio del silenzio.
A volte mi meraviglio di come tante persone si aspettino sempre qualcosa da chiunque.
Io al di fuori della famiglia non mi aspetto nulla...nella migliore delle speranze mi auguro che le persone agiscano correttamente senza tentare di incu***mi in qualche modo. Se poi vengono anche condoglianze e cortesie varie tanto meglio, ma è un 'plus' che non mi apetto da nessuno.
Sarà che sono un po' cinico ma per me è così...si è gia fortunati a poter voltare la schiena senza rischio di venir pugnalati (in senso figurato ovviamente :asd: ), figuriamoci pretendere delle attenzioni personali. Poi con qualche singola persona può instaurarsi un rapporto di amicizia particolare, ma nei confronti di estranei/colleghi/conoscenti vari non c'è da spettarsi niente di niente, e sperare che non cerchino di fotterti in qualche modo.
Altro che condoglianze e attenzioni :asd:
DarkSiDE
18-03-2010, 11:26
posso capire tra parenti, ma tra colleghi di lavoro? E poi per la seconda volta consecutiva in un anno e mezzo? La sola scusa "lo saputo solo ieri" non regge molto però. Voglio dire, se si vergognava, poteva "accodarsi" ai datori di lavoro...forse sono io che la faccio troppo lunga, però ci sono rimasto male, molto male.
vuoi un consiglio? ignora ;)
lillino78
18-03-2010, 11:27
a me sarebbe bastato un semplice "mi spiace.." oppure "ho saputo di tuo nonno..".Basta tutto qui. Mica volevo un poema. Come si dice, basta il pensiero.
Stare così zitti mi è sembrato una mancanza di sensibilità e di rispetto, non tanto per il morto (che nemmeno conosceva) ma per i vivi.
E se fosse stata più sincera di quelli che te le hanno fatte e cui magari non gliene fregava niente?
Spesso le condoglianze si fanno per convenzione, senza esprimere alcunchè di convincente; in questo modo è meglio non farle.
Ultima considerazione: non sarà mica una testimone di geova?
spesso non dico condoglianze ma do una stretta di mano e dico mi dispiace
lillino78
18-03-2010, 11:32
E se fosse stata più sincera di quelli che te le hanno fatte e cui magari non gliene fregava niente?
Spesso le condoglianze si fanno per convenzione, senza esprimere alcunchè di convincente; in questo modo è meglio non farle.
Ultima considerazione: non sarà mica una testimone di geova?
no no è cristiana cattolica :D
lillino78
18-03-2010, 11:32
spesso non dico condoglianze ma do una stretta di mano e dico mi dispiace
esatto..anche un minimo va bene uguale. Secondo me è segno di educazione e sensibilità.
lillino78
18-03-2010, 11:35
A volte mi meraviglio di come tante persone si aspettino sempre qualcosa da chiunque.
Io al di fuori della famiglia non mi aspetto nulla...nella migliore delle speranze mi auguro che le persone agiscano correttamente senza tentare di incu***mi in qualche modo. Se poi vengono anche condoglianze e cortesie varie tanto meglio, ma è un 'plus' che non mi apetto da nessuno.
Sarà che sono un po' cinico ma per me è così...si è gia fortunati a poter voltare la schiena senza rischio di venir pugnalati (in senso figurato ovviamente :asd: ), figuriamoci pretendere delle attenzioni personali. Poi con qualche singola persona può instaurarsi un rapporto di amicizia particolare, ma nei confronti di estranei/colleghi/conoscenti vari non c'è da spettarsi niente di niente, e sperare che non cerchino di fotterti in qualche modo.
Altro che condoglianze e attenzioni :asd:
Il punto è proprio questo. Credevo che ci fosse un minimo di amicizia dato che siamo davvero in 4 gatti nel mio negozio si instaura bene o male un certo tipo di rapporto. Parlavamo sempre di tutto e senza problemi. Le ho fatto anche un sacco di favori. E' proprio in questi momenti che si capisce se una persona è amica tua oppure solo quando le fa comodo.
lillino78
18-03-2010, 11:37
comunque condoglianze
grazie :mbe:
Perché parti dal presupposto che non gliene freghi niente? Se ne fai un discorso di educazione, ci sta. Ma magari ha ritenuto che il silenzio fosse più rispettoso di un "mi dispiace" o "condoglianze"...
A volte mi meraviglio di come tante persone si aspettino sempre qualcosa da chiunque.
Io al di fuori della famiglia non mi aspetto nulla...nella migliore delle speranze mi auguro che le persone agiscano correttamente senza tentare di incu***mi in qualche modo. Se poi vengono anche condoglianze e cortesie varie tanto meglio, ma è un 'plus' che non mi apetto da nessuno.
Quoto
E cosa ti importa di ricevere delle condoglianze "forzate" ?
Io sono uno, per esempio, che le condoglianze non le fa mai a persone che non siano amici o parenti.
mattia.pascal
18-03-2010, 11:56
Questi si che sono problemi.:O
lillino78
18-03-2010, 12:00
Perché parti dal presupposto che non gliene freghi niente? Se ne fai un discorso di educazione, ci sta. Ma magari ha ritenuto che il silenzio fosse più rispettoso di un "mi dispiace" o "condoglianze"...
Non è il discorso del "non gliene frega nulla che mi è morto il nonno" è un fatto di educazione dato che la consideravo un'amica, una persona su cui contare..e invece è stato proprio il suo silenzio che mi ha fatto male. Avrei capito i datori di lavoro ma...una collega e , credevo io, amica non pensavo proprio. E invece è stato proprio il contrario. Il giorno prima di partire per il funerale (che si è tenuto a Ginevra. Mio nonno stava lì) mi ha salutato come se il giorno seguente ci saremmo visti normalmente, con un sorrisone a tutti denti! Le avrei voluto dire "Ma che caxxo c'hai da ridere?"
Futura12
18-03-2010, 12:33
...la segretaria niente. Nemmeno una parola, nemmeno un accenno alla mia perdita. Premetto che lavoro in un'azienda composta da soli 4 persone (io, i due datori di lavoro e la segretaria) e l'ambiente è abbastanza piccolo.
Potrei capire se fossimo in 50 persone...ma in 4 colleghi, voglio dire, penso che sia triste ricevere le condoglianze solo da 2 persone su 3.
La cosa "simpatica" è che un anno e mezzo fa mi è morta anche la nonna e si è verificata la stessa identica cosa; solo che non ci feci tanto caso all'epoca.
Ma a questo giro le ho chiesto il perché di questo suo atteggiamento e come risposta che cosa ho avuto? Nulla. Mi ha solo guardato per 20 secondi senza proferire parola. Dopo un pò che cosa mi dice "Lo saputo solo ieri sera."
Cacchio, le avrei voluto dire: "Guarda che sei sempre in tempo per farmi le condoglianze" ma la risposta mi ha ghiacciato.
Voi che ne pensate a riguardo? Come lo considerate un atteggiamento del genere specie quando la persona è recidiva? Io non lo so più...
Fregatene,esistono le persone ''strane'' basta lasciarle perdere:)
...la segretaria niente. Nemmeno una parola, nemmeno un accenno alla mia perdita. Premetto che lavoro in un'azienda composta da soli 4 persone (io, i due datori di lavoro e la segretaria) e l'ambiente è abbastanza piccolo.
Potrei capire se fossimo in 50 persone...ma in 4 colleghi, voglio dire, penso che sia triste ricevere le condoglianze solo da 2 persone su 3.
La cosa "simpatica" è che un anno e mezzo fa mi è morta anche la nonna e si è verificata la stessa identica cosa; solo che non ci feci tanto caso all'epoca.
Ma a questo giro le ho chiesto il perché di questo suo atteggiamento e come risposta che cosa ho avuto? Nulla. Mi ha solo guardato per 20 secondi senza proferire parola. Dopo un pò che cosa mi dice "Lo saputo solo ieri sera."
Cacchio, le avrei voluto dire: "Guarda che sei sempre in tempo per farmi le condoglianze" ma la risposta mi ha ghiacciato.
Voi che ne pensate a riguardo? Come lo considerate un atteggiamento del genere specie quando la persona è recidiva? Io non lo so più...
Premesso che la scusa che del "L'ho saputo solo ieri sera" è una balla colossale, io sarei contento se in quelle occasioni funeste la gente non mi venisse ad "infastidire" (passatemi il termine virgolettato) con le loro condoglianze...
Tanto più se si tratta di colleghi, che magari neanche conoscono il defunto. ;)
Zortan69
18-03-2010, 13:18
A volte mi meraviglio di come tante persone si aspettino sempre qualcosa da chiunque.
Io al di fuori della famiglia non mi aspetto nulla...
io nemmeno in quella.
A volte mi meraviglio di come tante persone si aspettino sempre qualcosa da chiunque.
Io al di fuori della famiglia non mi aspetto nulla...nella migliore delle speranze mi auguro che le persone agiscano correttamente senza tentare di incu***mi in qualche modo. Se poi vengono anche condoglianze e cortesie varie tanto meglio, ma è un 'plus' che non mi apetto da nessuno.
Sarà che sono un po' cinico ma per me è così...si è gia fortunati a poter voltare la schiena senza rischio di venir pugnalati (in senso figurato ovviamente :asd: ), figuriamoci pretendere delle attenzioni personali. Poi con qualche singola persona può instaurarsi un rapporto di amicizia particolare, ma nei confronti di estranei/colleghi/conoscenti vari non c'è da spettarsi niente di niente, e sperare che non cerchino di fotterti in qualche modo.
Altro che condoglianze e attenzioni :asd:
Sarò cinico anch'io, ma quoto!
Non è il discorso del "non gliene frega nulla che mi è morto il nonno" è un fatto di educazione dato che la consideravo un'amica, una persona su cui contare..e invece è stato proprio il suo silenzio che mi ha fatto male. Avrei capito i datori di lavoro ma...una collega e , credevo io, amica non pensavo proprio. E invece è stato proprio il contrario. Il giorno prima di partire per il funerale (che si è tenuto a Ginevra. Mio nonno stava lì) mi ha salutato come se il giorno seguente ci saremmo visti normalmente, con un sorrisone a tutti denti! Le avrei voluto dire "Ma che caxxo c'hai da ridere?"
Mi sembri un pelo esagerato.
è cristiana cattolica mi basta questo...
scherzi a aprte ( mica tanto però), che posso dirti è sicuramente una persona a mio avviso da tenere alla larga e strettamente per rapporti lavorativi!
in un ambiente così ristretto dove si è a contatto ogni giorno dire un semplice l ho saputo mi spiace, o cmq un minimo di educazione e di rispetto per il fatto di vedersi e lavorare fianco a fianco ogni giorno voglio dire siamo umani o cosa cavolo siamo?
premette che la parola consoglianze nn mi piace affatto ma una semplice manifestazione di cordoglio è un atto di rispetto verso la persone con la quale si condvide cmq buona parte di una giornata...
questa o ti schifa oppure ha un concetto di cristianità tutto molto particolare.
Sei più dispiaciuto per la morte di tuo nonno o per il fatto che questa non ti ha fatto le condoglianze?
Se la risposta è la prima non vedo ragione valida per questo sfogo. Dovresti fregartene.
Le condoglianze sono solo una forma di ipocrisia, la sostanza è che a nessuno dei tuoi colleghi frega niente. Lei è stata la più onesta, tra tutti loro.
Saggio TiaMantova
18-03-2010, 14:15
Le condoglianze sono solo una forma di ipocrisia, la sostanza è che a nessuno dei tuoi colleghi frega niente. Lei è stata la più onesta, tra tutti loro.
esatto
eviterei di farmi dei problemi fossi in lillino
Sei più dispiaciuto per la morte di tuo nonno o per il fatto che questa non ti ha fatto le condoglianze?
Se la risposta è la prima non vedo ragione valida per questo sfogo. Dovresti fregartene.
Le condoglianze sono solo una forma di ipocrisia, la sostanza è che a nessuno dei tuoi colleghi frega niente. Lei è stata la più onesta, tra tutti loro.
Esatto. Poi insomma, un nonno che vive lontano....
io non ho mai detto condoglianze a nessuno...mi sembra una cosa inutile dire una parola così senza alcun significato concreto..e tante volte non dico proprio niente a meno che non è una persona molto vicina..a chi conosco di vista non dico niente perchè credo che del mio finto, o quasi, dispiacere non gliene freghi nulla ed è meglio per lui non pensarci ogni volta che inconstra una persona..
Sei più dispiaciuto per la morte di tuo nonno o per il fatto che questa non ti ha fatto le condoglianze?
Se la risposta è la prima non vedo ragione valida per questo sfogo. Dovresti fregartene.
Le condoglianze sono solo una forma di ipocrisia, la sostanza è che a nessuno dei tuoi colleghi frega niente. Lei è stata la più onesta, tra tutti loro.
Credevo di essere l'unico pazzo a pensarla così.
Quoto pure questo va...
io non ho mai detto condoglianze a nessuno...mi sembra una cosa inutile dire una parola così senza alcun significato concreto..e tante volte non dico proprio niente a meno che non è una persona molto vicina..a chi conosco di vista non dico niente perchè credo che del mio finto, o quasi, dispiacere non gliene freghi nulla ed è meglio per lui non pensarci ogni volta che inconstra una persona..
Stormblast
18-03-2010, 14:48
ma non diciamo stronzate dai, c'hai un lutto e una persona che vedi 8 ore al giorno per 5 giorni la settimana manco ti dice un "ho saputo"??!!
ma dove vivete, nella jungla??!!
ma non diciamo stronzate dai, c'hai un lutto e una persona che vedi 8 ore al giorno per 5 giorni la settimana manco ti dice un "ho saputo"??!!
ma dove vivete, nella jungla??!!
E a tutti lo dici sentendoti sinceramente addolorato per il loro lutto?
ma non diciamo stronzate dai, c'hai un lutto e una persona che vedi 8 ore al giorno per 5 giorni la settimana manco ti dice un "ho saputo"??!!
ma dove vivete, nella jungla??!!
Fa piacere sentire la presenza della gente.
Ma il rivendicare le condoglianze mi pare eccessivo.
Sarò strano io, ma in un momento di dolore come la morte di un caro le condoglianze altrui sono sempre state il problema minore.
marco XP2400+
18-03-2010, 15:18
ci sei mai andato a letto??
che rapporto esiste fra voi???che tipo di persona sei tu e che tipo di persona è lei???
krizalid
18-03-2010, 15:21
E a tutti lo dici sentendoti sinceramente addolorato per il loro lutto?
Solo a pareanti strettissimi o amici.Il resto è Fuffa.
theJanitor
18-03-2010, 15:25
Sarò strano io, ma in un momento di dolore come la morte di un caro le condoglianze altrui sono sempre state il problema minore.
sono una rottura di palle a basta specialmente se fatte con ipocrisia da gente alla quale è evidente che non poteva fotterne di meno
Stormblast
18-03-2010, 15:31
E a tutti lo dici sentendoti sinceramente addolorato per il loro lutto?
ma che c'entra, non sei addolorato per la scomparsa e non devi cercare di esserlo. quella si sarebbe ipocrisia.
si deve far presente alla persona che in quel momento difficile gli si è vicino. Ma mi pare di un naturale tra persone civili che boh.... :stordita:
come in un 3d in cui si dice che è morto un utente. è ovvio che se manco l'hai mai incrociato non te ne può fregare di meno, però un "rip" lo scrivi. non mi sembra ipocrisia.
krizalid
18-03-2010, 15:32
ma che c'entra, non sei addolorato per la scomparsa e non devi cercare di esserlo. quella si sarebbe ipocrisia.
si deve far presente alla persona che in quel momento difficile gli si è vicino. Ma mi pare di un naturale tra persone civili che boh.... :stordita:
come in un 3d in cui si dice che è morto un utente. è ovvio che se manco l'hai mai incrociato non te ne può fregare di meno, però un "rip" lo scrivi. non mi sembra ipocrisia.
piuttosto n n scrivo nulla...ne prendo atto e basta.Sembrerò mooolto cinico ma è così.
moon.eclipse
18-03-2010, 15:34
Magari si sentiva in imbarazzo? :confused:
Cmq non si fa :doh:
krizalid
18-03-2010, 15:36
Magari si sentiva in imbarazzo? :confused:
Cmq non si fa :doh:
Imbarazzata???E da cosa?Bastava anche un come stai?
Stormblast
18-03-2010, 15:36
piuttosto n n scrivo nulla...ne prendo atto e basta.Sembrerò mooolto cinico ma è così.
pure io a volte non scrivo niente e rispetto la scelta. però non posso dire che se uno scrive un rip sia un ipocrita. magari è più sensibile di me. insomma tra esseri umani dimostrare a qualcuno la vicinanza per una perdita mi pare naturale!!! indipendentemente se si conosceva o meno il defunto!
krizalid
18-03-2010, 15:38
pure io a volte non scrivo niente e rispetto la scelta. però non posso dire che se uno scrive un rip sia un ipocrita. magari è più sensibile di me. insomma tra esseri umani dimostrare a qualcuno la vicinanza per una perdita mi pare naturale!!! indipendentemente se si conosceva o meno il defunto!
io sono così...non giudico gli altri se scrivono un loro pensiero...ho seguito il tread di pierpo, un po' per curiosità , un po' perchè era del forum...
moon.eclipse
18-03-2010, 15:38
Imbarazzata???E da cosa?Bastava anche un come stai?
Non saprei c'é chi pensa che sia meglio non fare le proprie condoglianze per non far pensare a chi le fai anche in quel momento la morte della persona :boh:
pure io a volte non scrivo niente e rispetto la scelta. però non posso dire che se uno scrive un rip sia un ipocrita. magari è più sensibile di me. insomma tra esseri umani dimostrare a qualcuno la vicinanza per una perdita mi pare naturale!!! indipendentemente se si conosceva o meno il defunto!
Io un RIP lo scriverei. Dipende dalla sensibilità della persona però.
Trovo più cinico il biasimare una persona perché non si adegua a questo rituale della condoglianza piuttosto che il fatto stesso di non farle. E' un'ammissione di come veramente a questo mondo non si possa fare a meno della "forma", del rituale. Per me è tutto un abbellimento che si potrebbe benissimo eliminare.
Stormblast
18-03-2010, 15:47
Io un RIP lo scriverei. Dipende dalla sensibilità della persona però.
Trovo più cinico il biasimare una persona perché non si adegua a questo rituale della condoglianza piuttosto che il fatto stesso di non farle. E' un'ammissione di come veramente a questo mondo non si possa fare a meno della "forma", del rituale. Per me è tutto un abbellimento che si potrebbe benissimo eliminare.
ma va ben, fin qua ci siamo.
in questo caso però si parla di una persona che vedi in una settimana più dei tuoi genitori e della tua compagna messi assieme (40-45 ore).
permetti che neanche un minimo accenno mi sembri da animale?!
F1R3BL4D3
18-03-2010, 15:48
Io ho vissuto la storia dalla parte della segretaria (ovviamente non so le sue ragioni, diciamo che la situazione era simile).
Io non ho detto nulla perché ho pensato che non era il caso di ricordarle il lutto appena subito (ancora), dopo tutta la questione. Inoltre non saprei neanche bene che dire. Il solo "condoglianze" mi sembrerebbe troppo poco e poco personale.
a volte io non lo faccio perchè penso "son solo un +1, saran anche stufi di sentirselo dire da me che non son manco parente"
...la segretaria niente. Nemmeno una parola, nemmeno un accenno alla mia perdita. Premetto che lavoro in un'azienda composta da soli 4 persone (io, i due datori di lavoro e la segretaria) e l'ambiente è abbastanza piccolo.
Potrei capire se fossimo in 50 persone...ma in 4 colleghi, voglio dire, penso che sia triste ricevere le condoglianze solo da 2 persone su 3.
La cosa "simpatica" è che un anno e mezzo fa mi è morta anche la nonna e si è verificata la stessa identica cosa; solo che non ci feci tanto caso all'epoca.
Ma a questo giro le ho chiesto il perché di questo suo atteggiamento e come risposta che cosa ho avuto? Nulla. Mi ha solo guardato per 20 secondi senza proferire parola. Dopo un pò che cosa mi dice "Lo saputo solo ieri sera."
Cacchio, le avrei voluto dire: "Guarda che sei sempre in tempo per farmi le condoglianze" ma la risposta mi ha ghiacciato.
Voi che ne pensate a riguardo? Come lo considerate un atteggiamento del genere specie quando la persona è recidiva? Io non lo so più...
Io non le faccio mai, le condoglianze, la trovo una cosa stupida.
E' appena morto mio nonno, gente che non vedevo da anni mi ha fatto le condoglianze, l'ho trovata veramente una cosa stupida e inutile. Poi non sopporto la gente che va al funerale solo per far vedere che "Io c'ero".
Quindi, brava la tua segretaria, a mio avviso.
ma che c'entra, non sei addolorato per la scomparsa e non devi cercare di esserlo. quella si sarebbe ipocrisia.
si deve far presente alla persona che in quel momento difficile gli si è vicino. Ma mi pare di un naturale tra persone civili che boh.... :stordita:
come in un 3d in cui si dice che è morto un utente. è ovvio che se manco l'hai mai incrociato non te ne può fregare di meno, però un "rip" lo scrivi. non mi sembra ipocrisia.
Vicino in che senso? Se è un parente od un vero amico non ha certo bisogno che gli spieghi quanto gli sono vicino, se è un collega X o parente lontano che non frequento ecc.ecc. non me ne frega di meno di essergli vicino ed a lui di avermi vicino, avrà già i suoi parenti stretti ed amici veri .
Per cui condoglianze on questo caso > useless and ipocrisia.
ma va ben, fin qua ci siamo.
in questo caso però si parla di una persona che vedi in una settimana più dei tuoi genitori e della tua compagna messi assieme (40-45 ore).
permetti che neanche un minimo accenno mi sembri da animale?!
Certo che fa piacere sentire la gente vicina, ma non mi sentirei di giudicare una persona per questo motivo, insomma :)
Come han detto altri magari è una situazione che crea imbarazzo, o vuole rendersi partecipe solo col silenzo per non ricordare ancora. Dipenderà dalla persona no? Si dà per scontato che uno debba per forza esprimere a parole il dolore, ma non è così.
Poi non sopporto la gente che va al funerale solo per far vedere che "Io c'ero".
Quoto alla mille.
Che brutta cosa.
Perchè non te la sei presa per il fatto che nessuno di noi, mi pare, ti abbia fatto le condoglianze, ora cha abbiamo saputo del tuo lutto ???
In sostanza, a me di ste cose non me ne frega un cazzo, di ciò che estranei possono o meno dire, intendo.
Davanti al dolore per una perdita simile manco farei caso alle mancate condoglianze della segretaria...ammesso che non sia un modo molto discreto da parte sua di approcciarsi a certi eventi...
Ciao.
Stormblast
18-03-2010, 16:39
Vicino in che senso? Se è un parente od un vero amico non ha certo bisogno che gli spieghi quanto gli sono vicino, se è un collega X o parente lontano che non frequento ecc.ecc. non me ne frega di meno di essergli vicino ed a lui di avermi vicino, avrà già i suoi parenti stretti ed amici veri .
Per cui condoglianze on questo caso > useless and ipocrisia.
mah
Stormblast
18-03-2010, 16:40
Perchè non te la sei presa per il fatto che nessuno di noi, mi pare, ti abbia fatto le condoglianze, ora cha abbiamo saputo del tuo lutto ???
In sostanza, a me di ste cose non me ne frega un cazzo, di ciò che estranei possono o meno dire, intendo.
Davanti al dolore per una perdita simile manco farei caso alle mancate condoglianze della segretaria...ammesso che non sia un modo molto discreto da parte sua di approcciarsi a certi eventi...
Ciao.
perchè noi non gli stiamo nello stesso edificio 40 ore la settimana.
condoglianze , prima di tutto.
poi comunque , se un mio collega ha un lutto , per educazione un " condoglianze" non glielo nego di sicuro. anche se di questa persona frega poco o niente ( cosa successa qualche giorno fa fra l'altro ).
ovviamente con persone a me care ( amici o parenti ) la cosa e' molto diversa...
c;l,a;l,fvfsd
SlimSh@dy
18-03-2010, 16:53
Imbarazzata???E da cosa?Bastava anche un come stai?
Come stai??:doh: Che domanda stupida...gli è morto un parente vicino mi sembra ovvia la risposta ...
SlimSh@dy
18-03-2010, 16:55
condoglianze , prima di tutto.
poi comunque , se un mio collega ha un lutto , per educazione un " condoglianze" non glielo nego di sicuro. anche se di questa persona frega poco o niente ( cosa successa qualche giorno fa fra l'altro ).
ovviamente con persone a me care ( amici o parenti ) la cosa e' molto diversa...
c;l,a;l,fvfsd
Ma oltre alle condoglianze gli dici anche c;l,a;l,fvfsd??:fiufiu:
Ma oltre alle condoglianze gli dici anche c;l,a;l,fvfsd??:fiufiu:
no quello lo riservo solo a voi !
:vicini: :vicini:
Cmksnjdjbsjb
SlimSh@dy
18-03-2010, 17:00
no quello lo riservo solo a voi !
:vicini: :vicini:
Cmksnjdjbsjb
Ah ok :D
Come stai??:doh: Che domanda stupida...gli è morto un parente vicino mi sembra ovvia la risposta ...
Davvero mamma mia... per la serie "cose da non dire a chi ha avuto un lutto" :asd:
..
ovviamente con persone a me care ( amici o parenti ) la cosa e' molto diversa...
c;l,a;l,fvfsd
Prendo spunto per dire che forse la segretarie è cara all'autore del topic ecco perchè prova adesso risentimento.
Questa sua reazione secondo me non va letta come disinteresse, o menefreghismo, ci possono essere svariati motivi pe ri quali la segretaria abbia reagito così.
Comunque condoglianze.
Davvero mamma mia... per la serie "cose da non dire a chi ha avuto un lutto" :asd:
Mia mamma una volta ha detto "complimenti".
non le faccio neanche io.
Preferisco un abbraccio e un come stai.
E poi la cosa mi infastidisce
Ma oltre alle condoglianze gli dici anche c;l,a;l,fvfsd??:fiufiu:
:asd: ribaltato dalla sedia :asd:
SunShine_3
19-03-2010, 00:34
"Lo saputo solo ieri sera."
Scusa la pignoleria però ci vorrebbe l'h.
"L'ho saputo solo ieri sera".
Condoglianze.
ilguercio
19-03-2010, 00:43
io non ho mai detto condoglianze a nessuno...mi sembra una cosa inutile dire una parola così senza alcun significato concreto..e tante volte non dico proprio niente a meno che non è una persona molto vicina..a chi conosco di vista non dico niente perchè credo che del mio finto, o quasi, dispiacere non gliene freghi nulla ed è meglio per lui non pensarci ogni volta che inconstra una persona..
Stessa cosa.
Accidenti, c'è addirittura gente che dice: "stalle alla larga perchè è una persona strana".
Ragazzi, ma voi dovete rivedere un attimo le vostre prospettive.
Queste ritualità sono state inculcate nella nostra testa, ma questo non vuol dire che una persona che si discosta dalla formalità dei gesti debba essere un mostro.
E se si sentisse tremendamente in imbarazzo?
E se ritenesse meno doloroso per te riceverle?
E se magari fare le condoglianze le ricordasse un momento doloroso della sua vita?
Quando avete a che fare con le persone attenzione a giudicare troppo in fretta...
E comunque sono d'accordo con chi dice che non bisogna mai pretendere/aspettarsi alcunchè.
The Legend
19-03-2010, 10:19
E' vero ognuno reagisce a modo proprio.
A me farebbe piacere riceverle, ma forse molti sono adattati a farle per perbenismo, senza reale vicinanza.
Credo che bisogna sorvolare... siete due donne, magari? :D
Comunque un condoglianze non costa nulla, a volte basta poco, se è detto con un pò di sincerità.
PS: condoglianze.
astorcas
19-03-2010, 15:45
scusami lillino, ti muore un parente e nonostante ciò vai dietro a queste formalità? Sai benissimo che un "condoglianze" in più non cambierà lo stato delle cose. Non ti dico di sputare in faccia a chi segue il cliché ma non giudicare lei "una persona da tenere alla larga", magari è una di quelle persone che preferisce dare aiuti concreti piuttosto che prenderti in giro con una frase di circostanza. No?
gigio2005
19-03-2010, 16:19
...la segretaria niente. Nemmeno una parola, nemmeno un accenno alla mia perdita. Premetto che lavoro in un'azienda composta da soli 4 persone (io, i due datori di lavoro e la segretaria) e l'ambiente è abbastanza piccolo.
Potrei capire se fossimo in 50 persone...ma in 4 colleghi, voglio dire, penso che sia triste ricevere le condoglianze solo da 2 persone su 3.
La cosa "simpatica" è che un anno e mezzo fa mi è morta anche la nonna e si è verificata la stessa identica cosa; solo che non ci feci tanto caso all'epoca.
Ma a questo giro le ho chiesto il perché di questo suo atteggiamento e come risposta che cosa ho avuto? Nulla. Mi ha solo guardato per 20 secondi senza proferire parola. Dopo un pò che cosa mi dice "Lo saputo solo ieri sera."
Cacchio, le avrei voluto dire: "Guarda che sei sempre in tempo per farmi le condoglianze" ma la risposta mi ha ghiacciato.
Voi che ne pensate a riguardo? Come lo considerate un atteggiamento del genere specie quando la persona è recidiva? Io non lo so più...
penso che chiedere le condoglianze sia una cosa di pessimo gusto
Penso che in questi casi non ci si debba pensare, ogni persona ha il suo modo di essere e di fare e non è detto che chi non ti fa le condoglianze non lo faccia perchè pensa che sia meglio così, perchè non vuole appesantirti ancor di più una giornata triste e non vuole ricordarti il lutto.
Personalmente ritengo che vadano fatte almeno alle persone vicine o con cui si passa parte della giornata (vedi colleghi di lavoro in una piccola azienda di quattro persone), un abbraccio simbolico ci può stare insomma. Però appunto, sono considerazioni soggettive ;)
GuardaKeTipo
20-03-2010, 00:30
Onestamente non ho mai recitato "condoglianze" a nessuno; ebbene sì: trovo tale parola solamente un'ermetica poesia da recitare, e basta.
Anche fastidioso riceverle a mio vedere: alla gente non frega nulla in fondo, che è.. un ticket da pagare?
Il fatto poi che l'hai fatto notare alla segretaria. Magari lei non s'era posta per niente questo (non) problema e quando l'hai forzata... beh... lei ha saputo solamente dirti 'na fesseria ("l'ho saputo solo ieri sera") perchè non pensava che tu potevi dar tanto peso a tale prassi, e non sapeva che dirti.
Infine non ne farei per nulla una questione di rispetto nè d'educazione, sono vedute diverse ma ugualmente "civili".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.