massimo78
17-03-2010, 07:54
Ieri mi hanno prestato uno spyder e ho calibrato il monitor del pc e del portatile.
Logicamente ha trovato delle lievi differenze rispetto come era calibrato prima, ma la cosa che mi ha lasciato perplesso è questa.
Io uso photoshop come molti di voi, e lavoro in sRGB (che è il Gamut ottimizzato per il web).
So che per la stampa è più indicato lavorare in AdobeRGB in quanto il Gamut è più ampio e consente di avere un risultato più vicino alla quadricromia.
Il punto però è questo...
Fin ora io per calibrare il monitor (senza spider) ho sempre modificato le impostazioni della scheda video, e lavorato in sRGB.
Ora mi trovo un file spyder.icm che è il profilo di colore, e quando ovviamente apro un file sRGB mi viene notificato da Photoshop che è un profilo differente.
La domanda è questa... in che modo si procede ?
Devo impostare spyder.icm al posto del profilo sRGB e lavorare d'ora in avanti con spyder.icm (salvando quindi tutte le foto in profilo spyder.icm) ?
Oppure devo continuare a lavorare su photoshop in sRGB (come profilo default) ma usare la funzione "simula prova colore" durante l'elaborazione del file (che però è in formato sRGB) ?
scusate se è complicato come l'ho spiegato, ma necessito veramente di capirci qualcosa...:stordita:
Logicamente ha trovato delle lievi differenze rispetto come era calibrato prima, ma la cosa che mi ha lasciato perplesso è questa.
Io uso photoshop come molti di voi, e lavoro in sRGB (che è il Gamut ottimizzato per il web).
So che per la stampa è più indicato lavorare in AdobeRGB in quanto il Gamut è più ampio e consente di avere un risultato più vicino alla quadricromia.
Il punto però è questo...
Fin ora io per calibrare il monitor (senza spider) ho sempre modificato le impostazioni della scheda video, e lavorato in sRGB.
Ora mi trovo un file spyder.icm che è il profilo di colore, e quando ovviamente apro un file sRGB mi viene notificato da Photoshop che è un profilo differente.
La domanda è questa... in che modo si procede ?
Devo impostare spyder.icm al posto del profilo sRGB e lavorare d'ora in avanti con spyder.icm (salvando quindi tutte le foto in profilo spyder.icm) ?
Oppure devo continuare a lavorare su photoshop in sRGB (come profilo default) ma usare la funzione "simula prova colore" durante l'elaborazione del file (che però è in formato sRGB) ?
scusate se è complicato come l'ho spiegato, ma necessito veramente di capirci qualcosa...:stordita: