PDA

View Full Version : REAL3D: nVidia 3D Vision/3D Vision Discover - ATI HD3D Technology - IZ3D - TriOviz


Six1
14-03-2010, 15:16
Real 3D-nVidia / HD3D-ATI / IZ3D / 3D-DarkWorks

- nVidia

http://img251.imageshack.us/img251/9318/nvidia3dvisionnew.jpg (http://img251.imageshack.us/i/nvidia3dvisionnew.jpg/)

3D Vision + 3D Vision Discover

3D Vision:

E’ iniziata l’era del 3D Vero.
Non quello “dentro lo schermo” bensì quello “fuori dallo schermo” grazie alla nuova tecnologia GeForce 3D Vision di Nvidia, basata su degli occhiali con lenti ad "otturatore" e sulla capacità di computing racchiusa nelle GPU della serie GeForce.
Il concetto di stereoscopia è basato sulla percezione di profondità che si riesce ad indurre in un osservatore mostrando una stessa immagine ripresa però da due angolazioni differenti. Ciascun occhio vede solo una versione dell'immagine e il cervello combinandole ne trae appunto il senso di profondità. Il modo più semplice per ottenere tutto questo consiste nell'utilizzare due colori per delineare quei dettagli dell'immagine che si vogliono rendere tridimensionali. A quel punto tramite degli occhiali dotati di lenti di diverso colore si riesce a separare la visione per ciascun occhio, poiché la lente di un dato colore "filtrerà" il colore corrispondente, impedendo all'occhio di percepirlo. Questa implementazione della stereoscopia si dice "passiva" e i risultati sono generalmente di bassa qualità. Non è adatta quindi ad un uso "serio" in ambito gaming.

Gli occhiali del kit GeForce 3D Vision di Nvidia usano invece una tecnologia ben più raffinata, cosiddetta "attiva", perché ciascuna lente in realtà è un piccolo schermo LCD, che oscurandosi impedisce la visione su quell'occhio. Gli occhiali sono sincronizzati con lo schermo dove vengono proiettate in rapida successione due immagini distinte, quella per l'occhio destro e quella per l'occhio sinistro. Affinché il "trucco" funzioni serve una velocità di aggiornamento di almeno 60 fotogrammi al secondo, ma Nvidia ha alzato questo valore fino a 120 fotogrammi visualizzati al secondo, ossia 60 per ogni occhio. In questo modo la qualità delle immagini stereoscopiche aumenta significativamente e si annulla l'effetto dello sfarfallio dovuto alla percezione dell'alternarsi delle immagini.

GeForce 3D Vision non richiede ottimizzazioni particolari. Qualsiasi videogioco DirectX/Direct3D può essere abilitato al 3D stereoscopico. Ad occuparsi di tutto infatti sono i driver che lavorano congiuntamente alla GPU GeForce (a partire dalla serie 8 però). La scheda video genera quindi un'immagine stereo "separando"l'immagine tradizionale e alternando a schermo la visualizzazione dei fotogrammi per l'occhio destro e sinistro.

I risultati sono a dir poco sorprendenti. Il realismo, il senso di profondità che ne deriva, stravolge completamente il modo di giocare a un videogioco. I mondi virtuali escono letteralmente dallo schermo! Questa tecnologia insomma funziona alla grande e cosa importante non stanca la vista.

Ma vediamo cosa c'è nel kit GeForce 3D Vision. Il kit si compone di un paio di occhiali stereo con batteria ricaricabile (con autonomia di 40 ore e tempo di ricarica di 3 ore) insieme ad un ricetrasmettitore wireless a infrarossi. Quest’ultimo si collega ad una porta USB del PC e comunica agli occhiali (che sono completamente wireless) i dati di sincronizzazione relativi all'attivaziione/disattivazione dei filtri "oscuranti" sulle lenti LCD. Siccome la procedura è gestita interamente dal lato driver non servono "patch" per abilitare i giochi a questa tecnologia. E' sufficiente che il titolo sia basato su DirectX. Centinaia di giochi in commercio sono quindi già pronti per essere utilizzati con GeForce 3D Vision. Tra quelli recenti possiamo citare Call of Duty World at War, Left 4 Dead, Crysis. Anche World of Warcraft potrà essere giocato in modalità GeForce 3D Vision. A darne l'annuncio è la stessa Blizzard.

I mondi virtuali 3D ricreati negli MMO sono perfetti per questa tecnologia. Second Life con GeForce 3D Vision diventa un viaggio nel cyberspazio.

Inoltre gli occhiali forniti nella confezione hanno un design gradevole, sono modellati sullo stile di moderni occhiali da sole e non sono pesanti né scomodi da indossare. Hanno lenti ad alta qualità che offrono due volte la risoluzione per ciascun occhio oltre ad un angolo di visione particolarmente ampio. La portata di funzionamento in wireless è di 6 metri.

Il ricetrasmettitore contiene anche una rotella di regolazione, per ottimizzare la profondità di visione 3D a seconda dei titoli e della percezione dell’utente.

Nvidia GeForce 3D Vision

La tecnologia Nvidia GeForce 3D Vision supporta inoltre SLI, PhysX e DirectX 10. Può essere usata anche per la visualizzazione di foto oppure per la visione di film in 3D grazie al software 3D Vision viewer fornito a corredo che permette di catturare schermate ingame dai giochi e visualizzarle poi in 3D, oppure di importare immagini e film da diverse fonti e ancora di mostrare veri e propri slideshow online con le proprie fotografie.

L'unico limite della tecnologia GeForce 3D Vision riguarda i requisiti del monitor, che deve necessariamente supportare una frequenza di refresh di 120Hz. Purtroppo la gran parte degli schermi LCD in commercio viaggia tipicamente a 60Hz, ma ci sono alcune eccezioni su cui Nvidia sta puntando. Ad esempio i nuovi modelli di ViewSonic e Samsung, oppure la TV DLP Full HD di Mitsubishi o i proiettori 3D DepthQ HD di Lightspeed.

Senza uno schermo adatto GeForce 3D Vision semplicemente non funzionerà.



Video dimostrativo:
http://www.tech360.eu/20090123396/notizie/geforce-3d-vision-nvidia-porta-il-3d-fuori-dallo-schermo.html



-----



In aggiunta al 3D Vision di nVidia aggiungo questa soluzione ben meno costosa per le ragioni che andrò a spiegarvi... e comunque a detta di chi l' ha provata abbastanza interessante e Funzionante(e questo è quello che conta).

3D Vision Discover:

-Cos’è nVidia 3D Vision Discover?

NVIDIA 3D Vision Discover è una soluzione completa di 3D stereoscopico che consiste in driver 3D personalizzati, visualizzatori di media in 3D e occhiali ad anaglifi ottimizzati rosso/blu che offrono una incredibile nitidezza del 3D su qualsiasi LCD per PC desktop. Questa soluzione, se abbinata a una GPU NVIDIA GeForce, vi proietta in un mondo in cui giochi, film e foto prendono davvero vita dinanzi ai vostri occhi grazie a uno strabiliante effetto 3D.

-Cosa differenzia questa nuova soluzione dalla precedente NVIDIA 3D Vision?

Il kit 3D Vision originale che includeva occhiali wireless attivi, era progettato per un'esperienza di videogioco in alta definizione ancora più fedele e coinvolgente e funzionava con schermi LCD a 120 Hz e DLP 3D-compatibili.

-In cosa si differenziano gli occhiali 3D Vision Discover dai normali occhiali ad anaglifi rosso/blu?

Gli occhiali 3D Vision Discover si basano su occhiali anaglifi rosso/blu speciali progettati da NVIDIA, con filtri delle lenti ottimizzati per massimizzare l'effetto 3D stereoscopico. Questi filtri sono calibrati per abilitare il 3D stereoscopico su qualsiasi display desktop pur utilizzando gli shader programmabili delle GPU GeForce per l'elaborazione in tempo reale del colore. Questa soluzione consente di realizzare anaglifi 3D di alta qualità conservando il massimo grado possibile di fedeltà del colore ma eliminando al contempo il ghosting, e immergendovi completamente nell'esperienza.

-3D Vision Discover richiede l'uso di una GPU NVIDIA?

Sì, 3D Vision Discover richiede una GPU NVIDIA per riprodurre tutto il contenuto interattivo in tempo reale. Tutti i dati 3D — videogiochi, film, foto e persino applicazioni di consumo — sono elaborati dagli shader programmabili delle GPU GeForce e renderizzati in 3D in tempo reale.

-Cosa si intende esattamente per contenuto 3D interattivo in tempo reale?

I contenuti 3D in tempo reale sono videogiochi e applicazioni di consumo che devono essere elaborate, convertite e renderizzate in tempo reale per consentire l'interazione degli utenti. Le GPU NVIDIA possono elaborare e renderizzare questi contenuti su una varietà di display. Questa funzionalità è impegnativa dal punto di vista dei calcoli e richiede una GPU potente e in grado di elaborare molteplici stream di dati e controllare la visualizzazione dei dati su una varietà di tipi di display differenti.

-Quali giochi funzionano con 3D Vision Discover?

L'innovativo software NVIDIA converte automaticamente oltre 350 giochi esistenti al 3D stereoscopico. Il supporto del driver è integrato nel driver NVIDIA GeForce standard. I videogiochi includono i best-seller quali Left 4 Dead e Burnout Paradise. Per un elenco completo dei giochi supportati, fate clic qui: http://www.nvidia.it/object/GeForce_3D_Vision_3D_Games_it.html

-Quali GPU supportano 3D Vision Discover?

3D Vision Discover supporta la visione di film e immagini in 3D su tutte le GPU per desktop GeForce serie 8 e successive. Per giocare con il 3D stereoscopico in tempo reale, occorre una GeForce 8800 GT o superiore, una GeForce 9800 GT o superiore, oppure una GeForce GTS 250 o superiore.

-Quali sono i sistemi operativi compatibili con 3D Vision Discover?

3D Vision Discover funziona con i SO Microsoft Windows Vista e Windows 7.

-È necessario uno speciale display a 120 Hz o 3D compatibile per utilizzare 3D Vision Discover?

No. Gli occhiali 3D Vision Discover funzionano con qualsiasi display standard per desktop. L'effettiva qualità del 3D dipende dal display utilizzato.

-3D Vision Discover richiede il download di un driver specifico?

Il supporto di 3D Vision Discover sarà incluso nei driver grafici standard per desktop di NVIDIA GeForce.

-3D Vision Discover supporta i notebook con GPU NVIDIA?

Al momento 3D Vision Discover funziona soltanto con le GPU per desktop. Nei prossimi mesi lavoreremo per aggiungere il supporto alle GPU per notebook.

-Come posso ottenere altre informazioni su 3D Vision Discover?

Per ulteriori informazioni visitare l’indirizzo NVIDIA 3D Vision Discover: www.nvidia.it/Discover3D

-Dove si possono trovare gli occhiali 3D Vision Discover?

NVIDIA 3D Vision Discover sarà reso disponibile in bundle con le GPU NVIDIA GeForce® degli etailer partecipanti e dei partner autorizzati, potrà essere acquistato direttamente dall'NVIDA Store e, infine, sarà disponibile nei prossimi appuntamenti fieristici del settore.
(Io aggiungo andate sulla Baia e ne troverete una valanga! ;) ).



---------------/



Adesso passiamo alla controparte veramente molto interessante:

- ATI

http://img8.imageshack.us/img8/7613/3ddiati.jpg (http://img8.imageshack.us/i/3ddiati.jpg/)

Open Stereo 3D

AMD ha finalmente annunciato la sua iniziativa per il 3D Stereoscopico, la Open Stereo 3D Initiative, un'iniziativa che punta alla diffusione del 3D e alla creazione di uno standard aperto e condiviso. Ecco cosa accadrà:

L'apertura di questa iniziativa serve per permettere a più partner di lavorarci insieme, per fornire supporto a più tipi di 3D e quindi più scelta al consumatore che potrà scegliere la soluzione 3D Stereoscopica che più gli si adatta. Lo standard aperto ovviamente servirà anche per permettere più innovazione e abbattere i costi aiutando quindi la diffusione di queste nuove soluzioni.
I partner inizieranno presto a presentare i primi prodotti legati a questa iniziativa. Nei prossimi mesi vedremo una 3D-Enabled Eyefinity Technology per giocare in 3D su più schermi, che servirà da contraltare al 3D Vision Surrond di Nvidia, Schermi 3D-Ready da 120Hz per Desktop e Notebbok, nuovi occhialini per il 3D con shutter attivi e polarizzati passivi. Inoltre, per la parte software, avremo supporto per il 3D in DirectX 9, 10 e 11, OpenGL con Quad Buffering e naturalmente anche il supporto ai Blu-Ray 3D.

Come si nota dalla slide riportata qui in alto, i primi partner per i giochi sono DDD e iZ3D, mentre per il multimedia ci sono le ben note ArcSoft e CyberLink. Tuttavia ATI sta già cercando di lavorare anche sullo stabilimento di alcuni standard, che aiuteranno a mantenere la compatibilità con altre soluzioni e a dare agli utenti più scelta nella costruzione del proprio setup per il 3D.

Quando sarà disponibile tale Tecnologia sui Nostri Sistemi?
Voci di corridoio sembrano parlare di questa estate. Speriamo bene!



---------------/

IZ3D

http://img686.imageshack.us/img686/5797/63910062.jpg (http://img686.imageshack.us/i/63910062.jpg/)
http://img229.imageshack.us/img229/7181/28395427.jpg (http://img229.imageshack.us/i/28395427.jpg/)

iZ3D fornisce la soluzione per tutte le vostre esigenze Steroscopiche 3D.

Punto di forza della proposta Geosoft(Italia): http://www.geosoft.it/index.php?option=com_content&view=article&id=124&Itemid=94&lang=it

è il Monitor iZ3D 22” LCD stereo con una risoluzione di 1680x1050 ed un prezzo estremamente competitivo. I Monitor iZ3D, che hanno l’aspetto di un normale monitor LCD, sono però costituiti da due pannelli LCD montati uno dietro l’altro e con l’ausilio di occhiali polarizzati fanno accedere alla visione stereoscopica delle immagini. Ogni monitor è corredato da due paia di occhiali polarizzati ed una clip per occhiali da vista e non richiede la presenza di costose schede grafiche stereo ready.
Per ottenere un risultato soddisfacente dei monitor in ambiente fotogrammetrico, Geosoft ha stipulato un accordo con iZ3D, la società americana costruttrice dei monitor, ed integra direttamente nei propri software gli algoritmi proprietari necessari per la visualizzazione stereo delle immagini aeree.
Questi monitor sono infatti destinati al settore del gaming e non sono dotati di driver standard.
Geosoft ha inoltre provveduto a realizzare procedure specifiche per la calibrazione della visione stereoscopica e per migliorare la visualizzazione mista immagini/vettoriale a colori. A differenza inoltre dei normali monitor stereoscopici LCD, i monitor iZ3D non riducono la risoluzione dell’immagine stereo e possono essere utilizzati anche come normali monitor 2D da lavoro quando non vengono impiegati per la visualizzazione stereoscopica.

Per approfondimenti: http://www.iz3d.com/



---------------/


- DarkWorks

Altra alternativa (di più basso livello) che però Non richiede grandi spese al livello di componenti Hardware e che comunque nel complesso potrebbe accontentare chiunque Non possa permettersi Sistemi come quelli precedentemente illustrati e che un risultato accettabile comunque riesce a darlo è la seguente:

http://img171.imageshack.us/img171/8728/darkworkstriovizforgame.jpg (http://img171.imageshack.us/i/darkworkstriovizforgame.jpg/)

TriOviz

Darkorks ha presentato TriOviz for Games SDK, un'applicazione che permette agli sviluppatori di trasformare un normale gioco 2D in un titolo 3D, fruibile su un comune schermo, naturalmente con gli appositi occhiali.

Presentazione di Darkworks TriOviz.

Il risultato, secondo chi ha visto l'anteprima, è soddisfacente, ma non fa gridare al miracolo. L'elemento più interessante per l'utente finale è che non serve altro che un economico paio di occhiali, e la versione adattata del gioco, per godersi un'esperienza 3D.

La (piccola) rivoluzione sta quindi nel fatto che non è necessario né comprare nuovo hardware né un nuovo schermo. C'è qualche difetto grafico, ma considerando che il codice originale del gioco resta invariato, è probabilmente inevitabile. Tutto sommato, un piccolo prezzo che vale la pena di pagare.

Esempi di Occhiali 3D molto economici:
http://img705.imageshack.us/img705/7462/customglasses.jpg (http://img705.imageshack.us/i/customglasses.jpg/)
Comunque se ne possono acquistare anche di più sofisticati...poichè al Max l' unica spesa da fare sfruttando questa tecnologia è quella degli occhiali.

Altro aspetto rilevante, l'immagine è godibile anche per chi non porta gli occhiali 3D. In alcuni momenti si nota qualche elemento fastidioso, ma nell'insieme un titolo "convertito" si potrebbe giocare sia portando gli occhiali sia a occhio nudo, senza provocare mal di testa.

Se un produttore decidesse di modificare un titolo esistente, potrebbe renderlo disponibile agli utenti con un aggiornamento da scaricare (DLC), non particolarmente gravoso.

Sito Ufficiale: http://www.trioviz.com/

http://img15.imageshack.us/img15/1634/ps3004jpg.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/ps3004jpg.jpg/)
Recensione:
Parte 1 - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32393913&postcount=41
Parte 2 - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32394112&postcount=42


Saluti
Six1.

Six1
14-03-2010, 15:17
La mia Scheda Video PCIEx/AGP può usufruire del Real 3D Vision?

* Sistemi PCIEx possono usufruire di tutte le tecnologie sopracitate:

- 3D Vision

- 3D Vision Discover

- Open Stereo 3D

- IZ3D

- TriOviz

(Con tecnologia nVidia e probabilmente anche con la nuova Tec. in uscita di ATI però solo determinati modelli di Schede Video possono usufruire di tale tecnologia... andiamo a vedere quali sono questi modelli:

-
-
-

-----/

* Sistemi AGP possono usufruire di parte delle tecnologie sopracitate andiamo a vedere quali:

- Open Stereo 3D (Novità di ATI, l' importante è possedere una Scheda Video AGP con almeno Directx 9.0c);
Utile solo con Schede Video AGP di ATI.

- IZ3D TriOviz (Ogni Scheda Video AGP può essere utilizzata con questa tecnologia).
Utile con Schede Video AGP ATI e nVidia

- TriOviz (Ogni Scheda Video AGP può essere utilizzata con questa tecnologia).
Utile con Schede Video AGP ATI e nVidia.

Six1
14-03-2010, 15:17
Edit 3

Six1
14-03-2010, 16:57
Edit 4

Six1
14-03-2010, 16:58
La discussione è aperta...

Si inizia --->

[copyright improprio]

By Six1

II ARROWS
14-03-2010, 17:52
Se vuoi farne uno ben curato, fallo bene:

Monitor polarizzati:
www.iz3d.com
http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.asp?idx=219

Un articolo sul 3D: http://www.gamesource.it/Articolo/232/Stereoscopia-la-nuova-dimensione-1.html

Fonte principale da consultare: Meant to be seen 3D (http://www.mtbs3d.com)


E ti consiglio di riorganizzare il primo messaggio, perché così è parecchio confusionario.

Six1
14-03-2010, 18:52
Intanto Benvenuto :)
I consigli sono sempre bene accetti... ;)

Non appena posso lo integro con le ulteriori Informazioni che mi hai gentilemente passato.

Perchè ritieni che il primo Post sia poco chiaro?

A seconda di quello che mi dirai...vedrò di dargli una aggiustatina.
Saluti
Six1.

II ARROWS
14-03-2010, 19:28
Troppe informazioni, titoli troppo grandi (e colorati come arlecchino) rispetto al testo e il testo è troppo frammentato senza una differenza tra domanda e risposta.

Per esempio usare il grassetto per le domande aiuta a dividere, e poi iniziare il messaggio con un introduzione generale è meglio.

Six1
14-03-2010, 20:09
Troppe informazioni, titoli troppo grandi (e colorati come arlecchino) rispetto al testo e il testo è troppo frammentato senza una differenza tra domanda e risposta.

Per esempio usare il grassetto per le domande aiuta a dividere, e poi iniziare il messaggio con un introduzione generale è meglio.

Messaggio ricevuto...;)

Thanks.

xyz83
24-03-2010, 18:30
Ciao a tutti! Ho una scheda video ATI 3870 x2 e volevo sapere se 3D Vision è compatibile o se sono usciti driver di supporto negli ultimi tempi. Stessa cosa per Windows xp. Grazie! Che la forza sia con voi!

II ARROWS
24-03-2010, 18:52
Non esiste solo nVidia, cerca le fonti che ho pubblicato nel mio messaggio precedente.

xyz83
24-03-2010, 19:17
si ma quando esce open stereo 3d? praticamento ho lasciato l'acconto per la spedizione di nvidia 3d vision e ora mi rendo conto che nonostante abbia lo schermo 120 hz, forse con la mia ATI 3870 x2 non è compatibile. che faccio?

II ARROWS
24-03-2010, 20:51
Senza il forse... :rolleyes:

xyz83
24-03-2010, 22:55
ok... allora qual'è a tuo parere la via più veloce, semplice ed economica per usufruire del 3D?

II ARROWS
24-03-2010, 23:06
Come ti ho già detto, nel mio messaggio precedente ho scritto alcuni riferimenti.

Il più economico e qualitativo è usare un monitor iZ3D o Zalman. Costano meno delle soluzioni con occhiali attivi e la qualità e superiore, scuriscono di meno.

Ancora più economico ci sono gli occhiali anaglifi, ma la qualità è bassa perché innanzitutto perdi molto colore.

A costo superiore, un sistema di proiezione adeguato.

lefantome
25-03-2010, 18:14
provai un filmato con un cavaliere e la demo di burnut paradise.

Ok è figo ma poi? quando ci saremo abituati?

Sarà come vedere avatar fra 2-3 anni.

Imho per il momento non vale la pena un'investimento del genere, sopratutto perchèvanno usati gli occhiali.

BabbaIlBabbo
08-04-2010, 15:08
Up!!


Qualche news? :confused:

BabbaIlBabbo
14-04-2010, 21:21
up?

Voglio sfruttare la mia 5970 per il 3d!!!

II ARROWS
14-04-2010, 23:41
Guarda qua:
Se vuoi farne uno ben curato, fallo bene:

Monitor polarizzati:
www.iz3d.com
http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.asp?idx=219

Un articolo sul 3D: http://www.gamesource.it/Articolo/232/Stereoscopia-la-nuova-dimensione-1.html

Fonte principale da consultare: Meant to be seen 3D (http://www.mtbs3d.com)

BabbaIlBabbo
08-05-2010, 18:54
Up?

La scimmia sale... eccome se sale!!! :D

mrfantastick
13-05-2010, 18:29
Iscritto!!!!!!!!:cool:

BabbaIlBabbo
17-05-2010, 11:24
Iscritto!!!!!!!!:cool:

Ma nulla si muove :cry:

Six1
18-06-2010, 23:25
Crytek ha annunciato che Crysis 2 sarà disponibile anche in 3D stereoscopico su tutti i formati. Il motore grafico genera il fotogramma per l'occhio destro e quello per l'occhio sinistro che poi vengono filtrati dagli occhialini 3D.

http://img257.imageshack.us/img257/2783/crysis21160610.jpg (http://img257.imageshack.us/i/crysis21160610.jpg/)

http://img15.imageshack.us/img15/3351/crysis22160610.jpg (http://img15.imageshack.us/i/crysis22160610.jpg/)

http://img33.imageshack.us/img33/8513/crysis23160610.jpg (http://img33.imageshack.us/i/crysis23160610.jpg/)

http://img69.imageshack.us/img69/1448/crysis24160610.jpg (http://img69.imageshack.us/i/crysis24160610.jpg/)

Si Ok... ma con quale tecnologia potremo sfruttare il 3D Stereoscopico su Crysis 2 ???

Real 3D-nVidia / 3D-ATI / 3D-DarkWorks

Per ora non ci è concesso saperlo...
Voi cosa dite?

Saluti
Six1

mrfantastick
19-06-2010, 09:06
oltre al discorso del tipo di tecnologia, dovremmo anche domandarci che tipo di requisiti ci vorranno, dato che per mandare un gioco in 3d è necessaria maggiore potenza hardware rispetto a farlo girare normalmente.............:confused:

Six1
19-06-2010, 19:25
oltre al discorso del tipo di tecnologia, dovremmo anche domandarci che tipo di requisiti ci vorranno, dato che per mandare un gioco in 3d è necessaria maggiore potenza hardware rispetto a farlo girare normalmente.............:confused:

Questo è un problema però secondario... perchè il supporto a questa tecnologia verrà distribuito dopo tramite un download dal loro sito Ufficiale. Diciamo che esiste una predisposizione... che se si vuole la si attiva altrimenti no.

TrioViz 3D non dovrebbe essere troppo pesante... nVidia 3D e ATI 3D invece essendo molto più sofisticati e completi potrebbero veramente pesare parecchio sul discorso Hardware.

NeXtGeNeRaTiOn
21-06-2010, 08:47
Io sto aspettando (inutilmente) che ati si muova in qualche modo... ho preso l'ACER H5360, videoproiettore DLP 3D e non vedo l'ora di usarlo per bene!

Che fare, investire 400€ (tra scheda e occhialini) per iniziare a goderne a pieno con Nvidia (e soffrire per rumore e temperature) o aspettare che Ati si dia na mossa e ripiegare sui più accessibili occhialini DLP LINK?

Six1
21-06-2010, 09:11
Io sto aspettando (inutilmente) che ati si muova in qualche modo... ho preso l'ACER H5360, videoproiettore DLP 3D e non vedo l'ora di usarlo per bene!

Che fare, investire 400€ (tra scheda e occhialini) per iniziare a goderne a pieno con Nvidia (e soffrire per rumore e temperature) o aspettare che Ati si dia na mossa e ripiegare sui più accessibili occhialini DLP LINK?

Infatti ATI annuncia a di qua(3D Open Stereo) e di là(la gestione della fisica con OpenCL) ma di fatti concreti ancora pochi...

nVidia intanto fa i fatti e giustamente acquista clienti. Le Schede Video faranno pure più rumore e consumeranno di più ma sull' aspetto videoludico (vari effetti vedi Phisx/3D e i vai accessori vedi il 3D) non si può fare fare finta di niente... per ora è una spanna avanti.

La tentazione nVidia è forte.

Saluti
Six1.

NeXtGeNeRaTiOn
21-06-2010, 09:41
@Six1

Si ma non mi spaventa quello... quello che mi da fastidio di Nvidia è il sistema chiuso! Acquisto i loro occhialini che potrò utilizzare SOLO con Nvidia, praticamente mi lego mani e piedi a loro!

Cmq credo che passerò per necessità ad Nvidia, il loro software è già molto avanti ed è l'unico modo per sfruttare a dovere il mio Acerone... ragazzi che soddisfazione questo vpr, è fantastico!

Six1
21-06-2010, 09:52
Acquisto i loro occhialini che potrò utilizzare SOLO con Nvidia, praticamente mi lego mani e piedi a loro!


Lo so questo è il problema. Quindi o aspetti con pazienza (chissà quanta ne dovremo avere però...:mbe: )
Oppure diventi parte di un mondo chiuso(funzionale) quale nVidia per ora è.

Saluti
Six1.

NeXtGeNeRaTiOn
21-06-2010, 10:02
tral'altro io ho più possibilità di scelta visto che il mio VPR è certificato sia DLP LINK che 3D VISION... potrei cmq acquistare scheda video ed occhialini Nvidia ed utilizzarlo da subito e, successivamente, passare ad ATI ed occhialini DLP LINK (acer, optoma, Xpand e tante altre marche) quando la situazione software sarà più matura... anche se, in tutta sincerità, penso che non avrei mai la necessità di passare nuovamente ad ATI visto che Nvidia dovrebbe soddisfarmi completamente :)

Avevo in mente di prendere una GTX 470, moooolto più che sufficiente alla risoluzione del mio vpr (720p) :)

Six1
21-06-2010, 10:24
Aggiunta anche la soluzione di IZ3D del 3D Stereoscopico:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31246081&postcount=1

Saluti
Six1.

II ARROWS
21-06-2010, 13:15
Infatti ATI annuncia a di qua(3D Open Stereo) e di là(la gestione della fisica con OpenCL) ma di fatti concreti ancora pochi..Ma anche no. A parte che la gestione della fisica con OpenCL andrebbe evitata come la peste perché una GPU deve fare la grafica, e le implementazioni viste fino ad ora hanno prestazioni e qualità decadenti.

Ma ATI non deve fare nulla perché tutto c'è già da anni, sviluppato da altri produttori che mantengono i loro prodotti disponibili su tutte le piattaforme.

Six1
21-06-2010, 13:24
A parte che la gestione della fisica con OpenCL andrebbe evitata come la peste perché una GPU deve fare la grafica, e le implementazioni viste fino ad ora hanno prestazioni e qualità decadenti.


Non credo proprio...visto le potenzialità delle GPU.
Bisogna solo iniziare a pensare diversamente.
OpenCL potrebbe invece essere molto interessante anche di più di quanto lo sia Phisx adesso...
Motivo?
OpenCL è aperto Phisx è proprietà esclusiva nVidia.

Saluti
Six1.

Six1
21-06-2010, 14:46
New

---

AMD: il 3D Stereoscopico c'interessa
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Giugno 2010, alle 14:29 nel canale Schede Video
“A dispetto di un approccio conservativo in materia rispetto a quello della concorrente NVIDIA, AMD conferma il proprio interesse nelle soluzioni 3D Stereoscopiche”



In un'intervista con il sito xbitlabs responsabili di AMD hanno confermato l'interesse nel supporto alle tecnologie di 3D stereoscopico, grazie alle quali è possibile utilizzare il proprio PC in abbinamento ad uno schermo adeguato e a occhialini 3D per la visualizzazione di filmati in stereoscopia.

Lo scorso mese di Marzo, in concomitanza con il Games Developer Conference, AMD ha annunciato la propria Open Stereo 3D Initiative, con la quale coinvolgere le aziende del settore impegnate nello sviluppo di prodotti compatibili con questa tecnologia utilizzando soluzioni della famiglia ATI Radeon.

La politica seguita da AMD nel supporto alle tecnologie 3D stereoscopiche è indubbiamente molto conservativa, soprattutto se confrontata con quella portata avanti da NVIDIA. Quello delle tecnologie 3D stereoscopiche è del resto uno dei temi caldi del settore dell'informatica e dell'elettronica di consumo, con il quale molte aziende si stanno confrontando incontrando i limiti dati dalla mancanza di uno standard generalizzato e condiviso.

Per certi versi quello che si sta verificando in questi mesi può ricordare quanto accaduto con gli standard per i supporti ad alta definizione, Blu-ray da un lato e HD-DVD dall'altro. La diffusione di film e impianti capaci di gestire flussi video ad alta definizione si è concretizzata solo nel momento in cui uno dei due standard è divenuto dominante sul mercato. Nel mondo del 3D stereoscopico non si assiste fortunatamente ad una contrapposizione così netta, ma è evidente come le aziende coinvolte stiano faticando a capire quale sia la precisa direzione presa dall'industria.

In una delle più recenti versioni dei driver ATI Catalyst è stato implementato il supporto, per le schede della famiglia Radeon HD 5000, a frequenze di refresh di 120 Hz, estesa anche alle soluzioni della famiglia Radeon HD 4000 con una successiva versione dei driver.

L'approccio seguito da AMD è quindi per molti versi attendista, opposto a quello di NVIDIA che con 3D Vision ha spinto prima gli effetti 3D stereoscopici nel mondo dei videogiochi e in seguito abbracciato il trend del settore dell'elettronica di consumo verso il 3D. NVIDIA ha quindi creato un proprio ecosistema, all'interno del quale vengono proposte soluzioni certificate con le quali gli appassionati possono costituire una propria piattaforma per la gestione di flussi video in 3D stereoscopico. Per AMD, d'altro canto, l'approccio non può che essere aperto a tutti gli standard di mercato e a ogni partner che sia impegnato nella stereoscopia 3D.

---

L'approccio seguito da AMD è quindi per molti versi attendista ??? :mbe:

ATI se continui così la parte videoludica del mercato sarà sempre di più di nVidia... ed io aggiungo giustamente.
Vogliamo I fatti non parole.

Saluti
Six1.

NeXtGeNeRaTiOn
21-06-2010, 14:51
basterebbe semplicemente pubblicare delle linee guida per capire come comportarci... il software c'è, l'hardware anche ma è (imho) un casino!

Stakanov
21-06-2010, 20:10
tral'altro io ho più possibilità di scelta visto che il mio VPR è certificato sia DLP LINK che 3D VISION... potrei cmq acquistare scheda video ed occhialini Nvidia ed utilizzarlo da subito e, successivamente, passare ad ATI ed occhialini DLP LINK (acer, optoma, Xpand e tante altre marche) quando la situazione software sarà più matura... anche se, in tutta sincerità, penso che non avrei mai la necessità di passare nuovamente ad ATI visto che Nvidia dovrebbe soddisfarmi completamente :)

Avevo in mente di prendere una GTX 470, moooolto più che sufficiente alla risoluzione del mio vpr (720p) :)

Next tutte considerazioni corrette .... ;)

P.S.: sono anche io possessore dell'acer h5360 .... ed anchio sono in attesa di prendere una vga tipo la 470 ed affiancarla alla mia attuale 9800 gtx per le fisica .... mi sa pero' che aspettero' dopo l'estate la prossima generazione di schede nvidia!!! :D :D

Stakanov
21-06-2010, 20:11
Crytek ha annunciato che Crysis 2 sarà disponibile anche in 3D stereoscopico su tutti i formati. Il motore grafico genera il fotogramma per l'occhio destro e quello per l'occhio sinistro che poi vengono filtrati dagli occhialini 3D.


Si Ok... ma con quale tecnologia potremo sfruttare il 3D Stereoscopico su Crysis 2 ???

Real 3D-nVidia / 3D-ATI / 3D-DarkWorks

Per ora non ci è concesso saperlo...
Voi cosa dite?

Saluti
Six1

Se continua cosi' sicuramente 3d vision .... ati troppo indietro attualmente!!!

NeXtGeNeRaTiOn
21-06-2010, 20:24
3D Vision sicuramente è uno standard di fatto... però mi spiace che ATI si stia facendo fregare così...

mrfantastick
22-06-2010, 07:43
basterebbe semplicemente pubblicare delle linee guida per capire come comportarci... il software c'è, l'hardware anche ma è (imho) un casino!

Diciamo che se sei interessato ad effetti 3d buoni nel breve periodo (se nn sei disposto ad attendere sei sette mesi) credo che la tua unica soluzione sia nvidia....con i suoi contro in termini di costo e circuito chiuso, che ti porterà ad essere un suo acquirente...altrimenti nn so.

se poi ti stanchi di nvidia puoi sempre rivendere il tutto, cmq io li ho da ottobre e ne traggo notevole soddisfazione. Inoltre stanno implementando (notizia di toms hdw) la viosione bluray dei film con schede della serie 400 quindi... a te la scelta:cool:

NeXtGeNeRaTiOn
22-06-2010, 08:49
Ieri per gioco ho provato Assassins Creed II in stereoscopia con i driver iZ3D prima in anaglifo (occhialini blu/red) e poi col DLP LINK (scacchiera) ed in tutti e due i casi ho potuto verificare il buon funzionamento dei driver :) Stamattina ho ordinato gli occhialini DLP LINK della ACER, vediamo come si comportano e speriamo di poter risolvere il problema senza dover passare ad Nvidia :)

Six1
22-06-2010, 19:16
Recensione su TriOviz di DarkWorks:
l' aggiungerò(completa) quanto prima anche in prima pagina

---

Parte 1

L’edizione “Game of the Year” di Batman: Arkham Asylum, uscita la scorsa settimana, ha sancito il debutto di TriOviz, innovativo sistema di visualizzazione 3D dedicato ai videogiochi.

http://img404.imageshack.us/img404/5620/trioviz004jpg.jpg (http://img404.imageshack.us/i/trioviz004jpg.jpg/)http://img138.imageshack.us/img138/48/trioviz003jpg.jpg (http://img138.imageshack.us/i/trioviz003jpg.jpg/)
http://img651.imageshack.us/img651/3166/trioviz005jpg.jpg (http://img651.imageshack.us/i/trioviz005jpg.jpg/)
http://img205.imageshack.us/img205/2735/trioviz008jpg.jpg (http://img205.imageshack.us/i/trioviz008jpg.jpg/)
http://img412.imageshack.us/img412/4651/ps3000jpg.jpg (http://img412.imageshack.us/i/ps3000jpg.jpg/)
http://img686.imageshack.us/img686/2061/ps3002jpg.jpg (http://img686.imageshack.us/i/ps3002jpg.jpg/)
http://img691.imageshack.us/img691/874/ps3003jpg.jpg (http://img691.imageshack.us/i/ps3003jpg.jpg/)

Six1
22-06-2010, 19:35
Recensione su TriOviz di DarkWorks:
l' aggiungerò(completa) quanto prima anche in prima pagina

---

Parte 2

Il sistema, creato per funzionare su PC, PS3 e Xbox 360 collegato a un normale schermo 2D, promette quella che i Darkworks,così si chiamano gli sviluppatori, definiscono “un’innovativa esperienza di alta qualità dedicata al pubblico console, privo di dispendiosi costi di implementazione”.

Dunque come funziona e quanto sono vere queste parole?

"TriOviz è l’unica soluzione di qualità al momento disponibile per ogni giocatore là fuori che non voglia acquistare ulteriore hardware", dice Alexis Arragon, Product Manager di TriOviz.

"Quando parlo di qualità intendo la sensazione di tridimensionalità data da una profondità di campo aumentata che varia dinamicamente in base al punti di vista del giocatore o della telecamera, senza perdite di brillantezza nei colori e senza alcun impatto sulle prestazioni. Non dovete fare altro che accendere il vostro televisore, qualunque esso sia, e siete pronti ad iniziare con un economico paio di occhiali”.

Nella nuova edizione di Batman: Arkham Asylum, sono incluse due paia di occhiali speciali che assomigliano in tutto e per tutto ai vecchi occhiali 3D, solo che le lenti sono una rosa e una verde invece dei classici rosso e blu. Il passaggio da 2D a 3D avviene durante la fase di calibrazione iniziale e può essere attivato o spento attraverso il menu delle opzioni.

Il sistema di funzionamento alla base di TriOviz è abbastanza semplice. Anche se l’immagine finale che viene proiettata sui nostri schermi è un rendering in due dimensioni, le console internamente lavorano in 3D. Questo è possibile grazie al cosiddetto “depth buffer” o Z buffering, ovvero un componente del motore grafico dedicato alla gestione della profondità degli oggetti. TriOviz elabora quindi il motore del gioco al livello del buffer di profondità, estrapolandone l’immagine e usando la separazione dei colori per dare alla scena l’illusione di una vera profondità dell’immagine.

Il concetto della separazione dei colori per ottenere il 3D è noto ormai da quasi 50 anni, ovvero dall’epoca dei primi scadenti esperimenti di 3D cinematografico basati sull’anaglifo rosso/blu. Darkworks però è molto sicura nell’affermare che la situazione è cambiata radicalmente rispetto ai vecchi tempi.

"L’anaglifo è praticamente il mescolarsi di una immagine rossa con una immagine blu che vengono proiettate a pochi centimetri di distanza l’una dall’altra” spiega Arragon (o ancora, come recita il dizionario Garzanti: “stampa di due immagini che riproducono lo stesso soggetto ma con colori complementari, in modo che, osservate contemporaneamente con occhiali speciali, danno la sensazione del rilievo”. ndR).

"Inseriamo nel motore grafico dei dati utili per individuare l’orientamento della telecamera e applichiamo l’effetto 3D basandoci su questi dati dopo averli sommati alle informazioni disponibili sulla profondità di campo. Poiché non ci basiamo sul supporto di visualizzazione per il passaggio tra le due immagini (cosa che fanno i moderni schermi 3D basati sulla stessa immagine con frequenze diverse) abbiamo bisogno di un modo diverso per visualizzare l’immagine 3D, da qui l’utilizzo degli occhiali colorati. Cerchiamo inoltre di tenere lo sfasamento al minimo per far sì che il gioco sia osservabile anche da chi guarda lo schermo senza occhiali speciali”


Ecco come appare il 3D di TriOviz. L’obiettivo di Darkworks è mantenere al minimo la separazione tra i due colori per rendere il gioco godibile anche da chi non ha gli occhialini. Ovviamente si può attivare o meno la modalità 3D dal menu opzioni.

Ovviamente questo processo di elaborazione aggiunge ulteriore tempo a quello necessario per creare ogni singolo frame di Batman: Arkham Asylum. Dopo averle provate entrambe, è chiaro che le versioni subiscono un impatto sulle prestazioni, essendo quella PS3 più soggetta al tearing della sua controparte Xbox360, fenomeno questo reso ancora più evidente dal TriOviz 3D. Tuttavia il gioco è ancora abbastanza fluido da garantire un’ottima esperienza su entrambi i sistemi.

"L’integrazione nativa di TriOviz in un gioco, rivela Arragon, costa all’incirca 2ms per ogni frame”

"Questo si traduce in un impatto sulle prestazioni inferiore al 10% per un gioco che si muove a 30 fps. Per titoli più esigenti dal punto di vista prestazionale è possibile ottimizzare l’uso della memoria e della CPU per scendere sotto la barriera dei 2ms. Uno dei nostri clienti ha implementato con successo la tecnologia in un gioco a 60fps. Dato che il nostro sistema lavora con gli shader ci sono tantissimi modi per ottimizzare le performance quando si intende utilizzare TriOviz”.

TriOviz su PS3 è essenzialmente identico alla versione Xbox360. Tuttavia in quei giochi in cui la performance 2D è già più bassa, l’impatto del 3D aumenta la visibilità di eventuali difetti.

I Darkworks affermano che la Warner Bros. e i Rocksteady, sviluppatori di Arkham Asylum, erano molto eccitati per possibili sviluppi dopo aver visto la demo di TriOviz,

"Da quando abbiamo cominciato a mostrare la nostra tecnologia agli addetti ai lavori, solo in un paio di casi ci siamo trovati di fronte a reazioni entusiaste”, dice Arragon.

"La maggior parte degli spettatori era impressionata da ciò che la tecnologia TriOviz può aggiungere all’esperienza di gioco, sopratutto perché lo fa basandosi esclusivamente sull’hardware posseduto dalla stragrande maggioranze dei videogiocatori. Ovviamente alcuni sviluppatori e produttori erano più convinti di altri, è questo il caso di Rocksteady e Warner Bros, ed è bellissimo debuttare sul mercato con un titolo così prestigioso.”

Lo sviluppatore definisce TriOviz come "una soluzione semplice e non invasiva per portare il 3D in ogni videogioco”, e riconosce che il processo di integrazione è rapido e indolore. I Darkworks stessi sono molto disponibili ad andare direttamente negli studi di produzione con una task force che faciliti il processo di integrazione.

"In base alle caratteristiche del motore di gioco, l’implementazione può richiedere fino a una settimana di tempo. Bisogna mettere mano ai codici sorgente, far sì che l’effetto 3D funzioni al 100% in tutto il gioco, ottimizzare i colori e dare un’aggiustatina qua e là all’immagine”, spiega Arragon.

"Il nostro team è pronto ad andare direttamente negli uffici di sviluppo, effettuare l’integrazione e formare i dev su come gestire il 3D. È come imparare un nuovo linguaggio in un paio d’ore, l’esperienza è fondamentale per padroneggiarlo al meglio. Ovviamente siamo disponibili anche al supporto via telefono, email e perfino a interventi commando all’ultimo secondo, poco prima del lancio sul mercato.”

L’idea di mettere le mani sul buffer della profondità per ottenere un effetto 3D non è nuova per l’industria videoludica. All’ultimo GDC infatti Sony ha rivelato di voler adattare e migliorare questo concetto alla sua console per permettere alla maggior parte dei titoli esistenti una transizione più semplice verso un 3D completamente stereoscopico, tenendo ben presenti le prossime uscite hardware nel settore degli schermi e dei televisori. Il supporto al cosiddetto “2D plus depth” è anche parte dei nuovi protocolli HDMI 1.4 basati sul 3D.

Nonostante l’entusiasmo ci sono degli evidenti svantaggi a utilizzare un sistema 3D basato sullo Z buffer. Al di là del semplice fatto che il gioco viene renderizzato per un occhio solo, il difetto più importante è che gli effetti di trasparenza non sono legati al buffer della profondità e quindi non vengono visualizzati in 3D. Il rischio quindi è che gli effetti particellari e le esplosioni, che spesso sono i momenti più d’impatto di un videogioco, appaiano piatti e appiccicati sullo sfondo, con buona pace di chi li ha creati.

"Ovviamente ci sono delle limitazioni basate su ciò che è dipendente o non dipendente dal buffer della profondità, dice Arragon, ma ci sono alcune soluzioni per ovviare a questi problemi”.

"Provate a giocare a Batman: Arkham Asylum GOTY Edition per capire se gli effetti particellari e le esplosioni vengono bene o meno, ma non dimenticate di dare un’occhiata anche alla visuale detective”.

E ovviamente noi l’occhiata l’abbiamo data. E dopo aver speso un paio di giorni sia con la versione PS3 che quella Xbox360 di Batman: Arkham Asylum Game of the Year Edition, possiamo dire che il metodo TriOviz offre un’interessante implementazione del 3D, tuttavia ci sono alcuni ostacoli fondamentali che potrebbero azzopparne la diffusione, al di là di quello che affermano gli entusiastici comunicati stampa.

Tuttavia c’è un motivo se Arragorn ci ha suggerito di provare la visuale detective: in questo caso l’effetto 3D è evidente, privo di sbavature e decisamente ben fatto. I pochi colori e l’effetto vettoriale applicato all’immagine si sposano perfettamente con la tecnologia TryOviz.

Dopo aver apprezzato ciò che TriOviz aggiunge all’esperienza di gioco una volta che i vostri occhi si sono abituati, la modalità detective vi apparirà come l’esempio perfetto di ciò che gli sviluppatori possono fare con questa tecnologia. È probabile, anzi diremmo evidente, che un progetto che potesse beneficiare di questa tecnologia fin dall’inizio dello sviluppo potrebbe ottenere risultati decisamente superiori rispetto a un gioco che venga adattato in un secondo momento.

Purtroppo gli screenshot non rendono giustizia ma la modalità detective con TriOviz è veramente bella da vedere.

Tuttavia è difficile capire la bontà delle affermazioni riguardanti il mantenimento dei colori originali del gioco quando sia ha un pezzo di plastica rosa e uno verde sugli occhi. Certo non è una sorpresa scoprire che i colori risultano molti differente dalla versione in 2D, ma questo è probabilmente legato alla mancanza degli occhiali. Ci è sembrato inoltre che con i visori indosso il processo di adattamento degli occhi all’immagine sia particolarmente lento, e ci siamo dovuti abituare di nuovo ogni volta che ci spostavamo in una zona in cui lo schema dei colori o la luminosità erano differenti allo schema precedente.

Spesso gli oggetti presentano un evidente contorno verde o rosa e in alcune scene l’effetto 3D semplicemente non sembra funzionare. Abbiamo provato il gioco su due schermi differenti, modificando il bilanciamento dei colori nel tentativo di rendere il rosa ed il verde sullo schermo più simili possibile a quelli delle lenti, e benché i nostri sforzi siano stati premiati con un miglioramento della qualità visiva, non siamo mai stati del tutto soddisfatti del risultato. Forse un sistema di calibrazione assistita dal gioco stesso potrebbe essere d’aiuto ma crediamo che in linea di massima sia difficile calibrare perfettamente quella che, a ben vedere, è solo un’illusione ottica.

Altre piccole sbavature riguardano il posizionamento dell’HUD nello spazio 3D e l’implementazione di alcune trasparenze. Gli effetti particellari e le esplosioni non rimangono a lungo sullo schermo quindi, nonostante le premesse, non danneggiano l’esperienza tridimensionale, ma le texture trasparenti come i graffiti e le scritte sui muri non rendono molto bene.

Alla fine dei giochi l’esperienza con questi occhiali colorati varia da persona a persona; ricordiamoci infatti che questo non è un 3D stereoscopico vero e proprio ma solo un sistema che sfrutta un vecchio trucchetto per ingannare l’occhio umano. TriOviz è ovviamente una soluzione molto meno costosa rispetto all’acquisto di un sistema video 3D abbinato ad occhiali “intelligenti”, che sono in grado di dare realmente il senso della profondità. E se mai proverete il 3D stereoscopico nato dalla collaborazione Nvidia/Sony, le differenze saranno lampanti.

Tuttavia, TriOviz può ancora dire la sua nel campo PC , campo di battaglia per molti concorrenti del settore 3D in cui ha ancora qualche margine di vantaggio. Alla GDC infatti, oltre all’Nvidia 3D Vision, era possibile apprezzare un sistema chiamato Triple-D che era buono ma limitato alle DirectX 9 e senza ombre. Provando DiRT2 con una visuale in terza persona sembrava che le macchine galleggiassero a mezz’aria.

"Il sistema è disponibile per DX10 e non ho notizia di alcun tipo di limitazione sul fronte PC, assicura Alexis Arragon, – questo perché, come già detto, agiamo a livello software, scavalcando qualunque problema hardware”.

L’Nvidia 3D Vision però non sta certo con le mani in mano: il numero di titoli compatibili con questa GPU infatti aumenta ogni giorno, e in futuro sarà addirittura possibile collegare il sistema a tre schermi, esattamente come l’EyeFinity di AMD ma con una dimensione in più.

"Mentre il 3D sta andando alla grande nel cinema, siamo consapevoli che il settore dei videogiochi è ancora parecchio scettico, forse perché tutti stanno aspettando soluzioni reali e funzionali”, ipotizza Arragon.

"La situazione è ancora molto confusa e si tende a mettere nello stesso calderone i monitor a 120Hz, le lenti polarizzate, le lenti con tecnologia shutter e il vecchio anaglifo. La mancanza di standard e la richiesta di un’ulteriore spesa da parte del consumatore aumentano questo senso di scetticismo e insicurezza. Ed è vero che la soluzione 3D Vision dà un effetto tridimensionale migliore, ma per offrire il massimo costringe i programmatori a rivedere i giochi praticamente da zero, mentre la nostra proposta fa il lavoro tutto da sola e senza pesare sul portafoglio degli utenti.

Batman: Arkham Asylum - Game of the Year Edition è disponibile ora per PC, PS3 e Xbox 360. Date una occhiata alla nostra recensione di Batman: http://www.eurogamer.it/articles/batman-arkham-asylum-recensione?page=1 per capire come mai sia un gioco da provare assolutamente.

http://img15.imageshack.us/img15/1634/ps3004jpg.jpg (http://img15.imageshack.us/i/ps3004jpg.jpg/)



Saluti
Six1.

Six1
23-06-2010, 18:01
Bene ragazzi questo è TriOviz... adesso c' è da chiedesi perchè non è stata prodotta una versione 3D di Batman anche su PC.

hanno parlato di supporto al 3D su tutte e tre le piattaforme... ma per Pc nulla. :mbe:

TriOviz Non ci siamo... :mad:

Aspettiamo i prossimi titoli... ma se continua con questa lentezza e continua ad escludere i titoli per Pc(nonostante le promesse di supporto) andiamo veramente male.

Saluti
Six1.

*sasha ITALIA*
23-06-2010, 18:11
ma la visione resta comunque colorata no?

torgianf
23-06-2010, 18:19
ma la visione resta comunque colorata no?

2 minuti e l' occhio si abitua al rosa/verde. batman goty ce l' ho per ps3 e il trioviz funziona, col buio e seduti alla distanza giusta e' davvero simpatico.

*sasha ITALIA*
23-06-2010, 18:20
2 minuti e l' occhio si abitua al rosa/verde. batman goty ce l' ho per ps3 e il trioviz funziona, col buio e seduti alla distanza giusta e' davvero simpatico.

dipende cosa intendi per abituarsi... se devo vedere tutto con i colori sfalsati lascio perdere.. l'effetto profondità è forte?

torgianf
23-06-2010, 18:23
dipende cosa intendi per abituarsi... se devo vedere tutto con i colori sfalsati lascio perdere.. l'effetto profondità è forte?

al buio i colori non sono sfalsati, certo non sono come ad occhio nudo, ma nulla di insormontabile. l' effetto profondita' si vede, e specialmente batman davvero buca lo schermo

NeXtGeNeRaTiOn
23-06-2010, 18:37
certo che il 3D vero è un'altra cosa...

Six1
23-06-2010, 19:12
Certo sono d' accordo che il 3D Stereoscopico di nVidia, iZ3D oppure quello futuro di ATI sono un altra cosa... ma TriOviz deve essere visto come mezzo di utilizzo utile per tutti... anche per chi Non può o non vuole spendere troppi soldi.
Un mezzo per godere del 3D in maniera accettabile senza spese aggiuntive.

Saluti
Six1.

TaiKaliso
23-06-2010, 19:13
certo che il 3D vero è un'altra cosa...

iscritto!!!

finalmente! ci voleva un topic che mettesse un pò di ordine su questo argomento che mi sta prendendo sempre di più :D

Credo che Trioviz per chi si accontenta (e come si dice gode :D ) possa essere una validissima alternativa.
Certo hai ragione il 3D stereoscopico (quello maggiormente dettagliato) sarà sicuramente migliore ma alternative meno costose ci vogliono.

Io ho un Sistema AGP(mi trovo benissimo) e con nvidia non posso usare il 3D perchè non sono supportato, potrei avere il supporto da ATI poichè ho una HIS hd4670 AGP... ma poi si aggiungono la spesa del Monitor e degli occhialini super costosi(almeno per le mie tasche).
E in più si aggiunge il fatto che ATI non ha ancora nulla di attivo sul mercato. Come letto su questo topic è in cantiere open stereo 3d ma di date dell' uscita ancora nulla.

Detto questo credo che se Trioviz si farà strada "come mi auguro" sarò uno dei suoi maggiori acquirenti.

Non mi è piaciuto però lo scherzetto di Batman 3D non prodotto per pc, spero sia stato solo un incidente di percorso :mc:

ciao e a presto

torgianf
23-06-2010, 19:26
certo che il 3D vero è un'altra cosa...

qualcuno ha detto il contrario ?
trioviz per chi non ha, non vuole o non puo' spendere 2 o piu' stipendi in hardware, sarebbe una buona soluzione a buon mercato

NeXtGeNeRaTiOn
23-06-2010, 20:11
:mbe: non ho detto che fa "cagare", ho detto che il 3D vero è un'altra cosa! :)

Cmq curioso di vederlo per capire l'effetto che fa...

Six1
13-09-2010, 22:35
Open Stereo 3D Initiative identifica la nuova linea d'azione di AMD per diffondere la tecnologia 3D stereoscopica e creare uno standard condiviso. L'azienda ha svelato l'iniziativa alla GDC 2010 di San Francisco.

Open Stereo 3D Initiative

L'idea è quella di offrire più scelta ai consumatori, stimolando i produttori di hardware e software a collaborare per ridurre i costi e innovare sempre di più. AMD e i partner presenteranno prodotti in grado di supportare la tecnologia 3D stereoscopica, a cominciare dal supporto al 3D con ATI Eyefinity (analogamente a Nvidia 3D Vision Surround), a monitor e notebook con schermi 3D 120 Hz e occhialini attivi.

I primi partner dell'iniziativa sono DDD e iZ3D per quanto riguarda i giochi, mentre per il supporto Blu-Ray 3D ci sono ArcSoft e CyberLink.

Saluti
Six1.

BabbaIlBabbo
15-09-2010, 21:20
Scusate, non ho capito se qualcosa si muove oppure no.

Che intenzioni ha ATI?

Vuole perdersi una bella fetta di mercato?

sbudellaman
30-09-2010, 17:35
Scusate ragazzi ho provato ad attivare il 3d vision discover su pannello di controllo nvidia, ma alla fine mi dice "TEST DELL'HARDWARE NON RIUSCITO". Possiedo un normale monitor 60 hz. Versione driver nvidia 257.21 .Che fare ?

Six1
30-09-2010, 17:44
Scusate ragazzi ho provato ad attivare il 3d vision discover su pannello di controllo nvidia, ma alla fine mi dice "TEST DELL'HARDWARE NON RIUSCITO". Possiedo un normale monitor 60 hz. Versione driver nvidia 257.21 .Che fare ?

Vai su Start poi in tutti i programmi ed entra nella cartella 3DVision Discover... da lì se non ricordo male dovresti poter attivare il 3DVision Discover.
Non basta solo attivarlo dal pannello di controllo.
Saluti
Six1.

sbudellaman
30-09-2010, 18:08
Vai su Start poi in tutti i programmi ed entra nella cartella 3DVision Discover... da lì se non ricordo male dovresti poter attivare il 3DVision Discover.
Non basta solo attivarlo dal pannello di controllo.
Saluti
Six1.

In "tutti i programmi" nella cartella "nvidia corporation" c'è la sottocartella "3d vision" con all'interno il collegamento all'eseguibile "Enable 3d vision discover". Ci faccio doppio click e mi appare la stessa procedura guidata che mi fa fare nel pannello di controllo, e ovviamente fallisce ugualmente come prima. Altri suggerimenti ?

sbudellaman
01-10-2010, 18:07
Scusate ragazzi ho provato ad attivare il 3d vision discover su pannello di controllo nvidia, ma alla fine mi dice "TEST DELL'HARDWARE NON RIUSCITO". Possiedo un normale monitor 60 hz. Versione driver nvidia 257.21 .Che fare ?

In "tutti i programmi" nella cartella "nvidia corporation" c'è la sottocartella "3d vision" con all'interno il collegamento all'eseguibile "Enable 3d vision discover". Ci faccio doppio click e mi appare la stessa procedura guidata che mi fa fare nel pannello di controllo, e ovviamente fallisce ugualmente come prima. Altri suggerimenti ?

UP !

Six1
01-10-2010, 21:22
UP !

Hai provato ad agiornare agli ultimi Drivers?

Gli ultimi sono i 258.96.

Saluti
Six1.

sbudellaman
01-10-2010, 21:44
Hai provato ad agiornare agli ultimi Drivers?

Gli ultimi sono i 258.96.

Saluti
Six1.

Boh, in teoria dovrebbe essere supportato dai 186 in poi. Vabbè tanto avrei provato lo stesso, solo speravo che qualcuno sapesse già la soluzione. Poi ti dico.

Six1
01-10-2010, 21:52
Boh, in teoria dovrebbe essere supportato dai 186 in poi. Vabbè tanto avrei provato lo stesso, solo speravo che qualcuno sapesse già la soluzione. Poi ti dico.

Disistallali in Windows e fai una bella pulizia con DriverSweeper(in modalità provvisoria). Istalla i nuovi.

Saluti
Six1.

sbudellaman
01-10-2010, 22:40
Disistallali in Windows e fai una bella pulizia con DriverSweeper(in modalità provvisoria). Istalla i nuovi.

Saluti
Six1.

L'ho appena fatto ma non ha funzionato, tutta la procedura per bene. E ora ?

Six1
01-10-2010, 22:49
Hai seguito la procedura di impostaione del 3D in maniera corretta?
(Non basta abilitarlo devi pure impostarlo)
Hai provato con l' istallazione guidata?
(queste voci come saprai le trovi nel pannelo di controlo nVidia)

Saluti
Six1.

sbudellaman
01-10-2010, 22:54
Hai seguito la procedura di impostaione del 3D in maniera corretta?
(Non basta abilitarlo devi pure impostarlo)
Hai provato con l' istallazione guidata?
(queste voci come saprai le trovi nel pannelo di controlo nVidia)

Saluti
Six1.

Beh non è che abbia fatto molto... ti spiego passo passo ciò che ho fatto...
Su pannello di controllo nvidia-imposta3dstereoscopico, se clicco su "abilita 3d stereoscopico", parte il programma "enable 3d vision discover". Da qui si sceglie se impostare il "3d vision" o il "3d vision discover". Scelgo discover. Mi fa vedere triangolini e rombi sovrapposti di colori rosso\verde e mi dice di selezionare cosa vedo con gli occhialini. Poi clicco su avanti e appare "test dell'hardware non riuscito", e non mi resta che uscire dal programma. Stessa cosa succede facendo "enable 3d vision discover" da start-tutti i programmi-nvidia-3d vision. Lo stesso avviene anche facendo click su "esegui installazione guidata", da pannello di controllo nvidia-imposta3dstereoscopico.
Insomma parte sempre lo stesso programma e ovviamente fallisce sempre.
Avevo fatto bene ?

Six1
01-10-2010, 23:01
Beh non è che abbia fatto molto... ti spiego passo passo ciò che ho fatto...
Su pannello di controllo, se clicco su "abilita 3d stereoscopico", parte il programma "enable 3d vision discover". Da qui si sceglie se impostare il "3d vision" o il "3d vision discover". Scelgo discover. Mi fa vedere triangolini e rombi sovrapposti di colori rosso\verde e mi dice di selezionare cosa vedo con gli occhialini. Poi clicco su avanti e appare "test dell'hardware non riuscito", e non mi resta che uscire dal programma. Stessa cosa succede facendo "enable 3d vision discover" da start-tutti i programmi-nvidia-3d vision.
Avevo fatto bene ?

Molto strano... La procedura è corretta. Io l' ho provato un paio di mesi fà con una 9600GT e questo funzionava alla perfezione. Tra qualche giorno se hai pazienza di aspettare proverò con una XFX GTS250 1G e ti saprò dire meglio.
Sto aspettando gli occhialini acquistati sulla Baia... :D

Saluti
Six1.

sbudellaman
01-10-2010, 23:04
Molto strano... La procedura è corretta. Io l' ho provato un paio di mesi fà con una 9600GT e questo funzionava alla perfezione. Tra qualche giorno se hai pazienza di aspettare proverò con una XFX GTS250 1G e ti saprò dire meglio.
Sto aspettando gli occhialini acquistati sulla Baia... :D

Saluti
Six1.

Uffa ma che palle ! Io lo volevo provare oraaaaaa :cry:

Six1
01-10-2010, 23:06
Uffa ma che palle ! Io lo volevo provare oraaaaaa :cry:

Hai ragione :asd:

Ma la procedura che esegui è quella corretta... :boh:
Non si capisce perchè non prosegue con la configurazione Hardware! :mbe:

Saluti
Six1.

Six1
02-10-2010, 13:35
Uffa ma che palle ! Io lo volevo provare oraaaaaa :cry:

Provato stamattina (mi sono arrivati gli occhialini 3D :D )
Ho seguito la guida scrupolosamente (occhio destro, sinistro poi i vari flag ecc. ecc.)

Seguendo bene la guida dovrebbe finzionarti per forza... almeno che Tu non abbia un problema Hardware.

La Scheda Video con cui ho provato è la XFX GTS250 Green Edition da 1G.

Saluti
Six1.

sbudellaman
02-10-2010, 14:27
Provato stamattina (mi sono arrivati gli occhialini 3D :D )
Ho seguito la guida scrupolosamente (occhio destro, sinistro poi i vari flag ecc. ecc.)

Seguendo bene la guida dovrebbe finzionarti per forza... almeno che Tu non abbia un problema Hardware.

La Scheda Video con cui ho provato è la XFX GTS250 Green Edition da 1G.

Saluti
Six1.
Ci sono riuscito... cioè quando ho scoperto qual'era il problema mi è venuto da piangere... semplicemente siccome gli occhialini facevano davvero pena sceglievo le immagini sbagliate quando mi chiedeva di provare prima con l'occhio dx e poi sx :muro:
Il bello è che mi era venuto in mente che potesse essere questo il problema e ho provato altre combinazioni (senza azzeccare però quella giusta :mad: ) però poi mi sono fermato perchè ho pensato : "quanto deve essere imbecille un programmatore da scrivere anzichè <<hai scelto la combinazioni di immagini sbagliata>> la frase <<errore test hardware>> ?" e mi son detto che nessuno poteva essere così idiota da far pensare all'utente che l'errore fosse dato dall'hardware anzichè semplicemente dagli occhialini... cioè non ho parole.

Six1
02-10-2010, 14:59
Ci sono riuscito... cioè quando ho scoperto qual'era il problema mi è venuto da piangere... semplicemente siccome gli occhialini facevano davvero pena sceglievo le immagini sbagliate quando mi chiedeva di provare prima con l'occhio dx e poi sx :muro:
Il bello è che mi era venuto in mente che potesse essere questo il problema e ho provato altre combinazioni (senza azzeccare però quella giusta :mad: ) però poi mi sono fermato perchè ho pensato : "quanto deve essere imbecille un programmatore da scrivere anzichè <<hai scelto la combinazioni di immagini sbagliata>> la frase <<errore test hardware>> ?" e mi son detto che nessuno poteva essere così idiota da far pensare all'utente che l'errore fosse dato dall'hardware anzichè semplicemente dagli occhialini... cioè non ho parole.

Bene :D

Mi sembrava strano... :asd:

Saluti
Six1.

Six1
02-10-2010, 18:59
Ci sono riuscito... cioè quando ho scoperto qual'era il problema mi è venuto da piangere... semplicemente siccome gli occhialini facevano davvero pena sceglievo le immagini sbagliate quando mi chiedeva di provare prima con l'occhio dx e poi sx :muro:
Il bello è che mi era venuto in mente che potesse essere questo il problema e ho provato altre combinazioni (senza azzeccare però quella giusta :mad: ) però poi mi sono fermato perchè ho pensato : "quanto deve essere imbecille un programmatore da scrivere anzichè <<hai scelto la combinazioni di immagini sbagliata>> la frase <<errore test hardware>> ?" e mi son detto che nessuno poteva essere così idiota da far pensare all'utente che l'errore fosse dato dall'hardware anzichè semplicemente dagli occhialini... cioè non ho parole.

Con cosa lo stai testando Discover?

Io ho provato Gears Of War, Fifa 10 tutto molto bene... però secondo me dovrebbero migliorare l' effetto colori che risultano troppo sbiaditi rispetto al normale...
In Fifa 2010 le righe del campo qualche volta risultano fuori asse creando doppia linea(gialla).. secondo me devono ottimizzare i Drivers...

però non sono riuscito a vedere correttamente i film distribuiti da nVidia... Windows media palayer 11 sembrerebbe aggiornato... eppure vedo l' immagine sdoppiata su due punti e niente 3D.

Personalmente ho provato Upper Middle Rhine Valley.

Tu hai provato?
Quali Giochi hai provato? Film? Video?

Saluti
Six1.

sbudellaman
02-10-2010, 19:32
Con cosa lo stai testando Discover?

Io ho provato Gears Of War, Fifa 10 tutto molto bene... però secondo me dovrebbero migliorare l' effetto colori che risultano troppo sbiaditi rispetto al normale...
In Fifa 2010 le righe del campo qualche volta risultano fuori asse creando doppia linea(gialla).. secondo me devono ottimizzare i Drivers...

però non sono riuscito a vedere correttamente i film distribuiti da nVidia... Windows media palayer 11 sembrerebbe aggiornato... eppure vedo l' immagine sdoppiata su due punti e niente 3D.

Personalmente ho provato Upper Middle Rhine Valley.

Tu hai provato?
Quali Giochi hai provato? Film? Video?

Saluti
Six1.

Per ora BF Bad company2. Purtroppo la percezione della profondità risulta poco efficace, e se si prova ad alzarla lo "sdoppiamento" dell'immagine si fa eccessivo e si percepisce diventando troppo fastidioso per gli occhi. Inoltre a meno che la profondità non sia al minimo il mirino si vede sempre "sdoppiato" con gli occhiali, senza invece è normale :confused: .
Poi darò impressioni sugli altri giochi :)

P.S. : come si fa a vedere i film in 3d ?
P.P.S. : ma questo tipo di 3d può dare problemi alla vista ? Quando lo provo ho la stessa sensazione di quando ho provato ad indossare per gioco gli occhiali da vista di qualcuno (io non li porto, e preferirei non portarli anche in futuro :D ).

Six1
02-10-2010, 20:19
P.P.S. : ma questo tipo di 3d può dare problemi alla vista ? Quando lo provo ho la stessa sensazione di quando ho provato ad indossare per gioco gli occhiali da vista di qualcuno (io non li porto, e preferirei non portarli anche in futuro :D ).

Mah spero di no...
Comunque sarà che avevo gli occhi stanchi per altri motivi... ma anche a me da un pò la stessa sensazione.
Io credo però che sia tutto dovuto ad una non ancora ottimizzazione dei Drivers e a un non perfetto sviluppo dei Giochi sul campo 3D.

Insomma penso che sia tutto ancora immaturo... è un inizio questo si... ma come tale consiglio di non esagerare e fare giusto qualche prova senza passare ore davanti ad un Gioco. Magari con 3D Vision gli occhi si stancano meno e quindi si può stare qualche ora davanti ad un gioco senza rischiare di rovinarsi la vista.

"Secondo me".


Edit.
Come agisci sulla profondità ?

Saluti
Six1

sbudellaman
02-10-2010, 21:24
Mah spero di no...
Comunque sarà che avevo gli occhi stanchi per altri motivi... ma anche a me da un pò la stessa sensazione.
Io credo però che sia tutto dovuto ad una non ancora ottimizzazione dei Drivers e a un non perfetto sviluppo dei Giochi sul campo 3D.

Insomma penso che sia tutto ancora immaturo... è un inizio questo si... ma come tale consiglio di non esagerare e fare giusto qualche prova senza passare ore davanti ad un Gioco. Magari con 3D Vision gli occhi si stancano meno e quindi si può stare qualche ora davanti ad un gioco senza rischiare di rovinarsi la vista.

"Secondo me".


Edit.
Come agisci sulla profondità ?

Saluti
Six1

La profondità da pannellodicontrollo-imposta3dstereoscopico-profonditàcolore o in alternativa con ctrl+f4 e ctrl+f3 durante il gioco. Inoltre è possibile attivare-disattivare il 3d con ctrl+t durante il gioco, non so se lo sapevi.

Comunque pare sicuro che con 3d vision gli effetti collaterali siano molto meno presenti, apparte ovviamente per i più sensibili.

Aggiungo : ho provato il simulatore di volo "Wings of Prey" con il 3d. Purtroppo quando si utilizza la visuale "cockpit" lo sdoppiamento dell'immagine è eccessivo, diventa accettabile solo impostando manualmente la profondità all'1%, invece se viene modificata ingame con le combinazioni ctrl+f3 e ctrl+f4 la profondità minima è al 5% e dunque eccessiva. Tuttavia per il tipo di gioco il 3d, nel complesso, risulta poco utile e anzi dannoso dato che già di per se è difficile individuare gli aerei nemici nella configurazione di difficoltà "simulator".

Volendo si potrebbero aggiungere le proprie impressioni nei giochi in prima pagina :D

Six1
02-10-2010, 22:02
La profondità da pannellodicontrollo-imposta3dstereoscopico-profonditàcolore o in alternativa con ctrl+f4 e ctrl+f3 durante il gioco. Inoltre è possibile attivare-disattivare il 3d con ctrl+t durante il gioco, non so se lo sapevi.

Comunque pare sicuro che con 3d vision gli effetti collaterali siano molto meno presenti, apparte ovviamente per i più sensibili.

Aggiungo : ho provato il simulatore di volo "Wings of Prey" con il 3d. Purtroppo quando si utilizza la visuale "cockpit" lo sdoppiamento dell'immagine è eccessivo, diventa accettabile solo impostando manualmente la profondità all'1%, invece se viene modificata ingame con le combinazioni ctrl+f3 e ctrl+f4 la profondità minima è al 5% e dunque eccessiva. Tuttavia per il tipo di gioco il 3d, nel complesso, risulta poco utile e anzi dannoso dato che già di per se è difficile individuare gli aerei nemici nella configurazione di difficoltà "simulator".

Volendo si potrebbero aggiungere le proprie impressioni nei giochi in prima pagina :D

Allora con la profondità colore effettivamente le cose migliorano... l' immagine si sistema in modo tale da non dare quel senso di distorsione dell' immagine.

Però rimango poco entusiasta dai colori...

Anche a te le immagini sono più sul gialllino? Rendendo i colori molto smorzati?
Oppure hai trovato un modo per migliorare anche quest' aspetto?

Volendo si potrebbero aggiungere le proprie impressioni nei giochi in prima pagina :D
Vedrò di organizzare qualcosa... ;)

Saluti
Six1.

sbudellaman
02-10-2010, 22:16
Anche a te le immagini sono più sul gialllino? Rendendo i colori molto smorzati?
Oppure hai trovato un modo per migliorare anche quest' aspetto?



No quello credo non si possa fare perchè a quanto ho capito il 3d deve per forza sdoppiare l'immagine in modo tale che un "doppio" sia tendente al rosso, così da essere "oscurato" dalla lente rossa, e l'altro doppio tendente al blu per essere oscurato dalla lente blu. In questo modo si ha un immagine dai colori sfalsati, ma senza quello "sfalsamento" addio 3d. Ulteriori miglioramenti noi utenti non li possiamo fare.
Il 3d vision invece, se non sbaglio, presenta delle differenze tali che questo problema non è quasi presente.

Dopotutto è normale che questa tecnica stereoscopica presenti dei grossi limiti, è stata introdotta come feature delle schede video sicuramente più di 5 anni fa e allora la grafica dei giochi, essendo più "semplice", non veniva tanto peggiorata dallo sfalsamento dei colori. Oggi invece è diverso.

Six1
02-10-2010, 22:40
Ho migliorato il colore impostando il monitor su colore "freddo"... prima era imposto su caldo.

Non fà gridare al miracolo ma migliora... ed anche di parecchio. Prova anche tu e sappiami dire se a te ha dato lo stesso risultato. ;)

Edit
Quindi ricapitolando... profondità aggiustata in game (Ctrl+F3/F4) e impostazione del Monitor permanente (da colore caldo a freddo) permettono un esperienza 3D(per mezzo di 3D Vision Discover) più che accettabile.

Saluti
Six1.

sbudellaman
02-10-2010, 23:44
Ho migliorato il colore impostando il monitor su colore "freddo"... prima era imposto su caldo.

Non fà gridare al miracolo ma migliora... ed anche di parecchio. Prova anche tu e sappiami dire se a te ha dato lo stesso risultato. ;)

Edit
Quindi ricapitolando... profondità aggiustata in game (Ctrl+F3/F4) e impostazione del Monitor permanente (da colore caldo a freddo) permettono un esperienza 3D(per mezzo di 3D Vision Discover) più che accettabile.

Saluti
Six1.

Come si cambia il colore del monitor su "freddo" ?

Six1
03-10-2010, 09:40
Come si cambia il colore del monitor su "freddo" ?

Dalle impostazioni del Tuo Monitor. Vai in menu ecc. ecc.
Dovresti avere dei tastini "con cui impostare le varie voci" in basso al telaio dello Schermo.

Il mio monitor però è analogico... se il Tuo è digitale potrebbe però già averlo impostato da solo. "Ipotizzo" ma non ne sono affatto sicuro.

Six1
03-10-2010, 12:42
Intanto News utili @ tutti

nVidia ha annunciato l'imminente disponibilità di un software che consentirà di utilizzare i giochi in 3D per PC anche sui televisori che supportino tale tecnologia. Il software si chiamerà nVidia 3DTV Play e nVidia ha rilasciato la lista di alcune delle caratteristiche che tale prodotto avrà, elencate qui di seguito:

* Supporto per tutte le TV 3D con tecnologia HDMI 1.4 e per ogni tipo di lenti 3D, incluso il sistema Panasonic VIERA Plasma HDTV;
* Supporto per una lista di giochi in continua espansione, tra cui: World of Warcraft, Battlefield Bad Company 2 e James Cameron’s Avatar: The Game;
* Supporto per la tecnologia Blu-Ray 3D e per il Full HD con una qualità senza precedenti grazie anche alla scheda grafica, dotata del processore grafico (GPU) GeForce;
* Si potranno visualizzare le foto in 3D in slide o singolarmente con il photo viewer incluso;
* Si potranno scaricare film 3D on-demand mediante la funzione Next3D.

Il sopraccitato software sarà disponibile a partire dalla prossima primavera al prezzo di circa 40 dollari.

La tecnologia 3D sta davvero invadendo sempre più insistentemente anche il mondo dei videogiochi, dopo quello del cinema, ed anche un titolo come Batman: Arkham Asylum, nella sua Game Of the Year Edition sarà dotato del classico paio di occhialini che permetteranno di usufruire della tecnologia TriOviz 3D. In quest'ultimo caso, in realtà, non si tratta del 3D di ultima generazione, ma di una tecnologia di cui tutti possono usufruire, con qualsiasi tipo di televisore.

Notizia ancora più rilevante sul fronte delle novità del 3D è quella della collaborazione tra Epic Games e nVidia per l'implementazione del 3D nei giochi che sfruttano il motore grafico Unreal Engine 3.

Unreal Engine 3 è il motore su cui si basano alcuni dei giochi di maggiore successo presenti sul mercato, fra cui: Gears of War e Gears of War 2, Shadow Complex, BioShock 2, Mass Effect, Mass Effect 2, Borderlands e Batman: Arkham Asylum.

3D Vision consiste di occhiali wireless e di un emettitore USB wireless. La soluzione è in grado di funzionare con schermi LCD a 120 Hz compatibili, TV e proiettori 3D. Sul PC deve essere presente una GPU NVIDIA GeForce 8800 GTX o superiore.

Saluti
Six1.

Six1
03-10-2010, 12:57
Intanto News utili @ tutti

Secondo indiscrezioni non confermate... Nvidia si sarebbe accaparrata l'esclusiva su Crysis 2.

Nvidia avrebbe puntato 2 milioni di dollari su Crysis 2. Secondo il sito KitGuru l'azienda di Santa Clara si sarebbe accaparrata il diritto esclusivo di fare marketing sfruttando il futuro FPS. Si vocifera inoltre che nell'accordo rientri la possibilità di lavorare a strettissimo contatto con gli sviluppatori. Questo comporterebbe un miglior uso delle schede video Nvidia, con possibili vantaggi velocistici. Sapendo che poi la Crytek ha anche puntato sul 3D quali tecnologie sarebbero maggiormente supportate? :D

3D Vision
3D Vision Discover

sono ovviamente in testa...

Se fosse vero sarebbe un Gran colpo!

Saluti
Six1.

Six1
03-10-2010, 14:47
@ tutti

Per chi volesse provare i Trailer/Video in 3D... può usufruire della nuova sezione in 3D fornita da YouTube.
Qui: http://www.youtube.com/results?search_query=yt3d%3Aenable%3Dtrue&suggested_categories=1%2C28%2C20%2C24&page=1
Testato con nVidia 3D Vision Discover, funziona benissimo.

Importante però "per una Visione ottimale" è che l' impostazione 3D sul video di YouTube sia impostato su:

Red / Cyan Glasses Optimezed

Vedi esempio:
http://img338.imageshack.us/img338/5364/gattoin3d.png (http://img338.imageshack.us/i/gattoin3d.png/)

Video di prova:
http://www.youtube.com/watch?v=MIIXuJg7cag
http://www.youtube.com/watch?v=inNtK3I-88w

Provate anche Voi!

Per migliorare la visione Non dimenticate di impostare il 3DVision Discover su enable da pannello di controllo nVidia( se non l' avevate già fatto)! :D

Saluti
Six.

gigi70
03-10-2010, 14:59
ciao,
ho il proiettore acer H5360 3d ready e il kit nvidia 3d vision.
Secondo voi, è possibile prendere il segnale 3d dal decoder HD di sky, farlo passare dal pc e utilizzare il suddetto vpr per vedere in 3d quanto trasmesso ?
In pratica, non avendo il tv 3d, con il pc [aggiungendo per esempio una scheda tv sat con cam] posso in qualche modo ovviare oppure non si può far nulla?
Spero di essere riuscito a spiegarmi... .
Grazie come al solito per i possibili suggerimenti.
:)

Six1
23-10-2010, 23:13
Sembra che TriOviz abbia messo le mani su Unreal Engine 3 :D

Il Vice Presidente di Epic, Mark Rein, ha annunciato che Unreal Engine 3 ora gode del supporto della tecnologia Darkworks TriOviz. Questo annuncio rende praticamente compatibile qualsiasi videogioco basato su UE3 con la tecnologia 3D.

Leggi qui:
http://www.pctuner.net/forum/giochi-pc-consolle/133539-unreal-engine-3-implementa-trioviz-sdk.html
e qui:
Unreal Engine 3 Going 3D with Darkworks TriOviz - IndustryGamers (http://www.industrygamers.com/news/unreal-engine-3-going-3d-with-darkworks-trioviz/)

Saluti
Six1.

BabbaIlBabbo
24-10-2010, 07:34
Ragazzi, per natale vorrei regalarmi un 26" a 120hz per il gaming e un set per il 3D.
Ora come ora posseggo una 5970 ma ho una gran confusione in testa.
Se avessi nvidia saprei come muovermi ma per ati proprio no.
Non ho ancora capito quali occhialini mi servono e se la tecnologia open di ati sia o meno a livello di nvidia.
Non ho nemmeno capito se la compatibilita' e' comparabile in termini numerici con la controparte 3Dvision.

Mi date qualche dritta per favore?
Qualcuno. Di voi usa il 3D con ATI?
Va bene essere attendisti ma ATI dovrebbe muovere le chiappe ed essere più chiara, almeno con ti top customer gamer!!!

Grazie a tutti :)

Six1
04-01-2011, 12:27
AMD HD3D

Il 3D Stereoscopico ora è anche AMD:

AMD HD3D è una tecnologia progettata per consentire il supporto 3D stereoscopico in giochi, film e / o foto. Hardware aggiuntivo (ad esempio i Monitor 3D abilitati, occhiali 3D, Blu-ray 3D drive) e / o software (ad esempio, Blu-ray 3D dischi, middleware 3D, giochi) sono necessari per l'abilitazione del 3D stereoscopico. Non tutte le funzionalità possono essere supportate su tutti i componenti/Sistemi - verificare presso il produttore del Sistema o componente di funzionalità modello specifico e le tecnologie supportate. Oppure chiedete qui in questo Thread Uff.

La tecnologia AMD HD3D è abilitata anche sulle ATI Radeon HD 5000 necessari i Driver 10.10 a salire.
Blu-ray 3D è supportato solo sulle AMD Radeon HD 6000 o superiori.

http://img193.imageshack.us/img193/5108/amdhd3dgameshowcase572x.png (http://img193.imageshack.us/i/amdhd3dgameshowcase572x.png/)

Altri titoli supportati:

* Batman: Arkham Asylum
* Call of Duty 4 - Modern Warfare
* Call of Duty: World at War

* Far Cry 2 DX9
* Fear 2
* Left 4 Dead 2

* Mirror's Edge
* Resident Evil 5
* World of Warcraft


http://img3.imageshack.us/img3/7302/hd3dgamedt137x110.png (http://img3.imageshack.us/i/hd3dgamedt137x110.png/)

Desktop:

Desktop supported AMD Radeon™ graphics | Activation Software | Supported 3D Display with Active Shutter Occhiali | 3D Content

http://img403.imageshack.us/img403/1261/42241.png (http://img403.imageshack.us/i/42241.png/)

Quali GPU supportano HD3D?

Gaming
Blu-ray 3D
2D to 3D Video Conversion
Photos

AMD Radeon™ HD 6870
AMD Radeon™ HD 6850

Tutta la serie HD6000 futura e superiore.

-----

Gaming
2D to 3D Video Conversion
Photos

ATI Radeon™ HD 5970
ATI Radeon™ HD 5870
ATI Radeon™ HD 5850
ATI Radeon™ HD 5830
ATI Radeon™ HD 5770
ATI Radeon™ HD 5750
ATI Radeon™ HD 5670
ATI Radeon™ HD 5570
ATI Radeon™ HD 5550
ATI Radeon™ HD 5450

Importante...
Ulteriori Informazioni per il Supporto:

http://www.amd.com/us/products/technologies/amd-hd3d/Pages/supported-hardware.aspx

Saluti
Six.

TaiKaliso
09-01-2011, 22:01
x six1

anche le prossime hd5xxx agp avranno l' hd3d per la stereoscopia di ati?

ciauz.

Six1
21-01-2011, 22:51
x six1

anche le prossime hd5xxx agp avranno l' hd3d per la stereoscopia di ati?

ciauz.

Certo, non vedo il motivo per cui non dovrebbero averlo. ;)

Saluti
Six1

DarkSideOf
23-01-2011, 13:26
Ragazzi ma la mia tv samsung 55'' ue55c8000 con gli occhialini samsung potrebbe funzionare con il 3dvision di nvidia o c'è bisogno di acquistare gli occhialini 3d nvidia? Con ati invece risolverei il problema?

sa83
25-10-2011, 20:48
ragazzi non mi funziona più il tasto per attivare/disattivare il 3d

quello con il led verde:confused:

funziona solo con la tastiera:(

qualcuno mi può aiutare?

indovna
25-12-2011, 08:07
I Catalyst 11.12 includono il supporto Eyefinity per HD3D, ed è già noto che i Catalyst 12.1 preview includono il supporto CrossFire per l'accoppiata HD3D e Eyefinity, eliminando uno dei principali freni per il gaming 3D su schede AMD. Il rendering in stereoscopia è incredibilmente esigente, e il CrossFire potrebbe davvero aiutare. Fino a oggi però non era possibile.Per quanto riguarda i miglioramenti hardware, la Radeon HD 7970 è la prima scheda video a supportare il già citato standard Fast HDMI 3 GHz, in grado di effettuare il "frame packing" su un segnale stereoscopico 3D a 1080p verso televisioni a 120 Hz, o 60 Hz per occhio. Sfortunatamente questo non funziona sulle TV esistenti. Lo schermo deve supportare esplicitamente il Fast HDMI. Come nota a margine, la Radeon HD 7970 supporta anche il gioco stereoscopico a 60 Hz (30 per occhio) su standard HDMI 1.4a, anche se non siamo sicuri di quanta differenza ci sia rispetto all'attuale implementazione a 48 Hz.(a me sembrava di aver letto 60 per occhio per 1080p)

Infine vale la pena notare che Microsoft includerà l'API Stereo3D in Windows 8, e la Radeon HD 7970 la supporta.



ho notato anche che le uscite della scheda ora hanno anche dvi dual link per i monitor usati da nvidia.(rimane sempre il problema degli occhiali 3dvision). Comunque se la directx diventa stereoscopica lo standard sarà quello , presumo che con l'uscita della nuova xbox e di nuovi tv 3d fast hdmi tutto il resto diventerà " vecchio".

dukati
19-01-2013, 12:55
Ciao, vorrei provare il 3DVision Discover e vorrei chiedere a chi lo ha già provato se vi è differenza nell'usare dei comuni occhiali anaglifi rosso/blu di quelli che si trovano a pochi euro sulla baya o se c'è bisogno per forza di avere quelli anaglifi Vision Discover che magari funzionano meglio, ed in tal caso vi chiedo se mi potreste indicare un posto dove acquistarli online in europa perchè io non li trovo da nessuna parte tranne che da un venditore usa sulla baya che però chissà quando arrivano e se arrivano dagli usa con la dogana ecc.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
Ciao

mrfantastick
19-01-2013, 22:34
Ciao, guarda io avevo provato anche degli anaglifi normali e funzionavano lo stesso come i discover, cmq l'effetto passivo non è' paragonabile a quello attivo