View Full Version : Obiettivo per safari, aiuto!
Ciao a tutti, mi chiamo Francesco, nonostante abbia pochi messaggi all'attivo sono iscritto dal 2005, questo perchè in genere ho sempre trovato le risposte alle mie domande leggendo i vare 3d aperti ma questa volta mi sento di aprire una nuova discussione perchè voglio chiedere un consiglio:
Ho da poco acquistato una canon eos 550D (solo corpo) poi ho comprato un'ottica usata (qui nel mercatino) canon 17-85mm, ma visto che tra poco partirò per un safari di 10 giorni in Tanzania ero intenzionato ad acquistare un obiettivo zoom. Quindi vi chiedo cosa mi consigliate? Considerate che:
a) sono veramente ma veramente alle prime armi
b) non so poi quanto lo userò dopo questo viaggio
c) ho appena investito i soldi per il corpo macchina e obiettivo (17-85mm) quindi non posso spendere molto, diciamo che non ho un tetto massimo ma meno spendo meglio è!
d) le foto le farò prevalentemente a mano libera
e) valuto anche "usato" purchè sia un obiettivo che si trovi facilmente
Spero di aver scritto tutto, se servono altre informazione ditemelo!
Grazie a chiunque si prenda il tempo di darmi qualche consiglio.
Ciao!!
St1ll_4liv3
12-03-2010, 18:56
La soluzione più economica è un 55-250, ma potresti essere corto, e te lo dico per esperienza. Con un 70-300 cambierebbe poco
Mi sentirei di consigliarti il 100-400, ma se dici che sei alle primissime armi e il budget è limitato..
Purtroppo se vuoi superare i 300mm (cosa che potrebbe essere ben necessaria) devi spendere!
Dici che il canon 55-250mm potrebbe essere troppo corto? Io credevo di no, comunque gli animali che dovrei vedere (spero tanti) saranno abbastanza vicini, ho letto di persone che hanno fatto questo genere di viaggio e scrivevano che con le jeep ti avvicini molto! Mettiamo caso che il 250mm possa andare bene cosa mi dici della qualità? immagino che non ci si possa aspettare granchè da un obiettivo che sulla rete lo si trova nuovo a 185 euro, ma forse tu che ce l'hai mi puoi dare qualche giudizio!
Grazie
St1ll_4liv3
12-03-2010, 20:46
Dici che il canon 55-250mm potrebbe essere troppo corto? Io credevo di no, comunque gli animali che dovrei vedere (spero tanti) saranno abbastanza vicini, ho letto di persone che hanno fatto questo genere di viaggio e scrivevano che con le jeep ti avvicini molto! Mettiamo caso che il 250mm possa andare bene cosa mi dici della qualità? immagino che non ci si possa aspettare granchè da un obiettivo che sulla rete lo si trova nuovo a 185 euro, ma forse tu che ce l'hai mi puoi dare qualche giudizio!
Grazie
Qualitativamente si comporta e bene e per safari può andare bene...ma capiterà spesso di essere troppo corto.
Lo so perchè ci sono stato in tanzania con il 55-250...
A rifare il viaggio, partirei con almeno un 100-400!
Ripeto che non sono molto pratico, anzi togliamo il molto, della fotografia. Nelle caratteristiche del canon 55-250mm ho visto che non è un obiettivo molto luminoso (certo con quello che costa sarebbe stato troppo che fosse stato anche luminoso) ma in termini pratici cosa vuole dire? cioè in che condizioni potrebbe andare in crisi? immagino quando c'è poca luce, ma quanto poco? e se uso un cavalletto e quindi tempi lunghi? è risolto in parte il problema? Mamma mia quante domande...:D
Grazie
Ci sono il 120-400 e il 150-500 di sigma m siamo sulle 700-850 euro ( magari qualcosina meno si riesce a trovare su internet ).
Entrambe stabilizzate e con focali secondo me ideali per caccia fotografica.
Il problema però temo sia il prezzo.
SuperMariano81
13-03-2010, 08:03
Per il safari la vedo dura con un 250mm, poi dipende da tipo di safari, personalmente mi poterei almeno un 400mm.
Ce ne sono molti, e per tutte le tasche più o meno:
Sigma 80-400 (1.300), sigma 120-400 (700), sigma 100-300 f/4 (1.200 ma è moltiplicabile), sigma 50-500 (1.200), sigma 150-500 (non ricordo il prezzo) canon 100-400 (1.300-1.400), canon 300 f/4is (1.000 euro), 400 f/5.6 (1.200)
Il col 100-400 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623130181082/)mi trovo super bene, certo non è economico me ne rendo conto, ma un viaggio in tanzania per me se lo merita tutto :D
Mi ero informato del sigma 120-400 ma pare aver un af lento.
Infine, ti metto sti tre link qui:
Sigma 100-300 f/4 vs Canon 300 f/4 IS e Canon 100-400 (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_300_4-sigma_100-300_canon_100-400.htm)
Sigma 150-500, Sigma 120-400, Canon 100-400, Sigma 50-500 (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm)
Recensione Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_100-400_l_is_usm.htm)
Beh il 100-400 di Canon in effetti è ottica eccezionale e su formato ridotto visto il fattore moltiplicazione 1.6X andrebbe benissimo in tutte le situazioni , sia per foto di animali relativamente vicini sia per foto di animali + lontani. Senza doverlo necessariamente acquistare perchè anche usato è una bella spesa si potrebbe pure pensare di noleggiarlo solo per il viaggio , basta informarsi sui costi e fare due conti per valutare se conviene o no.
Magari bisognerebbe pure informarsi come proteggerlo al meglio dalla gran polvere che in un safari con jeep inevitabilmente si troverà , siccome il 100-400 è anche detto "il pompone" (e ti ho detto tutto:D ) per la sua particolare caratteristica di variazione delle focali mediante sistema a pompa , ho paura che in un ambiente cosi particolare possa risentirne oltremodo. Cmq basta informarsi perchè dovrebbero esistere dei sacchetti appositi per proteggere l'obiettivo (qualsiasi obiettivo poi si decida di portare!) . Altro banale suggerimento è quello di non variare spesso l'obiettivo per il medesimo motivo , stacca e cambia , stacca e cambia , e voglia tu quanta polvere entra anche nel sensore della macchina.......
SuperMariano81
13-03-2010, 08:06
Ripeto che non sono molto pratico, anzi togliamo il molto, della fotografia. Nelle caratteristiche del canon 55-250mm ho visto che non è un obiettivo molto luminoso (certo con quello che costa sarebbe stato troppo che fosse stato anche luminoso) ma in termini pratici cosa vuole dire? cioè in che condizioni potrebbe andare in crisi? immagino quando c'è poca luce, ma quanto poco? e se uso un cavalletto e quindi tempi lunghi? è risolto in parte il problema? Mamma mia quante domande...:D
Grazie
Dimenticati di usarlo alla sera, in quel caso un treppiede è d'obbligo.
In termini pratici vuol dire o alzare le ISO o allungare i tempi o tutti e due (facile).
Se vuoi lenti luminose devi andare sui 300 f/2.8 o sul 400 f/2.8 ma non posto i prezzi, ci son parecchi zeri :stordita:
SuperMariano81
13-03-2010, 08:11
Beh il 100-400 di Canon in effetti è ottica eccezionale e su formato ridotto visto il fattore moltiplicazione 1.6X andrebbe benissimo in tutte le situazioni , sia per foto di animali relativamente vicini sia per foto di animali + lontani. Senza doverlo necessariamente acquistare perchè anche usato è una bella spesa si potrebbe pure pensare di noleggiarlo solo per il viaggio , basta informarsi sui costi e fare due conti per valutare se conviene o no.
Magari bisognerebbe pure informarsi come proteggerlo al meglio dalla gran polvere che in un safari con jeep inevitabilmente si troverà , siccome il 100-400 è anche detto "il pompone" (e ti ho detto tutto:D ) per la sua particolare caratteristica di variazione delle focali mediante sistema a pompa , ho paura che in un ambiente cosi particolare possa risentirne oltremodo.
Quoto, col mio pulisco i tappettini della macchina
:asd:
Scherzi a parte è vero, dallo zoom potrebbe entrare polvere e porcheria, cmq basta qualche piccola accortezza (basta un sacchetto di domopak ed un paio di elsatici belli forti.
Io lo trovo super comodo come sistema zoom, passi in 1 secondo da 100mm a 400mm, figata!
Cmq basta informarsi perchè dovrebbero esistere dei sacchetti appositi per proteggere l'obiettivo (qualsiasi obiettivo poi si decida di portare!) . Altro banale suggerimento è quello di non variare spesso l'obiettivo per il medesimo motivo , stacca e cambia , stacca e cambia , e voglia tu quanta polvere entra anche nel sensore della macchina.......
Su questo sono d'accordissimo!
Io lo trovo super comodo come sistema zoom, passi in 1 secondo da 100mm a 400mm, figata!
Infatti , ma oltre questo è proprio il progetto ottico che è valido , l'obiettivo dà risultati davvero eccellenti a quasi tutte le focali , insomma è una lente davvero super!! E' da molto che sono indeciso se acquistarlo o meno ma ogni volta che ne vedo uno in vendita (usato) e quasi quasi ci casco , desisto perchè non sono convinto se per il tipo di foto che abitualmente faccio mi tornerà utile poi tanto spesso. Sinceramente spendere €1000 e passa per una lente che se ne starà a casa 11 mesi e oltre l'anno , non mi sembra proprio il caso............quasi mai utilizzo il mio 70-200 oltre i 150mm , quindi.......... (anche per questo consigliavo il noleggio della lente!!)
SuperMariano81
13-03-2010, 13:21
Infatti , ma oltre questo è proprio il progetto ottico che è valido , l'obiettivo dà risultati davvero eccellenti a quasi tutte le focali , insomma è una lente davvero super!! E' da molto che sono indeciso se acquistarlo o meno ma ogni volta che ne vedo uno in vendita (usato) e quasi quasi ci casco , desisto perchè non sono convinto se per il tipo di foto che abitualmente faccio mi tornerà utile poi tanto spesso. Sinceramente spendere €1000 e passa per una lente che se ne starà a casa 11 mesi e oltre l'anno , non mi sembra proprio il caso............quasi mai utilizzo il mio 70-200 oltre i 150mm , quindi.......... (anche per questo consigliavo il noleggio della lente!!)
male che vada, se lo si prende usato mantiene il prezzo per mesi, se non per anni, quindi ci si rimette davvero poco (volendo si può anche guadagnare qualcosa :stordita: )
io ce l'ho da dicembre e per ora l'ho spesso in borsa (a discapito del 70-200 che è stato relegato alla serie "only ritratti" :cry: )
Cmq il pompone è nitido da paura, per essere uno zoom!
-ArtOfRight-
13-03-2010, 14:09
Io ti consiglierei il canon 70-300 is usm con un paraluce, ottima qualità e prezzo umano...
In alternativa di più lungo e economico c'è il Tokina 80-400, unica pecca: non è stabilizzato. In questo caso un bel monopiede potrebbe essere molto utile.
di canon c'è anche l'EF 90-300 usm che si trova a prezzi abbordabilissimi e che non è male. Ce l'ha un mio amico e l'ho usato qualche volta prima di comprarmi il tele. Certo parliamo sempre di ottiche poco luminose, ma il safari immagino si faccia prevalentemente di giorno, quindi non dovresti avere grossi problemi.
SuperMariano81
13-03-2010, 15:58
Il bello del safari dovrebbe essere partire prima dell'alba con la jeep, arrivare il più possibile vicino agli animali (dipende dall'autista e dal parco) e scattare le foto.
Per poi rientrare all'imbrunire/sera; ma anche le atmosfere notturne dovrebbero essere fantastiche da ritrarre.... certo per quelle è più utile un grandangolare.
E' proprio quello che stavo dicendo. Il safari vero e proprio si concentra nelle ore diurne o al massimo all'alba, per cui l'ottica luminosa serve fino ad un certo punto. E poi comunque se uno fa un safari non credo che si metta a fare foto a tutta apertura, andrai su un diaframma 8 o giù di lì per avere pcd, no?
St1ll_4liv3
13-03-2010, 19:52
E poi comunque se uno fa un safari non credo che si metta a fare foto a tutta apertura, andrai su un diaframma 8 o giù di lì per avere pcd, no?
No beh è il contrario, se fai safari fai foto solo a tutta apertura, in modo da staccare il soggetto dallo sfondo...
Ah allora ho detto una caxxata :D niubbaggine! ;)
Ritiro quello che ho detto...purtroppo però un'ottica luminosa la pagherà inveitabilmente di più...
EDIT: sono a quota 1000 messaggi!:happy:
Un giro a tutti, offro io! :cincin:
St1ll_4liv3
13-03-2010, 20:11
Cmq, riassumendo:
soluzione più economica e dall'ottimo rapporto qualità prezzo: 55-250
Per avere un pò di mm in più senza spendere una follia: 70-300 IS (canon)
Se vuoi superare i 300, inevitabilmente le cifre aumentano molto. Dai 700 euro in su (prendendo in considerazione il peggiore dei sigma).
SuperMariano81
14-03-2010, 07:46
Cmq, riassumendo:
soluzione più economica e dall'ottimo rapporto qualità prezzo: 55-250
Per avere un pò di mm in più senza spendere una follia: 70-300 IS (canon)
Se vuoi superare i 300, inevitabilmente le cifre aumentano molto. Dai 700 euro in su (prendendo in considerazione il peggiore dei sigma).
cosa che consiglio vivamente (e vedrai per abbattere la barriera dei 500mm! )
SuperMariano81
14-03-2010, 07:59
Su un altro forum ho trovato questi prezzi:
Tokina AT-X 840 D 80-400mm F4.5-5.6 a 420 euro
Canon EF 70-300mm f4-5.6 IS USM a 400 euro
Sigma APO 135-400mm F4.5-5.6 DG RF (Canon) a 477 euro
mi pare che son prezzi da sanmarinophoto che, leggendo sempre dalla rete (e non per esperienza diretta), ha buoni prezzi ma tempi altrettanto lunghi (in media 30 - 45 giorni per la spedizione) visto che non hanno magazzino ed ordinano direttamente import.
Personalmente non mi piace aspettare, anche se ho tempo, però ammetto che arrivare a 400mm ad quelle cifre.... poi bisogna vedere il peso e la qualità (fondamentali per me).
Se prendo un ottica 5.6 io voglio che sia nitida a 5.6 giusto?
St1ll_4liv3
14-03-2010, 09:08
Si ma a parte il 70-300, le altre non sono stabilizzate!
SuperMariano81
14-03-2010, 10:09
Si ma a parte il 70-300, le altre non sono stabilizzate!
certo ma il è prezzo da (non) pagare per arrivare a 400mm.
-ArtOfRight-
14-03-2010, 17:37
Altrimenti a poco meno di 800€ c'è il Sigma 150-500 OS HSM, il prezzo è impegnativo però è un 500!
Qua c'è un test comparativo: http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm
Mamma mia! quanti consigli, ringrazio tutti per i suggerimenti. Purtroppo tutti gli obiettivi che superano i 400 euro li devo scartare perchè al momento non posso permettermeli, ho appena investito 1000 euro per cambiare la macchina fotografica.
Mi avete suggerito alcuni modelli che bene o male stanno nel budget massimo che mi ero dato, però alcuni non sono stabilizzati! A questo punto mi chiedo come mai fanno dei tele non stabilizzati? io ero convinto che in un tele lo stabilizzatore fosse praticamente indispensabile se come me dovrò fare la maggior parte delle foto a mano libera.
A questo punto, se mi confermate questa cosa mi rimangono il canon 55-250 e il canon 70-300. Il primo lo si trova a 185 euro e il secondo a 400 euro, il secondo ha 50mm in più ed è USM, queste due cose giustificano la differenza di prezzo?
Grazie mille a tutti!!
SuperMariano81
16-03-2010, 15:15
Mamma mia! quanti consigli, ringrazio tutti per i suggerimenti. Purtroppo tutti gli obiettivi che superano i 400 euro li devo scartare perchè al momento non posso permettermeli, ho appena investito 1000 euro per cambiare la macchina fotografica.
Mi avete suggerito alcuni modelli che bene o male stanno nel budget massimo che mi ero dato, però alcuni non sono stabilizzati! A questo punto mi chiedo come mai fanno dei tele non stabilizzati? io ero convinto che in un tele lo stabilizzatore fosse praticamente indispensabile se come me dovrò fare la maggior parte delle foto a mano libera.
Dipende, certo la stabilizzazione non fa mai male ma non è la panacea alla focale "buia" di un obiettivo.
A questo punto, se mi confermate questa cosa mi rimangono il canon 55-250 e il canon 70-300. Il primo lo si trova a 185 euro e il secondo a 400 euro, il secondo ha 50mm in più ed è USM, queste due cose giustificano la differenza di prezzo?
Grazie mille a tutti!!
te lo ha già detto St1ll_4liv3
Cmq, riassumendo:
soluzione più economica e dall'ottimo rapporto qualità prezzo: 55-250
Per avere un pò di mm in più senza spendere una follia: 70-300 IS (canon)
Se vuoi superare i 300, inevitabilmente le cifre aumentano molto. Dai 700 euro in su (prendendo in considerazione il peggiore dei sigma).
PRO del 70-300is (nei confronti del 55-250is)
-50mm più lungo (per il safari è una manna)
-AF e costruzione migliore (dicono sia un serie L mancato)
-EF contro EF-S (se un domani vorrai passare a FF dovrai vendere il 55-250is) vabbè, non è determinante
CONTRO
- prezzo
ma affittare un 100-400 no?
SuperMariano81
16-03-2010, 15:18
Mamma mia! quanti consigli, ringrazio tutti per i suggerimenti. Purtroppo tutti gli obiettivi che superano i 400 euro li devo scartare perchè al momento non posso permettermeli, ho appena investito 1000 euro per cambiare la macchina fotografica.
per la 550D e canon 17-85mm (tra l'altro usato) !??
Senza offesa ma del safari non lo sapevi prima dell'acquisto?
Invece che prendere una macchina appena uscita (che stra-paghi), senza ottica davanti (e quindi a sborsare ulteriori centoni che facevano comodo per il tele) non potevi accontentarti di una 500D + 18-55is o 450D + 18-55is o un qualsivoglia usato?
La possibilità di affittare il 100-400 è un'ottima idea e sicuramente mi informerò da un fotografo (sperando di trovare chi noleggia obiettivi) per quanto riguarda il mio acquisto: ho speso 687+ss per la 550D (italia) e 280 spese comprese per l'obiettivo 17-85mm (usato si, ma con 20 gironi di vita, ho lo scontrino, praticamente è nuovo, non ha mai scattato) non credo di aver buttato via i miei soldi, anzi. Un reflex l'avevo già, una Sony Alpha 100, è che mi interessava molto la possibilità di fare filmati a 1080p a 30 fps. Ho scartato il kit 550D+18-55mm perchè reputo il 17-85mm più adatto alle mie esigenze e con una costruzione migliore.
SuperMariano81
16-03-2010, 15:41
La possibilità di affittare il 100-400 è un'ottima idea e sicuramente mi informerò da un fotografo (sperando di trovare chi noleggia obiettivi) per quanto riguarda il mio acquisto: ho speso 687+ss per la 550D (italia) e 280 spese comprese per l'obiettivo 17-85mm (usato si, ma con 20 gironi di vita, ho lo scontrino, praticamente è nuovo, non ha mai scattato) non credo di aver buttato via i miei soldi, anzi. Un reflex l'avevo già, una Sony Alpha 100, è che mi interessava molto la possibilità di fare filmati a 1080p a 30 fps. Ho scartato il kit 550D+18-55mm perchè reputo il 17-85mm più multifunzione e una costruzione migliore.
non ho detto che hai buttato i soldi,solo con un safari in vista, personalmente, avrei dato più importanza ad altri fattori.
che io sappia fotocolmbo affitta gli obiettivi, però non fanno spedizioni, solo consegna a mano.
la cosa dell' EF e EF-S non l'avevo mica considerata! Ma un EF-S su una macchiana non FF ha qualche controindicazione?
la cosa dell' EF e EF-S non l'avevo mica considerata! Ma un EF-S su una macchiana non FF ha qualche controindicazione?
non ci funziona :D
non ho detto che hai buttato i soldi,solo con un safari in vista, personalmente, avrei dato più importanza ad altri fattori.
Ho paura a chiederti cosa avresti preso, perchè poi se tu avessi ragione :muro:
non ci funziona :D
Ho sbagliato! volevo scrivere se metto un obiettivo EF in una macchina non FF :D
La possibilità di affittare il 100-400 è un'ottima idea e sicuramente mi informerò da un fotografo (sperando di trovare chi noleggia obiettivi).
E' quello che ti consigliavo pure io ;) , secondo me è una buona scelta che non ti vincola per sempre!! Perchè se uno compra un 100-400 usato o nuovo che sia , costa sempre parecchio e se poi magari non ne fa un uso frequente è un vero peccato!!!! :cry:
Però credo sia molto meglio se t'informi da un fotografo della tua città o se te lo fai prestare/noleggiare da un tuo conoscente/amico (pure meglio!) .
Perchè guarda per esempio il noleggio del 100-400 da fotocolombo (ritiro in sede) :
3 giorni di noleggio € 78
7 giorni di noleggio € 109
15 giorni di noleggio € 156
pensavo un pò meno sinceramente , inoltre cosa molto importante :
Importante: al momento del ritiro del materiale a noleggio,bisogna lasciare una cauzione pari al valore del materiale noleggiato :eek:
Si infatti pure io pensavo un po' meno, 156 euro per 15 giorni non sono pochi.
Beh il 100-400 di Canon in effetti è ottica eccezionale e su formato ridotto visto il fattore moltiplicazione 1.6X andrebbe benissimo in tutte le situazioni....
Questo concetto non mi è chiaro, il fattore di moltiplicazione..:confused:
-ArtOfRight-
16-03-2010, 18:55
Questo concetto non mi è chiaro, il fattore di moltiplicazione..:confused:
i mm con i quali si identificano gli obiettivi sono relativi alla pellicola da 35mm.
Nel caso di una macchina digitale full frame (come la canon 5D) non cambia assolutamente nulla.
Nel caso di macchine digitali aps-c (come la canon 550d) il sensore è più piccolo rispetto alla pellicola, di conseguenza i mm degli obiettivi risultano "più lunghi", in particolare devi moltiplicare per 1,5 in casa Canon.
Il 18-55 che possiedi equivale ad un 28-90 su pellicola!
Detto questo, io continuo a consigliarti il 70-300 + paraluce + filtro protettivo (non si sa mai)
Questo concetto non mi è chiaro, il fattore di moltiplicazione..:confused:
Il sensore dei corpi Full Frame (o pieno formato) è un sensore con le dimensioni della "vecchia" pellicola 35mm , cioè 24x36mm
I sensori ridotti (o formato ridotto) per le reflex sono per esempio i DX e gli Aps-c (con dimensioni simili di circa 16x24mm)
Quando si parla di formato ridotto si deve quindi tenere in considerazione la "focale equivalente" dell'obiettivo che si sta montando (da qui il fattore di moltiplicazione 1,6x Canon , 1,5x Nikon) : per esempio un obiettivo da 50mm su fullframe ha un angolo di campo di circa 45° mentre montato su una Aps-c dà un angolo di campo di circa 30° (e si dice quindi che ha una focale equivalente di 80mm poichè 30° è proprio l'angolo di campo di un 80mm se venisse usato su fullframe). Quindi moltiplica le focali che utilizzi su apsc Canon per 1,6 e otterrai sempre la focale equivalente che si sta utilizzando.
Si infatti pure io pensavo un po' meno, 156 euro per 15 giorni non sono pochi.
ma allora tanto vale comprare qualcosa usato [ tipo il 100-400 ] e poi rivenderlo subito dopo...di certo si perderanno meno soldi [ con un po' di fortuna e pazienza si potrebbe pure non perdere nulla :fagiano: ]
ma allora tanto vale comprare qualcosa usato [ tipo il 100-400 ] e poi rivenderlo subito dopo...di certo si perderanno meno soldi [ con un po' di fortuna e pazienza si potrebbe pure non perdere nulla :fagiano: ]
Urca!! però ! lo sai che il discorso non è per niente stupido!! anzi.....:)
L'unica cosa è che se io trovassi i soldi per prendermi il 100-400 dubito che al ritorno dal safari oserei poi rimetterlo in vendita , quando un obiettivo entra in casa mia poi è dura che esce.............:D
L'unica cosa è che se io trovassi i soldi per prendermi il 100-400 dubito che al ritorno dal safari oserei poi rimetterlo in vendita , quando un obiettivo entra in casa mia poi è dura che esce.............:D
lo so, non l'ho detto sperando che nessuno se ne accorgesse :ciapet: , ma anch'io reputo difficile che dopo aver provato una lente come il 100-400 qualcuno se ne possa liberare :D
St1ll_4liv3
16-03-2010, 23:27
E' quello che ti consigliavo pure io ;) , secondo me è una buona scelta che non ti vincola per sempre!! Perchè se uno compra un 100-400 usato o nuovo che sia , costa sempre parecchio e se poi magari non ne fa un uso frequente è un vero peccato!!!! :cry:
Però credo sia molto meglio se t'informi da un fotografo della tua città o se te lo fai prestare/noleggiare da un tuo conoscente/amico (pure meglio!) .
Perchè guarda per esempio il noleggio del 100-400 da fotocolombo (ritiro in sede) :
3 giorni di noleggio € 78
7 giorni di noleggio € 109
15 giorni di noleggio € 156
pensavo un pò meno sinceramente , inoltre cosa molto importante :
Importante: al momento del ritiro del materiale a noleggio,bisogna lasciare una cauzione pari al valore del materiale noleggiato :eek:
Non conviene prenderlo a noleggio, perchè cmq gli devi lasciare 1400 euro di cauzione (+ i soldi del noleggio!)
E' molto meglio, secondo me, prenderlo usato e rivenderlo. Non ci perdi nulla (se hai tempo di cercare), non hai problemi di cauzione nè tantomeno di noleggio!
SuperMariano81
17-03-2010, 07:48
Ho paura a chiederti cosa avresti preso, perchè poi se tu avessi ragione :muro:
Sul nuovo Canon 450D (498 euro)
Usato canon 40d (ca 450 euro) o canon 30d (ca 350-400 euro)
E già avevi 500 - 600 euro messi da parte per il 100-400 :D
E' quello che ti consigliavo pure io ;) , secondo me è una buona scelta che non ti vincola per sempre!! Perchè se uno compra un 100-400 usato o nuovo che sia , costa sempre parecchio e se poi magari non ne fa un uso frequente è un vero peccato!!!! :cry:
Però credo sia molto meglio se t'informi da un fotografo della tua città o se te lo fai prestare/noleggiare da un tuo conoscente/amico (pure meglio!) .
Perchè guarda per esempio il noleggio del 100-400 da fotocolombo (ritiro in sede) :
3 giorni di noleggio € 78
7 giorni di noleggio € 109
15 giorni di noleggio € 156
pensavo un pò meno sinceramente , inoltre cosa molto importante :
Importante: al momento del ritiro del materiale a noleggio,bisogna lasciare una cauzione pari al valore del materiale noleggiato :eek:
Ne avevamo parlato su un forum (non ridordo quale :stordita: ) ed è abbastanza "normale" sta richiesta, probabilmente non guadagnano tanto dal noleggio per permettersi un assicurazione ad oc e quindi usano questo metodo.
Sinceramente non mi pare carissimo, 156 euro è meno di 1/10 del prezzo di un 100-400 in alcuni negozio.
ma allora tanto vale comprare qualcosa usato [ tipo il 100-400 ] e poi rivenderlo subito dopo...di certo si perderanno meno soldi [ con un po' di fortuna e pazienza si potrebbe pure non perdere nulla :fagiano: ]
Se ne trovano, se ne trovano.
Urca!! però ! lo sai che il discorso non è per niente stupido!! anzi.....:)
L'unica cosa è che se io trovassi i soldi per prendermi il 100-400 dubito che al ritorno dal safari oserei poi rimetterlo in vendita , quando un obiettivo entra in casa mia poi è dura che esce.............:D
Quotone :ciapet:
Non conviene prenderlo a noleggio, perchè cmq gli devi lasciare 1400 euro di cauzione (+ i soldi del noleggio!)
E' molto meglio, secondo me, prenderlo usato e rivenderlo. Non ci perdi nulla (se hai tempo di cercare), non hai problemi di cauzione nè tantomeno di noleggio!
Volendo potresti pure guadagnarci :stordita: :stordita:
Ma in tutti gli obiettivi devo moltiplicare la focale per 1,6? anche quelli della serie EF-S?
Mi avete quasi convinto sul 100-400 ma mi dovete dire: a) a che prezzo lo dovrei trovare per eventualmente poi rivenderlo senza rimetterci troppo o nulla. b) mi date qualche dritta dove cercarlo?
PS. Ho visto che è un f4,5-5,6 non è un po poco luminoso per quello che costa?
Grazie! ciao
SuperMariano81
17-03-2010, 20:46
Ma in tutti gli obiettivi devo moltiplicare la focale per 1,6? anche quelli della serie EF-S?
si
Mi avete quasi convinto sul 100-400 ma mi dovete dire:
a) a che prezzo lo dovrei trovare per eventualmente poi rivenderlo senza rimetterci troppo o nulla.
b) mi date qualche dritta dove cercarlo?
in negozio lo vendono a 1.600 :doh:
on-line lo trovi tra i 1.200 ed i 1.400
usato sotto i 1.000 - 950 non l'ho mai visto, quando lo mettono in vendita di solito lo vendono in meno di 1 - 2 giorni quindi ti consiglio di monitorare i soliti mercatini (juza, photo4u, canonclubitalia)
PS. Ho visto che è un f4,5-5,6 non è un po poco luminoso per quello che costa?
Grazie! ciao
E lo vuoi pure luminoso? :sofico: :sofico: :sofico:
Se vuoi un ottica luminosa vai di fissi 2.8 ma preparati il salasso
A 400mm è 5.6, lo so è buio, ma io ci son riuscito a fare le foto alla Kostner, certo con tutte le limitazioni del caso (iso alte, sottoesponendo di 2/3 ecc...) ma se la 550d mantiene le sue promesse, a 6400ISO è usabile e dovresti riuscire a sfruttare un ottica "buia".
PS: suggerisco un buon libro di foto :stordita:
SuperMariano81
17-03-2010, 20:48
http://farm5.static.flickr.com/4015/4428390485_e91d70350d.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4428390485/)
Il mio bimbo col suo vestitino
Ok grazie ancora una volta! Vedo se lo trovo usato, alla peggio mi butterò sul 70-300 che pure da nuovo sta nel budget che mi ero fissato e in questo caso non dovrei nemmeno rivenderlo!
SuperMariano81
17-03-2010, 21:16
Ok grazie ancora una volta! Vedo se lo trovo usato, alla peggio mi butterò sul 70-300 che pure da nuovo sta nel budget che mi ero fissato e in questo caso non dovrei nemmeno rivenderlo!
non pensare a rivedere il 100-400 prima di avero tra le mani
non pensare a rivedere il 100-400 prima di avero tra le mani
ma se il 70-300 è il sigma o il tamron da 150€ non pensare a non rivenderlo prima di averlo tra le mani :ciapet:
--edit---
no dai, dovrebbe essere il canon quindi tutto ok
jumpermax
17-03-2010, 22:33
http://farm5.static.flickr.com/4015/4428390485_e91d70350d.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4428390485/)
Il mio bimbo col suo vestitino
cos'è quel coso a cui l'hai attaccato? è affidabile? :fagiano:
SuperMariano81
18-03-2010, 07:35
cos'è quel coso a cui l'hai attaccato? è affidabile? :fagiano:
Gorillapod :cool:
da usare in emergenza è buono, certo non è paragonabile alla solidità di un manfrotto.
Ragazzi ho dato un'occhiata ai siti che mi avete dato! Ma la gente vende l'usato allo stesso prezzo del nuovo :(
Ragazzi ho dato un'occhiata ai siti che mi avete dato! Ma la gente vende l'usato allo stesso prezzo del nuovo :(
Gli obiettivi , soprattutto quelli buoni , svalutano pochissimo , quelli scarsi un pò di più perchè sono ovviamente meno ricercati e quindi il mercato dell'usato abbonda di tali lenti e facendo maggior fatica a darli via i venditori devono abbassare maggiormente il prezzo per renderli + appetibili della concorrenza (leggi altri venditori). Il 100-400 usato si abbasserà un pochino + di prezzo quando uscirà la versione II o quando e se Canon abbasserà il prezzo del nuovo!!! :mc: :D
Ti faccio un esempio pratico col mio Canon 17-55 2.8 IS , l'ho acquistato usato a buon prezzo quando , complice il cambio a noi favorevole con lo yen ed i ribassi dei prezzi Canon , da nuovo costava circa 100/120€ meno ora.
Ti posso assicurare che se lo rimettessi in vendita oggi stesso , al prezzo che l'ho pagato io probabilmente lo venderei in un paio d'orette , potrei addirittura alzare il prezzo di quanto l'ho pagato io di un 60/70€ e riuscire cmq a venderlo , visti i prezzi che girano per l'usato di questa lente e visti gli aumenti che nel frattempo Canon ha applicato alle sue lenti!! :ciapet:
Discorso completamente diverso per i corpi macchina che già dopo 1 anno o poco + dalla loro uscita si svalutano un casino , complici i nuovi modelli che sistematicamente vengono lanciati sul mercato! ;)
Il tuo discroso è giusto. Allora preferisco prenderlo nuovo se devo risparmiare poco o niente.
Ti assicuro che ho letto di gente che vende delle ottiche a prezzi più alti di quanto si trovano nuovi su internet!
SuperMariano81
18-03-2010, 17:57
Gli obiettivi , soprattutto quelli buoni , svalutano pochissimo , quelli scarsi un pò di più perchè sono ovviamente meno ricercati e quindi il mercato dell'usato abbonda di tali lenti e facendo maggior fatica a darli via i venditori devono abbassare maggiormente il prezzo per renderli + appetibili della concorrenza (leggi altri venditori). Il 100-400 usato si abbasserà un pochino + di prezzo quando uscirà la versione II o quando e se Canon abbasserà il prezzo del nuovo!!! :mc: :D
Ti faccio un esempio pratico col mio Canon 17-55 2.8 IS , l'ho acquistato usato a buon prezzo quando , complice il cambio a noi favorevole con lo yen ed i ribassi dei prezzi Canon , da nuovo costava circa 100/120€ meno ora.
Ti posso assicurare che se lo rimettessi in vendita oggi stesso , al prezzo che l'ho pagato io probabilmente lo venderei in un paio d'orette , potrei addirittura alzare il prezzo di quanto l'ho pagato io di un 60/70€ e riuscire cmq a venderlo , visti i prezzi che girano per l'usato di questa lente e visti gli aumenti che nel frattempo Canon ha applicato alle sue lenti!! :ciapet:
Discorso completamente diverso per i corpi macchina che già dopo 1 anno o poco + dalla loro uscita si svalutano un casino , complici i nuovi modelli che sistematicamente vengono lanciati sul mercato! ;)
quotone.
Ho preso tutto usato proprio per quel motivo, se rivendo le ottiche ci perdo veramente poco :D
Ti assicuro che ho letto di gente che vende delle ottiche a prezzi più alti di quanto si trovano nuovi su internet!
Si , questo può essere e non è in effetti corretto , ma se trovano chi l'obiettivo se lo compra lo stesso fan bene a provarci , di solito però quando i prezzi son fuori mercato davvero restano invenduti a lungo e il venditore che vuol vendere si rende conto della valutazione errata ABBASSA!
Cmq in linea generale se si ha fretta fretta si va sul nuovo , se si può stare un pò alla finestra in attesa di buone occasioni meglio l'usato. :D
Magari bisognerebbe pure informarsi come proteggerlo al meglio dalla gran polvere che in un safari con jeep inevitabilmente si troverà , siccome il 100-400 è anche detto "il pompone" (e ti ho detto tutto:D ) per la sua particolare caratteristica di variazione delle focali mediante sistema a pompa , ho paura che in un ambiente cosi particolare possa risentirne oltremodo. Cmq basta informarsi perchè dovrebbero esistere dei sacchetti appositi per proteggere l'obiettivo (qualsiasi obiettivo poi si decida di portare!) . Altro banale suggerimento è quello di non variare spesso l'obiettivo per il medesimo motivo , stacca e cambia , stacca e cambia , e voglia tu quanta polvere entra anche nel sensore della macchina.......
la polvere e' una delle tante leggende basta portarsi dietro una pompetta tipo clistere e non vedo problemi.
la polvere e' una delle tante leggende basta portarsi dietro una pompetta tipo clistere e non vedo problemi.
Probabilmente hai ragione tu! Io in effetti non ce l'ho l'obiettivo in questione e mi limito a citare alcune lamentele di possessori di questa fantastica lente. Poi ho pensato che siccome dovrebbe essere utilizzato in una situazione non proprio ottimale per il corretto mantenimento della pulizia degli obiettivi........;)
Faccio resuscitare questo topic per ringraziare tutti voi!! leggendo i vostri consigli e allargando di brutto il mio budget ho comprato prima un canon 70-300 IS USM ma poi dopo averlo provato qualche mese mi sono accorto che per colpa della mia pignoleria non faceva per me, ho riscontrato un eccessivo calo di prestazioni a TA e dai 200mm in sù. Allora ho preso un Canon 100-400 IS USM che era l'obiettivo che mi era stato consigliato a gran voce.
Che dire... Spettacolo puro! A dire la verità ho fatto un solo scatto (mi è arrivato nel pomeriggio) ieri sera alla luna (un classico) a mano libera, ero giusto appoggiato al filo della biancheria :D quando l'ho scaricata sul computer non ci credevo... a 400mm e in più a TA.
Come qualcuno diceva mi sa che sarà dura darlo via dopo il safari, mi sa che a partire sarà il 70-300 :D
Posto la foto giusto per farvi capire il mio stupore :eek:
http://img191.imageshack.us/img191/9916/luna800x600p.jpg
SuperMariano81
17-07-2010, 14:11
in che bar è che mi offri la birra? :D :D :D :D
Il 100-400 è un vetro fa_ta_sti_co a mio avviso.
E' ovvio, ha i suoi difetti pure lui, non è una piuma, a 400mm è 5.6, lo stabilizzatore è di seconda generazione quindi fa guadagnare 2 soli stop (ora siamo arrivati alla 5° generazione se non ricordo male).
Ma ha una versatilità incredibile, passi da 100 a 400 in un secondo, af veloce e preciso.
PS: io l'ho provato a moltiplicare, non è il massimo ma come soluzione estrema va bene (visto anche i prezzi del 500 f/4 is o del 600 f/4 o del 300 f/2.8 :cry: )
PS2: leggendo in altri forum, è il top per il safari. c'è gente che in africa si porta un grandangolo spinto, il 24-105 ed il pompone.
ps3: io lo uso pure per pulire le ragnatele a casa, visto che aspira tutto quanto :D
in che bar è che mi offri la birra? :D :D :D :D
Quando passi qui nella riviera romagnola
stabilizzatore è di seconda generazione quindi fa guadagnare 2 soli stop (ora siamo arrivati alla 5° generazione se non ricordo male).
Si questo è vero ma provandolo non sembrerebbe, funziona alla grande!
PS: io l'ho provato a moltiplicare, non è il massimo ma come soluzione estrema va bene (visto anche i prezzi del 500 f/4 is o del 600 f/4 o del 300 f/2.8 :cry: )
Quali problemi hai riscontrato? perdita di nitidezza? e l'AF?
PS2: leggendo in altri forum, è il top per il safari. c'è gente che in africa si porta un grandangolo spinto, il 24-105 ed il pompone.
Questo sarà un problema! posso portare solo 15Kg :eek: tra bagaglio e bagaglio a mano!! il mio zaino fotografico con dentro Canon 10-22, 17-85, 70-300, 100-400, cinquantino, corpo macchina, batterie, caricabatteria, filtri, cavalletto, netbook e altre cosine peserà 10/12Kg :cry:
Qualcosa devo lasciare a casa, ma cosa? il 70-300 sicuramente e se compro un'altra SD anche il netbook e poi?
AleLinuxBSD
19-07-2010, 16:52
fotografando L'Africa .....ricordi di un fotoamatore a zonzo (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=25602)
Utile lettura compreso il suggerimento del sacco di fagioli per poggiare l'attrezzatura durante lo scatto.
SuperMariano81
19-07-2010, 18:20
il pompone con il moltiplicatore NON mette a fuoco, bisogna usare il trucco dello scotch.
lo scotch non fa vedere il molti alla macchina ma, bisogna considerare che c'è :D
in alcune situazioni l'af non aggancia bene bene (va avanti ed indietro), però non ho notato rallentamenti quando funziona.
COnsiglio di scattare a f/8 o li in giro in questo caso, il che lo trasforma in un ottica buia, con innalzamento delle ISO.
cio non toglie che, in pieno sole, o cmq in alcune situazioni può essere comodo scattare col pompone moltiplicato :D
fotografando L'Africa .....ricordi di un fotoamatore a zonzo (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=25602)
Utile lettura compreso il suggerimento del sacco di fagioli per poggiare l'attrezzatura durante lo scatto.
Ottimo spunto! grazie
il pompone con il moltiplicatore NON mette a fuoco, bisogna usare il trucco dello scotch.
lo scotch non fa vedere il molti alla macchina ma, bisogna considerare che c'è :D
Mi sa che lascio perdere mi farò bastare 400mm :D
@ supermariano81
Volevo scambiare un po' di consigli sul 100-400 visto che lo stai usando da più tempo, che facciamo ne parliamo qui? c'è un topic aperto che tu sappia? lo apriamo per non andare in OT qui? Ciao!
Crisa...
20-07-2010, 11:39
Questo sarà un problema! posso portare solo 15Kg :eek: tra bagaglio e bagaglio a mano!! il mio zaino fotografico con dentro Canon 10-22, 17-85, 70-300, 100-400, cinquantino, corpo macchina, batterie, caricabatteria, filtri, cavalletto, netbook e altre cosine peserà 10/12Kg :cry:
Qualcosa devo lasciare a casa, ma cosa? il 70-300 sicuramente e se compro un'altra SD anche il netbook e poi?
hint: il bagaglio a mano molto difficilmente te lo peseranno;)
ps. e non credo ti faranno salire il cavalletto in aereo... devi imbarcarlo
quella del bagaglio a mano non è sempre vero, spesso me l'hanno pesato, soprattutto quando devi prendere dei voli interni con aerei piccoli piccoli :D
Per il cavalletto, hai ragione, infatti mi è capitato quando sono andato a Valencia che me lo respingessero come bagaglio a mano e lo dovetti imbarcare :eek:
St1ll_4liv3
20-07-2010, 15:46
hint: il bagaglio a mano molto difficilmente te lo peseranno;)
ps. e non credo ti faranno salire il cavalletto in aereo... devi imbarcarlo
Mah, io l'ho sempre portato come bagaglio a mano senza problemi...a suo tempo telefonai alla sicurezza aeroporti di roma a fiumicino, e mi dissero esplicitamente che per il cavalletto non c'erano problemi.
Poi però magari all'estero fanno storie..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.