PDA

View Full Version : Consiglio per acquisto cyclette


Alpha Centauri
12-03-2010, 14:23
Per problemi al ginocchio l'ortopedico mi ha detto di aumentare il tono muscolare del quadricipite facendo un po' di cyclette. Mi servirebbe perciò qualche consiglio per l'acquisto di un prodotto sul quale non vorrei spenderci troppi soldi (appena risolti i problemi al ginocchio, se mai li risolverò , vorrei tornare a correre all'aria aperta).

Ho già letto che deve avere la resistenza freno magnetica ed il volano il più possibile pesante. Ed inoltre so che ci sono prodotti più o meno rumorosi nella pedalata (mi pare che i modelli magnetici siano in generale più silenziosi). Altri consigli considerando un budget massimo di 100/150€? E' essenziale che abbia il sellino regolabile in altezza: l'ortopedico mi ha detto di fare la cyclette con il sellino alto (evidentemente per sforzare meno l'articolazione). Inoltre vorrei appunto un prodotto non troppo rumoroso, non di pessima qualità, e che non sia tenuto insieme da 4 bulloni (ovvero poco solido, cigolante, che si muove tutto ad ogni pedalata, pronto a smontarsi dopo 10-20 sedute d'allenamento).
Consigli su marche e modelli?

Su ebay ho visto pure un modello pieghevole, ma non mi dà grande idea di solidità, per forza di cose. Che ne pensate (lo trovate subito facendo una semplice ricerca con il termine "cyclette")?

Sempre su ebay ho visto una fantomatica "crystall" (credo sia una no brand venduta dal negozio ebay in questione), con volano da 7 kg che non sembra male, ma non ho capito se è a resistenza magnetica.

Altri 2 negozi che stavo vedendo sono questi: 1 (http://www.nencinisport.it/Fitness_Attrezzi/Cyclette/Cyclette_sotto_200_%E2%82%AC/Cyclette_sotto_200_%E2%82%AC/gallery.php?father=12596) - 2 (http://www.gambacicli.it/carnielli_cyclette_frame.htm). Il primo ha qualcosa di interessante, il secondo è invece decisamente fuori budget.

Insomma, chi ha già esperienza in materia mi dà qualche consiglio? Dalle informazioni generali al dove prenderla, passando per marche e modelli, è tutto ben accetto!

Alpha Centauri
12-03-2010, 14:34
Ciao,
per esperienza (ne ho avute 4 - 5) posso dirti che non ha senso risparmiare sulle cyclette.

Quelle sotto i 300 euro sono poco robuste e non sono granchè allenanti.

Quella che uso al momento (non magnetica, volano da 30 kg ) la presi da gambacicli e la pagai 400 euro diversi anni fa (scontatissima, prezzo pieno 700). Soldi ben spesi, la uso ancora adesso con soddisfazione.

Senza arrivare a tanto, potresti prenderne una magnetica con volano da una decina di KG oppure non magnetica con volano da 15 - 20 KG. Al di sotto, IMHO, ci fai poco.

Anzitutto tutto ti ringrazio per la risposta, e replico in questo 3d visto che l'altro è...... come dire... inagibile! :D
Il problema è questo: non credo che mi appassionerò più di tanto all'allenamento con la cyclette. Adesso la prendo solo perchè l'ortopedico mi ha detto di usarla per far risalire il tono muscolare della gamba. Ma quando riuscirò a risolvere il problema vorrei tornare ad allenarmi all'aperto. La cyclette la userò al massimo in situazioni occasionali (brevi periodi in cui non ho tempo per andare a correre). Ecco perchè non voglio spenderci troppo. Comunque mi sembra che oggi per 150€ si possano acquistare modelli non che non sono malaccio (tutti a freno magnetico), ancorchè si tratti di modelli basic ed economici. Forse negli ultimi anni i prezzi si sono abbassati abbastanza.
Ma le non magnetiche che difetti hanno? sono più rumorose? Hanno una simulazione della pedalata meno naturale?
Una magnetica con volano da 10 kg si può equiparare ad una non magnetica da 15-20 kg? Io pensavo di prenderla comunque magnetica, e poi con il volano più pesante che riuscivo a trovare senza salire troppo di prezzo rispetto al budget che mi sono prefisso. E in tal caso dubito di poter trovare modelli con volano superiore ai 7-10 kg (ma devo anche dire che la ricerca l'ho appena iniziata). :(

nazza
12-03-2010, 14:51
Anzitutto tutto ti ringrazio per la risposta, e replico in questo 3d visto che l'altro è...... come dire... inagibile! :D
Il problema è questo: non credo che mi appassionerò più di tanto all'allenamento con la cyclette. Adesso la prendo solo perchè l'ortopedico mi ha detto di usarla per far risalire il tono muscolare della gamba. Ma quando riuscirò a risolvere il problema vorrei tornare ad allenarmi all'aperto. La cyclette la userò al massimo in situazioni occasionali (brevi periodi in cui non ho tempo per andare a correre). Ecco perchè non voglio spenderci troppo. Comunque mi sembra che oggi per 150€ si possano acquistare modelli non che non sono malaccio (tutti a freno magnetico), ancorchè si tratti di modelli basic ed economici. Forse negli ultimi anni i prezzi si sono abbassati abbastanza.
Ma le non magnetiche che difetti hanno? sono più rumorose? Hanno una simulazione della pedalata meno naturale?
Una magnetica con volano da 10 kg si può equiparare ad una non magnetica da 15-20 kg? Io pensavo di prenderla comunque magnetica, e poi con il volano più pesante che riuscivo a trovare senza salire troppo di prezzo rispetto al budget che mi sono prefisso. E in tal caso dubito di poter trovare modelli con volano superiore ai 7-10 kg (ma devo anche dire che la ricerca l'ho appena iniziata). :(

Ciao Alpha Centauri,
tieni conto che la mia cyclette l'ho presa nel 2002 (mi sembra).
Allora quelle magnetiche non erano molto affidabili. Il ragionamento da fare era semplicemente "più pesa il volano, più la pedalata è regolare e senza strappi".
L'unica controindicazione delle non magnetiche è che pesano TANTO, se devi spostarla non è facile (anche se ci sono le rotelle).
Non avevo badato a spese volendo fare un acquisto che durasse nel tempo.

Di recente ne ho provata una magnetica con volano da 7 kg e mi è sembrata un po' leggerina come resistenza (sono abbastanza allenato).

Se proprio ne vuoi una magnetica, prima di prenderla online, fatti un giro per negozi e provale, così ti fai un idea. Da dechatlon ne hanno alcune non malaccio (vedo che sei di Roma).

EDIT: quella che ho provato è questa
http://it.decathlon.com/velo-dappartement-domyos-vm-480-rosso-id_8115127.html

Alpha Centauri
12-03-2010, 16:19
Ciao Alpha Centauri,
tieni conto che la mia cyclette l'ho presa nel 2002 (mi sembra).
Allora quelle magnetiche non erano molto affidabili. Il ragionamento da fare era semplicemente "più pesa il volano, più la pedalata è regolare e senza strappi".
L'unica controindicazione delle non magnetiche è che pesano TANTO, se devi spostarla non è facile (anche se ci sono le rotelle).
Non avevo badato a spese volendo fare un acquisto che durasse nel tempo.

Di recente ne ho provata una magnetica con volano da 7 kg e mi è sembrata un po' leggerina come resistenza (sono abbastanza allenato).

Se proprio ne vuoi una magnetica, prima di prenderla online, fatti un giro per negozi e provale, così ti fai un idea. Da dechatlon ne hanno alcune non malaccio (vedo che sei di Roma).

EDIT: quella che ho provato è questa
http://it.decathlon.com/velo-dappartement-domyos-vm-480-rosso-id_8115127.html

In effetti da Decathlon dovrei andare proprio domani (e se riesco farò anche una puntatina da Marango sport).
Diciamo che guardando su internet mi sembra che ad oggi si trovino quasi solo a resistenza magnetica. E sempre cercando in rete avevo letto che sono i modelli da preferirisi. Nel frattempo sono riuscito a trovare la pagina che lessi alcuni giorni fa sull'argomento:

Resistenza : ci sono tre tipologie principali di resistenza: a tamburo, ad aria, magnetica .
A tamburo è la tipologia di resistenza più "vecchia" che si trova, attualmente, solo sui modelli super-economici e sta gradualmente scomparendo a favore della resistenza di tipo magnetica che rende il movimento più fluido e più silenzioso.
La resistenza magnetica è controllata elettronicamente e generalmente i modelli che la utilizzano pesano di meno di quelli con altri tipi di resistenza, rendendo più facile spostare l' attrezzo in casa.

Peraltro i prodotti in catalogo da Gambacicli vedo che hanno tutti un volano poco pesante (e costicchiano tutte). Ad ogni modo a me, almeno per il momento, non serve che abbiano una grossa resistenza alla pedalata (anzi, credo che userei il carico di resistenza sempre su valori minimi): non devo assolutamente sforzare il ginocchio per adesso, quindi posso fare esercizi solo a carico minimo. Ciò che mi interessa invece è il movimento fluido e senza strappi.
Vediamo un po' che trovo, ma per adesso le cyclette non da spinning che ho visto hanno al massimo un volano da 7 kg (e perlopiù tutte a resistenza magnetica).

Alpha Centauri
12-03-2010, 16:42
Altra domandona: ma il feeling e la resistenza di pedalata non è dato anche dal livello di resistenza selezionato? Non si può quindi sopperire ad un volano un po' più leggero aumentando il livello di resistenza? La risposta a questa domanda la immagino da me (ovvero no, vista l'importanza che riveste il peso del volano nella scelta del modello di cyclette), ma mi piacerebbe capire anche il perchè.

Al momento un modello che sembrerebbe interessante (ancorchè molto economico) è questo:


CYCLETTE MAGNETICA mod. "SM303U"

Peso massimo utilizzatore 110 Kg.

Caratteristiche:

Volano da 6 Kg.
Freno a resistenza magnetica regolabile in 8 posizioni
Pedaliera monoblocco
Sella regolabile in altezza su 9 posizioni (altezza minima da terra 68cm, altezza massima da terra 92cm)
Manubrio regolabile in inclinazione (altezza da terra 95cm)
Ruote sul piede anteriore per facilitare lo spostamento
Compensatori di livello sul piede posteriore
Rilevazione delle pulsazioni cardiache con sensori palmari "hand pulse" sul manubrio
Dimensioni ingombro cyclette: 80 x 55 x h 115 cm

Computer:
Computer con maxi display a 6 funzioni:
Tempo - indica la durata dell'esercizio
Velocità - indica la velocità alla quale stai pedalando
Distanza - indica la distanza che hai percorso di ogni allenamento
Odometro - indica la distanza totale accumulata che hai percorso
Pulse - indica la misurazione delle pulsazioni appoggiando entrambi le mani sui sensori del manubrio
Calorie - indica le calorie bruciate durante l'allenamento
Inoltre con l'opzione SCAN si possono far scorrere automaticamente le funzioni sopra riportate di continuo
Alimentazione del computer con 2 pile alcaline.


(la cyclette necessita di montaggio)

Prezzo di listino 149,50 €
Base d'asta 99,00€


Che ne pensate? Forse il sellino rimane un po' troppo basso per quello che devo farci io però per il resto......

nazza
12-03-2010, 18:49
Si, la resistenza alla pedalata è regolabile.
La cosa fondamentale, secondo me, è la fluidità del movimento. Più è pesante il volano, più inerzia, meno strappi dovuti alla resistenza (magnetica o tamburo).

Comunque se oggi sono quasi tutte magnetiche, significa che vanno bene, Oltretutto dici che non necessiti di resistenze elevate.
Comunque provane qualcuna prima di qualsiasi acquisto !

Per quanto riguarda l'altezza della sella, fai una ricerca in rete (Esempio (http://www.ciclonline.com/fisiologia/50-fisiologia-dello-sport/113-il-ginocchio-2-parte-la-condropatia-femoro-rotulea.html)) circa la regolazione. Se non sei particolarmente alto non avrai problemi, tutte le cyclette andranno bene.
Io (191 cm) ho dovuto far modificare il tubo che regge il sellino dal fabbro.

Ho anche un documentino sulla regolazione del sellino, se vuoi te lo mando.

-kurgan-
12-03-2010, 19:02
io mi sono orientato sulla diadora racer 18c
mi sembra più... bici, le cyclette classiche che vedo in giro non mi piacciono molto. E' definita una spin bike.

http://www.fitshop.it/photographies/Max/racer-18-c.jpg

costa chiaramente di più, siamo sui 320 euro circa.

Alpha Centauri
14-03-2010, 17:07
Allora, ieri come detto sono andato da Decathlon, ed ho provato 5 o 6 cyclette per qualche minuto ciascuna (praticamente è stata una seduta d'allenamento :D ). Quelle più economiche con volano da 3 e 4 kg in effetti sono improponibili: leggerissime. Però tutte, anche quelle più economiche, apparivano piuttosto solide, pesanti, ben piazzate, con tubolari grossi, e con il sellino che arrivava anche più su di quanto non necessitassi io. Non so però quella su internet se avrà un sellino simile: 92 cm da terra di altezza max mi sembrano un po' pochi: è praticamente l'altezza del mio bacino stando in piedi. E considerando che i pedali partono almeno 10 cm più in alto del pavimento, ho paura di stare un po' al limite (anche se poi pedalando non si distende mai del tutto la gamba). Purtroppo ieri non avevo un metro per misurare l'altezza da terra dei sellini delle cyclette che ho provato, una volta regolati all'altezza adatta per me. proverò a prendere questa misura domani da Marango.
La cyclette che più mi ha soddisafatto alla fine era quella che ha indicato Nazza: 189€, volando da 7 kg, e già a sforzo 5 mi sembrava fare una resistenza superiore a quella che il mio tipo di allenamento mi permetterà (parlando comunque di "allenamento a lungo"). E potevo ulteriormente spingermi fino al livello 8. Ho provato anche cyclette con volano più pesante (8-9 kg), ma la differenza non l'ho praticamente avvertita. Lo stacco l'ho notato solo passando da quelle da 3-4 kg e quella da 7kg. L'unica cosa è che costa 190€, e come marca è Doymos (ovvero un brand del quale da Decathlon ho comprato 3 paia di magliette in microfibra da usare come sottotuta per quando vado in moto :D ).
Alla fine sembra abbastanza simile alla cyclette da 100€ di ebay (che probabilmente è meno imponente e forse, di conseguenza, meno solida e stabile), con volano da 6 kg (spero che la differenza non si faccia sentire troppo, ma non credo). Perciò se non trovo di meglio su ebay o da Marango entro domani credo che prendo questa MyFit SM303U.


Comunque provane qualcuna prima di qualsiasi acquisto !

Per quanto riguarda l'altezza della sella, fai una ricerca in rete (Esempio (http://www.ciclonline.com/fisiologia/50-fisiologia-dello-sport/113-il-ginocchio-2-parte-la-condropatia-femoro-rotulea.html)) circa la regolazione. Se non sei particolarmente alto non avrai problemi, tutte le cyclette andranno bene.
Io (191 cm) ho dovuto far modificare il tubo che regge il sellino dal fabbro.

Ho anche un documentino sulla regolazione del sellino, se vuoi te lo mando.

Se non ti costa troppo tempo uno sguardo a quel tutorial lo dò volentieri! ;)


io mi sono orientato sulla diadora racer 18c
mi sembra più... bici, le cyclette classiche che vedo in giro non mi piacciono molto. E' definita una spin bike.

http://www.fitshop.it/photographies/Max/racer-18-c.jpg

costa chiaramente di più, siamo sui 320 euro circa.

Per quel che devo farci, e come prima cyclette, è decisamente troppo costosa. Inoltre avendo qualche problemino di schiena (che forse è all'origine dei problemi al ginocchio) la postura per lo spinning non la vedo affatto adatta per me. ;)

Alpha Centauri
14-03-2010, 17:10
Altra domanda: vedo che un po' ovunque specificano il numero di pezzi che ha la pedaliera, quasi come fosse un parametro importante al pari del tipo di freno o delle dimensioni del volano. Come mai? E' davvero un aspetto che conta qualcosa? :confused:

nazza
15-03-2010, 11:19
Se non ti costa troppo tempo uno sguardo a quel tutorial lo dò volentieri! ;)


Ok, posso mandartelo stasera da casa :)

nazza
15-03-2010, 11:19
Altra domanda: vedo che un po' ovunque specificano il numero di pezzi che ha la pedaliera, quasi come fosse un parametro importante al pari del tipo di freno o delle dimensioni del volano. Come mai? E' davvero un aspetto che conta qualcosa? :confused:

:confused:
a dire il vero non saprei...

nazza
18-03-2010, 21:23
Se non ti costa troppo tempo uno sguardo a quel tutorial lo dò volentieri! ;)


Ecco qui !

http://rapidshare.com/files/365147343/L_AZIONE_MUSCOLARE_DELLA_PEDALATA.doc.html

Alpha Centauri
19-03-2010, 10:25
Grazie.

Ps ma esiste la possibilità di verificare l'effettivo peso del volano sulla cyclette? E' una parte facilmente smontabile od accessibile? Perchè non so se fidarmi di queste cyclette su ebay con volani da 6-7 kg a soli 100€. Non vorrei che poi si dimostrassero comunque troppo leggere. Quella Doymos di Decathlon da 7 kg andava bene invece. Ma non avendola sottomano sarà difficile fare un paragone.
Ci sarà da fidarsi di queste offerte ebay (aldillà che si tratta ovviamente di cyclette economiche e quindi a prescindere di fascia bassa)?

nazza
19-03-2010, 10:35
Grazie.

Ps ma esiste la possibilità di verificare l'effettivo peso del volano sulla cyclette? E' una parte facilmente smontabile od accessibile? Perchè non so se fidarmi di queste cyclette su ebay con volani da 6-7 kg a soli 100€. Non vorrei che poi si dimostrassero comunque troppo leggere. Quella Doymos di Decathlon da 7 kg andava bene invece. Ma non avendola sottomano sarà difficile fare un paragone.
Ci sarà da fidarsi di queste offerte ebay (aldillà che si tratta ovviamente di cyclette economiche e quindi a prescindere di fascia bassa)?

Boh ? :confused:
La mia arrivò smontata quindi era facile verificare il peso del volano, quelle magnetiche non saprei...

Alpha Centauri
19-03-2010, 15:22
Boh ? :confused:
La mia arrivò smontata quindi era facile verificare il peso del volano, quelle magnetiche non saprei...

Anche questa arriverà smontata, ma ad es quando chiesi al commesso da Decathlon mi disse che il corpo centrale della cyclette non necessitava montaggio. Con la loro cyclette dovevo solo mettere i piedi, sella, manubrio e display. E penso che sia così per tutte (anzi, se arriva con il blocco pedali già montato è capace che smontandolo rompo qualche sigillo e perdo pure la garanzia!).
Comunque ho comprato la Cristall da 89€ + 20 di SS. Resistenza magnetica, 7 kg di volano, display con le solite funzioni (compreso hand pulse) ma senza programmi. Speriamo non sia una iperciofeca e speriamo che la distanza sella pedale mi permetta di distendere bene la gamba.