View Full Version : Cambiare Antenna condominiale....
Bustonèr
12-03-2010, 13:46
Ciao a tutti
non ho gran esperienza in materia, spero qualche esperto possa indicarmi una guida per poter aggiornare l'attuale impianto vecchio 30 anni...
sono 10 appartamenti, il segnale della zona è sempre stato basso (rai 3, la7 quasi non visibili e quando piove raiuno e canale 5 si vedono male).
Già testato un LCD con DTT integrato e prende il segnale ma salta spesso (ogni 10 sec.)
Ho fatto 10000 ricerche, e non trovo niente a riguardo, che antenne, centralina, cavi etc... devo comprare???
mattia.pascal
12-03-2010, 13:58
Ciao a tutti
non ho gran esperienza in materia, spero qualche esperto possa indicarmi una guida per poter aggiornare l'attuale impianto vecchio 30 anni...
sono 10 appartamenti, il segnale della zona è sempre stato basso (rai 3, la7 quasi non visibili e quando piove raiuno e canale 5 si vedono male).
Già testato un LCD con DTT integrato e prende il segnale ma salta spesso (ogni 10 sec.)
Ho fatto 10000 ricerche, e non trovo niente a riguardo, che antenne, centralina, cavi etc... devo comprare???
Ci vuole un antennista bravo:D.
Comunque dopo 30 anni i cavi e l' antenna saranno ossidati, potrebbe anche darsi che la sola loro sostituzione risolva il problema.
xcdegasp
12-03-2010, 14:02
di antenne ce ne sono infiniti modelli, ovviamente più è in alto e più il segnale sarà forte e limpido, ma se nella stessa zona tutti hanno lo stesso problema l'unica soluzione è passare al satellite :)
non per forza sky, la piattaforma statale digitale prevede anche la "TivùSat" che è appunto la trasmissione satellitare, basta una semplice parabola per satellite digitale e puntarla su hotbird (praticamente parabola puntata a sud e leggermente verso est), poi compri il decoder per TivùSat.
per 10 appartamenti puoi installare una (o due) centralina di derivazione e tutti vedranno i canali con la massima stabilità e con minore perdita di qualità.
in ogni caso ogni appartamento potrà decidere in autonomia se abbonarsi a sky e in questo caso non avrebbe nessun costo oltre al'abbonamento o dotarsi di decoder tivusat :)
l'unico accorgimento è riferito al MySky e MySkyHD (sopratutto quest'ultimo) ovvero per registrare un programma e vederne un secondo nello stesso momento è necessario far arrivare al decoder 2 cavi dell'antenna satellitare quindi due uscite della centralina di dervivazione occupate da un solo appartamento :)
l'unico accorgimento è riferito al MySky e MySkyHD (sopratutto quest'ultimo) ovvero per registrare un programma e vederne un secondo nello stesso momento è necessario far arrivare al decoder 2 cavi dell'antenna satellitare quindi due uscite della centralina di dervivazione occupate da un solo appartamento :)
Scusate se mi intrufolo, ma vorrei avere dei chiarimenti.
Io sapevo che per ogni decoder satellitare c'è bisogno di un filo a sè stante, nel senso che per un filo che parte dall'illuminatore non possono essere collegati 2 decoder diversi.
Se si mette una centralina di derivazione si può ovviare a questo problema?
O ho capito male io?
Bustonèr
12-03-2010, 15:20
Grazie a tutti ....capisco il fatto dei cavi... infatti sarà il primo obiettivo cambiarli.
E' già stato visto tutto da 2 antennisti, ma visti gli alti costi ho intenzione di farlo io, l'unico problema è avere qualche guida di riferimento...
Infatti la parabola sarebbe il massimo, ma non è possibile perchè non passano i 10 cavi o più che servono nella micro schifosa serpentina che ha questo stupido condominio ...dove al momento entrano 2 cavi.
L'impianto attuale presenta:
- Un palo con 4 rami/antenne su di esso
- Una centralina Mitan 315AN (saputo che è stata installata 2 anni fà) ...il segnale è rimasto uguale.
http://www.mitan.info/index.php?option=com_mitan&task=ART&ART=5795
- un piccolo box di ferro 3x3 cm della Fracarro dove entra un cavo dalla centralina, e da li si sdoppia in 2 cavi che vanno giù nella serpentina presumo degli appartamenti.
Nient'altro che io sappia....
C'è un modo di misurare con quelcosa fatto in casa, i DB in entrata dall'antenna? immagino di no, ma non si sà mai....
Farò foto o un disegno per domani che poi posterò...
Consigli?
xcdegasp
12-03-2010, 15:24
Scusate se mi intrufolo, ma vorrei avere dei chiarimenti.
Io sapevo che per ogni decoder satellitare c'è bisogno di un filo a sè stante, nel senso che per un filo che parte dall'illuminatore non possono essere collegati 2 decoder diversi.
Se si mette una centralina di derivazione si può ovviare a questo problema?
O ho capito male io?
la centralina di derivazione smista il segnale su più uscite e quindi più cavi però ovviamente c'è il requisito che la parabola deve avere una certa potenza per supportare poi questa divisione del segnale quindi molto più grande della classica 86cm da balcone :)
xcdegasp
12-03-2010, 15:28
Grazie a tutti ....capisco il fatto dei cavi... infatti sarà il primo obiettivo cambiarli.
E' già stato visto tutto da 2 antennisti, ma visti i costi ho intenzione di farlo io, l'unico problema è avere qualche guida di riferimento...
Infatti la parabola sarebbe il massimo, ma non è possibile perchè non passano i 10 cavi o più che servono nella micro schifosa serpentina che ha questo stupido condominio ...dove al momento entrano 2 cavi.
L'impianto attuale presenta:
- Un palo con 4 rami/antenne su di esso
- Una centralina Mitan 315AN (saputo che è stata installata 2 anni fà) ...il segnale è rimasto uguale.
- un piccolo box di ferro 3x3 cm della Fracarro dove entra un cavo dalla centralina, e da li si sdoppia in 2 cavi che vanno giù nella serpentina presumo degli appartamenti.
Nient'altro che io sappia....
C'è un modo di misurare con quelcosa fatto in casa, i DB in entrata dall'antenna? immagino di no, ma non si sà mai....
Farò foto o un disegno per domani che poi posterò...
Consigli?
però ci sono cavi satellitari molti più sottili di quelli tradizionali, per dire il cavo aggiuntivo che un anno fa ho fatto tirare nel mio appartamento (dovevo avvalermi del antennista dell'amministratrice) era molto più sottile del classico quasi la metà questo ha facilitato il percorso del cavo nella serpentina indecente e già con 2 cavi satellitari (uno finisce in cucina).
mi sembra che non ci fosse una differenza così notevole di prezzo tra il cavo tradizionale e quello sottile :)
se non vado errato ci sono anche cavi che possono trasmettere in contemporanea sia il dtt che il satellite, il segnale verrebbe diviso quando raggiunge la presa a muro :)
potresti noleggiare da un antennista il rilevatore di potenza del segnale, comprarlo sarebbe eccessivo sopratutto per usarlo una sola volta :)
Tommy_83
12-03-2010, 15:44
di antenne ce ne sono infiniti modelli, ovviamente più è in alto e più il segnale sarà forte e limpido, ma se nella stessa zona tutti hanno lo stesso problema l'unica soluzione è passare al satellite :)
non per forza sky, la piattaforma statale digitale prevede anche la "TivùSat" che è appunto la trasmissione satellitare, basta una semplice parabola per satellite digitale e puntarla su hotbird (praticamente parabola puntata a sud e leggermente verso est), poi compri il decoder per TivùSat.
per 10 appartamenti puoi installare una (o due) centralina di derivazione e tutti vedranno i canali con la massima stabilità e con minore perdita di qualità.
in ogni caso ogni appartamento potrà decidere in autonomia se abbonarsi a sky e in questo caso non avrebbe nessun costo oltre al'abbonamento o dotarsi di decoder tivusat :)
l'unico accorgimento è riferito al MySky e MySkyHD (sopratutto quest'ultimo) ovvero per registrare un programma e vederne un secondo nello stesso momento è necessario far arrivare al decoder 2 cavi dell'antenna satellitare quindi due uscite della centralina di dervivazione occupate da un solo appartamento :)
Ma col TivùSat vengono oscurati alcuni programmi,o sbaglio?
xcdegasp
12-03-2010, 15:59
la tivusat mostra i canali del dtt italiano che verranno criptati per impedire che altri paesi europei li possano ricevere.
i decoder tivusat hanno il protocollo per decriptare il segnale e tra qualche mese dovrebbero comparire anche le schede per i decoder common interface :)
non so se potrai vedere con il decoder tivusat gli altri programmi in chiaro sul satellite.. in teoria i canali della tivùsat dovrebbero rimanere in chiaro anche sulla piattaforma sky quindi non si avranno oscuramenti :)
sparagnino
12-03-2010, 16:48
Se l'impianto è condominiale significa che qualsiasi lavoro dev'essere autorizzato dal condominio (assemblea, quindi).
Se tu metti le mani su un'impianto condominiale e poi qualcuno si lamenta, per qualsiasi cosa, passerai molte grane. Basta veramente poco.
L'unica cosa da fare è chiamare un antennista veramente bravo.
Comunque, a spanne, si potrebbe far sostituire il palo con le antenne con altro più performante (in 30 anni sono uscite cose un po' più nuove). Poi dai vari rami butti tutto in un miscelatore. Da questo vai alla centralina vera e propria. Qua la scelta: fai scendere un cavo per appartamento (cosa che consiglio) oppure un cavo solo per tutta la calata.
Con questo sistema fareste mettere a posto l'impianto per il DDT.
Se avete poco più spazio allora aggiungete vicino anche una parabola. Minimo tassativo 80 cm di diametro. Meglio abbondare, comunque: vai sul metro o 1,20 metri. Bastano 2 lnb per prendere tutto quello che ti interessa, poi finisce tutto nella centralina (apposita).
la centralina di derivazione smista il segnale su più uscite e quindi più cavi però ovviamente c'è il requisito che la parabola deve avere una certa potenza per supportare poi questa divisione del segnale quindi molto più grande della classica 86cm da balcone :)
Oh... il diametro della parabola non è un problema.. se non erro è 120 cm, quindi... :p
Quindi non ho bisogno di cambiare illuminatore (4 uscite) e passare ad uno con più uscite...
Montando questa centralina a valle posso sdoppiare un filo tranquillamente?
Costo della suddetta?
Bustonèr
12-03-2010, 19:31
però ci sono cavi satellitari molti più sottili di quelli tradizionali, per dire il cavo aggiuntivo che un anno fa ho fatto tirare nel mio appartamento (dovevo avvalermi del antennista dell'amministratrice) era molto più sottile del classico quasi la metà questo ha facilitato il percorso del cavo nella serpentina indecente e già con 2 cavi satellitari (uno finisce in cucina).
mi sembra che non ci fosse una differenza così notevole di prezzo tra il cavo tradizionale e quello sottile :)
se non vado errato ci sono anche cavi che possono trasmettere in contemporanea sia il dtt che il satellite, il segnale verrebbe diviso quando raggiunge la presa a muro :)
potresti noleggiare da un antennista il rilevatore di potenza del segnale, comprarlo sarebbe eccessivo sopratutto per usarlo una sola volta :)
Mitico, mi informo domani sul diametro dei cavi e vedo se riesco a farli passare.... dubito, perchè il buco sarà si e no da 2cm di dia.
Se l'impianto è condominiale significa che qualsiasi lavoro dev'essere autorizzato dal condominio (assemblea, quindi).
Se tu metti le mani su un'impianto condominiale e poi qualcuno si lamenta, per qualsiasi cosa, passerai molte grane. Basta veramente poco.
L'unica cosa da fare è chiamare un antennista veramente bravo.
Comunque, a spanne, si potrebbe far sostituire il palo con le antenne con altro più performante (in 30 anni sono uscite cose un po' più nuove). Poi dai vari rami butti tutto in un miscelatore. Da questo vai alla centralina vera e propria. Qua la scelta: fai scendere un cavo per appartamento (cosa che consiglio) oppure un cavo solo per tutta la calata.
Con questo sistema fareste mettere a posto l'impianto per il DDT.
Se avete poco più spazio allora aggiungete vicino anche una parabola. Minimo tassativo 80 cm di diametro. Meglio abbondare, comunque: vai sul metro o 1,20 metri. Bastano 2 lnb per prendere tutto quello che ti interessa, poi finisce tutto nella centralina (apposita).
l'impianto è già autorizzato da tutti, abbiamo appena fatto assemblea e puntando a risparmiare, quindi potendo avere anche materiali di miglior qualità con la stessa spesa....
Ho sentito poco fà l'antennista che installò 2 anni fà la centralina, e ricorda da allora che tutta l'antenna compreso il palo e i cavi sono marci... quindi cambierò sicuramente tutta la parte esterna.
Sapreste indicarmi un range di prezzi del materiale?
Riguardo la parabola, sarebbe il massimo immagino (se riuscissi a far passare i 10 cavi nella serpentina...)
Che costi avrebbe invece la parabola da 1,20 mt e la sua apposita centralina? ....c'è altro?
Aggiungo foto...
http://i.imagehost.org/0290/CentralinAnt.jpg (http://i.imagehost.org/view/0290/CentralinAnt)
Armadietto subito sotto tetto ...ho segnato come ho immaginato lo schema ...sbaglio qualcosa?
Penso il 4° cavo che entra in alto, dove ho segnato "PARAB?" dev'essere di una parabola installata da qualcuno siccome scende diretta nella prima serpentina.
A cosa serve la scatoletta che sdoppia il cavo in uscita dalla centralina? (marcata Fracarro)
I connettori della centralina indicano (dal primo a sinistra):
- UHF 34dB
- 36:96 34dB
- 21:34 34dB
- III 22dB
- I 22dB
come mai l'UHF e l'I non hanno cavi connessi? non sono prese per antenne neccessarie? (tipo raitre e la7 invisibili da anni) ......e l'antenna sul tetto ha 4 rami (4 antenne quindi).
bianconero
12-03-2010, 21:29
non sono utilizzati probabilmente perche nella tua zona i segnali si prendono in direzioni diverse quindi bisogna distinguere i canali sul miscelatore/amplificatore.
uhf comprente quarta e quinta banda
su banda I non trasmettono niente
quindi una antenna ti prende i canali dal 36 al 96
un'altra (probabilmente orientata in direzione diversa dalla prima prende i canali 21- 34
e sulla banda terza ci trasmette rai1 e a volte qualche emittente privata
rai3 e la 7 sono comunque in quarta o quinta banda quindi vengono captati dalle antenne che hai.
in definitiva volendo sostituire le antenne che sicuramente sono vecchie e ossidate dovresti prendere una antenna di quarta banda cioè 21-36 da mettere sul morsetto dell'amplificatore contrassegnato 21-34 ad esempio una BLU424_-F fracarro (oppure una sigma 6hd che ha una maggiore resa anche se fa 21-60 poi ci pensa l'ampli a tagliare le bande sugli ingressi ma costa anche parecchio di piu)
poi ti serve una antenna quinta banda cioè 37.69 da mettere sul morsetto 36-96 tipo BLU425-F fracarro (o sempre un'altra sigma 6hd)
e infine ti servirà una antenna in bada terza per rai1 puoi usare una 6E512-F oppure una BLV6-F che collegherai sul morsetto III
al posto del partitore fracarro mettine uno tipo PA2 sempre fracarro
per fare cio ti serviranno anche dei connettori per i cavi di tipo "F" se hai i cavi da 6 mm metti i CF66 se hai i cavi da 5mm metti i CF50
e poi controlla anche i partitori ai piani, se sono ossidati sostituiscili con qualcosa di equivalente rifacendo le teste di tutti i cavi.
i cavi che sono sul tetto quindi esposti alle intemperie sostituiscili con del cavel 703B o DG113 ancora meglio
e infine cosa fondamentale controlla tutti i morsetti che non ci siano punti dove la calza del cavo tocca il conduttore centrale che ti rovinerebbe tutto il lavoro.
unico dubbio è il "buco" di due canali sulle frequenze di ingresso del centralino, ma potrebbe essere che non ci trasmettono niente.
cmq se vai da un rivenditore di materiale per impianti tv della tua zona saprà consigliarti al meglio sui materiali da utilizzare nella tua zona
se hai altro da chiedere sono qua
Bustonèr
13-03-2010, 00:05
Stragrazie Bianconero...
Posto un sito sulla ricezione della mia zona
http://www.otgtv.it/lista.php?code=TV20&posto=Conegliano
e visto che è tardi, domani vi aggiorno con domande e foto dell'antenna e varie scatole...
Bustonèr
13-03-2010, 18:18
Se può essere utile, questa è l'attuale antenna..
http://e.imagehost.org/0295/Antenna.jpg (http://e.imagehost.org/view/0295/Antenna)
e questa sotto è una scatolina rossa ....sarebbe?
http://d.imagehost.org/0679/Scatola.jpg (http://d.imagehost.org/view/0679/Scatola)
Mentre qui le antenne di altri condomini e case vicine...
http://e.imagehost.org/0484/Vicini1.jpg (http://e.imagehost.org/view/0484/Vicini1)
http://i.imagehost.org/0213/Vicini2.jpg (http://i.imagehost.org/view/0213/Vicini2)
Se mi confermi che i modelli che mi hai già scritto sopra vanno bene, procederei... :D
bianconero
13-03-2010, 19:46
la scatolina rossa probabilmente sarà un miscelatore perche li hai 4 antenne e all'amplificatore ti arrivano 3 cavi...
per le bande le antenne che ho scritto vanno bene, ma l'ideale sarebbe che tu ti informassi da un rivenditore della zona, perche le antenna cambiano moltissimo in base ai ripetitori disponibili....
quella piu in basso che è quella di terza banda è proprio messa male male
dovresti aprire lo scatolotto rosso e vedere se c'è scritto qualcosa, ma soprattutto da quali antenne provengono i cavi che ci entrano...
potrebbe essere anche un miscelatore speciale che serve a prendere alcune frequenze da un antenna e a miscelarle ai segnali provenienti da un'altra antenna a cui sempre tramite questo miscelatore vengono tagliate le frequenze prese dalla prima antenna.
in modo da arrivare poi all'amplificatore coi segnali gia selezionati e miscelati
ad ogmi modo questo benedetto scatolotto sembra piuttosto vecchio e sicuramente sarà ossidato
se è cosi ti serviranno cmq 4 antenne, per ora l'unica certezza l'abbia sulla 6E512-F o BLV6-F che servono per la terza banda,
le altre 3 bisohna capire bene che frequenze vanno a captare e soprattutto se sono maggiormente direzionali e selettive rispetto alle antenne serie blu.
se il segnale è basso l'ideale resta la SIGMA6HD ma è una antenna piuttosto costosetta e a comprarne 3 non ti costa certamente poco
Bustonèr
13-03-2010, 20:41
la scatolina rossa probabilmente sarà un miscelatore perche li hai 4 antenne e all'amplificatore ti arrivano 3 cavi...
per le bande le antenne che ho scritto vanno bene, ma l'ideale sarebbe che tu ti informassi da un rivenditore della zona, perche le antenna cambiano moltissimo in base ai ripetitori disponibili....
quella piu in basso che è quella di terza banda è proprio messa male male
dovresti aprire lo scatolotto rosso e vedere se c'è scritto qualcosa, ma soprattutto da quali antenne provengono i cavi che ci entrano...
potrebbe essere anche un miscelatore speciale che serve a prendere alcune frequenze da un antenna e a miscelarle ai segnali provenienti da un'altra antenna a cui sempre tramite questo miscelatore vengono tagliate le frequenze prese dalla prima antenna.
in modo da arrivare poi all'amplificatore coi segnali gia selezionati e miscelati
ad ogmi modo questo benedetto scatolotto sembra piuttosto vecchio e sicuramente sarà ossidato
se è cosi ti serviranno cmq 4 antenne, per ora l'unica certezza l'abbia sulla 6E512-F o BLV6-F che servono per la terza banda,
le altre 3 bisohna capire bene che frequenze vanno a captare e soprattutto se sono maggiormente direzionali e selettive rispetto alle antenne serie blu.
se il segnale è basso l'ideale resta la SIGMA6HD ma è una antenna piuttosto costosetta e a comprarne 3 non ti costa certamente poco
Cercherò di salire e tirare giù più dati possibile, apro la scatola rossa etc... foto
Abbiamo intenzione di spendere fino a 300€ (cambiando antenne, palo e cavi) ...quindi penso materiale di qualità e spero affidabilità.
Secondo e differente metodo: la parabola,
- è vero che è meglio anche per il DTT?
- più canali?
- eventuali problemi?
che costi ha una parabola e tutto il resto del materiale?
Anche se i cavi non passano nelle serpentine, pensavo di farli passare esternamente in ogni terrazzo ...possibile? segnale?
se migliore si può quindi buttare la normale antenna terrestre?
bianconero
13-03-2010, 20:56
Bustonèr hai pvt
ARAGORN II
13-03-2010, 20:59
Ciao, a dire il vero sarei interessato anche io alla questione, poi mi dite come è andata a finire? Grazie! :)
mattia.pascal
13-03-2010, 21:07
Cercherò di salire e tirare giù più dati possibile, apro la scatola rossa etc... foto
Abbiamo intenzione di spendere fino a 300€ (cambiando antenne, palo e cavi) ...quindi penso materiale di qualità e spero affidabilità.
Secondo e differente metodo: la parabola,
- è vero che è meglio anche per il DTT?
- più canali?
- eventuali problemi?
che costi ha una parabola e tutto il resto del materiale?
Anche se i cavi non passano nelle serpentine, pensavo di farli passare esternamente in ogni terrazzo ...possibile? segnale?
se migliore si può quindi buttare la normale antenna terrestre?
Il satellite va usato se non c'e` copertura. Ora come ora sappiamo che sul satellite ci andranno Mediaset, RAI e Telecom . E le TV locali, e tutti gli altri canali che per qualche motivo decidono di non entrare a far parte di questo consorzio come li vedi?
bianconero
13-03-2010, 21:08
Ciao, a dire il vero sarei interessato anche io alla questione, poi mi dite come è andata a finire? Grazie! :)
a cosa saresti interessato in particolare?
Bustonèr
13-03-2010, 21:11
Il satellite va usato se non c'e` copertura. Ora come ora sappiamo che sul satellite ci andranno Mediaset, RAI e Telecom . E le TV locali, e tutti gli altri canali che per qualche motivo decidono di non entrare a far parte di questo consorzio come li vedi?
Non ho ancora il DTT, e in analogico oltre rai, mediaset, vedo si e no altri 8 canali locali... ma male
na schifezza :D
Sono stato in un condominio vicino al mio ad installare ad una signora un decoder ...collegato al satellite, e avviatosi ha cominciato a fare ricerca su Astra e ha trovato oltre 1500 canali su 5000 ...non li ho verificati ovviamente, ma è effetivamente possibile?
l'antenna normale quanti ne darebbe? ....e per questo motivo ho pensato sia meglio la parabola :)
bianconero
13-03-2010, 21:20
Cercherò di salire e tirare giù più dati possibile, apro la scatola rossa etc... foto
Abbiamo intenzione di spendere fino a 300€ (cambiando antenne, palo e cavi) ...quindi penso materiale di qualità e spero affidabilità.
Secondo e differente metodo: la parabola,
- è vero che è meglio anche per il DTT?
- più canali?
- eventuali problemi?
che costi ha una parabola e tutto il resto del materiale?
Anche se i cavi non passano nelle serpentine, pensavo di farli passare esternamente in ogni terrazzo ...possibile? segnale?
se migliore si può quindi buttare la normale antenna terrestre?
come ti hanno detto altri perderesti alcuni canali.
se vuoi puoi integrare l'impianto sat a quello tv terrestre ma a quel punto le cose si complicano perche dovresti usare uno switch con un numero di uscite pari a quelle che ti servono per ogni appartamento.
rimarrebbe da fare l'imopianto tradizionale con amplificatore e tutto, poi ti ci vuole una parabola da 80 o 120 con un illuminatore a 4 uscite hvhv per centralini
uno switch autoalimentato tipo gli swi della fracarro dove arrivi coi 4 cavi dell'illuminatore e il cavo del segnale terrestre gia amplificato e da liscendi con un cavo per ogni appartamento, ti occorreranno poi delle prese demiscelanti in pratica è una presa dove entri con un unico cavo che ti porta segnale terrestre e satellitare e sul frontale ha i due spinotti tv terrestre e tv sat ad esempio le PDM00 della fracarro
Bustonèr
13-03-2010, 21:29
come ti hanno detto altri perderesti alcuni canali.
se vuoi puoi integrare l'impianto sat a quello tv terrestre ma a quel punto le cose si complicano perche dovresti usare uno switch con un numero di uscite pari a quelle che ti servono per ogni appartamento.
rimarrebbe da fare l'imopianto tradizionale con amplificatore e tutto, poi ti ci vuole una parabola da 80 o 120 con un illuminatore a 4 uscite hvhv per centralini
uno switch autoalimentato tipo gli swi della fracarro dove arrivi coi 4 cavi dell'illuminatore e il cavo del segnale terrestre gia amplificato e da liscendi con un cavo per ogni appartamento, ti occorreranno poi delle prese demiscelanti in pratica è una presa dove entri con un unico cavo che ti porta segnale terrestre e satellitare e sul frontale ha i due spinotti tv terrestre e tv sat ad esempio le PDM00 della fracarro
Cavolo, si complica si la storia...
A spanne che cifra sarebbe da spendere aggiungendo l'impianto Sat che mi hai appena descritto? compresi cavi etc...
Aggiungo qui quello che ho aggiunto poco fà sul post sopra:
Sono stato in un condominio vicino al mio ad installare ad una signora un decoder ...collegato al satellite, e avviatosi ha cominciato a fare ricerca su Astra e ha trovato oltre 1500 canali su 5000 ...non li ho verificati ovviamente, ma è effetivamente possibile?
l'antenna normale quanti ne darebbe? ....e per questo motivo ho pensato sia meglio la parabola :)
Poichè i canali locali personalmente non mi interessano ...ma probabile interessino a qualche condòmino.
mattia.pascal
13-03-2010, 21:30
Non ho ancora il DTT, e in analogico oltre rai, mediaset, vedo si e no altri 8 canali locali... ma male
na schifezza :D
Sono stato in un condominio vicino al mio ad installare ad una signora un decoder ...collegato al satellite, e avviatosi ha cominciato a fare ricerca su Astra e ha trovato oltre 1500 canali su 5000 ...non li ho verificati ovviamente, ma è effetivamente possibile?
l'antenna normale quanti ne darebbe? ....e per questo motivo ho pensato sia meglio la parabola :)
Se i canali locali non ti interessano l'impianto satellitare puo` essere un' opzione da valutare.
http://www.tivu.tv/sat/index.aspx
http://it.wikipedia.org/wiki/Hotbird
bianconero
13-03-2010, 21:37
Cavolo, si complica si la storia...
A spanne che cifra sarebbe da spendere aggiungendo l'impianto Sat che mi hai appena descritto? compresi cavi etc...
Aggiungo qui quello che ho aggiunto poco fà sul post sopra:
Sono stato in un condominio vicino al mio ad installare ad una signora un decoder ...collegato al satellite, e avviatosi ha cominciato a fare ricerca su Astra e ha trovato oltre 1500 canali su 5000 ...non li ho verificati ovviamente, ma è effetivamente possibile?
l'antenna normale quanti ne darebbe? ....e per questo motivo ho pensato sia meglio la parabola :)
Poichè i canali locali personalmente non mi interessano ...ma probabile interessino a qualche condòmino.
di certo la spesa sale abbastanza pou che altro per il costo dello switch e dell'illuminatore per lo switch
qua c'è un esempio di schema
http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola_SAT+TV_12pr.pdf
lascia perdere le antenne terrestri descritte che quelle vanno viste sulla tua zona
Bustonèr
13-03-2010, 22:16
Bello schema ...utile a capire la situazione.
Riuscireste a darmi un range di prezzo? solo per l'impianto parab.
tanto per regolarmi un attimo e decidere meglio con gli altri condòmini.
invece cambiare le antenne e cavi + palo, e prendendo pure 3 Sigma6HD ...non dovrei superare i 250€ giusto?
ARAGORN II
14-03-2010, 11:01
a cosa saresti interessato in particolare?
Dunque in generale mi interessava il discorso che stavate facendo.
Entrando nel particolare descrivo un attimo la situazione. In casa abbiamo 4 televisioni tutte collegate ad un unica antenna (in fondo ho messo la foto). Il collegamento dovrebbe esser stato fatto in serie (a suo tempo), quindi inevitabilmente il segnale decade e le ultime TV si vedono piuttosto male.
A patto quindi di sostituire l'impianto "in serie" utilizzando un ripartitore (non so se sia il nome giusto) per evitare appunto il decadimento del segnale, volevo sapere se esistessero delle antenne o degli opportuni "bracci", come dicevi nella pagina precedente, che potessero migliorare ulteriormente la situazione (anche perchè guardando la mia antenna mi sembra piuttosto "semplice" a confronto delle altre postate precedentemente nel thread)?
Detto questo mi chiedevo anche se esistessero delle soluzioni differenti alla parabola tradizionale in campo satellitare (ho letto da qualche parte di parabole piatte, anche se non ho idea riguardo la loro effettiva efficacia)? Lo scopo era evitare di piazzare 90 o 120 cm di parabola sul terrazzo che vedi in foto.
Il tetto potrebbe essere una soluzione, ma purtroppo non è previsto alcun impianto che possa portare i cavi al mio appartamento (il mio appartamento non è a diretto contatto con il tetto, ma c'è un'altra abitazione nel mezzo).
Grazie.
http://www.avigion06.p2pforum.it/100_0051.JPG
http://www.avigion06.p2pforum.it/100_0052.JPG
http://www.avigion06.p2pforum.it/100_0053.JPG
Di seguito ci sono un paio di particolari dell'antenna, l'ultimo dovrebbe essere un amplificatore di segnale?
http://www.avigion06.p2pforum.it/100_0054.JPG
http://www.avigion06.p2pforum.it/100_0055.JPG
Oh... il diametro della parabola non è un problema.. se non erro è 120 cm, quindi... :p
Quindi non ho bisogno di cambiare illuminatore (4 uscite) e passare ad uno con più uscite...
Montando questa centralina a valle posso sdoppiare un filo tranquillamente?
Costo della suddetta?
:help:
bianconero
14-03-2010, 15:18
:help:
tu probabilmente hai un illuminatore a 4 uscite indipendenti.....se vuoi piu uscite puoi montarne uno a 8 uscite indipendenti.
volendo montare uno switch come si diceva prima per avere piu di 8 utenze ti serve un illuminatore a 4 uscite si, ma è un illuminatore particolare, non ha le uscite indipendenti bensi suddivide il segnale in 4 parti e poi viene gestito dallo switc
bianconero
14-03-2010, 15:25
per rispondere ad aragorn invece...
evidentemente tu ti trovi in una zona dove il ripetitore è abbastanza vicino e tutti i segnali provengono dalla stessa direzione infatti ha una antenna logartmica periodica che capta i segnali di III , IV e V banda e da quanto vedo hai un amplificatore EK6RP345 vecchia serie fracarro.
l'antenna sembrerebbe un poco ossidata, ma una antenna di quel tipo costa max 15 euro art. 216170 fracarro
poi puoi mettere un amplificatore serie map da 34 db
per quanto riguarda la distribuzione in casa bisognerebbe capire meglio come è fatta, nel senso se hai tutte prese con l'entra ed esci fino all'ultima è il caso di mettere un partitore tipo PA4 fracarro e arrivare da li alle singole prese che saranno però da sostiuire con prese finali al posto di quelle passanti che hai ora
per la parabola potrebbe anche essere sufficiente metterne una da 60 anche se sarebbe meglio da 80, ne fanno anche di colorate grigie, rosse, azzurre.
tu probabilmente hai un illuminatore a 4 uscite indipendenti.....se vuoi piu uscite puoi montarne uno a 8 uscite indipendenti.
volendo montare uno switch come si diceva prima per avere piu di 8 utenze ti serve un illuminatore a 4 uscite si, ma è un illuminatore particolare, non ha le uscite indipendenti bensi suddivide il segnale in 4 parti e poi viene gestito dallo switc
Quindi sarebbe in pratica un mixer-demixer... così fosse non è utile alla mia causa...
ARAGORN II
14-03-2010, 16:28
per rispondere ad aragorn invece...
evidentemente tu ti trovi in una zona dove il ripetitore è abbastanza vicino e tutti i segnali provengono dalla stessa direzione infatti ha una antenna logartmica periodica che capta i segnali di III , IV e V banda e da quanto vedo hai un amplificatore EK6RP345 vecchia serie fracarro.
l'antenna sembrerebbe un poco ossidata, ma una antenna di quel tipo costa max 15 euro art. 216170 fracarro
poi puoi mettere un amplificatore serie map da 34 db
per quanto riguarda la distribuzione in casa bisognerebbe capire meglio come è fatta, nel senso se hai tutte prese con l'entra ed esci fino all'ultima è il caso di mettere un partitore tipo PA4 fracarro e arrivare da li alle singole prese che saranno però da sostiuire con prese finali al posto di quelle passanti che hai ora
Ti ringrazio sei stato chiarissimo, ho anche scaricato il listino prodotti della fracarro e trovato i componenti a cui ti riferivi. Per quanto riguarda l'impianto attuale credo proprio sia come dici tu, nel senso che le prese sono tutte passanti dal primo al quarto televisore.
per la parabola potrebbe anche essere sufficiente metterne una da 60 anche se sarebbe meglio da 80, ne fanno anche di colorate grigie, rosse, azzurre.
Se invece riuscissi a collocare la parabola sul tetto, potrei:
- far arrivare il segnale a ciascuno dei 4 appartamenti che si trovano nella palazzina in cui abito? Credo ovviamente di sì, ma mi chiedevo se fosse necessaria una parabola particolare e/o un partitore che possa dividere il segnale tra le varie utenze.
- far in modo che il segnale della parabola arrivi solo ad una delle 4 TV che ho (evitando quindi i "passaggi" in più di cui parlavi con Bustoner), mentre lasciare le altre 3 collegate all'antenna terrestre, dopo aver effettuato comunque le modifiche che mi suggerivi poco sopra (cambio dell'antenna, amplificatore MAP da 34db e partitore PA4) in modo da aumentare la qualità del segnale?
Grazie ancora.
bianconero
14-03-2010, 17:14
metti una parabola e aggiungi un cavo....se vuoi mandare il segnale della parabola ai 4 appartamenti metti un illiminatore cdpu4zn e mandi un cavo per ogni appartamento
blindwrite
14-03-2010, 17:14
la centralina di derivazione smista il segnale su più uscite e quindi più cavi però ovviamente c'è il requisito che la parabola deve avere una certa potenza per supportare poi questa divisione del segnale quindi molto più grande della classica 86cm da balcone :)
No, non credo funzioni così, ci vogliono tante uscite dall'illuminatore quanti sono i decoder contemporaneamente accesi.
ARAGORN II
14-03-2010, 17:31
metti una parabola e aggiungi un cavo....se vuoi mandare il segnale della parabola ai 4 appartamenti metti un illiminatore cdpu4zn e mandi un cavo per ogni appartamento
Ricevuto, grazie.
No, non credo funzioni così, ci vogliono tante uscite dall'illuminatore quanti sono i decoder contemporaneamente accesi.
Come sapevo io...:stordita:
Bustonèr
15-03-2010, 17:27
Ho ricevuto un altro preventivo, dove è stato segnato più in specifico cosa cambiare:
antenna VHF (banda III)
antenna UHF (banda IV)
2x antenna UHF (banda V)
cavi coassiali
filtro per canale 49 (rai)
Deduco che dovrebbe essere tutto chiaro per proseguire da solo? o le antenne ci sono diversi tipi più specifici come mi dicevi Bianconero?
il filtro canale 49 è una semplice scatola da connettere o necessita di regolazioni?
Se mi avvicino alle antenne, è possibile trovare su scritto il nome o modello e da li capire cosa conviene comprare oggi?
fatemi sapere, che in caso salgo e tiro giù foto, marche e dati...
xcdegasp
15-03-2010, 18:33
No, non credo funzioni così, ci vogliono tante uscite dall'illuminatore quanti sono i decoder contemporaneamente accesi.
quella sul tetto in questo condominio di 10 appartamenti non ha 10 cavi che vengono giu, tant'è vero che ci sono 4 mux da 6 porte che smistano il segnale, i mux sono in cascata..
il cavo che viene dalla parabola entra nel primo mux, poi dal primo mux parte il collegamento al secondo, così poi al terzo e infine al quarto che è rimasto con solo 2 porte libere.
è una parabola abbastanza grande non ti so dire quanto di raggio :)
bianconero
15-03-2010, 19:39
Ho ricevuto un altro preventivo, dove è stato segnato più in specifico cosa cambiare:
antenna VHF (banda III)
antenna UHF (banda IV)
2x antenna UHF (banda V)
cavi coassiali
filtro per canale 49 (rai)
Deduco che dovrebbe essere tutto chiaro per proseguire da solo? o le antenne ci sono diversi tipi più specifici come mi dicevi Bianconero?
il filtro canale 49 è una semplice scatola da connettere o necessita di regolazioni?
Se mi avvicino alle antenne, è possibile trovare su scritto il nome o modello e da li capire cosa conviene comprare oggi?
fatemi sapere, che in caso salgo e tiro giù foto, marche e dati...
se ti scarichi il catalogo fracarro vedi che ci sono delle antenne per gruppi di canale, per captare il canale 49 ti basta una di quelle che lo comprenda
se senti i rivenditori di zona probabilmente vedrai che tengono a magazzino un filtro adatto allo scopo che sicuramente non fa altro che andare a captare il canale 49 dall'antenna specifica, lo seleziona, e lo miscela poi ai segnali provenienti dall'altra antenna banda V da cui viene appunto filtrato ed eliminato il canale 49 in modo che venga inserito quello proveniente dall'antenna del 49
un po' contorto ma spero di essere stato chiaro
quindi in definitiva, probabilmente (poi come ti ho detto senti i rivenditori di zona) ti servirà
1 BLV6-F
1 BLU 424-F
1 BLU 425-F
1 10F4769 o in alternativa un'altra BLU 425-F
1 filtro per canale 49 (senti il rivenditore)
cavi per i cablaggi
e se vuoi sostituire anche il centralino amplificatore senti sempre il rivenditore cosa consiglia anche in base al numero di prese che hai.
se riesci oltre naturalmente a sostituire i cavi fino al centralino se riesci non sarebbe male sostituire anche quelli che vanno agli appartamenti ma vedi tu.
le antenne di IV e V banda puoi anche mettere delle SIGMA6HD ma visto che a te servono solo per gruppi di canali non so se ne vale la pena :)
P.S.
cosi a naso guardando il palo dovresti avere partendo dall'altro
antenna IV banda generale
antenna V banda
antenna IV banda per captare il 49 rai
antenna VHF
certo sarebbe opportuno informarsi anche un po' in zona anche sul fatto di possibili sviluppi futuri per il digitale terrestre, se la tua sona non è gia a regime col DDT rischi di fare un lavoro che poi dovrai modificare quando andrà tutto a regime.
hai PVT anche ...
blindwrite
15-03-2010, 20:10
quella sul tetto in questo condominio di 10 appartamenti non ha 10 cavi che vengono giu, tant'è vero che ci sono 4 mux da 6 porte che smistano il segnale, i mux sono in cascata..
il cavo che viene dalla parabola entra nel primo mux, poi dal primo mux parte il collegamento al secondo, così poi al terzo e infine al quarto che è rimasto con solo 2 porte libere.
è una parabola abbastanza grande non ti so dire quanto di raggio :)
Ho cercato qualcosa su internet, esistono degli illuminatori detti SMATV, che dividono in gruppi i canali a seconda della polarizzazione, il segnale così composto viene mandato ad un centralino che si occupa di mandare a ciascun decoder il canale richiesto.
Così con un solo illuminatore si possono servire più decoder (tutto dipende dalla centralina, quindi ci si slega dal numero di illuminatori), ma comunque uno stesso canale non può essere richiesto da due decoder contemporaneamente.
Io qualche corso di antenne l'ho fatto, ma non capisco il principio di funzionamento del tipo di collegamento che hai descritto
io da come l'hai descritto lo immagino così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100315210822_Immagine.jpg
Se anche funzionasse, in ogni caso la ripartizione del segnale non è equa, se i mux non tengono già in conto della non simmetricità dell'albero.
p.s. sono davvero interessato alla discussione perchè adesso a casa ho 3 parabole diverse, una con un dual feed, e due con un illuminatore a 4 uscite, per coprire tutte le camere con televisore mie e di mio zio.
Se si potesse semplificare la cosa sarebbe una cosa molto comoda e bella esteticamente
Ho cercato qualcosa su internet, esistono degli illuminatori detti SMATV, che dividono in gruppi i canali a seconda della polarizzazione, il segnale così composto viene mandato ad un centralino che si occupa di mandare a ciascun decoder il canale richiesto.
Così con un solo illuminatore si possono servire più decoder (tutto dipende dalla centralina, quindi ci si slega dal numero di illuminatori), ma comunque uno stesso canale non può essere richiesto da due decoder contemporaneamente.
Io qualche corso di antenne l'ho fatto, ma non capisco il principio di funzionamento del tipo di collegamento che hai descritto
io da come l'hai descritto lo immagino così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100315210822_Immagine.jpg
Se anche funzionasse, in ogni caso la ripartizione del segnale non è equa, se i mux non tengono già in conto della non simmetricità dell'albero.
p.s. sono davvero interessato alla discussione perchè adesso a casa ho 3 parabole diverse, una con un dual feed, e due con un illuminatore a 4 uscite, per coprire tutte le camere con televisore mie e di mio zio.
Se si potesse semplificare la cosa sarebbe una cosa molto comoda e bella esteticamente
Ed io appoggio il tuo interesse... :p
Jammed_Death
16-03-2010, 09:19
sono interessato a questo tivusat...praticamente con una parabola, un decoder satellitare per ogni tv posso vedere tutti i canali in chiaro normali? e in più solo con la tessera sky (senza prendere il decoder apposito) posso vedere pure quei canali?
sparagnino
16-03-2010, 09:42
Non sono un antennista ma qualcosa, poco, capisco.
Per intanto diciamo che abbiamo 2 antenne: la parabola e il terrestre. In entrambi i casi è possibile far uscire dall'antenna un solo cavo.
Eventualmente si possono miscelare, in qualche modo, i due segnale e scendere agli appartamenti con un solo cavo.
Quindi nell'appartamento ci sarà un demux che divide il sat dal terrestre. E poi fai quello che vuoi.
Credo!
bianconero
16-03-2010, 21:05
ci sono novità Bustonèr?
xcdegasp
16-03-2010, 21:29
Ho cercato qualcosa su internet, esistono degli illuminatori detti SMATV, che dividono in gruppi i canali a seconda della polarizzazione, il segnale così composto viene mandato ad un centralino che si occupa di mandare a ciascun decoder il canale richiesto.
Così con un solo illuminatore si possono servire più decoder (tutto dipende dalla centralina, quindi ci si slega dal numero di illuminatori), ma comunque uno stesso canale non può essere richiesto da due decoder contemporaneamente.
Io qualche corso di antenne l'ho fatto, ma non capisco il principio di funzionamento del tipo di collegamento che hai descritto
io da come l'hai descritto lo immagino così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100315210822_Immagine.jpg
Se anche funzionasse, in ogni caso la ripartizione del segnale non è equa, se i mux non tengono già in conto della non simmetricità dell'albero.
p.s. sono davvero interessato alla discussione perchè adesso a casa ho 3 parabole diverse, una con un dual feed, e due con un illuminatore a 4 uscite, per coprire tutte le camere con televisore mie e di mio zio.
Se si potesse semplificare la cosa sarebbe una cosa molto comoda e bella esteticamente
domani faccio la foto alla parabola del palazzo di fronte che è esattamente uguale a quella che ho sopra la testa..
non posso però accedere al vano sottotetto quindi provo a vedere se ho una foto che aveva fatto il proprietario del mio appartamento al lavoro ultimato dall'antennista..
comunque si il concetto è quello che hai riportato nel disegno, aggiungo che sparagnino ha detto una cosa giustissima, cioè che i cavi che erano già stati tirati in precedenza per allacciare l'appartamento all'impianto centralizzato fornisce con un cavo solo sia il segnale dell'antenna dtt/analogica che il segnale della parabola, nella presa a muro c'è un piccollo apparecchietto (presumo un demux o un separatore di segnale) che separa il segnale nelle due uscite.
il mio cavo aggiuntivo viene giu diretto dal mux e finisce nella seconda entrata del decoder mySky.
non avendo ancora la tv adatta attendo il cutoff decisivo per poi prendere il myskyhd con chiavetta dtt :asd:
sono interessato a questo tivusat...praticamente con una parabola, un decoder satellitare per ogni tv posso vedere tutti i canali in chiaro normali? e in più solo con la tessera sky (senza prendere il decoder apposito) posso vedere pure quei canali?
non cambia nulla rispetto al metodo tradizionale, semplicemente puoi sfruttare un cavo unico per portare dtt e satellite in casa (ad una sola presa che poi avrà le due uscite) o comunque non devi avere n cavi che escono dall'illuminatore
Non sono un antennista ma qualcosa, poco, capisco.
Per intanto diciamo che abbiamo 2 antenne: la parabola e il terrestre. In entrambi i casi è possibile far uscire dall'antenna un solo cavo.
Eventualmente si possono miscelare, in qualche modo, i due segnale e scendere agli appartamenti con un solo cavo.
Quindi nell'appartamento ci sarà un demux che divide il sat dal terrestre. E poi fai quello che vuoi.
Credo!
esattamente, questo per il cavo che era già stato tirato in appartamento, ho verificato proprio adesso nella presa a muro visto che aveva le due uscite proprio adiacenti ed effettivamente il cavo è 1 solo e viene separato al capo del cavo.
quello aggiuntivo invece arriva giu diretto dal mux ed è collegato all'ingresso secondario del mysky.
ovviamente nulla mi vieterebbe di attaccarlo ad un altro decoder per vedere i canali in chiaro o con una seconda tv vedere due programmi differenti in contemporanea :)
blindwrite
16-03-2010, 21:58
La configurazione del mio disegno non funziona con un illuminatore normale poichè dato che è pilotato nella selezione della banda dal decoder ne può servire solo uno.
Ma se anche il sistema avesse la centralina che intercetta i comandi del decoder (che si fa carico di fornire solo la frequenza selezionata, utilizzando uno di quei LNB a 4 uscite che non forniscono tutta la banda, ma danno una polarizzazione e una porzione di banda su ogni uscita) non solo non sarebbe una configurazione bilanciata in quanto quelli al primo mux, si prendono 1/6 della potenza totale ciascuno, mentre gli sfigati al 4 mux si prendono lo 0,07 % della potenza, ma rimarrebbe l'inconveniente della visualizzazione di un dato canale da un solo apparecchio alla volta.
L'unico dubbio che mi rimane è la configurazione 1a IF SAT MULTICAVO 4 cavi montanti di questo sito:
non capisco come possa funzionare
http://www.elmaxelettronica.com/impianti-antenna-tv-satellitare-centralizzati-guida
EDIT:
Trovata la configurazione che dici tu con mux in cascata e amplificatori per eliminare la disparità di potenza fornita e l'illuminatore è sempre quello speciale a 4 uscite divise per polarizzazione e frequenza:
DISTRIBUZIONE IN DERIVAZIONE / CASCATA
Quando gli utenti da servire sono numerosi (normalmente più di 16) si può progettare una distribuzione multicavo che impieghi non un unico centralino multiswitch a cui facciano capo tutte le utenze, bensì più derivatori multiswitch che raggiungano ognuno un certo numero di utenze. È questo l'impianto "in derivazione" che impiega, oltre alla solita parabola e al convertitore universale a 4 uscite, un amplificatore di testa e una serie di derivatori (uno per ogni piano dell'edificio) da cui partono i collegamenti dei vari appartamenti. La linea di discesa è multicavo (come sempre da 4 a 8+1 cavi) ed ogni derivatore è "passante", nel senso che permette il passaggio dei segnali dal proprio piano a quello sottostante. Per compensare l'inevitabile attenuazione del segnale lungo la rete di distribuzione si possono impiegare dei derivatori attivi che, unitamente all'amplificatore di testa, garantiscano un segnale soddisfacente anche ai piani più bassi.
Rispetto alla distribuzione radiale questo sistema consente degli allacciamenti alle prese più corti e meglio bilanciati in quanto i derivatori si trovano direttamente su ogni piano. Nel caso radiale, invece, l'unico centralino multiswitch è posto generalmente nel sottotetto ed i percorsi per raggiungere le varie prese possono avere lunghezze differenti. Di conseguenza, dato che i livelli delle singole uscite non possono essere regolati in modo indipendente, è possibile che le prese più lontane dal centralino ricevano segnali più deboli di quelle più vicine.
Nella foto, una sezione del quadro di distribuzione 1° IF e TV della centrale di amplificazione installata dalla TELMAR presso una struttura pubblica a Merano (BZ)
http://www.telmar.biz/UserFiles/Image/quadro%20merano.jpg
Ho capito come funziona, ma è davvero troppo complesso e a mia avviso diventa anche discretamente costoso.
xcdegasp
18-03-2010, 06:29
i costi vengono divisi tra tutti i condomini certo è che a cranio son forse anche più di 100€ ...
la foto alla parabola:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100318072301_img_0107.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100318072301_img_0107.jpg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.