adri2906
12-03-2010, 11:31
Gentile staff del forum, premettendo che spero di non contravvenire alle regole di sezione (riguardo a nuovi thread con simili finalità e titoli), mi potreste dare assistenza riguardo a quanto segue:
Mercoledì della settimana corrente ho utilizzato il mio netbook asus eeepc 1005 HA come ponte per trasferire dei file durante una lezione, di conseguenza tutti gli studenti hanno pluggato le pennette usb e simili per ricevere il file, alcuni perfino un hard disk esterno. Premettendo che conosco i rischi di tale sistema, mi sono sempre fidato del AVguard di Avira (configurato secondo i vostri consigli dal forum), e, se quando passavo dei file da pennette infette mi avvisava con un rilevamento, questa volta invece non ce ne sono stati, e nei minuti successivi al trasferimento generale ho utilizzato il computer per navigare in internet per un po'. Nel pomeriggio mi sono connesso ad una rete wireless non protetta ma già testata di un istituto di lingue che frequento e li avira si è attivato con decine di ripetuti rilevamenti su moltissimi file del system32 e della cartella Temp, rilevando file con evidenti nomi di malware .exe e rilevamenti di trojan e TR/Drop. Sentendomi attaccato ho lasciato che avira eliminasse quei file (probabilmente anche fondamentali del system) e quindi il computer si è disgregato con errori di sistema e impossibilità ad eseguire programmi e altro.
Nella giornata di ieri ho bonificato una penna usb perchè avevo bisogno di importanti file contenuti nel netbook, scansionata con malwareantibytes e avira due volte, l'ho inserita nell'altro computer notebook che possiedo e ovviamente (errore da vero inesperto) l'attacco si è reiterato sul notebook esattamente come sul netbook, nonostante prima di aprire la cartella da risorse del computer l'abbia scansionata con entrambi i software di cui sopra.
Ora sto seguendo passo passo la vostra guida alla disinfesione per infetti, utilizzando un mac in casa per scrivere sul forum e lavorando sul netbook in modalità provvisoria con rete (il notebook lavorava male in provvisoria e quindi sta lavorando in modalità normale perchè prima occupava le risorse al massimo in 11 ore ha scansionato solo il 23% dei file con avira)
Avete qualche informazione su questi processi che intasano la CPU facendola lavorare al 100%?
Ho notato che alcune icone del computer sono state convertite in una icona con un camioncino come se il malware le avesse infettate (ho dovuto disinstallare malwareantibytes mediante rimozione manuale di alcuni file: rundll(.exe?) compreso, con l'icona del camion) all'interno della cartella di mbam perchè la disinstallazione non si avviava nemmeno da ccleaner. Ora sono al secondo passaggio (appena finita la scansione con mbam).
Devo postare tutti i log di tutte le scansioni?
Meglio postare tutti i log insieme oppure uno per volta via via che scansiono?
Prevxcsfree mi ha individuato almeno 75 infezioni da eliminare però con la versione pro a pagamento, quindi sono passato agli altri software che consigliate (da atfcleaner in poi)
Non riesco nemmeno ad attivare il ripristino della sessione di windows ad uno stato precedente (non esiste la scheda ripristino di sistema in risorse del computer/tasto destro/proprietà) e non riesco a riattivarla mediante i processi che consigliate dal registro con quei file .txt e l'avvio del comando regsvr32 jscript.dll OK (se sono txt nonostante siano .reg come faccio ad eseguirli da esegui?).
Scusate per le molte domande e le molte righe ma è la prima volta che ho a che fare con un forum e non volevo tralasciare nulla.
Grazie
Mercoledì della settimana corrente ho utilizzato il mio netbook asus eeepc 1005 HA come ponte per trasferire dei file durante una lezione, di conseguenza tutti gli studenti hanno pluggato le pennette usb e simili per ricevere il file, alcuni perfino un hard disk esterno. Premettendo che conosco i rischi di tale sistema, mi sono sempre fidato del AVguard di Avira (configurato secondo i vostri consigli dal forum), e, se quando passavo dei file da pennette infette mi avvisava con un rilevamento, questa volta invece non ce ne sono stati, e nei minuti successivi al trasferimento generale ho utilizzato il computer per navigare in internet per un po'. Nel pomeriggio mi sono connesso ad una rete wireless non protetta ma già testata di un istituto di lingue che frequento e li avira si è attivato con decine di ripetuti rilevamenti su moltissimi file del system32 e della cartella Temp, rilevando file con evidenti nomi di malware .exe e rilevamenti di trojan e TR/Drop. Sentendomi attaccato ho lasciato che avira eliminasse quei file (probabilmente anche fondamentali del system) e quindi il computer si è disgregato con errori di sistema e impossibilità ad eseguire programmi e altro.
Nella giornata di ieri ho bonificato una penna usb perchè avevo bisogno di importanti file contenuti nel netbook, scansionata con malwareantibytes e avira due volte, l'ho inserita nell'altro computer notebook che possiedo e ovviamente (errore da vero inesperto) l'attacco si è reiterato sul notebook esattamente come sul netbook, nonostante prima di aprire la cartella da risorse del computer l'abbia scansionata con entrambi i software di cui sopra.
Ora sto seguendo passo passo la vostra guida alla disinfesione per infetti, utilizzando un mac in casa per scrivere sul forum e lavorando sul netbook in modalità provvisoria con rete (il notebook lavorava male in provvisoria e quindi sta lavorando in modalità normale perchè prima occupava le risorse al massimo in 11 ore ha scansionato solo il 23% dei file con avira)
Avete qualche informazione su questi processi che intasano la CPU facendola lavorare al 100%?
Ho notato che alcune icone del computer sono state convertite in una icona con un camioncino come se il malware le avesse infettate (ho dovuto disinstallare malwareantibytes mediante rimozione manuale di alcuni file: rundll(.exe?) compreso, con l'icona del camion) all'interno della cartella di mbam perchè la disinstallazione non si avviava nemmeno da ccleaner. Ora sono al secondo passaggio (appena finita la scansione con mbam).
Devo postare tutti i log di tutte le scansioni?
Meglio postare tutti i log insieme oppure uno per volta via via che scansiono?
Prevxcsfree mi ha individuato almeno 75 infezioni da eliminare però con la versione pro a pagamento, quindi sono passato agli altri software che consigliate (da atfcleaner in poi)
Non riesco nemmeno ad attivare il ripristino della sessione di windows ad uno stato precedente (non esiste la scheda ripristino di sistema in risorse del computer/tasto destro/proprietà) e non riesco a riattivarla mediante i processi che consigliate dal registro con quei file .txt e l'avvio del comando regsvr32 jscript.dll OK (se sono txt nonostante siano .reg come faccio ad eseguirli da esegui?).
Scusate per le molte domande e le molte righe ma è la prima volta che ho a che fare con un forum e non volevo tralasciare nulla.
Grazie