PDA

View Full Version : Richiesta AIUTO per impostazione memoria virtuale di sistema / photoshop!


Kreatyvo
11-03-2010, 16:09
Ciao a tutti, vorrei porvi una questione che mi sta molto a cuore ed è abbastanza ostica:

la giusta impostazione delle memorie virtuali, sia di sistema che di un software, Photoshop cs4 64 bit.

Come freelance grafico,
da non molto, ho iniziato a lavorare su una workstation composta di:

- Win 7 Professional 64 bit

- Processore Intel i7 975 (3.33)

- 12 GB di ram DDR3 a 1600, triple channel

- motherboard Asus P6T WS Professional

- scheda grafica Nvidia Quadro CX

- hard disk primario (OS con applicativi installati) Velociraptor da 300 GB a 10000 rpm*

- hard disk secondario per salvataggio dati in RAID 1 - 1,5 TB a 7200 rpm*

* NON PARTIZIONATI

Premetto ancora:
io lavoro sempre sul Velociraptor, impiegando una cartella per qualsiasi file-lavoro... in modo da sfruttare i 10000 rpm, al termine sposto i salvataggi nell'altro disco.
N.B. il disco a RAID 1, che appunto fa il "mirroring", fa la copia su un altro identico disco in tempo reale: lo sento attivarsi, partire ogni volta che vado a salvarci qualcosa... sento accendersi in sequenza prima uno poi l'altro disco... questo fa supporre che all'installazione abbiano programmato l'hardware in maniera da risparmiare lo spreco, per attivarlo solo quando si va a salvare qualcosa... (?)
E' solo una mia supposizione

1)
Bene: con la seguente configurazione vorrei capire come settare la memoria virtuale di sistema..... in maniera ottimale, cioè giusta, poichè sto analizzando con il lanternino il web, articoli ed articoli e sembra che non vi sia una risposta definitiva!

Diciamo pure che sto impazzendo :mc: :nono:

Di default la macchina mi dà impostazioni gestite dal sistema, collocando il file paging sull'unità primaria (Raptor) e per il disco da 1,5 TB non mi dà nessun file di paging.

Allo stato attuale delle cose mi è sembrato di capire che:
- non devo lasciare il file di paging gestito da win 7

- dovrei fare sì che il sistema utilizzi il DISCO SECONDARIO, estraneo al sistema operativo, per impiegarlo come file paging o comunque un altro disco

- evitare di usare come file paging qualsiasi partizione

- come dimensioni minime-massime dovrei impiegare 1,5 volte la dimensione complessiva della RAM disponibile, e devono essere dimensioni fisse non dinamiche, una cifra fissa da impostare

- impostare lo swap su un disco è mooooolto meno performante che usare la stessa RAM per gli ovvi tempi di accesso... c'è chi consiglia, in un caso come il mio dove ho molta RAM, di eliminare tutti i file paging sui dischi rigidi per far gestire tutto dalla RAM! Per velocizzare il tutto, in maniera che non carica mai dal disco... mah...

... non so illuminatemi voi !

Quanto spazio devo assegnare come file paging e soprattutto a quali unità? La primaria con l'OS (Raptor) o l'altro disco (1,5 TB RAID 1)?
Oppure entrambe?
Sto sentendo solo pareri incerti e discordanti... l'importante è che ottenga il meglio in fatto di prestazioni.



2)
Passando ora a Photoshop CS4 64 bit (lavoro con l'Adobe Creative Suite Master Collection):

In modifica - prestazioni mi elenca fra le varie modalità, quanta ram dedicare a Photoshop... di default la prima volta che sono entrato ne dava il 60% della complessiva (circa 6,5 giga)

Che dite, lascio quell'ammontare?
E' nella soglia minima-massima consigliata dallo stesso programma...



3)
E per concludere:
nella stessa sezione posso scegliere quale unità disco utilizzare come memoria virtuale per Photoshop... poichè il programma crea file temporanei anche molto ingombranti soprattutto con file ad alta risoluzione e ne ha bisogno...
Poichè quando la memoria RAM del sistema è insufficiente per eseguire un’operazione, Photoshop ricorre ai dischi di memoria virtuale, una tecnologia proprietaria che aumenta lo spazio disponibile.
Per impostazione predefinita, Photoshop usa il disco rigido su cui è installato il sistema operativo come disco primario di memoria virtuale.

Da quello che ho appreso informandomi in giro ed in base agli stessi suggerimenti del programma:
- Per ottenere prestazioni ottimali, i dischi di memoria virtuale dovrebbero trovarsi su un’unità diversa rispetto ai file di grandi dimensioni in corso di elaborazione.

- I dischi di memoria virtuale dovrebbero trovarsi su unità diverse da quella usata dal sistema operativo per la memoria virtuale.

- I dischi/set di dischi RAID costituiscono un’ottima soluzione se usati come volumi di dischi virtuali dedicati.

- È necessario deframmentare regolarmente le unità che ospitano i dischi di memoria virtuale.


Quindi dovrei impiegare quello da 1,5 TB...
il punto che non mi convince però è che il suddetto disco, non lavora di continuo ma è stato installato come unità di salvataggio: difatti sento che entrambi i dischi in RAID 1, ogni volta si accendono-partono quando vado per salvare dei file sul suddetto!
Questo non è sconveniente?
Altro punto che non mi convince: le unità RAID 1 sono a 7200 rpm, più lente...

Insomma: come devo assegnare i dischi di memoria virtuale in Photoshop? In che ordine?



Come potete dedurre analizzando i 3 punti, la gestione della memoria alla fine va a riguardare sia Photoshop CS4 che la memoria virtuale di sistema, l'impostazione dell'una influenza l'altra...


Vi ringrazio in anticipo e vi prego di illuminarmi, se no non ne vengo più a capo !

:doh:

Confido nel vostro sapere :D

Kreatyvo
11-03-2010, 18:08
Vi posto le info che il sistema mi dà sulla memoria attualmente (come di default da windows):

Memoria fisica installata (RAM) 12,0 GB
Memoria fisica totale 12,0 GB
Memoria fisica disponibile 10,4 GB
Memoria virtuale totale 24,0 GB
Memoria virtuale disponibile 22,3 GB
Spazio file di paging 12,0 GB

Kreatyvo
12-03-2010, 14:44
Ragazzi, continuando a meditare sulle soluzioni, sono giunto a questa considerazione riguardo la memoria virtuale dei software:

considerato che ho l'OS e gli applicativi installati sul Raptor da 300 GB a 10000 rpm, senza partizioni al momento... e aggiungendo che per ogni lavoro, uso una cartella tipo "lavori in corso" su cui lavorare, nello stesso hard disk, in maniera da sfruttare la velocità...

e se creassi una partizione minima in questo disco Raptor, da utilizzare come memoria virtuale dei programmi??

Quindi su 240 giga liberi potrei creare una partizione del tipo...
10-20 giga al massimo di spazio, voi che dite?
Così Photoshop e altri applicativi useranno quella partizione come memoria virtuale, senza andare a frammentarmi sempre la partizione primaria con l'OS... cosa sconsigliabile...
in tale maniera non devo di continuo deframmentare l'unità su cui c'è l'OS ma soltanto quella piccola partizione dedicata! Che non interferisce quindi con l'OS e gli applicativi...

E non dovrei avere tempi di latenza e cose simili dato che è una partizione sullo stesso disco da 10000 rpm...

Che ne pensate?
10-20 giga sono troppo pochi, come partizione da memoria virtuale dedicata ad ogni possibile programma della Master Collection cs4?
A me sembravano sufficienti...

Pensavo anche di utilizzare l'altro disco ma è un 7200 rpm e come precisavo, l'avevo ordinato come disco di salvataggio, la latenza c'è sicuro...

Mi pento solo di non aver chiesto un RAID 0 come disco con l'OS, ad esempio due Raptor da 150-300 GB in RAID 0, così avrei forse guadagnato ulteriormente in prestazioni...


Per l'impostazione di memoria virtuale di SISTEMA invece ancora non ho ben chiaro... :muro: