PDA

View Full Version : Sigma 18-50 mm f/2.8-4.5 DC OS HSM. Pareri?


Zorck
11-03-2010, 14:38
Devo sostituire il plasticotto del kit della Canon 400D ed ormai davo per scontato di dover mettere da parte i soldi per un Tamron 17-50 f/2.8, quando mi sono imbattuto in questa lente. :stordita:

Rispetto al Tamron perde 1mm di grandangolo, ma la cosa non mi tange (ho il Canon 10-22); in più il Tamron è un vero f/2.8, questo invece ha un'apertura di f/4.5 alle alte focali, ma è comunque meglio del f/5.6 del plasticotto, quindi potrei starci. In compenso come prezzo si passa dai 400 euri del Tamron ai 172€ spedito di questo Sigma. :mbe:

Qualcuno l'ha provato? Avete notizia di qualche recensione attendibile in rete? E' uscito da un pò ormai... eppure trovo pochissime informazioni! :muro:


EDIT: una recensione vera e propria non l'ho trovata, ma qui ci sono alcune foto con la versione Nikon ed una comparativa con l'obiettivo Nikon equivalente, il Nikkor 17-55mm AF-S f2.8.

FOTO: http://www.flickr.com/photos/39400215@N04/sets/72157620010877330/
COMPARATIVA: http://www.flickr.com/groups/nikond90club/discuss/72157622051608342/

icio85
11-03-2010, 23:55
anche io sarei interessato a questa lente...
qui ho trovato una recensione: http://lenstip.com/228.1-Lens_review-Sigma_18-50_mm_f_2.8-4.5_DC_OS_HSM.html ma non ci capisco molto... chiedo aiuto agli esperti o a chi possiede questo obbiettivo...
grazie

Simomk2
12-03-2010, 07:11
Io non ho mai avuto modo di provare nè una nè l'altra, tuttavia ho sentito pareri abbastanza contrastanti per il tamron, chi dice che sia eccezionale, chi dice che sia uno spreco di soldi... però, generalmente, il tamron 2.8 costante viene preferito al sigma...

Esiste tuttavia pure il tokina 16-50 f/2.8 che a detta di molti è validissimo!

strikeagle83
12-03-2010, 08:06
aggiungi un 50 in più e trovi il sigma 18-50 ex dc f2.8 macro (occhio che sia la nuova versione con diametro da 72).
Che è una signora lente.
Perdi 20mm di tele ma hai un 2.8 costante e un macro decente 1:3

Zorck
12-03-2010, 09:11
La focale è la stessa, io chiedevo info del 17-50, non del 17-70. Come prezzo sono più o meno equivalenti, forse il macro costa un pelo meno. ;)

Ma un macro è buono per le foto "comuni" (ritratti, paesaggi, architettura, ecc)? Io di foto macro non ne faccio quasi mai, quindi ho escluso a prescindere tutti gli obiettivi Sigma con la dicitura macro. Però sono totalmente ignorante in materia, quindi magari i macro danno una possibilità in più senza togliere nulla alle foto comuni. In compenso però il macro non ha nè l'OS (stabilizzatore) nè HSM (motore ad ultrasuoni).

Il Tamron è normale che sia consigliabile perché è un f/2.8 vero ed ha 1mm in più di grandangolo. Bisogna vedere però se valle i 400-450€ contro i 172€ del Sigma, il dubbio sta tutto li. Se le differenze sono solo quelle appena dette, ma sono più o meno equivalenti come nitidezza, vignettatura, artefatti, resa dei colori, ecc... allora come rapporto qualità/prezzo vince a mani basse il Sigma. :rolleyes:


P.S. Il Tokina come prezzo è paragonabile al Tamron, la discussione è nata perché questa versione Sigma ha caratteristiche simili ma costa meno della metà. Per questo sono curioso di sapere com'è messo a nitidezza, ecc.

strikeagle83
12-03-2010, 09:17
mah, l'unico problema dei sigma è beccare l'esemplare giusto e non esemplari che soffrono un pò di f/b focus.
Cmq il fatto che sia macro non incide su paesaggi e altro, è una caratteristica che ha la lente in più :)

Zorck
12-03-2010, 09:48
mah, l'unico problema dei sigma è beccare l'esemplare giusto e non esemplari che soffrono un pò di f/b focus.
Cmq il fatto che sia macro non incide su paesaggi e altro, è una caratteristica che ha la lente in più :)

Buono a sapersi. :D

Forse continuo a preferire la versione stabilizzata però, anche perdendo un pò di luminosità dai 50mm. :rolleyes:

Il problema della messa a fuoco, da quel che si dice, è facilmente risolvibile perché se lo mandi alla Sigma te lo tarano a puntino. Rischi di stare qualche settimana senza, però in quel caso ti ritroveresti con una lente probabilmente tarata meglio di quelle compri e sono buone fin da subito. :rolleyes:

Quello che mi frena un pò di più è la resa cromatica: in genere i Sigma tendono al giallo. I Tokina e Tamron come sono messi invece?

Poi vorrei sempre qualche parere su vignettamento, artefatti, ecc. Nella recensione linkata da icio85 parla di qualità scadente dell'immagine ai bordi (specialmente alle basse focali), aberrazioni cromatiche ai 18mm e presenza di forte vignettamento a tutte le focali. Di contro ha una qualità ottima dell'immagine nella parte centrale, poce aberrazioni alle lunghe focali e degli ottimi HSM e OS, specialmente per quella fascia di prezzo.

Sono proprio indeciso.

Poi c'è anche una vocina interiore che dice "aspetta, risparmia e fai la follia di prenderti il Canon 17-55, magari usato"... è dura zittirla! :D