View Full Version : PARALUCE: NORMALE o PETALO?
pippogin
11-03-2010, 11:33
Salve
-Volevo sapere che funzione svolge il paraluce, perchè non mi è molto chiara;
-Volevo sapere poi la differenza che c'è tra un paraluce normale o a petalo...
Io possiedo un'obbiettivo sony 18-55mm, e un sigma 75-300.
-Che paraluce mi consigliate (o non mi consigliate)?
Grazie :)
SuperMariano81
11-03-2010, 11:41
Oltre ad evitare fastidiosi riflessi laterali ti salva la lente frontale da sgradevole scartavetrate sui muri, da ditate involontarie, da botte contro vetri/reti/sbarre.
Ogni lente ha il suo paraluce, prendi quello per lei, fregatene se le altre lo hanno normale o a petalo.
Se lo prendi non-originale (costa meno) prendilo che sia IDENTICO all'originale.
cmq bastava fare una ricerchina nel forum
pippogin
11-03-2010, 13:53
Oltre ad evitare fastidiosi riflessi laterali ti salva la lente frontale da sgradevole scartavetrate sui muri, da ditate involontarie, da botte contro vetri/reti/sbarre.
Ogni lente ha il suo paraluce, prendi quello per lei, fregatene se le altre lo hanno normale o a petalo.
Se lo prendi non-originale (costa meno) prendilo che sia IDENTICO all'originale.
cmq bastava fare una ricerchina nel forum
Grazie mille, e scusa per la pigrizia:)
pippogin
11-03-2010, 13:56
Oltre ad evitare fastidiosi riflessi laterali ti salva la lente frontale da sgradevole scartavetrate sui muri, da ditate involontarie, da botte contro vetri/reti/sbarre.
Ogni lente ha il suo paraluce, prendi quello per lei, fregatene se le altre lo hanno normale o a petalo.
Se lo prendi non-originale (costa meno) prendilo che sia IDENTICO all'originale.
cmq bastava fare una ricerchina nel forum
Ma ci sarà comunque una differenza tra normale o petalo...no??
Ma ci sarà comunque una differenza tra normale o petalo...no??
Onestamente non saprei, alcuni a petalo si richiudono all'indietro, altri no...
Se li prendi non originali, ma equivalenti all'orginale per un dato obiettivo, assicurati che la parte interna sia vellutata per evitare riflessi!
pippogin
11-03-2010, 14:15
ho provato a cercare il paraluce originale del mio sigma 75-300, ma non l'ho trovato.
Per fotografare a grandi distanze (30-40 metri) che paraluce mi consigliate? (forma, dimensione,...) ????
Cippermerlo HJS
11-03-2010, 14:15
Ma ci sarà comunque una differenza tra normale o petalo...no??
il paraluce è progettato in modo da non interferire con il cono di luce "diretto" al sensore
quelli a petalo se notate son rettangolari e hanno le stesse proporzioni del sensore... se provate a costruire il cono di luce entrante noterete che passa appena all'interno del paraluce
pippogin
11-03-2010, 14:26
il paraluce è progettato in modo da non interferire con il cono di luce "diretto" al sensore
quelli a petalo se notate son rettangolari e hanno le stesse proporzioni del sensore... se provate a costruire il cono di luce entrante noterete che passa appena all'interno del paraluce
Quindi mi pare di aver capito che è meglio quello a petalo?
Chelidon
11-03-2010, 15:01
Il paraluce serve a minimizzare i problemi di riflessi interni e ricorda che quello tondo ripara meno di uno rettangolare che ripara meno di uno a petalo.. :p Questo perché essendo l'immagine rettangolare i petali tengono conto delle parti del cono che non concorrono a formare l'immagine e quindi dà il miglior compromesso (fra riparare il più possibile e non creare vignettatura). Ovviamente nel caso di uno zoom il paraluce è progettato per la focale più lunga e coprirà meno a con visioni più grandangolari (quindi se ne devi prendere uno generico oltre a considerare la filettatura considera che sia progettato per l'estremo più lungo). ;)
Ovviamente nel caso di uno zoom il paraluce è progettato per la focale più lunga e coprirà meno a con visioni più grandangolari (quindi se ne devi prendere uno generico oltre a considerare la filettatura considera che sia progettato per l'estremo più lungo). ;)
Scusa se ti contraddico ma è esattamente l'opposto.
Negli zoom il paraluce è progettato per la focale più corta (salvo rarissime eccezioni di zoom ultra professionali) ed è quindi meno efficace a quelle più lunghe.
Un'eccezione è rappresentata dal Canon 24-70 2.8 L dove il paraluce e la meccanica particolarissima permettono un'ottimizzazione a tutte le focali.
nelle ottiche professionali (tipo nikon 24-70, 70-200 ecc) il paraluce rimane fisso e l'ottica si allunga quando diminuisce la lunghezza focale.
nelle ottiche più economiche il paraluce si muove con l'ottica, quindi risulterà uguale sua alla focale minima che a quella massima.
Chelidon
12-03-2010, 08:43
Scusa se ti contraddico ma è esattamente l'opposto.
Negli zoom il paraluce è progettato per la focale più corta
Lapsus :doh:
Sì, hai ragione ovvio che è dove copre meno! :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.