View Full Version : La coppia di trentenni: addio a stage, pochi soldi e tante difficoltà
«Noi, giovani laureati in fuga da Milano»
Alice e Matteo: costretti a lasciare, troppo inospitale e cara. In Australia nuovo lavoro e affitto ragionevole
MILANO - Sono sogni di normalità quelli di Alice e Matteo. Trovare un lavoro in linea con capacità e competenze. Avere presto culla e passeggino in giro per casa. E — domani — fare vivere i propri figli in un contesto sereno, sicuro, sano. «A Milano, la nostra città, tutto questo era difficile da realizzare— raccontano oggi i due ragazzi —. Abbiamo meditato per lunghi giorni, e notti, e ancora giorni. Poi abbiamo deciso di emigrare in Australia». Trentuno anni lui, trenta lei, sia Alice che Matteo si sono laureati a pieni voti nel 2004, rispettivamente in Lingue e in Linguaggio dei media. «Poi ci siamo infilati nel tunnel degli stage e dei contratti a termine», racconta Matteo. «Sono entrato in un’agenzia di pubblicità come account a 250 euro al mese. Passati sei mesi mi hanno fatto un contratto a progetto di altri sei mesi a 500 euro. Poi ancora un contratto. Finalmente mi hanno assunto a tempo indeterminato a 1.100 euro, straordinari e domeniche compresi». «A me è andata peggio — interviene Alice —. Ho lavorato da precaria per un paio di siti internet. Farsi pagare era un’impresa. Quindi ho ripiegato su un posto da segretaria a mille euro al mese».
«L’idea dell’Australiaci è venuta perché subito dopo la laurea abbiamo passato quattro mesi a Sidney per una vacanza lavoro», ricorda Matteo. «Nel dicembre 2006, dopo un paio d’anni di frustrazioni post laurea, abbiamo cominciato il lungo e complesso iter che regola l’emigrazione in quel Paese — prosegue il racconto Alice —. Presto ci siamo convinti che il massimo traguardo raggiungibile per noi a Milano era un lavoro a tempo indeterminato da mille euro al mese ciascuno. Il che avrebbe voluto dire destinare metà delle entrate familiari per l’affitto o il mutuo di un appartamentino nell’hinterland. Con tutto il corollario che ne deriva: due ore al giorno sui treni dei pendolari, figli rimandati a data da destinarsi, stress e frustrazioni quotidiane».
Quando nel marzo del 2008è arrivato il via libera per un visto di tre anni ad Adelaide, Alice e Matteo hanno passato qualche notte insonne. Poi hanno deciso: «Partiamo». A giugno si sono sposati, poi hanno preso l’aereo che li ha portati dall’altra parte del mondo.
A che punto sono oggi i loro sogni? «Alice ha un posto da segretaria a 2.100 euro al mese: sta facendo colloqui, è convinta di poter trovare di meglio. Io insegno italiano all’università di Adelaide — racconta Matteo —. Ci sono prospettive di stabilizzazione. Perciò mi sono iscritto a un master on line dell’università Cà Foscari, così avrò più possibilità di passare di ruolo. La retribuzione è buona: poco meno di 4.800 euro al mese. E qui la vita costa meno. Per dire, abitiamo in una villetta a pochi passi dal mare e paghiamo l’equivalente di 900 euro d’affitto».
Alice e Matteo domattina spalancheranno le finestre e vedranno i delfinigiocare con l’oceano. Ma adesso è sera, e con il buio non c’è spettacolo della natura che protegga dalla nostalgia. «L’Italia ci manca — dicono entrambi —. Ma stiamo iniziando le pratiche per il visto permanente. Speriamo di ottenerlo presto, così nostro figlio non dovrà aspettare per venire al mondo. Qui, nella terra delle opportunità».
La città più ricca d'Italia, capitale morale del paese :O
trallallero
11-03-2010, 08:28
Alice e Matteo domattina spalancheranno le finestre e vedranno i delfini giocare con l’oceano
O magari vedranno qualche squalo fare colazione coi delfini :asd:
Ma io non capisco ... come fanno i giornali a sapere la storia di 'sti 2 con tutti i dettagli, affitto, stipendio, etc ? :mbe:
Io vorrei porre l'attenzione qui
«Alice ha un posto da segretaria a 2.100 euro al mese: sta facendo colloqui, è convinta di poter trovare di meglio. Io insegno italiano all’università di Adelaide — racconta Matteo —. Ci sono prospettive di stabilizzazione. Perciò mi sono iscritto a un master on line dell’università Cà Foscari, così avrò più possibilità di passare di ruolo. La retribuzione è buona: poco meno di 4.800 euro al mese. E qui la vita costa meno. Per dire, abitiamo in una villetta a pochi passi dal mare e paghiamo l’equivalente di 900 euro d’affitto».
Cioè capite?
Capite che in italia ci stanno prendendo per il C**O?
in italia prenderesti 1700 € (professore seconda fascia)a fare il prof con 600 euro di affitto per un appartamentino scassato!!!
questi guadagnano 7000 euro e ne spenderanno dico 3000 al mese?
Dicono che la vita costa pure meno!!! e non è che sono medici o ingegnieri sono una segretaria e un professore....
E noi in italia siamo ridotti a schiavi dello stato a lavorare (quando va bene e finche non delocalizzano :( ) per 1300 euro al mese che non arrivi nemmeno alla 3 settimana del mese se consideri affitti, benzina, figli bollette ecc... ed abbassare ogni mese il tenore di vita al minimo indispensabile
Una vergogna...
O magari vedranno qualche squalo fare colazione coi delfini :asd:
Ma io non capisco ... come fanno i giornali a sapere la storia di 'sti 2 con tutti i dettagli, affitto, stipendio, etc ? :mbe:
Presumo abbiano scritto loro al giornale
ironmanu
11-03-2010, 08:43
al di là di tutto, della storia, dei delfini e coccodrilli non si puo' non dire che:
Presto ci siamo convinti che il massimo traguardo raggiungibile per noi a Milano era un lavoro a tempo indeterminato da mille euro al mese ciascuno. Il che avrebbe voluto dire destinare metà delle entrate familiari per l’affitto o il mutuo di un appartamentino nell’hinterland. Con tutto il corollario che ne deriva: due ore al giorno sui treni dei pendolari, figli rimandati a data da destinarsi, stress e frustrazioni quotidiane
questa parte mette una tristezza assoluta da quanto è vera.
Da un certo punto di vista, conseguire una laurea od oltre, significa mettersi in coda per posizioni professionali da suicidio: ruoli anche manageriali, che richiedeono di vivere per lavorare, responsabilità sempre oversized....insomma l'obiettivo ultimo è cercare di guadagnare bene perchè tocca, perchè il costo della vita è stratosferico, ma la qualità?
trallallero
11-03-2010, 08:46
Presumo abbiano scritto loro al giornale
Uhm ... quasi quasi :D
Per quanto riguarda Milano, la vita li fa schifo a prescindere dallo stipendio.
O magari vedranno qualche squalo fare colazione coi delfini :asd:
Ma io non capisco ... come fanno i giornali a sapere la storia di 'sti 2 con tutti i dettagli, affitto, stipendio, etc ? :mbe:
che in italia siamo ridotti male è il segreto di pulcinella
su youtube puoi seguire le avventure di mirkojax italiano immigrato in USA che fa principalmente il webdesigner.. non ricordo bene ma più o meno si aggira sui 5000 dollari al mese... s'è comprato la casa la macchina e cazzate varie...
Fai in italia il webdesigner e poi mi dici se ti puoi mantenere quel tenore di vita...
al di là di tutto, della storia, dei delfini e coccodrilli non si puo' non dire che:
Presto ci siamo convinti che il massimo traguardo raggiungibile per noi a Milano era un lavoro a tempo indeterminato da mille euro al mese ciascuno. Il che avrebbe voluto dire destinare metà delle entrate familiari per l’affitto o il mutuo di un appartamentino nell’hinterland. Con tutto il corollario che ne deriva: due ore al giorno sui treni dei pendolari, figli rimandati a data da destinarsi, stress e frustrazioni quotidiane
questa parte mette una tristezza assoluta da quanto è vera.
Da un certo punto di vista, conseguire una laurea od oltre, significa mettersi in coda per posizioni professionali da suicidio: ruoli anche manageriali, che richiedeono di vivere per lavorare, responsabilità sempre oversized....insomma l'obiettivo ultimo è cercare di guadagnare bene perchè tocca, perchè il costo della vita è stratosferico, ma la qualità?
Guarda, da qui a 10 anni ci sarà un'emigrazione dal nord al sud.
strano, ci sono stato ad adelaide..in effetti ci sono nato
e non mi pare che abbiano una univrersità che si insegna italiano
ci sono associazioni gratuite che lo fanno!!!
in università si insegna inglese agli immigrati, ma non italiano..
ve lo dico da australiano..poi se mi sbaglio, scusate
se poi la hanno aperta da poco la facolta..beh doppio scusate
Palladio
11-03-2010, 09:00
strano, ci sono stato ad adelaide..in effetti ci sono nato
e non mi pare che abbiano una univrersità che si insegna italiano
ci sono associazioni gratuite che lo fanno!!!
in università si insegna inglese agli immigrati, ma non italiano..
ve lo dico da australiano..poi se mi sbaglio, scusate
se poi la hanno aperta da poco la facolta..beh doppio scusate
Guarda le aree di specializzazione su questa pagina:
http://www.adelaide.edu.au/programfinder/2010/dilan_diplang.html (http://www.adelaide.edu.au/programfinder/2010/dilan_diplang.html)
:Prrr:
ops, preceduto!
Stigmata
11-03-2010, 09:05
Un mio vecchio compagno di scuola ora è un australia: quando ho occasione di avere sue notizie la frase costante è "non tornerei mai indietro".
Alice e Matteo domattina spalancheranno le finestre e vedranno i delfinigiocare con l’oceano.
occhio allo tsunami ! io andrei un po piu all'interno ! :D
Io vorrei porre l'attenzione qui
Cioè capite?
Capite che in italia ci stanno prendendo per il C**O?
in italia prenderesti 1700 € (professore seconda fascia)a fare il prof con 600 euro di affitto per un appartamentino scassato!!!
questi guadagnano 7000 euro e ne spenderanno dico 3000 al mese?
Dicono che la vita costa pure meno!!! e non è che sono medici o ingegnieri sono una segretaria e un professore....
E noi in italia siamo ridotti a schiavi dello stato a lavorare (quando va bene e finche non delocalizzano :( ) per 1300 euro al mese che non arrivi nemmeno alla 3 settimana del mese se consideri affitti, benzina, figli bollette ecc... ed abbassare ogni mese il tenore di vita al minimo indispensabile
Una vergogna...
in italia si è scelto di avvantaggiare le rendite e non il lavoro, i sindacati dopo gli anni '60, '70 si sono ridotti a lecca___i della politica, l'importante per loro è avere lo stipendio e lo scranno, del lavoratore che dovrebbero difendere..... basta vedere i contratti nazionali del lavoro per rendersi conto del regresso che è stato fatto....
in italia non si creano posti di lavoro,opportunità, si spezzettano in piu lavoratori quelli che già ci sono e di conseguneza lo stipendio si divide...
Un mio vecchio compagno di scuola ora è un australia: quando ho occasione di avere sue notizie la frase costante è "non tornerei mai indietro".
Non ho molti conoscenti che vivono all'estero, forse 2 o 3, la pensano tutti esattamente così.
Un mio vecchio compagno di scuola ora è un australia: quando ho occasione di avere sue notizie la frase costante è "non tornerei mai indietro".
io ho un cugino che ha sposato un australiana di origini italiane, e vive la in australia da 5 anni , mi ha detto se andavo giu con loro che la si vive meglio !
PS, loro guardano la tv italiana col sat , e mi ha detto che con quello che trasmettono facciamo ridere !
Figo piacerebbe anche a me andare a vivere li' , dato che amo pure il clima caldo.
certo non abiterei in riva al mare , sia mai che tornado a casa mi ritrovi un coccodrillo marino in camera ! :asd:
c'a'.z'.a.za
occhio allo tsunami ! io andrei un po piu all'interno ! :D
in italia si è scelto di avvantaggiare le rendite e non il lavoro, i sindacati dopo gli anni '60, '70 si sono ridotti a lecca___i della politica, l'importante per loro è avere lo stipendio e lo scranno, del lavoratore che dovrebbero difendere..... basta vedere i contratti nazionali del lavoro per rendersi conto del regresso che è stato fatto....
in italia non si creano posti di lavoro,opportunità, si spezzettano in piu lavoratori quelli che già ci sono e di conseguneza lo stipendio si divide...
e hanno pure il coraggio di dire che gli stipendi (o meglio i costi del lavoro) sono alti e praticamente tutte le grandi industrie delocalizzano...
roba da prendere tremonti e farlo lavorare in una catena di montaggio a 1000 euro al mese a vita!!!!!
SevenEleven
11-03-2010, 09:48
A breve si troveranno seduti tristi sulla spiaggia...
http://www.youtube.com/watch?v=AkoA-SMumoM
Seeeeeeeeeeeee come no! :asd:
7/11
A breve si troveranno seduti tristi sulla spiaggia...
http://www.youtube.com/watch?v=AkoA-SMumoM
Seeeeeeeeeeeee come no! :asd:
7/11
buonanotte.... :muro:
Stigmata
11-03-2010, 09:53
Non ho molti conoscenti che vivono all'estero, forse 2 o 3, la pensano tutti esattamente così.
Certo che ci vuole un bel coraggio a mollare tutto così... e bisogna avere una situazione che te lo permette imho.
io ho un cugino che ha sposato un australiana di origini italiane, e vive la in australia da 5 anni , mi ha detto se andavo giu con loro che la si vive meglio !
PS, loro guardano la tv italiana col sat , e mi ha detto che con quello che trasmettono facciamo ridere !
Non faccio fatica a crederci :D
trallallero
11-03-2010, 09:54
Certo che ci vuole un bel coraggio a mollare tutto così... e bisogna avere una situazione che te lo permette imho.
Secondo me ci vuole più coraggio a rimanere :asd:
Certo che ci vuole un bel coraggio a mollare tutto così... e bisogna avere una situazione che te lo permette imho.
Non faccio fatica a crederci :D
già io 6 anni fa sarei dovuto andare in inghilterra a fare quello che faccio ora qua...
mi sono pentito di non aver nemmeno provato, visto l'andazzo in italia poi mi son pentito 10 volte:muro: :muro: :muro:
Certo che ci vuole un bel coraggio a mollare tutto così... e bisogna avere una situazione che te lo permette imho
E che coraggio ti serve?
Più della prospettiva di stare a casa coi genitori fin che non crepano per prendersi la casa e il desiderio insoddisfatto per una donna di avere un figlio (che dopo i 30 immagino incominci a farsi sentire) non credo esistano stimoli più forti.
Secondo me ci vuole più coraggio a rimanere :asd:
:D
Scannabue²
11-03-2010, 10:13
... quando leggi cose del genere ... ti rendi conto che questo è un paese distrutto ... nel quale ingrassano pochi approfittatori ...
... una volta a provare certe situazioni sulla propria pelle erano i giovani meridionali ... per i quali l'alternativa era restare nella propria terra d'origine a sopravvivere, asserviti ai politici e alla criminalità ... oppure emigrare al nord per fare una vita dignitosa ...
... ormai l'italia si è napoletanizzata ... anche il nord ...
... un paese che uccide le speranze dei giovani è morto e sepolto ...
trallallero
11-03-2010, 10:20
... un paese che uccide le speranze dei giovani è morto e sepolto ...
*
... quando leggi cose del genere ... ti rendi conto che questo è un paese distrutto ... nel quale ingrassano pochi approfittatori ...
... una volta a provare certe situazioni sulla propria pelle erano i giovani meridionali ... per i quali l'alternativa era restare nella propria terra d'origine a sopravvivere, asserviti ai politici e alla criminalità ... oppure emigrare al nord per fare una vita dignitosa ...
... ormai l'italia si è napoletanizzata ... anche il nord ...
... un paese che uccide le speranze dei giovani è morto e sepolto ...
*
Ps: almeno a napoli hanno le pizze come dio comanda a 2€, qui abbiamo le surgelate a 5€
A breve si troveranno seduti tristi sulla spiaggia...
http://www.youtube.com/watch?v=AkoA-SMumoM
Seeeeeeeeeeeee come no! :asd:
7/11
Oddio che stro..ata, ma sul serio in Italia mandano in onda ste vaccate?
Al peggio non c'e' proprio mai limite...
SevenEleven
11-03-2010, 10:36
Oddio che stro..ata, ma sul serio in Italia mandano in onda ste vaccate?
Al peggio non c'e' proprio mai limite...
Si :muro:
Il problema è che non raccontano il seguito!
Adesso Claudio ha 38 anni, non ci sono stati fondi per la sua ricerca quindi ha dovuto cambiare lavoro, fa il cassiere precario in un supermercato, la ragazza l'ha lasciato ed è tornata in America, lui ha iniziato così a bere; non potendosi permettere un affitto ha un coinquilino (che spaccia e vive di piccoli furti). Si è preso l'HIV da una prostituta nigeriana, presto verrà licenziato anche dal supermercato perchè al lavoro ruba gli alcolici. Tra due anni lo troveranno appeso ad un palo.
7/11
dave4mame
11-03-2010, 10:36
Io vorrei porre l'attenzione qui
Cioè capite?
Capite che in italia ci stanno prendendo per il C**O?
in italia prenderesti 1700 € (professore seconda fascia)a fare il prof con 600 euro di affitto per un appartamentino scassato!!!
questi guadagnano 7000 euro e ne spenderanno dico 3000 al mese?
Dicono che la vita costa pure meno!!! e non è che sono medici o ingegnieri sono una segretaria e un professore....
E noi in italia siamo ridotti a schiavi dello stato a lavorare (quando va bene e finche non delocalizzano :( ) per 1300 euro al mese che non arrivi nemmeno alla 3 settimana del mese se consideri affitti, benzina, figli bollette ecc... ed abbassare ogni mese il tenore di vita al minimo indispensabile
Una vergogna...
una vergogna di cui ci si può permettere di dubitare.
in australia ci sono stato 3 anni fa e, complici i lunghi tratti stradali fatti in compagnia con nostre guide, ho fatto più di una chiacchiera con una ragazza italo australiana e un italiano emigrato dietro la faica.
mi parlavano di stipendi più o meno in linea con i nostri, e di stili di vita meno sciccosi dei nostri.
vestiti firmati, tanto per dirne una, non sanno manco cosa vuol dire.
aggiungiamo anche che i nostri due eroi hanno in mano due lauree del cavolo.
quello che però gli invidio tanto (ma tanto tanto tanto...) sono i posti e i paesaggi.
porca puttana, a milano hai piccioni e cani rognosi; a darwin in città ti trovi pappagallini e opossum...
Stigmata
11-03-2010, 10:39
E che coraggio ti serve?
Non è che si parla di andare in francia o in svizzera... sei dall'altra parte del pianeta... cmq respect.
Oddio che stro..ata, ma sul serio in Italia mandano in onda ste vaccate?
Al peggio non c'e' proprio mai limite...
Ho visto questa pubblicita al cinema prima del film, non ci volevo credere.
INtervengo in quanto tra 1 mese mi trasferisco proprio in australia, lavoro da 10 anni nell'IT qui al nord italia (sempre a tempo indeterminato), ma mi sono veramente stufato di questo paese.
Se non avete compiuto 31 anni potete richiedere il visto working&holiday (pagando circa 200euro) che vi permettere di lavorare e vivere in australia per un anno, estendibile poi a 2.
trallallero
11-03-2010, 10:42
vestiti firmati, tanto per dirne una, non sanno manco cosa vuol dire.
E questo cosa significa ?
trallallero
11-03-2010, 10:45
Ho visto questa pubblicita al cinema prima del film, non ci volevo credere.
INtervengo in quanto tra 1 mese mi trasferisco proprio in australia, lavoro da 10 anni nell'IT qui al nord italia (sempre a tempo indeterminato), ma mi sono veramente stufato di questo paese.
Se non avete compiuto 31 anni potete richiedere il visto working&holiday (pagando circa 200euro) che vi permettere di lavorare e vivere in australia per un anno, estendibile poi a 2.
In bocca al lupo, allora :)
Magari scrivi da là in questo 3d visto che è sempre meglio una voce da un'esperienza diretta.
Non è che si parla di andare in francia o in svizzera... sei dall'altra parte del pianeta... cmq respect.
Vabbè, non credere che ci voglia di più ad andare in Australia in aereo oggi che a salire al nord dalla sicilia con pullman o treno.
trallallero
11-03-2010, 10:47
Vabbè, non credere che ci voglia di più ad andare in Australia in aereo oggi che a salire al nord dalla sicilia con pullman o treno.
Col vantaggio che in Australia capisci quello che dicono ...
non capisco perchè dovrebbe mancargli l'italia, milano poi...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
posso capire gli manchino amici e parenti, questo si.
In bocca al lupo, allora :)
Magari scrivi da là in questo 3d visto che è sempre meglio una voce da un'esperienza diretta.
crepi!
per mia indole pianifico sempre con molta precisione ogni cosa che faccio, per cui molte informazioni già le ho se a qualuno interessa.
Ovvio è che una volta passato qualche mese li avro un quadro piu chiaro.
Per intenderci parto senza aver trovato un lavoro li, e ricordo che ho maturato molti anni (10) come sistemista, e ho messo in conto di non fare piu quel lavoro una volta arrivato la. Parto con altri 2 amici (molto specializzati in altri campi anche loro).
Vi terro informati (visto il fuso orario mi sa che i mei post arriveranno di notte )
trallallero
11-03-2010, 11:00
per mia indole pianifico sempre con molta precisione ogni cosa che faccio ...
Per intenderci parto senza aver trovato un lavoro li
:D
:D
:asd:
effettivamente, ma per il resto mi sono informato praticamente su tutto. :D
Phantom II
11-03-2010, 11:39
... quando leggi cose del genere ... ti rendi conto che questo è un paese distrutto ... nel quale ingrassano pochi approfittatori ...
... una volta a provare certe situazioni sulla propria pelle erano i giovani meridionali ... per i quali l'alternativa era restare nella propria terra d'origine a sopravvivere, asserviti ai politici e alla criminalità ... oppure emigrare al nord per fare una vita dignitosa ...
... ormai l'italia si è napoletanizzata ... anche il nord ...
... un paese che uccide le speranze dei giovani è morto e sepolto ...
Il mondo è sempre stato così, fino a qualche decennio fa, però, la gente normale aveva ancora il fegato d'incazzarsi e far sentire la propria voce (ottenendo qualcosa di tangibile).
Ora, invece, tutti si lamentano (spesso a ragione) poi però si brasano nei centri commerciali, davanti al campionato di calcio o su facebook.
Ora, invece, tutti si lamentano (spesso a ragione) poi però si brasano nei centri commerciali, davanti al campionato di calcio o su facebook.
Ma come c***o hanno fatto?
Blackmannn
11-03-2010, 11:46
Non ho molti conoscenti che vivono all'estero, forse 2 o 3, la pensano tutti esattamente così.
Aggiungi pure un +1 al tuo counter :O
dave4mame
11-03-2010, 11:47
E questo cosa significa ?
che bruciano parecchi quattrini in meno per spese voluttuarie ad esempio.
le case costano meno che non da noi, soprattutto nei sobborghi (meno: non molto meno).
la macchiana la cambiano quando si scassa davvero (e i toyotoni che usano pare siano un tantino più robusti che non da noi.
se la vivono bene perchè hanno davvero una forma mentis diversa.
la gente non si fa problemi a rientrare a casa la sera a piedi; la criminalità è assai bassa.
imho è il classico posto che dimostra come il tenore di vita non è solo determinato dal pil...
Aggiungi pure un +1 al tuo counter :O
Aggiungi -1 alla tua lista di post sensati :O
Ps: forza, a meno 100 vinci un'orsacchiotto, ci sei quasi
dave4mame
11-03-2010, 11:51
Col vantaggio che in Australia capisci quello che dicono ...
ma anche no.... :)
a leggere sembra che lo stato stampi i soldi a piacimento, e l'unico problema sia che da noi il governo sia più avaro di quello australiano.
ma spiegatemi una cosa:
in europa siamo strangolati dagli stati dell'est e asiatici in cui la manodopera costa poco più di zero, mentre da loro sembra che sia il bengodi.
le loro aziende non hanno di questi problemi?
come fanno a garantire un benessere simile?
Stigmata
11-03-2010, 12:25
probabilmente cominciano con il non fregare i contribuenti con in costi della politica/p.a. che abbiamo noialtri
trallallero
11-03-2010, 12:26
che bruciano parecchi quattrini in meno per spese voluttuarie ad esempio.
le case costano meno che non da noi, soprattutto nei sobborghi (meno: non molto meno).
la macchiana la cambiano quando si scassa davvero (e i toyotoni che usano pare siano un tantino più robusti che non da noi.
se la vivono bene perchè hanno davvero una forma mentis diversa.
la gente non si fa problemi a rientrare a casa la sera a piedi; la criminalità è assai bassa.
imho è il classico posto che dimostra come il tenore di vita non è solo determinato dal pil...
Ah beh, se è per questo basta andare qualche kilometro sopra il confine italiano per trovare quello stile di vita.
Comunque avevo capito male, pensavo che per te "niente abiti firmati" fosse una cosa negativa.
ma anche no.... :)
Lo so, lo so che l'australiano è un inglese strano, ma forse non hai mai sentito il siciliano :D
probabilmente cominciano con il non fregare i contribuenti con in costi della politica/p.a. che abbiamo noialtri
e questa è una, ma altri lo fanno anche gli altri paesi europei
yorkeiser
11-03-2010, 12:28
Ah beh, sì, è il consumismo.
Facciamo un esempiuccio esplicativo: coppia di giovani trentenni milanesi: lui guadagna 1500 euro al mese, lei 1200.
Vogliono comprare casa. Le case in periferia a Milano stanno a circa 2500 euro al metro quadro. Ovvero comprano più o meno un metro quadro al mese, senza mangiare, senza altre spese e senza contare gli interessi del mutuo.
Comprano un buchetto di 80mq: impiegheranno 80 mesi (quasi 7 anni) per pagarla, senza mangiare, senza macchina, senza trasporti, senza fare figli, senza pagare le bollette, senza contare gli interessi del mutuo (che ad occhio saranno altri 3 anni di stipendi). 7 anni di paghe solo per pagare un buco in periferia.
Arrivano a 37 anni (hanno vissuto 7 anni al buio, senza lavarsi e senza mangiare, due fenomeni), hanno pagato il mutuo ma adesso lei non può più aver figli.
Ma tanto il problema non si pone: erano a progetto, col beep che la banca gli prestava i soldi. Welcome to the future.
Che poi è un pò riduttivo parlare di automobili cambiate ogni 6 mesi o andare al lavoro a piedi.
Io non so voi ma almeno qui a Milano queste erano le soluzioni di 20 anni fa.
Oggi col classico stipendio di un giovane è sui 1000€, l'auto si prende usata e si tiene fin che va, al lavoro si va come si può ma sono almeno 2 ore di spostamento da mettere in conto, i vestiti firmati si ok ma ogni 3-4 anni.
Magari bastasse rinunciare a ste cose per vivere meglio.
Poi ovvio, c'è e ci sarà sempre quello che prende 1000€ e ne spende 900€ di rata per la macchina ma non si può generalizzare.
http://www.youtube.com/watch?v=AkoA-SMumoM
:sbonk: ma chi ci crede.....
a leggere sembra che lo stato stampi i soldi a piacimento, e l'unico problema sia che da noi il governo sia più avaro di quello australiano.
ma spiegatemi una cosa:
in europa siamo strangolati dagli stati dell'est e asiatici in cui la manodopera costa poco più di zero, mentre da loro sembra che sia il bengodi.
le loro aziende non hanno di questi problemi?
come fanno a garantire un benessere simile?
Rubano molto meno? In italia dietro praticamente ogni attività economica rilevante relativa allo stato ma anche privata c'è della corruzione in varie forme. Nessuno che io sappia ha mai calcolato quanto ci costi questo ogni anno, ma sospetto che sia una cifra enorme e di certo la pagano i cittadini. Più privilegi, sprechi, burocrazia, gente incompetente a gestire i flussi, il meridione etc.
Rubano molto meno? In italia dietro praticamente ogni attività economica rilevante relativa allo stato ma anche privata c'è della corruzione in varie forme. Nessuno che io sappia ha mai calcolato quanto ci costi questo ogni anno, ma sospetto che sia una cifra enorme e di certo la pagano i cittadini. Più privilegi, sprechi, burocrazia, gente incompetente a gestire i flussi, il meridione etc.
Appunto.
60 miliardi all'anno costa la corruzione, dove credi che saltino fuori sti soldi?
Secondo te l'imprenditore che ha pagato la zoccola 5000€ per bert. poi sti soldi dove li segna? Al conto per l'appalto per i lavori pubblici, mica ce li mette di tasca sua.
In pratica gliel'hai pagata tu con le tue tasse e anche i preservativi.
Rubano molto meno? In italia dietro praticamente ogni attività economica rilevante relativa allo stato ma anche privata c'è della corruzione in varie forme. Nessuno che io sappia ha mai calcolato quanto ci costi questo ogni anno, ma sospetto che sia una cifra enorme e di certo la pagano i cittadini. Più privilegi, sprechi, burocrazia, gente incompetente a gestire i flussi, il meridione etc.
interessante.
poi il lavoro nero, la mafia, ecc.
però non mi riferivo in maniera diretta all'italia, ma volevo sapere se al pari dell'europa loro soffrono le pressioni dell'est, oppure se ad esempio la posizione geografica li rende immuni a questo. in effetti non ce la vedo una azienda australiana trasferire la produzione in thailandia
mio zio non fa altro che dirmi "vienitene qua vienitene qua (Australia)" l'idea mi sfiora ogni santo giorno della mia vita, qua sogno un futuro che quasi certamente non avrò mai.
Penso che nel giro di qualche anno sarò uno dei prossimi sopra un aereo, odio questo paese.
ho (putroppo) per il lavoro che faccio, a che fare con i vari dirigenti/amministratori delegati di molte aziende del nord est. Durante le trattative si parla di nero (soldi in nero) come se fosse la cosa piu naturale del mondo. Conosco storie (spostamento di materiale di magazzino per far figurare che l'azienda non ha beni in casa) da fare paura, e il peggio è che se ne parla alla luce del sole.
Il nord est (parlo per quello che direttamente conosco) è una terra dove non vince l'idea o la persona volenterosa, ma il mafiosetto, l'imprenditorucolo che è bravo a fregare lo stato; se stai al gioco fai strada, se ti metti di traverso stai a fare fotocopie per 1000 euro al mese.
L'italia ha la piu bassa percentuale di movimentazione sociale per cui chi è ricco lo rimane e chi è povero anche a prescindere che abbia una buona testa o buone idee.
Parlando con un mio ex compagno di classe (lui è un genio, ha avuto un dono di natura, ora lavora in google in California) mi diceva questo:
la differenza tra l'italia e gli stati uniti è che in italia fanno a gara a pagare di meno le persone perche tanto dicono che fuori della porta ce ne sono finche vogliono. Qui in California fanno a gara a pagare di piu la persona migliore. Hanno capito che se uno è bravo lo pagano 10.000 dollari al mese (sparo a caso) perche sanno che poi loro se ne piglieranno 100.000 per il lavoro che fa. E' un sistema che fa contenti tutti.
Dalle mie parti c'è un problema di mentalità che non verrà mai superato.
ciao
ho (putroppo) per il lavoro che faccio, a che fare con i vari dirigenti/amministratori delegati di molte aziende del nord est. Durante le trattative si parla di nero (soldi in nero) come se fosse la cosa piu naturale del mondo. Conosco storie (spostamento di materiale di magazzino per far figurare che l'azienda non ha beni in casa) da fare paura, e il peggio è che se ne parla alla luce del sole.
Il nord est (parlo per quello che direttamente conosco) è una terra dove non vince l'idea o la persona volenterosa, ma il mafiosetto, l'imprenditorucolo che è bravo a fregare lo stato; se stai al gioco fai strada, se ti metti di traverso stai a fare fotocopie per 1000 euro al mese.
L'italia ha la piu bassa percentuale di movimentazione sociale per cui chi è ricco lo rimane e chi è povero anche a prescindere che abbia una buona testa o buone idee.
Parlando con un mio ex compagno di classe (lui è un genio, ha avuto un dono di natura, ora lavora in google in California) mi diceva questo:
la differenza tra l'italia e gli stati uniti è che in italia fanno a gara a pagare di meno le persone perche tanto dicono che fuori della porta ce ne sono finche vogliono. Qui in California fanno a gara a pagare di piu la persona migliore. Hanno capito che se uno è bravo lo pagano 10.000 dollari al mese (sparo a caso) perche sanno che poi loro se ne piglieranno 100.000 per il lavoro che fa. E' un sistema che fa contenti tutti.
Dalle mie parti c'è un problema di mentalità che non verrà mai superato.
ciao
mica solo dalle tue parti.... anche nel mio settore è cosi...
yorkeiser
11-03-2010, 14:21
ho (putroppo) per il lavoro che faccio, a che fare con i vari dirigenti/amministratori delegati di molte aziende del nord est. Durante le trattative si parla di nero (soldi in nero) come se fosse la cosa piu naturale del mondo. Conosco storie (spostamento di materiale di magazzino per far figurare che l'azienda non ha beni in casa) da fare paura, e il peggio è che se ne parla alla luce del sole.
"L'evasore è colui che difende il proprio capitale dall'ingerenza dello stato" (cit., purtroppo non di Benny Hill ma di un utente del forum).
Mentalità e stato lassista, c'è poco da fare purtroppo.
ho (putroppo) per il lavoro che faccio, a che fare con i vari dirigenti/amministratori delegati di molte aziende del nord est. Durante le trattative si parla di nero (soldi in nero) come se fosse la cosa piu naturale del mondo. Conosco storie (spostamento di materiale di magazzino per far figurare che l'azienda non ha beni in casa) da fare paura, e il peggio è che se ne parla alla luce del sole.
Il nord est (parlo per quello che direttamente conosco) è una terra dove non vince l'idea o la persona volenterosa, ma il mafiosetto, l'imprenditorucolo che è bravo a fregare lo stato; se stai al gioco fai strada, se ti metti di traverso stai a fare fotocopie per 1000 euro al mese.
L'italia ha la piu bassa percentuale di movimentazione sociale per cui chi è ricco lo rimane e chi è povero anche a prescindere che abbia una buona testa o buone idee.
Parlando con un mio ex compagno di classe (lui è un genio, ha avuto un dono di natura, ora lavora in google in California) mi diceva questo:
la differenza tra l'italia e gli stati uniti è che in italia fanno a gara a pagare di meno le persone perche tanto dicono che fuori della porta ce ne sono finche vogliono. Qui in California fanno a gara a pagare di piu la persona migliore. Hanno capito che se uno è bravo lo pagano 10.000 dollari al mese (sparo a caso) perche sanno che poi loro se ne piglieranno 100.000 per il lavoro che fa. E' un sistema che fa contenti tutti.
Dalle mie parti c'è un problema di mentalità che non verrà mai superato.
ciao
c'è in tutto il paese, per questo merita di affondare
ho (putroppo) per il lavoro che faccio, a che fare con i vari dirigenti/amministratori delegati di molte aziende del nord est. Durante le trattative si parla di nero (soldi in nero) come se fosse la cosa piu naturale del mondo. Conosco storie (spostamento di materiale di magazzino per far figurare che l'azienda non ha beni in casa) da fare paura, e il peggio è che se ne parla alla luce del sole.
Il nord est (parlo per quello che direttamente conosco) è una terra dove non vince l'idea o la persona volenterosa, ma il mafiosetto, l'imprenditorucolo che è bravo a fregare lo stato; se stai al gioco fai strada, se ti metti di traverso stai a fare fotocopie per 1000 euro al mese.
mica accade solo nel nord est ! nel nord ovest è la stessa cosa.
è lo stato i politici che prima di tutto fanno si che si scateni questa mentalità, quando gonfiano i rimborsi, concedono favori ad amici degli amici, non fanno i controlli per cui ci sono finti malati che percepiscono pensioni, condoni fiscali ad hoc per salvare qualcuno, appalti tarocchi ecc ecc e sopratutto mai nessuno una volta scoperto paga !
e volete che il piccolo imprenditore sia felice di pagare le tasse e mantenere i festini della politica ? :confused: se le tasse significano avere strade decenti, lavori che proseguono può andare, ma finchè i soldi finiscono a roma e li rimangono... l'imprenditore del nord ha tutto interesse a evadere. tanto poi c'è il condono !
mi ricorderò sempre il mio vicino di casa, artigiano elettricista che i giorni durante l'approvazione del condono tombale non dormiva pure di notte e si seguiva tutte le votazioni per vedere se veniva approvato, segno che non era pulito, e come lui..... c'è il 90% dell'imprenditoria.
poi c'è stato lo scudo fiscale che col 5% si ripulivano i capitali guadagnati con ogni tipo di illecito !
L'italia ha la piu bassa percentuale di movimentazione sociale per cui chi è ricco lo rimane e chi è povero anche a prescindere che abbia una buona testa o buone idee.
lo vogliono gli italiani, con il loro voto fanno di tutto per votare sempre la stessa gerontocrazia ! al governo sono sempre le stesse persone che ruotano e sono li aggreppiati a mangiare a sbafo di pantalone !
Parlando con un mio ex compagno di classe (lui è un genio, ha avuto un dono di natura, ora lavora in google in California) mi diceva questo:
la differenza tra l'italia e gli stati uniti è che in italia fanno a gara a pagare di meno le persone perche tanto dicono che fuori della porta ce ne sono finche vogliono. Qui in California fanno a gara a pagare di piu la persona migliore. Hanno capito che se uno è bravo lo pagano 10.000 dollari al mese (sparo a caso) perche sanno che poi loro se ne piglieranno 100.000 per il lavoro che fa. E' un sistema che fa contenti tutti.
Dalle mie parti c'è un problema di mentalità che non verrà mai superato.
ciao
differenza tra l'italia e gli usa, in italia tanzi è libero ! i usa madooff è in carcere ! tutto il resto è indotto !
scorpionkkk
11-03-2010, 14:53
e questa è una, ma altri lo fanno anche gli altri paesi europei
aeterna, semplicemente in Australia investono e producono, magari anche ocn un occhio ai nuovi trend economici.
Da noi c'era l'industria elettronica: morta
C'era l'industria alimentare: morta (attualmente in mano francese)
C'era l'industria tessile: morta
Industria agricola: spazzata via dalla speculazione
C'era ricerca di eccellenza con pochi $$$: distrutta completamente
etc. etc.
Ora c'è rimasta l'industria della moda (in fase di distruzione)
e tutta l'industria foraggiata dallo stato (difesa, ICT, servizi e cavoli vari), il tutto corredato dal trasporto su gomma.
Da noi, semplicemente, non c'è niente. E chi se ne va via non fa emigrazione nel presente ma fa un investimento per il futuro.
scorpionkkk
11-03-2010, 14:57
interessante.
poi il lavoro nero, la mafia, ecc.
però non mi riferivo in maniera diretta all'italia, ma volevo sapere se al pari dell'europa loro soffrono le pressioni dell'est, oppure se ad esempio la posizione geografica li rende immuni a questo. in effetti non ce la vedo una azienda australiana trasferire la produzione in thailandia
ma come no, lo fanno anche loro, ma hanno un'industria giovane e dinamica. Basata sulla meritocrazia non sulla corruzione.
Oh, da noi ci sono 12 società 12 che si spartiscono gli appalti da anni e vincono sempre loro (da 15 anni!!!) ma che mercato vuoi che ci sia?
interessante.
poi il lavoro nero, la mafia, ecc.
però non mi riferivo in maniera diretta all'italia, ma volevo sapere se al pari dell'europa loro soffrono le pressioni dell'est, oppure se ad esempio la posizione geografica li rende immuni a questo. in effetti non ce la vedo una azienda australiana trasferire la produzione in thailandia
Se tu basi l'economia su beni facilmente copiabili (beni a basso valore aggiunto), perche per farli non hai bisogno di grandi esperienze o alta formazione, tu sarai sempre in balia di paesi che riescono a fare lo stesso ad un prezzo inferiore.
L'investire su prodotti e innovazione (in italia è da ridere) ti rende immune da questo perche una azienda se vuole produrre quello che fai tu ad un prezzo piu basso semplicemente non puo perche non riuscira mai in poco tempo ad avere le competenze per farlo.
Se la cultura dell'imprenditore medio è quella di "piuttosto che investire sul mio prodotto 100.000 euro, mi prendo con gli stessi soldi un altro camion cosi fatturo il doppio" e poi il prodotto resta quello è inutile che poi vada a piangere dicendo che in Cina fanno la stessa cosa pagandola 1/10.
Non vedo grandi speranze sinceramente.
Ascoltavo proprio sabato pomeriggio una trasmissione su radio24, mi pare si chiami "giovani talenti" o qualcosa del genere. In pratica intervistano 2 - 3 ragazzi di fascia d'età giovane, che si sono rotti le palle di stare qui e se ne sono andati all'estero a portare le proprie idee e la propria competenza perche qui non ne andavano fuori. Alla domanda dell'intervistatore alla ragazza emigrata (in USA mi pare):
" cosa consiglieresti ad un ascoltatore che sta pensando di tagliare la corda? "
risposta " di fare le valige al piu presto ".
amen.
scorpionkkk
11-03-2010, 15:20
Se tu basi l'economia su beni facilmente copiabili (beni a basso valore aggiunto), perche per farli non hai bisogno di grandi esperienze o alta formazione, tu sarai sempre in balia di paesi che riescono a fare lo stesso ad un prezzo inferiore.
L'investire su prodotti e innovazione (in italia è da ridere) ti rende immune da questo perche una azienda se vuole produrre quello che fai tu ad un prezzo piu basso semplicemente non puo perche non riuscira mai in poco tempo ad avere le competenze per farlo.
Se la cultura dell'imprenditore medio è quella di "piuttosto che investire sul mio prodotto 100.000 euro, mi prendo con gli stessi soldi un altro camion cosi fatturo il doppio" e poi il prodotto resta quello è inutile che poi vada a piangere dicendo che in Cina fanno la stessa cosa pagandola 1/10.
Non vedo grandi speranze sinceramente.
Ascoltavo proprio sabato pomeriggio una trasmissione su radio24, mi pare si chiami "giovani talenti" o qualcosa del genere. In pratica intervistano 2 - 3 ragazzi di fascia d'età giovane, che si sono rotti le palle di stare qui e se ne sono andati all'estero a portare le proprie idee e la propria competenza perche qui non ne andavano fuori. Alla domanda dell'intervistatore alla ragazza emigrata (in USA mi pare):
" cosa consiglieresti ad un ascoltatore che sta pensando di tagliare la corda? "
risposta " di fare le valige al piu presto ".
amen.
Amen davvero.
Marziano
11-03-2010, 15:54
Massimo rispetto per le tribolazioni di Matteo, ma magari, al posto di laurearsi in Linguaggio dei Media, gli conveniva dedicarsi a qualcosa di più spendibile.
Ci sono certamente paesi in cui si sta meglio che in Italia, così come ci sono certamente paesi in cui si sta peggio.
A me non sembra il caso di imbastirci sopra delle polemiche.
Cioè mi pare un discorso generale.
Se un giovane che vive nel paese X ha una preparazione o uno skill tale per cui ritiene sia meglio per lui andare nel paese Y invece di rimanere in X, lo faccia punto e basta, anche senza bisogno di denigrare la sua patria natia X.
Ci sarà sicuramente qualche altro giovane di Y che nello stesso momento sta pensando di andarsene in X o Z o K.
Ci sono certamente paesi in cui si sta meglio che in Italia, così come ci sono certamente paesi in cui si sta peggio.
A me non sembra il caso di imbastirci sopra delle polemiche.
Cioè mi pare un discorso generale.
Se un giovane che vive nel paese X ha una preparazione o uno skill tale per cui ritiene sia meglio per lui andare nel paese Y invece di rimanere in X, lo faccia punto e basta, anche senza bisogno di denigrare la sua patria natia X.
Ci sarà sicuramente qualche altro giovane di Y che nello stesso momento sta pensando di andarsene in X o Z o K.
I flusso migratori verso l'Italia (che non siano extracomunitari che sbarcano clandestinamente sulle coste) di cervelli non ce n'è visto che l'Italia non attira nessuno. Ci sono diverse statistiche in proposito.
Denigro la mia "patria natia" perche non è in grado di tenersi le persone e obbliga a chi puo (e sono molto pochi) a fare le valige e ad andare dall'altra parte del globo per farsi un futuro, e chi non puo, perche non puo lasciare ad esempio l apropria famiglia, a vivere e a lavorare in un posto dove non puo realizzarsi.
Fosse per me sarei rimasto volentieri perche la mia vita è qua, e me ne sarei andato tranquillo in ferie a visitare il mondo con calma. Visto che qua fa schifo, mi tocca fare le valige e mollare tutto. Preferivo anche di no.
Figo piacerebbe anche a me andare a vivere li' , dato che amo pure il clima caldo.
certo non abiterei in riva al mare , sia mai che tornado a casa mi ritrovi un coccodrillo marino in camera ! :asd:
c'a'.z'.a.za
Io, invece, morirei... :asd:
Però mi piacerebbe vivere in Norvegia o Svezia, che hanno il tempo perfetto per me. :D
^TiGeRShArK^
11-03-2010, 18:17
Aggiungi pure un +1 al tuo counter :O
un altro +1 pure per me, grazie. :O
scusate 2 osservazioni:
1) ma con una laurea in linguaggio dei media in australia si può insegnare italiano??
2) non è che gli stipendi sono espressi in dollari australiani?
dave4mame
12-03-2010, 09:43
scusate 2 osservazioni:
1) ma con una laurea in linguaggio dei media in australia si può insegnare italiano??
2) non è che gli stipendi sono espressi in dollari australiani?
relativamente al punto 1) con ogni probabilità vengono assunti come lecturer
al punto 2) ribadisco che l'impiegato medio ha poco da sciallare rispetto a quello italiano.
la grossa differenza, per quel che ho avuto modo di apprezzare, è dovuta alla qualità della vita.
in parte dovuta all'ambiente; in parte dovuta alla testa della gente.
comunque l'australia (stato ultraliberale, ricordo ancora una volta) deve il grosso della sua economia alle ricchezze del suo (sotto)suolo.
La città più ricca d'Italia, capitale morale del paese :O
"Alice e Matteo domattina spalancheranno le finestre e vedranno i delfinigiocare con l’oceano"
Io domattina spalancherò la finestra e ci troverò la solita carogna che all'occorrenza mi scaracchierà in un occhio (cit.) :rolleyes:
E quelli che non hanno la possibilità di andare in questi posti? Che fanno?
Crepano di fame e al momento della dipartita almeno hanno in mente "che liberazione"? :doh:
Vergognoso...:banned:
DvL^Nemo
12-03-2010, 13:08
Secondo me comunque hanno importanta anche le testimonanze di chi va all'estero. Abbiamo avuto la testimonianza di Amodio, non sono quindi tutte rose e fiori, so di ing. aerospaziali andati a lavorare in Belgio/lussemburgo, finita la commessa di nuovo a casa in Italia, so di gente andata in Inghilterra e tornata in Italia tra le gambe.. Che poi questo sia un paese alla deriva e' orami chiaro a tutti..
dave4mame
12-03-2010, 13:23
Secondo me comunque hanno importanta anche le testimonanze di chi va all'estero. Abbiamo avuto la testimonianza di Amodio, non sono quindi tutte rose e fiori, so di ing. aerospaziali andati a lavorare in Belgio/lussemburgo, finita la commessa di nuovo a casa in Italia, so di gente andata in Inghilterra e tornata in Italia tra le gambe.. Che poi questo sia un paese alla deriva e' orami chiaro a tutti..
aggiungerei anche che, per andare via, oltre alle capacità, è necessario avere le PALLE.
trallallero
12-03-2010, 13:24
aggiungerei anche che, per andare via, oltre alle capacità, è necessario avere le PALLE.
PIENE!
dave4mame
12-03-2010, 13:26
PIENE!
se sono piccole non bastano.
ne abbiamo prova provata su queste pagine, direi...
ps.
io per primo, ormai....
trallallero
12-03-2010, 13:31
se sono piccole non bastano.
ne abbiamo prova provata su queste pagine, direi...
ps.
io per primo, ormai....
Bah, non so ...
Mi viene in mente un aforisma di Nietzsche che recita pressapoco così:
"non esistono grandi uomini ma solo attori del proprio destino".
Scannabue²
12-03-2010, 13:33
... so di gente andata in Inghilterra e tornata in Italia tra le gambe ... Che poi questo sia un paese alla deriva e' orami chiaro a tutti..
... aho ... se è tornato tra le gambe de qualche bella gnocca ... bella pe' lui :oink: :asd:
DvL^Nemo
12-03-2010, 13:35
... aho ... se è tornato tra le gambe de qualche bella gnocca ... bella pe' lui :oink: :asd:
Errore mio :sofico:
Micene.1
12-03-2010, 14:12
La città più ricca d'Italia, capitale morale del paese :O
odio le generalizzazioni (poi a partire da due storie di due persone)...pero effettivamente in italia nn si vive piu...cioe è un altro mendo rispetto agli altri paesi civilizzati...una deriva verso il caos e il provincialismo che ora è diventata insostenibile per i professionisti :O
la cosa che fa piu male è che obiettivamente si stava molto meglio negli anni 60-70...abbiamo tipo perso 50 anni di competitività, benessere...allucinante :O
ecco sì bravi fatemi leggere ste cose che mi viene sempre più voglia di farmi un culo a capanna in azienda. sì sì
:cry:
che bruciano parecchi quattrini in meno per spese voluttuarie ad esempio.
le case costano meno che non da noi, soprattutto nei sobborghi (meno: non molto meno).
la macchiana la cambiano quando si scassa davvero (e i toyotoni che usano pare siano un tantino più robusti che non da noi.
se la vivono bene perchè hanno davvero una forma mentis diversa.
la gente non si fa problemi a rientrare a casa la sera a piedi; la criminalità è assai bassa.
imho è il classico posto che dimostra come il tenore di vita non è solo determinato dal pil...
sì ma nelle città non hanno un modo di vivere molto diverso dalle metropoli americane, solo che è sostenibile, $$$ che entrano da subito
una ragazza di perth che ho conosciuto faceva la designer ambito multimedia, un anno di esperienza e prendeva più di me che sono ing e rispondo di milioni di euro di investimenti. e scusate, ma a me sono girati i coglioni. e non poco. vuoi mettere lo stress di rispondere di un progetto e quello di disegnare due immagini?
in italia ci prendono per il culo e se ne inventano una nuova ogni giorno per farlo.
e la cina e le tasse e il costo del lavoro e le spese e il debito. ma annassero tutti di corsa dove dico io.
ci fanno una capa tanta col fatto che siamo in competizione globale? facciamola sentire anche alle aziende sta competizione. loro delocalizzano, noi spostiamoci, lasciamo i cumenda a mandare avanti la fabbrichetta coi clandestini, poi vediamo chi riderà alla fine, se il trentenne che sta a sydney o il sessantenne che fa bancarotta e si trova sul marciapiede con un mandato di comparizione per evasione fiscale frode e sfruttamento mdo clandestina.
majin mixxi
12-03-2010, 21:30
è una guerra persa,se voi foste imprenditori fareste lo stesso.
se io ho una fabbrica perchè mai dovrei tenerla in Italia e dare 1200 euro (esempio) al mese a un operaio quando per esempio in Romania ottengo lo stesso prodotto spendendo 200 euro al mese per un operaio?
e senza sindacati che fanno scioperi o rompono le palle.
pensateci un attimo
è una guerra persa,se voi foste imprenditori fareste lo stesso.
se io ho una fabbrica perchè mai dovrei tenerla in Italia e dare 1200 euro (esempio) al mese a un operaio quando per esempio in Romania ottengo lo stesso prodotto spendendo 200 euro al mese per un operaio?
e senza sindacati che fanno scioperi o rompono le palle.
pensateci un attimo
io penso solo al fatto che in europa tutti possono produrre in romania ma solo in italia ci pagano da schfo e non siamo esattamente l'economia trainante dell'europa. ecco cosa penso.
DvL^Nemo
12-03-2010, 21:49
è una guerra persa,se voi foste imprenditori fareste lo stesso.
se io ho una fabbrica perchè mai dovrei tenerla in Italia e dare 1200 euro (esempio) al mese a un operaio quando per esempio in Romania ottengo lo stesso prodotto spendendo 200 euro al mese per un operaio?
e senza sindacati che fanno scioperi o rompono le palle.
pensateci un attimo
Sai quanto prende un operaio ( come quelli fiat ) in Germania ? E non ci pensano nemmeno ad andare in Romania ?
mio zio non fa altro che dirmi "vienitene qua vienitene qua (Australia)" l'idea mi sfiora ogni santo giorno della mia vita, qua sogno un futuro che quasi certamente non avrò mai.
Penso che nel giro di qualche anno sarò uno dei prossimi sopra un aereo, odio questo paese.
Che fortuna, avessi io qualche parente all'estero... :cry:
ecco sì bravi fatemi leggere ste cose che mi viene sempre più voglia di farmi un culo a capanna in azienda. sì sì
:cry:
ti capisco :friend:
trallallero
12-03-2010, 22:13
ci fanno una capa tanta col fatto che siamo in competizione globale? facciamola sentire anche alle aziende sta competizione. loro delocalizzano, noi spostiamoci, lasciamo i cumenda a mandare avanti la fabbrichetta coi clandestini, poi vediamo chi riderà alla fine, se il trentenne che sta a sydney o il sessantenne che fa bancarotta e si trova sul marciapiede con un mandato di comparizione per evasione fiscale frode e sfruttamento mdo clandestina.
Vedo che sei entrato anche tu nella fase "massa" (quella quando ci si sente impotenti da soli e si parla al plurale per darsi forza all'idea di combattere un singolo nemico ma non ci si rende conto che il nemico è nella massa); consiglio disinteressato: levati dai coglioni il prima possibile :D
Se posso dire la mia: non vi illudete che all'estero troverete la panacea. A parte quello che si legge (che spesso è gonfiato) bisogna innanzitutto chiedersi se la vita sia solo il lavoro. Io attualmente sono a Stoccolma, probabilmente troverò anche lavoro qui, ma non è per niente semplice. Per quanto riguarda l'organizzazione secondo me ce ne è pure troppa, a volte addirittura è fastidiosa! Poi... vogliamo parlare del cibo? Vogliamo parlare che a Dicembre alle 14:30 è notte? Guardate che sembrano sciocchezze, ma una settimana ci si vive pure... dopo diventa pesante la situazione... Soprattutto per il discorso sole!!! Il cervello si stupidisce!!! Poi hanno abitudini diverse, hanno una cultura completamente diversa dalla nostra!!! Basta anche vedere i programmi che mandano in TV...
Certo per quanto riguarda il lavoro sono su un altro livello e sono persone serie. Ma non pensate che i soldi gli piovano dal cielo. Io qua faccio anche 14 ore al giorno senza problemi... anche il sabato e la domenica se necessario. Però quello che fai ti viene reso e riconosciuto. Questo senza ombra di dubbio... e poi, la maggior parte degli italiani che ho conosciuto qua, se ci fosse l'opportunità di una vita dignitosa in Italia ci tornerebbero anche domani, compreso il sottoscritto.
Altre esperienze che ho toccato con mano di amici che sono stati a Londra o in Germania. Alla fine o sono tornati, o gli piacerebbe moltissimo tornare. Ragazzi: l'Italia non si batte.
Magari io sono fortunato perchè vivo in Abruzzo e non a Milano o Roma. Quindi non so cosa voglia dire lo smog, la metropoli i piccioni etc etc...
Però tutto ciò è solo per testimoniare...
Ciao.
Se posso dire la mia: non vi illudete che all'estero troverete la panacea. A parte quello che si legge (che spesso è gonfiato) bisogna innanzitutto chiedersi se la vita sia solo il lavoro. Io attualmente sono a Stoccolma, probabilmente troverò anche lavoro qui, ma non è per niente semplice. Per quanto riguarda l'organizzazione secondo me ce ne è pure troppa, a volte addirittura è fastidiosa! Poi... vogliamo parlare del cibo? Vogliamo parlare che a Dicembre alle 14:30 è notte? Guardate che sembrano sciocchezze, ma una settimana ci si vive pure... dopo diventa pesante la situazione... Soprattutto per il discorso sole!!! Il cervello si stupidisce!!! Poi hanno abitudini diverse, hanno una cultura completamente diversa dalla nostra!!! Basta anche vedere i programmi che mandano in TV...
Certo per quanto riguarda il lavoro sono su un altro livello e sono persone serie. Ma non pensate che i soldi gli piovano dal cielo. Io qua faccio anche 14 ore al giorno senza problemi... anche il sabato e la domenica se necessario. Però quello che fai ti viene reso e riconosciuto. Questo senza ombra di dubbio... e poi, la maggior parte degli italiani che ho conosciuto qua, se ci fosse l'opportunità di una vita dignitosa in Italia ci tornerebbero anche domani, compreso il sottoscritto.
Altre esperienze che ho toccato con mano di amici che sono stati a Londra o in Germania. Alla fine o sono tornati, o gli piacerebbe moltissimo tornare. Ragazzi: l'Italia non si batte.
Magari io sono fortunato perchè vivo in Abruzzo e non a Milano o Roma. Quindi non so cosa voglia dire lo smog, la metropoli i piccioni etc etc...
Però tutto ciò è solo per testimoniare...
Ciao.
finalmente..dopo 5 pagine un post che parla in modo da bilanciare e mettere in discussione la cosa!
vorrei parti prendere in considerazione che anche altri paesi, vedi america, australia, ma anche inghilterra si vive bene e c'è un bel clima (si, forse tranne l'ultimo),
non si è proprio obbligati ad andare in germania. ovvio sono paesi nordici ed il freddo è basilare
si è vero, anche io ho girato molto, e posti come il nostro non esistono al mondo....vorrei aggiungere :"per adesso", insomma con tutto l'inquinamento che stiamo producendo e incautela degli imprenditori, abusivismo, stiamo rovinando tutto, in australia per esempio se hanno una casa vecchia, gli fanno da museo, qui perfino il colosseo ha un metro di smog nero attaccato!!!
finalmente..dopo 5 pagine un post che parla in modo da bilanciare e mettere in discussione la cosa!
vorrei parti prendere in considerazione che anche altri paesi, vedi america, australia, ma anche inghilterra si vive bene e c'è un bel clima (si, forse tranne l'ultimo),
non si è proprio obbligati ad andare in germania. ovvio sono paesi nordici ed il freddo è basilare
si è vero, anche io ho girato molto, e posti come il nostro non esistono al mondo....vorrei aggiungere :"per adesso", insomma con tutto l'inquinamento che stiamo producendo e incautela degli imprenditori, abusivismo, stiamo rovinando tutto, in australia per esempio se hanno una casa vecchia, gli fanno da museo, qui perfino il colosseo ha un metro di smog nero attaccato!!!
credo nessuno abbia detto che qualsiasi posto sia fantastico tranne l'italia, ma il tronfio orgoglio italiota del "tanto prima o poi tutti qua ritornano perchè siamo il paese più bello del mondo" ha vagamente svangato le balle
saremo pure un fantastico paese, ma non so voi, io non sono un turista, frega un cazzo di avere le alpi a due passi se devo stare chiuso in casa perchè devo pagare l'affitto e non ho soldi per il pieno.
la qualità dela vita va oltre il "bel paese".
e se è un posto tanto meraviglioso come mai attraiamo solo raccoglitori di arance? di emigrati dall'america in italia quanti ce ne sono?
credo nessuno abbia detto che qualsiasi posto sia fantastico tranne l'italia, ma il tronfio orgoglio italiota del "tanto prima o poi tutti qua ritornano perchè siamo il paese più bello del mondo" ha vagamente svangato le balle
saremo pure un fantastico paese, ma non so voi, io non sono un turista, frega un cazzo di avere le alpi a due passi se devo stare chiuso in casa perchè devo pagare l'affitto e non ho soldi per il pieno.
la qualità dela vita va oltre il "bel paese".
e se è un posto tanto meraviglioso come mai attraiamo solo raccoglitori di arance? di emigrati dall'america in italia quanti ce ne sono?
se non sei un turista lo diventerai ! il rilancio del turismo per il governo è l'unica alternativa ! basta pensare a quello che era l'italia negli anni '60 '70 e la svendita e chiusura di gran parte delle grandi industrie a favore dell'economia della fuffa pizza sole e mandolino !
i raccoglitori di arance li importiamo solo per un fatto, devono lavorare in nero o inquadrati al minimo per calmierare i prezzi dei lavoratori italiani.
all'estero i qualunque stato se ti pigliano a fregare, truffare, ecc finisci in carcere... qui invece....
basti pensare a madoff e tanzi, alitalia.
quei soldi li pagheremo noi negli anni a venire con le tasse.
non ci possiamo paragonare a nessun paese europeo.
questi erano gli italiani che avevamo.... e li abbiamo lasciati andare..
http://www.intel.com/museum/archives/4004.htm?iid=about+spot_4004
http://www.intel4004.com/images/elect_cov_pg1.jpg
http://www.intel4004.com/images/iedm_covart.jpg
se non sei un turista lo diventerai ! il rilancio del turismo per il governo è l'unica alternativa ! basta pensare a quello che era l'italia negli anni '60 '70 e la svendita e chiusura di gran parte delle grandi industrie a favore dell'economia della fuffa pizza sole e mandolino !
i raccoglitori di arance li importiamo solo per un fatto, devono lavorare in nero o inquadrati al minimo per calmierare i prezzi dei lavoratori italiani.
all'estero i qualunque stato se ti pigliano a fregare, truffare, ecc finisci in carcere... qui invece....
basti pensare a madoff e tanzi, alitalia.
quei soldi li pagheremo noi negli anni a venire con le tasse.
non ci possiamo paragonare a nessun paese europeo.
questi erano gli italiani che avevamo.... e li abbiamo lasciati andare..
http://www.intel.com/museum/archives/4004.htm?iid=about+spot_4004
http://www.intel4004.com/images/elect_cov_pg1.jpg
http://www.intel4004.com/images/iedm_covart.jpg
direi che se non sei un delinquente lo diventerai. perchè questo è il messaggio che passa.
Si :muro:
Il problema è che non raccontano il seguito!
Adesso Claudio ha 38 anni, non ci sono stati fondi per la sua ricerca quindi ha dovuto cambiare lavoro, fa il cassiere precario in un supermercato, la ragazza l'ha lasciato ed è tornata in America, lui ha iniziato così a bere; non potendosi permettere un affitto ha un coinquilino (che spaccia e vive di piccoli furti). Si è preso l'HIV da una prostituta nigeriana, presto verrà licenziato anche dal supermercato perchè al lavoro ruba gli alcolici. Tra due anni lo troveranno appeso ad un palo.
7/11
ecco infatti, ci prendono pure per il culo!
Uno stato che non investe nei giovani e nella loro formazione(leggasi scuola) è morto ancora prima i nascere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.