View Full Version : negozi e far quadrare i conti.....
skintek1
09-03-2010, 22:04
come riescono negozi situati in centri commerciali e non a far quadrare i conti e rimanere in positivo?????
esempio:negozio di camice in un centro commerciale 1 titolare e 1 dipendente.........TOT spese:AFFITTO,DIPENDENTE E PROPRIO STIPENDIO
affitto stiamo bassi sui 1000euro
dipendente 1000euro netti quindi a lui gli costa 2000euro/mese
stipendio titolare 1000euro netti quindi 2000
TOTALE:1000+2000+2000=5000euro/mese
mettiamo che su una camicia venduta a 60/70 euro il guadagno sia di 20euro a camicia???mi sembra un po' alto ma lasciamo 20 euro a camicia........... ok quindi 5000/20=250.............?????e secondo voi un negozio vende al mese 250 camicie???????:mc: ...............dunque detto questo mi chiedo e vi chiedo ma questi negozi come fanno a stare in piedi??????????..........e vi assicuro che dalle mie parti ce ne sono e sono aperti da + di 10 anni.........
Me lo sono sempre chiesto anchio.
E non parliamo di molte catene che spesso hanno 2-3 commessi a lavorare ma che nel grosso del tempo non vendono (non dico che non lavorano perchè non sarebbe giusto, magari puliscono sistemano ecc).
L'unica risposta che mi viene in mente è che non guadagnino così poco a capo ma molto di più. Dal prezzo del grossista al prezzo del negoziante probabilmente c'è un ricarico del 100% altrimenti non mi spiego come facciano quasi tutti a tirare avanti.
penso che il guadagno da una camicia che costa 60-70€ sia ben piu' alto di 20€. penso che al commerciante un articolo simile non costi piu' 15€.
JamesDean
09-03-2010, 22:31
1000 euro di affitto in un centro commerciale sono veramente pochi, cosi come lo stipendio di 1000 euro per il titolare....
cmq come gia detto, evidentemente hanno dei margini di guadagno veramente alti...
penso che il guadagno da una camicia che costa 60-70€ sia ben piu' alto di 20€. penso che al commerciante un articolo simile non costi piu' 15€.
1000 euro di affitto in un centro commerciale sono veramente pochi, cosi come lo stipendio di 1000 euro per il titolare....
cmq come gia detto, evidentemente hanno dei margini di guadagno veramente alti...
è l'unica spiegazione.
Anche perchè durante i saldi i capi vengono scontati anche della metà e dubito che il negoziante non ci guadagni proprio nulla, anzi, già alla metà ha un margine discreto imo.
Certo che è proprio una bella presa per il culo :stordita:
è l'unica spiegazione.
Anche perchè durante i saldi i capi vengono scontati anche della metà e dubito che il negoziante non ci guadagni proprio nulla, anzi, già alla metà ha un margine discreto imo.
Certo che è proprio una bella presa per il culo :stordita:
i ricarichi penso siano nell'ordine del 300-400% anche se non dubito che qualcuno osi qualcosina in piu'.
anni fa (circa 12) una mia cugina era stata tirata dentro una cooperativa per aprire un negozio di dischi che vendeva tra le altre cose felpe e libri. ricordo in maniera nitida uno dei soci che diceva: "guarda sto libri di tatuaggi! lo mettiamo a £20000 e a noi e' costato solo £5000".
i ricarichi penso siano nell'ordine del 300-400% anche se non dubito che qualcuno osi qualcosina in piu'.
anni fa (circa 12) una mia cugina era stata tirata dentro una cooperativa per aprire un negozio di dischi che vendeva tra le altre cose felpe e libri. ricordo in maniera nitida uno dei soci che diceva: "guarda sto libri di tatuaggi! lo mettiamo a £20000 e a noi e' costato solo £5000".
Beh, tornando all'esempio della camicia già potrebbero quadrare i conti.
Se la pagano 20€ e la metton fuori a 100 facendo 80€ a capo ne devono vendere circa un centinaio.
Mmm, secondo me rimangono ancora troppo poche.
skintek1
09-03-2010, 22:49
1000 euro di affitto in un centro commerciale sono veramente pochi, cosi come lo stipendio di 1000 euro per il titolare....
cmq come gia detto, evidentemente hanno dei margini di guadagno veramente alti...
appunto io sono stato basso nel conteggio delle spese eppure gia' la cosa mi sembra molto difficile da far quadrare............a questo punto penso pure io che il guadagno che un negoziante ha su una camicia che costa 60euro sia molto di + di 20euro se no non posso pensare che un negozio riesca a vendere 250camicie al mese,si forse il mese di dicembre ma gli altri mesi la vedo alquanto impossibile.........ma un negoziante con una propria esperienza nel forum non c'è??:D
appunto io sono stato basso nel conteggio delle spese eppure gia' la cosa mi sembra molto difficile da far quadrare............a questo punto penso pure io che il guadagno che un negoziante ha su una camicia che costa 60euro sia molto di + di 20euro se no non posso pensare che un negozio riesca a vendere 250camicie al mese,si forse il mese di dicembre ma gli altri mesi la vedo alquanto impossibile.........ma un negoziante con una propria esperienza nel forum non c'è??:D
Boh, alla fine l'equazione non è che ha troppe variabili.
I costi per un'attività sono minimo quelli che hai detto, i capi venduti più o meno non possono essere che 50-100 al mese, rimane solo un ricarico esagerato a giustifcare la quadratura del cerchio
skintek1
09-03-2010, 22:57
Beh, tornando all'esempio della camicia già potrebbero quadrare i conti.
Se la pagano 20€ e la metton fuori a 100 facendo 80€ a capo ne devono vendere circa un centinaio.
Mmm, secondo me rimangono ancora troppo poche.
no bèh meno di 100,facendo i conti sono 62 che diviso i 24 giorni che è aperto un negozio di un centro commerciale fa' 3 camice al giorno ovviamente per tutti i 24 giorni!!!!se in un giorno ne vendi 1 l'altro ne devi vendere 5 se no si va' sotto............comunque hai ragione io la vedo dura ancora..............a meno che sta' solo il titolare abbatendo il costo del dipendente e allora le cose cambiano,magari è gestito da una famiglia marito-moglie e quindi tutto rimane in famiglia ,forse cosi' si riesce .......comunque quello che "ammazza"un negoziante è l'affitto di un negozio in un centro commerciale che è stra alto!!!
skintek1
09-03-2010, 23:00
Boh, alla fine l'equazione non è che ha troppe variabili.
I costi per un'attività sono minimo quelli che hai detto, i capi venduti più o meno non possono essere che 50-100 al mese, rimane solo un ricarico esagerato a giustifcare la quadratura del cerchio
io penso che per una camicia venduta a 60 euro il negoziante l'ha pagata non meno di 20 euro che comunque è il 200%...!!!!:eek: come ho gia' detto forse l'unico metodo per far quadrare i conti è il gestire tutto in una famiglia........gia' avere 1 solo dipendente la vedo moltoooo dura far quadrare i conti a fine anno....
io penso che per una camicia venduta a 60 euro il negoziante l'ha pagata non meno di 20 euro che comunque è il 200%...!!!!:eek: come ho gia' detto forse l'unico metodo per far quadrare i conti è il gestire tutto in una famiglia........gia' avere 1 solo dipendente la vedo moltoooo dura far quadrare i conti a fine anno....
ok ma quelle che non sono a gestione familiare?
le catene famose?
Spesso poi i cc sono aperti 12 ore al giorno, i dipendenti che servono sono minimo 2 e comunque per coprire dalle 9 alle 21/22 comprese le domeniche non bastano 1000€ netti.
Un cc è aperto dalle 9 alle 21/22, 6 giorni su 7 e una volta al mese anche la domenica.
Come minimo servono 2 persone che facciano 6x6 e compresi i sabati, le domeniche ecc ecc non è difficile che le si debba pagare 8-900€ netti se non di più e per due fa 3000€ lordi per il personale come minimo.
Aggiungi che 1000€ per l'affitto è poco già i conti saltano :D
skintek1
09-03-2010, 23:13
ok ma quelle che non sono a gestione familiare?
le catene famose?
Spesso poi i cc sono aperti 12 ore al giorno, i dipendenti che servono sono minimo 2 e comunque per coprire dalle 9 alle 21/22 comprese le domeniche non bastano 1000€ netti.
Un cc è aperto dalle 9 alle 21/22, 6 giorni su 7 e una volta al mese anche la domenica.
Come minimo servono 2 persone che facciano 6x6 e compresi i sabati, le domeniche ecc ecc non è difficile che le si debba pagare 8-900€ netti se non di più e per due fa 3000€ lordi per il personale come minimo.
Aggiungi che 1000€ per l'affitto è poco già i conti saltano :D
si si è vero pure io non riesco a capire come fanno a starci dentro..........che poi come dici tè 1000euro/mese per un negozio in un centro commerciale è anche poco,comunque le catene grosse hanno piu' giri di affari e di certo vendono molto soprattutto il sabato e domenica se sono aperti,quello che piu' mi soprprende a mè sono i piccoli negozi che magari vedi 2 commesse non so se hai presente ma nei centri commerciali dalle mie parti ce ne sono parecchi,eppure li vedo li' da parecchi anni sempre aperti......mah misteri della vita..........ma un negoziante che ci chiarisce questi dubbi non c'è????:confused:
JamesDean
09-03-2010, 23:14
senza contare l elettricita' per 12 ore al giorno.......aria condizionata e riscaldamento....
skintek1
09-03-2010, 23:17
senza contare l elettricita' per 12 ore al giorno.......aria condizionata e riscaldamento....
bèh dipende dal centro commerciale ma molti mi pare che le spese siano gia' incluse nel 1000euro di affitto del negozio.........
si si è vero pure io non riesco a capire come fanno a starci dentro..........che poi come dici tè 1000euro/mese per un negozio in un centro commerciale è anche poco,comunque le catene grosse hanno piu' giri di affari e di certo vendono molto soprattutto il sabato e domenica se sono aperti,quello che piu' mi soprprende a mè sono i piccoli negozi che magari vedi 2 commesse non so se hai presente ma nei centri commerciali dalle mie parti ce ne sono parecchi,eppure li vedo li' da parecchi anni sempre aperti......mah misteri della vita..........ma un negoziante che ci chiarisce questi dubbi non c'è????:confused:
E ma il punto è sempre quello, anche se sono grosse catene che vendono magliette a 20€ e ne vendono di più, per rientrare nei conti devono comunque sempre fatturare o un'enormità o avere un enorme ricarico su ogni prodotto.
Se poi come ben dici ci sono 2 commesse o 3 per turno significa 4-6 buste paga :confused:
Comunque pensandoci una volta sono entrato in un negozio di bici, aveva sul tavolo una fattura e gli ho buttato un'occhio... se non ho visto male un disco che viene venduto a 15-20€ era indicato a 3.6€ ma non so se ii o iesclusa...
clasprea
10-03-2010, 09:20
Beh ma scusa vendere 5 camicie al giorno mi sembra il minimo in un cc... cioè il sabato il negozio è sempre peino, io mi aspetto ne vendano almeno 10!
Beh ma scusa vendere 5 camicie al giorno mi sembra il minimo in un cc... cioè il sabato il negozio è sempre peino, io mi aspetto ne vendano almeno 10!
Mah boh, non è che un mercoledì di un mese qualunque ci sia tutta sta gente nei cc :mbe:
ironmanu
10-03-2010, 09:50
allora , un famoso brand di livello medio "nomedidonna camice" ha il suo quartier generale a 4km da casa mia, e nella mia zona ci sono diverse camicerie a cui danno lavoro. Mia madre lavora in una camiceria.
Ultimamente il lavoro scarseggia perchè danno da fare tutto ai cinesi (che lavorano come sappiamo), una camicia fatta e finita da loro arriva a costare 5-8€. Sono quelle che poi nei negozi sono vendute a 60€.
OT
Quindi da questo capite, oltre che la risposta al titolo del 3d, anche che per arginare il fenomeno dell'invasione cinese è sufficente andare ad inculare quei 4 imprenditori da strapazzo che ci ritroviamo tra i piedi, dato che sono loro a dare il lavoro.
end OT
skintek1
10-03-2010, 10:10
Beh ma scusa vendere 5 camicie al giorno mi sembra il minimo in un cc... cioè il sabato il negozio è sempre peino, io mi aspetto ne vendano almeno 10!
il sabato è un giorno a parte i conti vanno fatti su tutti i 6 giorni dal lunedi' al sabato...........se il sabato vendi anche 10 camice ma poi da lunedi a venerdi ne vendi solo 8 fanno 18 che diviso 6 fa 3 camice al giorno,anche se il sabato hai fatto il "pieno"non basta per far quadrare il tutto............nei centri commerciali si lavora tanto il sabato e la domenica se è aperto ,ma gli altri giorni c'è poco movimento......
skintek1
10-03-2010, 10:16
allora , un famoso brand di livello medio "nomedidonna camice" ha il suo quartier generale a 4km da casa mia, e nella mia zona ci sono diverse camicerie a cui danno lavoro. Mia madre lavora in una camiceria.
Ultimamente il lavoro scarseggia perchè danno da fare tutto ai cinesi (che lavorano come sappiamo), una camicia fatta e finita da loro arriva a costare 5-8€. Sono quelle che poi nei negozi sono vendute a 60€.
alla fine come tutto chi viene piu' preso in giro è il consumatore finale.........secondo mè piu' è un marchio famoso piu' questa forbice(differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita) è alta..........per esempio ci sono scarpe di marca che costano anche 160/200euro che secondo mè al produttore gli costeranno 20euro,magari le vendono a 80/100euro al negoziante e lui a sua volta lo alza fino ad arrivare alle cifre che noi spendiamo per avere quel paia di scarpe ma il costo reale è molto ma molto + basso......:muro: .............comunque in fatto di abbigliamento noi italiani spendiamo molto e questi brand/negozianti fanno affari d'oro....;)
secondo mè piu' è un marchio famoso piu' questa forbice(differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita) è alta.........
Beh ma questa non è una novità.
Una punto da 12000€ costerà 6000€ farla, una ferrari da 400.000€ costerà 100.000€ farla...
Più che altro il problema qui è che l'ultimo step della filiera porta a rincari vergognosi :/
Visto che questi negozi non chiudono e non fanno beneficenza, di certo guadagnano.
Per quanto riguarda il rincaro, di certo é attorno ai 300%
Per me il "mistero" non sta tanto nel negozio di camice che venda a 100~150 un capo, ma nei negozietti che vendono tutto a 5~15 euro! MA QUANTO DEVONO VENDERE per starci dentro con le spese e guadagnarci?
Visto che questi negozi non chiudono e non fanno beneficenza, di certo guadagnano.
Per quanto riguarda il rincaro, di certo é attorno ai 300%
Per me il "mistero" non sta tanto nel negozio di camice che venda a 100~150 un capo, ma nei negozietti che vendono tutto a 5~15 euro! MA QUANTO DEVONO VENDERE per starci dentro con le spese e guadagnarci?
Vabbè siamo li, se vende una maglia a 20€ e l'han pagata 3-4€ è uguale.
Il punto è che ragionando sul singolo capo il prezzo sembra esagerato ma li va a lotti, un negozio paga diciamo 500 magliette 2000€.
A sua volta l'intermediario ha pagato 5000 magliette 10.000€.
Chi le ha fatte in Cina pagando gli operai 2€ al giorno avrà un costo di 1€ a maglietta e ci ha guadagnato 5000€ vendendole all'intemediario e così via...
skintek1
10-03-2010, 10:44
Visto che questi negozi non chiudono e non fanno beneficenza, di certo guadagnano.
Per quanto riguarda il rincaro, di certo é attorno ai 300%
Per me il "mistero" non sta tanto nel negozio di camice che venda a 100~150 un capo, ma nei negozietti che vendono tutto a 5~15 euro! MA QUANTO DEVONO VENDERE per starci dentro con le spese e guadagnarci?
si è vero,i negozi che vendono articoli sui 10 euro mi chiedo pure io come facciano...........ci sono dei negozietti dalle mie parti sempre nei centri commerciali che vendono cartoline,piccoli gadget ,porta foto ,poster etc etc etc e sono in piedi da molti anni..........mah.........puo' darsi che anche qui' il rincaro è molto alto,un prodotto che viene venduto a 10euro lo pagano massimo 2.............
skintek1
10-03-2010, 10:49
Vabbè siamo li, se vende una maglia a 20€ e l'han pagata 3-4€ è uguale.
si ma mettiamo il fatto che per stare in piedi un negozio deve incassare al giorno 200euro
se vende camice a 60 diciamo che a camicia si intasca 40 euro quindi.....200/40=5.....deve vendere 5 camice al giorno
se vende magliette a 20 euro e le ha pagate 5.....200/15=13 magliette al giorno
diciamo che piu' è alto il valore del prodotto che si vende e meno se ne devono vendere al giorno..........pero' diciamo che un cliente di un negozio di camice ne compra solo 1 mentre uno che vede magliette a 20euro ne compra 3...........quindi piu' o meno è uguale........
IcEMaN666
10-03-2010, 10:54
sui franchising in genere il ricarico medio è 100/120%
loro comprano a 30 e rivendono a 60/70€
Comunque me lo sono chiesto sempre anche io...
Da me in una vietta sperduta c'è 7camicie, ci vado un paio di volte l'anno a comprarne una (costano troppo ma le adoro:muro: ). Ogni volta che passo davanti a quel negozio la commessa sta fuori a chiacchierare o a fumare c'avessi mai visto uno dentro:mbe:
dariox am2
10-03-2010, 10:54
il fatto e che hanno rincari ben piu alti anche dei vostri esempi...vendono robe a 150 euro che pagheranno si e no 20 euro....
L;intermediario non ci guadagna molto rispetto a loro, chi guadagna di piu e il negoziante che rincare in una maniera spaventosa...chi guadagna di meno e chi produce..
skintek1
10-03-2010, 11:20
sui franchising in genere il ricarico medio è 100/120%
loro comprano a 30 e rivendono a 60/70€
Comunque me lo sono chiesto sempre anche io...
Da me in una vietta sperduta c'è 7camicie, ci vado un paio di volte l'anno a comprarne una (costano troppo ma le adoro:muro: ). Ogni volta che passo davanti a quel negozio la commessa sta fuori a chiacchierare o a fumare c'avessi mai visto uno dentro:mbe:
si è vero un conto è un negozio in un grande centro commerciale ma quei negozietti di paese in vie un po' secondarie proprio restano un mistero............secondo mè piu' che un vero e proprio stipendio portano a casa un'arrotondamento dello stipendio dell'altro coniuge ,non penso riescano a mettersi in tasca un 1000euro netti al mese,magari sono in 2 in famiglia uno lavora da un'altra parte e l'altro in questo piccolo negozietto per arrotondare....c'è da dire pero' che fuori dai centri commerciali uno il negozio potrebbe averlo di proprieta' e quindi non hai la spesa dell'affitto o comunque potresti fare un mutuo ,mentre nei centri commerciali i negozi non te li vendono e i soldi dell'affitto a mio avviso sono totalmente buttati se invece fai un mutuo paghi la stessa cifra se non meno ma poi sono soldi che ti rimangono perchè alla fine le mura del negozio sono tue.....
Ci sono pro e contro.
Con l'affitto se va male chiudi e via.
Se hai un mutuo e va male... :doh:
Pensa che spesso anche le aziende con 10-15 dipendenti preferiscono stare anni a pagare l'affitto perchè comunque hanno meno problemi, costa un pò meno e non hanno vincoli.
skintek1
10-03-2010, 11:45
Ci sono pro e contro.
Con l'affitto se va male chiudi e via.
Se hai un mutuo e va male... :doh:
Pensa che spesso anche le aziende con 10-15 dipendenti preferiscono stare anni a pagare l'affitto perchè comunque hanno meno problemi, costa un pò meno e non hanno vincoli.
con l'affitto se va male vai avanti a pagare fino a quando c'è il contratto,se fai il contratto per 3 anni e vedi che dopo il primo anno di attivita' le cose vanno male non è che chiudi e chi sè' visto sè' visto,vai avanti a pagare anche gli altri 2 anni.........col mutuo sicuramente secondo mè la rata mensile è molto piu' bassa di un'affito di un negozio in un centro commerciale e soprattutto non è un costo morto come quello dell'affitto,certo che se le cose vanno male bisogna trovare qualcuno disposto a comprare il negozio per chiudere il mutuo e sicuramente chiedono molte piu' garanzie dell'affito visto che bisogna aprire un mutuo....ma se un franchising chiede la fideiussione bancaria di 30.000euro vuol dire che per ottenerla io devo avere in banca sul mio conto 30.000???
ironmanu
10-03-2010, 11:49
Rettifica sui prezzi:
una camiceria italiana, camicia da uomo standard sono 20 minuti di lavoro, prezzo prodotto imballato 4€ circa.
Alcuni laboratori cinesi la offrono a 1,5€:eek:
annamo bbbnene!
con l'affitto se va male vai avanti a pagare fino a quando c'è il contratto,se fai il contratto per 3 anni e vedi che dopo il primo anno di attivita' le cose vanno male non è che chiudi e chi sè' visto sè' visto,vai avanti a pagare anche gli altri 2 anni.........col mutuo sicuramente secondo mè la rata mensile è molto piu' bassa di un'affito di un negozio in un centro commerciale e soprattutto non è un costo morto come quello dell'affitto,certo che se le cose vanno male bisogna trovare qualcuno disposto a comprare il negozio per chiudere il mutuo e sicuramente chiedono molte piu' garanzie dell'affito visto che bisogna aprire un mutuo....ma se un franchising chiede la fideiussione bancaria di 30.000euro vuol dire che per ottenerla io devo avere in banca sul mio conto 30.000???
Anchio sono contrario, però ti dico che molti lo fanno anche quando possono permettersi di comprarsi un locale.
Inoltre non è vero che il mutuo costa meno dell'affitto.
skintek1
10-03-2010, 12:07
che tipo di contratti fai scusa? quando vuoi rescindere in genere paghi solo una penale, mica tutto il contratto rimanente? :mbe:
davvero???quindi se faccio un contratto di 3 anni in affitto di un negozio in un centro commerciale se le cose dopo 1 anno vanno male posso chiudere tutto pagando solo una penale senza pagare l'affitto fino alla fine del contratto?????...........
skintek1
10-03-2010, 12:12
Anchio sono contrario, però ti dico che molti lo fanno anche quando possono permettersi di comprarsi un locale.
Inoltre non è vero che il mutuo costa meno dell'affitto.
su un mutuo di 150.000euro in 30 anni viene una rata di 850 euro,un affitto di un negozio in un grande centro commerciale penso sia dai 1000 ai 1500/mese ............pultroppo non so' per certo quanto sia l'affitto di un negozio in un centro commerciale ma ricordo di aver letto che è intorno a quella cifra ed ovviamente dipende dai metri quadri del negozio e da quante vetrine ha,per un negozio di camice basta un 50/60 mq che penso siano i negozi piu' piccoli quindi la cifra al mese è quella(1000-1500)
davvero???quindi se faccio un contratto di 3 anni in affitto di un negozio in un centro commerciale se le cose dopo 1 anno vanno male posso chiudere tutto pagando solo una penale senza pagare l'affitto fino alla fine del contratto?????...........
Nel peggiore dei casi non paghi proprio, se sei nullatenente o è una srl vai in fallimento e chi ha dato ha dato chi ha avuto ha avuto :D
su un mutuo di 150.000euro in 30 anni viene una rata di 850 euro,un affitto di un negozio in un grande centro commerciale penso sia dai 1000 ai 1500/mese ............pultroppo non so' per certo quanto sia l'affitto di un negozio in un centro commerciale ma ricordo di aver letto che è intorno a quella cifra ed ovviamente dipende dai metri quadri del negozio e da quante vetrine ha,per un negozio di camice basta un 50/60 mq che penso siano i negozi piu' piccoli quindi la cifra al mese è quella(1000-1500)
Ascolta, lo so che razionalmente è come dici ma spesso gli imprenditori scelgono il contrario.
Alle 850€ mensili devi aggiungere poi la manutenzione straordinaria, l'ici, eventuali spese per renderlo conforme alla legge e 1000 altre cose.
Inoltre l'affitto va direttamente come costo e lo detrai, il mutuo solo gli interessi mi pare o comunque non lo detrai tutto.
E non parliamo del rischio.
Ora non so nei particolari però se la maggior parte fa così ci sarà un motivo :/
The Legend
10-03-2010, 12:36
Più che altro vorrei capire come fanno visto che ci guadagnano, immagino :D
Certo che a vedere certi rincari ti viene da pensare molto...
va bene le spese fisse e non, il guadagno ecc, posso capire un sovrapprezzo per "la marca" ma alcuni sono davvero strozzini.
Beh ma questa non è una novità.
Una punto da 12000€ costerà 6000€ farla, una ferrari da 400.000€ costerà 100.000€ farla...
Più che altro il problema qui è che l'ultimo step della filiera porta a rincari vergognosi :/
hai preso l'esempio più sbagliato :asd: una Punto da 12.000€(che credo nemmeno esista :stordita:) alla Fiat costerà ad andargli di lusso 11.000€; guadagnano perchè fanno grandi numeri, non certo perchè il ricarico è elevato; c'era uno studio secondo cui l'Alfa guadagnasse su ogni 147 venduta intorno ai 600€ fai te.
L'abbigliamento e l'alimentari su queto fronte non si battono; ho sentito parlare il patron di Murphy&ny, Miss16 ecc... a lui un jeans della Energie venduto a 150€ costa 2-3€
mitico80
10-03-2010, 14:18
ho lavorato per un negozio. avevo i conti.
il rincaro va dal 100% in periodo di saldi.
su 60 euro ce ne guadagnano 40.
dariox am2
10-03-2010, 14:33
hai preso l'esempio più sbagliato :asd: una Punto da 12.000€(che credo nemmeno esista :stordita:) alla Fiat costerà ad andargli di lusso 11.000€; guadagnano perchè fanno grandi numeri, non certo perchè il ricarico è elevato; c'era uno studio secondo cui l'Alfa guadagnasse su ogni 147 venduta intorno ai 600€ fai te.
L'abbigliamento e l'alimentari su queto fronte non si battono; ho sentito parlare il patron di Murphy&ny, Miss16 ecc... a lui un jeans della Energie venduto a 150€ costa 2-3€
Beh a parte che anche esistesse una punto da 12 mila euro alla fiat non costa sicuramente sugli 11 :D Il prezzo di vendita e molto superiore causa tasse e ricarichi vari :rolleyes:
Un bmq 135i listino italiano 43 mila euro, in america viene 27 mila euro al cambio.
Dubito che alla bmw costi sui 40 mila euro srebbero gia falliti :D ma questo e un altro discorso, era solo per precisare;)
ma tu per fare qui conti hai toppato un dato. una camicia di 70 euro il commerciante la paga al massimo 25-30euro:muro:
Dragan80
10-03-2010, 19:49
Dopo avere letto i vostri commenti mi viene spontanea una domanda: ma se questi negozi non applicassero i ricarichi di cui ci si lamenta, potrebbero rimanere a galla o sarebbero destinati a chiudere? Potrebbero fare lavorare un paio di commessi o dovrebbero tagliare le spese e gestire tutto il solo proprietario?
Dopo avere letto i vostri commenti mi viene spontanea una domanda: ma se questi negozi non applicassero i ricarichi di cui ci si lamenta, potrebbero rimanere a galla o sarebbero destinati a chiudere? Potrebbero fare lavorare un paio di commessi o dovrebbero tagliare le spese e gestire tutto il solo proprietario?
io nel mio piccolo ti posso dire di conoscere due negozianti, uno ha un negozio di articoli sportivi ed uno di alimentari. attività ereditate da nonni e genitori. in particolar modo quello che vende articoli sportivi ha 4 case, cambia macchina ogni 6 mesi e spende e spande a più non posso.
io non ho mai visto commercianti che fanno la fame e neanche quelli che arrivano con i soldi contati a fine mese, però se senti loro lo stato li tartassa con le tasse, la gente non compra e sono costretti ad "accontentarsi" di guadagnare il giusto.
Dragan80
10-03-2010, 20:37
io nel mio piccolo ti posso dire di conoscere due negozianti, uno ha un negozio di articoli sportivi ed uno di alimentari. attività ereditate da nonni e genitori. in particolar modo quello che vende articoli sportivi ha 4 case, cambia macchina ogni 6 mesi e spende e spande a più non posso.
io non ho mai visto commercianti che fanno la fame e neanche quelli che arrivano con i soldi contati a fine mese, però se senti loro lo stato li tartassa con le tasse, la gente non compra e sono costretti ad "accontentarsi" di guadagnare il giusto.
E mi pareva, qui invece leggo di negozi di camicie che faticano a venderne 5 al giorno :eek:
E mi pareva, qui invece leggo di negozi di camicie che faticano a venderne 5 al giorno :eek:
Certo che anche loro, a vendere una camicia ci vorran 15 minuti, in pratica lavorano 1 ora e 15 al giorno il resto del tempo lo passano ad aspettare :D
skintek1
11-03-2010, 12:12
E mi pareva, qui invece leggo di negozi di camicie che faticano a venderne 5 al giorno :eek:
bèh 5 al giorno non sono mica poche anzi...........se facciamo i conti diciamo un 40 euro a camicia di guadagno per 5 fa 200 al giorno per 6 fa' 1200a settimana per 4 fa' 4800 al mese......:eek: .....se fosse cosi' ce la si fa' alla grande a far quadrare tutto sempre a gestione familiare ovviamente se si prende anche 1 solo dipendente secondo mè non basta ancora.....
skintek1
11-03-2010, 12:15
Certo che anche loro, a vendere una camicia ci vorran 15 minuti, in pratica lavorano 1 ora e 15 al giorno il resto del tempo lo passano ad aspettare :D
si è vero a livello lavorativo si lavora meno rispetto ad altri lavori,magari sono piu' ore dedicate rispetto alle classiche 8 ore , ma molte di queste le si passano ad aspettare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.