View Full Version : come faccio a capire quando debbo cambiare l'olio?
bronzodiriace
09-03-2010, 21:32
ragazzi non ricordo a quanti km ho fatto il precedente cambio d'olio.
Come faccio a capirlo?
basta toccare con mano la viscosità?
Se è viscoso ancora buono, se è liquido da cambiare?
Thanx
Come lo vedete il 10/40 selenia gold?
ed il mobyl supersynt rally formula 5/50 ?
Sgarboman
09-03-2010, 21:49
ragazzi non ricordo a quanti km ho fatto il precedente cambio d'olio.
Come faccio a capirlo?
basta toccare con mano la viscosità?
Se è viscoso ancora buono, se è liquido da cambiare?
Thanx
Come lo vedete il 10/40 selenia gold?
ed il mobyl supersynt rally formula 5/50 ?
Se non ricordi vuol dire che è passato un po'. Prendi il libretto di uso e manutenzione e controlla ogni quanto va cambiato l'olio. Se per ipotesi si cambia ogni 10.000 Km e tu hai fatto 42.000 Km (sempre per ipotesi) lo cambi.
bronzodiriace
09-03-2010, 22:19
Se non ricordi vuol dire che è passato un po'. Prendi il libretto di uso e manutenzione e controlla ogni quanto va cambiato l'olio. Se per ipotesi si cambia ogni 10.000 Km e tu hai fatto 42.000 Km (sempre per ipotesi) lo cambi.
opel consiglia ogni 15000 km
Dumah Brazorf
09-03-2010, 22:28
Se sono passati già un paio d'anni cambialo comunque.
Anche il filtro.
Quando la frittura risulta troppo pesante ovviamente! :sofico:
Seriamente quando indicato a libretto senza tante storie ed evita gradazioni esotiche attieniti al libretto.
Ciao
bronzodiriace
09-03-2010, 22:49
bene bene
e questo selenia gold 10/40 come è come olio?
The Legend
10-03-2010, 07:20
Quando la frittura risulta troppo pesante ovviamente! :sofico:
Seriamente quando indicato a libretto senza tante storie ed evita gradazioni esotiche attieniti al libretto.
Ciao
quoto.
Il selenia come olio non è il massimo.
Che macchina hai? Con una Panda una Punto una Polo va benissimo quello...
Col Castrol vai sul sicuro, oppure Total, Mobil...
Di solito i meccanici mettono una targhetta sul montante portiera con i dati dell'ultimo cambio olio.
Prova a guardare.
In ogni caso non è grave. cambialo e poi i cambi successivi falli ogni 30-40.000 km .
magari controlla anche il colore (dall'astina).
se è nero pece magari è meglio che lo cambi subito (se c'è nè ancora un pò..:D )
ciao
bronzodiriace
10-03-2010, 11:07
ragazzi l'olio è a livello e non è nero pece.
Darò un occhio sulla targhetta come mi avete indicato.
Il selenia gold è mediocre quindi?
é un opel corsa C Gsi 1.8 benzina
l'elf come olio come è?
The Legend
10-03-2010, 12:25
ragazzi l'olio è a livello e non è nero pece.
Darò un occhio sulla targhetta come mi avete indicato.
Il selenia gold è mediocre quindi?
é un opel corsa C Gsi 1.8 benzina
l'elf come olio come è?
elf 10w40?
marcowheelie
10-03-2010, 13:14
se posso consigliare un ottimo olio che costa poco, questo
http://www.mercalubricantes.com/WebRoot/StoreES2/Shops/ea9617/49CF/C64C/0E8E/F791/FAE6/52DF/A378/6046/BP_VISCO_5000_5W-40.jpg
da un ricambista lo paghi al max 7 euro al litro ed è un signor olio consigliatomi da parecchi meccanici proprio per rapporto qualità/prezzo.
In Italia la british petroleum non fa pubblicità e non è diffusa, per questo costa cosi poco, ma è di qualità :)
bronzodiriace
10-03-2010, 13:33
elf 10w40?
si elf 10/40
purtroppo a napoli il mobyl super sint 5w/50 non lo riesco a trovare
l'elf come olio come è?
Sulla Brava un mio amico aveva messo l'Elf, lo ha cambiato perchè dal riscaldamento arrivava un odore strano.
Messo il castrol sparito l'odore.
Dumah Brazorf
10-03-2010, 17:49
elf 10w40?
Senza infamia senza lode, trovato sui 14€ 4l.
Dumah Brazorf
10-03-2010, 17:50
Mobil1 0w40
E' di Napoli e gli vai a consigliare un olio da circolo polare artico? :mbe:
3D Prophet III
10-03-2010, 20:17
Quando la frittura risulta troppo pesante ovviamente! :sofico:
Seriamente quando indicato a libretto senza tante storie ed evita gradazioni esotiche attieniti al libretto.
Ciao
Esatto.
Attenetevi al manuale d'uso e manutenzione del vostro veicolo ed evitate di seguire i "per sentito dire"... tutte cazzate.
In ogni caso non è grave. cambialo e poi i cambi successivi falli ogni 30-40.000 km .
30-40.000km ? non gli vuoi un gran bene alla tua auto..
i cambi olio è meglio farli ogni anno o ogni 10.000-20.000km
bronzodiriace
11-03-2010, 02:29
trovato un 10/40 della esso.
5 euro a litro
Come lo vedete ?
3D Prophet III
11-03-2010, 08:54
trovato un 10/40 della esso.
5 euro a litro
Come lo vedete ?
Bene.
Basta che poi ti ricordi quando è ora di cambiarlo. :asd:
bronzodiriace
11-03-2010, 10:15
Bene.
Basta che poi ti ricordi quando è ora di cambiarlo. :asd:
beh ovviamente segno a quanti km faccio il cambio ;)
è stata una mia dimenticanza, ma non dovrei essere oltre i 15k km dal precedente cambio.
beh ovviamente segno a quanti km faccio il cambio ;)
è stata una mia dimenticanza, ma non dovrei essere oltre i 15k km dal precedente cambio.
Quello è un minerale, se prendi un semi sintetico o meglio un sintetico puoi tenerlo su 40.000 km e anche più senza problemi. Io ho sempre fatto così.
bronzodiriace
11-03-2010, 10:54
Quello è un minerale, se prendi un semi sintetico o meglio un sintetico puoi tenerlo su 40.000 km e anche più senza problemi. Io ho sempre fatto così.
chi è un minerale?
Ti riferisci al 10/40 esso?
E' di Napoli e gli vai a consigliare un olio da circolo polare artico? :mbe:
Vabbè che sono di milano ma non mi sembra lo usino solo in svezia e norvegia...è sempre uno degli oli più consigliati, ci sarà un motivo.
chi è un minerale?
Ti riferisci al 10/40 esso?
Non so perchè avevo letto 15/40.
Se è 10 40 sarà semisintetico.
cloud125
11-03-2010, 21:26
se posso consigliare un ottimo olio che costa poco, questo
http://www.mercalubricantes.com/WebRoot/StoreES2/Shops/ea9617/49CF/C64C/0E8E/F791/FAE6/52DF/A378/6046/BP_VISCO_5000_5W-40.jpg
da un ricambista lo paghi al max 7 euro al litro ed è un signor olio consigliatomi da parecchi meccanici proprio per rapporto qualità/prezzo.
In Italia la british petroleum non fa pubblicità e non è diffusa, per questo costa cosi poco, ma è di qualità :)
Beh, BP è proprietaria del marco Castrol, che in questo momento è il marchio d'olio più prestigioso in commercio.
Ti devo quotare, l'olio BP è ottimo e generalmente si trova a ottimi prezzi.
Ciao.. mi aggiungo a questa discussione perché quella specifica dei "tagliandi" non la trovo +.. venerdì porta la mia Seat Leon 2.0 TDi 140 cv a fare il 3° tagliando dei 45.000 km che è un tagliando corto che comprende solo olio e filtro olio.. mi hanno detto che ci vuole solo un 30 minuti di lavoro.. è corretto come tempo?? il tagliando lo faccio sempre in una conce ufficiale seat solo che rispetto al primo dei 15.000 km non cambio il filtro antipolline visto che l'ho già cambiato insieme a tutti i filtri in quello dei 30.000 km e in + ho tolto i controlli seat che per controllare 2 lampadine e collegare un pc mi cercavano 45 euro in +.. in totale spendo 105 euro.. come prezzo è buono??
Ringrazio in anticipo per eventuali consigli.. ;)
tehblizz
30-03-2010, 08:05
105€ per cambiare l'olio? Bella inculata! Scusami ma cosa ci vai a fare alla Seat :fagiano:
AzzenWorld!
30-03-2010, 08:25
Altrimenti controlla il grado di viscosità, se è troppo basso va cambiato.
105€ per cambiare l'olio? Bella inculata! Scusami ma cosa ci vai a fare alla Seat :fagiano:
Beh ho girato anche altri meccanici oppure centri generici come bosch pensando di risparmiare ma mi hanno sparato tutti sui 150 euro.. una conce vw/seat addirittura 200 euro.. questa è la conce dove ho preso la macchina e dove ho sempre fatto i tagliandi.. mi sono sempre trovato bene..
tehblizz
30-03-2010, 08:34
Ammazza che ladri dalle tue parti :D
Beh ho girato anche altri meccanici oppure centri generici come bosch pensando di risparmiare ma mi hanno sparato tutti sui 150 euro.. una conce vw/seat addirittura 200 euro.. questa è la conce dove ho preso la macchina e dove ho sempre fatto i tagliandi.. mi sono sempre trovato bene..
Il prezzo è quello perchè ti mettono l'olio a prezzo di listino.
Io l'olio per la mia macchina, 22 euro al litro in BMW lo pago 8.50 euro dal ricambista di fiducia. E sono subito 75 euro in meno. 10 euro in meno sul filtro e sono 85 risparmiati. Il cambio lo faccio da solo, è semplice .
E' di Napoli e gli vai a consigliare un olio da circolo polare artico? :mbe:
Beh, è un olio totalmente sintetico che va sulle Porsche e si cambia ogni 30000 Km... Direi che è un ottimo olio per macchine meno estreme... Direi che ci fai tranquillamente 40000 Km... Però costa a listino 18 euro al litro...
tehblizz
30-03-2010, 11:53
Il prezzo è quello perchè ti mettono l'olio a prezzo di listino.
Io l'olio per la mia macchina, 22 euro al litro in BMW lo pago 8.50 euro dal ricambista di fiducia. E sono subito 75 euro in meno. 10 euro in meno sul filtro e sono 85 risparmiati. Il cambio lo faccio da solo, è semplice .
Ma anche se non lo fai da solo, un meccanico onesto più di 20€ non ti chiede per il lavoro
Ma anche se non lo fai da solo, un meccanico onesto più di 20€ non ti chiede per il lavoro
Vero!
Beh, è un olio totalmente sintetico che va sulle Porsche e si cambia ogni 30000 Km... Direi che è un ottimo olio per macchine meno estreme... Direi che ci fai tranquillamente 40000 Km... Però costa a listino 18 euro al litro...
Lo trovi online dalla germania alla metà (spedizioni incluse). Dai benzinai l' ho visto a 22-25 al litro :stordita:
Ma anche se non lo fai da solo, un meccanico onesto più di 20€ non ti chiede per il lavoro
E' quello che mi ha chiesto l' ultima volta per olio e filtro e mi sembrava un furto :mbe:
In ogni caso non è grave. cambialo e poi i cambi successivi falli ogni 30-40.000 km .
Manco il longlife bmw ti fa 40.000 km..
Cerchiamo di renderci utili invece di parlare tanto per fare
Manco il longlife bmw ti fa 40.000 km..
Cerchiamo di renderci utili invece di parlare tanto per fare
Li fa, li fa e anche di più. Lo dicono i test di laboratorio. Su un benzina aspirato con un olio decente ne fai 60.000 senza problemi per il motore. Ovvio che chi ti vende l'olio vuole fartelo cambiare più spesso. le rottamazioni sono piene di motori ancora perfetti....
Io su tutte le macchine l'ho sempre cambiato intorno ai 50.000, l'ultima l'ho regalata con quasi 200.000 km e va ancora senza consumare un grammo d' olio (ce l'ha un mio amico). Nessuna ha mai avuto problemi al motore, o problemi di consumo olio. Ho letto molti articoli in merito.
Mai parlato tanto per fare.
Li fa, li fa e anche di più. Lo dicono i test di laboratorio. Su un benzina aspirato con un olio decente ne fai 60.000 senza problemi per il motore. Ovvio che chi ti vende l'olio vuole fartelo cambiare più spesso. le rottamazioni sono piene di motori ancora perfetti....
Io su tutte le macchine l'ho sempre cambiato intorno ai 50.000, l'ultima l'ho regalata con quasi 200.000 km e va ancora senza consumare un grammo d' olio (ce l'ha un mio amico). Nessuna ha mai avuto problemi al motore, o problemi di consumo olio. Ho letto molti articoli in merito.
Mai parlato tanto per fare.
60k? poi capisco che le vostre auto in autostrada fumano piu' di uno scania 10lt....
io uso solo lubrificanti bardhall, ogni 10k cambio olio e filtro... la macchina ringrazia e 130k km in 12 mesi 0 manutenzione (olio e filtri a parte) parliamo di una mini cooper del 2005 con 170k km tot sulla gobba... ripsarmiare 40€ all'anno (ipotizzando che tu 20k li faccia in un anno) non sono una scelta furba.... sempre che tu ci tenga all'auto
tehblizz
30-03-2010, 15:30
Va bèh 10'000km è esagerato, come lo è 60'000km. Magari se proprio volete anticipate di un 5000km il chilometraggio consigliato, però oltre non ha senso, e la natura di certo non ringrazia!
io lo cambio ogni 10.000 km e uso il Motul 300v. :)
60k? poi capisco che le vostre auto in autostrada fumano piu' di uno scania 10lt....
io uso solo lubrificanti bardhall, ogni 10k cambio olio e filtro... la macchina ringrazia e 130k km in 12 mesi 0 manutenzione (olio e filtri a parte) parliamo di una mini cooper del 2005 con 170k km tot sulla gobba... ripsarmiare 40€ all'anno (ipotizzando che tu 20k li faccia in un anno) non sono una scelta furba.... sempre che tu ci tenga all'auto
Non fumava assolutamente, e non consumava un grammo d'olio.
Spiegami il senso di cambiare l'olio ancora in piena efficenza.
Il motore ti ringrazia? Hai la controprova di come starebbe il motore cambiando l'olio ogni, per esemoio, 30.000 km?
Non è una questione di risparmio , è una questione di buttare via olio nuovo.
Mi piacerebbe trovare le vecchie prove a cofano chiuso di quattroruote, 100.000 km in condiizoni gravose senza cambiare olio (e parliamo di oli di 20 anni fa) , motori smontati pezzo per pezzo ed ancora perfetti.
Non fatevi infinocchiare dalle compagnie petrolifere (il motore "ti ringrazia" :confused: ) . Quante persone conosci che hanno cambiato macchina causa motore distrutto da cambi olio troppo dilazionati? Io nessuno, però vedo circolare automobili con 400.000 km .Sai quante delle nostre auto vanno a finire in est europa e lì, con oli di qualità scarsa e cambi fatti a chilometraggi elevatissimi macinano ancora 200-300 k km oltre a quelli che già avevano?
bronzodiriace
30-03-2010, 18:11
domanda
Ho acquistato di mano mia l'olio, il filtro olio, il kit pulizia filtro dell'aria.
Il ragazzo del garage mi ha cambiato olio, filtro dell'olio,lavato il filtro a pannello racing e lavato l' auto.
Quanto gli potrei dare [lavaggio auto si prende 10 euro di solito]?
domanda
Ho acquistato di mano mia l'olio, il filtro olio, il kit pulizia filtro dell'aria.
Il ragazzo del garage mi ha cambiato olio, filtro dell'olio,lavato il filtro a pannello racing e lavato l' auto.
Quanto gli potrei dare [lavaggio auto si prende 10 euro di solito]?
50 ?
The Legend
31-03-2010, 08:10
Manco il longlife bmw ti fa 40.000 km..
Cerchiamo di renderci utili invece di parlare tanto per fare
Controllare l'olio ogni 40000 km è da pazzi.
Neanche se la Castrol ad es. mi dicesse che dura 60000 km... lo terrei così tanto.
Controllare l'olio ogni 40000 km è da pazzi.
Neanche se la Castrol ad es. mi dicesse che dura 60000 km... lo terrei così tanto.
Anche se lo dice la Castrol?
Niente da fare, nella nostra testa è radicato , contro qualsiasi considerazione scientifica, il cambio olio ogni 10.000 km :asd:
Spiega perchè da pazzi.
Anche se lo dice la Castrol?
Si rientra un po' nel caso di chiedere all'oste se il vino è buono eh... :asd:
Niente da fare, nella nostra testa è radicato , contro qualsiasi considerazione scientifica, il cambio olio ogni 10.000 km :asd:
Spiega perchè da pazzi.
E' radicato (anche se 10mila km può anche esser poco) perché ci sono anche altri fattori oltre al kilometraggio.
C'è il fattore temporale (c'è gente che 60mila km te li fa in 10 anni), c'è da considerare che quando cambi l'olio cambi anche il filtro (e ok, l'olio potrà anche essere supermegaiperlong life, ma il filtro sarà dimensionato?), c'è il fatto che l'olio fino a qualche anno fa era consigliato da tutti per 15mila km e l'introduzione dei long life l'ha portata a 30mila km (il che significa già di suo raddoppiarne la durata, non stiamo parlando di un incremento leggero).
Quando e se qualcuno raccomanderà tagliandi oltre i 30mila km (dato che Castrol e tutti gli altri hanno ancora il limite a 30mila km) se ne potrà riparlare.
Dumah Brazorf
31-03-2010, 08:56
Cambiarlo ogni 10k mi sembra buttato.
Gliene faccio fare 20k o al limite 2 anni.
Se le case e i produttori di olio consigliano delle scadenze, sono state sul sicuro.
Se ci sono ragioni plausibili, es. frequente rigenerazione del DPF con pericolo di contaminazione, frequenti avviamenti a freddo, basse percorrenze, ecc... si cambia prima, comunque oltre al chilometraggio ogni casa consiglia il cambio a scadenze temporali prefissate (1 anno, 18 mesi, ecc.)
In tutti gli altri casi cambiare olio è uno spreco di tempo, soldi, materiale, oltre all' impatto ambientale.
Oramai gli olii sono di una qualità superiore a quelli di decine di anni fà, quindi i 10.000km sono troppo conservativi.
Questo mettendo un olio di qualità, se metti dell'olio da frittura nel motore il discorso cambia
The Legend
31-03-2010, 10:28
Anche se lo dice la Castrol?
Niente da fare, nella nostra testa è radicato , contro qualsiasi considerazione scientifica, il cambio olio ogni 10.000 km :asd:
Spiega perchè da pazzi.
Sinceramente, non vedo come un olio possa durare 60000 km, mi sa che è come minimo "fritto", dopo tutti questi km.
Anche se a farli ci mettessi un anno.
Poi un conto è che "si può tenere", un conto è come va realmente.
l'impatto ambientale di cambiare l'olio di frequente, visto che comunque si differenzia tutto, non lo vedo: credo che un olio con 60000 km faccia andare la macchina molto peggio di uno di 10000 ad es.
Comunque chiariamoci io parlo di controllare l'olio, cioè controllare il livello: io lo controllo ogni 10000 e ci aggiungo circa 1/2 litro d'olio (5w40 castrol magnatec su 145 1.4 ts).
Si rientra un po' nel caso di chiedere all'oste se il vino è buono eh... :asd:.
Direi l'opposto: secondo te ai produttori di oli conviene il cambio a 10.000 km o 20.000 km (tanto per fare un esempio). Nel secondo caso venderanno il doppio .
E' radicato (anche se 10mila km può anche esser poco) perché ci sono anche altri fattori oltre al kilometraggio.
C'è il fattore temporale (c'è gente che 60mila km te li fa in 10 anni), c'è da considerare che quando cambi l'olio cambi anche il filtro (e ok, l'olio potrà anche essere supermegaiperlong life, ma il filtro sarà dimensionato?), c'è il fatto che l'olio fino a qualche anno fa era consigliato da tutti per 15mila km e l'introduzione dei long life l'ha portata a 30mila km (il che significa già di suo raddoppiarne la durata, non stiamo parlando di un incremento leggero).
Quando e se qualcuno raccomanderà tagliandi oltre i 30mila km (dato che Castrol e tutti gli altri hanno ancora il limite a 30mila km) se ne potrà riparlare.
Certo, il discorso è più complesso, io parlavo in generale perchè le convinzioni sul cambio olio sono dure a morire.
L'unico dato che conta è l'analisi del'olio. Dato che per lavoro sono a contatto con laboratori professionali che eseguono questi test , facendo 4 chiacchere mi è stato detto che l'olio che usavano loro nelle proprie automobili , analizzato per curiosità, a 50.000 era ancora in condizioni ottime.
Questo è in linea con le riviste automobilistiche che consigliavano il cambio olio su benzina aspirati ogni 60.000 km, e con la mia esperienza personale su 3 vetture. Ripeto, vai in est europa a vedere vetture ex-italiane o tedesche con 400-500k km girare ancora senza problemi , usando oli di qualità bassa.
Non fumava assolutamente, e non consumava un grammo d'olio.
Spiegami il senso di cambiare l'olio ancora in piena efficenza.
Il motore ti ringrazia? Hai la controprova di come starebbe il motore cambiando l'olio ogni, per esemoio, 30.000 km?
Non è una questione di risparmio , è una questione di buttare via olio nuovo.
Mi piacerebbe trovare le vecchie prove a cofano chiuso di quattroruote, 100.000 km in condiizoni gravose senza cambiare olio (e parliamo di oli di 20 anni fa) , motori smontati pezzo per pezzo ed ancora perfetti.
Non fatevi infinocchiare dalle compagnie petrolifere (il motore "ti ringrazia" :confused: ) . Quante persone conosci che hanno cambiato macchina causa motore distrutto da cambi olio troppo dilazionati? Io nessuno, però vedo circolare automobili con 400.000 km .Sai quante delle nostre auto vanno a finire in est europa e lì, con oli di qualità scarsa e cambi fatti a chilometraggi elevatissimi macinano ancora 200-300 k km oltre a quelli che già avevano?
come puopi paragonare i motori di 20 anni fa a quelli di oggi? totalmente diversi, diversi materiali....sai l'alluminio e' piu' delicato della ghisa....
io ho visto una ford focus con 300k km cambi fatti ogni 15k con bardhall, il meccanico che ha aperta la testa "perche' sicuramente il motore e' da rifare" si e' avanzato di cambiare la guarnizione e richiuderlo a sue spese perche' il motore non aveva nulla.... altri che come te usano l'olio finche non diventa pure' il motore l'hanno rifatto a 150k.. poi per il fatto che le auto vano all'estero prima rigenerano i motori... per paragone un motore rigenerato di una slk amg non dalla mercedes costa 3500 euro contro gli 8000 del conce...
come puopi paragonare i motori di 20 anni fa a quelli di oggi? totalmente diversi, diversi materiali....sai l'alluminio e' piu' delicato della ghisa....
io ho visto una ford focus con 300k km cambi fatti ogni 15k con bardhall, il meccanico che ha aperta la testa "perche' sicuramente il motore e' da rifare" si e' avanzato di cambiare la guarnizione e richiuderlo a sue spese perche' il motore non aveva nulla.... altri che come te usano l'olio finche non diventa pure' il motore l'hanno rifatto a 150k.. poi per il fatto che le auto vano all'estero prima rigenerano i motori... per paragone un motore rigenerato di una slk amg non dalla mercedes costa 3500 euro contro gli 8000 del conce...
Non rigenerano nulla, troppo costoso. prendono la macchina , la mettono sulla bisarca e via. Comunque non voglio convircervi di nulla, le prove di laboratorio (che contano più della tradizione popolare e chiacchere da bar varie) danno indicazioni precise. Ognuno fa come meglio crede.
come puopi paragonare i motori di 20 anni fa a quelli di oggi? totalmente diversi, diversi materiali....sai l'alluminio e' piu' delicato della ghisa....
io ho visto una ford focus con 300k km cambi fatti ogni 15k con bardhall, il meccanico che ha aperta la testa "perche' sicuramente il motore e' da rifare" si e' avanzato di cambiare la guarnizione e richiuderlo a sue spese perche' il motore non aveva nulla.... altri che come te usano l'olio finche non diventa pure' il motore l'hanno rifatto a 150k.. poi per il fatto che le auto vano all'estero prima rigenerano i motori... per paragone un motore rigenerato di una slk amg non dalla mercedes costa 3500 euro contro gli 8000 del conce...
la durata dell'olio dipende da molti fattori tra cui principalmente la qualità e il tipo dell'olio, il modo di guidare ed eventuali maltrattamenti dell'auto come le tirate a freddo ma soprattutto la mancanza di cooldown
per esempio, strano ma vero un olio di ottima qualità non è detto che duri più di olio di bassa qualità, dipende dall'uso per cui è stato progettato, per esempio un olio "racing" come ad esempio il Penzoil non dura una mazza dopo 3000-5000 km è già da buttare perchè è stato studiato per avere ottime performance ma si degrada praticamente subito
quindi occhio a fare discorsi sulle durate dell'olio,es: se uno con una macchina sovralimentata dà il classico colpo di gas prima di spegnere manda a quel paese l'olio ( e di conseguenza la turbina ) in pochi chilometri perchè lo surriscalda e si carbonizza, formando morchie che portano al grippaggio
Non rigenerano nulla, troppo costoso. prendono la macchina , la mettono sulla bisarca e via. Comunque non voglio convircervi di nulla, le prove di laboratorio (che contano più della tradizione popolare e chiacchere da bar varie) danno indicazioni precise. Ognuno fa come meglio crede.
sara'...ma le "prove di laboratorio" le ritengo sempre peggio delle cosidette "chiacchiere da bar"...io macino anche 15k al mese... se tenessi l'olio 60k km avrei gia buttato la macchina
sara'...ma le "prove di laboratorio" le ritengo sempre peggio delle cosidette "chiacchiere da bar"...io macino anche 15k al mese... se tenessi l'olio 60k km avrei gia buttato la macchina
proprio perchè fai tanti km, poco stop and go, poco traffico, meno avviamenti puoi tenerlo di più. Ragioni al'incontrario.
Ritieni analisi di laboratorio inferiori alle chiacchere da bar ? Hai detto tutto ma proprio tutto. Senza laboratori non esisterebbero gli oli.
ma se io spacco il motore per colpa dell'olio, me lo ripagano quelli che hanno fatto "i test di laboratorio"?
proprio perchè fai tanti km, poco stop and go, poco traffico, meno avviamenti puoi tenerlo di più. Ragioni al'incontrario.
Ritieni analisi di laboratorio inferiori alle chiacchere da bar ? Hai detto tutto ma proprio tutto. Senza laboratori non esisterebbero gli oli.
speravo fossi un filo piu' acuto...mea culpa....
allora, che tu mi dica, che un tecnico ti ha detto che.... rende le info misere chiacchiere da bar... avessi postato tabulati e dati tecnici ci sarebbe materiale su cui discutere, ma un sentoto dire equivale ad una chiacchiera da bar... in casa mia tutti facciamo km su km l'unica auto che non viene seguita e' quella di mia madre...167k km in 10 anni ora e' da buttare...ovviamente dopo aver rifatto frizione, guanizione della testa, asse posteriore, semiasse anteriore.....e la lista e' lunga... io viaggio di esperienze personali...la macchina per me e' un investimento, non conto di tenerla fino a quando non avra' valore...se per te invece un auto deve morire nelle tue mani liberissimo di cambiare l'olio anche ogni 100k.....
come puoi paragonare i motori di 20 anni fa a quelli di oggi? totalmente diversi, diversi materiali....sai l'alluminio e' piu' delicato della ghisa....
Cosa centra con la lubrificazione la ghisa e l'alluminio, visto che la maggioranza dei motori con basamento in alluminio ha cilindri riportati in ghisa?
La durata dell'olio la fanno il mantenimento delle caratteristiche, e su questo il progresso c'è stato, e l' inquinamento dell' olio con residui della combustione o altre contaminazioni, e pure su questo il progresso c'è stato.
A livello di usura con olio inadeguato i motori di 20 anni fà e di adesso si comportano nella stessa maniera, è l'olio che è migliore e lavora meglio.
Per chiudere il discorso, le poche auto con cilindri in alluminio hanno un riporto antiattrito che, in condizioni di lavoro con lubrificazioni limite, garantisce maggiore resistenza all'usura.
ma se io spacco il motore per colpa dell'olio, me lo ripagano quelli che hanno fatto "i test di laboratorio"?
Teoricamente si, se per colpa dell' olio grippi il motore ti ripaga, il problema è dimostrare che l'usura è dovuta alla qualità degli olii.
L' unica persona che conosco che ha avuto un problema con l'olio ed ha avuto un rimborso è perchè nella lattina dell'olio era finito un dado che gli ha rotto un motore una volta avviato.
speravo fossi un filo piu' acuto...mea culpa....
allora, che tu mi dica, che un tecnico ti ha detto che.... rende le info misere chiacchiere da bar... avessi postato tabulati e dati tecnici ci sarebbe materiale su cui discutere, ma un sentoto dire equivale ad una chiacchiera da bar... in casa mia tutti facciamo km su km l'unica auto che non viene seguita e' quella di mia madre...167k km in 10 anni ora e' da buttare...ovviamente dopo aver rifatto frizione, guanizione della testa, asse posteriore, semiasse anteriore.....e la lista e' lunga... io viaggio di esperienze personali...la macchina per me e' un investimento, non conto di tenerla fino a quando non avra' valore...se per te invece un auto deve morire nelle tue mani liberissimo di cambiare l'olio anche ogni 100k.....
Hai ragione, finchè non trovo qualche dato le mie restano chiacchere da bar. te ne do atto.
Io comunque con questi laboratori ci ho a che fare molto spesso, dato che mandiamo ad analizzare l'olio delle navi per vedere in che stato sono e se ci sono emulsioni d'acqua o microparticelle estranee. Restano però chiacchere.
Tutti i danni elencati sulla macchina che hai citato nulla hanno a che vedere con l'olio motore. Non sei proprio espertissimo diciamo, eh? :asd:
Cosa centra con la lubrificazione la ghisa e l'alluminio, visto che la maggioranza dei motori con basamento in alluminio ha cilindri riportati in ghisa?
La durata dell'olio la fanno il mantenimento delle caratteristiche, e su questo il progresso c'è stato, e l' inquinamento dell' olio con residui della combustione o altre contaminazioni, e pure su questo il progresso c'è stato.
A livello di usura con olio inadeguato i motori di 20 anni fà e di adesso si comportano nella stessa maniera, è l'olio che è migliore e lavora meglio.
Per chiudere il discorso, le poche auto con cilindri in alluminio hanno un riporto antiattrito che, in condizioni di lavoro con lubrificazioni limite, garantisce maggiore resistenza all'usura.
ehmmmm.... da quando i cilindri sono l'unica parte soggetta ad usura? ma dite le cose tanto per passare il tempo? boh...fate come volete... e per la cronaca i cilindri sono al parte meno preoccupante come usura in un motore...i pistoni...le camme....le valvole, le sedi valvole(che non sempre hanno il riporto in acciaio e quindi only Alu) i cuscinetti di banco, le bielle...insomma i cilindri proprio sono l'ultimo dei problemi...
cmq rega cambiate pure l'olio ogni 60k poi quando si rompe qualcosa andate dalla castrol di turno e fatevi rimborsare...io alla mia il bardhall lo cambio ogni 10k cosi' inquino e butto un po' di soldi....
Hai ragione, finchè non trovo qualche dato le mie restano chiacchere da bar. te ne do atto.
Io comunque con questi laboratori ci ho a che fare molto spesso, dato che mandiamo ad analizzare l'olio delle navi per vedere in che stato sono e se ci sono emulsioni d'acqua o microparticelle estranee. Restano però chiacchere.
Tutti i danni elencati sulla macchina che hai citato nulla hanno a che vedere con l'olio motore. Non sei proprio espertissimo diciamo, eh? :asd:
ahahaah ok ho riso... cuntent? :mbe:
rendo piu' completa la mia affermazione, cambio olio ogni 10k e ovviamente ho la stessa attenzione in tutto... olio e filtro olio cambio ogni 50k, candele ogni 30k, filtro aria ogni 10k (lavato e' un bmc) a 100k e passaggi successivi anche i cavi della bobina potrei continuare ma penso che sia sufficente ad evitare altri commenti sarcastici da istituto Montessori
Dai qualcosa ho trovato...oramai siamo sui 50.000 km :D
Possiamo chiudere qua. Il resto sono, appunto chiacchere da bar.
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRTLAB2_052007.pdf
http://www.tonioworld.net/immagini2/thumbs/728628olio.jpg ('http://www.tonioworld.net/immagini2/viewer.php?id=728628olio.jpg')
Dai qualcosa ho trovato...oramai siamo sui 50.000 km :D
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRTLAB2_052007.pdf
http://www.tonioworld.net/immagini2/thumbs/728628olio.jpg ('http://www.tonioworld.net/immagini2/viewer.php?id=728628olio.jpg')
quindi dovrei cambiarlo ogni 15k... cazzo che sprecone che sono...ne avrei ancora 5k.... ma fate davvero?
ahahaah ok ho riso... cuntent? :mbe:
rendo piu' completa la mia affermazione, cambio olio ogni 10k e ovviamente ho la stessa attenzione in tutto... olio e filtro olio cambio ogni 50k, candele ogni 30k, filtro aria ogni 10k (lavato e' un bmc) a 100k e passaggi successivi anche i cavi della bobina potrei continuare ma penso che sia sufficente ad evitare altri commenti sarcastici da istituto Montessori
Non ho capito a cosa ti riferisci.
quindi dovrei cambiarlo ogni 15k... cazzo che sprecone che sono...ne avrei ancora 5k.... ma fate davvero?
Ma sai leggere o leggi solo la prima riga?
Sai di cosa stiamo parlando? Vedi che ci sono oli che raggiungono i 50.000 km come cambio prescritto dalla casa? (e se dicono 50k..ne può fare certamente di più).
ehmmmm.... da quando i cilindri sono l'unica parte soggetta ad usura? ma dite le cose tanto per passare il tempo? boh...fate come volete... e per la cronaca i cilindri sono al parte meno preoccupante come usura in un motore...i pistoni...le camme....le valvole, le sedi valvole(che non sempre hanno il riporto in acciaio e quindi only Alu) i cuscinetti di banco, le bielle...insomma i cilindri proprio sono l'ultimo dei problemi...
cmq rega cambiate pure l'olio ogni 60k poi quando si rompe qualcosa andate dalla castrol di turno e fatevi rimborsare...io alla mia il bardhall lo cambio ogni 10k cosi' inquino e butto un po' di soldi....
Eri tu che dicevi che i motori di adesso sono più delicati di quelli di 20 anni fa perche sono in alluminio? l' unica cosa che è cambiata è il blocco motore, visto che le teste sono in alluminio dagi anni '60 e tutte le sedi valvola sulle teste in alluminio sono riportate.
Poi fai come credi, se un costruttore per gli olii che superano delle specifiche dice di cambiarli a 30k e tu lo cambi a 10k fai pure, ma posso pensare che non serve?
Eri tu che dicevi che i motori di adesso sono più delicati di quelli di 20 anni fa perche sono in alluminio? l' unica cosa che è cambiata è il blocco motore, visto che le teste sono in alluminio dagi anni '60 e tutte le sedi valvola sulle teste in alluminio sono riportate.
Poi fai come credi, se un costruttore per gli olii che superano delle specifiche dice di cambiarli a 30k e tu lo cambi a 10k fai pure, ma posso pensare che non serve?
A sto punto perchè non a 5k km? tanto sono chilometraggi a capocchia :asd:
L'olio a 5k sarà meglio di quello a 10 k, no ? :asd:
cmq rega cambiate pure l'olio ogni 60k poi quando si rompe qualcosa andate dalla castrol di turno e fatevi rimborsare...io alla mia il bardhall lo cambio ogni 10k cosi' inquino e butto un po' di soldi....
Ho tagliato la prima parte per pietà, perchè si capisce che di motori non hai mai aperti. Sulla seconda ripeto, mai sentito qualcuno che ha buttato il motore perchè non cambiava l'olio ogni 10k km, al contrario ti sfido a smontare un qualsiasi motore con 300.000 k tenuto al minimo di manutenzione possibile e misurare tutti i giochi.
Potresti avere delle sorprese.
The Pein
31-03-2010, 13:12
Cambiare l'olio ogni 50-60.000 Km... :rotfl: :rotfl:
Le devo sentire tutte...
Al massimo se le vuoi cambiare più tardi fai 15-20.000 Km massimo.... ;)
Tralasciando il dibattito tra cambiare l'olio a 10.000 km o a 60.000 km.. il tempo che mi fa pagare l'officina di 30 minuti per olio + filtro olio è corretto??
Tralasciando il dibattito tra cambiare l'olio a 10.000 km o a 60.000 km.. il tempo che mi fa pagare l'officina di 30 minuti per olio + filtro olio è corretto??
Se non c'è nessuna paratia sotto al motore che impedisca l'accessibilità al tappo olio o al filtro mi sembra un pò eccessivo, ma non scandaloso.
Del resto se la porti ad un concessionario o un officina autorizzata si basano sul tempario ufficiale che probabilmente mette come tempo di cambio olio mezz'ora.
Cambiare l'olio ogni 50-60.000 Km... :rotfl: :rotfl:
Le devo sentire tutte...
Al massimo se le vuoi cambiare più tardi fai 15-20.000 Km massimo.... ;)
Ahahah :rotfl: pensa che stupidi gli ingegneri volkswagen e castrol che dicono di cambiarlo ogni 50.000 ahahahha :rotfl:
http://www.tonioworld.net/immagini2/thumbs/728628olio.jpg ('http://www.tonioworld.net/immagini2/viewer.php?id=728628olio.jpg')
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :read:
Eri tu che dicevi che i motori di adesso sono più delicati di quelli di 20 anni fa perche sono in alluminio? l' unica cosa che è cambiata è il blocco motore, visto che le teste sono in alluminio dagi anni '60 e tutte le sedi valvola sulle teste in alluminio sono riportate.
Poi fai come credi, se un costruttore per gli olii che superano delle specifiche dice di cambiarli a 30k e tu lo cambi a 10k fai pure, ma posso pensare che non serve?
cavolo e io che pensavo che i problemi alle sedi valvole di molte auto gassate fossero proprio perche' le sedi valvole non sono riportate...che cretino che sono :doh:
Ma sai leggere o leggi solo la prima riga?
Sai di cosa stiamo parlando? Vedi che ci sono oli che raggiungono i 50.000 km come cambio prescritto dalla casa? (e se dicono 50k..ne può fare certamente di più).
io leggo che le auto longlife possono anche cambiarlo a 30k.... oli che raggiungono i 50k? ma hai letto che le auto fino al 2000 tengono per 15k? boh... per me sei tu che hai problemi di lettura...
Ho tagliato la prima parte per pietà, perchè si capisce che di motori non hai mai aperti. Sulla seconda ripeto, mai sentito qualcuno che ha buttato il motore perchè non cambiava l'olio ogni 10k km, al contrario ti sfido a smontare un qualsiasi motore con 300.000 k tenuto al minimo di manutenzione possibile e misurare tutti i giochi.
Potresti avere delle sorprese.
per pieta'? mi chi caxxo pensi o credi di essere? lasciamo perdere... troppo stupidi certi commenti per continuare...
Ma sai leggere o leggi solo la prima riga?
Sai di cosa stiamo parlando? Vedi che ci sono oli che raggiungono i 50.000 km come cambio prescritto dalla casa? (e se dicono 50k..ne può fare certamente di più).
dimenticavop i 50k ce li fai con un disel con fap....cosa centra con un aspirato benzina?
io leggo che le auto longlife possono anche cambiarlo a 30k.... oli che raggiungono i 50k? ma hai letto che le auto fino al 2000 tengono per 15k? boh... per me sei tu che hai problemi di lettura...
C'è scritto fino a 50.000 km / 2 anni per alcuni modelli/tipi di olio.
Siccome sono stato preso per matto quando parlavo di 50.000 km, ho dimostrato che sono chilometraggi possibili, anzi prescritti normalmente.
le auto fino al 2000 usavano oli di tipo vecchio, non esistevano ancora i LL01 oppure LL04 .
C'è scritto fino a 50.000 km / 2 anni per alcuni modelli/tipi di olio.
Siccome sono stato preso per matto quando parlavo di 50.000 km, ho dimostrato che sono chilometraggi possibili, anzi prescritti normalmente.
le auto fino al 2000 usavano oli di tipo vecchio, non esistevano ancora i LL01 oppure LL04 .
io leggo che certe tipologie di auto possono cambiare olio a xx km non certi tipi di oli...poi magari sono diventato stupido tutto di colpo
e cmq 50k per i disel...i benzina si fermano a 30k.. ma i longlife...boh....
cavolo e io che pensavo che i problemi alle sedi valvole di molte auto gassate fossero proprio perche' le sedi valvole non sono riportate...che cretino che sono :doh:
Erano sedi riportate di materiale non idoneo, le sedi integrali in ghisa non durerebbero 10k con la benzina senza piombo.
io leggo che certe tipologie di auto possono cambiare olio a xx km non certi tipi di oli...poi magari sono diventato stupido tutto di colpo
Io non mi riferivo alla tua macchina od ad un modello in particolare, il discorso era che sono stato preso per matto quando parlavo di 50k km fra un cambio e l'altro. D'altro canto devi pensare che l'articolo è di 3 anni fa, probabilmente con la nuova generazione di LL il kilometraggio aumenterà ancora.
Per esempio sulla mia a libretto ho il BMW LL01 (è del 2002) , ma se uso un LL04 posso aumentare i km fra un service e l'altro.
Erano sedi riportate di materiale non idoneo, le sedi integrali in ghisa non durerebbero 10k con la benzina senza piombo.
ok ok hai ragione...tutte le c3 metano prima serie che sfondavano i motori dopo 100k era colpa dei guidatori....come le multipla prima serie... le prime punto...vero vero... in giro per la rete tutti contenti delle teste in alluminio....i flush box li hanno fatti per rubare soldi....che stupidi a non capirlo prima....e pensare che la prins lo monta con tutti i suoi impianti....:rolleyes:
e cmq 50k per i disel...i benzina si fermano a 30k.. ma i longlife...boh....
Ti assicuro che un benzina aspirato è meno delicato di un diesel turbo. Dipende a che olio è abbinato il motore.
Se hai una macchina di 15 anni fa (con intervalli a libretto ogni 15k) e gli metti un olio ultima generazione LL, te ne fotti del libretto e lo cambi al triplo dei km.
Io non mi riferivo alla tua macchina od ad un modello in particolare, il discorso era che sono stato preso per matto quando parlavo di 50k km fra un cambio e l'altro. D'altro canto devi pensare che l'articolo è di 3 anni fa, probabilmente con la nuova generazione di LL il kilometraggio aumenterà ancora.
Per esempio sulla mia a libretto ho il BMW LL01 (è del 2002) , ma se uso un LL04 posso aumentare i km fra un service e l'altro.
no aspetta tu hai detto che non so leggere perche' c'e' scritto che alcuni oli fanno 50k km, li non c'e' scritto cosi'....li c'e' scritto che alcuni modelli con i giusti oli permettono un service dopo 50k....anche ammettendo che in se l'olio possa effettivamente restare inalterato per 50k km come la mettiamo con il filtro?davvero credi che una cosina cosi' piccola possa resistere tutti quei km?senza mai diminuire il suo effetto filtrante e NON ostruente per il flusso di lubrificante? io saro anche un macellaio ma grazie a dio voi non siete il mio meccanico di fiducia
Ti assicuro che un benzina aspirato è meno delicato di un diesel turbo. Dipende a che olio è abbinato il motore.
Se hai una macchina di 15 anni fa (con intervalli a libretto ogni 15k) e gli metti un olio ultima generazione LL, te ne fotti del libretto e lo cambi al triplo dei km.
ha si? maddai? e io che credevo che girare a 4000 giri fosse meno stressante per gli organi in movimento dei 7300 della mia benzina...mio dio che credenze popolari che conoscevo....:cry: :cry:
no aspetta tu hai detto che non so leggere perche' c'e' scritto che alcuni oli fanno 50k km, li non c'e' scritto cosi'....li c'e' scritto che alcuni modelli con i giusti oli permettono un service dopo 50k....anche ammettendo che in se l'olio possa effettivamente restare inalterato per 50k km come la mettiamo con il filtro?davvero credi che una cosina cosi' piccola possa resistere tutti quei km?senza mai diminuire il suo effetto filtrante e NON ostruente per il flusso di lubrificante? io saro anche un macellaio ma grazie a dio voi non siete il mio meccanico di fiducia
Ma hai mai sentito parlare di ingegneri, di progettazione? Sai cosa c'è dietro ad un discorso del genere? pensi che trascurino questi particolari? La tecnologia fa progressi.
Ma hai mai sentito parlare di ingegneri, di progettazione? Sai cosa c'è dietro ad un discorso del genere? pensi che trascurino questi particolari? La tecnologia fa progressi.
penso che na rottura fuori garanzia renda piu' soldi alla casa di un tagliando ogni 10k....ecco cosa penso...e guardacaso ho una 2cv con 450k km che va da dio con i suoi cambi ogni 15k....se prendi anche un mercedes di oggi e fai cambi olio ogni 50k voglio vedere se dopo 35 anni gira ancora il motore...
ha si? maddai? e io che credevo che girare a 4000 giri fosse meno stressante per gli organi in movimento dei 7300 della mia benzina...mio dio che credenze popolari che conoscevo....:cry: :cry:
Se vuoi metterla sul tecnico, il motore diesel ha un rapporto di compressione più elevato, ha la turbo che per temperature e numero di giri è l'organo più delicato del motore, e bruciano un combustibile meno raffinato che genera più elementi inquinanti. non a caso per i diesel ultima generazione vengono prescritti oli sintetici 100%.
In ogni caso sono i materiali a fare la differenza.
Secondo te un diesel BMW da 200 e passa CV è meno delicato di un fire 1100 ?
penso che na rottura fuori garanzia renda piu' soldi alla casa di un tagliando ogni 10k....ecco cosa penso...e guardacaso ho una 2cv con 450k km che va da dio con i suoi cambi ogni 15k....se prendi anche un mercedes di oggi e fai cambi olio ogni 50k voglio vedere se dopo 35 anni gira ancora il motore...
pensi che 500 k km non li fai?
Libero di pensarla come vuoi, ma sono, appunto, pensieri tuoi.
ha si? maddai? e io che credevo che girare a 4000 giri fosse meno stressante per gli organi in movimento dei 7300 della mia benzina...mio dio che credenze popolari che conoscevo....:cry: :cry:
incominciando direi di smetterla con le punzecchiate stile asilo nido
tornando IT si un turbodiesel è più delicato di un aspirato benzina principalmente per quanto riguarda l'olio appunto perchè è turbocompresso e in un motore turbocompresso il componente di maggior stress per l'olio è appunto il cuscinetto della turbina caldissimo ed ad elevato numero di giri
incominciando direi di smetterla con le punzecchiate stile asilo nido
tornando IT si un turbodiesel è più delicato di un aspirato benzina principalmente per quanto riguarda l'olio appunto perchè è turbocompresso e in un motore turbocompresso il componente di maggior stress per l'olio è appunto il cuscinetto della turbina caldissimo ed ad elevato numero di giri
ok ma parliamo della turbina...che con il motore (e la sua possibile usura) non centra...cmq sia mi risultano un sacco di turbine bruciate....appunto per l'olio...quindi tutta questa qualita' e longevita' io non la vedo proprio...
e restando in topic nessuno mai potra' farmi credere che dopo anche solo 30k km un olio abbia ancora le stesse qualita' lubrificanti di quando l'hai messo nel motore... che l'olio sia sintetico o di ricino....non per niente gli oli usati vanno appunto rigenerati prima di essere rimessi nel motore...vanguard docet
Cosa sono questi olii LL01-04? Sono interessato. A libretto della mia auto è riportato Mobil 1 0W40 ogni 30000 Km (non ricordo ogni quanti anni, ipotizzo 2). Con questi olii (sempre cambiandoli a 30000 perchè ovviamente il filtro è lo stesso) potrei andare meglio? Motore benzina aspirato.
pensi che 500 k km non li fai?
Libero di pensarla come vuoi, ma sono, appunto, pensieri tuoi.
classe E 280 CDI dopo 295k km motore da cambiare....volvo S80 2.5 td 278k km motore da rifare... voyager 180k km motore da rifare....2 cv 450k km si mette in modo al primo giro.... vedi un po' tu...fra un anno ti dico l'attuale E 320 evo 4matic come si comportera'
incominciando direi di smetterla con le punzecchiate stile asilo nido
tornando IT si un turbodiesel è più delicato di un aspirato benzina principalmente per quanto riguarda l'olio appunto perchè è turbocompresso e in un motore turbocompresso il componente di maggior stress per l'olio è appunto il cuscinetto della turbina caldissimo ed ad elevato numero di giri
Ecco perchè alla Dedra Integrale che avevo prima (2000 turbo benzina) era consigliato cambiare l'olio ogni 10000 Km...
ok ma parliamo della turbina...che con il motore (e la sua possibile usura) non centra...cmq sia mi risultano un sacco di turbine bruciate....appunto per l'olio...quindi tutta questa qualita' e longevita' io non la vedo proprio...
e restando in topic nessuno mai potra' farmi credere che dopo anche solo 30k km un olio abbia ancora le stesse qualita' lubrificanti di quando l'hai messo nel motore... che l'olio sia sintetico o di ricino....non per niente gli oli usati vanno appunto rigenerati prima di essere rimessi nel motore...vanguard docet
Allora , il chilometraggio chi lo decide?
Facciamo 5k? 10k ? 15k ? su cosa ci basiamo? Cambiamolo ogni giorno, così è più nuovo.
The_misterious
31-03-2010, 14:38
nei diesel con fap l'olio durerà al max 30.000km facendo molta autostrada..peggio pure se si fà spesso urbano/pista
classe E 280 CDI dopo 295k km motore da cambiare....volvo S80 2.5 td 278k km motore da rifare... voyager 180k km motore da rifare....2 cv 450k km si mette in modo al primo giro.... vedi un po' tu...fra un anno ti dico l'attuale E 320 evo 4matic come si comportera'
Motore da rifare per cosa?
Allora , il chilometraggio chi lo decide?
Facciamo 5k? 10k ? 15k ? su cosa ci basiamo? Cambiamolo ogni giorno, così è più nuovo.
e' questo il punto.... io lo cambio ogni 10k tu lo cambi ogni 50k fine...e certa ironia spiccia ti e' gia stato chiesto di non usarla....
io ritengo che un olio (avendo lavorato per la prima societa' al mondo di rigenerazione oli che sta a lainate) dopo 10k max 15k abbia perso il suo potenziale...che poi ne servano 50k per ridurlo a purè non lo metto in dubbio....
Motore da rifare per cosa?
da rifare... giochi eccessivi...la volvo ha spaccato una biella ... se vuoi vado a rivedere i preventivi ma devo ravanare...stasera comincio appena li ritrovo te li posto
ha si? maddai? e io che credevo che girare a 4000 giri fosse meno stressante per gli organi in movimento dei 7300 della mia benzina...mio dio che credenze popolari che conoscevo....:cry: :cry:
Tecnicamente un motore a benzina aspirato è quello che da meno problemi all'olio.
L'olio modifica le sue caratteristiche con le temperature elevate, tipiche di un turbocompressore, e con contaminazioni che ne modificano la densita, tipicamente l' eccesso di carburante ed il particolato che finiscono nella coppa per trafilamento; con i motori dall'euro3 in poi le contaminazioni dovute al carburante, che nei benzina erano dovute all'arricchimento della miscela aria-benzina all'avviamento, sono drasticamente diminuite mentre con i primi DPF nei diesel è aumentato.
e' questo il punto.... io lo cambio ogni 10k tu lo cambi ogni 50k fine...e certa ironia spiccia ti e' gia stato chiesto di non usarla....
io ritengo che un olio (avendo lavorato per la prima societa' al mondo di rigenerazione oli che sta a lainate) dopo 10k max 15k abbia perso il suo potenziale...che poi ne servano 50k per ridurlo a purè non lo metto in dubbio....
Non è ironia, perchè tu lo cambi a 15k e può intervenire uno del forum dicendo che sei pazzo, che va cambiato ogni 8k che è più nuovo.
Io credo che se si vuole stare sicuri al 100% si cambia quando lo dice la casa (che si prende i suoi bei margini , e che ha accordi commerciali con il produttore di olio, che l'olio lo vuole vendere) .
Sono cose studiate, testate in laboratorio e con test in pista.
Se se pazzo ed incosciente come me raddoppi il service, perchè le informazioni che hai dicono che va bene lo stesso.
Il discorso che a 50k è un purè non tirarlo di nuovo fuori, perchè allora dai dell'imbecille agli ingegneri Volswagen e Castrol, credo che ne capiscano più di noi.
Se non c'è nessuna paratia sotto al motore che impedisca l'accessibilità al tappo olio o al filtro mi sembra un pò eccessivo, ma non scandaloso.
Del resto se la porti ad un concessionario o un officina autorizzata si basano sul tempario ufficiale che probabilmente mette come tempo di cambio olio mezz'ora.
Ok grazie per la risposta.. che poi sono entrato in officina e l'olio lo aspirano.. so che non è il massima ma vedo che ormai tutti fanno così.. :(
Ok grazie per la risposta.. che poi sono entrato in officina e l'olio lo aspirano.. so che non è il massima ma vedo che ormai tutti fanno così.. :(
Questo è sbagliato , possono restare morchie sul fondo.
bianconero
31-03-2010, 18:19
ora mi prenderete per scemo
io cambio l'olio una volta ogni 10.000 km o al max entro un anno di vita se non raggiungo il chilometraggio,
so soltanto che alle case automobilistiche gli frega solo che il motore duri senza danni fino a che è valida la garanzia, se spaccate dopo son cazzi vostri. quindi anche io me ne frego degli intervalli prescritti dalla casa, ma non come diceva qualcuno di voi che ci fa il doppio dei km, al contrario io dimezzo il chilometraggio consigliato dalla casa...
e naturalmente l'olio lo scarico dal tappo della coppa, come sarebbe giusto e normale fare, non in concessionaria con la pompa aspirandolo da sopra. filtro olio nuovo e via, sempre olii di ottima qualità.
qualcuno dirà che tutto quell'olio inquina, ma posso benissimo ribattere che con un motore manutenuto con le giuste accortezze si riducono, consumi di carburante ed emissioni, mentre l'olio che tolgo cmq viene conferito al consosrzio obbligatorio che provvede a rigenerarlo e reimmetterlo in commercio senza danni per l'ambiente.
Ognuno fa come crede, è un pò come cambiare i pneumatici 1 volta all'anno anche se sono al 95 %,, credo sia comunque il retaggio della tradizione di una volta. Se uno "si sente meglio" con l'olio nuovo,perchè no?
http://www.i-lubrificanti.it/testi/carr002.html (oli per camion)
MB 228.5=ACEA B2-96 E4-98 generalmente il SAE 10W40 e cambio sino 100.000 Km con rilievo tecnico.
MAN 3277(corrispondente alla MB 228.5) generalmente 5W30 / 10W40 cambio a 20 / 80.000 Km.
RLD=ACEA E3-96 ed API CH-4 con cambio oltre 60.000 Km.
Insomma dai certi oli cominciano a durare,convincetevi
ora mi prenderete per scemo
io cambio l'olio una volta ogni 10.000 km o al max entro un anno di vita se non raggiungo il chilometraggio,
Chiariamoci, non esiste una regola, ci sono motori diversi ed olii diversi.
Io credo che i chilometraggi che danno le case o gli olii sono conservativi, nessun costruttore puo permettersi di fare distruggere un motore perchè gira con olio fuori specifiche causa l' elevato chilometraggio, visto che se sono un rappresentante e faccio 100.000km all'anno se mi presenti delle riparazioni impreviste per l'olio come minimo non ricompro l'auto.
La riprova e che la BMW ti dice quando cambiare l'olio tramite dei sensori, solitamente sui 30k od oltre, ed assicura le parti lubrificate 10 anni.
A livello di raffronto con le specifiche richieste la mia Alfa chiede il canbio a 20k o 1 anno, la prec. Astra e Uno 15k o un anno, ma ci sono case che, usando olii da specifiche migliori, superano i 30k.
Poi, ripeto, se la prescrizione è 2 anni e 30k e lo cambi a 1 anno/10k secondo me è uno spreco, ma non è un mio problema, il problema è che se lo cambio come prescrive la casa e mi dicono che sono folle e rovino il motore (come dicono altri utenti) o portano delle prove/ragionamenti credibili o sarebbe meglio che smettono di criticare.
EDIT: anch'io nella Uno cambiavo l'olio a 10k invece che 15k, ma perche usavo un olio di qualità leggermente peggiore che costava meno della metà.
3D Prophet III
01-04-2010, 06:32
ora mi prenderete per scemo
io cambio l'olio una volta ogni 10.000 km o al max entro un anno di vita se non raggiungo il chilometraggio,
so soltanto che alle case automobilistiche gli frega solo che il motore duri senza danni fino a che è valida la garanzia, se spaccate dopo son cazzi vostri. quindi anche io me ne frego degli intervalli prescritti dalla casa, ma non come diceva qualcuno di voi che ci fa il doppio dei km, al contrario io dimezzo il chilometraggio consigliato dalla casa...
e naturalmente l'olio lo scarico dal tappo della coppa, come sarebbe giusto e normale fare, non in concessionaria con la pompa aspirandolo da sopra. filtro olio nuovo e via, sempre olii di ottima qualità.
qualcuno dirà che tutto quell'olio inquina, ma posso benissimo ribattere che con un motore manutenuto con le giuste accortezze si riducono, consumi di carburante ed emissioni, mentre l'olio che tolgo cmq viene conferito al consosrzio obbligatorio che provvede a rigenerarlo e reimmetterlo in commercio senza danni per l'ambiente.
Siamo in due. Ed aggiungo, che prima di cambiarlo, faccio girare il motore al minimo dopo aver aggiunto un pulitore per olio motore all'olio vecchio. Inoltre, cambio anche il filtro relativo alla valvola OCV (molto consigliato per chi ce l'ha, elimina il fastidioso ticchettìo) e do una pulita alla valvola OCV stessa mediante un pulitore-spray per corpi farfallati.
La prima volta che sono andato ad ordinare il filtro della OCV, al reparto ricambi Toyota non sapevano nemmeno di cosa parlassi. :doh: Poi uno dice: "La porto a tagliandare al concessionario... vai, vai." :D
Siamo in due. Ed aggiungo, che prima di cambiarlo, faccio girare il motore al minimo dopo aver aggiunto un pulitore per olio motore all'olio vecchio. Inoltre, cambio anche il filtro relativo alla valvola OCV (molto consigliato per chi ce l'ha, elimina il fastidioso ticchettìo) e do una pulita alla valvola OCV stessa mediante un pulitore-spray per corpi farfallati.
La prima volta che sono andato ad ordinare il filtro della OCV, al reparto ricambi Toyota non sapevano nemmeno di cosa parlassi. :doh: Poi uno dice: "La porto a tagliandare al concessionario... vai, vai." :D
A parte il discorso della OCV (sacrosanto, anche io la cambio regolarmente altrimenti faccio fuori la turbina), posso sapere, senza polemica, cosa vorresti ottenere con la procedura da te postata? L'obiettivo che ti sei prefissato?
tehblizz
01-04-2010, 08:39
Siamo in due. Ed aggiungo, che prima di cambiarlo, faccio girare il motore al minimo dopo aver aggiunto un pulitore per olio motore all'olio vecchio. Inoltre, cambio anche il filtro relativo alla valvola OCV (molto consigliato per chi ce l'ha, elimina il fastidioso ticchettìo) e do una pulita alla valvola OCV stessa mediante un pulitore-spray per corpi farfallati.
La prima volta che sono andato ad ordinare il filtro della OCV, al reparto ricambi Toyota non sapevano nemmeno di cosa parlassi. :doh: Poi uno dice: "La porto a tagliandare al concessionario... vai, vai." :D
Scusa ma fai tutte 'ste cose ogni 10'000km? :stordita:
ha si? maddai? e io che credevo che girare a 4000 giri fosse meno stressante per gli organi in movimento dei 7300 della mia benzina...mio dio che credenze popolari che conoscevo....:cry: :cry:
C'ha ragione invece. Purtroppo i diesel di oggi non sono più robusti come quelli di qualche anno fa.
Non è un discorso di giri minuto, ma di potenza specifica (i diesel di oggi imho sono fin troppo tirati) di impianto di iniezione molto sollecitato (bene che ti va i common rail inettano il diesel nella camera di scoppio a 1600 bar) di elettronica ecc, tutte cose che i dieselacci vecchi non avevano.
Mi piacerebbe avere un coso del genere
http://www.oilyzer.com/howitworks.aspx
Interessante articolo: in pratica negli USA è ancora radicata la tradizone di cambiare olio ogni 3000 miglia (meno di 5000 km) , valore che deriva dagli anni 30.
http://www.maximumoilchangeintervals.com/
riporta a questo articolo della Mobil del 1974, dove già allora si parlava di 28.000 miglia (45.000 km)
http://www.maximumoilchangeintervals.com/European-Oil-Change-Intervals-Going-27,900-Miles-and-Beyond.html
3D Prophet III
01-04-2010, 11:46
A parte il discorso della OCV (sacrosanto, anche io la cambio regolarmente altrimenti faccio fuori la turbina), posso sapere, senza polemica, cosa vorresti ottenere con la procedura da te postata? L'obiettivo che ti sei prefissato?
Nessun problema.
Il mio obiettivo è semplicemente quello di tenere il motore pulito, elastico nella risposta e farci più chilometri possibili.
La procedura di cui ho parlato è essenzialmente il normale tagliando che faccio all'auto ogni 10.000Km o un anno. Se poi durante la stagione partecipo a qualche track-day ripeto l'operazione.
3D Prophet III
01-04-2010, 11:56
Scusa ma fai tutte 'ste cose ogni 10'000km? :stordita:
Ogni 10.000Km per forza. Uso un olio full-synth ad alte prestazioni della Motul (Motul Chrono 300V 10W 40) che promette un'ottima resa, soprattutto riguardo la resistenza alle alte temperature (vedi appunto i track-day). Unico neo: le sue caratteristiche degradano velocemente. Diciamo che è un olio da 8.000Km - 10.000Km massimo.
L'olio semi-sintetico che consiglia Toyota per la mia auto è garantito per 15.000Km o un anno, poi andrebbe cambiato. Di fatto non arrivo a 15.000Km l'anno quindi il Motul che uso io è perfetto per il mio scopo.
io proprio non capisco perche' rischiare di rovinare la macchina per risparmiare 100 euro/anno
Questo è sbagliato , possono restare morchie sul fondo.
Infatti avevo letto anche io che come procedura è poco corretta ma già le conce così fanno molto prima.. comunque se lo fanno non penso che si facciano danni se no non lo facevano.. almeno spero.. :confused:
3D Prophet III
01-04-2010, 12:44
io proprio non capisco perche' rischiare di rovinare la macchina per risparmiare 100 euro/anno
Ma anche meno di cento euro. ;)
Per il cambio olio io spendo:
- filtro olio motore (OEM): 8 euro;
- olio motore Motul Chrono 300V 10W 40: in genere sui 12 euro/Litro, sempre acquistato in GB presso negozio, con annessa fattura del totale. L'ultima volta abbiamo spuntato un'ottimo prezzo €11,60/Litro e ne ho presi 8Litri (4 latte da 2L cad. :cool:). In genere diciamo che spendo 48,00 euro solo per l'olio;
- filtro valvola OCV (OEM): 4 euro scarsi.
- pulitore olio motore: in genere 8-10 euro per 500ml di prodotto, a seconda della marca (l'ultima volta ho preso il Motul engine clean, ma assieme ad altri prodotti con annesso sconto quindi non so di preciso il prezzo unitario).
- mano d'opera: se non ho il posto, passo una mezz'oretta scarsa dal meccanico di fiducia e gli lascio 10 euro per il disturbo ed il caffé pagato al bar. ;)
Costo totale: 60-70 euro. :D
io proprio non capisco perche' rischiare di rovinare la macchina per risparmiare 100 euro/anno
Secondo mè l'auto al rovinano altri comportamenti, poi se uno non cambia mai l'olio che, alla fine, ha la consistenza del catrame sono daccordo.
AzzenWorld!
01-04-2010, 13:49
ragazzi non ricordo a quanti km ho fatto il precedente cambio d'olio.
Come faccio a capirlo?
basta toccare con mano la viscosità?
Se è viscoso ancora buono, se è liquido da cambiare?
Thanx
Come lo vedete il 10/40 selenia gold?
ed il mobyl supersynt rally formula 5/50 ?
Se i pistoni cominciano a bloccarsi e il motore spara fuori fumo nero dal cofano, allora fidati che era ora di cambiare l'olio. :asd:
io proprio non capisco perche' rischiare di rovinare la macchina per risparmiare 100 euro/anno
Non è un discorso di risparmio, e non rischi nulla.
Si parlava appunto di questa radicata abitudine di cambiare l'olio ogni 10.000 km, chilometraggio da olio anni 80 , quando le stesse case vanno inesorablmente verso i 50.000 (credo che con le prossime specifiche LL ci si arriverà, certi modelli VW li fanno già). In america hanno lo stesso problema, se leggi quello che ho postato prima l'abitudine è sulle 3000 miglia (4800 km) (tra l'altro anche sugli stessi modelli venduti in europa ...) al punto che sono intervenuti addirittura gli uffici competenti dei vari stati per sradicare questa errata consuetudine. Al fine quello che conta sono le analisi dell'olio, è l'unico dato su cui si può discutere.
Infatti avevo letto anche io che come procedura è poco corretta ma già le conce così fanno molto prima.. comunque se lo fanno non penso che si facciano danni se no non lo facevano.. almeno spero.. :confused:
Se ne fregano, ed i danni si vedono alla lunga. A sto punto cambiare l'olio ogni 5000 km e farlo aspirandolo.....il mondo va alla rovescia.:rolleyes:
Non è un discorso di risparmio, e non rischi nulla.
Si parlava appunto di questa radicata abitudine di cambiare l'olio ogni 10.000 km, chilometraggio da olio anni 80 , quando le stesse case vanno inesorablmente verso i 50.000 (credo che con le prossime specifiche LL ci si arriverà, certi modelli VW li fanno già). In america hanno lo stesso problema, se leggi quello che ho postato prima l'abitudine è sulle 3000 miglia (4800 km) (tra l'altro anche sugli stessi modelli venduti in europa ...) al punto che sono intervenuti addirittura gli uffici competenti dei vari stati per sradicare questa errata consuetudine. Al fine quello che conta sono le analisi dell'olio, è l'unico dato su cui si può discutere.
ma scusa se sul libretto della mia auto c'e' scritto di cambiare olio ogni 6k km per uso gravoso e 12k per uso normale, per quale motivo dovrei cambiarlo a 50k solo basandomi sulla fiducia di qualche misterioso "test di laboratorio"? per me e' follia.
ma scusa se sul libretto della mia auto c'e' scritto di cambiare olio ogni 6k km per uso gravoso e 12k per uso normale, per quale motivo dovrei cambiarlo a 50k solo basandomi sulla fiducia di qualche misterioso "test di laboratorio"? per me e' follia.
*
se uso olio standard e consigliato mi attengo ai consigli della casa se passo a olii diversi li dipende dal tipo olio, dal tipo motore e dal tipo di guida, sul vr4 lo cambiavo molto spesso, sotto i 5000 km ma usavo oli che non avevano la minima durata e comunque 5000 km era circa un anno di utilizzo, inoltre usavo anche un filtro con magnete ecc ecc, ma se usavo l'olio della casa avrei tenuto le percorrenze prescritte.
riguardo alla durata come detto già prima dipende dall'uso che se ne fà, es. la classica berlina da rappresentante diesel che percorre decine di migliaia di km in autostrada a passo costante degrada l'olio molto meno di una macchina con un motore spinto (es b18 o fc20 per rimanere sull'aspirato) usata dal classico ventenne che la scanna sui tornanti di montagna (e quindi riscaldamento non costante, ridotto apporto di aria ai sistemi di raffreddamento, elevati numeri di giri ecc ecc)
quindi occhio a consigliare una durata olio a prescindere dalle condizioni di utilizzo, le case costruttrici fanno una media tra le condizioni di utilizzo e la abbassano in modo conservativo, ok ma non è una buona scelta discostarsi tanto dalle percorrenze prescritte
Dumah Brazorf
02-04-2010, 10:53
Beh pure per la mia consigliavano 10k o 5k gravosi... nel '96.
Eppure ne ha fatti 15, 20, a volte 25-30k quando lo cambiavo ogni due anni ma a 250k c'è arrivata lo stesso.
Certo parliamo di auto giapponesi, capisco che non poteva essere altrimenti data la perfezione della produzione anni 90... :O
:asd:
Beh pure per la mia consigliavano 10k o 5k gravosi... nel '96.
Eppure ne ha fatti 15, 20, a volte 25-30k quando lo cambiavo ogni due anni ma a 250k c'è arrivata lo stesso.
Certo parliamo di auto giapponesi, capisco che non poteva essere altrimenti data la perfezione della produzione anni 90... :O
:asd:
come si dice da noi
sbrofa :) :) :)
ninja750
02-04-2010, 13:15
premesso che l'olio lo cambio una volta all'anno indipendentemente dal chilometraggio (a volte 15.000 a volte 20.000 ecc) ho visto dal mio meccanico con i miei occhi una panda vecchio modello con "soli" 80.000km ma vecchia di 12 anni con ancora l'olio messo dalla fiat in catena di montaggio :asd: la donna (dubitavate? :D) lamentava nell'ultimo periodo una minore brillantezza del motore e fatica ad avviarsi a freddo :asd:
l'ho poi visto tolto dal meccanico: marmellata
tutto questo per dire: olio e filtri sostituiti, e ora l'auto viaggia bene, parrebbe senza inconvenienti, c'è da dire che viene sempre usata a regimi bassi e che il motore di per se (il 900cc) non è tra i più spinti della categoria :D
ninja750
02-04-2010, 13:16
ma scusa se sul libretto della mia auto c'e' scritto di cambiare olio ogni 6k km per uso gravoso e 12k per uso normale, per quale motivo dovrei cambiarlo a 50k solo basandomi sulla fiducia di qualche misterioso "test di laboratorio"? per me e' follia.
si vabbè
nella mia c'è scritto che con un uso gravoso è ammesso un consumo di olio di 1kg ogni 500km :D
miscela :sofico:
ma scusa se sul libretto della mia auto c'e' scritto di cambiare olio ogni 6k km per uso gravoso e 12k per uso normale, per quale motivo dovrei cambiarlo a 50k solo basandomi sulla fiducia di qualche misterioso "test di laboratorio"? per me e' follia.
Mi sa che non hai seguito bene il discorso, come spesso accade in queste discussioni. Dipende dal tipo di olio usato, dal tipo di auto, dal tipo di guida ecc.ecc. i 50k che sono considerati "follia" da alcuni utenti poco informati in verità sono già realtà prescritta dai costruttori di alcuni modelli di auto. Vuol dire che quell'olio ci arriva. E
I test non sono "misteriosi" ma test seri pubblicati da famose riviste automobilistiche. C'era la famosa prova "a cofano chiuso" di quattroruote dove una citroen ZX ha fatto 100.000 km con lo stesso olio e le stesse candele, il motore smontato era perfetto e l'olio analizzato non era poi così malaccio.
ma questa è storia. Io so che con l'audi a benzina triplicavo i tempi del service senza nessun inconveniente. la tipo 1800 che avevo prima è stata demolita perchè vetusta di carrozzeria ed interni col motore che girava come un orologio., mi pare che avevo fatto 3 cambi di olio in 140.000 km, non di più.
Comunque nessuno ti dice di fare niente, continua a cambiarlo quando credi, se ti fa stare psicologicamente più tranquillo.
caurusapulus
03-04-2010, 10:08
premesso che l'olio lo cambio una volta all'anno indipendentemente dal chilometraggio (a volte 15.000 a volte 20.000 ecc) ho visto dal mio meccanico con i miei occhi una panda vecchio modello con "soli" 80.000km ma vecchia di 12 anni con ancora l'olio messo dalla fiat in catena di montaggio :asd: la donna (dubitavate? :D) lamentava nell'ultimo periodo una minore brillantezza del motore e fatica ad avviarsi a freddo :asd:
l'ho poi visto tolto dal meccanico: marmellata
tutto questo per dire: olio e filtri sostituiti, e ora l'auto viaggia bene, parrebbe senza inconvenienti, c'è da dire che viene sempre usata a regimi bassi e che il motore di per se (il 900cc) non è tra i più spinti della categoria :D
:asd:
mi ricorda quando presi la patente, mi feci prestare la panda 750 da mio nonno per la pratica, prima di mettermi alla guida diedi una controllata generale a quelle cosuccie di manutenzione "ordinaria" andai per controllare l'olio non ce n'era una goccia, ultimo cambio olio segnato 135mila km quando l'auto ne aveva quasi 200mila :asd:
Encounter
03-04-2010, 15:41
Dopo che l'ho letto un pò dappertutto, ho sempre cambiato l'olio ogni 2 anni circa (circa 45.000 km) usando olio di qualità acquistato a buon prezzo in offerta.L'ultimo che ho trovato è 5l di castrol edge (cambio ogni 30.000 km essendo un long life, quindi credo che questo ne farà 60.0000 :asd: ) a 38 euro. Ovviamente mai nessun problema, nonostante i chilometraggi importanti che raggiungo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.