View Full Version : Differenze tra 500D e 50D
Lo so, leggendo il titolo del topic penserete "questo è pazzo", ma vorrei aggiornare la mia macchina fotografica (attualmente EOS 400D) rimanendo in casa Canon e non so se rimanere nel mondo Entry-Level e prendermi una EOS 500D o se passare alla fascia migliore e prendermi una 50D (con molti sacrifici in più). :doh:
Usando la stessa lente, fotografando lo stesso soggetto nelle stesse condizioni ambientali e di luce... cosa cambia tra una 400D ed una 40D? Meno rumore? Più dettaglio a parità di pixel? Migliori nitidezza e contrasto? Differenze nella luminosità non credo, quello penso dipenda più che altro dalla lente. :help:
Guardando le specifiche tecniche riesco a farmi un'idea di cosa cambi tra 500D e 550D, ma mettendo a confronto sul sito Canon 500D e 50D no: si vedono molte più differenze tra 500D e 550D che tra 500D e 50D, ma suppongo che tutti i fotografi direbbero senza pensarci un attimo che la 50D "è su un'altro pianeta" rispetto alla 550D. :mbe:
E' un pezzo che chiedo i vantaggi tangibili di una XXD rispetto ad una XXXD e tutti continuano a rispondermi cose come "tutto", "è su un'altro pianeta", "tutto un'altro mondo", ecc... ma uno che non ha mai preso in mano una XXD come fa a capire dove sta il miglioramento? Per spendere una cifra importante uno deve sapere cosa compra e decidere se ne valga la pena, non posso certo spendere 300€ perché un tizio mai visto su un forum mi dice di farlo. :muro:
In nessun forum hanno saputo rispondere a questa domanda, in genere vengo liquidato con 2 insulti in quanto niubbo. Non capisco se si tratti di differenze così sottili da non essere possibile descriverle, se la gente non abbia voglia o pazienza di spiegarle... o se i fotografi bravi vogliono che i principianti restino tali. :mbe:
hornet75
09-03-2010, 10:08
Dovresti affrontare l'argomento pensando meno ai numeri e più alla sostanza poichè la differenza fra le due macchine è più di sostanza che di numeri. Per forza che leggi più differenze fra 500D e 550D perchè guardi solo ed esclusivamente i numeri per cui sai che una ha un sensore da 15 mpx e l'altra da 18 mpx, una arriva a 3200 ISO l'altra a 6400 ISO ecc...
Le differenze tecniche fra 500D e 50D non puoi coglierle finchè non le provi perchè se io ti dico che una ha un pentaspecchio e un'altra ha il pentaprisma se non metti l'occhio nel mirino non capirai mai la differenza. Anche l'ergonomia, la comodità dei comandi, la robustezza sono tutti fattori non misurabili con "freddi" numeri. A livello di resa ottica non cambia nulla hanno lo stesso sensore per cui le differenze su nitidezza, colori, saturazione, gamma dinamica ecc.... a parità di ottica sono minime e non facilmente rilevabili da un occhio "inesperto".
Quello che mi piacerebbe capire è il perchè tu vuoi cambiare a quel punto in base alle tue esigenze uno potrebbe consigliarti se scegliere una o l'altra o magari rimanere sulla 400D e investire su qualche bella ottica.
SuperMariano81
09-03-2010, 10:41
domanda numero 1.
Cosa non ti piace della tua 400d? Perchè ti spinge a cambiarla? sei già arrivato ai suoi limiti?
domanda numero 2.
Che lenti possiedi? NOn è il caso puntare alle lenti più che ad un corpo? Ti ricordo che le lenti restano il corpo no.
domanda numero 3.
Budget?
La 50d ha doppio display, doppia ghiera, pentaprima, miglior ergonomia, mirino migliore, miglior corpo, miglior robustezza, af migliore, miglior raffica (6.5 mi pare)
Di contro non ha il reparto video, ha meno mpx, è più pesante, non supporta le SD (magari ha tutto SD, qui ci vanno le CF) costa di più ma vale di più.
Se proprio vuoi cambiare, why not 40d usata?
Secondo me il vero salto lo fai passando da una entry level ad una semi pro (xxD) MA deve essere motivato, quindi attendo le risposte alle mie 3 domande per darti il consiglio giusto.
Passare da 400d a 500d non mi pare proprio il massimo, l'unico motivo è il reparto video ma non è così vincolante secondo me...
CMQ vai in un negozio e prendile in mano, vedrai subito la differenza.
Come obiettivi sono messo benino per fare palestra. Non ho focali fisse perché al momento voglio avere il minor numero di lenti per motivi di praticità e soprattutto di costi; ho lo zoom normale di base del kit EOS 400D (18-55 non IS, noto come plasticotto) che volevo sostiuire nel cambio corpo con un 18-55 IS o con uno lievemente migliore, a breve mi farò uno zoom tele sui 200-250mm (la focale minima dipende da quale normale mi tengo alla fine) ed ho il più spinto zoom grandangolare EFS di Canon, il 10-16 (faccio molte foto di architettura). Per via di quest'ultimo, che costa la modica cifra di 800 eurozzi, scarto a priori il passaggio a FF.
Il budget non è fissato, diciamo che avrei preferito evitare di arrivare all'esborso del corpo della 50D (750€ circa), ma aspettando qualche mesetto potrei fare sto sacrificio. Anche una 40D usata mi va bene, ma compro usato solo con scambio a mano vedendolo e toccandolo prima, quindi è difficile trovare l'offerta buona.
Veniamo al motivo del cambio. :rolleyes:
In realtà non c'è un motivo in particolare che mi obbliga a cambiare, se non il desiderio di rinnovarmi. Ho questo corpo da 3 anni e 4 mesi e ci ho fatto un pò di tutto (anche se non so cosa intendi per "portare al limite").
Inizialmente avevo pensato ad un cambio per provare il live view perché porto gli occhiali, non posso usare le lenti ed in alcune circostanze (poche) questa cosa mi limita. In più capita con le foto di architettura, specialmente nei cantieri, di doversi sporgere molto, di arrampicarsi in condizioni di precario equilibrio o di doversi sdraiare per terra (a volte sono costretto persino a scattare senza vedere ed andare per tentativi); in questi casi tornerebbe utile inquadrare a monitor, anche perdendo un pò di precisione. :muro:
Logicamente parliamo di 1 foto su 100, le altre 99 continuerei a farle col mirino ottico. All'inizio l'odiavo, ero invidioso delle compatte, ma ora non posso farne a meno! ;)
Poi, una volta deciso di cambiare, ho iniziato ad informarmi e mi hanno sollevato il dubbio se non fosse il caso di passare ad una xxD, perché cambiare per rimanere nella stessa fascia forse aveva poco senso. Io contavo di spendere sui 200-250€ nel cambio (quindi una 500D), ma forse potrebbe non valerne la pena e converrebbe di più invece aspettare e spenderne 500€ per una xxD.
Il dubbio mio è, tralasciando ergonomia, robustezza, ecc.... in soldoni, tra 2 foto scattate nelle stesse identiche condizioni climatiche, di luce, sullo stesso soggetto, con la stessa ottica.... si vedono le differenze tra 50D e 500D? Posso apprezzarle in qualche modo? Oppure alla fine le foto sono paragonabili senza troppi problemi? Non c'è qualche articolo/recensione con foto a confronto? :help:
Considerate che mi capita di stamparne anche di molto grandi, spesso ci faccio dei puzzle 70x50cm da regalare. :rolleyes:
P.S. Dei video posso farne a meno. L'idea non è malvagia, magari li sfrutterei pure, ma il pensiero di usare una reflex come una qualsiasi compatta mi fa un pò senso... :D
lo_straniero
09-03-2010, 12:30
ottime macchine tutte 2
una ha un corpo migliore ...l altra erede la stessa tecnologia ma con un corpo + compatto e plasticoso che necessita un bg se si ha le mani grandi.
Io mi trovo veramente bene con la 500d :cool:
hornet75
09-03-2010, 13:17
Il dubbio mio è, tralasciando ergonomia, robustezza, ecc.... in soldoni, tra 2 foto scattate nelle stesse identiche condizioni climatiche, di luce, sullo stesso soggetto, con la stessa ottica.... si vedono le differenze tra 50D e 500D? Posso apprezzarle in qualche modo?
La risposta è no! Non ci sono differenze apprezzabili soprattutto in stampa.
Un sito per la comparazione delle immagini potrebbe essere questo
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Revolution.Man
09-03-2010, 17:18
io ti posso dire quello che è nella mia esperienza da "niubbo" nel mondo reflex...
Ero indeciso tra la d5000 e la d90(parlando di nikon ma il paragone è lo stesso tra le 2 macchine canon)..
Sono andato in un negozio / centro comemrciale le ho prese in mano e tempo 10 secondi capisci la differenza....
Personalmente concordo con chi ti dice di no sottovalutare le seguenti differenze :
Pentaprisma / pentaspecchio
Ghiera singola / doppia ghiera
Ergonomia migliore....
Chiaramente io ho scelto la D90 , ma sono d'accordo con chi dice che la differenza la fanno i vetri(oltre al manico del fotografo...)
Grazie mille dei consigli, allora direi che per il momento dirotto i miei risparmi verso una lente nuova, migliorando il normale o coprendo il tele che al momento mi manca! :D
Per una 50D se ne riparlerà più avanti.... ma non troppo! :read:
Ho aperto un topic a posta, se qualcuno volesse consigliarmi anche su questo nuovo dilemma glie ne sarei grato. :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31185464#post31185464
SuperMariano81
09-03-2010, 21:07
Grazie mille dei consigli, allora direi che per il momento dirotto i miei risparmi verso una lente nuova, migliorando il normale o coprendo il tele che al momento mi manca! :D
bene dai. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.