PDA

View Full Version : Ristrutturare casa: consiglio finanziario


pardella
08-03-2010, 19:20
Salve,

a breve dovrò iniziare i lavori di una casa già di proprietà...lavori che riguarderanno l'intera casa...

da parte ho circa 40K€, e penso che tra lavori ed arredamento, rischiano di assottigliarsi del tutto

pertanto mi chiedevo quale fosse la forma più intelligente per finanziare questi lavori...

spendere il capitale e basta...prendere un mutuo per ristrutturazione...chiedere un prestito?

in caso di prestito, secondo voi quale sarebbe la forma più intelligente in termini di importo / durata? Considerate che sarei da solo a ripagarlo...

grazie a tutti quelli che mi risponderanno

:dissident:
08-03-2010, 19:23
Dal punto di vista prettamente economico usare il capitale che hai a disposizione ti dovrebbe costare un po' meno che chiedere un finanziamento, tra spese iniziali e interessi

DvL^Nemo
08-03-2010, 20:33
Salve,

a breve dovrò iniziare i lavori di una casa già di proprietà...lavori che riguarderanno l'intera casa...

da parte ho circa 40K€, e penso che tra lavori ed arredamento, rischiano di assottigliarsi del tutto

pertanto mi chiedevo quale fosse la forma più intelligente per finanziare questi lavori...

spendere il capitale e basta...prendere un mutuo per ristrutturazione...chiedere un prestito?

in caso di prestito, secondo voi quale sarebbe la forma più intelligente in termini di importo / durata? Considerate che sarei da solo a ripagarlo...

grazie a tutti quelli che mi risponderanno

Se sei dipendente pubblico ci sono i finanziamenti agevolati dell'inpdap... I miei si stanno muovendo cosi' per ristrutturare casa..

pardella
08-03-2010, 22:02
Se sei dipendente pubblico ci sono i finanziamenti agevolati dell'inpdap... I miei si stanno muovendo cosi' per ristrutturare casa..

Non sono dipendente pubblico :D

Special
09-03-2010, 14:06
40.000 euro è sul filo tra mutuo e finanziamento, dipende che rata sei disposto a sostenere..

I mutui hanno tassi più bassi (parecchio) però devi considerare la spesa del notaio che non è piccola..

A me non piace liberarmi della disponibilità liquida, forse la cosa migliore è investire il denaro in un fondo sicuro e facilmente svincolabile, magari con un tasso di rendita del 3% se trovi, a quel punto prendi la stessa cifra in finanziamento..

Se fai un mutuo (tolto il notaio 2000-3000 euro) tolto il capitale, la rendita supera il tasso di interesse e è come se non lo pagassi.. altrimenti fai un finanziamento e la rendita ti serve per avere il tasso come quello di un mutuo ma senza aver avuto le spese del notaio (fai i conti preventivi alla mano sia dei tassi che trovi per il fin che per il notaio)

Se i tassi risalgono o hai esigenze differenti puoi sempre svincolare il denaro e chiudere il mutuo..

A meno che tu non abbia veramente un OTTIMO reddito, difficilmente altrimenti riuscirai a accantonare nuovamente quella cifra..

:dissident:
09-03-2010, 14:09
Beh se spende 500 euro di mutuo al mese o se rimette via quei 500 euro, non dovrebbe cambiare nulla, se non le spese d'istruttoria ecc che sono soldi che va a buttare.