PDA

View Full Version : [Scelta sede] Ingegneria Informatica (Palermo, Bologna, PoliTO, PoliMI...)


Leed
06-03-2010, 17:20
Dopo mesi e mesi che ci ripenso, sto prendendo in considerazione per la triennale in Ingegneria Informatica l'università di Palermo (città nel quale vivo), l'università di Bologna, il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano.

Ciò che non mi convince di Palermo è il piano di studi, a detta di molti, lontano dall'odierna realtà informatica. Mi hanno parlato anche di professori che non hanno certo un buon modo di comunicare con gli studenti (insomma non sanno spiegare), di esercitazioni di programmazione fatti nel foglio invece che al calcolatori, di una organizzazione inesistente. Ma in tutto questo ciò che mi preoccupa principalmente è il piano di studi:

http://portale.unipa.it/export/sites/www/Ingegneria/home/fileUpload/Off_Form/schede_ins/InfoTlc_L.pdf

Hanno unito materie come Architettura dei Calcolatori, Fondamenti di Informatica e Reti Logiche in "Calcolatori elettronici". Da quanto ho visto si studia come linguaggio di programmazione solo C e C++. Mancano materie come Ingegneria del Software, Economia e organizzazione Aziendale o un minimo di programmazione web.
Insomma non è un piano di studi molto attraente e confrontandolo con quello di Bologna o Milano non c'è paragone. Per non parlare di Torino, quello mi sembra davvero il top.
Tutti quelli che si sono presi la laurea triennale qui a Palermo (anche con ottimi voti) in Ing.Inf. me la sconsigliano vivamente, sempre per i motivi precedentemente citati. E ovviamente la confusione cresce, non ho la più pallida idea di cosa fare. Penso che tutto sommato restando a Palermo, avrei più a tempo a disposizione, una vita più tranquilla e magari potrei ampliare le mie conoscenze sul piano informatico studiando da autodidatta. Però ovviamente non è il massimo.
Da una parte Milano mi sembra eccessivamente cara (una singola come minimo 450€ se ti finisce bene) e non vorrei pesare troppo sulla famiglia. E la confusione continua a crescere.
Discorso diverso per la specialistica, quella la farò al 100% fuori Palermo.
Capite bene che mi ritrovo in una situazione al quanto difficile...voi che mi consigliate?
Un ragazzo che si è laureato qui a Palermo alla triennale con un ottimo voto (anche lui trovatosi male) e che poi ha fatto la specialistica a Bologna mi ha detto che si è trovato al quanto spiazzato una volta arrivato a Bologna, gli è sembrato un altro mondo, a partire dal modo in cui le lezioni venivano spiegate e dagli strumenti messi a disposizione.

Spero in una vostra sincera risposta.
Saluti

giannola
06-03-2010, 17:38
io mi sono laureato a palermo con 102, non mi sento affatto di sconsigliarti palermo forse dovresti guardare il programma nel suo complesso.

http://portale.unipa.it/export/sites/www/Ingegneria/home/fileUpload/Off_Form/Manifesti/InfoTlc_L.pdf

ingegneria non è solo programmazione, se vuoi far quello puoi sempre iscriverti a informatica di scienze matematiche. ;)

Pot
06-03-2010, 18:16
io voterei PoliTo.. due miei colleghi vengono da li e sono decisamente preparati :)

giannola
06-03-2010, 18:55
io voterei PoliTo.. due miei colleghi vengono da li e sono decisamente preparati :)

è sempre soggettiva la preparazione. :)

Varilion
06-03-2010, 20:03
Il PoliTo è buono, il Polimi anche. Gli altri non li conosco.
A Milano si riesce a trovare anche ad un po' meno di 450 se si divide l'appartamento...

Da quanto ho visto si studia come linguaggio di programmazione solo C e C++. Mancano materie come Ingegneria del Software, Economia e organizzazione Aziendale o un minimo di programmazione web.
Io al Polimi ho fatto anche Java, ed Ingegneria del Software molto bene. Mi sentirei di dire il "settore" come uno di quelli in cui l'università è forte...mentre sul fronte delle cose "web" secondo me si beccheggia a quota 0. Si c'è qualche esame...mah...
Quello di economia che ho fatto io è un corso proprio base-base (anche se da 10 crediti), poi adesso con la 270 chissà...

Comunque mi lascia perplesso la mancanza di IngSW a Palermo....mi pare sia abbastanza importante....

sliver80
06-03-2010, 20:05
se hai la possibilità di andare fuori, vai fuori, ing inf di unipa negli ultimi anni (da quando è entrato in vigore il 3+2) è scesa parecchio di livello anno dopo anno.
Stanno scomparendo i professoroni guru delle varie materie per dar posto spesso e volentieri alle docenze a contratto.
Ovviamente avere degli insegnanti giovani non è un aspetto negativo, ma se l'insegnante non è un titolare della cattedra di una determinata materia ma studia di volta in volta la materia che gli serve da insegnare quell'anno (e per un tozzo di pane), non può fornire chissà che formazione.
Sconvolgente poi il caso di ingegneria del software (materia fondamentale del corso) che è passata negli anni dal titolare del corso a professori che si occupavano di tutt'altro e sono stati "costretti" a farla, fino ad adesso che è stata eliminata del tutto (salvo aggiornamenti dell'ultimo anno).

Di contro però la laurea ormai è un pezzo di carta presa poco in considerazione, quindi tanto vale farla ovunque risparmi soldi.
Altrimenti via di mezzo... triennale qua e specialistica assolutamente fuori (tanto per motivi professionali dovrai spostarti al 90%, tanto vale farlo subito senza rimandare).

nuovoUtente86
06-03-2010, 22:02
Ti consiglio di frequentare l' università della tua città, traendone un risparmio economico non indifferente, oltre ai ritmi, di vita, più lenti di cui potrai godere abitando ancora in famiglia.
I soldi che avrai messo da parte, potrei investirli in master di specializzazione, su temi che ti incuriosiscono già adesso, o che ti piaceranno/appassioneranno durante il corso degli studi, che comunque sono sempre spendibili nel mondo del lavoro.

giannola
07-03-2010, 06:34
Ti consiglio di frequentare l' università della tua città, traendone un risparmio economico non indifferente, oltre ai ritmi, di vita, più lenti di cui potrai godere abitando ancora in famiglia.
I soldi che avrai messo da parte, potrei investirli in master di specializzazione, su temi che ti incuriosiscono già adesso, o che ti piaceranno/appassioneranno durante il corso degli studi, che comunque sono sempre spendibili nel mondo del lavoro.

condivido, ma per dovere di informazione al posto del master potrebbe iscriversi ai singoli corsi universitari e dare anche le materie più di suo interesse. ;)

Leed
07-03-2010, 08:34
io mi sono laureato a palermo con 102, non mi sento affatto di sconsigliarti palermo forse dovresti guardare il programma nel suo complesso.

http://portale.unipa.it/export/sites/www/Ingegneria/home/fileUpload/Off_Form/Manifesti/InfoTlc_L.pdf

ingegneria non è solo programmazione, se vuoi far quello puoi sempre iscriverti a informatica di scienze matematiche. ;)

Attenzione! Sto scegliendo Ingegneria proprio perchè non mi interessa specificamente solo l'Informatica, ma il mondo tecnologico in generale!
Però non è un pò strano che non si fanno le materie che ho precedentemente citato? Oppure forse Java si fa nella materia "Programmazione avanzata e progettazione del software" che nessuno ha più pallida idea di cosa sia?
Ma per quanto riguarda i laboratori, Palermo cosa mette a disposizione?

Comunque mi lascia perplesso la mancanza di IngSW a Palermo....mi pare sia abbastanza importante....

Anche a me...

Di contro però la laurea ormai è un pezzo di carta presa poco in considerazione, quindi tanto vale farla ovunque risparmi soldi. Altrimenti via di mezzo... triennale qua e specialistica assolutamente fuori (tanto per motivi professionali dovrai spostarti al 90%, tanto vale farlo subito senza rimandare).

La specialistica è sicura fuori, non ho dubbi. Quindi potrei optare anche per questa scelta. Triennale a Palermo specialistica fuori.

Ti consiglio di frequentare l' università della tua città, traendone un risparmio economico non indifferente, oltre ai ritmi, di vita, più lenti di cui potrai godere abitando ancora in famiglia.
I soldi che avrai messo da parte, potrei investirli in master di specializzazione, su temi che ti incuriosiscono già adesso, o che ti piaceranno/appassioneranno durante il corso degli studi, che comunque sono sempre spendibili nel mondo del lavoro.

Si anche io ho pensato sinceramente a tutto questo. Il problema è che non vorrei avere una preparazione "bassa" una volta uscito dall'università, tutto qui.

giannola
07-03-2010, 08:53
Attenzione! Sto scegliendo Ingegneria proprio perchè non mi interessa specificamente solo l'Informatica, ma il mondo tecnologico in generale!
Però non è un pò strano che non si fanno le materie che ho precedentemente citato? Oppure forse Java si fa nella materia "Programmazione avanzata e progettazione del software" che nessuno ha più pallida idea di cosa sia?
Ma per quanto riguarda i laboratori, Palermo cosa mette a disposizione?

java lo può imparare chiunque comprandosi un qualunque libro...vhdl invece no... ed è molto più utile per un professionista. ;)

Quanto ai laboratori c'è una sala computer.



Anche a me... dovrebbe essere quella chiamata progettazione del sw...



La specialistica è sicura fuori, non ho dubbi. Quindi potrei optare anche per questa scelta. Triennale a Palermo specialistica fuori.

nella specialistica a palermo si lavora molto sulla rappresentazione delle immagini, poi si fa il java e l'economia aziendale. ;)


Si anche io ho pensato sinceramente a tutto questo. Il problema è che non vorrei avere una preparazione "bassa" una volta uscito dall'università, tutto qui.

la tua preparazione dipende anche da quanto studi...le materie ci sono se non ti limiti al minimo indispesabile nella didattica il bagaglio culturale qua a palermo sarà abbastanza vasto....tieni conto che negli anni passati il fulcro di interesse della nostra facoltà è stato la robotica e il docente che tiene il corso di linguaggi e traduttori si è formato nel campo a pisa. ;)

blindwrite
07-03-2010, 12:13
Se l'intenzione è di rimanere in Italia, una vale l'altra sopratutto la triennale. Se hai intenzione di spostarti, all'estero vedono bene (anzi benissimo, meglio delle loro scuole nazionali) il polito e il polimi

Leed
10-03-2010, 13:28
Se devo essere sincero il piano di studi non mi entusiasma per niente, mi sembra che insegnino cose vecchie.
Confrontandolo con il piano di studi del Politecnico di Torino o Milano, ma anche con l'Università di Bologna, non c'è proprio paragone.
La cosa che mi preoccupa più di tutti è che se faccio qui la triennale (ma anche no) e poi la specialistica la faccio fuori (questo è sicuro), per esempio al PoliTO o al PoliMI, poi devo andarmi a recuperare tutte le varie materie della triennale che nel piano di studi di Palermo non sono state trattate. E non è cosa da poco credo, visto la differenze che c'è.
Per esempio: credo proprio che Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori non me le convaliderebbero a Milano o Torino visto che tutto è stato racchiuso in "Calcolatori Elettronici". Poi posso sicuramente sbagliarmi, ma io l'università di Palermo, per quanto riguarda ingegneria informatica, non la vedo combinata molto bene.

zero89
01-05-2010, 14:47
Ciao, sono uno studente del polito (secondo anno, ing. informatica). Anche io sono siciliano ma non ho avuto dubbi sul fatto che palermo non fosse una università da prendere in considerazione. Mi spiace molto perché da buon siciliano sono affezionato tantissimo alla mia terra però non lasciano altra scelta che andare via.
Ti posso assicurare che qui al polito si fanno materie veramente interessanti, inoltre, torino è una città molto bella e non caotica come milano. Per quanto riguarda gli affitti sono alti ma basta dividere le spese con altri studenti, conosco persone che pagano circa 200 euro (condividendo l'appartamento). Invece per quanto riguarda il poli ti posso dire che è veramente ben organizzato e soprattutto le materie che si studiano sono veramente appassionanti. Un vantaggio straordinario rispetto a palermo è la disponibilità dei professori; abbiamo prof veramente preparati (la fama del polito attira professori molto preparati a tal proposito ti invito a leggere qualche CV di qualche prof che lo mette a disposizione per farti capire di cosa sto parlando) che ti sostengono in ogni modo e si rendono disponibili per ogni cosa.
Per ogni altro tipo di chiarimento ti invito a contattarmi perché so cosa vuol dire sostenere una scelta così imporante (ci sono passato anche io).
Spero di esserti stato utile.
Ciao

tulifaiv
02-05-2010, 10:31
Ti posso dire che i due politecnici non sono paragonabili alle altre università: non tanto per i programmi, da valutare caso per caso, quanto per il "contesto" in cui sono inserite e per le opportunità (interne o internazionali) che ti offrono. Non studio al politecnico, ma ho avuto modo di verificare sulla mia pelle quanto sia pesante il fatto di rimanere vincolati a studiare sempre nella stessa università, mentre gli altri se ne vanno in giro per il mondo a fare esperienze (non parlo di Erasmus, parlo di cose più serie).

Valuta bene i costi, perché vivere fuori è una mazzata; io stesso sono studente fuori sede (a Roma) e, anche se per fortuna ho una borsa che mi copre i 5 anni di vitto e alloggio, capisco cosa vuol dire spendere 600 e passa € al mese per vivere.

Insomma decidi in base ai costi, però calcola che se hai veramente voglia di sfruttare al 100% l'università, quello che ti danno i politecnici, difficilmente ce l'avrai altrove.

Per il discorso di separare la triennale dalla specialistica, per esperienza diretta ti posso dire che, sebbene sia possibilissimo, non è banale farlo, stai attento.

Leed
02-05-2010, 11:18
Prima di tutto vi ringrazio per gli innumerevoli consigli che mi avete dato.
In ogni caso ormai da qualche settimana a questa parte ho preso la mia decisione: Politecnico di Milano :D
Sto scegliendo però la sede Cremona, non per il fattore economico (che comunque incide tanto) ma per il fatto che è una citta a misura d'uomo e più tranquilla. Qualora mi dovessi trovare male faccio le valigie e vado a Milano, non è la fine del mondo ;)
A Giugno ho i test anticipati, speriamo bene ;)

tulifaiv
02-05-2010, 11:56
Se hai scelto PoliMI, vai a Milano... fatto 30 fai 31 e stai nella sede centrale.

stgww
02-05-2010, 17:52
Prima di tutto vi ringrazio per gli innumerevoli consigli che mi avete dato.
In ogni caso ormai da qualche settimana a questa parte ho preso la mia decisione: Politecnico di Milano :D
Sto scegliendo però la sede Cremona, non per il fattore economico (che comunque incide tanto) ma per il fatto che è una citta a misura d'uomo e più tranquilla. Qualora mi dovessi trovare male faccio le valigie e vado a Milano, non è la fine del mondo ;)
A Giugno ho i test anticipati, speriamo bene ;)

Da studente del PoliMi in Ing.Inf. non posso che dirti: Benvenuto! Ottima scelta! Non ti preoccupare per l'ambientazione, nella mia sezione ci sono più meridionali che non milanesi e non sto scherzando !

Nella lista Top Universities del THE-QS il PoliMi si posiziona 286esima, solo due italiane ci precedono in lista (Bologna al 174esimo posto e Roma La Sapienza al 205esimo). Chiaramente è un ottimo risultato tenendo conto che da noi si studia solo ingegneria, design e architettura mentre nelle altre due citate anche altre ed importanti discipline.

Siamo 57esimi nella classifica delle Università tecnologiche e 15esimi in europa a pari merito con Aachen.

Poi ti consiglio anche io di venire direttamente a Milano, vivi di più l'esperienza universitaria immerso in un mondo di di universitari.
Insomma senza nulla togliere a Cremona (che è una bellissima città),
Milano ha un fascino insuperabile.

Ciao!

Leed
02-05-2010, 20:33
Poi ti consiglio anche io di venire direttamente a Milano, vivi di più l'esperienza universitaria immerso in un mondo di di universitari.
Insomma senza nulla togliere a Cremona (che è una bellissima città),
Milano ha un fascino insuperabile.
Ciao!

Capisci bene però che è anche la mia prima esperienza fuori di casa.
Iniziare fin da subito da Milano, che è una città davvero enorme, non credo sia la migliore scelta. Preferisco adattarmi al territorio, iniziare ad affrontare piano piano la vita universitaria.
E poi ripeto, mal che vada, qualora mi dovessi trovare male a Cremona faccio le valigie e vado a Milano ;)

stgww
02-05-2010, 20:48
Capisci bene però che è anche la mia prima esperienza fuori di casa.
Iniziare fin da subito da Milano, che è una città davvero enorme, non credo sia la migliore scelta. Preferisco adattarmi al territorio, iniziare ad affrontare piano piano la vita universitaria.
E poi ripeto, mal che vada, qualora mi dovessi trovare male a Cremona faccio le valigie e vado a Milano ;)

Va bè, ma il quartiere nel quale abiteresti sarebbe quello universitario. La città grande non ti deve preoccupare (tra l'altro Cremona non è grande come Milano ma non è certo un paesello!), a parte che se studi starai solo nei pressi dell'università , ma se vuoi uscire due passi tre fermate di metro e sei in Duomo.
Boh, imho fuori casa per fuori casa, andrei a botta sicura in sede ;)

Poi la scelta è tua, non vorrei sembrare insistente, dico solo la mia ;)

Leed
02-05-2010, 20:52
Poi la scelta è tua, non vorrei sembrare insistente, dico solo la mia ;)

Ci mancherebbe! Anzi, grazie per il tuo punto di vista :)
Però ormai ho preso questa decisione...inizio a Cremona poi si vedrà ;)

tulifaiv
02-05-2010, 21:23
beh la scelta è tua, ma comunque Milano è uno sputo, non è mica New York eh! ;)

io sono passato dalla mia città d'origine (< 60.000 abitanti) a Roma*, e quando decido di chiudermi in casa perché ci sono gli esami, non mi cambia nulla se lì fuori ci sono 4-5 milioni di persone in un'area urbana sterminata... basta sceglierti la casa vicino all'università, e anche la più caotica delle metropoli diventa un paesello. Con la differenza che, quando vuoi fare qualcosa, la grande città ti mette a disposizione una marea di opzioni e non finisci mai di visitarla... pensaci :)


*calcola che l'intera Milano sarà estesa pressappoco come il centro di Roma; fai tu le debite proporzioni :p