View Full Version : Aituo scelta ottica Vintage da usare come macro su corpo Canon EOS
Come da titolo chiedo consiglio e non c'è nessuna pregiuziale sulla marca. Magari un ottica fissa da 135mm in sù che costi non troppo.
Per quel che ho capito io i vecchi Canon FD su corpo Canon EOS si comportano in automatico come le ottiche odierne con i tubi di prolunga con gli adattarori privi di lente... quindi perdita del focusing ad infinito ma possibilità di effettuarlo più da vicino. Peccato che non è detto che i tubi di prolunga non servano comunque e che non ho capito come si farebbe a variare l'apertura.
Quale varrebbe la pena di cercare?
Mi sa che sono più interessanti le ottiche manuali Nikkor da montare tramite adattatore, che hanno la ghiera di comando dell'apertura del diaframma. Quali varrebbe la pena di cercare?
Pentax e Minolta invece cosa offrono?
Ah... un'altra domanda. Conviene prendere tubi di prolunga cinesi per Canon EOS (senza contatti elettrici) e poi montarci l'adattatore per la lente scelta?
hornet75
04-03-2010, 14:58
Mi sa che sono più interessanti le ottiche manuali Nikkor da montare tramite adattatore, che hanno la ghiera di comando dell'apertura del diaframma. Quali varrebbe la pena di cercare?
Ti posso rispondere per la parte Nikon che conosco, scartato il 55 perchè troppo corto fra i vintage direi che la scelta vada fatta fra le versioni Ai/Ai-S del 105 micro F4 oppure F2,8 e il 200mm F4 sempre Ai/Ai-S
adexxx88
04-03-2010, 15:19
o sennò anche il tamron 90 2.8, è ancora in commercio ma è l'ultima versione di un ottica con 30 anni di buona qualità alle spalle :)
Ti posso rispondere per la parte Nikon che conosco, scartato il 55 perchè troppo corto fra i vintage direi che la scelta vada fatta fra le versioni Ai/Ai-S del 105 micro F4 oppure F2,8 e il 200mm F4 sempre Ai/Ai-S
Grazie dei consigli. Carino questo 200mmF4... usato si trova pure a relativamente poco. Ho letto che di suo ha già un buon rapporto di ingrandimento (1:2).... dove posso trovare i dati di targa ufficiali?
Raghnar-The coWolf-
04-03-2010, 16:37
Il diaframma si controlla come con tutte le ottiche manuali: con la ghiera dei diaframmi :doh:
Il thread ha del potenziale, stavo già stilandolo da un'altra parte ma è una cosa lunga, semmai te la linko quando sono a un punto decente
Il diaframma si controlla come con tutte le ottiche manuali: con la ghiera dei diaframmi :doh:
Scusa me le FD non le conosco affatto... da questo punto di vista sono un troglodita :huh:
Ho visto un adattatore che prometteva di variare l'apertura del diaframma e ho dedotto fossero per lo più elettriche :stordita:
hornet75
04-03-2010, 17:02
Grazie dei consigli. Carino questo 200mmF4... usato si trova pure a relativamente poco. Ho letto che di suo ha già un buon rapporto di ingrandimento (1:2).... dove posso trovare i dati di targa ufficiali?
Ai 200mm F4 Micro
9 lenti in 6 gruppi di lenti
distanza minima di MAF 71cm
dimetro 67mm
lunghezza 172mm
diametro filtri 52mm
peso 740 gr.
paraluce integrato
Ai-S 200mm F4 Micro
9 lenti in 6 gruppi di lenti
distanza minima di MAF 71cm
dimetro 66mm
lunghezza 172mm
diametro filtri 52mm
peso 800 gr.
paraluce integrato
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai2004m.jpg
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/Micro_Nikkor/31.jpg
Ai 200mm F4 Micro
9 lenti in 6 gruppi di lenti
distanza minima di MAF 71cm
dimetro 67mm
lunghezza 172mm
diametro filtri 52mm
peso 740 gr.
paraluce integrato
Ai-S 200mm F4 Micro
9 lenti in 6 gruppi di lenti
distanza minima di MAF 71cm
dimetro 66mm
lunghezza 172mm
diametro filtri 52mm
peso 800 gr.
paraluce integrato
Azzz.. quindi la versione micro... mi pareva strano fosse quello normale ( http://www.kenrockwell.com/nikon/200f4ai.htm )
Mhhhh... questo se lo faranno pagare una cifra :cry:
Raghnar-The coWolf-
04-03-2010, 18:35
Perchè i telemacro di solito sono economici? :D
Il Nikkor 200 è una lente di un certo livello, mica pizza e fichi
ficofico
04-03-2010, 18:45
Ma che tipo di ingrandimento ha? 1:2 o 1:1?
E' solo per curiosità in quanto il minolta 200 F4 APO Macro G (che costa un rene e mezzo anch'esso) raggiunge l'1:1 a 50 cm.......... penso che sia così anche per il nikon giusto?
Perchè i telemacro di solito sono economici? :D
Il Nikkor 200 è una lente di un certo livello, mica pizza e fichi
Si ma.... "Magari un ottica fissa da 135mm in sù che costi non troppo"... altrimenti tanto vale cercar nuovo il Sigma 180 Macro e buona notte o mi mi cerco un 50 vintage da usare invertito sul 70-200.
o sennò anche il tamron 90 2.8, è ancora in commercio ma è l'ultima versione di un ottica con 30 anni di buona qualità alle spalle :)
:ave: concordo in pieno!!
Un Canon FD 135mm? Si trovano ad una miseria ed effettivamente la ghiera per i diaframmi c'è.
Con che rapporto di ingrandimento partirebbe? E con i tubi si riesce ad arrivare ad 1:1?
hornet75
04-03-2010, 22:05
Ma che tipo di ingrandimento ha? 1:2 o 1:1?
E' solo per curiosità in quanto il minolta 200 F4 APO Macro G (che costa un rene e mezzo anch'esso) raggiunge l'1:1 a 50 cm.......... penso che sia così anche per il nikon giusto?
Questa versione arriva a 1:2 oppure 1:1 con i tubi, la versione AF più recente (1993) arriva a 1:1
hornet75
04-03-2010, 22:10
Mhhhh... questo se lo faranno pagare una cifra :cry:
e lo so!!! :O
i nikkor economici sono il 105 F4 e il 55 F2,8 dell'ultimo per esempio ho trovato oggi un Ai-S venduto a 130 euro con due anni di garanzia ma è già stato prenotato.
Non c'entra nulla ma ho visto pure una Canon 50mm F1,2 FD andato via per 330 euro in splendide condizioni 1 anno di garanzia.
Guardando bene forse la scelta Vintage si riduce a qualche 135mm da montare con adattatore o al Nikkor 105 F4 (a trovarlo) o qualche buon 50 da montare invertito su un tele moderno.
Stavo vedendo anche i Pentax e i Minolta completamente manuali... si possono montare con adattore al corpo Canon Eos?
Raghnar-The coWolf-
05-03-2010, 00:15
Un Canon FD 135mm? Si trovano ad una miseria ed effettivamente la ghiera per i diaframmi c'è.
Con che rapporto di ingrandimento partirebbe? E con i tubi si riesce ad arrivare ad 1:1?
Dipende dal 135, ma verosimilmente sì, con un workout con tubi/soffietto e/o lenticlosup arrivi e superi l'1:1
Non ho fatto prove col mio 135 Pentax che ogni tanto uso ma con tutti e 3 i tubi montati (circa 7cm) arrivo a ottimi rapporti a grandi distanze di lavoro, a maggior ragione ci arriveresti con un FD.
Poi non so se è x0.8 o x1.2 però a occhio non cambia sensibilmente da un Macro.
Dipende dal 135, ma verosimilmente sì, con un workout con tubi/soffietto e/o lenticlosup arrivi e superi l'1:1
Non ho fatto prove col mio 135 Pentax che ogni tanto uso ma con tutti e 3 i tubi montati (circa 7cm) arrivo a ottimi rapporti a grandi distanze di lavoro, a maggior ragione ci arriveresti con un FD.
Poi non so se è x0.8 o x1.2 però a occhio non cambia sensibilmente da un Macro.
Mhhhh... tu che Pentax 135mm hai? Stavo adocchiando il SuperTakumar 135mm f2.5 con attacco a vite M42. Ma ho visto che parlano benissimo anche delle versioni f3.5.
Raghnar-The coWolf-
05-03-2010, 14:15
Mhhhh... tu che Pentax 135mm hai? Stavo adocchiando il SuperTakumar 135mm f2.5 con attacco a vite M42. Ma ho visto che parlano benissimo anche delle versioni f3.5.
Io ho appunto il F/3.5 che è stupendo.
Il S-Takumar magari ha meno carattere (ma che comunque un'ottima ottica) però la maggiore apertura ti lascia molta più libertà! ;)
Io ho appunto il F/3.5 che è stupendo.
Il S-Takumar magari ha meno carattere (ma che comunque un'ottima ottica) però la maggiore apertura ti lascia molta più libertà! ;)
Tra un Super Takumar 135 F/2.5 e un SMC Takumar 135 F/2.5 quale sarebbe meglio? Esteticamente sembrano uguali e ho letto che entrambi hanno lenti trattate. L'unica diffrenza estetica è che sulle prime c'è scritto Super Takumar e sulle seconde Super Multi Coated Takumar. Invece quelli senza alcun trattamento si trovano a molto meno.
http://www.pentaxforums.com/forums/attachments/pentax-slr-lens-discussion/11629d1209701630-my-s-m-c-takumar-135-f-2-5-s-m-c-takumar-135-f-2-5-jpg
http://img534.imageshack.us/img534/5011/f24c125022074bfda96a43d.jpg
Mamma mia... a vederle fanno davvero impressione :eek:
A questo punto però mi viene anche il dubbio di quale adattatore EOS<-M42 prendere... ce ne sono semplici, altri con doppia battuta e altre additittuta con chip che peremtterebbe di utilizzare anche il consenso di focus della Canon (potrebbe farmi comodo almeno al di fuori della macrofotografia). Quale eventualmente scegliere?
Ma con l'attacco a vite M42 c'è un mondo vintage incredibile.:eek: :eek:
E questo Pentacon 135 F2.8 ?
http://img91.imageshack.us/img91/1286/425bd8617e104478a43e271.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/1954/21205ccf650e48d0802eb56.jpg15 lame??? :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Chelidon
06-03-2010, 18:49
:asd: toh! un'altro che si meraviglia delle lame dei pentacon (se non ricordo male però anche il prezzo è proporzionale..)
Ma con l'attacco a vite M42 c'è un mondo vintage incredibile.:eek: :eek:
:p Ssshhh! Che voialtri che ignorate la storia di quello che all'epoca era un gigante, solo perché adesso è meno noto, non vi dovreste meritare di provare quei gioiellini dell'Asahi (pentax)! :Prrr:
(Oh, lo dico per il vostro bene :sofico: non vorrei che poi qualcuno si ricredesse troppo! ;) )
Goliardia a parte.. :)
Tra un Super Takumar 135 F/2.5 e un SMC Takumar 135 F/2.5 quale sarebbe meglio? Esteticamente sembrano uguali e ho letto che entrambi hanno lenti trattate. L'unica diffrenza estetica è che sulle prime c'è scritto Super Takumar e sulle seconde Super Multi Coated Takumar. Invece quelli senza alcun trattamento si trovano a molto meno. Riguardo a questo va bene che in pentax sono stati i primi a introdurre il trattamento antiriflesso e pure a multistrati, :sofico: ma non esageriamo: i più vecchi a vite penso risalgano pure agli anni '50-'60.. :wtf:
Quindi, se non ricordo male i Super-Takumar sono quelli anteriori e non dovrebbero avercelo, almeno di sicuro non multistrato: il trattamento antiriflesso è indicato dalla prima dizione appunto "Super Multi Coated" e poi nelle successive versioni abbreviate "SMC" usato per la prima volta su quelli a vite e poi riportato nel passaggio a baionetta k (anni '70).
Mhhhh... tu che Pentax 135mm hai? Stavo adocchiando il SuperTakumar 135mm f2.5 con attacco a vite M42. Ma ho visto che parlano benissimo anche delle versioni f3.5. Confermo che sono ben reputati e costano un nulla, ma a quel punto cercati un takumar 100/4 macro (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/showproduct.php?product=308&cat=24) (:read: il link penso ti sarà parecchio utile anche per gli altri takumar, c'è anche il bellow nato apposta per l'uso accoppiato al soffietto ;) ) che almeno sei già in regime di distanza giusta senza dover usare per forza i tubi e puoi spingerti oltre. PS: Occhio solo (e questo vale per alcuni 50-ini macro) che una volta era piuttosto comune la dizione macro sui fissi anche per progetti che arrivavano solo ad 1:2 (ma non è mai e poi mai come oggi sugli zoom macro che è tanto se fanno 1:4)..
Azzz.. quindi la versione micro... mi pareva strano fosse quello normale ( http://www.kenrockwell.com/nikon/200f4ai.htm )
Mhhhh... questo se lo faranno pagare una cifra Be' volere un 200 macro è richiedere praticamente il non-plus-ultra e sono sempre ottiche parecchio costose in tutti i tempi e montature. Direi prova a volare più basso :p perché non è proprio il modo per risparmiare beccarsi un 200 macro anche se vecchio: almeno così è per quello pentax (dove è forse l'ottica di maggior pregio di tutta la produzione) tanto che per assurdo quello con l'autofocus fuori-produzione da almeno un lustro costa parecchio di più adesso, che quando lo vendevano nuovo! :sofico:
Comunque posso riportare che ho l'impressione che in generale le ottiche macro anche vecchie non tendono a svalutarsi tanto, probabilmente anche perché in macro l'AF non è così essenziale e sono sempre obiettivi di gran pregio. Se vuoi risparmiare condivido che un tamron 90 SP (l'argentico dovrebbe essere il degno predecessore del moderno ;) ) che poi tra l'altro se non sbaglio hanno montatura adaptall e quindi lo puoi prendere da qualunque sistema se trovi l'annello giusto per canon. ;) Di 100 macro in fascia super-economica (un centone) si trova (almeno in pentax) un 100/3.5 cosina (o con altri nomi rimarchiati) molto plasticoso ma che fa un buon 1:2 (e 1:1 con l'aggiuntivo dedicato).
scartato il 55 perchè troppo corto fra i vintage direi che la scelta vada fatta fra le versioni Ai/Ai-S del 105 micro F4 oppure F2,8 e il 200mm F4 sempre Ai/Ai-SPerché scartare a priori i cinquantini macro? :boh: Certo dipende da cosa ci vuol fare (comunque su formato ridotto una focale del genere sugli 80-90 non è poi così inutilizzabile anche per gli insetti) ma se vuole risparmiare senza avere pretese esagerate potrebbero anche essere la scelta migliore.
mi mi cerco un 50 vintage da usare invertito sul 70-200. Infatti anche questo potrebbe essere un buon ripiego: sarebbe come avere una lente close-up montata, ma a quel punto forse invece di un vintage ti conviene prendere il 50/1.8 che hai in casa che prendi due piccioni con una fava, no? :mbe:
Per quel che ho capito io i vecchi Canon FD su corpo Canon EOS si comportano in automatico come le ottiche odierne con i tubi di prolunga con gli adattarori privi di lente... quindi perdita del focusing ad infinito ma possibilità di effettuarlo più da vicino. Peccato che non è detto che i tubi di prolunga non servano comunque e che non ho capito come si farebbe a variare l'apertura.
Non conosco le FD (anche se l'esempio del 50/1.2 me lo sarei aspettato con quotazioni parecchio più svalutate :eek:), ma alla fine essendo un sistema poco riutilizzabile per il tiraggio (e nel tuo caso sarebbe un vantaggio visto che te ne fai un baffo dell'infinito per l'uso macro: è come se la differenza di tiraggio fosse già un tubo) penso che almeno in teoria per questi motivi dovrebbe poterti offrire migliori affari. Potrebbe far propendere o meno la compatibilità meccannica fra EF e FD da come la racconti sembra addirittura ci sia compatibilità elettrica, su cui però secondo me ti conviene informarti meglio del comportamento, perché non penso abbiano conservato la baionetta uguale e cambiato solo il tiraggio. :boh:
Di sicuro qualsiasi altro sistema adattato, presumo te lo ritroverai ad usare in stop-down e in macro i diaframmi chiusi sono quelli più usati, quindi sai già come dovrai comportarti col mirino..
hornet75
06-03-2010, 19:04
Perché scartare a priori i cinquantini macro? :boh: Certo dipende da cosa ci vuol fare (comunque su formato ridotto una focale del genere sugli 80-90 non è poi così inutilizzabile anche per gli insetti) ma se vuole risparmiare senza avere pretese esagerate potrebbero anche essere la scelta migliore.
Semplicemente perchè era la richiesta di Tarivor, non per altro. Personalmente sto proprio cercando una buona occasione per un nikkor AI 55mm F3,5 oppure F2,8. ;)
Come da titolo chiedo consiglio e non c'è nessuna pregiuziale sulla marca. Magari un ottica fissa da 135mm in sù che costi non troppo.
Chelidon
06-03-2010, 19:37
Allora si vede che era prima che modificasse l'intervento :) secondo me gli conviene ampliare le vedute :p
no no... la richiesta è sempre stata un obiettivo vintage magari da 135 in su e da usare almeno come macro. Il semplice ragionamento che ho fatto e che con un 135 e 68mm di tubi male che vada si raggiunge 1:2 di ingrandimento con un minimo di distanza.
Come detto i vecchi Canon FD te li tirano appresso in quanto utlizzabili solo per macro. Quando dicevo si comportaqno come i moderni obiettivi con i tubi di prolunga non intendevo certo dire che elettricamente fossero compatibili.
Però i vecchi obiettivi con attacco M42 sono senz'altro più interessanti in quanto su corpo Canon mantengono il fuoco ad infinito e ci sono adattatori che lasciano attiva anche la conferma di AF... li si può utilizzare anche per altri scopi. Grazie per il link Chelidon... io avevo traovato questo per gli obiettivi MF M42... http://m42.artlimited.net/site_lenses.php... proverò a vedere il Cosina Macro perchè il Takumar Macro costicchia.
Stavo vedendo anche i vecchi, ma non troppo, Jupiter di costruzione sovietica.. 135F3.5, 12 lame tonde che senza trattametno MC se ne trovano a carrettate attorno i 30€.
http://img62.imageshack.us/img62/7780/jupiter135f35.jpg
Utilizzare il mio 50ino invertito? Una volta ci stavo provando ma poi mi son detto che sarebbe stato meglio cercare qualche vecchio 50ino da utlizzare allo scpo piuttosto che usare all'esterno una lente che poi finiva dentro la reflex. Anche il 70-200 potrei utilizzare da solo... tramite tubi di prolunga Kenko potrei utilizzarlo sia a 70mm per il massimo ingrandimento che a 200 per riprese più lontane.
Chelidon
12-03-2010, 20:49
no no... la richiesta è sempre stata un obiettivo vintage magari da 135 in su e da usare almeno come macro. Il semplice ragionamento che ho fatto e che con un 135 e 68mm di tubi male che vada si raggiunge 1:2 di ingrandimento con un minimo di distanza. Ah ok errore mio, se sei sicuro della scelta. Comunque mi sono fatto l'idea che su un tele sia più comodo usare un aggiuntivo (obiettivo rivoltato o close-up) mentre i tubi convengono sui fissi più corti.
proverò a vedere il Cosina Macro perchè il Takumar Macro costicchia. Mi sembrava girassero più o meno sulle stesse quotazioni (però da quello che dici sembra che tu vuoi proprio spendere quasi nulla) ed entrambi potrebbero esserci con altre baionette.. :wtf:
Stavo vedendo anche i vecchi, ma non troppo, Jupiter di costruzione sovietica.. 135F3.5, 12 lame tonde che senza trattametno MC se ne trovano a carrettate attorno i 30€. Di takumar SMC 135 ne ho visti parecchi la scorsa settimana intorno a quel prezzo dalla Gran Bretagna (in UE non si rischiano dazi) secondo me in questo caso il gioco vale la candela.. ;)
Il sito degli m42 che hai citato lo conoscevo ma è più che altro una raccolta di dati tecnici, è molto più interessante roba come questa! (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/31601-takumar-club.html) :read: Facci magari poi sapere come va a finire, se ti capita.. ;)
Utilizzare il mio 50ino invertito? Una volta ci stavo provando ma poi mi son detto che sarebbe stato meglio cercare qualche vecchio 50ino da utlizzare allo scopo piuttosto che usare all'esterno una lente che poi finiva dentro la reflex. Anche il 70-200 potrei utilizzare da solo... tramite tubi di prolunga Kenko potrei utilizzarlo sia a 70mm per il massimo ingrandimento che a 200 per riprese più lontane. Stando attenti non penso che ci sia alcunché di rischioso (considerato poi che non nemmeno è una lente su cui piangere: non so se alla fine comprarne un altro solo per quello e fasciarsi la testa valga la candela.. :boh:). Io lo usavo spesso un vecchio cinquantino come aggiuntivo e non mi è mai capitato di sporcarlo, anche perché prima di colpire qualcosa c'era sempre la leva del diaframma e il bordo rientrante e comunque teneva sempre qualche centimetro di distanza.
possiedo un canon 50 mm 1:1.8 fd posso utilizzarlo in qualche modo come potrei utilizzarlo sulla d5000?
possiedo un canon 50 mm 1:1.8 fd posso utilizzarlo in qualche modo come potrei utilizzarlo sulla d5000?
invertito [ conta il diametro filtri e non il tipo di innesto ]...magari con dei tubi di prolunga per aumentare il r.r.
solo per un utilizzo macro quindi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.