PDA

View Full Version : Lavorare come informatico


e-commerce84
02-03-2010, 23:50
ho 25 anni...mi mancano 5 esami alla triennale in Informatica...mi laurerò a 26 anni.

Ho un certo ritardo ma...la media è decente (intorno al 25) e a differenza di molti compagni universitari ho sempre cercato di imparare qualcosa di nuovo anche per conto mio....

Dispongo di:

1) Conoscenza base di Linux
2) Buona conoscenza di XHTML e CSS, realizzazione layout tabless validabili presso il W3C.
3) Ottima conoscienza dei CMS: sopratutto Joomla ma anche Xoops ed MdPro.
4) Capacità di realizzare template per Joomla
5) Conoscienza base di PHP Object Oriented (che stò studiando per conto mio in questo periodo)
6) Conoscienza base di realizzazione componenti per Joomla in PHP OO (che stò studiando in questo periodo)

A breve inizierò a vedermi anche il framework PHP MVC Sinpony

A volte noto che rispetto a molti colleghi dell'uni che si preoccupano di passare l'esame e basta...qualcosina di mio ci metto...sia per un voto decente...ma anche per impararmi argomenti del tutto estranei ai miei corsi universitario (come PHP ad esempio)

Credo di disporre anche di una buona capacità a lavorare in gruppo...

dite che finita questa triennale (spero di chiudere al più per Dicembre prossimo)...qualcosa di decente può saltare fuori lavorativamente parlando?

Grazie

ErodeGrigo
03-03-2010, 05:18
Guarda....non per fare l'uccello del malaugurio

Le aziende cercano gente già scafata con diversi anni di esperienza e visto che di persone così in mezzo alla strada se ne trovano a bizzeffe data la crisi e l'arretratezza tecno-informatica Italiana, non penso che riceverai molte offerte di lavoro.

Inoltre, già la laurea quinquennale non è che fa un grande effetto alle aziende, figurati quella triennale quanto può essere considerata.

Il mio consiglio è di proseguire con la specialistica continuando a imparare da solo linguaggi ed applicativi...devi essere spendibile su più fronti: .net, html/php/asp, xml, oracle, sqlserver, mysql, c, c++, java...

Lo so che è un casino di roba da sapere però è ciò che viene richiesto normalmente ad un informatico.

Bye.

Fedozzo
03-03-2010, 11:17
Triennale a 26 anni e senza lode è decisamente poco allettante specie in questo periodo.

fuocoz
03-03-2010, 11:33
Triennale a 26 anni e senza lode è decisamente poco allettante specie in questo periodo.

Boh, io ne ho una con lode (s. dell'amm) presa in meno di 3 anni effettivi (iscritto a ottobre e laureato a luglio) e non ho avuto lo straccio di una proposta decente (anzi, togli pure il decente).

Fedozzo
03-03-2010, 11:41
Boh, io ne ho una con lode (s. dell'amm) presa in meno di 3 anni effettivi (iscritto a ottobre e laureato a luglio) e non ho avuto lo straccio di una proposta decente (anzi, togli pure il decente).

:(

fuocoz
03-03-2010, 11:44
:(


Vabbè, è una laurea un pò così e neanche minimamente paragonabile a informatica però mica chiedo la luna, solo un posticino di lavoro per farsi una vita :(

NetEagle83
03-03-2010, 12:05
Vabbè, è una laurea un pò così e neanche minimamente paragonabile a informatica però mica chiedo la luna, solo un posticino di lavoro per farsi una vita :(

La tua è praticamente una laurea in scienze politiche (siamo "quasi colleghi"... ;)), prova a candidarti per qualche posticino nelle Risorse Umane... uno degli sbocchi naturali del tuo (nostro) ambito di studi è quello. :)

Per tornare IT: io non sarei così catastrofista... l'autore del thread ha una laurea, delle skills tecniche e non è nemmeno poi così "vecchio" (lavorativamente parlando, si intende...). Secondo me può essere tranquillamente appetibile per una delle millemila società di consulenza software, piccole o grandi che siano. :) Però DEVE imparare almeno .net e Java...

e-commerce84
03-03-2010, 12:29
La tua è praticamente una laurea in scienze politiche (siamo "quasi colleghi"... ;)), prova a candidarti per qualche posticino nelle Risorse Umane... uno degli sbocchi naturali del tuo (nostro) ambito di studi è quello. :)

Per tornare IT: io non sarei così catastrofista... l'autore del thread ha una laurea, delle skills tecniche e non è nemmeno poi così "vecchio" (lavorativamente parlando, si intende...). Secondo me può essere tranquillamente appetibile per una delle millemila società di consulenza software, piccole o grandi che siano. :) Però DEVE imparare almeno .net e Java...

Cioè...io vedo i miei amici che si stanno laureando o che si sono laureati da poco che trovare trovano...anche a me sono già arrivate un paio di proposte da delle aziende...da quello che vedo con la triennale in Informatica si lavoricchia...però...il dubbio è...che possibilità di crescita ci sono dopo? Cioè...si rimane milleuristi o poco più a vita o con impegno, studio personale e passione c'è la possibilità di vivere e non solo di sopravvivere?

Certo...con una triennale in scienze politiche te la tiri in fronte (ma anche con la specialistica)...una trinnale in informatica è un gran culo che bisogna farsi e tutto sommato quasi tutti siamo indietro...

Fedozzo
03-03-2010, 13:09
è un gran culo che bisogna farsi e tutto sommato quasi tutti siamo indietro...

Ma non è vero. Ci sono tantissimi laureati in corso e con lode in ingegneria (anche informatica) e anche loro trovano fatica ad essere assunti in un posto che non proponga schiavismo.

tdi150cv
03-03-2010, 13:39
ciao ragazzi ,
lavorando da 15 anni nel campo posso dirvi un paio di cose ...

Al giorno d'oggi di specialisti in .NET , visual basic , php , etc. etc. etc. ce ne sono una infinità. Inoltre le aziende tendono sempre piu' a passare il lavoro ai consulenti o aziende esterne che possono garantire rapidità di realizzazione , rapidità nella messa in opera e proporre soluzioni ad hoc.

L'unica cosa è trovare una di queste aziende , che sono davvero tante , disposte a formarvi nel tempo. Certo anche voi dovrete mettervi in condizione di essere sottopagati per un bel po' di anni.

L'alternativa è fare consulenze ma al giorno d'oggi anche qui stiamo in un mare di squali. I consulenti in materia sono moltissimi e non lasciano molto spazio. Paradossalmente c'è piu' spazio per un lavoro come riparatore pc on site , tipo l'idraulico del pc. Oppure soluzione migliore per come va il mercato specializzarsi nella creazione di reportistica aziendale ...
Prodotti come Crystal Report o IBM Web query vanno alla grande , ma per fare reportistica oltre alla questione tecnica bisogna imparare anche a conoscere le problematiche aziendali o comunque una spiccata capacità di analisi. Esiste anche un ottimo margine nel campo della tracciabilità. Sviluppo di piccoli script utilizzabili per i vari lettori barcode , capacità di analisi dei dati , loro lavorazione , impianti wifi per la trasmissione dei dati , e via dicendo.
Certo anche qui andrebbe fatta della formazione ad hoc che si puo' fare a spese proprie. Nel caso posso fornirvi degli indirizzi.

Infine vanno molto ancora i sistemisti ma siamo sempre li pagati poco , incompresi e ovviamente ... esperienza consolidata !

Per concludere , i programmatori non valono piu' nulla , bisogna spingersi oltre. Le capacità di comprendere il codice sono fondamentali ma serve di piu'. Per scrivere del codice lo impara chiuqneu anche con la licenza media.

Spero di esservi stato d'aiuto.

ciao

nestle
03-03-2010, 14:33
ciao ragazzi ,
lavorando da 15 anni nel campo posso dirvi un paio di cose ...

Al giorno d'oggi di specialisti in .NET , visual basic , php , etc. etc. etc. ce ne sono una infinità. Inoltre le aziende tendono sempre piu' a passare il lavoro ai consulenti o aziende esterne che possono garantire rapidità di realizzazione , rapidità nella messa in opera e proporre soluzioni ad hoc.

L'unica cosa è trovare una di queste aziende , che sono davvero tante , disposte a formarvi nel tempo. Certo anche voi dovrete mettervi in condizione di essere sottopagati per un bel po' di anni.

L'alternativa è fare consulenze ma al giorno d'oggi anche qui stiamo in un mare di squali. I consulenti in materia sono moltissimi e non lasciano molto spazio. Paradossalmente c'è piu' spazio per un lavoro come riparatore pc on site , tipo l'idraulico del pc. Oppure soluzione migliore per come va il mercato specializzarsi nella creazione di reportistica aziendale ...
Prodotti come Crystal Report o IBM Web query vanno alla grande , ma per fare reportistica oltre alla questione tecnica bisogna imparare anche a conoscere le problematiche aziendali o comunque una spiccata capacità di analisi. Esiste anche un ottimo margine nel campo della tracciabilità. Sviluppo di piccoli script utilizzabili per i vari lettori barcode , capacità di analisi dei dati , loro lavorazione , impianti wifi per la trasmissione dei dati , e via dicendo.
Certo anche qui andrebbe fatta della formazione ad hoc che si puo' fare a spese proprie. Nel caso posso fornirvi degli indirizzi.

Infine vanno molto ancora i sistemisti ma siamo sempre li pagati poco , incompresi e ovviamente ... esperienza consolidata !

Per concludere , i programmatori non valono piu' nulla , bisogna spingersi oltre. Le capacità di comprendere il codice sono fondamentali ma serve di piu'. Per scrivere del codice lo impara chiuqneu anche con la licenza media.

Spero di esservi stato d'aiuto.

ciao

confermo tutto...

e in più...
specializzatevi più nei prodotti che nei vari linguaggi.

capisco che per diventare esperti di vari prodotti serva l'esperienza... per questo si accetta di lavorare per i primi anni con bassi stipendi, per acquisire esperienza conoscenza ed essere rivendibili.

per l'autore del topic, fai bene a non pensare a passare gli esami e basta, in tutti i posti in cui ho lavorato la laurea non è mai stata indispensabile, anzi quando hai esperienza spesso neanche ti chiedono il titolo di studio ma piuttosto le certificazioni e l'esperienza maturata sulle varie tecnologie.

un ultimo consiglio, le vacche grasse nell'informatica sono finite, fatevene una ragione... 10-15 anni fa si era ben pagati rispetto agli altri lavori, ora il mercato è molto saturo, se non si è più che bravi e con molta esperienza non si va molto lontano.

e-commerce84
03-03-2010, 16:46
Ma non è vero. Ci sono tantissimi laureati in corso e con lode in ingegneria (anche informatica) e anche loro trovano fatica ad essere assunti in un posto che non proponga schiavismo.

Infatti io non stò ad Ingegneria Informatica io stò ad Informatica sotto matematica e la situazione è un tantinello diversa...da noi sono giusto un pelino più selettivi...ed abbiamo giusto il doppio della matematica che fà un ingegnere informatico...senza nulla togliere agli ingegneri informatici che magari sono bravissimi per carità...ma la situazione di Informatica è assai diversa dalla situazione di Ingegneria Informatica...lo dico perchè ho tanti amici di Ing Inf ed anche loro sono rimasti allucinati dalle difficoltà che incontriamo noi informatici (mezza facoltà di informatica è letteralmente scappata ad ing inf e si è trovata molto più serena dopo)...

Se Informatica ed ing inf sono simili per certe cose....sono anche molto diverse per molte altre...

axoi84
03-03-2010, 16:47
Informatica è logica, matematica, ottimizzazione, la programmazione è solo uno strumento che permette di utilizzare determinate conoscenze..

..chi pensa ( in generale, non mi rivolgo a nessuno di voi ) che basta sapere utilizzare bene i linguaggi di programmazione per essere un buon informatico non ha capito niente.... è inutile sapere C,C++,C#,Java,SQL,PL/SQL,OQL a memoria...bisogna ragione in termi di codifica/decodifica dei problemi, risolvibilità, compelssità spazio-temporale ecc, ......l' esperienza sicuramente serve per farsi largo in mercato saturo, ma qui parliamo di soldi :D non di informatica......

e-commerce84
03-03-2010, 17:02
Informatica è logica, matematica, ottimizzazione, la programmazione è solo uno strumento che permette di utilizzare determinate conoscenze..

..chi pensa ( in generale, non mi rivolgo a nessuno di voi ) che basta sapere utilizzare bene i linguaggi di programmazione per essere un buon informatico non ha capito niente.... è inutile sapere C,C++,C#,Java,SQL,PL/SQL,OQL a memoria...bisogna ragione in termi di codifica/decodifica dei problemi, risolvibilità, compelssità spazio-temporale ecc, ......l' esperienza sicuramente serve per farsi largo in mercato saturo, ma qui parliamo di soldi :D non di informatica......

Infatti...è per quello che a differenza di molti colleghi che si lagnano del fatto che ad Informatica "si programma poco" e si studia "solo l'inutile matematica e materie teoriche" io sono molto soddisfatto di ciò (anche se non ho propriamente una mente matematica...ma vabbè...con lo studio spesso riesco a sopperire...) e tento di prendere principalmente tali cose dall'uni...

Poi...visto che ho fatto 2 corsi di programmazione OO in Java (che non sono 2 corsi propriamente da programmatore...dopo non sei un programmatore ma hai "solo" la logica della programmazione OO inculcata molto bene) ho deciso di studiarmi PHP OO da solo e di applicarlo ad un prodotto valido e che tira molto come Joomla per tentare di diventare più vendibile sul mercato quando uscirò dall'uni...

axoi84
03-03-2010, 17:04
Infatti io non stò ad Ingegneria Informatica io stò ad Informatica sotto matematica e la situazione è un tantinello diversa...da noi sono giusto un pelino più selettivi...ed abbiamo giusto il doppio della matematica che fà un ingegnere informatico...senza nulla togliere agli ingegneri informatici che magari sono bravissimi per carità...ma la situazione di Informatica è assai diversa dalla situazione di Ingegneria Informatica...lo dico perchè ho tanti amici di Ing Inf ed anche loro sono rimasti allucinati dalle difficoltà che incontriamo noi informatici (mezza facoltà di informatica è letteralmente scappata ad ing inf e si è trovata molto più serena dopo)...

Se Informatica ed ing inf sono simili per certe cose....sono anche molto diverse per molte altre...

A Ing Informatica si fa la matematica degli ingegneri e non quella degli informatici, la difficoltà maggiore di ing inf è che facendo tante materie diverse all' inizio è più tosta, si fanno con lo scopo di creare ( xchi ci riesce :D ) dopo anni una figura che è un ibrido tra un ing delle telecomunicazioni, un ing elettronico e un informatico, e comunque cosa negativa si fa meno informatica, ma molto meno.

e-commerce84
03-03-2010, 17:25
A Ing Informatica si fa la matematica degli ingegneri e non quella degli informatici, la difficoltà maggiore di ing inf è che facendo tante materie diverse all' inizio è più tosta, si fanno con lo scopo di creare ( xchi ci riesce :D ) dopo anni una figura che è un ibrido tra un ing delle telecomunicazioni, un ing elettronico e un informatico, e comunque cosa negativa si fa meno informatica, ma molto meno.

Infatti non dicevo che gli ingegneri sono inferiori...dicevo che dal punto di vista della matematica e della teoria ce ne è di meno...per esempio i nostri esami di algoritmi sono mostruosamente più complessi di quelli di un ingegnere...poi loro avranno altre cose che noi non abbiamo...

Però è un dato di fatto che ad ingegneria la gente ci metta un pochino meno a laurearsi e che tanti informatici che conosco che sono fuggiti ad ing inf dicono di essersi trovati meglio e di vivere più sereni (e di passare più esami soprattutto)...

axoi84
03-03-2010, 17:30
Infatti...è per quello che a differenza di molti colleghi che si lagnano del fatto che ad Informatica "si programma poco" e si studia "solo l'inutile matematica e materie teoriche" io sono molto soddisfatto di ciò (anche se non ho propriamente una mente matematica...ma vabbè...con lo studio spesso riesco a sopperire...) e tento di prendere principalmente tali cose dall'uni...

Poi...visto che ho fatto 2 corsi di programmazione OO in Java (che non sono 2 corsi propriamente da programmatore...dopo non sei un programmatore ma hai "solo" la logica della programmazione OO inculcata molto bene) ho deciso di studiarmi PHP OO da solo e di applicarlo ad un prodotto valido e che tira molto come Joomla per tentare di diventare più vendibile sul mercato quando uscirò dall'uni...

....sicuramente Joomla sta guadagnando una fetta di mercato in particolare settore, ma non hai bisogno di uscire dall' uni per lavoare su joomla, se la prendi come un gioco ci riesci prima, cmq per il web se non ti hanno fatto fare corsi a riguardo, e ne hai l' occasione studiati servlet&Jsp e la logica mvc con calma però....dopo il php e tutto lo scripting per il web compreso .net lo mangi in poco tempo ( Parole del mio prof che decise di cambiare il programma dell' esame TSW Tecnologie e sviluppo web da HTML/PHP/JAVASCRIPT/SQL a --> HTTP/APACHE & APACHE TOMCAT/SERVLET&JSP/JAVASCRIPT/DOM/XML/SQL/JSF&STRUTS/ )....... link suggerito

www.coreservlets.com

axoi84
03-03-2010, 17:40
Infatti non dicevo che gli ingegneri sono inferiori...dicevo che dal punto di vista della matematica e della teoria ce ne è di meno...per esempio i nostri esami di algoritmi sono mostruosamente più complessi di quelli di un ingegnere...poi loro avranno altre cose che noi non abbiamo...

Però è un dato di fatto che ad ingegneria la gente ci metta un pochino meno a laurearsi e che tanti informatici che conosco che sono fuggiti ad ing inf dicono di essersi trovati meglio e di vivere più sereni (e di passare più esami soprattutto)...

...ehm, è la prima volta che sento che le persone scappano da informatica e vanno ad ing informatica, in genere sento l' incotrario, molti scappano da ing inf perchè dopo i primi anni si sono resi conto che di informatica non hanno imparato niente, poi c'è chi rimane per il titolo di ing :read: e dice che non sappiamo niente noi e dobbiamo solo programmare :doh: ( queste persone non hanno studiato informatica) mentre loro devo fare volare gli arei, far camminare i robot, realizzare i microprocessori, o i protocolli per la telefonia :sofico: ...................sicuramente da ambo le parti ci sono persone valide, il problema è sul numero di imbecilli ed illusi

sliver80
03-03-2010, 18:00
tutte le conoscenze che hai elencato non sono mai contemplate nei requisiti di posizioni lavorative "serie" per un informatico/ing informatico. Quelle sono competenze solitamente da diplomato / web master freelance e volerle sfruttare significherebbe relegarti in posizioni dequalificanti per il tuo futuro titolo di studi.

Il succo quindi è: sbrigati a prendere il pezzo di carta che è l'unica cosa che conta, puoi essere pure cintura nera di php ma sempre come neolaureato da formare da zero verrai assunto.

e-commerce84
03-03-2010, 18:13
...ehm, è la prima volta che sento che le persone scappano da informatica e vanno ad ing informatica, in genere sento l' incotrario, molti scappano da ing inf perchè dopo i primi anni si sono resi conto che di informatica non hanno imparato niente, poi c'è chi rimane per il titolo di ing :read: e dice che non sappiamo niente noi e dobbiamo solo programmare :doh: ( queste persone non hanno studiato informatica) mentre loro devo fare volare gli arei, far camminare i robot, realizzare i microprocessori, o i protocolli per la telefonia :sofico: ...................sicuramente da ambo le parti ci sono persone valide, il problema è sul numero di imbecilli ed illusi

Allora...oggettivamente anche da noi ci sono varie persone che vengono da ing. inf

Da quello che ho visto chi passa da ingegneria informatica ad informatica è perchè si lamenta di fare veramente troppa poca informatica (ma spesso si illude perchè anche noi il computer lo vediamo non così tanto come sperano) oppure perchè sono persone più interessate al lato teorico dell'informatica (in questo caso in genere sono persone che hanno le idee chiare e che vogliono studiare appositamente più il lato matematico che la programmazione).

Tutti i miei colleghi che invece sono passati da informatica ad ingegneria informatica lo hanno fatto perchè erano arrivati all'esasperazione con gli esami di matematica...sopratutto con i due mostri di algoritmi che hanno bloccato varie persone valide anche per un paio di anni...sopratutto quello che stò seguendo ora è veramente qualcosa di assurdo dal punto di vista matematico...

Poi vabbè...ognuno ha le sue...io per esempio fisica la vedo come cultura generale e nulla più mentre un ingegnere sò che la fa in maniera molto più approfondita...e sono molto felice di evitarmela perchè non mi intriga più di tanto hehe

Fedozzo
03-03-2010, 18:28
Ora, io non sono ingegnere informatico, ma " si sà" che ingegneria informatica è piu difficile e prestigiosa di informatica, almeno a roma.

Magari altrove è diverso, ma sinceramente non l'ho mai sentito, e anche qui è diffusa la pratica " scappo da ingegneria informatica e vado a informatica" perchè a ingegneria informatica si fanno esami di ingegneria quali diverse elettrotecniche, una caterba di fisiche e altre cose che sono dei veri mostri sacri (elettronica dei segnali e materie TLC quali antenne et ceteras).

Magari da altre parti è diverso , ma sinceramente io ho sempre saputo che ingegneria informatica è un livello, informatica è un altro.

axoi84
03-03-2010, 18:34
Allora...oggettivamente anche da noi ci sono varie persone che vengono da ing. inf

Da quello che ho visto chi passa da ingegneria informatica ad informatica è perchè si lamenta di fare veramente troppa poca informatica (ma spesso si illude perchè anche noi il computer lo vediamo non così tanto come sperano) oppure perchè sono persone più interessate al lato teorico dell'informatica (in questo caso in genere sono persone che hanno le idee chiare e che vogliono studiare appositamente più il lato matematico che la programmazione).

Tutti i miei colleghi che invece sono passati da informatica ad ingegneria informatica lo hanno fatto perchè erano arrivati all'esasperazione con gli esami di matematica...sopratutto con i due mostri di algoritmi che hanno bloccato varie persone valide anche per un paio di anni...sopratutto quello che stò seguendo ora è veramente qualcosa di assurdo dal punto di vista matematico...

Poi vabbè...ognuno ha le sue...io per esempio fisica la vedo come cultura generale e nulla più mentre un ingegnere sò che la fa in maniera molto più approfondita...e sono molto felice di evitarmela perchè non mi intriga più di tanto hehe

Ti quoto in tutto comunque, spesso pero troppo dipende dall' ateneo e dai prof.

Io di matematica obbligatori ho fatto

Logica1,
Logica2,
Matematica discreta,
Analisi Matematica,
Analisi Numerica,
Calcolo e Probabilità,
statistica.
(rigorasamente da docenti di matematica)
( poi ci sono altri 15 facoltativi come i seguiti di analisi, modelli probalistici, statistica, geometria, algebra, e si parla di forse di aggiungere calcolo parallelo che immagino sia una mazzata esagerata )

Informatica teorica ( che poi è tutta matematica ) obbligatori :

Fondamenti di programmazione
Algorimti e strutture dati I
Algoritmi e strutture dati II
Teoria della computazione I e II
Strumenti di Teoria dell' informazione
RicercaOperativa

+ Laboratorio di algorimti e strutture dati, esame infinito: implementare tutto in java matrici,stack,code,vettori,alberi,heap,set,grafi,tavole hash, dizionari, algorimiti di ricerca......

Si noti che finora non ho citato un esame di programmazione :Prrr:

axoi84
03-03-2010, 18:43
Ora, io non sono ingegnere informatico, ma " si sà" che ingegneria informatica è piu difficile e prestigiosa di informatica, almeno a roma.

Magari altrove è diverso, ma sinceramente non l'ho mai sentito, e anche qui è diffusa la pratica " scappo da ingegneria informatica e vado a informatica" perchè a ingegneria informatica si fanno esami di ingegneria quali diverse elettrotecniche, una caterba di fisiche e altre cose che sono dei veri mostri sacri (elettronica dei segnali e materie TLC quali antenne et ceteras).

Magari da altre parti è diverso , ma sinceramente io ho sempre saputo che ingegneria informatica è un livello, informatica è un altro.

Il livello di ing Inf è piu alto perchè in italia un ingegnere gestionale è visto meglio di un laureato di economia, un ingegnere edile è visto meglio di un architetto,un ingegnere è visto meglio di un matematico, parliamoci chiaro quello dell' ingegnere è un luogo comune, gli ingegneri stessi sono in lotta tra loro, se pensiamo che quelli senior 3+2 prendono in giro quelli junior ....cmq non si parlava di prestigio, ma di quantità di informatica e matematica.

e-commerce84
03-03-2010, 18:54
Ora, io non sono ingegnere informatico, ma " si sà" che ingegneria informatica è piu difficile e prestigiosa di informatica, almeno a roma.

Magari altrove è diverso, ma sinceramente non l'ho mai sentito, e anche qui è diffusa la pratica " scappo da ingegneria informatica e vado a informatica" perchè a ingegneria informatica si fanno esami di ingegneria quali diverse elettrotecniche, una caterba di fisiche e altre cose che sono dei veri mostri sacri (elettronica dei segnali e materie TLC quali antenne et ceteras).

Magari da altre parti è diverso , ma sinceramente io ho sempre saputo che ingegneria informatica è un livello, informatica è un altro.

Queste sono assurdità...scusa se te lo dico...non voglio essere di parte...Informatica è nata prima di Ing Informatica...se per molti tipi di lavori hanno sbocchi comuni sono 2 facoltà molto diverse:

Informatica è una facoltà scientifica nel senso stretto del termine...non troverai mai (o molto raramente) un ingegnere informatico che possa lavorare in campo di ricerca pura: algoritmica, teoria della computazione, informatica teorica perchè non ha un adeguato background scientifico\matematico\in ambienti dove è richiesta una buona conoscienza per quanto riguarda il calcolo numerico

Ing Informatica ti dà una visione anche su altri argomenti che vanno un po' fuori il campo scientifico: diciamo che hai anche una migliore preparazione manageriale e di organizzazione del lavoro e delle risorse in gioco.

Dire che Ing Inf è più prestigiosa non ha senso...più prestigiosa rispetto a cosa ?
A lavorare in azienda? alla ricerca? etcetc?

E se parliamo di lavorare in azienda...è più prestigiosa per quali mansioni?

Ti ripeto...per il 90% dei lavori si equivalgono...poi ci sono cose per cui ing inf è più mirata e cose per cui è informatica ad essere più mirata...

Se parliamo di ricerca pura su argomenti come algoritmica\teoria della computazione\calcolo numerico con una laurea in ingegneria informatica ci fai abbastanza poco...sono cose che spesso hai visto in maniera approssimativa (se le hai viste).

Se parliamo di un ruolo aziendale da manager oppure lavorare in campi non propriamente scientifici\tecnici dove sono richieste conoscienze allargate allora è certamente più idonea ing.informatica (per esempio se devi lavorare come informatico in un ruolo dove è richiesta una certa conoscienza di trasmissione di segnali)

Tocca vedere l'ambito...dire che è più prestigiosa l'una o l'altra è una cazzata...ad Informatica alla Sapienza (ci ho fatto 2 anni) ci insegnava Jacopini (famoso per il teorema di Jacopini-Bohm...oggi ci insegna una sua allieva mi pare...la professoressa Malvenuto che è una delle più importanti combinatoriste sulla scena !!! A Tor Vergata abbiamo il professor Gambosi che è uno che ha scritto un pezzo del "Introduction to Algorithms" del MIT...ed altri nomi autorevolissimi che non mi metterò ad elencare !!!

Ah...piccola nota...come informatico posso iscrivermi tranqullissimamente all'albo degli ingegneri...cosa che non sò ancora...cioè...conosco amici ingegneri che ci si sono iscritti tanto per ma che attualmente sostengono non gli sia servito a molto...

e-commerce84
03-03-2010, 19:00
Ti quoto in tutto comunque, spesso pero troppo dipende dall' ateneo e dai prof.

Io di matematica obbligatori ho fatto

Logica1,
Logica2,
Matematica discreta,
Analisi Matematica,
Analisi Numerica,
Calcolo e Probabilità,
statistica.
(rigorasamente da docenti di matematica)
( poi ci sono altri 15 facoltativi come i seguiti di analisi, modelli probalistici, statistica, geometria, algebra, e si parla di forse di aggiungere calcolo parallelo che immagino sia una mazzata esagerata )

Informatica teorica ( che poi è tutta matematica ) obbligatori :

Fondamenti di programmazione
Algorimti e strutture dati I
Algoritmi e strutture dati II
Teoria della computazione I e II
Strumenti di Teoria dell' informazione
RicercaOperativa

+ Laboratorio di algorimti e strutture dati, esame infinito: implementare tutto in java matrici,stack,code,vettori,alberi,heap,set,grafi,tavole hash, dizionari, algorimiti di ricerca......

Si noti che finora non ho citato un esame di programmazione :Prrr:

Allora...puntualizzo...non per essere polemico (per carità...apparte la goliardia del finto odio tra ing inf Vs inf, fisici VS ingegneri in generale, inf Vs informatici che ho sempre trovato molto divertente a livello goliardico ma abbastanza sterile dal punto di vista di una discussione seria)

Ti riporto le impressioni di una persona che conosco bene (si può dire una sorta di parente sotto certi aspetti...un'amicizia di vecchissima data di mia madre) che attualmente è ricercatrice in Informatica ma credo abbia lavorato anche ad Ing. Informatica.

Lei sosteneva che praticamente non è solo il numero degli esami matematici ad essere diverso ma anche il punto di vista...ed è una cosa che abbiamo notato anche con i miei amici ingegneri informatici (e che hanno notato anche loro)...a noi per esempio negli esami di algoritmi è richiesto un formalismo che a loro non è richiesto...è quanto vai a fondo nella cosa...

Ti ripeto...anche io ho 2 esami di fisica...ma li reputo decisamente più semplici di quelli che hanno sostenuto i miei amici ingegneri informatici...era richiesto un grado di approfondimento minore e l'esame era oggettivamente più tranquillo...ognuno ha le sue rogne e le sue bestie nere :)

e-commerce84
03-03-2010, 19:06
Comunque...pare che non si riesca proprio ad evitare lo scontro tra Informatici ed Ing Informatici su certi 3d :D

Il tema del mio 3d era tutt'altro: c'è lavoro dopo? Cosa mi devo aspettare?

non era un: "sono più figo io pappapero", "no sono più figo io puru puru puru" :D

Tanto alla fine...il genio che esce da Informatica fà ricerca pura....il genio che esce da Ing. Inf diventa un super manager...noi comuni mortali che ci mettiamo tanto studio e tanta buona volontà a cosa possiamo ambire? hehe era questo lo spirito del 3d...non la solita sterile competizione tra proletari :D

axoi84
03-03-2010, 19:19
Comunque...pare che non si riesca proprio ad evitare lo scontro tra Informatici ed Ing Informatici su certi 3d :D

Il tema del mio 3d era tutt'altro: c'è lavoro dopo? Cosa mi devo aspettare?

non era un: "sono più figo io pappapero", "no sono più figo io puru puru puru" :D

Tanto alla fine...il genio che esce da Informatica fà ricerca pura....il genio che esce da Ing. Inf diventa un super manager...noi comuni mortali che ci mettiamo tanto studio e tanta buona volontà a cosa possiamo ambire? hehe era questo lo spirito del 3d...non la solita sterile competizione tra proletari :D

....il lavoro sullo sviluppo web lo trovi, se ti piace, ma comunque sei laureato, studiando un altro pò ti protesti buttare su J2EE, quindi non siti web, ma web application....che ti permetterebbero di lavorare in modo sicuramente più stabile.

e-commerce84
03-03-2010, 19:24
....il lavoro sullo sviluppo web lo trovi, se ti piace, ma comunque sei laureato, studiando un altro pò ti protesti buttare su J2EE, quindi non siti web, ma web application....che ti permetterebbero di lavorare in modo sicuramente più stabile.

Beh diciamo che ora PHP OO lo stò studiando per conto mio perchè smanaccio su Joomla...mi diverte...

Comunque...non sò ancora esattamente su cosa buttarmi...vorrei fare la tesi con il proff di IA che mi è piaciuto molto come esame e sò che è molto disponibile anche ad introdurre persone valide (spero di dimostrare ciò) ad aziende che fanno cose interessanti...

Fedozzo
03-03-2010, 19:29
Comunque...pare che non si riesca proprio ad evitare lo scontro tra Informatici ed Ing Informatici su certi 3d :D

Il tema del mio 3d era tutt'altro: c'è lavoro dopo? Cosa mi devo aspettare?

non era un: "sono più figo io pappapero", "no sono più figo io puru puru puru" :D

Tanto alla fine...il genio che esce da Informatica fà ricerca pura....il genio che esce da Ing. Inf diventa un super manager...noi comuni mortali che ci mettiamo tanto studio e tanta buona volontà a cosa possiamo ambire? hehe era questo lo spirito del 3d...non la solita sterile competizione tra proletari :D

Subito che gli ingegneri informatici diventino manager oggi come oggi ;) ad ogni modo quel che ho detto è la realtà aziendale del lazio, poi pensatela come volete. A parità di ruolo le aziende danno sempre la precedenza a ingegneri informatici rispetto che a informatici, per mansioni puramente IT.
Il perchè ed il percome non lo sò, ma è un pregiudizio ben consolidato.

(e ribadisco che io non sono di parte perchè sono Ingegnere Gestionale)

Allure
03-03-2010, 20:41
Subito che gli ingegneri informatici diventino manager oggi come oggi ;) ad ogni modo quel che ho detto è la realtà aziendale del lazio, poi pensatela come volete. A parità di ruolo le aziende danno sempre la precedenza a ingegneri informatici rispetto che a informatici, per mansioni puramente IT.
Il perchè ed il percome non lo sò, ma è un pregiudizio ben consolidato.

(e ribadisco che io non sono di parte perchè sono Ingegnere Gestionale)

Infatti anche io vedo molti annunci dove cercano in genere ingegneri informatici, ovviamente da sfruttare per quella 50ina di ore settimanali con uno stipendio da badante. Parecchia gente nemmeno sa che esiste la laurea in Informatica, danno per scontato che sia Ingegneria informatica.

e-commerce84
03-03-2010, 22:58
Subito che gli ingegneri informatici diventino manager oggi come oggi ;) ad ogni modo quel che ho detto è la realtà aziendale del lazio, poi pensatela come volete. A parità di ruolo le aziende danno sempre la precedenza a ingegneri informatici rispetto che a informatici, per mansioni puramente IT.
Il perchè ed il percome non lo sò, ma è un pregiudizio ben consolidato.

(e ribadisco che io non sono di parte perchè sono Ingegnere Gestionale)

Mah ti ripeto...intanto molte cose si tratta di pregiudizio...poi tocca anche vedere quali aziende...cosa fanno tali aziende...per esempio noi come Tor Vergata siamo molto ben collegati con determinate aziende che propongono stage e credo con qualcosa della pubblica amministazione perchè c'è tale laboratorio Nestor che stà portando avanti il programma nazionale della carta di identità elettronica...

Tu come ing gestionale...boo...tocca anche vedere in che specifici ambiti lavori...è complessa la cosa...magari in alcuni ambiti chiedono oggettivamente di più ing inf...potrebbe essere...in altri no...anzi...per esempio ho un amico che lavora nel campo della sicurezza informatica e loro assumono più informatici puri perchè ad esempio alla Sapienza una delle specialistiche è proprio in sicurezza informatica quindi sfornano persone valide e preparate in quel settore specifico...tocca vedere tante cose...ti ripeto dire che una è più prestigiosa dell'altra ha molto poco senso...per esempio per sicurezza informatica ingegneria non ti prepara molto...ad informatica c'è un'intera specialistica dedicata a quello a Roma...bisogna vedere gli ambiti

e-commerce84
03-03-2010, 23:05
Infatti anche io vedo molti annunci dove cercano in genere ingegneri informatici, ovviamente da sfruttare per quella 50ina di ore settimanali con uno stipendio da badante. Parecchia gente nemmeno sa che esiste la laurea in Informatica, danno per scontato che sia Ingegneria informatica.

Anche questo è vero...ma non mi pare proprio un punto a favore della superiorità degli ingegneri...più che altro di dilagante ignoranza su cosa sia effettivamente l'informatica...

Ripeto...senza fare polemica...un informatico dal punto di vista prettamente scientifico è molto più preparato di un ingegnere (proprio nel senso di metodo scientifico: conosco validi ing informatici che non sanno neanche cosa sia una dimostrazione per induzione...cazzarella !!! o che comunque hanno dimostrato relativamente pochi teoremi)

Per esempio...se chiedi ad un ingegnere informatico di progettarti un sistema HW\SW e di organizzare il lavoro probabilmente sarà più preparato...però se lo prendi e lo sbatti davanti ad un problema scientifico da risolvere in maniera numerica con una certa complessità temporale...faticherà non poco rispetto ad un informatico...

Infatti la cosa che mi lascia allucinato sono tanti miei colleghi che odiano fare esami di matematica e la reputano robba inutile...io non ho una mente matematica...però alla fine sono esami che ho apprezzato anche se molto tosti e che mi hanno fatto faticare...sono quelli gli esami che secondo me fanno la differenza...

Cioè se esci da Informatica che hai passato con decenza gli esami tecnici di programmazione e con tutti 18 gli esami di matematica....bah....a programmare ti potevi imparare anche senza una laurea...ALLORA GRAZIE ALLA CEPPA CHE SEI INFERIORE AD UN INGEGNERE !!!

Se però ti sei smazzato...ed hai capito bene argomenti di matematica complessi come appunto il calcolo numerico o la teoria algoritmica....allora ecco che l'informatico fà la differenza e non sei inferiore a nessuno...perchè hai quella marcia in più che ti viene data proprio dal fatto che è una materia puramente scientifica...

Secondo me uno dei grandi handicap è proprio la testa di molti studenti che non capiscono veramente cosa sia l'informatica, che si iscrivono ad Informatica e poi si lagnano e si laureano passando tutti gli esami di matematica con voti del cavolo...tanto per passarla...beh...se fai così diventi un programmatore e non ti serviva la laurea...anzi se entravi direttamente in azienda non spendevi soldi in tasse ed iniziavi a lavorare almeno 3 anni prima...

caurusapulus
04-03-2010, 10:18
Ora, io non sono ingegnere informatico, ma " si sà" che ingegneria informatica è piu difficile e prestigiosa di informatica, almeno a roma.

Magari altrove è diverso, ma sinceramente non l'ho mai sentito, e anche qui è diffusa la pratica " scappo da ingegneria informatica e vado a informatica" perchè a ingegneria informatica si fanno esami di ingegneria quali diverse elettrotecniche, una caterba di fisiche e altre cose che sono dei veri mostri sacri (elettronica dei segnali e materie TLC quali antenne et ceteras).

Magari da altre parti è diverso , ma sinceramente io ho sempre saputo che ingegneria informatica è un livello, informatica è un altro.

Idem da me e in molte altre realtà universitarie che conosco direttamente per esperienza personale o di amici strettissimi.
Molta gente che frequenta con me Ing. Informatica se n'è scappata ad Informatica perchè era insostenibile come ritmo di studio.
Ciò non toglie che chiaramente anche ad inforamtica si studi come degli schiavi negri :D

Comunque tornando a noi, se volete capire le differenze tra informatica (ovvero CDL di scienze) e ingegneria informatica (CDL di ing. dell'informazione) c'è un bel thread qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15696593#post15696593

e-commerce84
04-03-2010, 10:27
Idem da me e in molte altre realtà universitarie che conosco direttamente per esperienza personale o di amici strettissimi.
Molta gente che frequenta con me Ing. Informatica se n'è scappata ad Informatica perchè era insostenibile come ritmo di studio.
Ciò non toglie che chiaramente anche ad inforamtica si studi come degli schiavi negri :D

Comunque tornando a noi, se volete capire le differenze tra informatica (ovvero CDL di scienze) e ingegneria informatica (CDL di ing. dell'informazione) c'è un bel thread qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15696593#post15696593

Ti ripeto...anche io conosco vari informatici che sono scappati ad ing inf perchè non riuscivano a sostenere i ritmi negrieri a causa della "troppa" matematica...come conosco degli ingegneri che sono venuti da noi perchè volevano fare qualche materia più prettamente informatica

Ognuno ha i suoi motivi per voler cambiare...se la cosa è fatta con cognizione di causa...bene così...certo che se da ingegneria informatica vieni ad informatica con la speranza di faticare di meno senza neanche sapere che c'è più matematica...beh ti troverai male...se da informatica passa ad ing.informatica senza sapere che loro c'hanno il doppio della fisica, l'esame di chimica, segnali, etcetc....beh sei un povero sprovveduto e probabilmente ti troverai male anche ad ing.inf

Comunque...ripeto...il tema del 3d non era la lotta tra informatici ed ing.inf

caurusapulus
04-03-2010, 10:39
Comunque...ripeto...il tema del 3d non era la lotta tra informatici ed ing.inf
Ovvio era solo per dare una mia personalissima opinione :)

Gargoyle
04-03-2010, 11:04
La cosa che più dà a vedere che ancora non ci si è scontrati col mondo del lavoro sono le faide tra laureati di corsi diversi.

Fedozzo
04-03-2010, 12:15
La cosa che più dà a vedere che ancora non ci si è scontrati col mondo del lavoro sono le faide tra laureati di corsi diversi.

Quelle sono antiche quanto l'uomo ed esisteranno sempre * mette la bandiera sul forte di Ingegneria Gestionale prima del prossimo attacco dei meccanici :D *

tdi150cv
04-03-2010, 12:39
....il lavoro sullo sviluppo web lo trovi, se ti piace, ma comunque sei laureato, studiando un altro pò ti protesti buttare su J2EE, quindi non siti web, ma web application....che ti permetterebbero di lavorare in modo sicuramente più stabile.

prima di arrivare a fare web application con profitto va formata una spiccata capacità di analisi delle problematiche. E prima di questo va assolutamente acquisito un know how aziendale non indifferente in quanto ogni azienda lavora con dei principi di base uguali ma metodiche spesso molto diverse.
E questo è il problema delle nostre facoltà ! Non preparano i ragazzi ad affrontare il mondo del lavoro !
Avere una laurea specialistica conoscendo tutto quanto di tecnico si possa conoscere serve a ben poco e servirà sempre a ben poco fino a quando qualcuno non si deciderà a integrare nelle ore di studio anche dei summit aziendali che normalmente si incontrano solo con dei gran master all'estero !

El Macho
04-03-2010, 12:41
prima di arrivare a fare web application con profitto va formata una spiccata capacità di analisi delle problematiche. E prima di questo va assolutamente acquisito un know how aziendale non indifferente in quanto ogni azienda lavora con dei principi di base uguali ma metodiche spesso molto diverse.
E questo è il problema delle nostre facoltà ! Non preparano i ragazzi ad affrontare il mondo del lavoro !
Avere una laurea specialistica conoscendo tutto quanto di tecnico si possa conoscere serve a ben poco e servirà sempre a ben poco fino a quando qualcuno non si deciderà a integrare nelle ore di studio anche dei summit aziendali che normalmente si incontrano solo con dei gran master all'estero !

*

In Italia tanta grammatica, poca pratica. E' più preparato un perito appassionato in informatica che un laureato in ingegneria informatica... Tanti non sanno neanche formattare un pc, figuriamoci configurare un server Linux o gestire un database.

e-commerce84
04-03-2010, 16:09
Quelle sono antiche quanto l'uomo ed esisteranno sempre * mette la bandiera sul forte di Ingegneria Gestionale prima del prossimo attacco dei meccanici :D *

Guarda...te lo dico da informatico...tanto per far capire quanto sia dilagante la malainformazione circa i corsi di laurea...all'inizio pensavo che Ing. Gestionale fosse una finta ingegneria...un posto per fighette che non volevano smazzarsi veramente...

Poi un po' perchè mia sorella si è fidanzata con un ingegnere gestionale, un po' perchè come informatici abbiamo dei corsi simili (una parte di teoria dei grafi...alcuni informatici si scelgono come corsi facoltativi dei corsi di ing. gestionale perchè trattano argomenti simili o comunque affini come interessi)...beh mi sono proprio ricreduto...

Ci stanno certi percorsi di ing. gestionale che forse hanno anche più matematica di ing. meccanica !!! (che la fanno malissimo secondo me...sopratutto ne conosco tanti di ing. meccanici e quando un carissimo amico con la media del 28 mi è venuto a dire che 0,9 periodico = 1 per approssimazione....oddio....sono stato 1 ora a dimostrargli che erano esattamente la stessa cosa e che approssimazione un par de palle :D hahaha mi sono rivoltato nella tomba nella quale ancora non stò) Invece i gestionali mi sembrano più ferrati su tanti argomenti matematici :)

e-commerce84
04-03-2010, 16:12
*

In Italia tanta grammatica, poca pratica. E' più preparato un perito appassionato in informatica che un laureato in ingegneria informatica... Tanti non sanno neanche formattare un pc, figuriamoci configurare un server Linux o gestire un database.

Ti ripeto...da informatico (non ing inf) il dramma è proprio questo ragionamento...io che soffro con la matematica sono per il: "Va benissimo tanta teoria, tanta matematica, tanto metodo scientifico anche a discapito di un po' di pratica"

Ad imparare a programmare lo fai quasi in qualsiasi momento (sono 3 giorni che smanaccio con PHP OO e già sono in grado di tirare giù qualcosa)....in una facoltà scientifica è il metodo scientifico, il rigore per il formalismo e la capacità di analisi ed approccio ad un problema che contano più della pratica...

Poi per ing. inf che non fà parte della facoltà di scienze booo...potrebbe essere anche come dici te...ma per informatica invece l'errore è proprio lagnarsi della troppa matematica...

axoi84
04-03-2010, 17:36
prima di arrivare a fare web application con profitto va formata una spiccata capacità di analisi delle problematiche. E prima di questo va assolutamente acquisito un know how aziendale non indifferente in quanto ogni azienda lavora con dei principi di base uguali ma metodiche spesso molto diverse.
E questo è il problema delle nostre facoltà ! Non preparano i ragazzi ad affrontare il mondo del lavoro !
Avere una laurea specialistica conoscendo tutto quanto di tecnico si possa conoscere serve a ben poco e servirà sempre a ben poco fino a quando qualcuno non si deciderà a integrare nelle ore di studio anche dei summit aziendali che normalmente si incontrano solo con dei gran master all'estero !


..riguardo alla frase scrittà da me buttati su J2EE non significa, studia a casa un mese J2EE e vai in azienda a progettare applicazioni, si può iniziare con uno stage, un corso di formazione, un contratto a progetto etc..( io che le servlet&jsp le ho fatte all' università mi ritengo fornutato, al primo colloquio a 21 anni mi hanno chiesto cose specifiche su apache tomcat ed ho risposto con grande soddisfazione, poi mi sono reso conto che ero stato fortunato ed ho continuato a studiare e non ho preso il lavoro)... avere una laurea specialistica non significa conoscere tutto di tecnico, io alla specialistica di tecnico ho fatto solo un paio di esami che riguardavano sistemi distributi, telefonia, reti wireless,..etc, cose che non avevo fatto alla triennale e mi ero sempre domandato come funzionassero, ...ma mi hanno fatto alzare gli occhi dal compilatore, dagli esercizi di matematica e dai problemi NP-completi.....per il resto sono daccordo pure io che bisognerrebbe avvicinare maggiormente aziende ed università.

xglobusx
04-03-2010, 17:57
Io ho la triennale e un voto scarso.
Ho trovato uno stage in una banca due settimane prima di laurearmi, non sapevo neanche il voto (fortunamente, visto che non fanno i colloqui a chi ha preso meno di 100). Una settimana dopo la laurea ho iniziato a lavorare.
6 mesi stage, 18 mesi contratto di formazione, poi assunto tempo ind. Non mi lamento.

Il lavoro è definito da "informatico", analista funzionale (vuol dire tutto e niente). Secondo me alcuni miei compagni di università con voti più alti dei miei e molto appassionati di informatica (smanettoni avanzati), a fare un lavoro come il mio si intristirebbero dopo una settimana. Burocrazia, parole, email, parole, autorizzazioni, cioè capite che di tecnico faccio poco.. Al massimo qualche procedure oracle, quando ho voglia di farmela io. Però se ti infili nel meccanismo non è male, mi diverto anche.. Non programmo, infatti lavoro con dei programmatori per lo più consulenti.
E nelle grandi aziende il lavoro degli informatici è spesso quello.

Il il programmatore non lo farei mai come lo fanno quelli che lavorano con me, impazzisci.
E lo sviluppatore che c'è in me si sfoga con quale sito fatto per conto mio...

e-commerce84
04-03-2010, 18:28
Io ho la triennale e un voto scarso.
Ho trovato uno stage in una banca due settimane prima di laurearmi, non sapevo neanche il voto (fortunamente, visto che non fanno i colloqui a chi ha preso meno di 100). Una settimana dopo la laurea ho iniziato a lavorare.
6 mesi stage, 18 mesi contratto di formazione, poi assunto tempo ind. Non mi lamento.

Il lavoro è definito da "informatico", analista funzionale (vuol dire tutto e niente). Secondo me alcuni miei compagni di università con voti più alti dei miei e molto appassionati di informatica (smanettoni avanzati), a fare un lavoro come il mio si intristirebbero dopo una settimana. Burocrazia, parole, email, parole, autorizzazioni, cioè capite che di tecnico faccio poco.. Al massimo qualche procedure oracle, quando ho voglia di farmela io. Però se ti infili nel meccanismo non è male, mi diverto anche.. Non programmo, infatti lavoro con dei programmatori per lo più consulenti.
E nelle grandi aziende il lavoro degli informatici è spesso quello.

Il il programmatore non lo farei mai come lo fanno quelli che lavorano con me, impazzisci.
E lo sviluppatore che c'è in me si sfoga con quale sito fatto per conto mio...

Triennale in? se posso chiederti...con che voto sei uscito e che media avevi orientativamente?

Booo...a me per esempio piace parecchio programmare...

El Macho
04-03-2010, 18:36
Ti ripeto...da informatico (non ing inf) il dramma è proprio questo ragionamento...io che soffro con la matematica sono per il: "Va benissimo tanta teoria, tanta matematica, tanto metodo scientifico anche a discapito di un po' di pratica"

Ad imparare a programmare lo fai quasi in qualsiasi momento (sono 3 giorni che smanaccio con PHP OO e già sono in grado di tirare giù qualcosa)....in una facoltà scientifica è il metodo scientifico, il rigore per il formalismo e la capacità di analisi ed approccio ad un problema che contano più della pratica...

Poi per ing. inf che non fà parte della facoltà di scienze booo...potrebbe essere anche come dici te...ma per informatica invece l'errore è proprio lagnarsi della troppa matematica...

Invece intasare informatica di tanta matematica è una pagliacciata IMHO. Poi ognuno ha le proprie opinioni e tutte vanno rispettate. ;) Dipende da come la si guarda. Ma ti dico, visto che uno deve farsi il culo comunque, è molto meglio scegliere ingegneria informatica. Se vuoi far matematica, ti iscrivi a matematica.

Tranquillo che uno che ha programmato da 16 anni con passione non lo prendi dopo 3 giorni comunque...

e-commerce84
04-03-2010, 18:51
Invece intasare informatica di tanta matematica è una pagliacciata IMHO. Poi ognuno ha le proprie opinioni e tutte vanno rispettate. ;) Dipende da come la si guarda. Ma ti dico, visto che uno deve farsi il culo comunque, è molto meglio scegliere ingegneria informatica. Se vuoi far matematica, ti iscrivi a matematica.

Tranquillo che uno che ha programmato da 16 anni con passione non lo prendi dopo 3 giorni comunque...

Per me il tuo approccio è totalmente errato...scusa se te lo dico...

A matematica studi delle cose..ad Informatica usi la matematica per dei fini pratici\teorici riguardanti l'informatica...poi si può discutere sul nome Informatica...per esempio quella che da noi si chiama Informatica in Francia la chiamano Matematica Applicata...

L'Informatica è bellissima...se ti piace la teoria...altrimenti sei te che hai sbagliato facoltà !!! Io un informatica con più programmazione e meno matematica non la considererei molto...e te lo dice uno che non si reputa un fenomeno in matematica...

A programmare puoi imparti anche da solo...ad avere un approccio scientifico ad un problema complesso NO !!! Devi studiare certe cose !!!

E ti ripeto...se non hai questa mentalità fai benissimo ad andare ad ing. inf...però a me gli aspetti ingegneristici non mi piacciono per niente, il punto di vista ingegneristico lo trovo noioso per come sono fatto io...

Ti ripeto...devi anche vedere l'ambito...se prendi un discreto laureato in Informatica (non dico un genio...uno con la testa e che sà smazzarsi) e lo metti di fronte ad un problema che per esempio richiede algoritmi numerici e stima della complessità...magari qualcosa tira fuori....un ingegnere no...o comunque avrà molte più difficoltà perchè è specializzato in altre cose...

E ti posso dire che sono figure che sono anche abbastanza ricercate...in ambiti di nicchia...ma se riesci ad entrarci puoi fare cose veramente interessanti...ed infatti...sono ambiti molto più informatici che da ingegneri informatici...certo sono ambiti per quei pochi informatici che hanno veramente capito cosa può darti la facoltà e che non sono stati tutto il tempo a lagnarsi dei troppi esami di matematica...gli altri...beh...se poi verranno trattati peggio degli ingegneri...sono fatti loro...non hanno preso quello che dovevano prendere da tale facoltà

El Macho
04-03-2010, 18:55
Per me il tuo approccio è totalmente errato...scusa se te lo dico...

A matematica studi delle cose..ad Informatica usi la matematica per dei fini pratici\teorici riguardanti l'informatica...poi si può discutere sul nome Informatica...per esempio quella che da noi si chiama Informatica in Francia la chiamano Matematica Applicata...

L'Informatica è bellissima...se ti piace la teoria...altrimenti sei te che hai sbagliato facoltà !!! Io un informatica con più programmazione e meno matematica non la considererei molto...e te lo dice uno che non si reputa un fenomeno in matematica...

A programmare puoi imparti anche da solo...ad avere un approccio scientifico ad un problema complesso NO !!! Devi studiare certe cose !!!

E ti ripeto...se non hai questa mentalità fai benissimo ad andare ad ing. inf...però a me gli aspetti ingegneristici non mi piacciono per niente, il punto di vista ingegneristico lo trovo noioso per come sono fatto io...

Ti ripeto...devi anche vedere l'ambito...se prendi un discreto laureato in Informatica (non dico un genio...uno con la testa e che sà smazzarsi) e lo metti di fronte ad un problema che per esempio richiede algoritmi numerici e stima della complessità...magari qualcosa tira fuori....un ingegnere no...o comunque avrà molte più difficoltà perchè è specializzato in altre cose...

E ti posso dire che sono figure che sono anche abbastanza ricercate...in ambiti di nicchia...ma se riesci ad entrarci puoi fare cose veramente interessanti...ed infatti...sono ambiti molto più informatici che da ingegneri informatici...certo sono ambiti per quei pochi informatici che hanno veramente capito cosa può darti la facoltà e che non sono stati tutto il tempo a lagnarsi dei troppi esami di matematica...gli altri...beh...se poi verranno trattati peggio degli ingegneri...sono fatti loro...non hanno preso quello che dovevano prendere da tale facoltà

Ecco... il nome informatica è fuorviante. Matematica applicata sarebbe molto più giusto. Per essere richiesto è richiesto. E vorrei ben vedere con il mazzo che si fanno i matematici. ;)

e-commerce84
04-03-2010, 19:19
Ecco... il nome informatica è fuorviante. Matematica applicata sarebbe molto più giusto. Per essere richiesto è richiesto. E vorrei ben vedere con il mazzo che si fanno i matematici. ;)

Beh...il nome informatica è fuorviante per chi non sà cosa sia veramente l'Informatica e pensa di andare a fare corsi di programmazione a gogo e basta...

L'Informatica è una scienza che usa i costrutti della matematica per trarre dei risultati in un campo specifico, esattamente come la fisica che usa dei costrutti matematici per trarre dei risultati in un altro campo.

L'informatica (deriva dal francese informatique e vuol dire INFORMazione automATICA), è lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione e della computazione e delle tecniche pratiche per la loro implementazione e applicazione nei sistemi informatici. È frequentemente descritta come lo studio sistematico dei processi algoritmici che descrivono e trasformano l'informazione.

tratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Informatica

Anzi a me pare più idoneo il nome Informatica (visto che è il nome della scienza che và a studiare) che quello di Matematica Applicata che potrebbe avere anche altre implicazioni in altri campi...

Ripeto...se uno si iscrive ad Informatica senza sapere cosa stà andando a studiare e ne rimane deluso...la colpa è sua...magari è meglio informarsi prima circa le differenze tra Informatica ed Ing. Inf...i differenti punti di vista delle materie comuni e le possibili differenze circa gli sbocchi lavorativi...

Io sono stato il primo a fare tale errore ai tempi...iscrivendomi ad Informatica con la media del 3 in matematica al liceo senza avere bene le idee chiare...però vabbè...diciamo che sono un caso strano perchè poi devo dire di essere riuscito a farmi piacere la matematica, a recuperare (con tantissima fatica) e ad ottenere buoni risultati soprattutto negli esami di matematica (facendomi il culo a tarallo)

Però...c'è anche da dire che sono un caso rarissimo...chi ha fatto come ho fatto io ha mollato...io c'ho la testa durissima, non posso accettare fallimenti e per motivi miei personali devo dire che lo studiare matematica mi ha aiutato sotto altri aspetti...mi ha dato ordine mentale e rigore...forse è anche per questo che alla fine l'ho apprezzata...ma quì il discorso si farebbe lungo e si finirebbe a parlare delle mie tare mentali ahahaha :D

e-commerce84
04-03-2010, 19:23
ah tratto sempre da Wikipedia:

Un informatico dovrebbe sempre avere un interesse genuino per i fondamenti teorici dell'informatica, che poi, per professione o per passione, spesso faccia lo sviluppatore di software è naturale ma, potendo sfruttare le proprie capacità di problem solving in diversi ambiti, non è scontato.

e soprattutto:

« L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi. »

(Edsger Wybe Dijkstra)

e Dijkstra non era proprio un povero sprovveduto...il fatto è che la gente pensa che Informatica sia una cosa che ha a che fare col computer...quanto c'aveva ragione il mio proff di matematica a liceo che mi buttava fuori dall'aula urlandomi: "TU SEI UNA TESTA DI CAZZO !!! TU VUOI FARE INFORMATICA?!?!? PENSI CHE INFORMATICA SIA FARE TIC TAC TIC TAC SULLA TASTIERA ?!?! NON HAI CAPITO UN CAZZO...FUORI !!!"

Tutte le volte che lo ribecco per strada glielo dico sempre: "Professò...quanto c'aveva raggione...al liceo sò stato proprio una testa di cazzo !!!" ahaah

giannola
04-03-2010, 19:39
Infatti io non stò ad Ingegneria Informatica io stò ad Informatica sotto matematica e la situazione è un tantinello diversa...da noi sono giusto un pelino più selettivi...ed abbiamo giusto il doppio della matematica che fà un ingegnere informatico...senza nulla togliere agli ingegneri informatici che magari sono bravissimi per carità...ma la situazione di Informatica è assai diversa dalla situazione di Ingegneria Informatica...lo dico perchè ho tanti amici di Ing Inf ed anche loro sono rimasti allucinati dalle difficoltà che incontriamo noi informatici (mezza facoltà di informatica è letteralmente scappata ad ing inf e si è trovata molto più serena dopo)...

Se Informatica ed ing inf sono simili per certe cose....sono anche molto diverse per molte altre...

appunto, un ingegnere informatico è certamente più avvantaggiato nella ricerca del lavoro (anche se molti colleghi non hanno ancora capito che ing info non ti porta solo alla programmazione :asd:).

Ad esempio un informatico può indirizzarsi anche nel settore dell'automazione, come della microelettronica oppure ancora elettrotecnica o telecomunicazioni.

Il fatto è che come ho detto sopra molti ingegneri sottovalutano l'enorme bagaglio di conoscenze tecnico pratiche a vantaggio dell'area di produzione del software....area che è inflazionata anche a causa di gente poco qualificata. ;)

Fedozzo
04-03-2010, 20:03
Invece i gestionali mi sembrano più ferrati su tanti argomenti matematici :)

Ah questo è certamente vero.
Per quanto riguarda la teoria Gestionale fa tanti esami dell'area di Ricerca Operativa, quindi dalla teoria dei grafi all'ottimizzazione in senso lato PL PNL SVM reti neurali e ha tanti bei corsi facoltativi che si possono scegliere di ingegneria elettronica.

Dove sta la finta ingegneria :D però qualcuno ancora la pensa così, e di solito sono dei meccanici frustrati magari fuoricorso, che non si sa perchè vengono prima a scassare a noi gestionali, poi fanno l'errore di mettersi un facoltativo della nostra area che li boccerà per 5 volte consecutive ( esperienza vissuta personalmente con l'esame Gestione della Qualità, area produzione, dove qualche meccanico un po sfigato pensava di prendere un voto facile inserendoselo come facoltativo, e restò blastato 4 volte)

tdi150cv
04-03-2010, 22:56
..riguardo alla frase scrittà da me buttati su J2EE non significa, studia a casa un mese J2EE e vai in azienda a progettare applicazioni, si può iniziare con uno stage, un corso di formazione, un contratto a progetto etc..( io che le servlet&jsp le ho fatte all' università mi ritengo fornutato, al primo colloquio a 21 anni mi hanno chiesto cose specifiche su apache tomcat ed ho risposto con grande soddisfazione, poi mi sono reso conto che ero stato fortunato ed ho continuato a studiare e non ho preso il lavoro)... avere una laurea specialistica non significa conoscere tutto di tecnico, io alla specialistica di tecnico ho fatto solo un paio di esami che riguardavano sistemi distributi, telefonia, reti wireless,..etc, cose che non avevo fatto alla triennale e mi ero sempre domandato come funzionassero, ...ma mi hanno fatto alzare gli occhi dal compilatore, dagli esercizi di matematica e dai problemi NP-completi.....per il resto sono daccordo pure io che bisognerrebbe avvicinare maggiormente aziende ed università.

tranquillo ;)
il senso del mio discorso è che al giorno d'oggi ti fanno studiare qualsiasi cosa , anche delle grandi stronzate.
Nel tuo caso , prendendo per esempio quello da te citato tipo le reti wifi , un conto è studiare il loro funzionamento , la propagazione delle onde , etc. etc. etc. , un conto è fare una analisi ambientale di un ipotetico magazzino e passare il progetto all'elettricista di turno. In un magazzino di 150.000 mq ci puoi trovare pallet di una altezza variabile , lattine , acqua , cartoni , etc. etc. etc. e tutto questo va calcolato in sede progettuale in quanto se oggi hai cartoni che non creano grossi problemi di trasmissione dei dati domani puoi trovare acqua o lattine e la rete wifi deve funzionare SEMPRE senza se e senza ma ... ma non puoi nemmeno mettere un numero a caso di ap per la struttura perchè spesso non è che tutti possono permettersi di tirare fuori migliaia di euro cosi' senza problemi. Un ap cisco airnet industriale costa circa 450 euro e sai com'è ... ovviamente questo è un esempio banalissimo , potrei passare agli scanner di barcode dei quali non ho mai sentito parlarne in facoltà eppure sono il presente nel quale molte aziende stanno facendo gran soldi !

Per dire che si tanta matematica , spesso inutile a mio modestissimo parere , ma poca preparazione alle problematiche aziendali ...

guylmaster
05-03-2010, 01:01
Io ho un profilo simile a quello indicato all'inizio del thread, tranne che ho un pò di anni in meno e mi manca ancora molto per la laurea.

Il punto è che mi sentirei inadeguato per dedicarmi a scripting e questioni simili. Troppa concorrenza per paghe ignobili.

Io vorrei più orientarmi ad un approccio sistemistico, quindi reti, sicurezza, ultimamente sta avendo un buon mercato il voice over ip e tutto ciò che gli gira intorno ad esempio.

Insomma, saper programmare ovviamente si, ma è il contorno, detto in soldoni credo che si ha più futuro sulla configurazione ed implementazioni di apparecchiature hardware più che sulla scrittura del programmino. Ma questo perchè fino ad ora aziende grandi pronte a darti in pasto "software imponenti" non ne sto vedendo, almeno non al Sud Italia. Come è stato gia detto più volte in parecchi thread qui si va avanti a "gestionali" ed una laurea è una cosa veramente poco richiesta a tal proposito.

e-commerce84
05-03-2010, 18:31
Ah questo è certamente vero.
Per quanto riguarda la teoria Gestionale fa tanti esami dell'area di Ricerca Operativa, quindi dalla teoria dei grafi all'ottimizzazione in senso lato PL PNL SVM reti neurali e ha tanti bei corsi facoltativi che si possono scegliere di ingegneria elettronica.

Dove sta la finta ingegneria :D però qualcuno ancora la pensa così, e di solito sono dei meccanici frustrati magari fuoricorso, che non si sa perchè vengono prima a scassare a noi gestionali, poi fanno l'errore di mettersi un facoltativo della nostra area che li boccerà per 5 volte consecutive ( esperienza vissuta personalmente con l'esame Gestione della Qualità, area produzione, dove qualche meccanico un po sfigato pensava di prendere un voto facile inserendoselo come facoltativo, e restò blastato 4 volte)

Già...infatti anche io sentendo vari amici ingegneri vari e fisici inizialmente pensavo che fosse una finta ingegneria...poi ho visto quello che fanno e visto che in parte sono anche cose che conosco perchè hanno qualcosa a che fare con quello che facciamo noi (teoria dei grafi, ricerca operativa) mi son detto: cazzarrola...però ne fano di robbetta interessante questi quà...poi ho visto il confronto con la matematica che fanno gli ingegneri meccanici e vincete voi a mani basse :D

Ah...lo dico in maniera non faziosa e totalmente disinteressata...perchè poi...onestamente...di molte di quelle cose non me ne frega una mezza pippa...però bisogna dare a Cesare quello che è di Cesare :-)