View Full Version : Vado dalla Renault o no?
Ciao a tutti ragazzi
ho una renault Scenic del 2001 1.6 a benzina con circa 102000 Km.
Generalmente prima di partire per le vacanze di agosto, quindi a luglio abbiamo sempre portato l'auto alla Renault per un controllo per star sicuri durante la villeggiatura ed anche durante i viaggi.
Sono riuscito a recuperare solo tre fatture :
-60000Km (gennaio 2005)
Cambio olio, guarnizione tappo, additivo lavavetri, filtro olio,filtro aria e aria condizionata, filtro benzina ,candele, lampada portalampada
-80000Km (gennaio2007)
Cambio olio, guarnizione tappo, additivo lavavetri, filtro olio,filtro aria e aria condizionata, filtro benzina, pompa acqua,kit distribuzione cinghia,antigelo, spazzole,pattini freni,captore volano
-910000Km (luglio 2008)
Cambio olio, guarnizione tappo, additivo lavavetri, filtro olio,filtro aria e aria condizionata, filtro benzina,puleggia albero motore,cinghia carenatura,cuscinetto tenditore,supporto motore
Quello che vi chiedo è: quest'anno a me e papà è passato in mente di cambiare i filtri e l'olio da soli. Poi per la sicurezza delle vacanze, come facciamo?
si può andare alla renault e dico, già abbiamo cambiato filtri e olio?
ninja750
02-03-2010, 15:01
e l'olio esausto che fine fa?
tecnologico
02-03-2010, 15:01
tombino:asd:
e l'olio esausto che fine fa?
no prob ;)
lo riverso nelle taniche dell'olio che ho messo nell'auto, per poi portarlo nell'area apposita comunale. ma non era questa la domanda :D
e l'olio esausto che fine fa?
dipende dove vivi...:O
per tornate in tema: certamente, digli che hai provveduto a cambiare filtri e olio(sempre che siano di quelli consigliati da manuale, pena problemi di garanzia, se ce ne fosse ancora..). quello che mi pare strano è che quella macchina ne ha subiti di interventi....
Diglielo e basta, non dovrebbero esserci problemi.
Poco tempo fa, sulla clio III, ho dovuto sostituire pastiglie e dischi perchè erano finiti 2500 km prima del tagliando. E' bastato dirglielo che non me li hanno cambiati ed hanno fatto il tagliando sul resto senza problemi :)
ALBIZZIE
02-03-2010, 15:31
ma scusa che altri controlli ti possono fare?
hai cambiato l'olio e filtri, la cinghia distribuzione è ok.
controlla freni, usura pneumatici e cinghia alternatore e se sul libretto non c'è prescritto nessun intervento particolare ai tuoi km puoi anche evitare di andare all'officina.
juninho85
02-03-2010, 15:36
sono loro per primi a chiederti se vuoi fare un controllo dei livelli gomme ecc ecc o un tagliando e in caso debba fare quest'ultimo ed eventualmente cosa hai sostituito nelle precedenti manutenzioni
ninja750
02-03-2010, 15:38
se non vai all'officina non ti mettono "il bollino" sul libretto di uso&manutenzione che in caso di rivendita fa sempre comodo
juninho85
02-03-2010, 15:41
ma scusa che altri controlli ti possono fare?
hai cambiato l'olio e filtri, la cinghia distribuzione è ok.
controlla freni, usura pneumatici e cinghia alternatore e se sul libretto non c'è prescritto nessun intervento particolare ai tuoi km puoi anche evitare di andare all'officina.
-carica gas freon(visto che è in funzione di un viaggio estivo) ed eventuali perdite
-livello carica batterie chiave(supponi che una stia per scaricarsi e magari l'altra ti si guasta in viaggio)...solo per maniaci ma trattandosi di macchina col blocco motore è sempre meglio stare sicuri :D
-controllo batteria
ALBIZZIE
02-03-2010, 15:51
-carica gas freon(visto che è in funzione di un viaggio estivo) ed eventuali perdite
-livello carica batterie chiave(supponi che una stia per scaricarsi e magari l'altra ti si guasta in viaggio)...solo per maniaci ma trattandosi di macchina col blocco motore è sempre meglio stare sicuri :D
-controllo batteria
-per la carica del freon te ne accorgi da solo se l'impianto è efficiente (e cmq non pregiudica l'arrivo alla meta finale)
-le batterie della chiave come le controlli? le cambi e via :D (da non dimenticare il doppione da portarsi)
-stessa cosa per la batteria auto, specialmente quelle senza manutenzione, non ha molto senso controllarle per sentirsi sicuri. se è vecchia ti può lasciare dall'oggi al domani.
tehblizz
02-03-2010, 15:57
Se proprio vuoi vai da una officina generica e falli fare a loro i controlli, in culo alla Renault
juninho85
02-03-2010, 16:04
Se proprio vuoi vai da una officina generica e falli fare a loro i controlli, in culo alla Renault
olè :asd:
-per la carica del freon te ne accorgi da solo se l'impianto è efficiente (e cmq non pregiudica l'arrivo alla meta finale)
magari ci può essere qualche microperdita che faccia si che il livello del freon cali gradualmente,per cui parti che magari il clima non va a pieno regime(e dopo 8 mesi di freddo cane magari non sei capace di valutare se è efficiente al 100% o meno) e a furia di utilizzarlo cala ancora di più fino a non far azionare il compressore(drammatizzando)
riguardo all'arrivo alla meta,chi ti dice che a bordo non ci siano anziani,giovani o qualsiasi altra condizione per cui farsi un viaggio a 40° o con i finestrini abbassati non sia consigliabile?
-le batterie della chiave come le controlli? le cambi e via :D (da non dimenticare il doppione da portarsi)
-stessa cosa per la batteria auto, specialmente quelle senza manutenzione, non ha molto senso controllarle per sentirsi sicuri. se è vecchia ti può lasciare dall'oggi al domani.
...come anche se è nuova,anche se con minore probabilità
mai visto batterie morire dopo meno di 2 anni?
Zortan69
02-03-2010, 16:26
io i tagliandi me li fo da solo. l'olio vecchio lo ficco in una tanica di coccolino vuota. quando ne ho 3 o 4 piene --> isola ecologica. Anche perchè a quell'ora ho anche sicuro una batteria da buttare.
olè :asd:
magari ci può essere qualche microperdita che faccia si che il livello del freon cali gradualmente,per cui parti che magari il clima non va a pieno regime(e dopo 8 mesi di freddo cane magari non sei capace di valutare se è efficiente al 100% o meno) e a furia di utilizzarlo cala ancora di più fino a non far azionare il compressore(drammatizzando)
riguardo all'arrivo alla meta,chi ti dice che a bordo non ci siano anziani,giovani o qualsiasi altra condizione per cui farsi un viaggio a 40° o con i finestrini abbassati non sia consigliabile?
...come anche se è nuova,anche se con minore probabilità
mai visto batterie morire dopo meno di 2 anni?
attenzione che spesso le batterie delle chiavi sono ricaricabili, pochi lo sanno ma spesso quando sono nel quadro la macchina ricarica le batterie
potrei dire due cose
1) che in un viaggio mi è successo un problema e per cui mi trovavo ed ho cambiato anche i filtri oltre all'olio, però poi se non c'è nessuna cosa in condizione di "nuovo" il concessionario renault se ne accorge subito
2) che li ho fatti io e basta, avevo cinque minuti di tempo e ho provato a farli
@mc12
perchè mi dici che ne ha subiti d iinterventi?ci sono cose che generalmente non dovrebbero essere cambiate?
cmq sul libretto non vedo scritto che tipo di filtri ci vogliono, mi affiderei all'autoricambi che conosce papà o cmq all'autoricambi via internet. Garanzia non se ne parla, è terminata da un pò:muro: :muro:
ma scusa che altri controlli ti possono fare?
hai cambiato l'olio e filtri, la cinghia distribuzione è ok.
controlla freni, usura pneumatici e cinghia alternatore e se sul libretto non c'è prescritto nessun intervento particolare ai tuoi km puoi anche evitare di andare all'officina.
perchè mi dici che la cinghi di distribuzione è ok? poichè dura più di 10000Km?
i freni frenano che è una meraviglia
cinghia alternatore non credo di saperla valutare e nemmeno papà
Per la batteria....finchè la barca va....
Dumah Brazorf
02-03-2010, 17:03
-livello carica batterie chiave(supponi che una stia per scaricarsi e magari l'altra ti si guasta in viaggio)...solo per maniaci ma trattandosi di macchina col blocco
Da quando la batteria scarica del telecomando impedisce al motore di accendersi?
ALBIZZIE
02-03-2010, 17:04
perchè mi dici che la cinghi di distribuzione è ok? poichè dura più di 10000Km?
i freni frenano che è una meraviglia
cinghia alternatore non credo di saperla valutare e nemmeno papà
Per la batteria....finchè la barca va....
-perchè ho letto che la distribuzione l'hai cambiata a 80.000km, se non sbaglio.
-per i freni dipende dall'uso che fai dell'auto
-la cinghia alternatore la puoi vedere ad occhio se è usurata e con un dito controllare se è abbastanza tesa.
ALBIZZIE
02-03-2010, 17:04
Da quando la batteria scarica del telecomando impedisce al motore di accendersi?
da quando c'è l'immobilizer :D
juninho85
02-03-2010, 18:05
Da quando la batteria scarica del telecomando impedisce al motore di accendersi?
da quando hanno implementato il blocco motore contestualmente alla geniale idea di disabilitare l'avvio a codici se non tramite diagnosi al pc :D
-perchè ho letto che la distribuzione l'hai cambiata a 80.000km, se non sbaglio.
-per i freni dipende dall'uso che fai dell'auto
-la cinghia alternatore la puoi vedere ad occhio se è usurata e con un dito controllare se è abbastanza tesa.
ok,
si distribuzione a 80000km
per la cinghia allora è di facile giudizio, ma non so se so cambiarla
EDIT: ho scoperto che ci vuole anche il filtro benzina :sapete dove è?
mpattera
02-03-2010, 19:31
da quando c'è l'immobilizer :D
L'immobilizer funziona con un trasponder passivo all'interno del guscio della chiave. La circuiteria del telecomando (che funziona con la pila) è una cosa separata. Le seconde-terze-quarte chiavi che non hanno il telecomando, non hanno pile, appunto.
Ergo, se la batteria è scarica non funzionerà il telecomando, ma la chiave avvierà l'auto, ovviamente.
Dumah Brazorf
02-03-2010, 19:40
Per 10k km il filtro benzina e quello aria del motore vanno ancora bene, mi stupisce anzi che te li abbiano cambiati nel 2008...
juninho85
02-03-2010, 21:12
L'immobilizer funziona con un trasponder passivo all'interno del guscio della chiave. La circuiteria del telecomando (che funziona con la pila) è una cosa separata. Le seconde-terze-quarte chiavi che non hanno il telecomando, non hanno pile, appunto.
Ergo, se la batteria è scarica non funzionerà il telecomando, ma la chiave avvierà l'auto, ovviamente.
il punto è che in questa serie di scenic(correggimi se sbaglio bandit ma penso che anche la tua funga così)come le renault sul mercato in quel periodo il disinserimento del blocco motore funziona tramite doppio inpulso al telecomando...successivamente(se non ricordo male a partire dalla clio 2)hanno automatizzato il disinserimento dell'immobilizer all'inserimento della chiave
juninho85
02-03-2010, 21:15
ok,
si distribuzione a 80000km
per la cinghia allora è di facile giudizio, ma non so se so cambiarla
EDIT: ho scoperto che ci vuole anche il filtro benzina :sapete dove è?
cambiare il filtro benzina ogni 10000km è uno spreco,controlla il libro di uso e manutenzione quando consiglia la sostituzione(mi pare ai 40-60000km se si tratta di un k4m)
da quando c'è l'immobilizer :D
Funziona in maniera passiva.....
mpattera
02-03-2010, 22:10
il punto è che in questa serie di scenic(correggimi se sbaglio bandit ma penso che anche la tua funga così)come le renault sul mercato in quel periodo il disinserimento del blocco motore funziona tramite doppio inpulso al telecomando...successivamente(se non ricordo male a partire dalla clio 2)hanno automatizzato il disinserimento dell'immobilizer all'inserimento della chiave
Se è così il blocco motore viene disinserito/inserito all'apertura/chiusura delle porte, con telecomando o con chiave (le serrature sono provviste di microswitch).
juninho85
02-03-2010, 22:12
l'apertura/chiusura delle porte effettuata inserendo la chiave nella serratura non basta a disinserire il blocco motore,non son nelle altre,nelle renault fatte in quel lasso di tempo funziona così....motivo per cui molti si fanno disattivare questa funzione
cambiare il filtro benzina ogni 10000km è uno spreco,controlla il libro di uso e manutenzione quando consiglia la sostituzione(mi pare ai 40-60000km se si tratta di un k4m)
si è una K4m, la conosci?
il punto è che in questa serie di scenic(correggimi se sbaglio bandit ma penso che anche la tua funga così)come le renault sul mercato in quel periodo il disinserimento del blocco motore funziona tramite doppio inpulso al telecomando...successivamente(se non ricordo male a partire dalla clio 2)hanno automatizzato il disinserimento dell'immobilizer all'inserimento della chiave
di questo non so proprio nulla
Per 10k km il filtro benzina e quello aria del motore vanno ancora bene, mi stupisce anzi che te li abbiano cambiati nel 2008...
allora sul libretto c'è scritto 60000Km le candele ed il filtro dell'aria, ed ogni 20000Km il filtro antipolline
cinghia di distribuzione e cinghia accessori dopo 120000km o dopo 5 anni
filtro carburante 600000km
quindi a conti fatti dovrei solo sostituire l'olio e le candele, che però quest'ultime non ho proprio idea di come si faccia
e se è così, pure se la porto al concessionario, per come si è comportato con le fatture precedenti poi mi incomincia a cambiare anche le cose che non servono?
juninho85
03-03-2010, 07:36
e se è così, pure se la porto al concessionario, per come si è comportato con le fatture precedenti poi mi incomincia a cambiare anche le cose che non servono?
ma manco per il cavolo può farlo,tu firmi un modulo di lavoro e tutto quello che salta fuori successivamente lo possono fare solo su tua autorizzazione:mbe:
di questo non so proprio nulla
come no?!...come lo disinserisci il blocco motore?!:D
ALBIZZIE
03-03-2010, 07:53
il punto è che in questa serie di scenic(correggimi se sbaglio bandit ma penso che anche la tua funga così)come le renault sul mercato in quel periodo il disinserimento del blocco motore funziona tramite doppio inpulso al telecomando...successivamente(se non ricordo male a partire dalla clio 2)hanno automatizzato il disinserimento dell'immobilizer all'inserimento della chiave
io avevo una scenic del '99 e dopo un po' di falsi avvi gli cambiai la batteria.
ALBIZZIE
03-03-2010, 07:54
Se è così il blocco motore viene disinserito/inserito all'apertura/chiusura delle porte, con telecomando o con chiave (le serrature sono provviste di microswitch).
non penso. la luce dell'immobilizer continua a lampeggiare fino a quando non inserisci la chiave nel quadro strumenti.
ma manco per il cavolo può farlo,tu firmi un modulo di lavoro e tutto quello che salta fuori successivamente lo possono fare solo su tua autorizzazione:mbe:
ok
come no?!...come lo disinserisci il blocco motore?!:D
forse non ce l'ho.....:confused: :confused: :confused: forse si toglie quando tolgo apro la macchina col telecomando
juninho85
03-03-2010, 15:10
forse non ce l'ho.....:confused: :confused: :confused: forse si toglie quando tolgo apro la macchina col telecomando
fai una prova
lascia la macchina spenta con la chiave inserita e prova a metterla in moto dopo 5-10 minuti,vedi che succede
ALBIZZIE
03-03-2010, 15:12
bandit, in mezzo al cruscotto ci deve essere un led rosso che lampeggia a motore spento. Quella è la spia del blocco motore attivato!
bandit, in mezzo al cruscotto ci deve essere un led rosso che lampeggia a motore spento. Quella è la spia del blocco motore attivato!
a ok, allora c'è :D :D :D
quando mi capita ci faccio caso
ragazzi ho una domanda: ma il filtro benzina dove è? è facile smontarlo?
per le candele, credo di lasciarlo fare al meccanico
Dumah Brazorf
03-03-2010, 18:08
Allora fa fare tutto al meccanico che è meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.