Entra

View Full Version : lampade hqi o o note come agli ioduri metallici...help circuito:


icoborg
28-02-2010, 19:08
allora il circuito dovrebbe essere cosi:
http://img43.imageshack.us/img43/6078/schema3.jpg
la lampada è da 50w

a sinistra l'accenditore..a destra un qualcosa a me ignoto...

ora dicono che l'accenditore e/o quell'altro aggeggio da 50w non si trovano in italia, e partono solo da 70w...

non capisco pero quale sia il problema ad usare quello da 70w al lmite sara sovradimensionato? dov'è che sbaglio?

hibone
28-02-2010, 20:44
a occhio e croce il robo a destra dovrebbe essere un'induttanza.

lo schema sembra lo stesso delle lampade al neon e quindi non escluderei che, come per le lampade al neon, un ballast inadeguato possa rovinarsi o rovinare la lampada.

in ogni caso potresti sempre usare un ballast elettronico.

al limite ci sono quelli da auto che puoi alimentare con la 12v continua...

icoborg
28-02-2010, 21:35
a occhio e croce il robo a destra dovrebbe essere un'induttanza.

lo schema sembra lo stesso delle lampade al neon e quindi non escluderei che, come per le lampade al neon, un ballast inadeguato possa rovinarsi o rovinare la lampada.

in ogni caso potresti sempre usare un ballast elettronico.

al limite ci sono quelli da auto che puoi alimentare con la 12v continua...

per elettronico intendi regolabile? a mo di reostato?

hibone
28-02-2010, 21:53
per elettronico intendi regolabile? a mo di reostato?

no...

intendo di tipo switching.

quel tipo di starter che hai li sfrutta l'oscillazione della tensione di rete e l'apertura improvvisa di un contatto per generare il picco di tensione necessario all'accensione della lampada.

gli starter elettronici invece utilizzano un circuito oscillante ad alta frequenza di tipo retroazionato, che permette di accendere la lampadina senza raggiungere tensioni significativamente elevate, e limitando la corrente che attraversa la lampada.

questo porta, almeno in linea generale, alla riduzione dei disturbi elettrici in rete e ad una minore usura della lampada, non so poi se, come per le lampade al neon, hai una riduzione dello sfarfallio.

sia chiaro, non è che devi assolutamente comprarlo. dico solo che se non si trovano quei pezzi li bon, prendi un accenditore di altro tipo e via...

in altre discussioni sull'informatica c'è un thread sui proiettori per tele che, a quanto ne so, usano proprio quel genere di lampade, per cui dovresti trovare di tutto e di più...

icoborg
28-02-2010, 22:36
thx do un occhiata

Quetzal
06-03-2010, 09:43
allora il circuito dovrebbe essere cosi:
http://img43.imageshack.us/img43/6078/schema3.jpg
la lampada è da 50w

a sinistra l'accenditore..a destra un qualcosa a me ignoto...

ora dicono che l'accenditore e/o quell'altro aggeggio da 50w non si trovano in italia, e partono solo da 70w...
Gli accenditori sono "quasi universali", li fanno solo in due o tre tagli, tipo 50-250 W, 100-400 W e 400-1500 W. Se devi comprare l' accenditore, uno del tagli più piccolo va benissimo.

non capisco pero quale sia il problema ad usare quello da 70w al lmite sara sovradimensionato? dov'è che sbaglio?
Sbagli perchè consideri l' oggetto sulla dx (si chiama reattore, o, in inglese, ballast) come un alimentatore regolato, quando è solo un induttanza che ha lo scopo di limitare la corrente nella lampada.
Se alimenti una lampada da 50 W con un alimentatore da 70 W, nella lampada passerà una corrente eccessiva e la lampada si surriscalderà ed avrà vita breve.

Al momento non posso verificare meglio , ma ti assicuro che i rettori da 50 W sono distribuiti in Italia, il problema, semmai, potrebbe essere che, siccome è una potenza "piccola", abbiano poco mercato, e che il grossista ti obbliga a comprare la confezione industriale di reattori, invece che il pezzo singolo come serve a te.

icoborg
06-03-2010, 10:33
Gli accenditori sono "quasi universali", li fanno solo in due o tre tagli, tipo 50-250 W, 100-400 W e 400-1500 W. Se devi comprare l' accenditore, uno del tagli più piccolo va benissimo.


Sbagli perchè consideri l' oggetto sulla dx (si chiama reattore, o, in inglese, ballast) come un alimentatore regolato, quando è solo un induttanza che ha lo scopo di limitare la corrente nella lampada.
Se alimenti una lampada da 50 W con un alimentatore da 70 W, nella lampada passerà una corrente eccessiva e la lampada si surriscalderà ed avrà vita breve.

Al momento non posso verificare meglio , ma ti assicuro che i rettori da 50 W sono distribuiti in Italia, il problema, semmai, potrebbe essere che, siccome è una potenza "piccola", abbiano poco mercato, e che il grossista ti obbliga a comprare la confezione industriale di reattori, invece che il pezzo singolo come serve a te.

ma quindi funziona cosi anche nei neon?
io pensavo fosse il reattore a subire la differenza, ovvero se è sottodimensionato si surriscaldava, se sovra' rimaneva tiepido.
ma quindi per l'accenditore è impossibile trovarlo del wattaggio identico alla lampada?
l'importante quindi è che rientri nel range di uno dei tre tagli?

icoborg
08-03-2010, 19:10
up

ho trovato questi due articoli secondo voi son plausibili?

http://xoomer.virgilio.it/alegori/articoli/lampade.htm

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp

hibone
08-03-2010, 20:41
up

ho trovato questi due articoli secondo voi son plausibili?

http://xoomer.virgilio.it/alegori/articoli/lampade.htm

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp

quelli sono ballast elettronici per lampade al neon.

le lampade hqi hanno esigenze diverse. occorrono ballast differenti.

icoborg
08-03-2010, 21:09
quelli sono ballast elettronici per lampade al neon.

le lampade hqi hanno esigenze diverse. occorrono ballast differenti.

ok thx.

icoborg
09-03-2010, 15:21
da un grossista ho trovato questi :

http://www.casadellelampadine.it/catalogo2.asp?sg=1297

http://www.casadellelampadine.it/catalogo2.asp?sg=1280

ovviamente non ho idea di quale siano quelli adatti....sono veramente specifici..:(

maxsona
09-03-2010, 17:47
Questi fanno sia 50 che 70W

http://www.prismaecat.lighting.philips.com/FredhopperPDFWebServiceInter/docts/19f9c6b7-fde8-49f3-9753-3574104e953b/HID_Basic_Multi_Wattage_series_ignitor_it.pdf

hibone
09-03-2010, 22:18
da un grossista ho trovato questi :

http://www.casadellelampadine.it/catalogo2.asp?sg=1297

http://www.casadellelampadine.it/catalogo2.asp?sg=1280

ovviamente non ho idea di quale siano quelli adatti....sono veramente specifici..:(

ho provato a rispondere prima poi ho incasinato tutto chiudendo il browser... :mad:

mettiamo in fila le cose sennò non ci si capisce più niente:
partiamo dall'accenditore di cui hai postato la foto sopra:

nella foto hai due oggetti:


la bobina metallica, grossa e pesante, che viene chiamata reattore, ( da reattanza, cioè il nome che assume l'induttanza nel dominio della frequenza )

lo scatolino, più piccolo e solitamente leggero, viene chiamato starter, e serve ad avviare la scarica al momento opportuno.


solitamente, almeno stando ai neon, l'apparecchio che si brucia è lo starter. La reattanza, essendo soltanto un filo avvolto, è estremamente improbabile che si danneggi.

Ho dato un occhio veloce al sito e sinceramente ti inviterei ad evitarlo, tanto per non fare un incauto acquisto. Vai in un negozio di materiale elettrico con la lampadina e probabilmente fai prima.

Te lo dico perchè i prodotti vengono presentati senza dare alcuna informazione specifica, come ad esempio un numero di modello del produttore. Questo ti impedisce di sapere cosa compri esattamente, e cosa fa quello che compri, ad esempio "accenditore" (secondo link che hai postato) potrebbe riferirsi sia a quello che ho chiamato starter, sia ad un ballast elettronico integrato.

Per la designazione delle lampade a scarica ti rimando all'immancabile manchipedia...

http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_scarica

Tra le altre cose, ma io sono ignorante in materia, non sapevo neanche che esistessero lampade anche da soli 50watt. pensavo che il minimo fossero 75.
In ogni caso io controllerei il modello preciso della lampada sul sito del produttore, così trovi anche la designazione della lampada e il modello di starter che ti ci vuole, direttamente sul foglio specifiche. A questo punto cerchi quello starter o un equivalente e via.

Star trek
10-03-2010, 00:28
ho provato a rispondere prima poi ho incasinato tutto chiudendo il browser... :mad:

mettiamo in fila le cose sennò non ci si capisce più niente:
partiamo dall'accenditore di cui hai postato la foto sopra:

nella foto hai due oggetti:


la bobina metallica, grossa e pesante, che viene chiamata reattore, ( da reattanza, cioè il nome che assume l'induttanza nel dominio della frequenza )

lo scatolino, più piccolo e solitamente leggero, viene chiamato starter, e serve ad avviare la scarica al momento opportuno.


solitamente, almeno stando ai neon, l'apparecchio che si brucia è lo starter. La reattanza, essendo soltanto un filo avvolto, è estremamente improbabile che si danneggi.

Ho dato un occhio veloce al sito e sinceramente ti inviterei ad evitarlo, tanto per non fare un incauto acquisto. Vai in un negozio di materiale elettrico con la lampadina e probabilmente fai prima.

Te lo dico perchè i prodotti vengono presentati senza dare alcuna informazione specifica, come ad esempio un numero di modello del produttore. Questo ti impedisce di sapere cosa compri esattamente, e cosa fa quello che compri, ad esempio "accenditore" (secondo link che hai postato) potrebbe riferirsi sia a quello che ho chiamato starter, sia ad un ballast elettronico integrato.

Per la designazione delle lampade a scarica ti rimando all'immancabile manchipedia...

http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_scarica

Tra le altre cose, ma io sono ignorante in materia, non sapevo neanche che esistessero lampade anche da soli 50watt. pensavo che il minimo fossero 75.
In ogni caso io controllerei il modello preciso della lampada sul sito del produttore, così trovi anche la designazione della lampada e il modello di starter che ti ci vuole, direttamente sul foglio specifiche. A questo punto cerchi quello starter o un equivalente e via.

Mi pare che adesso esistano dei tubi che funzionano direttamente a 220. Questo me lo ha detto un mio amico che fa l'elettricista perchè gli avevo detto che dovevo cambiare le luci nelle cornici in sala.Se che il mio impianto ha dei relè. Ma sinceramente di trasformatori non mi sembra averne visti,pertanto presumo che se anche hanno quasi 30 anni ( giuro) siano già ad alta tensione. Inoltre non hanno connettori.Praticamente il filo che dal muro e viene collegando direttamente sulla lampada.Praticamente alle due estremità della lampada esce un filo rigido e basta. Si accende all'istante e non come un neon. Ma che tipo di lampade sono?

icoborg
10-03-2010, 00:30
Mi pare che adesso esistano dei tubi che funzionano direttamente a 220. Questo me lo ha detto un mio amico che fa l'elettricista perchè gli avevo detto che dovevo cambiare le luci nelle cornici in sala.Se che il mio impianto ha dei relè. Ma sinceramente di trasformatori non mi sembra averne visti,pertanto presumo che se anche hanno quasi 30 anni ( giuro) siano già ad alta tensione. Inoltre non hanno connettori.Praticamente il filo che dal muro e viene collegando direttamente sulla lampada.Praticamente alle due estremità della lampada esce un filo rigido e basta. Si accende all'istante e non come un neon. Ma che tipo di lampade sono?
ci sono le vapori di mercurio premiscelate che non hanno bisogno ddi ballast.

Star trek
10-03-2010, 03:18
vedo se trovo qualche sigla sul tubo..

thank's