View Full Version : Vista/7 - Dettagli sulla deframmentazione automatica del sistema operativo
Ciao a tutti. Ho Vista sp2 vorrei sapere, in caso volessi deframmentare, è meglio usare l'apposita l'utility intergrata con il S.O. o usare un prg altrenativo come PerfectDisk 2008. Grazie per l'attenzione.
Meglio un programma alternativo a quello di windows, personalmente usavo Auslogics Disk Defrag che è davvero ottimo. Ma ora preferisco il defrag di 7
Il deframmentatore integrato, il cui processo agisce automaticamente in background senza interventi dell'utente, riesce solitamente a mantenere la percentuale di frammentazione sull'1% (ottima).
Ti basta digitare defrag /a X: dove X: è l'unità che vuoi analizzare, per conoscere il livello attuale di frammentazione.
Il discorso cambia utilizzando le versioni server di Windows, dove la deframmentazione programmata viene disattivata ed è spesso conveniente affidarsi a tool di terze parti, avviati in base ad una specifica programmazione da parte dell'amministratore.
Il deframmentatore integrato, il cui processo agisce automaticamente in background senza interventi dell'utente, riesce solitamente a mantenere la percentuale di frammentazione sull'1% (ottima).
Ti basta digitare defrag /a X: dove X: è l'unità che vuoi analizzare, per conoscere il livello attuale di frammentazione.
Il discorso cambia utilizzando le versioni server di Windows, dove la deframmentazione programmata viene disattivata ed è spesso conveniente affidarsi a tool di terze parti, avviati in base ad una specifica programmazione da parte dell'amministratore.
Ho seguito il tuo consiglio e ho una percentuale uguale a zero.
Vorrei capire una cosa: questo tipo di deframmentazione è
in background quindi lavora continuamente, non c'è il rischio di stressare inutilmente HD?? Grazie.
II ARROWS
27-02-2010, 18:45
Lavora continuamente se c'è da lavorare... Innanzitutto. Poi lavora in priorità minima in modo che se lo devi utilizzare tu non funziona.
Non stresserai l'HDD abbastanza da pregiudicarne il funzionamento. ;)
Segui il consiglio di ezio, dimenticati della deframmentazione, ci pensa il sistema a farla al posto tuo quando è necessario
Ho seguito il tuo consiglio e ho una percentuale uguale a zero.
Vorrei capire una cosa: questo tipo di deframmentazione è
in background quindi lavora continuamente, non c'è il rischio di stressare inutilmente HD?? Grazie.
Non lavora continuamente quindi l'HD non è sempre "sotto stress"
Ho seguito il tuo consiglio e ho una percentuale uguale a zero.
Vorrei capire una cosa: questo tipo di deframmentazione è
in background quindi lavora continuamente, non c'è il rischio di stressare inutilmente HD?? Grazie.
Il processo è pianificato una volta a settimana:
http://img72.imageshack.us/img72/740/catturagm.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/catturagm.jpg/)
Lavora a bassa priorità, viene interrotto quando il sistema necessita di risorse per altri processi od operazioni importanti e viene ripreso automaticamente da Windows al successivo stato di inattività.
QUI (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;942092&sd=rss&spid=11734) trovi alcuni dettagli tecnici.
In merito allo stress dei dischi, ti riporto una mia vecchia risposta ed un post di CRL:
Se il disco è molto frammentato, il primo processo di defrag porterà via molto tempo e causerà movimenti più frequenti e ampi della testina del disco (che, ricordo, non tocca il piatto, quindi discorsi sull'usura in questo senso vengono meno).
Le successive deframmentazioni in background di programmi come Diskeeper o le operazioni periodiche di tool come il defrag di Vista agiranno solo sui frammenti creati dopo il primo defrag, che saranno sicuramente e nettamente di numero inferiore.
Ciò significa che, arrivati ad una bassa percentuale di frammentazione, questa resterà costante se costanti saranno i defrag successivi (in background o programmati che siano), e di conseguenza il lavoro della testina si attesterà sempre su livelli bassi e assolutamente trascurabili per la vita della stessa (gli elementi mobili del disco sono progettati, tra le altre cose, per sopportare livelli di stress molto più elevati).
Intervengo sul discorso deframmentazione e usura del disco.
Ci sono queste voci in giro che dicono che le operazioni come deframmentazione, formattazione e formattazione a basso livello causino un livello di stress molto elevato che diminuisce la vita del disco. Queste sono tutte infondate, in particolare per le formattazioni, che sono operazioni semplicissime, e che impegnano il disco molto meno del suo uso normale.
La deframmentazione è invece sicuramente più impegnativa, e se il disco è molto deframmentato l'operazione deve spostare un mare di frammenti e il lavoro è in effetti molto, ma questo non vuol dire che la vita del disco si accorci. C'è da ricordare poi che un disco frammentato lavora molto peggio di uno deframmentato, perchè per eseguire le stesse operazioni deve andarsi a cercare tutti i frammenti (e possono esere migliaia per un singolo file), e quindi lavora per più tempo e impegnando il gruppo testine molto più intensamente. Quindi se da una parte la deframmentazione è un'oretta di lavoro intenso, dall'altra evita al disco di lavorare tutte le altre ore in modo più intenso del necessario.
Per questa ragione è sempre meglio avere un disco ben deframmentato, ed è anzi la scelta migliore da fare.
NB: tutto questo non vuol dire che non ci possano essere tool a pagamento che utilizzano algoritmi di deframmentazione più efficienti di quello integrato di Windows, ma visto che quest ultimo permette di mantenere ottimamente in salute il disco senza interventi manuali, gratuitamente, direi che si può tranquillamente lasciar fare il lavoro al sistema operativo, almeno in ambito domestico e quando non ci sono esigenze tecniche specifiche ;)
Il processo è pianificato una volta a settimana:
http://img72.imageshack.us/img72/740/catturagm.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/catturagm.jpg/)
Lavora a bassa priorità, viene interrotto quando il sistema necessita di risorse per altri processi od operazioni importanti e viene ripreso automaticamente da Windows al successivo stato di inattività.
QUI (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;942092&sd=rss&spid=11734) trovi alcuni dettagli tecnici.
In merito allo stress dei dischi, ti riporto una mia vecchia risposta ed un post di CRL:
NB: tutto questo non vuol dire che non ci possano essere tool a pagamento che utilizzano algoritmi di deframmentazione più efficienti di quello integrato di Windows, ma visto che quest ultimo permette di mantenere ottimamente in salute il disco senza interventi manuali, gratuitamente, direi che si può tranquillamente lasciar fare il lavoro al sistema operativo, almeno in ambito domestico e quando non ci sono esigenze tecniche specifiche ;)
Vorrei fare ancora una domanda : come ho detto ho eseguito il comando defrag /a C: da te consigliato, dandomi un valore di deframmentazioone uguale a zero. Sono poi andato a controllare la pianificazione del defrag che è attivo ogni mercoledì all'una del mattino. Considerando che a quell'ora il mio pc è sempre spento, come posso ottenere un risultato di deframmentazione uguale a zero?? Grazie.
viene ripreso automaticamente da Windows al successivo stato di inattività
;)
Matteo_76
04-05-2011, 16:39
Grazie ezio per i tuoi preziosi consigli. Una domanda: nel caso dovessi deframmentare comunque perché è alta la percentuale, conviene disabilitare temporaneamente l'antivirus?
Inoltre cosa significa extent di spazio disponibile più grande?
Grazie. :)
dragopippero
04-05-2011, 17:19
L'unica cosa che non mi piace del nuovo deframmentatore di casa MS è il fatto che non ci sia modo di vederne visivamente gli effetti come una volta con xp.
Questo fa sembrare il programma meno efficace, anche se in realtà non è così.
Non si vedono i risultati anche se in realtà ci sono.:D
L'unica cosa che non mi piace del nuovo deframmentatore di casa MS è il fatto che non ci sia modo di vederne visivamente gli effetti come una volta con xp
Ma che te frega degli effetti visivi dei quadratini colorati, quello che conta è la sostanza e in questo caso il deframmentatore di Vista/7 è molto migliore dello strumento di XP, che ci metteva una vita e faceva un lavoro schifoso :D
dragopippero
05-05-2011, 21:45
Ma che te frega degli effetti visivi dei quadratini colorati, quello che conta è la sostanza e in questo caso il deframmentatore di Vista/7 è molto migliore dello strumento di XP, che ci metteva una vita e faceva un lavoro schifoso :D
E' un pò come quando ti pettini e poi ti specchi.:D
Grazie ezio per i tuoi preziosi consigli. Una domanda: nel caso dovessi deframmentare comunque perché è alta la percentuale, conviene disabilitare temporaneamente l'antivirus?
Inoltre cosa significa extent di spazio disponibile più grande?
Grazie. :)
Non è necessario disattivare l'antivirus durante la deframmentazione, sia essa automatica o manuale, ma è conveniente; soprattutto se non devi utilizzare il PC durante il defrag manuale (consigliabile) potresti fermare la protezione in tempo reale per velocizzare leggermente il processo ed evitare che qualche file sia in uso dall'antivirus.
"Extent di spazio disponibile più grande" è tradotto un po' ad minchiam :D ma dovrebbe significare quanto segue: essendo i file frammentati, tra di essi si creano degli ovvi spazi liberi e il defrag li rileva per l'analisi o prima della deframmentazione, indicando all'utente la sequenza contigua di cluster più grande tra tutte quelle scansionate; ai fini pratici la si può trascurare.
L'unica cosa che non mi piace del nuovo deframmentatore di casa MS è il fatto che non ci sia modo di vederne visivamente gli effetti come una volta con xp.
Questo fa sembrare il programma meno efficace, anche se in realtà non è così.
Non si vedono i risultati anche se in realtà ci sono.:D
Probabilmente hanno eliminato la vecchia griglia a quadratini colorati perchè il nuovo defrag è stato pensato come servizio automatico e trasparente all'utente, mentre la deframmentazione manuale è stata posta in secondo piano da Microsoft.
Matteo_76
06-05-2011, 06:39
Grazie ezio! Temporaneamente disattiverò l'antivirus ... magari togliendo per sicurezza il cavo ethernet ... non si sa mai. Ciao :)
è tradotto un po' ad minchiam
Di fatti non avevo capitum :D Grazie della precisazione, tralascium! ;)
P.S. sono daccordo che i pallini colorati forse erano eccessivi (e magari rallentavano anche) ma quado ho fatto l'analisi non sapevo se stava lavorando oppure si era bloccato il programma. Una sorta di . . . . . . . . . (puntini che vanno avanti ogni tot secondi per dirmi che stai lavorando) non sarebbe stato male ;) Non so però se solo su Vista SP1 (quello che sto provando) non si vede. Magari è stato patchato sulla SP2.
E' un pò come quando ti pettini e poi ti specchi.:D
Ok, ma nel caso di XP dopo vedendoti allo specchio ti spaventeresti! :D
_Nico1588_
09-02-2012, 17:10
Il deframmentatore integrato, il cui processo agisce automaticamente in background senza interventi dell'utente, riesce solitamente a mantenere la percentuale di frammentazione sull'1% (ottima).
Ti basta digitare defrag /a X: dove X: è l'unità che vuoi analizzare, per conoscere il livello attuale di frammentazione.
Il discorso cambia utilizzando le versioni server di Windows, dove la deframmentazione programmata viene disattivata ed è spesso conveniente affidarsi a tool di terze parti, avviati in base ad una specifica programmazione da parte dell'amministratore.
Ho un paio di dubbi in merito a questo comando:
1)Digitandolo compare una finestra che scompare subito e non mi fa leggere cose ce scritto dovrebbe essere la percentuale di deframmentazione del disco? come faccio a sapere quanto è frammentato?
2)Digitandolo parte un defrag in background che è sempre in funzione?:confused:
Puoi anche fare tutto dalla console dell'utilità di deframmentazione, anche lì c'è la possibilità di fare solo l'analisi
Ho un paio di dubbi in merito a questo comando:
1)Digitandolo compare una finestra che scompare subito e non mi fa leggere cose ce scritto dovrebbe essere la percentuale di deframmentazione del disco? come faccio a sapere quanto è frammentato?
2)Digitandolo parte un defrag in background che è sempre in funzione?:confused:
Attenzione, non devi digitare il comando nel box del menu Start di Windows ma devi prima aprire manualmente il prompt dei comandi (con privilegi elevati) ed eseguirlo da lì:
http://img829.imageshack.us/img829/5449/immaginerhz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/immaginerhz.jpg/)
Il parametro /a non avvia la deframmentazione ma visualizza solo lo stato attuale del disco.
L'avvio della deframmentazione è appunto automatico e sarebbe inutile eseguirlo manualmente, il suo funzionamento è spiegato in breve nei post precedenti ;)
PS: ovviamente se controllate lo stato con Windows installato da pochi giorni, la frammentazione sarà elevata perchè il processo automatico in background non avrà ancora avuto il tempo di sistemare i file. Come per il prefetching insomma, più lo si usa più il sistema migliora sotto alcuni aspetti.
Prof. Nerpiolini
24-04-2012, 01:02
L'unica cosa che non mi piace del nuovo deframmentatore di casa MS è il fatto che non ci sia modo di vederne visivamente gli effetti come una volta con xp.
Questo fa sembrare il programma meno efficace, anche se in realtà non è così.
Non si vedono i risultati anche se in realtà ci sono.:D
:confused:
Come fai a dire che, anche se non si vede, i risultati sono migliori ?
E' una questione di "fede" ?
Ma che te frega degli effetti visivi dei quadratini colorati, quello che conta è la sostanza e in questo caso il deframmentatore di Vista/7 è molto migliore dello strumento di XP, che ci metteva una vita e faceva un lavoro schifoso :D
+ o - come sopra:
Come fai a dirlo ?
Su quali basi ?
Cordialmente
Prof. Nerpiolini
flippy87
26-06-2012, 20:31
La deframmentazione automatica di windows avviene anche sugli ssd?
cioè, io ho un ssd su cui vi è windows 7 e un hdd... se attivo la deframmentazione automatica lui sa che deve farla solo sull'hdd?
Sula deframmentatore di windows, ma anche su qualsiasi altro, puoi selezionare quali dischi deframmentare in automatico
Una domanda: ho Windows7 da piu di 2 settimane, quindi avrebbe gia dovuto deframmentare in automatico, ma quando vado a vedere la last run mi dice never run, come e' possibile?
Il disco e' deframmentato al 10 per cento.
Adesso la prossima presunta deframmentazione e' prevista per il 4 luglio...
Grazie!
Il deframmentatore di windows di Vista/7 deframmenta quando è necessario, anche a me capita qualche volta che passino anche 10 giorni, dipende da cosa fai sul pc, quanto sposti e cancelli file ecc. Tieni presente che per completare il ciclo di defrag in automatico, il sistema ha bisogno di qualche minuto di idle, per cui lascia il pc acceso qualche volta anche se non fai nulla o ti allontani dal pc
Il deframmentatore di windows di Vista/7 deframmenta quando è necessario, anche a me capita qualche volta che passino anche 10 giorni, dipende da cosa fai sul pc, quanto sposti e cancelli file ecc. Tieni presente che per completare il ciclo di defrag in automatico, il sistema ha bisogno di qualche minuto di idle, per cui lascia il pc acceso qualche volta anche se non fai nulla o ti allontani dal pc
Ma non c'e' nulla che indichi che il SO sta deframmentando?
A me non piace lasciare il pc accesso cosi'...
Ma non c'e' nulla che indichi che il SO sta deframmentando?
Certo, se hai un hd meccanico lo senti frullare :asd:
Buonasera a tutti. Sono in possesso di un asus x53s e windows7. Se entro dall'utilità di sistema vedo, come spiegavate, che l'unità di disco D viene periodicamente deframmentata (l'ultima volta il 22/12/13 con 0%frammentato) sulla voce unità disco OS (C:) c'è scritto "mai eseguita". vuol dire che su D la fa periodicamente mentre su C devo lanciarla manualmente? Grazie in anticipo
Per prima cosa controlla se hai la deframmentazione automatica attivata.
Per prima cosa controlla se hai la deframmentazione automatica attivata.
Su "configura pianificazione" è spuntato anche l'unità C, dove mi dice che ogni settimana alla tale ora fà la deframmentazione. Ma non è strano che nella pagina generale sia scritto "mai eseguita"?
Su "configura pianificazione" è spuntato anche l'unità C, dove mi dice che ogni settimana alla tale ora fà la deframmentazione. Ma non è strano che nella pagina generale sia scritto "mai eseguita"?
Dovrebbe riportare la data. Controlla nell'utilità di painificazione nella parte riservata alle attività di Windows>defrag, se trovi qualche dettaglio in più, sull'esecuzione dell'attività. Potreti anchenlanciare una deframmentazione manuale per vedere alla fine se la registra.
Se l'unità è un SSD non verrà mai eseguita, in caso di hard disk standard probabilmente dipende dal livello di frammentazione e dallo spazio disponibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.