PDA

View Full Version : Frigorifero vicino al radiatore: si può?


Dan Dylan
26-02-2010, 10:56
Ciao. Mi sono appena trasferito nella mia casa nuova... la cucina è già al completo tranne una ulteriore dispensa da collocare in un’angolo tra la porta (in cucina si entra dalla sala) e la portafinestra (si esce in una piccola terrazza) che misura circa 80 cm per 135 cm.

Sulla parete corta di fianco alla portafinestra c’è un radiatore di riscaldamento (profondo 15 cm più altri 4 cm se si include anche la manopola per la temperatura) e un nuovo FRIGORIFERO (60 cm per 60 cm) e un nuovo e grande FORNO a microonde (largo 50 cm) messo sopra un mobiletto provvisorio (che non fa parte della cucina).

Io e la mia fidanzata intendiamo di aggiungere in cucina un’altra nuova semicolonna come dispensa da fare dal mobilificio come modello la già presente cucina, da collocare in quell’angolo (evidenziato come zona gialla nella pianta).
http://img190.imageshack.us/img190/7253/piantacucina.th.png (http://img190.imageshack.us/i/piantacucina.png/)

Noi preferiamo di mettere il frigorifero più vicino al radiatore e una semicolonna largo 60 cm e profondo 60 cm con sopra il forno a microonde al limite del stipite della porta, come dal disegno sottostante.
http://img693.imageshack.us/img693/9905/soluzioneb.th.png (http://img693.imageshack.us/i/soluzioneb.png/)
In questo modo quando si entra nella cucina passando dalla sala c’è una visuale più ampia e non si vede la “bruttezza” della parte posteriore del frigo.
Questa soluzione però ha un difetto: i 135 cm della parete lunga non basterebbero a contenere tutto se si deve lasciare uno vuoto di circa 10 cm tra il radiatore e il frigorifero come consiglia il mobilificio!!!

Ma si può mettere in mezzo un PANNELLO ISOLANTE tra il radiatore e il frigo???
Se sì, che tipo dovrebbe essere? Come si applica?

Altrimenti dovremmo adeguarci con un’altra soluzione proposta dal mobilificio, cioè semicolonna larga 45 cm con sopra un piano allungato a 70 cm (con il vantaggio che il forno avrebbe dei "vuoti" ai lati e sopra per dissipare il calore) con però il difetto di avere il frigorifero vicino alla porta (immaginate la visuale quando ci si entra) e tenerci quella bruttezza della parte posteriore del frigo (lo sapete tutti cos’è fatta...).
http://img6.imageshack.us/img6/2301/soluzionea.th.png (http://img6.imageshack.us/i/soluzionea.png/)

Avete esperienze o altre idee nel merito?

svarionman
26-02-2010, 11:05
A rigor di logica sarebbe meglio tenere a distanza il frigorifero da una fonte di calore come un radiatore, pena un peggioramento dell'efficienza e un aumento dei consumi del frigorifero. Poi non so quanto sia applicabile questo ragionamento ai frigo moderni, magari risentono meno della cosa.

Non credo sia il massimo, in ogni caso, "chiudere" il radiatore su tre lati lasciandogli poco spazio davanti.....

ombra666
26-02-2010, 11:41
attento, in molti casi quella soluzione ha portato ad esplosioni dell'impianto!!

Dan Dylan
26-02-2010, 11:46
attento, in molti casi quella soluzione ha portato ad esplosioni dell'impianto!!
:eek: frigo potrebbe esplodere??

Dan Dylan
26-02-2010, 11:47
A rigor di logica sarebbe meglio tenere a distanza il frigorifero da una fonte di calore come un radiatore, pena un peggioramento dell'efficienza e un aumento dei consumi del frigorifero.
Devo comunque scardare l'idea di un pannello isolante?

koshchay
26-02-2010, 11:56
occhio perchè è illegale... se lo sa la finanza ti arresta...:)

comunque si è palesemente una cazzata...;)

svarionman
26-02-2010, 12:25
Devo comunque scardare l'idea di un pannello isolante?

Mah....adesso non so bene quanto sia l'ipotetica distanza tra radiatore e frigo, però se è poca quanto sembra dal disegno e ci metti in mezzo pure un pannello isolante, magari arriverà un pò meno calore al frigo, ma racchiudi ancora di più il radiatore, che a quel non servirebbe a nulla, surriscalderebbe solo di più quella zona in cui è compresso.
Non puoi spegnere il radiatore e scaldare la stanza con un'altro termosifone, se c'è, o in qualche altro sistema?

Dan Dylan
26-02-2010, 12:48
svarionman, la mia fidanzata è freddolosa :D e d'inverno la cucina lei la trova fredda per via del foro di ventilazione...

ci ho ripensato su che sarebbe meglio mettere la dispensa da 45 cm vicino al radiatore con sopra un TOP più ampio per mettere sopra il forno in quanto quest'ultimo avrebbe più spazio per dissipare il calore... quindi questa soluzione sfrutta di più lo spazio a disposizione.
Il mobilificio mi fa anche un scanso sul TOP per il calorifero.

Piuttosto che sprecare lo spazio a vuoto con l'altra soluzione (il radiatore lo usiamo anche per scaldare degli stracci).

Un modo per coprire la brutta parte posteriore del frigo si trova, volendo...

Beelzebub
26-02-2010, 13:26
Ma non ha più senso mettere il firgo dalla parte opposta della stanza? :mbe:

sparagnino
26-02-2010, 14:12
Le soluzione disegnate sono tutte, ovviamente, scartabili. Come tutte, in genere.

Un ingegnere non metterebbe mai il frigo vicino al forno o al calorifero.
Un architetto probabilmente eliminerebbe uno dei due. Di solito quello che arriva dopo.
Un geometra lo farebbe, in qualsiasi caso.

Il consiglio più saggio che ti hanno dato è quello di metterlo sul lato opposto. Anzi, metterli.
Chiudere i radiatori è un atto osceno, secondo me.

In alternativa io, a malincuore, mi sento di consigliarti la soluzione con il forno vicino alla porta ed il micro sopra in radiatore, se mi ricordo bene.

Come ulteriore alternativa di chiedo: perchè non prendi un frigo su cui mettere il micro? Altamente fuori norma, o al limite pericoloso. Ma almeno il frigo vicino la porta con il micro sopra, il radiatore libero di emettere calore...

Dumah Brazorf
26-02-2010, 14:35
Come ulteriore alternativa di chiedo: perchè non prendi un frigo su cui mettere il micro? Altamente fuori norma, o al limite pericoloso.

Ahe? Ce l'ho così da anni. Il micro non scalda come un forno normale, è il cibo che si scalda non la camera dove lo si pone.
Che possa peggiorare (secondo me seppur molto lievemente) le prestazioni del frigo non ci piove, ma addirittura costituire pericolo...

Oltretutto ho il frigo messo proprio come la soluzione definita "brutta". La serpentina posteriore la vedi solo vuoi vederla, è più un capriccio psicologico. Provate il frigo in quella posizione per una settimana, probabilmente alla fine non ce ne farete più caso.
Immagino che nella parete opposta della stanza ci sia un tavolino con 2-3 sedie.

sparagnino
26-02-2010, 17:00
Non riguarda efficienza o consumi.

In alcuni stati ci sono norme che indicano le altezze.
Per esempio scaldi una tazza di brodo nel micro che sta a circa 160 cm dal terra. Prendi la tazza, la tiri fuori, di scotti.
Istintivamente fai un balzo indietro che ti farà lanciare la tazza in alto.
l brodo ivi contenuto di bagnerà la zucca. Se troppo caldo avrai ustioni poco gradevoli sul viso.
Se non c'è la norma c'è il buon senso, che ultimamente manca un po'...

Beelzebub
26-02-2010, 17:41
Non ho capito una cosa dal discorso iniziale: la cucina è già così come risulta dalla piantina o è in fase di definizione? No, perchè se quella fosse solo un'ipotesi, potresti considerare di ridisegnarla in modo decisamente più efficente al fine di disporre gli elettrodomestici nel modo migliore senza interferenze reciproche e sfruttando al meglio lo spazio di cui disponi. In fin dei conti il locale in sè non presenta particolari problemi, una soluzione "a L" che sfrutti la parete sud e est sarebbe l'ideale...

EDIT: ho riletto e la cucina è già fatta, quindi come non detto... Però potreste comunque chiedere al mobilificio una soluzione che preveda di sfruttare la parete sud per alloggiare frigo e forno, in modo da lasciare libero lo spazio nelle vicinanze del calorifero... tanto bastano giusto due prese, non servono chissà che impianti...