Entra

View Full Version : Spegnere il monitor del MacBook Pro


Satan_petit_coeur
23-02-2010, 20:05
Ciao, c'è un modo per spegnere lo schermo del MBP in maniera manuale?

Cioè con monitor esterno collegato e SEMPRE acceso vorrei poter accendere e spegnere lo schermo del portatile a mio piacimento senza dover andare in stop o cose simili (come si fa poi su tutti i portatili esistenti).

Ho cercato su google e sul forum ma non ho trovato niente che riesca a rispondere a questo quesito, l'unico thread è uno di 4 pagine che è molto dispersivo e non mirato a questa problematica.

Grazie!!! :)

_mr_
23-02-2010, 20:47
basta mettere la luminosità a zero...o almeno sul mio è così

mad_hhatter
24-02-2010, 08:57
basta mettere la luminosità a zero...o almeno sul mio è così

io ho provato con un macbook (pro) in un negozio e abbassando del tutto la luminosità il monitor sembra spento, ma guardando bene si riesce comunque a intravedere l'immagine... quindi proprio spento non è :(

::roger
24-02-2010, 09:42
l'unico modo è collegare monitor e tastiera/mouse esterni e chiudere il mbp

tramite 'angoli schermo attivi' (preferenze>exposè/spaces)
è possibile mettere in stop il monitor (cioè spegnerlo) lasciando attivo il mac
però così facendo si disattivano tutti i monitor eventualmente collegati.

_mr_
24-02-2010, 11:54
io ho provato con un macbook (pro) in un negozio e abbassando del tutto la luminosità il monitor sembra spento, ma guardando bene si riesce comunque a intravedere l'immagine... quindi proprio spento non è :(

hai ragione, effettivamente non è spento

Satan_petit_coeur
24-02-2010, 14:22
Infatti abbassando al massimo la luminosità viene appunto abbassata solo la luminosità ma il pannello LCD continua a lavorare...

Satan_petit_coeur
24-02-2010, 14:28
l'unico modo è collegare monitor e tastiera/mouse esterni e chiudere il mbp

tramite 'angoli schermo attivi' (preferenze>exposè/spaces)
è possibile mettere in stop il monitor (cioè spegnerlo) lasciando attivo il mac
però così facendo si disattivano tutti i monitor eventualmente collegati.

eh lo so ma il problema è che su e giù con il monitor lo devi cmq fare e a me da fastidio andare ad usurare la parte più delicata del portatile (la cerniera su cui ruota il monitor) senza neanche andarlo ad utilizzare...

in più c'è il problema che a volte con switch VGA passo all'altro computer sulla scrivania e il mac inseroabilmente accende il suo monitor e da quel momento in poi non è più spegnibile se non andando in stop e con un ulteriore su e giù inutile del monitor...

CHE STUPIDA MANCANZA!!!! :muro:

Ma non ci sono sofware che possano spegnere il monitor con un click???

nickmot
25-02-2010, 10:34
Almeno sui notebook che ho provato io non ce n'è nessuno che spegne veramente il pannello. Su tutti viene spenta la lampada, se ci punta una fonte di luce si intravede l'immagine lo stesso.
Probabilmente la luminosità minima sui MacBook non è esattamente 0.

mad_hhatter
25-02-2010, 11:11
Almeno sui notebook che ho provato io non ce n'è nessuno che spegne veramente il pannello. Su tutti viene spenta la lampada, se ci punta una fonte di luce si intravede l'immagine lo stesso.
Probabilmente la luminosità minima sui MacBook non è esattamente 0.

ah ma quindi i led vengono spenti è solo che con una fonte di luce esterna io posso vedere comunque l'immagine impressa sulla matrice? beh se è così allora per me è sufficiente.

venator85
25-02-2010, 11:20
Provate con Ctrl+Shift+Eject, si accende perfino il led dello standby.

nickmot
25-02-2010, 11:20
ah ma quindi i led vengono spenti è solo che con una fonte di luce esterna io posso vedere comunque l'immagine impressa sulla matrice? beh se è così allora per me è sufficiente.

Sull'iBook G4 funzionava così, sul macbook nuovo non ho visto quanto effettivamente sia buio lo schermo, sull'acer in firma funziona così e su altri portatili che ho visto idem.

Satan_petit_coeur
25-02-2010, 13:13
Almeno sui notebook che ho provato io non ce n'è nessuno che spegne veramente il pannello. Su tutti viene spenta la lampada, se ci punta una fonte di luce si intravede l'immagine lo stesso.
Probabilmente la luminosità minima sui MacBook non è esattamente 0.

Sul portatile toshiba e sull'asus eee (ho avuto la possibilità di provare solo questi in casa quindi deduco che sia diffuso su anche gli altri portatili) c'è un pulsante adibito, in caso di collegamento con monitor esterno, col quale puoi decidere se usare "LCD + CRT" "SOLO LCD" "SOLO CRT" negli ultimi due casi non viene abbassata la luminosità ma viene proprio spento il pannello!

Il MBP invece se fai la procedura dello stop con la tastiera esterna ecc...spegne effettivamente il pannello ma se invece abbassi la luminosità a 0 il monitor diventa nero ma il pannello resta acceso.

Satan_petit_coeur
25-02-2010, 13:15
Provate con Ctrl+Shift+Eject, si accende perfino il led dello standby.

Si ma come ho scritto all'inizio, io ho bisogno di avere il monitor esterno SEMPRE acceso perchè sul computer ci devo lavorare.

La combinazione di tasti come la funzione incorporata in exposè spegne entrambi i monitor.

Satan_petit_coeur
25-02-2010, 13:19
Dal momento che il SO è in grado di accendere e spegnere il monitor questo indica che non è un comando fisico dato da un interruttore ma un comando software.

Bisognerebbe che un programmatore capisse qual'è questo comando che il SO utilizza e magari riuscire ad utilizzarlo o attraverso il terminale o attraverso un applicazione....

Spero che questo programmatore legga :help:

nickmot
25-02-2010, 16:17
Dal momento che il SO è in grado di accendere e spegnere il monitor questo indica che non è un comando fisico dato da un interruttore ma un comando software.

Bisognerebbe che un programmatore capisse qual'è questo comando che il SO utilizza e magari riuscire ad utilizzarlo o attraverso il terminale o attraverso un applicazione....

Spero che questo programmatore legga :help:

Bisognerebbe che Nell'SDK di OS X ci sia la API apposita e che questa sia in grado di specificare quale monitor spegnere.

Satan_petit_coeur
25-02-2010, 16:40
Bisognerebbe che Nell'SDK di OS X ci sia la API apposita e che questa sia in grado di specificare quale monitor spegnere.

Comincio a credere che se non sono ancora usciti programmini con questa funzione non si può fare in quanto non credo di avere una necessità che nessuno ha mai avuto e pensato di risolvere...

Spero di sbagliarmi...

Satan_petit_coeur
11-03-2010, 11:45
Grazie ad un utente del forum che ha avuto il coraggio di provare sono riuscito a risolvere parzialemente il problema.
Infatti adesso non riesco a spegnere il monitor a comando ma riesco ad evitare l'inutile su e giù del monitor.

Il tutto grazie ad una piccola calamita che inganna il MBP e gli fa credere che il monitor sia chiuso.

La calamita che uso io è meno potente di quella inclusa nel monitor ma funziona ugualmente (anzi meglio così) e l'appoggio esattamente sopra il foro per il lucchetto di sicurezza di fianco al masterizzatore. :D

Energia.S
26-03-2010, 00:14
riprendo il topic in oggetto:

il problema è che la scheda grafica sia che si veda il monitor del portatile o meno lavora sempre per entrambe le risoluzioni dei due schermi e non solo per la risoluzione dello schermo esterno...
questo comporta un uso maggior di risorse compreso un maggior riscaldamento della scheda grafica e conseguente maggior uso della ventola di raffreddamento...
per me questa cosa è assurda... uno deve poter scegliere se usare o meno i due monitor effettivamente e non solo usare un palliativo di non fare illuminare le lampade di uno per vedere solo il desktop nell'altro... Cerco un software che gestisca le risoluzioni dei due monitor facendone andare anche solo una e basta, ma non credo esista, voi sapete nulla?

Satan_petit_coeur
27-03-2010, 18:43
Il problema è che la scheda grafica sia che si veda il monitor del portatile o meno lavora sempre per entrambe le risoluzioni dei due schermi e non solo per la risoluzione dello schermo esterno...
questo comporta un uso maggior di risorse compreso un maggior riscaldamento della scheda grafica e conseguente maggior uso della ventola di raffreddamento...

Non è così.
Quando lo schermo interno è spento e lo schermo esterno collegato, la scheda grafica lavora solo per lo schermo esterno.
A dimostrazione di questo con schermo esterno sempre collegato se provi a fare l'exposè delle medesime cose con il monitor interno spento il movimento è molto più fluido rispetto a se lo fai con il monitor interno abilitato.

Energia.S
27-03-2010, 20:58
Non è così.
Quando lo schermo interno è spento e lo schermo esterno collegato, la scheda grafica lavora solo per lo schermo esterno.
A dimostrazione di questo con schermo esterno sempre collegato se provi a fare l'exposè delle medesime cose con il monitor interno spento il movimento è molto più fluido rispetto a se lo fai con il monitor interno abilitato.

A me non pare proprio, perchè, se io sposto delle cartelle sullo schermo del portatile o lascio aperte delle finestre in tale schermo, e chiudo lo schermo del portatile, tali finestre/cartelle non vengono assolutamente visualizzate nello schermo esterno che dovrei usare come UNICO monitor, ma rimangono nello schermo chiuso, quindi la scheda video le gestisce ancora li...

Leron
28-03-2010, 09:22
hai provato LightMe?

Satan_petit_coeur
28-03-2010, 21:19
hai provato LightMe?

non l'ho provato ma direi che questo programma serva solo a mettere a 0 la luminosità dello schermo ma non a spegnerne il pannello LCD.

jeky
09-05-2012, 16:41
non so se interessa ancora a qualcuno ma io ho trovato una soluzione casualmente leggendo questi post (ho un mac air con lion):

1. collego il mac all LCD esterno come mirror
2. premo la cobinazione di tasti control+shift+eject per spegere ambedue
3. abbasso il coperchio per qualche secondo
4. rialzo il coperchio

dopo di che lo schermo del mac resta spento e posso usare il mac come quando ci collego tastiera e mouse e lo tengo chiuso ... ma con il vantagio di usare il trackpad e la sua stessa tastiera e che ovviamente la sceda grafica lavora solo per il monitor esterno :D

P.S. ovviamente il mac deve essere collegato alla corrente :)

Satan_petit_coeur
15-05-2012, 13:08
non so se interessa ancora a qualcuno ma io ho trovato una soluzione casualmente leggendo questi post (ho un mac air con lion):

1. collego il mac all LCD esterno come mirror
2. premo la cobinazione di tasti control+shift+eject per spegere ambedue
3. abbasso il coperchio per qualche secondo
4. rialzo il coperchio

dopo di che lo schermo del mac resta spento e posso usare il mac come quando ci collego tastiera e mouse e lo tengo chiuso ... ma con il vantagio di usare il trackpad e la sua stessa tastiera e che ovviamente la sceda grafica lavora solo per il monitor esterno :D

P.S. ovviamente il mac deve essere collegato alla corrente :)

Grazie della segnalazione ma la mia esigenza era quella di non aprire e chiudere ogni volta il monitor e sono riuscito a risolvere mettendo una piccola calamita sul sensore che sente se il monitor è aperto o chiuso.

Con questo piccolo accorgimento ho sempre il monitor aperto senza mai doverlo chiudere e riaprire, parte direttamente con quello esterno e riesco ad usare tastiera e trackpad del mac.

Unici inconvenienti sono che non funziona la retroilluminazione della tastiera (ma uso quella esterna) e non funziona la webcam, per risolevere basta togliere la calamita e si abilitano entrambe le cose senza che il monitor si accendi e se rimetto la calamita tutto tornacome prima senza neanche andare in stop.

Unica cosa che non sono riuscito a risolvere è di accendere il mac a schermo chiuso tipo attraverso mouse o tastiera, ma visto che ho paura che a lungo andare con il calore del processore si rovini lo schermo è una cosa che non mi interessa molto anche se effettivamente in commercio ci sono dei porta computer molto fichi che impongono però di tenere il mac chiuso...

8rnity
24-05-2012, 10:46
c'é un solo modo:

switchresx ;)