PDA

View Full Version : partizione logica o primaria


AleROMA79
22-02-2010, 20:54
ciao a tutti, io ho un disco con partizione primaria dove ce windows e poi vorrei altri dischi dove pero mettere solo dati (non sistema operativo), come le faccio?? logiche o primarie?? e perchè??

Danilo Cecconi
22-02-2010, 21:13
In un hd puoi creare max 4 partizioni, (4 primarie, o 3 primarie e 1 logica, o 2 e 2, ecc.).
La "logica" al suo interno ne può contenere molte di più.
Dipende quindi da quante te ne servono: se ne bastano 4, allora le puoi fare "primarie"; se invece te ne occorrono di più, meglio che almeno una sia "logica", per creare al suo interno ulteriori partizioni.

AleROMA79
22-02-2010, 21:16
di solito l'hard disk lo divido a metà e ne creo 2 di uguali dimensioni!!
quindi nel mio caso che differenza c'è tra locighe o primarie??
non cambia nulla nel mio caso??

Danilo Cecconi
22-02-2010, 21:32
Se te ne bastano 2, allora meglio primarie, meno complicazioni nel gestirle.
Come ti ho spiegato una primaria è una partizione unica e semplice, mentre la logica è una partizione destinata a contenerne delle altre (primarie) al suo interno.

PS: il crossposting non è permesso nel forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30991009&postcount=1
;)

AleROMA79
22-02-2010, 22:24
Se te ne bastano 2, allora meglio primarie, meno complicazioni nel gestirle.
Come ti ho spiegato una primaria è una partizione unica e semplice, mentre la logica è una partizione destinata a contenerne delle altre (primarie) al suo interno.

PS: il crossposting non è permesso nel forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30991009&postcount=1
;)

ma in termini pratici?? perche sono migliori le primarie??
sono ad esempio piu veloci o altro??

quando parli di meno complicate nel gestirle cosa intendi?? io le gestisco tutte con partition magic!!

sheltem
23-02-2010, 14:57
La partizione primaria è la parte, per così dire, principale dell'hard
disk, quella indicata con la lettera di unità C; se tutto lo spazio a
disposizione dell'hard disk viene utilizzato per creare la partizione
primaria, si otterrà un unico volume, appunto di nome C, con capacità
pari alla capacità massima dell'hard disk; viceversa se non si impiega
il 100% dello spazio a disposizione vi è la possibilità di destinare
lo spazio non utilizzato per creare una partizione estesa e, al suo
interno, una o più unità logiche.
La partizione estesa è tutto lo spazio che non viene utilizzato dalla
partizione primaria; all'interno della partizione estesa possono
essere create differenti unità logiche, che sono come una sorta di sotto-partizione della partizione estesa.

AleROMA79
23-02-2010, 15:30
si pero volevo sapere quale è migliore o consigliabile!!
nel mio caso devo dividere un disco in 2 partizioni per mettere solo dati!! (il sistema operativo ce l'ho su un altro disco singolo)!!
sono indeciso se fare 2 partizioni logiche o 2 partizioni primarie!!

Danilo Cecconi
23-02-2010, 18:25
Fai 2 partizioni primarie.
Come ti ho detto sono meglio gestibili, a prescindere dalle prestazioni, che non cambiano di una virgola rispetto alle logiche o estese.

sheltem
23-02-2010, 18:29
Fai 2 partizioni primarie.
Come ti ho detto sono meglio gestibili, a prescindere dalle prestazioni, che non cambiano di una virgola rispetto alle logiche o estese.

Concordo, per l'uso che ci devi fare tu vai di 2 primarie e via.