View Full Version : Maggioranza...in condominio
Vanelder
21-02-2010, 10:03
Hola a tutti, una piccola info magari da chi ha vissuto una exp. analoga:
Vivo in condominio, 4 piano di 4. Sopra di me ho un solaio (enorme) indiviso e allo stato grezzo. Vorrei installare una stufa a pellet ma per essere a norma devo costruire una canna fumaria. Ho chiesto l'autorizzazione al condominio e ne discuteremo alla prox assemblea ma ma mia domanda è, premesso che il regolamento condominiale nulla dice in merito, : ho bisogno necessariamente di una autorizzazione (la risposta temo sia si) e in caso affermativo basta il "no" di un solo condomine a bloccare tutto o la decisione avviene a maggioranza?
Grazie !
l'autorizzazione sicuramente, e non vorrei dire una cazzata, ma ti serve il totale dei consensi...forse sbaglio, ma io, per installare dei pannelli solari, chiesi il permesso, e un solo "no", mi bloccò il progetto!
Vanelder
21-02-2010, 12:49
Mannaggia, grazie ...allora la vedo durissima, che assurdità però :doh:
TOWERTORRE
21-02-2010, 20:54
Mannaggia, grazie ...allora la vedo durissima, che assurdità però :doh:
in merito a canne fumarie e affini c'è giurisprudenza della cassazione del tutto favorevole...a quanto capisco il solaio appare essere spazio comune. Ciascun condomino può usare gli spazi comuni come meglio crede, a condizione che non impedisca agli altri condomini di servirsene nel medesimo modo. Se recupero gli estremi di qualche sentenza te li posto.
Vanelder
21-02-2010, 21:04
in merito a canne fumarie e affini c'è giurisprudenza della cassazione del tutto favorevole...a quanto capisco il solaio appare essere spazio comune. Ciascun condomino può usare gli spazi comuni come meglio crede, a condizione che non impedisca agli altri condomini di servirsene nel medesimo modo. Se recupero gli estremi di qualche sentenza te li posto.
Grazie !
TOWERTORRE
22-02-2010, 13:28
L'appoggio di una canna fumaria (come, del resto, anche l'apertura di piccoli fori nella parete) al muro comune perimetrale di un edificio condominiale individua una modifica della cosa comune conforme alla destinazione della stessa, che ciascun condomino - pertanto - può apportare a sue cure e spese, sempre che non impedisca l'altrui paritario uso, non rechi pregiudizio alla stabilità ed alla sicurezza dell'edificio, e non ne alteri il decoro architettonico; fenomeno - quest'ultimo - che si verifica non già quando si mutano le originali linee architettoniche, ma quando la nuova opera si rifletta negativamente sull'insieme dell'armonico aspetto dello stabile.
(Cassazione Civile n. 6341 del 16 maggio 2000)
In tema di comunione, ciascun comproprietario ha diritto di trarre dal bene comune un'utilità maggiore e più intensa di quella tratta eventualmente in concreto dagli altri comproprietari, purché non ne venga alterata la destinazione o compromesso il diritto al pari uso, e senza che tale uso più intenso sconfini nell'esercizio di una vera e propria servitù. Pertanto, l'installazione, nel muro di confine comune, di un meccanismo fotocellulare per l'apertura automatica del cancello inserito nel muro, non sporgente all'interno del fondo prospiciente il lato opposto del muro stesso, non viola l'art. 1102 c.c., trattandosi di utilizzo più intenso della cosa comune, secondo la sua naturale destinazione (delimitazione perimetrale e protezione/isolamento dell'esterno delle proprietà), che ne consente il pari uso.
(Cassazione Civile n. 22341 del 21 ottobre 2009)
L'installazione da parte di un condomino di una canna fumaria in appoggio del muro perimetrale di un edificio condominiale, è attività lecita rientrante nell'uso della cosa comune, previsto dall'art. 1102, c.c., e, come tale, non richiede né llinterpello né il consenso degli altri condomini. Tuttavia, non vi è dubbio che detta collocazione comporti una modifica della cosa comune conforme alla destinazione della stessa, che ciascun condomino può apportare a sue cure e spese, purché non impedisca l'altrui paritario uso, non rechi pregiudizio alla stabilità ed alla sicurezza dell'edificio, e non ne alteri il decoro architettonico.
(Tribunale di Bari 1° ottobre 2007 n. 2219)
Ecco qui un po' di giurisprudenza in materia...il caso non è proprio lo stesso, ma i principi da applicarsi (uso della cosa comune) sono i medesimi.
Ovviamente qui stiamo solo parlando in libertà eh? Occhio che le massime delle sentenze non sono oro colato :)
In ogni caso all'assemblea del condominio non citare che esiste giurisprudenza in materia perchè certo non ti rendi simpatico...senti cosa hanno da dire, recupera eventualmente copia del verbale e se occore rivolgiti ad un avvocato che possa meglio trattare la questione.
Vanelder
22-02-2010, 17:45
In ogni caso all'assemblea del condominio non citare che esiste giurisprudenza in materia perchè certo non ti rendi simpatico...
Hai assolutamente ragione, penso che l'aspetto psicologico sia importante almeno quanto quello legale :)
Grazie tantissimo pr lo sbattimento, lo apprezzo davvero molto !
Andrea
Il problema non è solo di ordine civilistico ma anche e a mio vedere penalistico. La canna fumaria se non correttamente installata, in ossequio alle norme del codice civile, potrebbe causare danni e lesioni gravi a terzi. E' infatti la peculiarità del caso a fare arricciare i capelli. Condominio spesso significa anche destino comune. Rischiare di intossicare un palazzo per aver montato in nero una stufa è un po' azzardato.
Vanelder
23-02-2010, 06:20
Il problema non è solo di ordine civilistico ma anche e a mio vedere penalistico. La canna fumaria se non correttamente installata, in ossequio alle norme del codice civile, potrebbe causare danni e lesioni gravi a terzi. E' infatti la peculiarità del caso a fare arricciare i capelli. Condominio spesso significa anche destino comune. Rischiare di intossicare un palazzo per aver montato in nero una stufa è un po' azzardato.
cosa intendi con "in nero"? :) mai avuto intenzione di montarla senza tutte le necessarie certificazioni, anzi nei preventivi da questo punto di vista non ho "badato a spese". Al limite la monto senza il consenso se mi dicono di no, ma cmq con tutto a norma :)
Forse non ho capito bene ma la canna fumaria che dovresti installare andrebbe a bucare il soffitto di casa tua per poi sbucare nel solaio (sottotetto) e poi dal solaio dove va scaricare i fumi ? Vuoi forse bucare il tetto del palazzo e metterci un camino ? La CO2 essendo più pesante dell'ossigeno ha bisogno di una canna fumaria che tiri. Mi sa che qui ci vuole il consiglio di un geometra.
Per quanto riguarda l'assemblea condominiale è bene che tu sappia che l'Italia ha il più alto tasso di litigiosità condominiale. Liti in senso materiale ma anche giuridico.
Tieni conto però che per le modifiche non necessarie di parti comuni ti serve l’accordo della maggioranza dei condomini (e non solo di quelli presenti in assemblea), che possiedano perlomeno i 2/3 dei millesimi di proprietà.
Il "no" di uno non implica la paralisi dell'assemblea.
Il sottotetto ha il vano ascensore ? E' accessibile a tutti i condomini?
Vanelder
23-02-2010, 10:08
Forse non ho capito bene ma la canna fumaria che dovresti installare andrebbe a bucare il soffitto di casa tua per poi sbucare nel solaio (sottotetto) e poi dal solaio dove va scaricare i fumi ? Vuoi forse bucare il tetto del palazzo e metterci un camino ? La CO2 essendo più pesante dell'ossigeno ha bisogno di una canna fumaria che tiri. Mi sa che qui ci vuole il consiglio di un geometra.
Per quanto riguarda l'assemblea condominiale è bene che tu sappia che l'Italia ha il più alto tasso di litigiosità condominiale. Liti in senso materiale ma anche giuridico.
Tieni conto però che per le modifiche non necessarie di parti comuni ti serve l’accordo della maggioranza dei condomini (e non solo di quelli presenti in assemblea), che possiedano perlomeno i 2/3 dei millesimi di proprietà.
Il "no" di uno non implica la paralisi dell'assemblea.
Il sottotetto ha il vano ascensore ? E' accessibile a tutti i condomini?
Si, bucare il soffitto di casa mia, ingresso nel solaio, e sbocco con comignolo regolamentare dal tetto. Il tutto ovviamente verrà fatto da una apposita impresa che mi rilascerà le certificazioni di legge, tutto a norma, ci mancherebbe. Utilissima la tua info sulla questione dei millesimi, cmq sto passando tramite l'amministratore per garantire la massima trasparenza. MI farò fare due preventivi con disegni e schizzi di tutto che poi presenterò in assemblea. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.