PDA

View Full Version : Ammiraglie al prezzo di un'utilitaria


Mauro80
19-02-2010, 12:32
Ciao

Qualche volta un po per curiosità e un po per sognare mi diverto a guardare annunci sui vari siti come autoscout e simili delle grosse ammiraglie tedesche e non.

Era un discorso che facevo con un amico tedesco, al prezzo di una Punto compri una serie 7 usata di 5 anni, lui lo ha fatto e ne era soddisfatto.
Un altro amico aveva preso una Thesis di 4 anni, anche quella pagata meno di una Punto.
Le auto grosse si svalutano enormemente, auto che nuove costano 70 k€ nell'arco di pochi anni perdono anche il 70% del prezzo iniziale.
Una punto in 5 anni perde circa il 30/40 %, altre auto modaiole come la Mini anche meno, ma quelle grosse perdono quasi tutto il valore.

Ne ho parlato con mio padre e lui mi ha detto che con i miei soldi posso fare quel che voglio :D, ma allo stesso tempo lui lo sconsiglierebbe per due ragioni

1) Non sai mai di certo qual'è il vero chilometraggio, falsificare i tagliandi di controllo è relativamente semplice (roba da codice penale, ma lo fanno comunque) e risalire agli archivi BMW per un comune cittadino è difficile

2) I Ricambi, qui viene la parte dolente, usati credo siano introvabili, sul nuovo i concessionari BMW ti chiedono un rene per un pompa dell'acqua.

Ovvio che prenderei un usato garantito, sperando che i grossi problemi vengano fuori nel primo anno, se ne capitassero di gravi dopo 4/5 anni la venderei

Non abito in città, compio il grosso dei miei tragitti su strade extraurbane poco trafficate, avere un auto che mi permette di andare a 130 Km/h a meno di 2000 giri/min (tipo un 730 a benzina) a livelli elevatissimi di confort e sicurezza al costo di una media alletta. I consumi sulle strade extraurbane non sono molto diversi dalle altre auto.
Farei io stesso la manutenzione ordinaria coadiuvato da parenti competenti.

Concludendo, un auto che costa circa 20 k€, magari da tenere 6 anni e da rivendere poi alla metà o anche meno;
Avrei dilazionato un investimento di 10k€ in 6 anni.

Voi lo fareste?

Avere un auto sicura, confortevole, spaziosa al prezzo di una Punto è un'idea attraente, qualcuno le considera roba da papponi o zingari :D io invece guardo alle caratteristiche tecniche, agli accessori e al rapporto Q/P insuperabile

PS per chi cerca qualcosa di più sportivo si trovano anche delle serie 6 di 4/5 anni a ottimi prezzi, ma sulle sportive il rischio che gli abbiano "tirato il collo" è maggiore che su una berlina

GByTe87
19-02-2010, 12:35
Io eviterei. Quello che ti svena di un'auto del genere è il mantenimento, non di certo l'acquisto.

Zappz
19-02-2010, 12:43
Io eviterei. Quello che ti svena di un'auto del genere è il mantenimento, non di certo l'acquisto.

*

Mauro80
19-02-2010, 13:00
Io eviterei. Quello che ti svena di un'auto del genere è il mantenimento, non di certo l'acquisto.

Cosa intendi per mantenimento?

Bollo? saremmo sempre su qualche centinaia di € all'anno
Assicurazione? se hai una buona classe di merito con le assicurazioni on-line il premio non dovrebbe essere altissimo
Carburante? Non faccio più di 15000 km/anno..., la maggior-parte di queste su extraurbane

I ricambi della manutenzione ordinaria (es filtri) li prenderei sul mercato dei compatibili

ceccoos
19-02-2010, 13:15
Se rimane su vetture che hanno avuto mercato io lo farei, sperando di avere culo e di non avere grattacapi durante l'utilizzo, ovvio che max le puoi tenere un 5 anni...non di più..

Pezzi di ricambio anche non originali e magati con l'aiuto un amico meccanico e del giusto rottamaio tutto è più facile..

DarkLightining
19-02-2010, 13:54
è una scelta ottima, da tenere 2 anni, non di più. :)
bollo, assicurazione e consumi sono proporzionati.
una gomma del 745 viene quasi 250 euro..
anche il tagliando potrebbe essere una cifra a trè zeri. :rolleyes:
quasi quasi sarebbe meglio allora una porsche 911 :asd:

tulifaiv
19-02-2010, 14:02
Non è così semplice come pensi: si tratta di un grosso rischio.

Prima di tutto l'usato "garantito" non esiste, si va sempre (e dico sempre) a fiducia. Non ci si può fidare ciecamente nemmeno dei grandi concessionari, e comunque i grandi concessionari ufficiali, difficilmente ti fanno prezzi da saldo. 9 volte su 10 questi "affari" sono sempre presso concessionari non ufficiali o, molto più spesso, venditori plurimarche che sono più trafficanti che altro. E tra questi c'è veramente gente con cui nemmeno andrei a prendere un caffè... provato per esperienza personale un paio di mesi fa quando cercavo un'auto "premium" usata.

Quindi già col kilometraggio è un terno al lotto per chiunque, se poi consideri che le berlinone sono le tipiche auto fatte per viaggiare, è un attimo a far passare per 50/60/70/80.000 km un'auto che ne ha oltre 200.000 di autostrada. Fidati che ce ne sono tante che esteticamente non hanno quasi nessun segno, e invece hanno fatto una marea di strada; per non parlare poi di auto incidentate e fatte tornare "come nuove" dai carrozzieri.

Se già questo non bastasse, c'è il discorso garanzia: un conto è la garanzia della casa (minimo 2 anni, magari estendibile), tutto un altro paio di maniche è la garanzia di questi concessionari non ufficiali o peggio ancora dei plurimarche. Un plurimarche tenderà sempre a "mettere una pezza" al problema, che sia la meno costosa possibile; un concessionario ufficiale tenderà molto meno ad essere disonesto, in quanto deve anche difendere il suo buon nome e il marchio di cui deve mantenere la concessione. E comunque, gli interventi di questi soggetti sono sempre fatti fare a meccanici compiacenti, mai e dico mai presso officine autorizzate (anche qui parlo per esperienza diretta, ma è facilmente intuibile).

Altra cosa, considera che vai a comprare un'auto di 5/6 anni fa: anche se è un segmento E/F, è sempre un'auto "vecchia". Si tratta di un auto "premium", ma secondo i canoni di 5/6 anni fa; gli optional che montava, molto spesso, ora sono disponibili sulle auto anche piccole e sono anche più tecnologici. Idem per le dotazioni di sicurezza: buone per 5/6 anni fa, facilmente scadenti per i canoni di adesso.

Per non parlare dell'affidabilità: più un'auto è vecchia, più frequenti sono gli intervalli di manutenzione straordinaria, e su auto di marche premium, questi interventi sono pure più costosi.

Quindi insomma, facendo 2+2 tutta questa convenienza non c'è: IMHO, più o meno vale sempre il discorso che "tanto paghi, tanto ottieni" ;)

bjt2
19-02-2010, 14:06
è una scelta ottima, da tenere 2 anni, non di più. :)
bollo, assicurazione e consumi sono proporzionati.
una gomma del 745 viene quasi 250 euro..
anche il tagliando potrebbe essere una cifra a trè zeri. :rolleyes:
quasi quasi sarebbe meglio allora una porsche 911 :asd:

:O

Ho fatto il calcolo che tagliandi e benzina compresi, l'auto mi costa 350 euro al mese per 15K km all'anno... :O
Se metti altri 150 euro al mese per gli imprevisti... Sono 500...
Però poi ho una 996...

(2000 euro all'anno tra bollo e assicurazione... 150 euro al mese di benzina...)

ninja750
19-02-2010, 14:36
non concordo, ci sono spesso ottimi affari e non necessariamente si deve scassare tutto il giorno dopo che hai fatto l'acquisto

senza esagerare con berlinoni over 3000cc si fanno ottimi affari anche con cilindrate "medie" come i classici 2000cc

Mauro80
19-02-2010, 14:52
Malgrado abbiate cercato di smontare il mio entusiasmo :), resto ancora dell'idea che sia un buon affare a patto di trovare qualcosa in buono stato

Non è così semplice come pensi: si tratta di un grosso rischio.

Prima di tutto l'usato "garantito" non esiste, si va sempre (e dico sempre) a fiducia. Non ci si può fidare ciecamente nemmeno dei grandi concessionari, e comunque i grandi concessionari ufficiali, difficilmente ti fanno prezzi da saldo. 9 volte su 10 questi "affari" sono sempre presso concessionari non ufficiali o, molto più spesso, venditori plurimarche che sono più trafficanti che altro. E tra questi c'è veramente gente con cui nemmeno andrei a prendere un caffè... provato per esperienza personale un paio di mesi fa quando cercavo un'auto "premium" usata.

Quindi già col kilometraggio è un terno al lotto per chiunque, se poi consideri che le berlinone sono le tipiche auto fatte per viaggiare, è un attimo a far passare per 50/60/70/80.000 km un'auto che ne ha oltre 200.000 di autostrada. Fidati che ce ne sono tante che esteticamente non hanno quasi nessun segno, e invece hanno fatto una marea di strada; per non parlare poi di auto incidentate e fatte tornare "come nuove" dai carrozzieri.

Non dico sia semplice tuli, ma se lo si trova è molto conveniente, un vero affare direi
Se mi proponessero una 730 di 5 anni con 50000km non ci crederei mai
se ne avesse 140000 allora ci crederei, poi anche in quest'ultimo caso
qualcosa possono aver manipolato, ma in misura nettamente inferiore

Se già questo non bastasse, c'è il discorso garanzia: un conto è la garanzia della casa (minimo 2 anni, magari estendibile), tutto un altro paio di maniche è la garanzia di questi concessionari non ufficiali o peggio ancora dei plurimarche. Un plurimarche tenderà sempre a "mettere una pezza" al problema, che sia la meno costosa possibile; un concessionario ufficiale tenderà molto meno ad essere disonesto, in quanto deve anche difendere il suo buon nome e il marchio di cui deve mantenere la concessione. E comunque, gli interventi di questi soggetti sono sempre fatti fare a meccanici compiacenti, mai e dico mai presso officine autorizzate (anche qui parlo per esperienza diretta, ma è facilmente intuibile).

Sulla garanzia sono disposto a tutto per farmi riparae la macchina, controllerei con persone competenti se il lavoro è fatto bene o meno.
L'ho già fatto col camion di mio padre, se avessero storie, passerei per vie legali (come ho fatto)e farei cambiare loro idea.


Altra cosa, considera che vai a comprare un'auto di 5/6 anni fa: anche se è un segmento E/F, è sempre un'auto "vecchia". Si tratta di un auto "premium", ma secondo i canoni di 5/6 anni fa; gli optional che montava, molto spesso, ora sono disponibili sulle auto anche piccole e sono anche più tecnologici. Idem per le dotazioni di sicurezza: buone per 5/6 anni fa, facilmente scadenti per i canoni di adesso.

Non è sempre vero, 8 airbag sono 8 airbag, sono meglio di 4 anche se sono di 4 anni fa, in molti casi l'evoluzione tecnologica è limitatissima.
Auto superaccessoriate di 5 anni fa sono meglio di auto meno accessoriate odierne.


Per non parlare dell'affidabilità: più un'auto è vecchia, più frequenti sono gli intervalli di manutenzione straordinaria, e su auto di marche premium, questi interventi sono pure più costosi.


Anche qui non sono d'accordo, se è vero che un auto con l'invecchiare risulta più sensibile all'insorgere di problemi, è vero anche che molti modelli hanno dimostrato affidabilità nel tempo
Enti automobilistici hanno stilato classifiche di affidabilità, ci si può attendere a queste ad esempio per avere qualche informazione in più durante la scelta del modello ad esempio.


Quindi insomma, facendo 2+2 tutta questa convenienza non c'è: IMHO, più o meno vale sempre il discorso che "tanto paghi, tanto ottieni" ;)

non è vero, voglio vedere se ti propongo tra un 730 del '05 garantita ed una Punta 1.4 cosa scegli?
Con l'usato c'è rischio, ma se lo stato è buono i soldi pagati valgono molto di più di quelli usati per la Punto


Ho fatto il calcolo che tagliandi e benzina compresi, l'auto mi costa 350 euro al mese per 15K km all'anno...
Se metti altri 150 euro al mese per gli imprevisti... Sono 500...
Però poi ho una 996...

(2000 euro all'anno tra bollo e assicurazione... 150 euro al mese di benzina...)


La molto più modesta 320d di mia sorella costa non molto meno (lei magari ha una classe di merito peggiore)

Con una buona classe di merito ed un'assicurazione on line credo si possa avere buoni premi anche su questo versante, la 730 benzina ha 245CV per cui il bollo dovrebbe essere sui 500€, nulla di astronomico (il mio Passat 1.8 €2 400€)

senza esagerare con berlinoni over 3000cc si fanno ottimi affari anche con cilindrate "medie" come i classici 2000cc

I berlinoni si svalutano molto di più, sta lì l'affare

tulifaiv
19-02-2010, 16:08
Non dico sia semplice tuli, ma se lo si trova è molto conveniente, un vero affare direi
Se mi proponessero una 730 di 5 anni con 50000km non ci crederei mai
se ne avesse 140000 allora ci crederei, poi anche in quest'ultimo caso
qualcosa possono aver manipolato, ma in misura nettamente inferiore

Sulla garanzia sono disposto a tutto per farmi riparae la macchina, controllerei con persone competenti se il lavoro è fatto bene o meno.
L'ho già fatto col camion di mio padre, se avessero storie, passerei per vie legali (come ho fatto)e farei cambiare loro idea.
Beh sì è ovvio che in giro non sono tutti delinquenti; il punto, però, è che è davvero complicato capire se e come hanno taroccato qualcosa.
D'altra parte, ti faccio questa piccola riflessione: quanta gente hai sentito (o anche letto, proprio su questo forum) dire "ho questo problema, che faccio aggiusto la macchina, tiro avanti oppure... la vendo?" Io ne ho sentite un bel po' di storie del genere, per cui facendo 2+2 risulta che un acquisto di un usato a un ottimo prezzo, cosa che difficilmente si trova nei concessionari ufficiali, è sempre un po' un salto nel vuoto. Non che ti vada male per forza, ma di sicuro c'è un bel rischio.

Poi per il discorso garanzia, beh ammetterai che essere costretto alle vie legali contro questi signori non è un gran vivere... è sempre una bella rottura di scatole, con eventuale perdita di $$, e sicure litigate e perdite di tempo ;)

Non è sempre vero, 8 airbag sono 8 airbag, sono meglio di 4 anche se sono di 4 anni fa, in molti casi l'evoluzione tecnologica è limitatissima.
Auto superaccessoriate di 5 anni fa sono meglio di auto meno accessoriate odierne.
Mah guarda sul fronte della sicurezza, ormai è da un po' che si sono cominciati a vedere millemila airbag, ESP, TCS, XYZABC anche sulle utilitarie... le 5 stelle EuroNCAP sono sbarcate sul segmento B dal lancio della Grande Punto, e da allora nessuna casa ha voluto più cadere su questo punto così delicato, col risultato che ormai tutte le nuove auto, perfino se segmento A, sono 5 stelle.
Certo poi si potrebbe discutere che su berline di grandi dimensioni e premium, si vada "molto" oltre le 5 stelle, mentre su auto più economiche non si facciano tante raffinatezze, ma ci si avventura un po' in un campo minato, in quanto nessuno di noi ha sotto le mani i progetti delle auto e quindi si ragionerebbe solo per supposizioni. Ragionando con i numeri più concreti, si va a notare che le dotazioni di sicurezza, ormai, sono molto molto buone anche per le auto piccole.

Sugli accessori non sono proprio d'accordissimo; ti faccio un esempio: su un sacco di berline di qualche anno fa c'era in dotazione un certo "telefono veicolare" che, logicamente, per l'epoca sembrava na cosa fantasmagorica... oggi con meno di 500€ c'hai il Blue&me (o sistemi equivalenti) pure sulla 5oo, oltre ad amenità come ingressi USB/iPod che dubito esistevano sulle grandi macchine di 5 anni fa.
Il discorso è che, in genere, tutti gli optional vengono prima introdotti sulla fascia alta del mercato, poi ci si comincia ad abituare, si ammortizzano un po' gli investimenti ed ecco qui che nel giro di max un paio d'anni anche le cose più fantascientifiche cominci a ritrovartele sulle utilitarie ;)

Anche qui non sono d'accordo, se è vero che un auto con l'invecchiare risulta più sensibile all'insorgere di problemi, è vero anche che molti modelli hanno dimostrato affidabilità nel tempo
Enti automobilistici hanno stilato classifiche di affidabilità, ci si può attendere a queste ad esempio per avere qualche informazione in più durante la scelta del modello ad esempio.
Sì ma anche l'auto più affidabile, arrivata ad un certo punto comincia a presentare il suo bel conto; prima, a titolo di esempio, parlavi di 140.000km... beh dai è piuttosto difficile trovare un'auto che a 140.000km abbia un tasso di guasto paragonabile a quello di un'auto media nuova...

non è vero, voglio vedere se ti propongo tra un 730 del '05 garantita ed una Punta 1.4 cosa scegli?
Con l'usato c'è rischio, ma se lo stato è buono i soldi pagati valgono molto di più di quelli usati per la Punto
LOL, vabbé se la metti così ti scelgo il 730 :asd: anche se, ragionando con la testa, dovrei scegliere la Punto (magari non proprio 1.4 che è na chiavica dai :p)

Ork
19-02-2010, 16:12
Cosa intendi per mantenimento?

Bollo? saremmo sempre su qualche centinaia di € all'anno
Assicurazione? se hai una buona classe di merito con le assicurazioni on-line il premio non dovrebbe essere altissimo
Carburante? Non faccio più di 15000 km/anno..., la maggior-parte di queste su extraurbane

I ricambi della manutenzione ordinaria (es filtri) li prenderei sul mercato dei compatibili

beh solo le gomme partono almeno 1000 euro a treno, il bollo per 265 cv della 730 è di almeno 600 euro all'anno. l'assicurazione, per quanto in classe bassa, costerà sempre intorno ai 1000 euro l'anno..

tulifaiv
19-02-2010, 16:41
beh solo le gomme partono almeno 1000 euro a treno

:eek: :eek: :eek:


... e io che mi lamento perché vogliono vendermi una delle 4 gomme invernali della Focus a 100 euro spedizioni comprese :stordita:

mt_iceman
19-02-2010, 16:41
il problema è che ormai sono le utilitarie che vanno a costare come delle ammiraglie.

Fradetti
19-02-2010, 16:46
secondo me è un discorso possibile sulle marche meno fashion.

Volvo, Saab, Lexus, forse anche Alfa sono ottime marche che svalutano a bestia e non hanno niente di meno rispetto alle tedesche ;)

Sennò la regina delle ammiraglie povere: la Phaeton :D

Antoine27
19-02-2010, 16:52
beh solo le gomme partono almeno 1000 euro a treno, il bollo per 265 cv della 730 è di almeno 600 euro all'anno. l'assicurazione, per quanto in classe bassa, costerà sempre intorno ai 1000 euro l'anno..

a leggere qua dentro sembra che si possano avere solo punto 60cv :asd:

con l'a6 3.0 che ha mio babbo, spende 600€ per il cambio gomme, sui 500€ di bollo e 700 di assicurazione con la classe migliore


per la punto barbona e che cade a pezzi che mia mamma tiene alla stazione dove lavora si spende 350€ di assicurazione, 200 di bollo e non saprei quanto di gomme



tanto per dare l'idea, la lancia K cher avevamo dato indietro per l'audi alla fine l'hanno venduta a 5000€ a rate di 500€ al mese...una macchina di 4 anni con 120.000km ;) con 5000€ a volte nemmeno una punto usata riesci a prenderci :asd:

Hyperion
19-02-2010, 16:59
Cosa intendi per mantenimento?

Bollo? saremmo sempre su qualche centinaia di € all'anno
Assicurazione? se hai una buona classe di merito con le assicurazioni on-line il premio non dovrebbe essere altissimo
Carburante? Non faccio più di 15000 km/anno..., la maggior-parte di queste su extraurbane

I ricambi della manutenzione ordinaria (es filtri) li prenderei sul mercato dei compatibili

Io sono per la tua idea ;), però devi considerare tutto, non solo il costo di acquisto, ma anche quello di gestione: 15000 km l'anno sono quasi 2000 € per la benzina, 500 € di bollo, un 1000 € per l'assicurazione, tagliandi da 1000 € per cambiarti 3 cazzabubbole...
Insomma, il costo d'acquisto è simile, ma quello di gestione decisamente differente (altrimenti tutti prenderemmo i supermacchinoni, no?).
Considera poi il prezzo di rivendita: una punto la paghi 10k€ e la rivendi dopo 5 anni a 5k€, una thesis la prendi ora a 10k€ vecchia di 5 anni e tra 5 anni la rottami perchè non se la fila nessuno...

Io sono per la tua scelta, ma considera tutto... 5 anni di punto ti costano 10 k€, 5 anni di macchinone quanto? 20k€? 25k€? 30k€?

tulifaiv
19-02-2010, 17:07
Io sono per la tua scelta, ma considera tutto... 5 anni di punto ti costano 10 k€, 5 anni di macchinone quanto? 20k€? 25k€? 30k€?
Magari non proprio con queste proporzioni, ma pure io sono d'accordo che il discorso sia questo, purtroppo... :(

Comprare una bella macchinona usata il cui valore si è tolto di dosso tutto il contributo dell'"esclusività" per il macchinone nuovo è un'ottima scelta... ma dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo (o quantità/prezzo, visto che certe macchinone so proprio "tante" :oink:). Il numeratore si alza, ma purtroppo pure il denominatore fa (quasi) lo stesso ;)

Hyperion
19-02-2010, 17:22
Magari non proprio con queste proporzioni, ma pure io sono d'accordo che il discorso sia questo, purtroppo... :(

Beh, fai presto:

(prezzo acquisto) - (prezzo stimato rivendita tra n anni) + n*(bollo + assicurazione + tagliando + carburante stimato)

Punto:
10 k€ - 5 k€ + 5*(150+400+200+700)€ fanno circa 11 k€ in 5 anni

Macchinone
10 k€ - 2 k€ + 5*(500+1000+600+2000)€ fanno circa 28 k€ negli stessi 5 anni

A spanne, molto a spanne, i dati sono questi.
Poi puoi mettere gli imprevisti (il motorino elettrico degli alzacristalli da cambiare), o la differente valutazione finale dell'auto (la punto di 5 anni la rivendi quando vuoi, un macchinone di 10 anni è al limite dell'invendibile), e come vedi la stima è più o meno corretta.

tulifaiv
19-02-2010, 17:43
beh dai, 700€ contro 2000€ mi pare un po' sproporzionato... sono 1300€/anno di differenza, cioè 6500€ di solo carburante!!

Secondo me le differenze sono molto minori in termini di consumi; il macchinone di sicuro consuma di più, ma non il triplo.

E poi quei 600€/anno per 5 anni pure sono sballati: per una macchina già anzianotta, molto spesso la manutenzione la si fa a casa con cambio olio+filtro, oppure da un meccanico amico, e non costa certo 600€ all'anno ;)

david-1
19-02-2010, 17:46
Io eviterei. Quello che ti svena di un'auto del genere è il mantenimento, non di certo l'acquisto.

Esatto.
Non bisogna limitarsi a pensare ai tagliandi "normali".
Pensa al cambio gomme, dischi dei freni, la rottura di un braccetto, la sfiga di una marmitta stupida, poi può sempre capitare di fare una piccola bugna....
Come sempre può succedere di peggio. Immagina di prendere un marciapiede ai 50 km/h: con un aPunto con 1000/1500 € la sistemi, mentre un 730 penso voglia 5/6000 :p

david-1
19-02-2010, 17:51
non concordo, ci sono spesso ottimi affari e non necessariamente si deve scassare tutto il giorno dopo che hai fatto l'acquisto


Si, però bisogna mettere in conto che potrebbe succedere

Antoine27
19-02-2010, 18:06
beh dai, 700€ contro 2000€ mi pare un po' sproporzionato... sono 1300€/anno di differenza, cioè 6500€ di solo carburante!!

Secondo me le differenze sono molto minori in termini di consumi; il macchinone di sicuro consuma di più, ma non il triplo.

E poi quei 600€/anno per 5 anni pure sono sballati: per una macchina già anzianotta, molto spesso la manutenzione la si fa a casa con cambio olio+filtro, oppure da un meccanico amico, e non costa certo 600€ all'anno ;)

quoto :D una gpunto 1.2 benzina ( il masismo che puoi prendere nuova a 10.000€) viene data "ufficialmente" a 5,7l per 100km...il 2.5 diesel bmw della serie 5 lo danno a 6.2, considerando il divario gasolio-beninza quasi costerebbe meno il diesel :asd:

ora sicuro il dato del bmw sarà troppo ottimistico, chiaramente alla fine vai a spenderci di più, specie se spingi sul pedale, però insomma mi terrei su una roba tipo 700-1200 :read:
cosi come un tagliando da 600€ all'anno è fuori dal mondo :ciapet:

Antoine27
19-02-2010, 18:08
Si, però bisogna mettere in conto che potrebbe succedere


allora anche la punto si può scassare il girono dopo che finiscono i 2-3 anni di garanzia della casa :D :read:

LoneRunner
19-02-2010, 18:52
Sì, però via di colla e cartone, e hai riparato la Punto! :D

Col berlinone non è proprio così!

ninja750
19-02-2010, 19:19
ho visto delle maserati biturbo a 3000€

la tieni tre anni.. si fonde? ne prendi un'altra a 3000€

si fonde dopo altri tre anni? ne riprendi un'altra a 3000€

morale hai girato 9 anni con 9000€ in maserati (e sticazzi) piuttosto che con una smart

..

Hyperion
19-02-2010, 19:59
beh dai, 700€ contro 2000€ mi pare un po' sproporzionato... sono 1300€/anno di differenza, cioè 6500€ di solo carburante!!

Secondo me le differenze sono molto minori in termini di consumi; il macchinone di sicuro consuma di più, ma non il triplo.

E poi quei 600€/anno per 5 anni pure sono sballati: per una macchina già anzianotta, molto spesso la manutenzione la si fa a casa con cambio olio+filtro, oppure da un meccanico amico, e non costa certo 600€ all'anno ;)

La punto, se la prendi nuova, la prendi a gpl o metano; a gpl, con 13km/l fanno 700 € l'anno ;).

Nel costo dei tagliandi c'è tutto, volendo anche gli imprevisti che devi mettere in conto, non solo il cambio gomme, che con 75000 km devi mettere in conto; poi in 5 anni, per portare una macchina a 10 anni, qualcosa dovrai pur mettere in conto che si rompa, la pompa dell'acqua, rifare la distribuzione, il motore degli alzacristalli elettrici, ecc ecc
Se vuoi, a limite sono i 200 € l'anno per la punto che sono tanti, visto che la macchina è più nuova e necessita di meno interventi. ;)

Volendo, se sceglie un diesel, allora il costo del carburante scende di un bel po', ma non sapendo che macchina vuole, non l'ho messo nei conti.

Inoltre faccio presente che questi conti sono con i dati attuali; se la benzina schizza a 1,6 €/l e gli altri in proporzione, è il macchinone che ne risente di più rispetto alla punto, perchè semplicemente consuma di più.

Comunque basta prendere carta e penna, e si fa una stima.
Per quanto mi riguarda, quelle che ho riportato sono corrette.
;)

Mauro80
19-02-2010, 20:03
Che bello vedere tutto questo interesse, soprattutto perché ho sempre considerato questo forum popolato per lo più da persone con un'intelligenza superiore alla media italiana

Ho lasciato la discussione qualche ora... e che fermento, vorrei rispondere a tutti ,ma non ne tempo ne voglia di appesantirlo eccessivamente

Sono state scritte cose giuste, ma anche delle sparate uniche

Il bollo della 730 benzina 265CV €4 NON E' 600€, ma
265CV * 0,735 KW/CV * 2,58 €/KW= 500€ non 600€ come ha scritto qualcuno,mio padre per la sua Passat 1.8T €2 spende 400€

Vi invito, per evitare disinformazione, a non sparare cifre a caso, che possono essere fuorvianti e dare luogo a tesi sconclusionate

Chi vuole citare dati, lo faccia, ma sia fedele alla realtà

secondo me è un discorso possibile sulle marche meno fashion.

Volvo, Saab, Lexus, forse anche Alfa sono ottime marche che svalutano a bestia e non hanno niente di meno rispetto alle tedesche ;)

Sennò la regina delle ammiraglie povere: la Phaeton :D

Vero, ma le ammiraglie delle marche che citi sono pressoché introvabili, mente le ammiraglie tedesche le puoi trovare anche in provincie (almeno al nord) piccole come Mantova, Pavia, Treviso...
Sempre restando sulla 730 benzina L6 '05 la puoi trovare a 18k€ un po dappertutto


tanto per dare l'idea, la lancia K cher avevamo dato indietro per l'audi alla fine l'hanno venduta a 5000€ a rate di 500€ al mese...una macchina di 4 anni con 120.000km con 5000€ a volte nemmeno una punto usata riesci a prenderci


Colui che l'acquistò fece un ottimo affare, oggi con 5000€ non compri una punto usata, neanche uno scooter 250
Ad onore di cronaca un amico ha appena venduto ad un rivenditore lettone, una C180 elegance '95 a 2000€ con 180000km tutti fatti in strade extraurbane a 90-100 Km/hr
Chi l'ha comprata ha fatto l'affare della vita, un 1.8 benzina con interni in pelle e radica (quante auto odierne hanno gli inserti in radica?)


Io sono per la tua idea , però devi considerare tutto, non solo il costo di acquisto, ma anche quello di gestione: 15000 km l'anno sono quasi 2000 € per la benzina, 500 € di bollo, un 1000 € per l'assicurazione, tagliandi da 1000 € per cambiarti 3 cazzabubbole...
Insomma, il costo d'acquisto è simile, ma quello di gestione decisamente differente (altrimenti tutti prenderemmo i supermacchinoni, no?).
Considera poi il prezzo di rivendita: una punto la paghi 10k€ e la rivendi dopo 5 anni a 5k€, una thesis la prendi ora a 10k€ vecchia di 5 anni e tra 5 anni la rottami perchè non se la fila nessuno...

Io sono per la tua scelta, ma considera tutto... 5 anni di punto ti costano 10 k€, 5 anni di macchinone quanto? 20k€? 25k€? 30k€?

Beh, fai presto:

(prezzo acquisto) - (prezzo stimato rivendita tra n anni) + n*(bollo + assicurazione + tagliando + carburante stimato)

Punto:
10 k€ - 5 k€ + 5*(150+400+200+700)€ fanno circa 11 k€ in 5 anni

Macchinone
10 k€ - 2 k€ + 5*(500+1000+600+2000)€ fanno circa 28 k€ negli stessi 5 anni

A spanne, molto a spanne, i dati sono questi.
Poi puoi mettere gli imprevisti (il motorino elettrico degli alzacristalli da cambiare), o la differente valutazione finale dell'auto (la punto di 5 anni la rivendi quando vuoi, un macchinone di 10 anni è al limite dell'invendibile), e come vedi la stima è più o meno corretta.


Apprezzo il tuo atteggiamento Hyperion,meno i dati che scrivi
Una BMW da 20k€ di 5 anni la puoi rivendere a 7/8k€ dopo altri 5
Un tagliando non verrà mai a costare 600€/anno, se conosci qualcuno con 100€ te la cavi dato che si tratta sempre delle due solite cagate (filtri e olio)
un auto che fa 9 Km/l (e con un 730 in extraurbano li fai) facendo 15000km/anno, sono circa 2000€ ,la punto ti costerà 1400€ di benzina non un terzo e non citiamo i vari Natural che sono ferme

Quando vedo quanto costano le varie Punto, Mito, 207, Clio,... mi viene da ridere...

Rispondo anche a chi dice perché non tutti comprano i macchinoni

Se abitassi in città non lo comprerei mai, meglio si addice alla vita di provincia e poi a me piacciono molto, ad altri no
Tra la MiTo e la 730 preferisco quest'ultima e la trovi anche a meno ;)

tulifaiv
19-02-2010, 20:10
La punto, se la prendi nuova, la prendi a gpl o metano; a gpl, con 13km/l fanno 700 € l'anno ;).
No vabbè dai che c'entrano GPL e metano ora... non mischiamo mele con pere, anche perché, nel caso di combustibili alternativi, va considerato pure il costo dell'impianto. E poi non capisco perché non si possa comprare una nuova punto a benzina. E se voglio la T-Jet, che è sempre 1.4?

Nel costo dei tagliandi c'è tutto, volendo anche gli imprevisti che devi mettere in conto, non solo il cambio gomme, che con 75000 km devi mettere in conto; poi in 5 anni, per portare una macchina a 10 anni, qualcosa dovrai pur mettere in conto che si rompa, la pompa dell'acqua, rifare la distribuzione, il motore degli alzacristalli elettrici, ecc ecc
Se vuoi, a limite sono i 200 € l'anno per la punto che sono tanti, visto che la macchina è più nuova e necessita di meno interventi. ;)
Non c'è dubbio che, con tutta probabilità, il macchinone usato avrà dei costi di manutenzione più onerosi della Punto nuova, però in ogni caso non si può quantificare in modo così sommario. Può essere che vada bene e si debbano sostenere pochi costi, come può essere che vada male con una rottura al mese; mettere in mezzo i numeri non ha molto senso. Poi da dove escono i 75.000km? :confused:

Inoltre faccio presente che questi conti sono con i dati attuali; se la benzina schizza a 1,6 €/l e gli altri in proporzione, è il macchinone che ne risente di più rispetto alla punto, perchè semplicemente consuma di più.
No, ti sbagli perché se gli altri combustibili salissero in proporzione, questo sarebbe a svantaggio dell'auto a GPL, che consuma di più dell'equivalente a benzina.
Se invece consideriamo due auto a benzina, allora è come dici tu, ma mettere pure in gioco le oscillazioni del combustibile (alzi la mano chi è in grado di prevederle) mi pare un po' eccessivo ;)




PS.:
(quante auto odierne hanno gli inserti in radica?)
Non che ne senta troppo la mancanza... :sofico:

tulifaiv
19-02-2010, 20:16
Quando vedo quanto costano le varie Punto, Mito, 207, Clio,... mi viene da ridere...

A me viene letteralmente da piangere; non sai quante gliene ho tirate quando sono usciti i listini della Punto Evo... roba da quasi 20.000€ per una Diesel allestita bene.
Ma sono pazzi? :muro:

daemon
19-02-2010, 20:25
spesso si fanno ottimi affari sulle berlinone

oltre a godere del piacere di girare su un serie 5/7 magari si di 5 anni ma non ditemi che è la medesima cosa di una astra 17d nuova

Hyperion
19-02-2010, 20:49
Apprezzo il tuo atteggiamento Hyperion,meno i dati che scrivi
Una BMW da 20k€ di 5 anni la puoi rivendere a 7/8k€ dopo altri 5
Un tagliando non verrà mai a costare 600€/anno, se conosci qualcuno con 100€ te la cavi dato che si tratta sempre delle due solite cagate (filtri e olio)
un auto che fa 9 Km/l (e con un 730 in extraurbano li fai) facendo 15000km/anno, sono circa 2000€ ,la punto ti costerà 1400€ di benzina non un terzo e non citiamo i vari Natural che sono ferme


Guarda, non so che auto vuoi comprare, ma se prendi una auto di 5 anni, con l'intenzione di tenerla per 5 anni, poi non la rivendi; basta andare su autoscout, ti fai qualche ricerca, e vedi se trovi qualcuno disposto a spendere certe cifre per delle auto di 10 anni...

I dati sui consumi della punto sono corretti, come ho già avuto modo di scrivere sopra.

A me piace tantissimo la 300C, però tutte le volte che faccio un paio di conti, svengo :D... oltre al fatto che non mi serve ad una ceppa...

No vabbè dai che c'entrano GPL e metano ora... non mischiamo mele con pere, anche perché, nel caso di combustibili alternativi, va considerato pure il costo dell'impianto. E poi non capisco perché non si possa comprare una nuova punto a benzina. E se voglio la T-Jet, che è sempre 1.4?

Il costo del gpl ti viene passato dalla casa, quindi è gratis.
I modelli diesel costano di più, cmq se vuoi metti pure in conto quelli.



Non c'è dubbio che, con tutta probabilità, il macchinone usato avrà dei costi di manutenzione più onerosi della Punto nuova, però in ogni caso non si può quantificare in modo così sommario. Può essere che vada bene e si debbano sostenere pochi costi, come può essere che vada male con una rottura al mese; mettere in mezzo i numeri non ha molto senso. Poi da dove escono i 75.000km? :confused:

15'000 km l'anno, per 5 anni, fanno 75'000 km.
Se un cambio gomme viene 1000 €, voglio vedere se ti bastano 600 € x 5 ovvero 3000 € per 5 anni di sola manutenzione...

No, ti sbagli perché se gli altri combustibili salissero in proporzione, questo sarebbe a svantaggio dell'auto a GPL, che consuma di più dell'equivalente a benzina.
Se invece consideriamo due auto a benzina, allora è come dici tu, ma mettere pure in gioco le oscillazioni del combustibile (alzi la mano chi è in grado di prevederle) mi pare un po' eccessivo ;)

No, ti stai sbagliando.
Se i carburanti aumentano tutti del 5%, il costo per i carburanti annuo aumenta per entrambe le scelte del 5%, solo che un 5% su 700 € non è la stessa cosa di un 5% su 2000€.

Futura12
19-02-2010, 21:03
non concordo, ci sono spesso ottimi affari e non necessariamente si deve scassare tutto il giorno dopo che hai fatto l'acquisto

senza esagerare con berlinoni over 3000cc si fanno ottimi affari anche con cilindrate "medie" come i classici 2000cc

Quoto,pure secondo me prendere un berlinone che so del 2003-4 tipo un Serie 5 E60 a seconda di quello che ci si deve fare può essere conveniente.
Sono comunque auto che seppur con qualche anno con le spalle,non ha nulla di che spartire con una segmento B-C appena uscita (sempre se serve poi,inutile prenderla per usarla in città,meglio la Punto)...l'unico inghippo è il problema dei concessionari,è praticamente impossibile che non hanno scalato i chilometri...bisognerebbe trovarle da un privato,magari un conoscente di cui ci si fida.

Johnn
19-02-2010, 21:14
Immagino che lo conosciate:

http://www.aci.it/index.php?id=1850

Per il fattore sicurezza ricordo che 5 stelle del segmento B non equivalgono a 5 stelle segmenti superiori soprattutto per la massa del veicolo. E' comunque spiegato sul sito dell'Euroncap.
A velocità superiori del test standard le informazioni sono parziali e frammentarie, quindi non si sa come si comportano le auto e non sempre più l'auto è costosa (da nuova) più è sicura.

dario2
19-02-2010, 21:39
mah cmq se uno si compra un 730 e si fa i problemi per 1000€ in più o in meno l'anno imho è meglio che nn se la compra, fare i calcoli al centesimo è abb. stupido, gpl e metano possono tranquillamente aumentare di botto o viceversa, domani qualche politico può aumentare la sovratassa per le auto inquinanti per il bollo e altri calcoli inutili e cosi via...
La cosa migliore che uno può fare è chiedere al massimo ai possessori della macchina di interesse quanto costa la gestione media reale del mezzo e esser capaci di far fronte a eventuali maggiori spese...

tdi150cv
19-02-2010, 22:26
ahooo raga ... calma ...
qua davvero sembra che avere un 3000 sia roba da ricchi sfondati ...
Personalmente mi costa di piu' la cupra che la E270 ... e il bello è che a venderle prendi la stessa cifra pur costando all'epoca 3 volte tanto la seconda. :D
In poche parole a trovare una classe E come quella che c'è in casa sarebbe un affare. La si trova per poche migliaia di euro , full completa , avantgarde , e con pochi km. Un affare davvero ... e a mantenerla costa meno della cupra.
L'assicurazione oltre i 2000 cc costa uguale , i cavalli son quelli e le gomme costano pure meno perchè turistiche con spalla alta. Al limite l'unico problema sono i tagliandi ma basta evitare le concessionarie mercedes e sei tranquillo.
Certo comprare una vettura con 7/8 anni sul groppone pur avendo poca strada c'è davvero da fidarsi ... Personalmente compro solo auto usate o km 0 ma solo se dentro garanzia ufficiale ... pero' ad azzardare magari capita il pezzo davvero serio.

quindi riepilogando il bollo è una tantum annuale quindi anche se costa 600 euro non è un grosso problema. Cioè lo è se arrivi risico a fine mese ma uno che si compra una vettura qualsiasi mi sembra il minimo che debba averceli da spendere. L'assicurazione costa come un 2000 qualsiasi , le gomme attraverso internet costano pure poco e volendo si risparmia con le marche meno prestigiose , e la manutenzione che andrebbe fatta fuori dai conce ufficiali.

Ergo ... In bocca al lupo.

tehblizz
19-02-2010, 22:34
Ora capisco che non si tratta di una ammiraglia, però un piccolo esempio ce l'ho pure io:

Alfa 156 1.9 JTD con soli 4 anni, interni in pelle davvero perfetti, clima bizona, cruise control, cazzi e mazzi, macchina in ottimo stato, 56'000km verificati dalla centralina 11.700€

Un motore del genere lo porti anche fino ai 300'000km a meno di imprevisti, e sempre che tu riesca cmq a mantenere tutto il resto (nella macchina precedente dopo 220'000km gli interni facevano un po' schifo).

Con 11.700€ voglio vedere che auto nuove ci compri, una matiz forse, e tutti gli accessori che abbiamo adesso ce li potevamo anche scordare!

Bollo 250€, assicurazione dipende da persona a persona, gomme 400€ ogni 30'000-40'000km, easy.

Lo stesso vale per auto un po' più grosse, i costi di manutenzione aumentano di un po' ma comunque è tutto fattibilissimo, apparte se trovate l'auto caccosa, ma quello vale anche per quelle nuove, se ne leggono tantissime su internet, gente che dopo 500km aveva la macchina grippata. Con molta attenzione, pazienza e un pizzico di fortuna penso che si possa avere molto di più andando su auto con qualche anno sulle spalle ;)

Zortan69
19-02-2010, 23:19
si trovano delle M3 del 2006 spettacolari a 25 Keuro... basta cercare e cercare.

Io ho la condanna della lotus elise che NON si svaluta manco per il cazzo.. e che conviene comunque comprare nuova o con pochissimi Km.

Dante89
19-02-2010, 23:56
Io la penso diversamente, secondo me, acquistare un Berlinone può avere senso ma solo in certe condizioni.
E' utopico pensare che una qualunque vettura, dopo 150.000 Km non richieda maggiore manutenzione di una vettura nuova..Impossibile..Tutta la meccanica si usura, si devono cambiare i pezzi necessari, altrimenti cambia il comfort di guida e la sicurezza che ti hanno portato a scegliere questa vettura.

Se vuoi fatte le cose bene, meccanico di fiducia, che sia concessionario ufficiale o meno..Pezzi originali e Stop.
Non ha senso prendere un auto che poi devi "maltrattare".

Mio padre aveva una Ford Escort SW che gli durò da 1997 al 2007 praticamente, oggi l'ha mio nonno che non volle rottamarla e la tenne per sè e l'ha presa a 120.000 km..Bene, l'auto in oggetto ora ha 152.000 Km e 13 anni, trattata sempre benissimo, senza mai strafare, avrebbe bisogno di:

-Braccetti
-Ammortizzatori Completi
-Marmitta
-Dischi
-Tagliando Completo con Distribuzione

Senza contare il deterioramento degli interni inevitabile, tanto per dirne una, il cielo ha ceduto e si dovrebbe o fare rimoquettare o sostituire.
Ed è un'auto trattata BENE e che necessiterebbe di questi interventi già da un pò, senza contare i guasti vari (anche se non gravi) che si sono presentati dall'ottavo anno di vita in poi.

Ora non dico che una Serie 7, non sarebbe più longeva, ma ha una meccanica più complessa, più componenti che si potrebbero guastare e costi di gestione più elevati..Inoltre, secondo me, una qualunque auto con dieci anni, non la vendi più..

ezio
19-02-2010, 23:58
Sulla questione tagliandi per queste auto, in merito ad alcuni post: costano molto se si fanno in concessionaria ;)

Tornando alla domanda di Mauro80, personalmente in famiglia abbiamo avuto esperienze positive con le "berlinone" usate. La fregatura è sempre possibile ovviamente, ma non si può fare secondo me un discorso generale e dare una risposta definitiva. Può capitare che vengano scalati i km, ma già un'occhiata con il proprio meccanico di fiducia prima dell'acquisto può evidenziare eventuali problemi, indipendentemente dalla vita dell'auto, fattore che non necessariamente incide sulla qualità della stessa e la propensione ai guasti.

sam_88
20-02-2010, 00:09
Io sono assolutamente favorevole all'acquisto di usati di qualche anno, senza però esagerare come target di vettura. La mia esperienza è stata: Brera full optional tranne pelle interna, 2.2 benzina con 10-11k km, autoradio Clarion con su tutto e telecamera posteriore a 23k euro...con più km l'avrei trovata a meno anche. Manutenzione normalissima, mi costa meno della polo di mia sorella.
Se si cerca bene, si fanno ottimi affari :).
Così ad occhio, se dovessi iniziare a fare davvero tanti km in futuro, prenderei una serie 3 coupè o una A5 diesel usate...auto favolose e se trattate bene davvero "eterne".

Dante89
20-02-2010, 00:10
Io sono assolutamente favorevole all'acquisto di usati di qualche anno, senza però esagerare come target di vettura. La mia esperienza è stata: Brera full optional tranne pelle interna, 2.2 benzina con 10-11k km, autoradio Clarion con su tutto e telecamera posteriore a 23k euro...con più km l'avrei trovata a meno anche. Manutenzione normalissima, mi costa meno della polo di mia sorella.
Se si cerca bene, si fanno ottimi affari :).
Così ad occhio, se dovessi iniziare a fare davvero tanti km in futuro, prenderei una serie 3 coupè o una A5 diesel usate...auto favolose e se trattate bene davvero "eterne".

Un'auto con 10.000km non è usata.

sider
20-02-2010, 00:25
Ciao

Qualche volta un po per curiosità e un po per sognare mi diverto a guardare annunci sui vari siti come autoscout e simili delle grosse ammiraglie tedesche e non.

Era un discorso che facevo con un amico tedesco, al prezzo di una Punto compri una serie 7 usata di 5 anni, lui lo ha fatto e ne era soddisfatto.
Un altro amico aveva preso una Thesis di 4 anni, anche quella pagata meno di una Punto.
Le auto grosse si svalutano enormemente, auto che nuove costano 70 k€ nell'arco di pochi anni perdono anche il 70% del prezzo iniziale.
Una punto in 5 anni perde circa il 30/40 %, altre auto modaiole come la Mini anche meno, ma quelle grosse perdono quasi tutto il valore.

Ne ho parlato con mio padre e lui mi ha detto che con i miei soldi posso fare quel che voglio :D, ma allo stesso tempo lui lo sconsiglierebbe per due ragioni

1) Non sai mai di certo qual'è il vero chilometraggio, falsificare i tagliandi di controllo è relativamente semplice (roba da codice penale, ma lo fanno comunque) e risalire agli archivi BMW per un comune cittadino è difficile

2) I Ricambi, qui viene la parte dolente, usati credo siano introvabili, sul nuovo i concessionari BMW ti chiedono un rene per un pompa dell'acqua.

Ovvio che prenderei un usato garantito, sperando che i grossi problemi vengano fuori nel primo anno, se ne capitassero di gravi dopo 4/5 anni la venderei

Non abito in città, compio il grosso dei miei tragitti su strade extraurbane poco trafficate, avere un auto che mi permette di andare a 130 Km/h a meno di 2000 giri/min (tipo un 730 a benzina) a livelli elevatissimi di confort e sicurezza al costo di una media alletta. I consumi sulle strade extraurbane non sono molto diversi dalle altre auto.
Farei io stesso la manutenzione ordinaria coadiuvato da parenti competenti.

Concludendo, un auto che costa circa 20 k€, magari da tenere 6 anni e da rivendere poi alla metà o anche meno;
Avrei dilazionato un investimento di 10k€ in 6 anni.

Voi lo fareste?

Avere un auto sicura, confortevole, spaziosa al prezzo di una Punto è un'idea attraente, qualcuno le considera roba da papponi o zingari :D io invece guardo alle caratteristiche tecniche, agli accessori e al rapporto Q/P insuperabile

PS per chi cerca qualcosa di più sportivo si trovano anche delle serie 6 di 4/5 anni a ottimi prezzi, ma sulle sportive il rischio che gli abbiano "tirato il collo" è maggiore che su una berlina

Sulle bmw ti posso dire che in conce ti svenano, se prendi i ricambi dal ricambista di fiducia e li fai montare da un bravo meccanico generico ti costa come una punto ma con una sicurezza, prestazioni e classe non paragonabili.
Su ebay.de poi ripsarmi ancora di più, e trovi i ricambi originali (non marchiati bmw ma fatti dalla stessa fabbrica). Poi sono macchine ideali per il fai da te, in rete trovi tutorial perfetti con tanto di foto e lista attrezzi per fare la maggio rparte delle manutenzioni da soli senza problemi.

Bik
20-02-2010, 08:18
Concludendo, un auto che costa circa 20 k€, magari da tenere 6 anni e da rivendere poi alla metà o anche meno;


Attenzione alla rivendibilità.
Se la vendi come privato il costo del passaggio è abbastanza alto, quindi un compratore cerca di prenderla ad un concessionario, dove le spese di passaggio sono minori.
Infatti, con il minipassaggio, le spese del passaggio sono fisse, indipendenti dai KW, mentre per il privato no.
Quindi, se pensi di rivenderla come privato dovrai abbassare le tue richieste.

dibe
20-02-2010, 08:44
Un'auto con 10.000km non è usata.

e no, cos'è??? è usata si.

Dante89
20-02-2010, 09:49
e no, cos'è??? è usata si.
Ma che usata..Un'auto "usata" con 10.000km non ha neanche fatto il rodaggio, è praticamente nuova..Sopratutto se è una persona che magari ci ha solo viaggiato e nemmeno fatto percorsi cittadini...Infatti la PAGHI, risparmi rispetto al nuovo, ma in proporzione...Risparmi tenendo in conto che compri un'auto nuova praticamente...Altrimenti se ne prendessi una con 50.000km, risparmieresti molto di più...

dibe
20-02-2010, 09:54
Ma che usata..Un'auto "usata" con 10.000km non ha neanche fatto il rodaggio, è praticamente nuova..Sopratutto se è una persona che magari ci ha solo viaggiato e nemmeno fatto percorsi cittadini...Infatti la PAGHI, risparmi rispetto al nuovo, ma in proporzione...Risparmi tenendo in conto che compri un'auto nuova praticamente...Altrimenti se ne prendessi una con 50.000km, risparmieresti molto di più...

dal punto di vista della legge è usata. diventa tale appena supera (mi sembra) i 100 km. prima è considerata Km0.

Che poi siano pochi è un altro discorso, ma tecnicamente è usata.

Ovviamente poi contribuiscono al prezzo finale oltre all'età, per cui più è vecchia più si svaluta, anche differenze di kilometraggio. Chiaramente un'auto con 10.000 km e 1 anno sul groppone costa di più di una con 50.000 e 3 anni sul groppone.

Dante89
20-02-2010, 10:02
dal punto di vista della legge è usata. diventa tale appena supera (mi sembra) i 100 km. prima è considerata Km0.

Che poi siano pochi è un altro discorso, ma tecnicamente è usata.

Ovviamente poi contribuiscono al prezzo finale oltre all'età, per cui più è vecchia più si svaluta, anche differenze di kilometraggio. Chiaramente un'auto con 10.000 km e 1 anno sul groppone costa di più di una con 50.000 e 3 anni sul groppone.
Mi sembrava si parlasse dal punto di vista pratico, non legale. :)
Beh sicuramente, però l'autore del thread parlava di acquistare un mezzo che ha bel altro percorrenze ed età, quindi penso che questo tipo di vetture "usate" e il loro risparmio sul nuovo, non abbia appeal su di lui.

tulifaiv
20-02-2010, 10:05
Con 10.000km certo che è usata. Magari è usata "poco", ma è comunque usata che discorsi sono.

E poi non dimentichiamo che "10.000km sul contakm", più precisamente, vuol dire "l'auto ha percorso almeno 10.000km".

dibe
20-02-2010, 10:15
Mi sembrava si parlasse dal punto di vista pratico, non legale. :)
Beh sicuramente, però l'autore del thread parlava di acquistare un mezzo che ha bel altro percorrenze ed età, quindi penso che questo tipo di vetture "usate" e il loro risparmio sul nuovo, non abbia appeal su di lui.

dal punto di vista pratico, ci sono certi modelli che si svalutano paurosamente anche con kilometraggi bassi. è il caso della IS 250 ad esempio. di listino costa 45k euro, la trovi intorno i 25k euro di uno/due anni con kilometraggi molto bassi.

Dante89
20-02-2010, 10:20
Con 10.000km certo che è usata. Magari è usata "poco", ma è comunque usata che discorsi sono.

E poi non dimentichiamo che "10.000km sul contakm", più precisamente, vuol dire "l'auto ha percorso almeno 10.000km".
Vabbò, punti di vista.
Se è per questo, nemmeno un auto che ha 0 km ti dà sicurezza.
Nei piazzali prima di caricarle non sai cosa ci fanno, non sai se l'auto tenuta in esposizione in qualche fiera e poi azzerato il contakm e via.
La certezza assoluta non c'è mai.
dal punto di vista pratico, ci sono certi modelli che si svalutano paurosamente anche con kilometraggi bassi. è il caso della IS 250 ad esempio. di listino costa 45k euro, la trovi intorno i 25k euro di uno/due anni con kilometraggi molto bassi.
Beh sono modelli particolari, su un 320/330d questo non accade.
Giustamente se sei un estimatore di quel modellio, puoi fare ottimi affari. :)

Mauro80
20-02-2010, 11:29
dal punto di vista pratico, ci sono certi modelli che si svalutano paurosamente anche con kilometraggi bassi. è il caso della IS 250 ad esempio. di listino costa 45k euro, la trovi intorno i 25k euro di uno/due anni con kilometraggi molto bassi.

Lexus IS 250 cosa darei per trovarne una a buon prezzo
In Italia credo siano rare come le mosche bianche, in svizzera ho sentito dire ce ne siano già di più, negli USA soprattutto in California è più diffusa della Punto da noi

dibe
20-02-2010, 11:35
Lexus IS 250 cosa darei per trovarne una a buon prezzo
In Italia credo siano rare come le mosche bianche, in svizzera ho sentito dire ce ne siano già di più, negli USA soprattutto in California è più diffusa della Punto da noi

si non è facile trovarne. vuoi perchè 2500 benzina, vuoi perchè Lexus...:)

peccato perchè è un'ottima auto.

Fradetti
20-02-2010, 11:36
dal punto di vista pratico, ci sono certi modelli che si svalutano paurosamente anche con kilometraggi bassi. è il caso della IS 250 ad esempio. di listino costa 45k euro, la trovi intorno i 25k euro di uno/due anni con kilometraggi molto bassi.

lexus, volvo e saab son le marche perfette se uno ha voglia di cercare e risparmiare con un usato da pochi chilometri ;)

Mauro80
20-02-2010, 11:37
si non è facile trovarne. vuoi perchè 2500 benzina, vuoi perchè Lexus...:)

peccato perchè è un'ottima auto.

Comunque per noi "nordisti" la Svizzera è vicina e lassù se ne trovano parecchie

lexus, volvo e saab son le marche perfette se uno ha voglia di cercare e risparmiare con un usato da pochi chilometri ;)

Saab benché faccia ottime auto ha sempre avuto una pessima reputazione sull'affidabilità del cambio, non so se questa cosa è stata corretta negli ultimi anni

dibe
20-02-2010, 11:40
lexus, volvo e saab son le marche perfette se uno ha voglia di cercare e risparmiare con un usato da pochi chilometri ;)

aggiungici anche alfa...:p anche se come qualità anni luce indietro rispetto a Lexus...:fagiano:

sparagnino
20-02-2010, 12:24
Dipende generalemente dalla macchina e da come è fatta, meccanicamente parlando. Per quanto riguarda l'elettronica si può sistemare quasi tutto, basta trovare chi lo sa fare. Quindi spesso e volentieri escludo i concessionari, senza offese, ma oltre i tagliandi non vanno.

Parlando col mio meccanico siamo riusciti a convincerci di comperare una mercedes 2000 di 14 anni fa. Circa 160 mila chilometri. Lasciati 2000 euro e via.
Ad un privato che aveva solo fatto l'ordinaria manutenzione (cioè la portava dal concessionario).

La macchina girava molto bene di suo. Non c'erano perdite o vibrazioni strane.

Data una pulita, cambiate un paio di guarnizioni, rifatta la distribuzione e stretto tutti i bulloni (!!), la macchina era nuova.

Cioè con 3000 euro hai una macchina perfetta.

La Polo della morosa ha 188 mila chilometri e non ha mai rifatto la cinghia.
Quando l'ha vista ha incominciato a disperarsi.
Il problema era sul cambio, un cazzillo da 30 euri con non faceva ingranare le marce.
Cambiato quello, olio cambio e una piccola pulizia (un paio di boccole e cuscinetti) la machcia era ok.

Ora con i prossimi 500 fa la distribuzione, olio e filtri e la macchina torna perfetta...

Fai un po' tu...

tulifaiv
20-02-2010, 14:38
Parlando col mio meccanico siamo riusciti a convincerci di comperare una mercedes 2000 di 14 anni fa. Circa 160 mila chilometri. Lasciati 2000 euro e via.
Cioè con 3000 euro hai una macchina perfetta.
La Polo della morosa ha 188 mila chilometri e non ha mai rifatto la cinghia.
Ora con i prossimi 500 fa la distribuzione, olio e filtri e la macchina torna perfetta...

mah, secondo me in questa sezione va in giro uno strano concetto di "auto perfetta"...

Per me un'auto vecchia di 14 anni con 160.000km o 188.000km non è e non potrà mai essere "perfetta"; piuttosto è un'auto sempre a rischio rotture, dall'oggi al domani.
Non sto dicendo che siano per forza dei vecchi catorci, però tra un'auto nuova e un'auto molto usata ci sono delle differenze intrinseche che non possono affatto essere trascurate; e non sto parlando tanto della modernità dell'estetica o della dotazione, che è fuori discussione, sto parlando proprio delle condizioni fisiche dei componenti meccanici.

Hyperion
20-02-2010, 15:23
mah cmq se uno si compra un 730 e si fa i problemi per 1000€ in più o in meno l'anno imho è meglio che nn se la compra, fare i calcoli al centesimo è abb. stupido

Il soggetto della discussione verte sul comprare un macchinone usato stando attenti al costo, simile a quello di una punto nuova; di conseguenza è giusto e scontato mettere in conto i costi, di tutte le tipologie.
Ed è altrettanto giusto fare dei conti consistenti, non precisi al centesimo ma che abbiano come ordine di grandezza i 1000 € l'anno direi di sì; è esattamente quello che viene chiesto nella discussione.

Ho già fatto notare come a parità di costo di acquisto, il costo di gestione annuale sia decisamente differente, e che in capo a 5 anni si può tranquillamente triplicare la spesa, il che è ben diverso dal mettere degli spiccioli in conto. ;)

michele21_it
20-02-2010, 16:07
che ne dite della Jaguar X-type?? in genere si trovano usate di qualche anno a circa 7-8000€ :fagiano:

sparagnino
20-02-2010, 16:19
Ho travisato sulla discussione.

Secondo me devo considerare il percorso che devi fare. Voglio dire i chilometri che farai.

Se sono pochi, allora la differenza tra utilitaria e ammiraglia usata non è una gran cosa. Penso che 10000 all'anno possano essere la soglia.

Salendo valuterei attentamente.
Se riesci a trovare l'usato serio... Vai tranquillo. Ovviamente.

Ho visto una fiat 1.9 jtd SW, non mi ricordo il modello. Manutenzione ordinaria. Fatta da un meccanico e non da un concessionario. 400mila chilometri. Ancora perfetta. La devono cambiare perchè devono girare il parco macchine. Quindi dovrebbe avere 4 o 6 anni.
Lo stesso meccanico dice che altri 100 li dovrebbe fare senza batter ciglio.
Poi distribuzione. Per 500 euro un potrebbe considerare di fare un paio d'anni...

Satviolence
20-02-2010, 18:47
Le auto usate sono costose da mantenere, specie se grosse.
Se, al prezzo di una Punto, vuoi prendere una berlina/ammiraglia, questa deve avere centinaia di migliaia di chilometri e, con quel chilometraggio, sei nella fase della vita dell'auto dove iniziano a verificarsi i guasti costosi da sistemare, o hai le manutenzioni più grosse.
Per esempio: già a partire dai 100.000 km puoi ritrovarti a dover rifare la distribuzione, sostituire la frizione, i dischi dei freni, l'alternatore, cambiare ammortizzatori... significa spendere almeno 500 € a botta. Considera che, di solito, chi deve vendere un'auto lo fa in prossimità di una grossa spesa di manutenzione.
Inutile dire che un'auto nuova è tutt'altra cosa: praticamente fino a 100.000 chilometri non si rompe mai niente di costoso, e si va avanti con l'ordinaria manutenzione.
Inoltre la manutenzione di una ammiraglia costa: il discorso non cambia se si usano pezzi di concorrenza, perché questo lo puoi fare anche su una Punto (anzi... per una Punto trovi senz'altro qualsiasi ricambio di concorrenza, per le ammiraglie non so) e quindi la differenza di prezzo rimane.
Il discorso cambia se l'ammiraglia ti servirà per fare pochi chilometri, ma altrimenti meglio limitare le ambizioni.

DarkLightining
20-02-2010, 18:55
Imho... si vive una volta sola :asd:
le grosse berline tipo 730, Serie S350 ecc. ecc. usate sono da tenere fin quando non scade
la garanzia.
per esperienza personale, sono auto che superata una certa soglia,
o fai il mega-restauro con tagliandone, e quì il costo è stratosferico,
(rifare il motore di un bmw 3.500 è una bell' impresa.. :asd: )
oppure ti ci diverti e le rivendi dopo 2 anni.

00Luca
20-02-2010, 19:01
Scusami ho letto solo il tuo primo intervento e non il resto del topic (troppo lungo).

Dico solo che hai ragione e che un'auto eccezionale da pagare due cocomeri è sicuramente la Volkswagen Phaeton, se non è stato già citato/discusso.

tulifaiv
20-02-2010, 19:30
Ho travisato sulla discussione.

Secondo me devo considerare il percorso che devi fare. Voglio dire i chilometri che farai.

Se sono pochi, allora la differenza tra utilitaria e ammiraglia usata non è una gran cosa. Penso che 10000 all'anno possano essere la soglia.
Lo penso anch'io: la percorrenza richiesta all'auto è un fattore non secondario. Se serve per piccole percorrenze, allora le differenze possono non essere grandi. Certo però che comprarsi un'ammiraglia per piccole percorrenze è un po' un controsenso.

Ho visto una fiat 1.9 jtd SW, non mi ricordo il modello. Manutenzione ordinaria. Fatta da un meccanico e non da un concessionario. 400mila chilometri. Ancora perfetta.
:doh:
È una panzana grossa come una casa; non ci crederò mai che un 1.9 fa 400.000km solo di manutenzione ordinaria...

...chissà perché queste cose capitano sempre agli altri; a me non succede mai :rolleyes:

Mauro80
20-02-2010, 20:10
Per esempio: già a partire dai 100.000 km puoi ritrovarti a dover rifare la distribuzione, sostituire la frizione, i dischi dei freni, l'alternatore, cambiare ammortizzatori... significa spendere almeno 500 € a botta. Considera che, di solito, chi deve vendere un'auto lo fa in prossimità di una grossa spesa di manutenzione.


Chi ti vende un auto con 120.000km deve aver appena fatto queste cose ovviamente
La distribuzione (dai 500 ai 1000€), gli ammortizzatori (dai 200 ai 600€) i dischi dei freni (non lo so) l'alternatore (poca roba).
Prima di comprarla t'informi e chiedi garanzie e controlli che sia stato fatto.

Non sono qui a fare l'apologia e dire che una serie 7 di 5 anni sia un affare sempre e comunque, c'è il rischio che sia un auto con grossi problemi, non l'escludo, la garanzia serve anche a quello.

Ma il rischio c'è anche sul nuovo, non avete mai sentito di auto nuove di pochi mesi con grossi problemi?

Avete sentito i fatti di cronaca sulle Toyota, o sulle portiere della Grande Punto.
Non vi dico quante volte è dovuto andare in conce il camion (un Renault) di mio padre per problemi al cambio, comprato nuovo e non proprio a due lire,
la cosa è finita in tribunale perché io non ho voluto soprassedere

E sto parlando di merce NUOVA, uscita di fabbrica

Satviolence
20-02-2010, 21:03
Chi ti vende un auto con 120.000km deve aver appena fatto queste cose ovviamente
Se uno ha fatto queste manutenzioni, di solito si tiene la vettura. Se invece ha l'idea di vendere l'auto, cerca di piazzarla prima delle grosse manutenzioni, ma lasciando un po' di margine. Per esempio: se hai la cinghia distribuzione a 120.000 km, tenti di vendere l'auto quando ha 100.000 km.

La distribuzione (dai 500 ai 1000€), gli ammortizzatori (dai 200 ai 600€) i dischi dei freni (non lo so) l'alternatore (poca roba).
Prima di comprarla t'informi e chiedi garanzie e controlli che sia stato fatto.

Di solito il venditore ti consegna un'auto che può andare avanti un anno senza grosse manutenzioni, e non ti sostituità mai componenti che sono usati, ma ancora funzionanti e che possono fare più di qualche decina di migliaia di chilometri.
Del resto stai acquistando un'auto usata, non puoi pretendere che lo stato di usura sia al pari di una vettura nuova.

Il problema di fondo comunque è che, in una vettura con più di 100.000 km, i guasti imprevisti ed imprevedibili sono molto più probabili che in un'auto nuova. Per esempio: si può rompere il volano bimassa, si possono guastare l'EGR o la valvola termostatica, o possono prendere gioco le boccole dei braccetti delle sospensioni...
In un auto, di solito, da 0 a 100.000 km non si rompe niente, mentre dai 100.000 ai 200.000 km iniziano ad esserci i primi guasti significativi. Qui si sta parlando di acquistare auto che stanno entrando proprio in questa seconda fase, quindi le spese di manutenzione saranno più alte sia per il fatto che l'auto è di una categoria superiore, che per la presenza di qualche manutenzione straordinaria.

sider
20-02-2010, 22:01
Imho... si vive una volta sola :asd:
le grosse berline tipo 730, Serie S350 ecc. ecc. usate sono da tenere fin quando non scade
la garanzia.
per esperienza personale, sono auto che superata una certa soglia,
o fai il mega-restauro con tagliandone, e quì il costo è stratosferico,
(rifare il motore di un bmw 3.500 è una bell' impresa.. :asd: )
oppure ti ci diverti e le rivendi dopo 2 anni.

ma dai rifare il motore !! e perche??
con la manutenzine ordinaria, fatta da meccanici di periferia ,arrivano a superare i 400.000 senza problemi.

Mauro80
21-02-2010, 18:06
Se uno ha fatto queste manutenzioni, di solito si tiene la vettura. Se invece ha l'idea di vendere l'auto, cerca di piazzarla prima delle grosse manutenzioni, ma lasciando un po' di margine. Per esempio: se hai la cinghia distribuzione a 120.000 km, tenti di vendere l'auto quando ha 100.000 km.



Di solito il venditore ti consegna un'auto che può andare avanti un anno senza grosse manutenzioni, e non ti sostituità mai componenti che sono usati, ma ancora funzionanti e che possono fare più di qualche decina di migliaia di chilometri.
Del resto stai acquistando un'auto usata, non puoi pretendere che lo stato di usura sia al pari di una vettura nuova.


Se acquisti un auto con 120.000 Km devi chiedere/esigere/pretendere
la distribuzione nuova
dischi dei freni e pastiglie nuove o sostituite da non molto

Non bisogna stufare di chiedere di provarla anche per più di un ora facendo diverse prove, come manovre, curve ad una certa velocità, va testata bene

Per gli ammortizzatori si possono fare anche 200000km se non sono stati fatti lavorare tropo

Per le sospensioni va provata accuratamente per notare se esistono difetti o meno

dario2
21-02-2010, 18:14
Se acquisti un auto con 120.000 Km devi chiedere/esigere/pretendere
la distribuzione nuova
dischi dei freni e pastiglie nuove o sostituite da non molto

Non bisogna stufare di chiedere di provarla anche per più di un ora facendo diverse prove, come manovre, curve ad una certa velocità, va testata bene

Per gli ammortizzatori si possono fare anche 200000km se non sono stati fatti lavorare tropo

Per le sospensioni va provata accuratamente per notare se esistono difetti o meno

Beh se paghi esigi quello che vuoi :asd::sofico:

Di sicuro se chi vende non è costretto a cambiare\comprarti un pezzo nn lo farà, e se lo farà cmq te lo farà pagare dicendo che tiene la manutenzione fatta di recente, alla fine seppure volessi fare il pignolo chi ti fa i lavori te li farà pagare più o meno esplicitamente oppure ti manderà a...

DarkLightining
21-02-2010, 18:45
ma dai rifare il motore !! e perche??
con la manutenzine ordinaria, fatta da meccanici di periferia ,arrivano a superare i 400.000 senza problemi.
prova a dare uno sguardo su qualche forum dedicato alle grosse berline.... :asd:
poi li vedi piagnucolare che il "macchinone" gli costa xxxx euri di manutenzione,
allora la portano dal "mago", che gli monta parti non originali... :sbonk:

Cmq. 400.000 km non li fà neanche un aspirato diesel a pompa meccanica,
figuriamoci la berlinona iperaccessoriata e ipertecnologica..
dopo 6/7 anni o 150.000 Km diventa un "carrettone" pieno di guasti, frà cui..
- climatizzatore che non và
- fregnette elettroniche malfunzionanti
- Turbina :asd:
- guarnizione testata
- valvole automatiche + smontaggio testata
- distribuzione
- e se a causa della turbina rotta, arriva qualche pezzo in aspirazione.. :sofico:
- freni e pinze
- ecc. ecc.
Anche a causa di questo, subiscono una ipersvalutazione.. :)

DarkLightining
21-02-2010, 18:47
Se acquisti un auto con 120.000 Km devi chiedere/esigere/pretendere
la distribuzione nuova
dischi dei freni e pastiglie nuove o sostituite da non molto

Non bisogna stufare di chiedere di provarla anche per più di un ora facendo diverse prove, come manovre, curve ad una certa velocità, va testata bene

Per gli ammortizzatori si possono fare anche 200000km se non sono stati fatti lavorare tropo

Per le sospensioni va provata accuratamente per notare se esistono difetti o meno
200.000 km de che ? :eek:
per assicurare una prestazione dignitosa, max 60.000 km ma alcuni a gas anche meno.
soprattutto su auto che devono arrivare ad oltre 240Km/h..

Ludus
21-02-2010, 18:54
prova a dare uno sguardo su qualche forum dedicato alle grosse berline.... :asd:
poi li vedi piagnucolare che il "macchinone" gli costa xxxx euri di manutenzione,
allora la portano dal "mago", che gli monta parti non originali... :sbonk:

Cmq. 400.000 km non li fà neanche un aspirato diesel a pompa meccanica,
figuriamoci la berlinona iperaccessoriata e ipertecnologica..
dopo 6/7 anni o 150.000 Km diventa un "carrettone" pieno di guasti, frà cui..
- climatizzatore che non và
- fregnette elettroniche malfunzionanti
- Turbina :asd:
- guarnizione testata
- valvole automatiche + smontaggio testata
- distribuzione
- e se a causa della turbina rotta, arriva qualche pezzo in aspirazione.. :sofico:
- freni e pinze
- ecc. ecc.
Anche a causa di questo, subiscono una ipersvalutazione.. :)

hai detto cose vere ma anche boiate.

mio padre in 2 anni e mezzo ha fatto 136 mila km con un 530d e ha fatto solo manutenzione ordinaria... il motore è perfetto come anche il resto della meccanica e questi km non sono stati fatti solo in autostrada...

sam_88
21-02-2010, 19:05
Un'auto con 10.000km non è usata.

Si invece.

Ma che usata..Un'auto "usata" con 10.000km non ha neanche fatto il rodaggio, è praticamente nuova..Sopratutto se è una persona che magari ci ha solo viaggiato e nemmeno fatto percorsi cittadini...Infatti la PAGHI, risparmi rispetto al nuovo, ma in proporzione...Risparmi tenendo in conto che compri un'auto nuova praticamente...Altrimenti se ne prendessi una con 50.000km, risparmieresti molto di più...

Volevo solamente riportare la mia esperienza di risparmio, perché anche se con soli 10k km, l'auto l'ho pagata 16000 euro in meno che il listino.

Mi sembrava si parlasse dal punto di vista pratico, non legale. :)
Beh sicuramente, però l'autore del thread parlava di acquistare un mezzo che ha bel altro percorrenze ed età, quindi penso che questo tipo di vetture "usate" e il loro risparmio sul nuovo, non abbia appeal su di lui.

Chiaro, l'autore del thread punta ad altro, la mia voleva solo essere una testimonianza di ottima esperienza di risparmio sull'usato. Che sia poco o tanto il risparmio e che sia più o meno usata, va valutato di caso in caso chiaramente ;) .


La Polo della morosa ha 188 mila chilometri e non ha mai rifatto la cinghia.
Quando l'ha vista ha incominciato a disperarsi.
Il problema era sul cambio, un cazzillo da 30 euri con non faceva ingranare le marce.
Cambiato quello, olio cambio e una piccola pulizia (un paio di boccole e cuscinetti) la machcia era ok.

Ora con i prossimi 500 fa la distribuzione, olio e filtri e la macchina torna perfetta...

Fai un po' tu...

Che Polo ha la tua morosa? Chiedo solamente perché quella di mia sorella è abbastanza penosa, una ventina di giorni fa ha iniziato a perdere gasolio in grande quantità a causa di alcuni tubi MARCI -.- . Per fortuna un guasto risolvibile con una spesa contenuta, ma si aggiunge alla lista di difetti di quell'auto. A tornare indietro le sarebbe convenuto prendere una Golf come spesa/qualità -.- .

DarkLightining
21-02-2010, 19:16
hai detto cose vere ma anche boiate.

mio padre in 2 anni e mezzo ha fatto 136 mila km con un 530d e ha fatto solo manutenzione ordinaria... il motore è perfetto come anche il resto della meccanica e questi km non sono stati fatti solo in autostrada...
fidati, sò bene quello che dico,
cmq. 2 anni e mezzo x un bmw 530d non è niente :asd:

ninja750
21-02-2010, 19:17
prova a dare uno sguardo su qualche forum dedicato alle grosse berline.... :asd:
poi li vedi piagnucolare che il "macchinone" gli costa xxxx euri di manutenzione,
allora la portano dal "mago", che gli monta parti non originali... :sbonk:

Cmq. 400.000 km non li fà neanche un aspirato diesel a pompa meccanica,
figuriamoci la berlinona iperaccessoriata e ipertecnologica..
dopo 6/7 anni o 150.000 Km diventa un "carrettone" pieno di guasti, frà cui..
- climatizzatore che non và
- fregnette elettroniche malfunzionanti
- Turbina :asd:
- guarnizione testata
- valvole automatiche + smontaggio testata
- distribuzione
- e se a causa della turbina rotta, arriva qualche pezzo in aspirazione.. :sofico:
- freni e pinze
- ecc. ecc.
Anche a causa di questo, subiscono una ipersvalutazione.. :)

in egitto ci sono taxi con 1.500.000km (si non hai letto male) quando chiedi al conducente tutto esaltato ti dice "with only three engines!!"

ovviamente sul tach campeggiava 500.000 e lui continuava a sottolineare "second turn! second turn!"

altro che 400.000 :asd:

DarkLightining
21-02-2010, 19:20
in egitto ci sono taxi con 1.500.000km (si non hai letto male) quando chiedi al conducente tutto esaltato ti dice "with only three engines!!"

ovviamente sul tach campeggiava 500.000 e lui continuava a sottolineare "second turn! second turn!"

altro che 400.000 :asd:
Essi mò andiamo a prendere i record dal guiness dei primati, ma LOL :D

tulifaiv
21-02-2010, 19:22
Senza andare a finire in Egitto, qualche settimana fa ero a Bologna e vidi con i miei occhi che il taxi che avevo chiamato aveva 750.000km :eek: era una Mercedes vecchio tipo... comunque, non per questo penso che tutte le auto possano fare millemila km "con manutenzione ordinaria" :p

Mauro80
21-02-2010, 19:43
200.000 km de che ? :eek:
per assicurare una prestazione dignitosa, max 60.000 km ma alcuni a gas anche meno.
soprattutto su auto che devono arrivare ad oltre 240Km/h..

O siete persone che tirano sempre il collo alle auto in rettilineo come in curva
oppure con gli ammortizzatori puoi fare , 200000km
Certo le prestazioni iniziano ad essere diverse già a 60000 per chi ha un buon tatto, ma ripeto non stiamo parlando di auto sportive
La serie 7 non è un auto a vocazione sportiva, per quello c'è la 6 (non comprerei mai un auto sportiva usata per quel motivo)

DarkLightining
21-02-2010, 19:47
pure io ho guidato auto con 450.000 km :sofico:
cmq. in ogni caso non si sà quanti interventi di manutenzione ha subito.
ma soprattutto, sono motori diesel aspirati con pompa meccanica. :sofico:
un camion normalmente fà oltre il milione di kilometri,
ma non è un motore da 5.500 giri al minuto.
discorso diverso per le grandi berline iperaccessoriate e ipertecnologiche..

DarkLightining
21-02-2010, 19:49
O siete persone che tirano sempre il collo alle auto in rettilineo come in curva
oppure con gli ammortizzatori puoi fare , 200000km
Certo le prestazioni iniziano ad essere diverse già a 60000 per chi ha un buon tatto, ma ripeto non stiamo parlando di auto sportive
La serie 7 non è un auto a vocazione sportiva, per quello c'è la 6 (non comprerei mai un auto sportiva usata per quel motivo)
la serie 7 arriva ad oltre 230 Km/h quindi...:D
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Ammortizzatori-sotto-controllo-2-Sicurezza
"Monroe consiglia ogni 20.000 km - e comunque l'esperienza insegna che un ammortizzatore dopo 60.000-70.000 ha perso quasi completamente la sua efficienza."

tulifaiv
21-02-2010, 20:00
beh mi pare esagerato... poi se lo andiamo a chiedere ad un produttore che vende anche pezzi aftermarket, certo che dirà di cambiarli continuamente :rolleyes:

e poi non mi fiderei molto di un articolo sulla cui prima pagina gli ammortizzatori vengono definiti "gli elementi elastici delle sospensioni" :p

Marx01
21-02-2010, 20:05
c'e' molto ottimismo in questo thread :asd:

Marx01
21-02-2010, 20:09
la serie 7 arriva ad oltre 230 Km/h quindi...:D
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Ammortizzatori-sotto-controllo-2-Sicurezza
"Monroe consiglia ogni 20.000 km - e comunque l'esperienza insegna che un ammortizzatore dopo 60.000-70.000 ha perso quasi completamente la sua efficienza."

caxxate 100000 li fai senza problemi...

tehblizz
21-02-2010, 20:14
c'e' molto ottimismo in questo thread :asd:

ah bèh a fine giornata ognuno fa come gli pare.. Se la gente continua a disprezzare gli usati in questa maniera cavoli loro no? ;)

Mauro80
21-02-2010, 20:16
la serie 7 arriva ad oltre 230 Km/h quindi...:D
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Ammortizzatori-sotto-controllo-2-Sicurezza
"Monroe consiglia ogni 20.000 km - e comunque l'esperienza insegna che un ammortizzatore dopo 60.000-70.000 ha perso quasi completamente la sua efficienza."

Negli USA, la più grande catena competente al cambio dell'olio (Jiffylube) consiglia la sostituzione dell'olio motore ogni 9000 miglia (15000 km)
Il motore durerà di più sostituendo l'olio più spesso e sarà più efficiente, ma sono curioso di sapere quante persone portano il motore alla fine
Con le auto di famiglia abbiamo sempre fatto la sostituzione dell'olio a 30000km, e le abbiamo portate sempre a 220/250 mila km. Tranne una Lancia che ho rottamato le altre le ho vendute, quindi sono state ancora usate.

In questo thread Marx non c'è ottimismo,ma solo la volontà di discutere e di confrontare opinioni ed esperienze diverse, se acquistare una grossa berlina sia un affare o meno

Marx01
21-02-2010, 20:22
Negli USA, la più grande catena competente al cambio dell'olio (Jiffylube) consiglia la sostituzione dell'olio motore ogni 9000 miglia (15000 km)
Il motore durerà di più sostituendo l'olio più spesso e sarà più efficiente, ma sono curioso di sapere quante persone portano il motore alla fine

In questo thred Marx non c'è ottimismo,ma solo la volontà di discutere e di confrontare opinioni e de esperienze diverse, se acquistare una grossa berlina sia un affare o meno

Chissà perché

ci mancherebbe,intendevo solo a chi paragona un auto usata alla certezza di avere solo ed esclusivamente rotture e problemi vari.
Per carita' la fregatura e' sempre dietro l'angolo se non si sta abbastanza attenti,ma penso anche che se uno cerca bene puo' fare anche degli ottimi acquisti.

tehblizz
21-02-2010, 20:25
ci mancherebbe,intendevo solo a chi paragona un auto usata alla certezza di avere solo ed esclusivamente rotture e problemi vari.
Per carita' la fregatura e' sempre dietro l'angolo se non si sta abbastanza attenti,ma penso anche che se uno cerca bene puo' fare anche degli ottimi acquisti.

Si ma basta leggere sia su internet che sulle riviste le esperienze negative con auto nuove per capire che il problema dell'auto sfigata non esiste solo con le usate!

Mauro80
21-02-2010, 20:34
Oltre a BMW ultimamente ho guardato anche altri mrchi meno quotati come Volvo (che sulla S80 monta il 2.5 diesel Audi)
Prezzi ancora più bassi anche su bassi kilometraggi (quest'ultimi da verificare con la lente d'ingrandimento)


prova a dare uno sguardo su qualche forum dedicato alle grosse berline....
poi li vedi piagnucolare che il "macchinone" gli costa xxxx euri di manutenzione,
allora la portano dal "mago", che gli monta parti non originali...


Potresti linkare o inviarmi via pm il nome di questi forum specializzati sulle berlinone

Ludus
21-02-2010, 21:31
fidati, sò bene quello che dico,
cmq. 2 anni e mezzo x un bmw 530d non è niente :asd:

tu parlavi di 6/7 anni o 150 mila km... saranno stati fatti in pochi anni ma il kilometraggio è elevato, eppure non ha un difetto che sia uno.
poi ovviamente ci sarà il modello più o meno fortunato.

O siete persone che tirano sempre il collo alle auto in rettilineo come in curva
oppure con gli ammortizzatori puoi fare , 200000km
Certo le prestazioni iniziano ad essere diverse già a 60000 per chi ha un buon tatto, ma ripeto non stiamo parlando di auto sportive
La serie 7 non è un auto a vocazione sportiva, per quello c'è la 6 (non comprerei mai un auto sportiva usata per quel motivo)

bè gli ammortizzatori di sicuro non si rompono perchè vengono sollecitati "in rettilineo" (:mbe:) o in curva, almeno chè non fai tutti i giorni il ring saltando su i cordoli. gli ammortizzatori vengono sollecitati e "consumati" camminando su fondi irregolari, prendendo buche particolarmente grandi. ad esempio vieni a roma e cammina in centro su i sampietrini tutti i giorni.. a 30 mila km devi cambiarli. fatti tutti i giorni l'autostrada e li cambi pure a 300 mila.

per quanto riguarda il mantenerla, io posso riportare la mia esperienza che sempre in famiglia ci sono state macchine di un certo valore, ma cambiate massimo ogni 4 anni, quindi non è mai capitato di avere una macchina vecchia come quelle che vogliono essere acquistate in questo thread, ma mantenere una bmw/mercedes/audi con un 3000 diesel o peggio benzina, non è certo economico quanto mantenere una g.punto 1.3 diesel nuova...

piccolo confronto opel corsa d 1.3 cdti vs bmw 530d che sono sotto nel garage attualmente

bollo: corsa 171€, bmw 544€
assicurazione: corsa 780€, bmw ~1900€ (non ricordo il dato preciso perchè non l'ho pagata io, il premio è annuale e comprende rca, furto e incendio, cristalli, eventi atmosferici, soccorso stradale, vabbè praticamente tutto tranne la kasko e in più sulla bmw c'è anche la guida esclusiva)
tagliando medio: corsa 200-300€, bmw 500-800€
treno di gomme: corsa 450€, bmw 880€

chi era che diceva che le spese sono paragonabili ?

ferste
21-02-2010, 21:32
Con le auto di famiglia abbiamo sempre fatto la sostituzione dell'olio a 30000km

quindi il doppio o 1\3 di percorrenza in più rispetto a quanto consigliato dalla Casa?

Hyperion
21-02-2010, 23:06
piccolo confronto opel corsa d 1.3 cdti vs bmw 530d che sono sotto nel garage attualmente

bollo: corsa 171€, bmw 544€
assicurazione: corsa 780€, bmw ~1900€ (non ricordo il dato preciso perchè non l'ho pagata io, il premio è annuale e comprende rca, furto e incendio, cristalli, eventi atmosferici, soccorso stradale, vabbè praticamente tutto tranne la kasko e in più sulla bmw c'è anche la guida esclusiva)
tagliando medio: corsa 200-300€, bmw 500-800€
treno di gomme: corsa 450€, bmw 880€

chi era che diceva che le spese sono paragonabili ?

Più o meno gli stessi valori indicativi che ho riportato poco sopra io (qui manca la benzina, ma è un conto che si fa alla svelta); quindi, anche a parità di spesa iniziale, in 5 anni la spesa complessiva più o meno triplica.

CMQ Mauro facci sapere cosa fai, io sono interessato alla tua scelta ;).

sider
22-02-2010, 07:47
quindi il doppio o 1\3 di percorrenza in più rispetto a quanto consigliato dalla Casa?

Molti motori volkswagen prevedono il cambio ogni 30.000. E se dicono 30.000, vuol dire che l'olio ne fa almeno il doppio, come ho letto su una rivista specializzata che ha analizzato oli di 60.000 km appunto che avevano ancora tutte le loro proprietà. I camion moderni infatti hanno i tagliandi a 60.000.
Io ne facevo 40.000 alemno quando avevo il benzina, adesso col turbodiesel ogni 25.000 come indicato dalla casa.

sider
22-02-2010, 07:59
tu parlavi di 6/7 anni o
bollo: corsa 171€, bmw 544€
assicurazione: corsa 780€, bmw ~1900€ (non ricordo il dato preciso perchè non l'ho pagata io, il premio è annuale e comprende rca, furto e incendio, cristalli, eventi atmosferici, soccorso stradale, vabbè praticamente tutto tranne la kasko e in più sulla bmw c'è anche la guida esclusiva)
tagliando medio: corsa 200-300€, bmw 500-800€
treno di gomme: corsa 450€, bmw 880€

chi era che diceva che le spese sono paragonabili ?

Io ho un BMW 320d , il bollo è 290 euro mi pare, il treno di gomme (buone, non cineserie) 400 euro (altrimenti sono meno di 300) , tagliando medio 150 euro se fatto dal meccanico, 100 se lo faccio (facilmente) da solo.
Cambio ammortizzatori stessa marca degli originali presi dal ricambista 280 euro + manodopera (li farò adesso ,anche se con 130.000 km non ne sento ancora il bisogno).
Assicurazione pago 420 euro all'anno. Pagata usata molto meno di una punto nuova.

Chevelle
22-02-2010, 08:19
Ciao

Qualche volta un po per curiosità e un po per sognare mi diverto a guardare annunci sui vari siti come autoscout e simili delle grosse ammiraglie tedesche e non.



Prezzi da utilitarie ma manutenzione da ammiraglia. Ne vale la pena? No

Se si rompe qualcosa piangi davvero...

Chevelle
22-02-2010, 08:33
Io ho un BMW 320d , il bollo è 290 euro mi pare, il treno di gomme (buone, non cineserie) 400 euro (altrimenti sono meno di 300) , tagliando medio 150 euro se fatto dal meccanico, 100 se lo faccio (facilmente) da solo.
Cambio ammortizzatori stessa marca degli originali presi dal ricambista 280 euro + manodopera (li farò adesso ,anche se con 130.000 km non ne sento ancora il bisogno).
Assicurazione pago 420 euro all'anno. Pagata usata molto meno di una punto nuova.

Che misure gomme hai?

Chevelle
22-02-2010, 08:35
bollo: corsa 171€, bmw 544€
assicurazione: corsa 780€, bmw ~1900€ (non ricordo il dato preciso perchè non l'ho pagata io, il premio è annuale e comprende rca, furto e incendio, cristalli, eventi atmosferici, soccorso stradale, vabbè praticamente tutto tranne la kasko e in più sulla bmw c'è anche la guida esclusiva)
tagliando medio: corsa 200-300€, bmw 500-800€
treno di gomme: corsa 450€, bmw 880€

chi era che diceva che le spese sono paragonabili ?

Chi non possiede un' auto di grossa cilindrata scrive cifre per sentito dire e sinceramente non andrei dal meccanico "ciccio pasticcio" per tagliandare una BMW 730 ;) Ovvio che non sono paragonabili come costi, alcuni interventi fanno davvero sorridere.

sider
22-02-2010, 08:41
Chi non possiede un' auto di grossa cilindrata scrive cifre per sentito dire e sinceramente non andrei dal meccanico "ciccio pasticcio" per tagliandare una BMW 730 ;) Ovvio che non sono paragonabili come costi, alcuni interventi fanno davvero sorridere.

Il meccanico ciccio pasticcio fa casini su una 600 così come su una BMW. Un bravo meccanico lavora bene su entrambe. Tra l'altro è più semplice tagliandare la mia BMW che la 600 di mia moglie (faccio quasi tutto da solo).

sider
22-02-2010, 08:43
Che misure gomme hai?

Io ho le 205/55/16 quindi sono economiche (ho cercato di proposito una vettura usata con questa misura per risparmiare) ma anche con i cerchi da 17 andando di gomamdiretto le cifre sono simili.

Antoine27
22-02-2010, 08:58
bollo: corsa 171€, bmw 544€
assicurazione: corsa 780€, bmw ~1900€ (non ricordo il dato preciso perchè non l'ho pagata io, il premio è annuale e comprende rca, furto e incendio, cristalli, eventi atmosferici, soccorso stradale, vabbè praticamente tutto tranne la kasko e in più sulla bmw c'è anche la guida esclusiva)tagliando medio: corsa 200-300€, bmw 500-800€
treno di gomme: corsa 450€, bmw 880€

chi era che diceva che le spese sono paragonabili ?




cambia assicurazione perchè io con un a6 3.0 pago 1100€ per tutto quello che hai te :asd:
il treno di gomme l'ho pagato due settimane fa 530€
il tagliando viene sui 400/450€, ma è quasi tutta "colpa" della quantità smodata di olio longlife che va messa dentro

aaron80
22-02-2010, 08:58
Mi sembra un po' difficile che un 320d ed un 730 abbiano costi di gestione troppo simili.

Bik
22-02-2010, 09:28
cambia assicurazione perchè io con un a6 3.0 pago 1100€ per tutto quello che hai te :asd:

Non si possono confrontare dei preventivi assicurativi di province differenti.
I residenti della provincia di Ferrara spendono la metà a pari condizioni assicurative rispetto ai residenti della provincia di Bologna, che è confinante.

Mauro80
22-02-2010, 10:24
quindi il doppio o 1\3 di percorrenza in più rispetto a quanto consigliato dalla Casa?

Con diverse auto mi è capitato di cambiare olio a 25mila, 35 e 50, per fare delle prove

Sarò stordito, ma io di differenze non ne ho mai notate, ne sui consumi, ne sulla rumorosità, ne nelle prestazioni...

Quindi ditemi voi a cosa serve sostituire l'olio a 25000 invece che a 35000,
Allungherà la vita del motore probabilmente, ma con tutte le auto ho sempre fatto almeno 220 mila km


CMQ Mauro facci sapere cosa fai, io sono interessato alla tua scelta .


se trovassi non lontano da casa qualcosa del genere che mi piace, sarà un acquisto che farò, magari non una BMW, ma un Volvo, come un S80
auto che si è dimostrato molto affidabile
A 40km da casa vendono un 760 '05 a 20k€, si si il 760, il 6000cc V12 450CV
coppia max 700 Nm a 1500 giri e 0-100 in 5"
non lo compreri mai, ma cosa darei per provarlo una settimana

Bik
22-02-2010, 10:54
Con diverse auto mi è capitato di cambiare olio a 25mila, 35 e 50, per fare delle prove

Sarò stordito, ma io di differenze non ne ho mai notate, ne sui consumi, ne sulla rumorosità, ne nelle prestazioni...

Quindi ditemi voi a cosa serve sostituire l'olio a 25000 invece che a 35000,
Allungherà la vita del motore probabilmente, ma con tutte le auto ho sempre fatto almeno 220 mila km


Dipende da troppe variabili.
Dal tipo d'olio, dall'uso, dal motore, ecc.
Chiaro che i costruttori stanno sul sicuro, ma non mi sembra il caso di risparmiare su un componente che ti può provocare danni oppure accelerare l'usura del motore.
Sulla mia ex-ex auto ho provato diversi tipi di olio, cambiandoli a scadenze diverse, un olio economico a 8000km è totalmente diverso da uno nuovo, cose che, su un buon sintetico con percorrenza doppia, si nota appena.
Su una BMW, che un mio collega ha venduto ad un altro mio collega, si vede anche la differenza d'uso, visto che in questa auto ti segnala lei quando cambiare l'olio, nel uso del primo, quasi tutta autostrada, statale e percorrenze medio-lunghe, segnalava il cambio dopo 35.000-40.000km, nel secondo, con un uso più cittadino, a 30.000km.

Ludus
22-02-2010, 11:07
cambia assicurazione perchè io con un a6 3.0 pago 1100€ per tutto quello che hai te :asd:
il treno di gomme l'ho pagato due settimane fa 530€
il tagliando viene sui 400/450€, ma è quasi tutta "colpa" della quantità smodata di olio longlife che va messa dentro

è il furto e incendio che fa lievitare il costo dell'assicurazione.. sai il bmw è assicurato per circa 36 mila €.. e sono tanti soldi che partono.

se oggi incontro mio padre prima di stasera controllo quanto è solo di rca per entrambe le auto.
l'assicurazione fatta è la migliore a livello di prezzo possibile nella mia zona. giusto con qualche preventivo online si risparmiava un 50-80€ annui a parità di condizioni.

le gomme che monta il bmw 530d di mio padre sono 245/45 R17 run flat... su gomma diretto le michelin che ha preso costano 210€ l'una.

tdi150cv
22-02-2010, 11:10
un 530 di sola rca sta all'incirca sulle 600 euro online in prima classe di merito zona Verona.

tulifaiv
22-02-2010, 11:15
visto che in questa auto ti segnala lei quando cambiare l'olio, nel uso del primo, quasi tutta autostrada, statale e percorrenze medio-lunghe, segnalava il cambio dopo 35.000-40.000km, nel secondo, con un uso più cittadino, a 30.000km.

:mbe:

Io credevo che le notifiche di service fossero semplicemente in base al kilometraggio... vuoi dire che la macchina ha sensori che "capiscono" quando è il caso di cambiare l'olio?

sider
22-02-2010, 11:41
Mi sembra un po' difficile che un 320d ed un 730 abbiano costi di gestione troppo simili.


Dipende sempre da chi ti rivolgi , se col 730 fai i tagliandi dal meccanico con pezzi presi dal ricambista o ancora meglio su ebay.de e col 320 vai in concessioanria, spenderai di più (anche parecchio) per il 320.
Volevo solo esprimere un concetto. Se prendi un usatone sei fuori garanzia e vai dove vuoi.

aaron80
22-02-2010, 11:43
Dipende sempre da chi ti rivolgi , se col 730 fai i tagliandi dal meccanico con pezzi presi dal ricambista o ancora meglio su ebay.de e col 320 vai in concessioanria, spenderai di più (anche parecchio) per il 320.
Volevo solo esprimere un concetto. Se prendi un usatone sei fuori garanzia e vai dove vuoi.

Si ma stesso posto, auto differente, prezzo differente. Vale per tutto: tagliandi, assicurazione, gomme...

Bik
22-02-2010, 11:56
:mbe:

Io credevo che le notifiche di service fossero semplicemente in base al kilometraggio... vuoi dire che la macchina ha sensori che "capiscono" quando è il caso di cambiare l'olio?

La BMW lo segnala in base alle condizioni dell'olio, per altre non so, ma quasi tutte hanno la segnalazione in base al chilometraggio.

sider
22-02-2010, 12:06
Si ma stesso posto, auto differente, prezzo differente. Vale per tutto: tagliandi, assicurazione, gomme...

Certo.

tulifaiv
22-02-2010, 13:23
La BMW lo segnala in base alle condizioni dell'olio, per altre non so, ma quasi tutte hanno la segnalazione in base al chilometraggio.

notevole... e sai ancora cosa misura di preciso quello BMW?

Antoine27
22-02-2010, 13:42
è il furto e incendio che fa lievitare il costo dell'assicurazione.. sai il bmw è assicurato per circa 36 mila €.. e sono tanti soldi che partono.

se oggi incontro mio padre prima di stasera controllo quanto è solo di rca per entrambe le auto.
l'assicurazione fatta è la migliore a livello di prezzo possibile nella mia zona. giusto con qualche preventivo online si risparmiava un 50-80€ annui a parità di condizioni.

.


di assicurazione "pura" pago poco meno di 600€...il furto è calcolato su 22.000€ quindi giustamente qualcosa in meno sul totale:D

Ludus
22-02-2010, 13:59
notevole... e sai ancora cosa misura di preciso quello BMW?

il computer di bordo delle bmw attuali ti dà praticamente qualsiasi informazione relativamente allo stato della meccanica. dalla percentuale di usura delle pasticche, ai dischi, al livello dell'olio, dei tergicristalli, praticamente tutto ti dice. quando sopraggiunge una spia basta portare la chiave (hai letto bene) in officina e da quella ti leggono vita, morte e miracoli dell'auto e gli interventi necessari da fare.

tulifaiv
22-02-2010, 14:07
Sì sì ho notato che danno un sacco di informazioni, però mi incuriosisce sapere cosa va a misurare nello specifico... un conto è un sensore di livello dell'olio, un altro conto sarebbe, che so, un viscosimetro che misura la vera caratteristica del fluido ;)

Bik
22-02-2010, 14:21
Quasi sicuramente ricaveranno dei dati dalla relazione giri motore-pressione dell'olio, per ricavare la viscosità, poi non so quali altri dati controllano.

Marx01
22-02-2010, 16:41
Io ho un BMW 320d , il bollo è 290 euro mi pare, il treno di gomme (buone, non cineserie) 400 euro (altrimenti sono meno di 300) , tagliando medio 150 euro se fatto dal meccanico, 100 se lo faccio (facilmente) da solo.
Cambio ammortizzatori stessa marca degli originali presi dal ricambista 280 euro + manodopera (li farò adesso ,anche se con 130.000 km non ne sento ancora il bisogno).
Assicurazione pago 420 euro all'anno. Pagata usata molto meno di una punto nuova.

paghi un cavolo di assicurazione,ma e' solo rca?

sparagnino
22-02-2010, 17:32
Si invece.
Che Polo ha la tua morosa?

A tornare indietro le sarebbe convenuto prendere una Golf come spesa/qualità -.- .

Del 94, 1000cc.
Ha un sacco di diffettucci: alzacristalli che si sgranano come niente, chiusura centralizzata andata a donnine un paio di volte, cilindro porta andato via... Un po' di cosette, insomma.
Il vantaggio è che è un carroarmato, nonostante la cura zero riservatale.
E come tutti i carroarmati... Quando le spareranno addosso si potrà buttare.

Comunque molti accorgimenti sono/erano parenti di quelli golf. Per esempio i finestrini. L'ingranaggio che si rompeva era un plastica. E sulle polo veniva sostituito, assieme al motorino, a cifre micidiali. E l'ingranaggio sempre nella stessa plastichetta imbecille.
Altro problema del genere era una specie di alzavetro in plastica. Una roba da 5 centesimi. La VW te lo cambiava, con il motorino, il pulsante, mezza portiera, la cintura di sicurezza e anche il guidatore se gli stava sulle balle. 80 euro fumati.
Aftermarket trovi un kit con pezzetti di metallo o ingranaggi di plastica dura. Che sono eterni. Ma la VW non li mette alla polo, forse alla golf...

Comunque la perdita del carburante, se per tubi marci, dovrebbe significare un problema di fondo... Non penso che un tubo marcisca facilmente.

Anche se tutto è possibile!

The_misterious
22-02-2010, 18:21
pure la mia 500 rileva la qualità dell'olio presente e quando troppo degradato me lo segnala