PDA

View Full Version : ingegnere informatico quanto guadagna???


suarez4152
18-02-2010, 20:35
Salve ragazzi,
dall'anno prox dovrei iscrivermi al politecnico di torino come indirizzo vorrei prendere ingegneria informatica,se non ci riesco allora elettronica....
una volta laureato troverò subito lavoro secondo voi??potrei andare all'estero a lavorare???si interessa l'università di trovarmi un lavoro o io lo dovrei trovare una volta uscito da scuola???e una curiosità:quanto si prende al mese???magari i primi anni si prendere di meno??

PS: a torino ci sono belle fighe????:sofico:

carter100
18-02-2010, 20:56
Salve ragazzi,
dall'anno prox dovrei iscrivermi al politecnico di torino come indirizzo vorrei prendere ingegneria informatica,se non ci riesco allora elettronica....
una volta laureato troverò subito lavoro secondo voi??potrei andare all'estero a lavorare???si interessa l'università di trovarmi un lavoro o io lo dovrei trovare una volta uscito da scuola???e una curiosità:quanto si prende al mese???magari i primi anni si prendere di meno??

PS: a torino ci sono belle fighe????:sofico:

Non hai l'idea di come funziona vero?
Al 90% fai il programmatore.
Che puoi già fare da adesso, prendendo sempre la stessa miseria.
Il subito lavoro non va nella stessa frase con Italia.
Per l'estero, boh, se conosci bene l'inglese forse.
Sull'uni, boh, molto più probabilmente devi cercartelo tu.

avalon1860
19-02-2010, 01:05
una volta laureato troverò subito lavoro secondo voi??si
potrei andare all'estero a lavorare???no. c'è l'obbligo di residenza in italia
si interessa l'università di trovarmi un lavoro o io lo dovrei trovare una volta uscito da scuola???no ci pensano loro, una volta finito devi solo goderti le vacanze e dopo 2 mesi inizierai subito
e una curiosità:quanto si prende al mese???3 mila

magari i primi anni si prendere di meno??
in genere è il contrario; lo stipendio inziale è molto alto perchè sei più creativo e produttivo, mano a mano che gli anni passerano ti verrà diminuito a causa del ciclo naturale di usura delle tue capacità

PS: a torino ci sono belle fighe????:sofico:
si, ci fanno le selezioni per miss mondo.

Fedozzo
19-02-2010, 01:21
si
no. c'è l'obbligo di residenza in italia
no ci pensano loro, una volta finito devi solo goderti le vacanze e dopo 2 mesi inizierai subito
3 mila

in genere è il contrario; lo stipendio inziale è molto alto perchè sei più creativo e produttivo, mano a mano che gli anni passerano ti verrà diminuito a causa del ciclo naturale di usura delle tue capacità


si, ci fanno le selezioni per miss mondo.

ma quanto sei acido?!

Ciccio17
19-02-2010, 08:49
Salve ragazzi,
dall'anno prox dovrei iscrivermi al politecnico di torino come indirizzo vorrei prendere ingegneria informatica,se non ci riesco allora elettronica....
una volta laureato troverò subito lavoro secondo voi??potrei andare all'estero a lavorare???si interessa l'università di trovarmi un lavoro o io lo dovrei trovare una volta uscito da scuola???e una curiosità:quanto si prende al mese???magari i primi anni si prendere di meno??

PS: a torino ci sono belle fighe????:sofico:


-In questo settore il lavoro c'è sempre, ma devi anche capire di che tipo di lavoro si tratta e quali prospettive può darti. In sostanza un lavoro mediocre nel settore lo trovi sicuramente, uno piu gratificante sarà piu difficile da trovare.

-Puoi certamente andare all'estero, tutto dipende da come te la cavi con l'Inglese
-Il lavoro te lo devi cercare da te
-All'inizio sarai sui 1000 € al mese(qualcosa piu, qualcosa meno), anche se poi bisogna vedere come saranno le cose tra (almeno) 5 anni
-Della qualità faunistica di torino non so dirti

bye

gugoXX
19-02-2010, 08:54
PS: a torino ci sono belle fighe????:sofico:

Tralascio le prime e rispondo a questa.
Immagino che le cose siano cambiate da allora, ma quando inziai, mi ritrovai in una grande aula di circa 200 persone, per la prima lezione di Analisi I.
Su 200 persone c'erano 4 ragazze.
Una tanto larga da doversi sedere su 2 sedie. (Peraltro dopo i primi periodi ha anche lasciato)

C'erano ragazze davvero carine nei corsi di architettura (Il politecnico di Torino ha sia le ingegnerie che architettura). Ovviamente lo sapevano, e quando passavano dalle nostre parti si tiravano talmente tanto che sembrava di essere alle sfilate, ma sembravano le milanesi davanti ai siciliani stile film di Giannini.
In piu' non mi sono giunte voci di relazioni tra le due razze diverse. Troppo diverse, incompatibilita' genetica.

Ah, comunque se la spinta sono i soldi e le ragazze, mi sa che ti stai dando gli obiettivi sbagliati, e forse e' meglio che ti iscrivi ad una scuola che insegni a diventare tronisti.

svarionman
19-02-2010, 09:28
Figa e Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino messe nella stessa frase formano un ossimoro.

suarez4152
19-02-2010, 13:16
raga grazie delle risposte...partiamo dalla domanda principale e cioè se ci sono belle fighe :D
beh io intendo torino in generale no la facoltà di ingegneria....
per il resto credo di aver capito...mi basta un bel lavoro da 3000€ al mese anche se il mio sogno sarebbe andare a lavorare in una casa di software importante in america oppure lavorare in atari o altre aziende di giochi....

valentino82
19-02-2010, 13:33
raga grazie delle risposte...partiamo dalla domanda principale e cioè se ci sono belle fighe :D
beh io intendo torino in generale no la facoltà di ingegneria....
per il resto credo di aver capito...mi basta un bel lavoro da 3000€ al mese anche se il mio sogno sarebbe andare a lavorare in una casa di software importante in america oppure lavorare in atari o altre aziende di giochi....

scusami ma quest'anno fai l'esame di terza media vero?perchè è impossibile che tu abbia 18 anni,alle prese con l'esame di maturità ed alla scelta dell'uni.....più che latro lo spero per te che sia così.

suarez4152
19-02-2010, 13:45
scusami ma quest'anno fai l'esame di terza media vero?perchè è impossibile che tu abbia 18 anni,alle prese con l'esame di maturità ed alla scelta dell'uni.....più che latro lo spero per te che sia così.

xkè scusa???

Testazza1975
19-02-2010, 13:46
raga grazie delle risposte...partiamo dalla domanda principale e cioè se ci sono belle fighe :D
beh io intendo torino in generale no la facoltà di ingegneria....
per il resto credo di aver capito...mi basta un bel lavoro da 3000€ al mese anche se il mio sogno sarebbe andare a lavorare in una casa di software importante in america oppure lavorare in atari o altre aziende di giochi....

Torino è pieno di fighe impossibili da frequentare se non si è nei "giri" giusti...:mc:

tower2
19-02-2010, 13:51
Torino è pieno di fighe impossibili da frequentare se non si è nei "giri" giusti...:mc:

confermo figa c'è....dipende se riesci ad arrivarci....diffcilmente ci arrivi se fai ing informatica (chiedo scusa a tutti gli informatici strafigamuniti):)

valentino82
19-02-2010, 13:51
xkè scusa???

perchè se hai 18 anni e nn hai capito ancora dove vivi è grave....se ne hai 13 è ancora fattibile.

suarez4152
19-02-2010, 14:03
perchè se hai 18 anni e nn hai capito ancora dove vivi è grave....se ne hai 13 è ancora fattibile.

so dove vivo tranquillo,infatti i miei erano solo sogni,ispirazioni,mete,che cmq difficili da raggiungere....x la figa che vuol dire giri giusti?

suarez4152
19-02-2010, 14:11
Tralascio le prime e rispondo a questa.
Immagino che le cose siano cambiate da allora, ma quando inziai, mi ritrovai in una grande aula di circa 200 persone, per la prima lezione di Analisi I.
Su 200 persone c'erano 4 ragazze.
Una tanto larga da doversi sedere su 2 sedie. (Peraltro dopo i primi periodi ha anche lasciato)

C'erano ragazze davvero carine nei corsi di architettura (Il politecnico di Torino ha sia le ingegnerie che architettura). Ovviamente lo sapevano, e quando passavano dalle nostre parti si tiravano talmente tanto che sembrava di essere alle sfilate, ma sembravano le milanesi davanti ai siciliani stile film di Giannini.
In piu' non mi sono giunte voci di relazioni tra le due razze diverse. Troppo diverse, incompatibilita' genetica.

Ah, comunque se la spinta sono i soldi e le ragazze, mi sa che ti stai dando gli obiettivi sbagliati, e forse e' meglio che ti iscrivi ad una scuola che insegni a diventare tronisti.

voglio essere un programmatore,bravo bello,avere soldi e ragazze :D ecco tutto!!x attirare attiro raga ;),mo serve il resto :sofico:

Ciccio17
19-02-2010, 14:12
so dove vivo tranquillo,infatti i miei erano solo sogni,ispirazioni,mete,che cmq difficili da raggiungere....x la figa che vuol dire giri giusti?
:eek:

Hai mai pensato di valutare come alternativa Scienze della Comunicazione?

valentino82
19-02-2010, 14:14
:eek:

Hai mai pensato di valutare come alternativa Scienze della Comunicazione?

:asd:

joshua82
19-02-2010, 14:15
x la figa che vuol dire giri giusti?
questi (http://www.youtube.com/watch?v=8RJmnMghtOc) :O

ddl
19-02-2010, 14:24
mi ricordo che a suo tempo mi si diceva che a milano alla cattolica su 600 iscritti vi erano solo 7 ragazzi.

questo per quanto riguarda la topa.

Per quanto riguardo il soldo: mah.....può anche essere che tu ci arrivi ai fantomatici 3k euro al mese....provaci...poi ci saprai dire..

PS: Ma davvero credi che sia cosi facile arrivare a 3000 euro netti al mese magari su 14 mensalità...:muro: :muro: :muro: ma ti rendi conto di quanti soldi sono? sono un lordo di 85000 euro all'anno....vedi tu.

voglio essere un programmatore,bravo bello,avere soldi e ragazze :D ecco tutto!!x attirare attiro raga ;),mo serve il resto :sofico:

Testazza1975
19-02-2010, 14:26
so dove vivo tranquillo,infatti i miei erano solo sogni,ispirazioni,mete,che cmq difficili da raggiungere....x la figa che vuol dire giri giusti?

Vuol dire compagnie che frequentano locali di un certo tipo (nei quali se non conosci non entri) e che hanno diponibilità economiche di un certo tipo e amicizie di un certo tipo...
Scusa, ma di dove sei?:confused:

gbhu
19-02-2010, 14:58
Forse era meglio aprire questo thread in piazzetta.

suarez4152
19-02-2010, 15:49
scusate un attimo ma mi sembra strana una cosa:
allora un dipendente statale(infermiere per es)prende sui 1500€ al mese,io che mi dovrei laureare al polito come ingegnere informatico,come posso prendere 1000€ me lo sapete dire???cioè un laureato che prendere meno di un diplomato???roba da pazzi....
un laureato dovrebbe andare dai 3000€ in su....penso sia così...

outsidetheloop
19-02-2010, 16:02
scusate un attimo ma mi sembra strana una cosa:
allora un dipendente statale(infermiere per es)prende sui 1500€ al mese,io che mi dovrei laureare al polito come ingegnere informatico,come posso prendere 1000€ me lo sapete dire???cioè un laureato che prendere meno di un diplomato???roba da pazzi....
un laureato dovrebbe andare dai 3000€ in su....penso sia così...

Si in un mondo ideale (o all'estero sembra), ma in Italia è così!
Ma stai tranquillo ci passiamo tutti, tutti usciamo dall'università convinti:
sono laureato = guadagno più di un diplomato
ma poi ci accorgiamo che non è così, almeno tu non sia un medico..

suarez4152
19-02-2010, 16:07
Si in un mondo ideale (o all'estero sembra), ma in Italia è così!
Ma stai tranquillo ci passiamo tutti, tutti usciamo dall'università convinti:
sono laureato = guadagno più di un diplomato
ma poi ci accorgiamo che non è così, almeno tu non sia un medico..

e allora mi sa che me ne vado all'estero...

nestle
19-02-2010, 16:51
scusate un attimo ma mi sembra strana una cosa:
allora un dipendente statale(infermiere per es)prende sui 1500€ al mese,io che mi dovrei laureare al polito come ingegnere informatico,come posso prendere 1000€ me lo sapete dire???cioè un laureato che prendere meno di un diplomato???roba da pazzi....
un laureato dovrebbe andare dai 3000€ in su....penso sia così...

ma sei serio?

3000 in su?

come ti hanno detto ci avviciniamo a lordi di quasi 100000 euro l'hanno per quelle cifre... non li prende quasi nessuno, e chi li prende ha molta molta esperienza e rivendibilità.

in più appena uscito dall'università non saprai fare niente di pratico nel mondo del lavoro.

con la tua laurea le aziende ci si puliscono il naso (per non essere volgari). vogliono persone che lavorano, non pezzi di carta. quindi sul mercato vali meno di un infermiere professionista che sa fare il suo lavoro..ed è anche giusto che sia così.. o credi che un pezzo di carta ti dia diritti superiori...


se sei fortunato dopo qualche mese dalla laurea troverai qualcosa per 1000-1100 euro al mese a progetto e se sarai molto fortunato e dimostrerai di essere pure bravo dopo qualche tempo avrai un contratto vero, ma sempre su quelle cifre. poi se negli anni te la saprai cavare puoi salire, ma non ti credere di arrivare a cifre alte.

altra possibilità è entrare nel bellissimo mondo di società tipo accenture&co, il che vuol dire stipendio un pochino più alto (ma sempre sui 1000-1200) e 12 ore al giorno di lavoro in un ambiente di merda (ogni tanto vedo gente di accenture che piange per lo stress)...
il bello è che se scegli questa via, che sembra quella che porta più velocemente ai soldi visto che ti riempiono la testa con futuri grandiosi (altrimenti chi ci resta 12 ore al giorno li dentro) puoi anche scordarti le ragazze, visto che quelle poche ore che ti rimarrano al giorno le passerai a dormire ;)


ah dimenticavo... all'estero non sono scemi, se non hai un po' di esperienza concreta e non sai fare qualcosa 3000 euro al mese te li sogni (e cmq anche se hai esperienza sono tanti cmq), per loro puoi fare il lavapiatti come tanti.

M4rk191
19-02-2010, 17:40
Incredibile che esista veramente questo thread :asd:

Tanto per la cronaca, c'è gente che con due lauree prende 1500€ al mese (e non parlo per sentito dire). Perché tu, uno dei migliaia di ingegneri, dovresti prendere 3000€ (o più :asd:) e magari andare a lavorare per qualche grande software house oltre oceano?

Vista la tua voglia di fare soldi, l'unica strada percorribile, credo sia quella del cybersquatting, ma dovresti essere comunque munito di avvocati :asd:

sasa83
19-02-2010, 17:50
uscito dall'università sei fortunato se riesci a trovare un lavoro, e se riesci a trovare un lavoro sei fortunato se con i soldi che ti danno riesci a pagarti l'affitto!
gli unici che parlano di numeri a 4 cifre sono quelli di accenture, almeno da quello che stò vedendo adesso in giro, ma spero per te che tra 5 anni la situazione sia migliore, in bocca al lupo :)

teo
19-02-2010, 18:27
Se questi sono i presupposti per iniziare ingegneria, l'unico consiglio sensato che mi sento di dare è di non iniziare nemmeno :mc: :mc: :mc: :mc:

javaboy
19-02-2010, 18:52
scusate un attimo ma mi sembra strana una cosa:
allora un dipendente statale(infermiere per es)prende sui 1500€ al mese,io che mi dovrei laureare al polito come ingegnere informatico,come posso prendere 1000€ me lo sapete dire???cioè un laureato che prendere meno di un diplomato???roba da pazzi....
un laureato dovrebbe andare dai 3000€ in su....penso sia così...

1500 euro al mese li prendi dopo qualche anno, se sei bravo, fortunato e se lavori in una grande città in cui una stanza costa 500 euro al mese. Nelle piccole realtà è già dura stare sopra i 1000. All'università non vedrai una donna, al lavoro nemmeno.

javaboy
19-02-2010, 18:53
Se ti interessano soldi e donne forse è meglio optare per medicina.

guylmaster
19-02-2010, 20:05
Scusate signori, vi chiedo un piccolo momento di riflessione.

E' ormai da un pò di mesi che, dopo essermi iscritto all'università, frequento questa sezione del forum, anche per rapportarmi un pò "con gli altri". Ovviamente i thread come questo, riguardo alla scelta dell'università, o a matricole, sono molti comuni.

Fin qui tutto nella norma, quel che mi lascia parecchio perplesso è quello che viene scritto dentro, le motivazioni che stanno alle spalle delle domande.

Ovvero, invece di chiedere qualche informazione in più magari tra indirizzi molto affini, per riuscire a decidere, o magari di parlare "delle università più rinomate", è sempre di più la gente che:

- Chiede pareri tra indirizzi che non hanno un beneamato piffero tra loro, e mi riesce difficile pensare che uno nella sua vita aspiri a fare cose tanto diverse (si come hobby uno può fare di tutto, ma qui parliamo di una laurea, un titolo specialistico);

- Di gente parla di uscite, di cazzeggio, di ragazze, e via discorrendo;

Solo a me sembra che il tutto sia sbagliato? A me sembra che la laurea debba essere il fiore all'occhiello di un percorso di studi prestabilito, o comunque un modo per specializzarsi. Penso che uno in quei tre anni di laurea dovrebbe dare il sangue per "elevarsi oltre la media". Invece ormai sembra che la scelta dell'università viene affrontato con la stessa faciloneria con cui a 13 anni si sceglie la scuola superiore "tutti ormai danno perscontato che devono farla, e non sapendo che fare spesso e volentieri prendono la prima che capita".

Perchè per me, uno che parla di ragazze, e non di "esami, libri, studio, fatica, organizzazione di ogni genere", la sta prendendo un pò troppo alla leggera la cosa. E si, ammetto che la cosa mi fa venire un pò d'acido, e questo per vari motivi molto ma molto personali:

- Nella mentalità comune quando dici di essere universitario vieni visto come "uno che si parcheggia li perchè non sa che fare" e non uno che sta dando il sangue per specializzarzi;

- Quando arrivo in aula e trovo 200 persone, e devo fare la corsa per trovare un posto abbastanza vicino alla lavagna, mi fa venire da bestemmiare il fatto che circa 150 di quelle 200 persone sembrano essere li "per caso";

Per non parlare che stanno venendo rovinate anche menti "buone". Vedo un sacco di gente, che ha un bel cervello, che però alla prima difficolta si arrende dicendo "mee vabbè no, questo esame lo do a settembre!". E vi giuro, mi sono già capitate due persone che avevano una capacità di apprendimento che era il doppio, se non il triplo della mia, che però al primo esame difficile l'hanno liquidato con un "lo darò a settembre". Insomma uno alle superiori fa di tutto per non farsi bocciare, sembra quasi una macchia all'onore perdere un anno, poi arriva all'università e brucia via gli anni come nulla fosse.

Scusate per il papiro, ma queste riflessioni mi stanno girando in testa da un pò, e mi piacerebbe sentire il parere degli altri, magari per essere smentito.

javaboy
19-02-2010, 20:07
Scusate signori, vi chiedo un piccolo momento di riflessione.

E' ormai da un pò di mesi che, dopo essermi iscritto all'università, frequento questa sezione del forum, anche per rapportarmi un pò "con gli altri". Ovviamente i thread come questo, riguardo alla scelta dell'università, o a matricole, sono molti comuni.

Fin qui tutto nella norma, quel che mi lascia parecchio perplesso è quello che viene scritto dentro, le motivazioni che stanno alle spalle delle domande.

Ovvero, invece di chiedere qualche informazione in più magari tra indirizzi molto affini, per riuscire a decidere, o magari di parlare "delle università più rinomate", è sempre di più la gente che:

- Chiede pareri tra indirizzi che non hanno un beneamato piffero tra loro, e mi riesce difficile pensare che uno nella sua vita aspiri a fare cose tanto diverse (si come hobby uno può fare di tutto, ma qui parliamo di una laurea, un titolo specialistico);

- Di gente parla di uscite, di cazzeggio, di ragazze, e via discorrendo;

Solo a me sembra che il tutto sia sbagliato? A me sembra che la laurea debba essere il fiore all'occhiello di un percorso di studi prestabilito, o comunque un modo per specializzarsi. Penso che uno in quei tre anni di laurea dovrebbe dare il sangue per "elevarsi oltre la media". Invece ormai sembra che la scelta dell'università viene affrontato con la stessa faciloneria con cui a 13 anni si sceglie la scuola superiore "tutti ormai danno perscontato che devono farla, e non sapendo che fare spesso e volentieri prendono la prima che capita".

Perchè per me, uno che parla di ragazze, e non di "esami, libri, studio, fatica, organizzazione di ogni genere", la sta prendendo un pò troppo alla leggera la cosa. E si, ammetto che la cosa mi fa venire un pò d'acido, e questo per vari motivi molto ma molto personali:

- Nella mentalità comune quando dici di essere universitario vieni visto come "uno che si parcheggia li perchè non sa che fare" e non uno che sta dando il sangue per specializzarzi;

- Quando arrivo in aula e trovo 200 persone, e devo fare la corsa per trovare un posto abbastanza vicino alla lavagna, mi fa venire da bestemmiare il fatto che circa 150 di quelle 200 persone sembrano essere li "per caso";

Per non parlare che stanno venendo rovinate anche menti "buone". Vedo un sacco di gente, che ha un bel cervello, che però alla prima difficolta si arrende dicendo "mee vabbè no, questo esame lo do a settembre!". E vi giuro, mi sono già capitate due persone che avevano una capacità di apprendimento che era il doppio, se non il triplo della mia, che però al primo esame difficile l'hanno liquidato con un "lo darò a settembre". Insomma uno alle superiori fa di tutto per non farsi bocciare, sembra quasi una macchia all'onore perdere un anno, poi arriva all'università e brucia via gli anni come nulla fosse.

Scusate per il papiro, ma queste riflessioni mi stanno girando in testa da un pò, e mi piacerebbe sentire il parere degli altri, magari per essere smentito.
Concordo su tutto.

Ciccio17
19-02-2010, 20:23
Padoa Schioppa aveva ragione.

javaboy
19-02-2010, 20:35
scusate un attimo ma mi sembra strana una cosa:
allora un dipendente statale(infermiere per es)prende sui 1500€ al mese,io che mi dovrei laureare al polito come ingegnere informatico,come posso prendere 1000€ me lo sapete dire???cioè un laureato che prendere meno di un diplomato???roba da pazzi....
un laureato dovrebbe andare dai 3000€ in su....penso sia così...

La situazione è tale che se le aziende chiedessero di essere pagate dai dipendenti e non viceversa riuscirebbero comunque a trovare qualcuno.

suarez4152
19-02-2010, 20:43
madonna....so del fatto che l'italia sta nella mer*a ma non pensavo fino a questo punto....ca**o mi devo laureare per 1000 cazzuti € al mese ma chi me la fa fare?!?!?!?!
Roba da matti...che mondo di mer*a....me ne voglio andare da questa italia del ca**o!!!!

carter100
19-02-2010, 20:47
madonna....so del fatto che l'italia sta nella mer*a ma non pensavo fino a questo punto....ca**o mi devo laureare per 1000 cazzuti € al mese ma chi me la fa fare?!?!?!?!
Roba da matti...che mondo di mer*a....me ne voglio andare da questa italia del ca**o!!!!

Più asterischi non potevi metterli in un solo post :asd:
Il discorso è semplice: se credevi di prenderti la laurea per fare la bella vita, hai sbagliato i conti. Ma in ogni caso, non fare l'errore che fan in tanti credendo che col diploma vada meglio eh, sempre quello è lo stipendio che prendi.
Se vuoi andare all'estero, ti serve la laurea, ma all'estero ci sarebbero da considerare alcune cose:
1- devi parlare benissimo l'inglese.
2- in genere lì si esce dall'uni avendo esperienza, e quindi sei in svantaggio.
3- non è che aspettano poi così tanto gli italiani, mica là è più facile trovare lavoro.

suarez4152
19-02-2010, 20:48
Scusate signori, vi chiedo un piccolo momento di riflessione.

E' ormai da un pò di mesi che, dopo essermi iscritto all'università, frequento questa sezione del forum, anche per rapportarmi un pò "con gli altri". Ovviamente i thread come questo, riguardo alla scelta dell'università, o a matricole, sono molti comuni.

Fin qui tutto nella norma, quel che mi lascia parecchio perplesso è quello che viene scritto dentro, le motivazioni che stanno alle spalle delle domande.

Ovvero, invece di chiedere qualche informazione in più magari tra indirizzi molto affini, per riuscire a decidere, o magari di parlare "delle università più rinomate", è sempre di più la gente che:

- Chiede pareri tra indirizzi che non hanno un beneamato piffero tra loro, e mi riesce difficile pensare che uno nella sua vita aspiri a fare cose tanto diverse (si come hobby uno può fare di tutto, ma qui parliamo di una laurea, un titolo specialistico);

- Di gente parla di uscite, di cazzeggio, di ragazze, e via discorrendo;

Solo a me sembra che il tutto sia sbagliato? A me sembra che la laurea debba essere il fiore all'occhiello di un percorso di studi prestabilito, o comunque un modo per specializzarsi. Penso che uno in quei tre anni di laurea dovrebbe dare il sangue per "elevarsi oltre la media". Invece ormai sembra che la scelta dell'università viene affrontato con la stessa faciloneria con cui a 13 anni si sceglie la scuola superiore "tutti ormai danno perscontato che devono farla, e non sapendo che fare spesso e volentieri prendono la prima che capita".

Perchè per me, uno che parla di ragazze, e non di "esami, libri, studio, fatica, organizzazione di ogni genere", la sta prendendo un pò troppo alla leggera la cosa. E si, ammetto che la cosa mi fa venire un pò d'acido, e questo per vari motivi molto ma molto personali:

- Nella mentalità comune quando dici di essere universitario vieni visto come "uno che si parcheggia li perchè non sa che fare" e non uno che sta dando il sangue per specializzarzi;

- Quando arrivo in aula e trovo 200 persone, e devo fare la corsa per trovare un posto abbastanza vicino alla lavagna, mi fa venire da bestemmiare il fatto che circa 150 di quelle 200 persone sembrano essere li "per caso";

Per non parlare che stanno venendo rovinate anche menti "buone". Vedo un sacco di gente, che ha un bel cervello, che però alla prima difficolta si arrende dicendo "mee vabbè no, questo esame lo do a settembre!". E vi giuro, mi sono già capitate due persone che avevano una capacità di apprendimento che era il doppio, se non il triplo della mia, che però al primo esame difficile l'hanno liquidato con un "lo darò a settembre". Insomma uno alle superiori fa di tutto per non farsi bocciare, sembra quasi una macchia all'onore perdere un anno, poi arriva all'università e brucia via gli anni come nulla fosse.

Scusate per il papiro, ma queste riflessioni mi stanno girando in testa da un pò, e mi piacerebbe sentire il parere degli altri, magari per essere smentito.

grazie dei consigli....cmq si penso anche alle ragazze e non è verò che non sono uno che non interessa esami e fesserie altre....xkè secondo te x sembra re uno interessato solo di quello bisogna parlare???se non lo sapessi io sto già studiando da me,con un ragazzo il programma di ingegneria informatica del primo anno e quindi...mi sa che prima di parlare bisogna riflettere...x me gli esami non sono tutto,ma stai tranquillo che li supero e pure bene.

suarez4152
19-02-2010, 20:50
Più asterischi non potevi metterli in un solo post :asd:
Il discorso è semplice: se credevi di prenderti la laurea per fare la bella vita, hai sbagliato i conti. Ma in ogni caso, non fare l'errore che fan in tanti credendo che col diploma vada meglio eh, sempre quello è lo stipendio che prendi.
Se vuoi andare all'estero, ti serve la laurea, ma all'estero ci sarebbero da considerare alcune cose:
1- devi parlare benissimo l'inglese.
2- in genere lì si esce dall'uni avendo esperienza, e quindi sei in svantaggio.
3- non è che aspettano poi così tanto gli italiani, mica là è più facile trovare lavoro.
mio cugino ha frequentato il polimi...fatti i 3 anni,ha fatto due di specializzazione fuori(puoi scegliere se farli in italia o fuori),è ritornato a milano si è laureato con 110 e lode e ora lavora da due anni in belgio....prende sui 1600€...bhe non penso sia molto difficile conoscendo il tipo di ragazzo che è....non è mica uno che studia e basta...

carter100
19-02-2010, 20:55
mio cugino ha frequentato il polimi...fatti i 3 anni,ha fatto due di specializzazione fuori(puoi scegliere se farli in italia o fuori),è ritornato a milano si è laureato con 110 e lode e ora lavora da due anni in belgio....prende sui 1600€...bhe non penso sia molto difficile conoscendo il tipo di ragazzo che è....non è mica uno che studia e basta...

Che all'estero si prenda di più non ho dubbi, siam noi che siamo del 3° mondo quasi...
Solo che la crisi è mondiale, non credo sia attualmente facile trovare un lavoro in qualunque stato. E dubito che tra 5 anni sarà meglio.

javaboy
19-02-2010, 21:06
madonna....so del fatto che l'italia sta nella mer*a ma non pensavo fino a questo punto....ca**o mi devo laureare per 1000 cazzuti € al mese ma chi me la fa fare?!?!?!?!
Roba da matti...che mondo di mer*a....me ne voglio andare da questa italia del ca**o!!!!

Non ti devi laureare. Non c'è nessuna legge che lo impone. Sopratutto nessuno ti obbliga a laurearti in ing. informatica.

zulutown
19-02-2010, 21:19
Se ti interessano soldi e donne forse è meglio optare per medicina.

ginecologia.

zulutown
19-02-2010, 21:22
mio cugino ha frequentato il polimi...fatti i 3 anni,ha fatto due di specializzazione fuori(puoi scegliere se farli in italia o fuori),è ritornato a milano si è laureato con 110 e lode e ora lavora da due anni in belgio....prende sui 1600€...bhe non penso sia molto difficile conoscendo il tipo di ragazzo che è....non è mica uno che studia e basta...

in belgio 1600 euro al mese sono una miseria.
considera che in italia per darti 1500 euro netti su 13 mensilità all'azienda costi 40.000 euro.

in un paese dove invece ti arriva in tasca tutto il costo aziendale (come probabilmetne avviene in belgio) vuol dire che sono 40.000 / 13 = circa 3000 euro al mese.

zulutown
19-02-2010, 21:26
- Nella mentalità comune quando dici di essere universitario vieni visto come "uno che si parcheggia li perchè non sa che fare" e non uno che sta dando il sangue per specializzarzi;



lavoro in una di quelle società di consulenza dove si lavora "sul serio", ho fatto ing. nella forse migliore università italiana e 20 esami su 30 sono stati piuttosto semplici da preparare, una settimana per prepararli, 5 esami magari ci son volute 2 settimane, e 5 esami piu' difficili mi ci è voluto un mese.

in poche parole se quando facevo l'università avessi studiato tutte le ore che invece ora passo lavorando, sarei uscito con solo 30 e lode a libretto

ciao

nestle
19-02-2010, 23:26
è chiaro secondo me che una persona che chiede certe cose è talmente fuori dal mondo da non capire neanche le risposte.

guadagnare 3000 euro al mese è assurdo per qualsiasi neolaureato senza alcuna esperienza, in italia come in tutta europa.

chi la pensa diversamente solo perchè crede che un titolo di studio dia certi diritti, credo che debba dare un'occhiata in giro e rendersi conto di come va il mondo...

Pot
19-02-2010, 23:39
Da me un neolaureato che esce da un ecole a 3000 ma a 2700 si...sono pero' semi-lordi (sistema francese...)

teo
20-02-2010, 10:43
Scusate signori, vi chiedo un piccolo momento di riflessione.

E' ormai da un pò di mesi che, dopo essermi iscritto all'università, frequento questa sezione del forum, anche per rapportarmi un pò "con gli altri". Ovviamente i thread come questo, riguardo alla scelta dell'università, o a matricole, sono molti comuni.

...

Scusate per il papiro, ma queste riflessioni mi stanno girando in testa da un pò, e mi piacerebbe sentire il parere degli altri, magari per essere smentito.

Concordo su tutto :rolleyes:

suarez4152
20-02-2010, 12:55
ragazzi calma....è chiaro che non pretendo subito di prendere 3000€ al mese...io parlo di quella cifra come la cifra ideale che dovrei prendere dopo un tot di anni e esperienze,diciamo il mio stipendi fisso nel futuro...è naturale che appena laureato è difficile e nessuno potrà darmi 3000€ al mese...
ora vi chiedo un altra cosa:
io mi sono buttato su ingegneria informatica oltre al fatto che mi piaccia è che molti dicono che sia il futuro come lavoro e che c'è piu possibilità di lavoro risp ad altri lavori(avvocati,commerclialisti,ecc...)
secondo voi qual è il lavoro meglio retribuito e piu facile da trovare??

sasa83
20-02-2010, 13:04
ragazzi calma....è chiaro che non pretendo subito di prendere 3000€ al mese...io parlo di quella cifra come la cifra ideale che dovrei prendere dopo un tot di anni e esperienze,diciamo il mio stipendi fisso nel futuro...è naturale che appena laureato è difficile e nessuno potrà darmi 3000€ al mese...
ora vi chiedo un altra cosa:
io mi sono buttato su ingegneria informatica oltre al fatto che mi piaccia è che molti dicono che sia il futuro come lavoro e che c'è piu possibilità di lavoro risp ad altri lavori(avvocati,commerclialisti,ecc...)
secondo voi qual è il lavoro meglio retribuito e piu facile da trovare??

dentista, farmacista (sempre se hai i soldi per comprarti una farmacia), notaio (se hai un bel calcio nel sedere), medico e/o chirurgo...oppure prenditi una laurea in economia e se sei bravo finirai fin da subito a lavorare per qualche banca d'affari e lì si che prenderai 3000 euro al mese ;)

suarez4152
20-02-2010, 13:26
dentista, farmacista (sempre se hai i soldi per comprarti una farmacia), notaio (se hai un bel calcio nel sedere), medico e/o chirurgo...oppure prenditi una laurea in economia e se sei bravo finirai fin da subito a lavorare per qualche banca d'affari e lì si che prenderai 3000 euro al mese ;)

lavori che a me non piacciono affatto ;( mi sa che farò come previsto e pregherò di trovare qualkosa di buono una volta laureato :)

javaboy
20-02-2010, 13:28
ragazzi calma....è chiaro che non pretendo subito di prendere 3000€ al mese...io parlo di quella cifra come la cifra ideale che dovrei prendere dopo un tot di anni e esperienze,diciamo il mio stipendi fisso nel futuro...è naturale che appena laureato è difficile e nessuno potrà darmi 3000€ al mese...
ora vi chiedo un altra cosa:
io mi sono buttato su ingegneria informatica oltre al fatto che mi piaccia è che molti dicono che sia il futuro come lavoro e che c'è piu possibilità di lavoro risp ad altri lavori(avvocati,commerclialisti,ecc...)
secondo voi qual è il lavoro meglio retribuito e piu facile da trovare??

Secondo me la laurea che ha più valore è quella in medicina ma non mi piacerebbe l'idea di farmi curare da medici che intraprendono quella carriera pensando ai soldi. Altrimenti non sottovalutare una carriera da idraulico o elettricista:D

javaboy
20-02-2010, 13:29
lavori che a me non piacciono affatto ;( mi sa che farò come previsto e pregherò di trovare qualkosa di buono una volta laureato :)

Come ing. informatico potresti fare dei bei soldi come consulente sap o dba sopratutto all'estero ma secondo me non è un gran bel lavoro.

M4rk191
20-02-2010, 13:40
lavoro in una di quelle società di consulenza dove si lavora "sul serio", ho fatto ing. nella forse migliore università italiana e 20 esami su 30 sono stati piuttosto semplici da preparare, una settimana per prepararli, 5 esami magari ci son volute 2 settimane, e 5 esami piu' difficili mi ci è voluto un mese.

in poche parole se quando facevo l'università avessi studiato tutte le ore che invece ora passo lavorando, sarei uscito con solo 30 e lode a libretto

ciao

Non ho capito cosa intendi dire. Per te laurearti è stato semplice? Oppure dici esattamente il contrario?

zulutown
21-02-2010, 17:25
Non ho capito cosa intendi dire. Per te laurearti è stato semplice? Oppure dici esattamente il contrario?

dico che quando studiavo mi sembrava difficile, ma se mi metto nell'ottica di quante ore passo al lavoro oggi, se avessi studiato tutte quelle ore ai tempi dell'univ sarei uscito con la media del 30 e lode.

poi ovviamente nel 90% dei posti di lavoro, la gente cazzeggia per metà giornata su facebook e simili.

ma se consideriamo i ritmi di certe società di consulenza (dove uno che fa l'univ dovrebbe aspirare ad andare), i ritmi dell'univ sono banali da reggere.

Traveller23
21-02-2010, 17:40
ma se consideriamo i ritmi di certe società di consulenza (dove uno che fa l'univ dovrebbe aspirare ad andare), i ritmi dell'univ sono banali da reggere.

Non tutti i laureati aspirano ad andare in certe societa' di consulenza :)

Chiaramente questo non significa che aspirino tutti (eccesso estremo) a caxxeggiare, eh intendiamoci ;)

javaboy
21-02-2010, 21:51
ma se consideriamo i ritmi di certe società di consulenza (dove uno che fa l'univ dovrebbe aspirare ad andare), i ritmi dell'univ sono banali da reggere.
Accenture?

nestle
21-02-2010, 23:46
dico che quando studiavo mi sembrava difficile, ma se mi metto nell'ottica di quante ore passo al lavoro oggi, se avessi studiato tutte quelle ore ai tempi dell'univ sarei uscito con la media del 30 e lode.

poi ovviamente nel 90% dei posti di lavoro, la gente cazzeggia per metà giornata su facebook e simili.

ma se consideriamo i ritmi di certe società di consulenza (dove uno che fa l'univ dovrebbe aspirare ad andare), i ritmi dell'univ sono banali da reggere.

e perchè un laureato dovrebbe aspirare ad un lavoro in certe società di consulenza dove viene annientata qualsiasi propria attività sociale?
al contrario, io mi aspetto, da persone intelligenti, che le proprie scelte vadano verso società che garantiscano una migliore qualità della vita... poi se si prendono 200 euro al mese in meno pazienza ;)

ddl
22-02-2010, 08:49
le società di consulenza.
neanche per sogno.
certo poi in un progetto specie verso la fine vi sono periodo in cui si lavora molto ma poi vi sono altri periodi (in genere la maggioranza) in cui si fa 9-18 tranquillamente.

M4rk191
22-02-2010, 14:41
dico che quando studiavo mi sembrava difficile, ma se mi metto nell'ottica di quante ore passo al lavoro oggi, se avessi studiato tutte quelle ore ai tempi dell'univ sarei uscito con la media del 30 e lode.

poi ovviamente nel 90% dei posti di lavoro, la gente cazzeggia per metà giornata su facebook e simili.

ma se consideriamo i ritmi di certe società di consulenza (dove uno che fa l'univ dovrebbe aspirare ad andare), i ritmi dell'univ sono banali da reggere.

Secondo me la differenza, è che quando studi, decidi tu quanto studiare quando lavori, invece, devi lavorare le ore previste dal contratto.