View Full Version : Extender 1,4 o aps con canon 100-400?
Ciao a tutti,
Sto usando il Canon 100-400 con la 5D2, con molta soddisfazione.
Volendo provare ad allungare il tele sarebbe meglio prendere l'extender 1,4 o data la non eccessiva differenza di prezzo usarlo con una 500D e sfruttare il crop 1,6.
So che con l'extender perderei l'autofocus e lavorerei minimo com f/8, ma la mia curiosità è sul risultato finale della qualità delle immagini che ne ricaverei.
Spero che qualcuno abbia qualche esperienza in merito e possa darmi delle testimonianze.
Ringrazio fin d'ora.
Salutoni,
Piery
SuperMariano81
18-02-2010, 07:25
E' un argomento che interessa pure a me (nei sogni ho la 5d2) :D
In giro ho letto che, per ottenere un fattore di moltiplicazione 1.6x, basterebbe fare un crop dell'immagine uscita dalla 5d2, ma vorrei approfondire questo punto.
Il mio consiglio è di evitare i moltiplicatori e di procurarti, allo stesso prezzo della 500d nuova, una 40d usata (o al più una 30d) alla quale salderai il mitico 100-400 :)
Ziggy Stardust
18-02-2010, 08:15
Ciao a tutti,
Sto usando il Canon 100-400 con la 5D2, con molta soddisfazione.
Volendo provare ad allungare il tele sarebbe meglio prendere l'extender 1,4 o data la non eccessiva differenza di prezzo usarlo con una 500D e sfruttare il crop 1,6.
So che con l'extender perderei l'autofocus e lavorerei minimo com f/8, ma la mia curiosità è sul risultato finale della qualità delle immagini che ne ricaverei.
Spero che qualcuno abbia qualche esperienza in merito e possa darmi delle testimonianze.
Ringrazio fin d'ora.
Salutoni,
Piery
E' un argomento che interessa pure a me (nei sogni ho la 5d2) :D
In giro ho letto che, per ottenere un fattore di moltiplicazione 1.6x, basterebbe fare un crop dell'immagine uscita dalla 5d2, ma vorrei approfondire questo punto.
Il mio consiglio è di evitare i moltiplicatori e di procurarti, allo stesso prezzo della 500d nuova, una 40d usata (o al più una 30d) alla quale salderai il mitico 100-400 :)
Il problema è..."è il 100-400 sufficientemente nitido per il molti?" D'altraparte i molti di solito vanno sui fissi...di qualità superiore ai pur quotati zoom L.
Mi sembra molto valida l'idea di una APS-C per "moltiplicare"! A quel punto piuttosto che 40D...proverei proprio la 500D o la nuova 550D. Con così tanti Mpixel se la foto è nitida...il crop verrebbe bene!
A prescindere, sulla mia 40D... il 300 IS L con molti 1,4x è una bomba!
Vendicatore
18-02-2010, 08:40
Vista la densità della 5dMKII io non mi farei problemi a croppare in post produzione.
E' un argomento che interessa pure a me (nei sogni ho la 5d2) :D
In giro ho letto che, per ottenere un fattore di moltiplicazione 1.6x, basterebbe fare un crop dell'immagine uscita dalla 5d2, ma vorrei approfondire questo punto.
Il mio consiglio è di evitare i moltiplicatori e di procurarti, allo stesso prezzo della 500d nuova, una 40d usata (o al più una 30d) alla quale salderai il mitico 100-400 :)
Si anche il risultato del crop è da prendere in considerazione, la mia curiosità infatti è proprio quella di paragonare le immagini di un ritaglio che proviene da una FF con la foto ottenibile con una APS (sempre parlando dell'impiego del 100-400). Evitare il moltiplicatore e puntare più su una aps è in effetti anche il mio orientamento.
SuperMariano81
18-02-2010, 08:47
Su 30d mi trovo super bene col popone, a breve dovrei pubblicare un pò di foto naturalistiche ;)
Il problema è..."è il 100-400 sufficientemente nitido per il molti?" D'altraparte i molti di solito vanno sui fissi...di qualità superiore ai pur quotati zoom L.
Mi sembra molto valida l'idea di una APS-C per "moltiplicare"! A quel punto piuttosto che 40D...proverei proprio la 500D o la nuova 550D. Con così tanti Mpixel se la foto è nitida...il crop verrebbe bene!
A prescindere, sulla mia 40D... il 300 IS L con molti 1,4x è una bomba!
Il 300 is con l'extender 1,4 è stata una mia opzione, avevo già letto della soddisfazione dei possessori di tale accoppiata. Per ora, (sono tornato alla Canon da poco, dopo una passeggiata di due anni nel mondo Olympus) e ho preferito dotarmi dei due zoom 24-105 /100-400 per comodità. In seguito (recuperando un po' di forze economiche) pensando a qualche fisso il 300 è un sogno nel cassetto.
Grazie del conforto sull'idea dell' APS e salutoni
Vista la densità della 5dMKII io non mi farei problemi a croppare in post produzione.
Grazie dell'attenzione e del consiglio
Su 30d mi trovo super bene col popone, a breve dovrei pubblicare un pò di foto naturalistiche ;)
Ci conto, saranno sicuramente di grande interesse, non solo per me.
Salutoni
Raghnar-The coWolf-
18-02-2010, 09:44
Croppando x1.6 la 5D2 ottieni una APS-C 8 Megapixel, direi che tanto male non è, il passaggio alla 40D è praticamente inutile (10Megapixel vs 8) e quello alla 30D controproducente (minore duttilità del sensore) da questo punto di vista (a meno di non voler beneficiare della rafficozza).
Come pura QI se è meglio un sensore molto più denso o moltiplicare (15 Megapixel della 50D/500D sono, guardacaso, 1.4 volte più densi degli 8 Megapixel del crop della 5D2 quindi 5D2+crop1.6+moltiplicazione1.4=500D+crop1.4) dipende un po' da obiettivo ad obietivo, ci sono quelli che ben sopportano (come il 300 F/4) e quelli che schifano la cosa.
Il pompone non l'ho mai visto moltiplicare, sicuramente non è stato progettato per essere moltiplicato ma essendo una lente di un certo livello si suppone un'adeguata predisposizione.
L'unica per avere una risposta certa è effettuare delle prove, come pre-giudizio direi che la QI di un obiettivo moltiplicato è superiore a quella del solo crop.
Croppando x1.6 la 5D2 ottieni una APS-C 8 Megapixel, direi che tanto male non è, il passaggio alla 40D è praticamente inutile (10Megapixel vs 8) e quello alla 30D controproducente (minore duttilità del sensore) da questo punto di vista (a meno di non voler beneficiare della rafficozza).
Come pura QI se è meglio un sensore molto più denso o moltiplicare (15 Megapixel della 50D/500D sono, guardacaso, 1.4 volte più densi degli 8 Megapixel del crop della 5D2 quindi 5D2+crop1.6+moltiplicazione1.4=500D+crop1.4) dipende un po' da obiettivo ad obietivo, ci sono quelli che ben sopportano (come il 300 F/4) e quelli che schifano la cosa.
Il pompone non l'ho mai visto moltiplicare, sicuramente non è stato progettato per essere moltiplicato ma essendo una lente di un certo livello si suppone un'adeguata predisposizione.
L'unica per avere una risposta certa è effettuare delle prove, come pre-giudizio direi che la QI di un obiettivo moltiplicato è superiore a quella del solo crop.
Raghnar,
Grazie della spiegazione molto tecnica ma molto chiara e utile.
Salutoni
SuperMariano81
18-02-2010, 10:20
Croppando x1.6 la 5D2 ottieni una APS-C 8 Megapixel, direi che tanto male non è, il passaggio alla 40D è praticamente inutile (10Megapixel vs 8) e quello alla 30D controproducente (minore duttilità del sensore) da questo punto di vista (a meno di non voler beneficiare della rafficozza).
Come pura QI se è meglio un sensore molto più denso o moltiplicare (15 Megapixel della 50D/500D sono, guardacaso, 1.4 volte più densi degli 8 Megapixel del crop della 5D2 quindi 5D2+crop1.6+moltiplicazione1.4=500D+crop1.4) dipende un po' da obiettivo ad obietivo, ci sono quelli che ben sopportano (come il 300 F/4) e quelli che schifano la cosa.
Il pompone non l'ho mai visto moltiplicare, sicuramente non è stato progettato per essere moltiplicato ma essendo una lente di un certo livello si suppone un'adeguata predisposizione.
L'unica per avere una risposta certa è effettuare delle prove, come pre-giudizio direi che la QI di un obiettivo moltiplicato è superiore a quella del solo crop.
Ottimo discorso, conferma un pò quello che avevo letto in giro per la rete.
L'unica per avere una risposta certa è effettuare delle prove, come pre-giudizio direi che la QI di un obiettivo moltiplicato è superiore a quella del solo crop.
Io mi aspetto (ma è solo un ragionamento non suffragto da prove) che il risultato finale dipenda anche dal sensore; mi spiego: croppare passando da 6 a 12Mp avrà un risultato, da 12 a 24Mp ne produrrà un altro.
Nel secondo caso dovrai trovare una lente che ti risolva davvero i 24, e lì sì che sarebbero casini (probabilmente).
Raghnar-The coWolf-
18-02-2010, 11:21
Io mi aspetto (ma è solo un ragionamento non suffragto da prove) che il risultato finale dipenda anche dal sensore; mi spiego: croppare passando da 6 a 12Mp avrà un risultato, da 12 a 24Mp ne produrrà un altro.
Nel secondo caso dovrai trovare una lente che ti risolva davvero i 24, e lì sì che sarebbero casini (probabilmente).
dipende dalla densità non dai Megapixel.
La 5D ha sì 24 MPixel da risolvere, ma, data la densità che è uguale alla 30D, il suo crop sarà IDENTICO (come risolvenza) alla 30D (a meno di effetti di NR e AA, che mi aspetto migliorati sulla 5D2).
Sì sì, certo, ho dimenticato di dire che il mio discorso si riferiva a formati di pari sensore, non tanto all'esempio in esame.
ficofico
18-02-2010, 16:41
Io penso che in questo caso la soluzione migliore per avere più zoom sia quello di prendere una canon 550d da 18 megapixel e sperare che chiudendo di molto l'obiettivo si riescano a risolvere, anche se ne dubito, essendo pur sempre uno zoom, tutti i megapixel.
Mettere l'extender sulla 5d secondo me ha poco senso, perchè intanto si perde di fisso uno stop, e poi come MINIMO se ne perde un'altro se non 2 per avere una certa nitidezza, di fatto rendendo più difficile fotografare e modificando lo sfocato in maniera netta.
Se l'obiettivo regge i 18 megapixel della 550 bene, altrimenti moltiplicarlo non servirà cmq vista la poca propensione all'ultra dettaglio della lente.
Io ho un 200 f2,8 a dir poco eccellente, a f3,2 è nitido come a a f5 e risolve completamente i 12 megapixel della mia alpha 700. Con il converter per avere la stessa nitidezza devo chiudere a f5,6, e visto che aumento la lunghezza focale e chiudo l'obiettivo, è molto più difficile scattare fotografie... però ha un senso perchè a f5,6 ho delle foto croppabili come se non ci fosse l'extender... col pompone questo secondo me non può avvenire a nessuna apertura, neanche diaframmando a f11 in presenza dell'extender e quindi è inutile complicarsi la vita.
MEGLIO SICURAMENTE UNA APS-C DA 18 MEGAPIXEL in questo caso.
Ziggy Stardust
19-02-2010, 07:45
Io penso che in questo caso la soluzione migliore per avere più zoom sia quello di prendere una canon 550d da 18 megapixel e sperare che chiudendo di molto l'obiettivo si riescano a risolvere, anche se ne dubito, essendo pur sempre uno zoom, tutti i megapixel.
Mi permetto di dissentire...con un sensore così denso e coi pixel così piccoli...ci può essere diffrazione già a diaframmi più piccoli di f/8 con conseguenti cali di nitidezza.
...che poi uno la possa sopportare o non se ne accorga od usi lenti che coprono questo particolare con ben altri difetti (leggi la 7D di MarkLevi con il 28-135 IS...)...questi sono altri discorsi.
Photozone avrà tanti difetti ma lente per lente ti dice la focale ed il diaframma di massima nitidezza....e consiglierei proprio di usare QUEL diaframma, ed in ogni caso di stare nel range TA-f/11.
....Senza polemica alcuna! ;)
Bello il 200 2.8! Ci faresti vedere qualche ritratto? Ho una mezza idea mai sopita di prendermi il 200 2.8 L
Raghnar-The coWolf-
19-02-2010, 08:49
Mi permetto di dissentire...con un sensore così denso e coi pixel così piccoli...ci può essere diffrazione già a diaframmi più piccoli di f/8 con conseguenti cali di nitidezza.
...che poi uno la possa sopportare o non se ne accorga od usi lenti che coprono questo particolare con ben altri difetti (leggi la 7D di MarkLevi con il 28-135 IS...)...questi sono altri discorsi.
Photozone avrà tanti difetti ma lente per lente ti dice la focale ed il diaframma di massima nitidezza....e consiglierei proprio di usare QUEL diaframma, ed in ogni caso di stare nel range TA-f/11.
....Senza polemica alcuna! ;)
Bello il 200 2.8! Ci faresti vedere qualche ritratto? Ho una mezza idea mai sopita di prendermi il 200 2.8 L
Mi permetto di dissentire
1- La diffrazione per la 7D inizia a diventare rilevante oltre gli F/11 (per chi avesse dubbi sul mio blog c'è una spiegazione dell'effetto diffrattivo...etc...)
2- Il 28-135 è una lente fantastica :stordita:
3- Adesso sei tu che vuoi copiare me :Prrr:
@ficofico: dipende da lente a lente.
Pensa che io ho una "lentaccia" da 50 euri (Pentax K135/3.5) che moltiplicato con un moltiplicatore 2x che mi hanno regalato i pentaxiani (un Marumi degli anni '80 perfino zozzo e probabilmente infunginato) a tutta apertura mi restituisce un'ottima nitidezza sulla 400D (se la luce è buona!), Quando ho fatto un ritratto mi sono spaventato! Alla faccia dell'AF, del pippirimerlo e tutto il resto.
Se si comporta così una lente di medio livello degli anni '70 con un moltiplicatore mediocre 2x degli anni '80 non getterei la spugna a proposito di un L del 2010 moltiplicato x1.4 con un onesto Sigma o perfino il Canon...
Certo la questione è in dubbio e probabilmente l'eventuale guadagno in QI non sarebbe paragonabile alla comodità dell'AF (soprattutto considerando che una foto anche solo leggermente fuori fuoco perde molta più nitidezza di qualsiasi pippa mentale ci stiamo a fare in queste righe), ma è anche vero che l'eventuale spesa per una 550D/500D non è paragonabile alla spesa per un moltiplicatore :D Io mi sono limitato a rispondere alla domanda, poi vedrà lui che vale la pena fare...
Io ho un kenko pro 300 dg 1.4x.
Ho provato a moltiplicare diversi obiettivi, compreso il 100-400 e sinceramente non ho notato una differenza di qualità apprezzabile.
Piuttosto è il 100-400 che già di suo non è un "mostro" di nitidezza, soprattutto a TA.
Per quanto riguarda la perdita dell'autofocus, se non ricordo male, bastava mettere un po' di scotch su alcuni contatti.
Ziggy Stardust
19-02-2010, 10:56
Io ho un kenko pro 300 dg 1.4x.
Ho provato a moltiplicare diversi obiettivi, compreso il 100-400 e sinceramente non ho notato una differenza di qualità apprezzabile.
Piuttosto è il 100-400 che già di suo non è un "mostro" di nitidezza, soprattutto a TA.
Per quanto riguarda la perdita dell'autofocus, se non ricordo male, bastava mettere un po' di scotch su alcuni contatti.
Concordo!
Mi permetto di dissentire
1- La diffrazione per la 7D inizia a diventare rilevante oltre gli F/11 (per chi avesse dubbi sul mio blog c'è una spiegazione dell'effetto diffrattivo...etc...)
2- Il 28-135 è una lente fantastica :stordita:
3- Adesso sei tu che vuoi copiare me :Prrr:
Mi inchino davanti a tanto gno gnau (Know how)
Oggi pomeriggio ti farò vedere il mondo attraverso un fondo di ...pinta!
ficofico
19-02-2010, 11:04
Cmq magari non vale niente ma photozone per il 100-400 su 350d a 400m dice che l'obiettivo non sia già un mostro di nitidezza ( e questo è normale in quanto è uno zoom alla sua massima lunghezza focale), se poi lo moltiplichi diventa un f8 manual focus veramente poco nitido che ti obbliga ad usarlo a f11, però può darsi che mi sbagli.
Bello il 200 2.8! Ci faresti vedere qualche ritratto? Ho una mezza idea mai sopita di prendermi il 200 2.8 L
f4
http://ficofico3.interfree.it/ritratti/DSC02313.jpg
f3,5
http://ficofico3.interfree.it/ritratti/DSC02322.jpg
f3,2
http://ficofico3.interfree.it/ritratti/DSC02766.jpg
f3,5
http://ficofico3.interfree.it/ritratti/DSC03685.jpg
f3,5
http://ficofico3.interfree.it/ritratti/DSC03902.jpg
f3,5
http://ficofico3.interfree.it/ritratti/DSC04635.jpg
f5.0
http://ficofico3.interfree.it/ritratti/DSC04678.jpg
Ziggy Stardust
19-02-2010, 14:11
Gran lente! Chiudo l'OT chiedendo...ma la tua è APS-C?....sono ignorante delle Alpha.
ficofico
19-02-2010, 15:16
Si si, aps-c
ficofico
19-02-2010, 22:32
E tanto per fare un esempio di una foto moltiplicata con 1,4x a 280mm, ne posto una insulsa a piena risoluzione scattata col converter a f5,6
http://ficofico3.interfree.it/lagoblu.jpg
Direi che la lente regge bene la moltiplicazione :D
Io penso che abbia senso moltiplicare una lente solo se poi è ancora possibile croppare l'immagine senza perdita evidente di nitidezza, altrimenti non ne vale la pena...
edit: modificato il link non funzionante
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.