PDA

View Full Version : Consiglio Stampante Laser Economica


Valerio80
17-02-2010, 19:04
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Sino ad oggi ho usato stampanti a getto di inchiostro (sempre di fascia bassa) e mi sono trovato discretamente, ma i fastidi legati a questo tipo di macchine sono molti (le cartcce sono care, l'inchiostro si secca, per una qualità di stampa ottimale bisogna usare carta costosa, ecc.) per cui ora che i prezzi si sono fatti abbordabili vorrei passare ad una laser.

Dopo aver ragionato sull'uso che dovrei farne mi sono messo alla ricerca di una stampante con queste caratteristiche:

=> A Colori, formato A4
=> Prezzo al di sotto dei 250-300 euro
=> Qualità di stampa pari o superiore alla mia vecchia stampante inkjet (una HP di fascia bassa, da 50 euro)
=> Possibilmente multifunzione (cioé con lo scanner incorporato, il fax non è importante)
=> Velocità e Rumorosità ininfluenti (nel senso che lentezza e rumore non sono un problema)

In base a queste caratteristiche mi ero indirizzato sul modello CLX-3175 della Samsung (186 euro da UniEuro), e stavo quasi per comprarla, ma poi sul web ho letto un sacco di commenti negativi nei quali si diceva che la qualità di stampa era pessima, ed anche che in fase di stampa la stampante puzzava molto (alcuni dicevano addirittura che le emissioni delle stampati laser sono tossiche).

Le mie domande dunque sono: La Samsung CLX-3175 è una buona stampante? La qualità di stampa com'è, se confrontata con quella di una Inkjet di fascia bassa? Considerate le mie esigenze quali altri modelli mi consigliereste?

Grazie in anticipo per l'aiuto, non so come farei senza questo forum :)

Valerio80
19-02-2010, 21:33
Nessuno?

pixeldot
20-02-2010, 17:09
se devi stampare fotografie scordati la laser. anche se quelle a getto d'inchiostro hanno costi proibitivi (ne so qualcosa...) restano l'unica opzione se si vuole una stampante fotografica. se invece si devono stampare grandi volumi b/n, pagine e pagine di testo e documenti, allora una laster b/n è l'opzione migliore. è perfetta anche se si stampa poco e non si hanno esigenze fotografiche. io ad esempio, visto che stampo moltissimi documenti di testo, ho risolto affiancando a una top di gamma multifunzione a getto d'inchiostro (per immagini grafici scanner ecc), che mi costa una follia in cartucce, una laser b/n (con costi di gestione decisamente inferiori rispetto alla getto d'inchiostro).
forse dovresti prima di tutto capire quali sono le tue esigenze: se l'uso che devi farne è misto, allora resta sul getto d'inchiostro. se stampi solo testi allora una laser b/n. in base alla mia esperienza, una stampante laser a colori per uso domestico è assolutamente inutile.
considera anche il prezzo: una buona stampante laser b/n (fronte-retro automatico ecc) si trova sui 100 euro. se ne vuoi una di base te ne bastano 50. una multifunzione che sia anche una buona stampante fotografica a getto d'inchiostro costa 200 euro (e vale molto di + di quella laser ;) )
prova a dare un'occhiata alla epson px710w: secondo me è da prendere in considerazione ;)

Fragolone
20-02-2010, 18:08
Per stampare fotografie fino al formato 11x20 è meglio dimenticarsi le getto di inchiostro e usare una a sublimazione (trasferimento termico) i cui costi sono di pochi centesimi superiori alla stampa fatta da un fotografo. Qualità insuperabile.
Per il resto che non sia fotografia molto meglio una laser per svariati motivi che non è il caso di elencare ... si sa quali sono.

domthewizard
20-02-2010, 18:11
Per stampare fotografie fino al formato 11x20 è meglio dimenticarsi le getto di inchiostro e usare una a sublimazione (trasferimento termico) i cui costi sono di pochi centesimi superiori alla stampa fatta da un fotografo. Qualità insuperabile.
Per il resto che non sia fotografia molto meglio una laser per svariati motivi che non è il caso di elencare ... si sa quali sono.

sarà che ormai sono abituato bene ma oddio, piuttosto che stampare foto con una schifomatica mi taglio le vene :asd:

Valerio80
20-02-2010, 18:57
Ehi grazie per le risposte! Le foto in realtà le stamperei comunque dal fotografo, però vorrei una stampante in grado di stampare bene oltre al testo nero anche testo a colori, grafici e immagini che potrebbero occasionalmente esserci in mezzo. Insomma il fatto che sia a colori deve avere un senso, altrimenti risparmio e me la compro in bianco e nero ;)

Da quello che ho capito finora per il testo nero le laser anche economiche sono ottime, mentre hanno problemi col colore. Quelle a sublimazione non le avevo neanche mai sentite, ma immagino che siano molto più costose (o sbaglio?). A questo punto cosa mi conviene? Una stampante come la Samsung CLX-3175 stampa discretamente anche a colori (dove per discretamente intendo almeno al livello della mia vecchia inkjet da 60 euro) oppure con i colori fa schifo? Perché in questo caso opterei per un b/n, e per i colori mi terrei la inkjet, però sarebbe scomodo :-/

domthewizard
20-02-2010, 19:02
Ehi grazie per le risposte! Le foto in realtà le stamperei comunque dal fotografo, però vorrei una stampante in grado di stampare bene oltre al testo nero anche testo a colori, grafici e immagini che potrebbero occasionalmente esserci in mezzo. Insomma il fatto che sia a colori deve avere un senso, altrimenti risparmio e me la compro in bianco e nero ;)

Da quello che ho capito finora per il testo nero le laser anche economiche sono ottime, mentre hanno problemi col colore. Quelle a sublimazione non le avevo neanche mai sentite, ma immagino che siano molto più costose (o sbaglio?). A questo punto cosa mi conviene? Una stampante come la Samsung CLX-3175 stampa discretamente anche a colori (dover per discretamente intendo almeno al livello della mia vecchia inkjet da 60 euro) oppure con i colori fa schifo? Perché in questo caso opterei per un b/n, e per i colori mi terrei la inkjet, però sarebbe scomodo :-/
le sublimatiche sono un mondo a parte, la stampa costa molto di più che con una qualunque inkjet/laser anche se non ci sono sprechi, e poi non scordare che tolte le schifomatiche da 50€ che servono solo a dire "oh, mi stampo la foto 10x15 in casa e non faccia campare più il fotografo!" la sublimazione è roba prosumer ;)

io cmq la 3175 ce l'ho e te la sconsiglio, toner cari e poche copie disponibili :boh:


P.S: qualsiasi laser "puzza", però sono 22 anni che ci sto in mezzo e il cancro ancora non l'ho preso (credo :asd:)

Valerio80
20-02-2010, 19:38
io cmq la 3175 ce l'ho e te la sconsiglio, toner cari e poche copie disponibili

Capito, giudizio negativo quindi, in effetti sono in pochi a dirsi soddisfatti da questa macchina. Ma al di là del costo delle stampe (più costose che con una inkjet?) la qualità di stampa com'è?

P.S.: Tu di dove sei? Dietro rimborso spese anticipato me le spediresti un paio di stampe (a colori/bianco e nero) fatte con la 3175? Ok sto abusando della tua gentilezza ma chiedere non costa nulla :D

pixeldot
20-02-2010, 19:44
almeno[/I] al livello della mia vecchia inkjet da 60 euro) oppure con i colori fa schifo? Perché in questo caso opterei per un b/n, e per i colori mi terrei la inkjet, però sarebbe scomodo :-/

allora, io ho una vecchia stampante a getto d'inchiostro da 50 euro, con alle spalle 6-7 anni di intensissimo lavoro. all'inizio la usavo anche per le immagini, ovviamente mediocri e non paragonabili a quelle di un laboratorio professionale o della mia attuale stampante. adesso con le foto fa fatica, ma ormai è andata anche x i testi, però posso dirti che fino ad un anno fa stampava le foto meglio di una laser a colori moderna e attuale (una che ho visto all'opera a natale). quindi credo che per le immagini sia sempre meglio una getto d'inchiostro, anche da 60 euro, rispetto ad una laser. ho visto immagini davvero orride, non esiste dettaglio, non esiste fedeltà cromatica... insomma, a me fa profondamente schifo quello che ho visto, ed era una stampante di fascia superiore rispetto alla samsung che vuoi prendere tu...
comunque, appurato che vorresti un prodotto che faccia un po' tutto, ci puoi dire quanti testi stampi? quante pagine mensili? (per ora resto dell'idea che una multifunzione a getto è l'ideale x te)

Valerio80
20-02-2010, 19:51
Il mio uso non è professionale ma domestico, quindi il volume di stampa varia, anche se direi che di media qualche centinaio di pagine di testo al mese le stampo (diciamo 200?). Per i colori invece è diverso, non ne stampo quasi mai, però questo perché la mia attuale stampante (che è una multifunzione inkjet, la HP PSC 1215) come stampante a colori consuma un sacco di inchiostro, e a meno di non usare carta "pesante" non stampa neanche un granché.

In una laser io speravo di trovare soprattutto:
- Costi inferiori come rapporto numero di stampe/costo di ricarica
- Miglior qualità di stampa a colori su carta normale

Ma mi pare di aver capito che non ci ho preso proprio per niente ^_^

EDIT: Certo però che se costano di più e stampano peggio non hanno proprio senso di esistere queste laser economiche. Puzzano anche! Quale sarebbe il vantaggio, la sola velocità di stampa? Troppo poco secondo me :)

pixeldot
20-02-2010, 20:06
e tu con 200 pagine al mese ti fai tutti questi problemi??? io ne faccio 500 al giorno di media :D :D :D
come qualità di stampa a colori non ci hai preso, ma come contenimento dei costi sì: la stampa laser costa di meno.
per avere una qualità di stampa decente (nel senso: capire cos'è raffigurato :D ) su carta normale bisognerebbe prima di tutto capire cosa intendi per carta normale. sembra una cavolata ma ti assicuro che ha la sua importanza: ad esempio se stampi a getto la stessa immagine su un foglio da 80g specifico x getto d'inchiostro e su uno sempre da 80 ma per laser, scoprirai che quella x getto ha assorbito di + il colore e ha una resa fotografica di molto superiore a quella specifica x laser. non puoi dare ogni responsabilità alla stampante, devi scegliere bene anche la carta (soprattutto se vuoi ottenere un risultato decente con una spesa contenuta).

ciucciarello
20-02-2010, 23:13
... quindi credo che per le immagini sia sempre meglio una getto d'inchiostro, anche da 60 euro, rispetto ad una laser. ho visto immagini davvero orride, non esiste dettaglio, non esiste fedeltà cromatica...
Secondo me tu confondi foto con immagini.
Con le foto stampate su carta fotografica anche la ink da 40 €. stampa meglio della laser, ma sulle immagini no. E per immagini intendo grafici, pagine web e cose del genere. Per le immagini (no foto) a colori le laser (su carta comune da 80gr.) stampano cono una certa dignità e, ripeto, su carta comune, rendono meglio delle ink economiche.
Faccio un esempio: se devi stampare una tesi che contiene grafici a colori e qualche immagine in qualità web, con una laser color hai buoni risultati.

Valerio80
21-02-2010, 12:39
e tu con 200 pagine al mese ti fai tutti questi problemi??? io ne faccio 500 al giorno di media :D :D :D
come qualità di stampa a colori non ci hai preso, ma come contenimento dei costi sì: la stampa laser costa di meno.
per avere una qualità di stampa decente (nel senso: capire cos'è raffigurato :D ) su carta normale bisognerebbe prima di tutto capire cosa intendi per carta normale. sembra una cavolata ma ti assicuro che ha la sua importanza: ad esempio se stampi a getto la stessa immagine su un foglio da 80g specifico x getto d'inchiostro e su uno sempre da 80 ma per laser, scoprirai che quella x getto ha assorbito di + il colore e ha una resa fotografica di molto superiore a quella specifica x laser. non puoi dare ogni responsabilità alla stampante, devi scegliere bene anche la carta (soprattutto se vuoi ottenere un risultato decente con una spesa contenuta).

Mmm, quella che mi dai sulla carta è un'informazione importante, non sapevo che esistessero due tipi di carta "economica", associati ai due diversi tipi di stampa. Io sono sempre passato in cartoleria a prendere la prima risma da 3-5 euro che mi capitava sottomano! Che carta mi consiglieresti di comprare, senza spendere tanto, per una Inkjet?

Comunque da quello che mi dici allora mi verrebbe da comprare una laser da 70 euro per il nero e tenere la mia inkjet per il colore. Resta il problema però che si beve le cartucce come niente, e che non facendo spesso stampe a colori rischierei di far seccare l'inchiostro :-/

Secondo me tu confondi foto con immagini.
Con le foto stampate su carta fotografica anche la ink da 40 €. stampa meglio della laser, ma sulle immagini no. E per immagini intendo grafici, pagine web e cose del genere. Per le immagini (no foto) a colori le laser (su carta comune da 80gr.) stampano cono una certa dignità e, ripeto, su carta comune, rendono meglio delle ink economiche.
Faccio un esempio: se devi stampare una tesi che contiene grafici a colori e qualche immagine in qualità web, con una laser color hai buoni risultati.

Mi sa che l'unica è trovare qualcuno che ha la stampante che mi interessa e farmi stampare qualcosa, è difficile descrivere a parole la qualità di un'immagine :-/

P.S.: Come sempre grazie a entrambi per le risposte :)

domthewizard
21-02-2010, 14:17
Capito, giudizio negativo quindi, in effetti sono in pochi a dirsi soddisfatti da questa macchina. Ma al di là del costo delle stampe (più costose che con una inkjet?) la qualità di stampa com'è?

P.S.: Tu di dove sei? Dietro rimborso spese anticipato me le spediresti un paio di stampe (a colori/bianco e nero) fatte con la 3175? Ok sto abusando della tua gentilezza ma chiedere non costa nulla :D
la stampa tende parecchio al giallo (questione di taratura fatta male? boh), la qualità nell'uso office è discreta ma continuo a preferirglie le inkjet. le stampe te le manderei volentieri se non fosse per il fatto che ormai ho la stampante bloccata, ho finito i 4 toner e andarli a comprare mi costa quasi quanto una stampante nuova :asd:

la stampa laser costa di meno.
se nelle ink usi le cartucce originali. ma a paragone delle ink messe a compatibile (di quello buono) la stampa è molto più costosa ;)

Faccio un esempio: se devi stampare una tesi che contiene grafici a colori e qualche immagine in qualità web, con una laser color hai buoni risultati.
questo è l'utilizzo a cui è rivolta la stampa laser a colori...

Mmm, quella che mi dai sulla carta è un'informazione importante, non sapevo che esistessero due tipi di carta "economica", associati ai due diversi tipi di stampa. Io sono sempre passato in cartoleria a prendere la prima risma da 3-5 euro che mi capitava sottomano! Che carta mi consiglieresti di comprare, senza spendere tanto, per una Inkjet?

Comunque da quello che mi dici allora mi verrebbe da comprare una laser da 70 euro per il nero e tenere la mia inkjet per il colore. Resta il problema però che si beve le cartucce come niente, e che non facendo spesso stampe a colori rischierei di far seccare l'inchiostro :-/



Mi sa che l'unica è trovare qualcuno che ha la stampante che mi interessa e farmi stampare qualcosa, è difficile descrivere a parole la qualità di un'immagine :-/

P.S.: Come sempre grazie a entrambi per le risposte :)
A) per la carta, se devi stampare a colori, ti conviene prendere una risma da 500ff di fabriano da 100gr (se poi vuoi spendere una cosina in più puoi sempre prendere quella da 120gr), è assai meno porosa della 80gr (sempre fabriano, copy1) e quindi assorbendo meno la stampa è più viva.

B) IMHO a te non serve a niente una laser. con 70/80€ porti a casa una epson bx300f, è ottima sia nell'office che nel fotografico (nel primo caso è velocissima, nel secondo lenta come una tartaruga :asd:), ha la possibilità di montare cartucce compatibili di quelle che si trovano a 1,5/2€ così una volta a settimana puoi permetterti di farci una pulizia testine e stare tranquillo :D

Valerio80
21-02-2010, 14:34
Grazie per la risposta, molto precisa ed esauriente :)

Per la stampa tranquillo pensavo che la stampante l'avessi in funzione, ovvio che i toner non ti chiederei mai di cambiarli! A proposito di toner e cartucce però, non esistono come per le cartucce anche i toner compatibili? Uno dei motivi per i quali avevo adocchiato le laser è che nel listino del negozio dove mi servo hanno anche un lungo elenco di toner compatibili, il cui prezzo parte da tipo 13 euro (1000 pagine, nero). Troppo scadenti?

Ad ogni modo se potessi davvero trovare delle buone cartucce compatibili inkjet a 2 euro avrei risolto! Ma davvero ne esistono di così economiche? E danno buoni risultati di stampa? No perché se riesco a capire dove posso comprarle nella mia città (Roma) allora faccio di sicuro come hai detto tu! In realtà anche se constassero 10 euro andrebbero bene lo stesso, però la qualità di stampa deve essere discreta: ho provato più volte le compatibili sulle mie HP e ogni volta la differenza con le originali era notevolissima, per cui avevo smesso di cercare :-/

domthewizard
22-02-2010, 10:43
Grazie per la risposta, molto precisa ed esauriente :)

Per la stampa tranquillo pensavo che la stampante l'avessi in funzione, ovvio che i toner non ti chiederei mai di cambiarli! A proposito di toner e cartucce però, non esistono come per le cartucce anche i toner compatibili? Uno dei motivi per i quali avevo adocchiato le laser è che nel listino del negozio dove mi servo hanno anche un lungo elenco di toner compatibili, il cui prezzo parte da tipo 13 euro (1000 pagine, nero). Troppo scadenti?

Ad ogni modo se potessi davvero trovare delle buone cartucce compatibili inkjet a 2 euro avrei risolto! Ma davvero ne esistono di così economiche? E danno buoni risultati di stampa? No perché se riesco a capire dove posso comprarle nella mia città (Roma) allora faccio di sicuro come hai detto tu! In realtà anche se constassero 10 euro andrebbero bene lo stesso, però la qualità di stampa deve essere discreta: ho provato più volte le compatibili sulle mie HP e ogni volta la differenza con le originali era notevolissima, per cui avevo smesso di cercare :-/
andiamo per ordine:

A) ci sono laser che possono montare cartucce compatibili e altre no: la 3175 al momento non può utilizzarli a meno di montare un chip sulla mainboard della stampante stessa, cosa abbastanza costosa (sui 60€) e che invalida la garanzia. la stessa3175 però permette di caricare un pò di toner compatibile anche con la segnalazione di cartuccia esaurita, ma prima o poi si blocca.

B) di cartucce ne esistono anche di più economiche, basta farsi un giro per la baia: personalmente compro le TREND dal mio grossista che costano a me intorno a 2,5€ ma sono tra le migliori compatibili. ad ogni modo, se hai pazienza, potresti cimentarti nell'avventura della cartucce autoreset: ogni volta che la stampante ti segnala che sta finendo l'ink basta fargli "la siringa" che si resetta automaticamente una volta arrivata a 0 (ma in realtà l'ink dentro c'è). a dire il vero esistono anche i ciss, ma essendo la bx300 una multifunzione dovresti trovare il modo di tenere sempre aperta la parte con lo scanner e cercare di bloccare l'interruttore che ti ferma la stampante quando lo scanner è alzato. cmq l'ink compatibile (parlo di quello buono, quelli da 2€ al litro neanche li considero) costa poco, parliamo di 7-8€ il flacone da 100ml che basta per circa 10 ricariche se parliamo di cartucce o un intero serbatoio se parliamo di ciss, quindi andiamo sui 70-80cent. a cartuccia.

C) le originali costano 9,99€ l'una (così come tutte le cartucce della serie office) e la qualità è eccellente, non sembra di stampare con una office (cosa che invece con brother si nota molto).
:D

pixeldot
22-02-2010, 11:39
se nelle ink usi le cartucce originali. ma a paragone delle ink messe a compatibile (di quello buono) la stampa è molto più costosa ;)



faccio il confronto sull'originale sia laser che ink :) , poi ovvio che uno può ridurre i costi con il compatibile, quando c'è.
visto che stai dando consigli sul risparmio, ne approfitto: ho una px810fw che mi fa meno di 200 pagine di testo con una cartuccia. tra l'altro, ha quella "simpatica" funzione che le permette di stampare il nero usando gli altri colori, e si beve i colori anche quando stampa solo testi. è un'ottima macchina ma come costi di gestione fa paura: hai qualche dritta anche per questo modello? :cool:

domthewizard
22-02-2010, 11:53
faccio il confronto sull'originale sia laser che ink :) , poi ovvio che uno può ridurre i costi con il compatibile, quando c'è.
visto che stai dando consigli sul risparmio, ne approfitto: ho una px810fw che mi fa meno di 200 pagine di testo con una cartuccia. tra l'altro, ha quella "simpatica" funzione che le permette di stampare il nero usando gli altri colori, e si beve i colori anche quando stampa solo testi. è un'ottima macchina ma come costi di gestione fa paura: hai qualche dritta anche per questo modello? :cool:

niente compatibili? :confused:

cmq quando stampi solo il testo in nero ti conviene impostare la macchina su inchiostro nero anzichè fare la stampa a colori :D

pixeldot
22-02-2010, 12:02
niente compatibili? :confused:

cmq quando stampi solo il testo in nero ti conviene impostare la macchina su inchiostro nero anzichè fare la stampa a colori :D

è quello che faccio sempre con tutte, ma in qs stampante non esiste la possibilità di escludere i colori :mad: :mad: :mad:
le compatibili ci sono ma il rispamio è ridicolo e la qualità dell'inchiostro pessima. non ho ancora trovato la compatibile giusta, per questo chiedevo.

domthewizard
22-02-2010, 12:04
risparmio ridicolo? sulla baia costano 2,5€, le originali 10€... cmq è strano (per non dire impossibile) l'inibizione dei colori, postami le varie schermate del tool epson :)

pixeldot
22-02-2010, 15:30
guarda io ho sempre avuto principalmente stampanti epson (una decina, ci sono state anche altre marche ma sono durate poco :) ), ormai conosco a memoria il loro tool. in tutte c'era la stessa cosa: una casella da spuntare "usa solo inchiostro nero". in questa non c'è e non è prevista questa possibilità: tutte le cartucce sono sempre in funzione, è la "virtù" di questo modello. prima dell'acquisto avevo letto questa cosa ma ovunque c'è scritto che la funzione che le consente di continuare a stampare nero usando gli altri colori dovrebbe attivarsi alla fine della cartuccia nera, invece non è così: consuma sempre inchiostro colorato. probabilmente sbaglio io ad utilizzarla per i testi (è principalmente una stampante fotografica). ho pensato di contattare l'assistenza perché ho avuto il sospetto che fosse difettosa la mia macchina, ma ho avuto modo di confrontare i miei consumi con quelli di un'altra persona che ha la px800 (uguale alla mia, cambia solo l'opzione fronte-retro), e anche lui si lamentava dei consumi esagerati (150-200 pagine sono davvero ridicole) e dell'impossibilità di usare solo il nero. magari farò comunque un tentativo, non mi costa nulla, però è un difetto piuttosto fastidioso.
quanto alle compatibili, non cerco solo il risparmio, è molto importante la qualità dell'inchiostro (ovviamente non parlo dei testi ma dei lavori di grafica). l'originale epson è davvero ottimo, sia come resa che come durata sui vari supporti. non posso dire lo stesso degli altri inchiostri, ma la ricerca continua: spero sempre di trovarne uno decente. nel frattempo uso le altre stampanti per i testi e questa la tengo per le foto, però è una rottura (anche perché capita sempre di dover stampare qualcosa al volo e se le altre sono impegnate tocca a questa).

domthewizard
22-02-2010, 15:38
beh se vuoi usare le autoreset posso passarti il link di dove mi rifornisco io :boh:

pixeldot
22-02-2010, 15:45
grazie! (non so se si può nel thread, mandamelo pure in pv)

domthewizard
22-02-2010, 16:05
pm inviato :D