View Full Version : HS10 Fuji Finepix
Ciao ragazzi... volevo segnalarvi questa comparativa tra TZ10 e HS10 persa in modo impietoso dalla HS10
http://francescophoto.wordpress.com/2010/06/22/due-gallerie-fuji-hs10-e-panasonic-tz10/
Per il resto anche io sono indeciso tra questi due modelli anche se le dimensioni e le pile della Fuji mi stanno facendo propendere verso la Nikon.
Un saluto,
Hai avuto modo di vedere la qalità delle foto della nikon? anche io sarei indirizzato verso la nikon...
ciao
sto pensando di comprare questa fotocamera .. leggendo tutti post pero' mi sono venuti dei dubbi ... volendo spendere circa 400 euro .. ne vale la pena comprarla? o fa foto penose? :rolleyes:
megthebest
24-06-2010, 21:06
ciao
sto pensando di comprare questa fotocamera .. leggendo tutti post pero' mi sono venuti dei dubbi ... volendo spendere circa 400 euro .. ne vale la pena comprarla? o fa foto penose? :rolleyes:
fa foto con in pratica 5Mpixel di dettaglio sui 10 del sensore:)
non per questo si può dire che sono pessime.. la versatilità e il software che ha poi fanno si che abbia funzionalità che altre bridge non hanno;)
piercing79
24-06-2010, 21:11
questa hs10 non riesce a convincere nessuno pienamente... troppi giudiszi contrastanti... io vorrei capire in definitiva se fa foto buone come la lumix fz8 o è inferiore. non ho trovato nessum pargone. solo con la fz38.
io sto prendendo in considerazione la ex fh100 della casio.. è compatta ma ha tutto!
mi interessava molto lo zummone :D
ci sono altre bridge con pari caratteristiche?
piercing79
24-06-2010, 21:54
x me con pari caratteristiche nessuna... c è un altra 30x ma è senza controlli manuali!
mm e che fare allora?
esistono altre bridge con zoom minore ?
con caratteristiche migliori?
megthebest
24-06-2010, 22:10
mm e che fare allora?
esistono altre bridge con zoom minore ?
con caratteristiche migliori?
se resti sul sensore 1/2,3" o 1/2,33" le foto per quanto belle non possono avere i dettagli necessari alla stampa in formato più grande di un 20*30.
per qualcosa di meglio bisogna optare per sensori + grandi tipo 1/1,6" della Fuji S200EXR o 1/1,7" della Canon S90 G10 e G11 ;)
e se optassi x la s2500hd ?
credo il sensore è simile pero meno zoom e costa molto meno.. da quello che ho capito x avere un sensore migliore si deve andare sulle reflex..
megthebest
24-06-2010, 22:34
e se optassi x la s2500hd ?
credo il sensore è simile pero meno zoom e costa molto meno.. da quello che ho capito x avere un sensore migliore si deve andare sulle reflex..
e si.. per qualcosa di qualitativamente impeccabile ci sono le reflex.. a patto di poter spendere per le ottiche ed avere la costanza di portar dietro l'ambaradan..
la s2500 mi sa che è praticamente come le altre del lotto di cui fa parte anche la hs10;)
quindi sono uguali con zoom minore x la s2500hd?
piercing79
26-06-2010, 19:43
ma il top in assoluto delle bridge è la S100FS o la S200EXR tra le due non ho ben capito la differenza...
forse la prima l ho trovata "usata" a 300 euro. mi blocca lo zoom limitato e poco grand angolo...
una domanda per me importante OT . perche devo farmi chiarezza in questo.
sè ho ad esempio una 14mpx con zoom 3x e una 7 mega mpx con zoom 12x.
fotografo un soggetto con lo zoom al massimo. poi a computer con quale delle 2 ho il maggior dettaglio? con quella da 14mpx e 3x se faccio un taglio per avere la stessa inquadratura dell altra ottengo lo stesso risultato , igliore o peggiore? ho preso esempi di mpx e focali a caso. ma è per capire se ha importanza lo zoom super o se è meglio piu mpx e qualita elevata e poi fare dei tagli... se qualcuno puo spiegarmi bene ... ringrazio in anticipo
piercing79
28-06-2010, 08:58
è morto questo topic chenon rsp piu nessuno?:(
Ma dipende da sensore a sensore,e dall'ottica che c'è avanti,non penso si possa dire a prescindere quale dei due sistemi abbia maggiore dettaglio,usando sia sensore che ottiche buone può risultare migliore l'uno o l'altro.
Quindi non esiste la risposta giusta,magari se te avevi in mente due modelli precisi di fotocamere dille e magari c'è qualcuno che le ha provate e quindi riesca a dirti ciò che vuoi sapere.
piercing79
28-06-2010, 12:23
allora prendiamo appunto come esempio la HS10 contro... S100FS. una con sensore • 1/2.3 " BSI-CMOS ma 30x e l altra con sensore • 2/3-inch Super CCD HR ma zoom 14x....
vorrei capire se faccio una foto al max zoom di entrambe e poi con la 100fs voglio ritagliare la stessa porzione ottenuta con la hs10 a 30x, ottengo un risultato migliore o peggiore???perche se con la 100fs andasse meglio i 30 per dell hs10 sarebero inutili
aspetto una rsp con ansia!
allora prendiamo appunto come esempio la HS10 contro... S100FS. una con sensore • 1/2.3 " BSI-CMOS ma 30x e l altra con sensore • 2/3-inch Super CCD HR ma zoom 14x....
vorrei capire se faccio una foto al max zoom di entrambe e poi con la 100fs voglio ritagliare la stessa porzione ottenuta con la hs10 a 30x, ottengo un risultato migliore o peggiore???perche se con la 100fs andasse meglio i 30 per dell hs10 sarebero inutili
aspetto una rsp con ansia!
Mhmm... Super CCD 11,1Mpixel 2/3" contro BSI-CMOS 10Mpixel 1/2,33"
Di differenza qualitativa di sicuro ce n'è tanta.
I calcoli sono abbastanza difficili per capire che risoluzione avrebbe il ritaglio centrale da fare sulla S100fs... o forse sono semplici ma non riesco a cogliere la via semplice perchè non riesco a pensare se non in maniera trigonometrica (di cui però non ricordo praticamente nulla)
Prima cosa si dovrebbe conoscere l'angolo inquadrato dalle due fotocamere e poi da li fare i calcoli... :confused:
piercing79
28-06-2010, 13:18
:muro: ah ah...oddio che casino... se qualcuno mi sa rsp.. sarebbe molto utile saperlo per capire cosa vale la pena comprare.. inutile essere attratti da un 30x se ho lo stesso con una 14x ma di qualita maggiore
megthebest
28-06-2010, 13:28
:muro: ah ah...oddio che casino... se qualcuno mi sa rsp.. sarebbe molto utile saperlo per capire cosa vale la pena comprare.. inutile essere attratti da un 30x se ho lo stesso con una 14x ma di qualita maggiore
probabilmente se al 14,3 ottico aggiungi il 2x digitale la foto della s100 continuerà ad essere migliore della HS10 a 30x:D
questo un esempio di uso dello xoom 28,6x della mia s200exr:
Grandangolo:
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/692261DSCF2563.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=692261DSCF2563.JPG')
Full zoom 14,3 * 2 digitale:
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/729269DSCF2564.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=729269DSCF2564.JPG')
ah dimenticavo.. tutto a mano libera ...
piercing79
28-06-2010, 13:34
lo zoom digitale non l ho mai preso in considerazine.è come se non esistesse x me... piuttosto interpolo con photoshop!:D
ma la s200exr non ha il sensore grande come la 100fs mi pare o sbaglio?
megthebest
28-06-2010, 13:39
lo zoom digitale non l ho mai preso in considerazine.è come se non esistesse x me... piuttosto interpolo con photoshop!:D
ma la s200exr non ha il sensore grande come la 100fs mi pare o sbaglio?
leggermente + piccolo.
parliamo di un 1/1,6" contro 1/1,5" (2/3") ;)
piercing79
28-06-2010, 13:47
a ok... perche ho una tabella comparativa davanti e vdendo un 1/1,8 e un 2/3 ho fatto una media e mi pareva ci fosse piu differenza. ma quindi tra la 100fs e la 200exr??? cosa cambia? ho sempre piu confusione...
cmq prima stavo guardando le caratteristiche della Fz8 che ha il sensore grande come la hs10. io con la Fz8 mi sono sempre trovato beissimo e non ho mai avuto problemi di qualita. quindi in teoria La HS10 dovrebbe essere qualititivamente tanto quanto la Fz8?
o mi sbaglio pure qui?
piercing79
29-06-2010, 19:49
??? c è nessuno???
cataflic
01-07-2010, 08:36
??? c è nessuno???
In pratica e senza fare calcoli complicati, vatti a vedere le immagini tecniche di esempio su imaging-resource e capisci subito qual è il livello di dettaglio risolto dalle varie digitali.
Ciao
giosimar
02-07-2010, 00:13
a ok... perche ho una tabella comparativa davanti e vdendo un 1/1,8 e un 2/3 ho fatto una media e mi pareva ci fosse piu differenza. ma quindi tra la 100fs e la 200exr??? cosa cambia? ho sempre piu confusione...
cmq prima stavo guardando le caratteristiche della Fz8 che ha il sensore grande come la hs10. io con la Fz8 mi sono sempre trovato beissimo e non ho mai avuto problemi di qualita. quindi in teoria La HS10 dovrebbe essere qualititivamente tanto quanto la Fz8?
o mi sbaglio pure qui?
la fz8 ha una signora lente.
la hs10 insomma...
d'altro canto la fz8 ha uno zoom molto più limitato, nonché una serie di altre limitazioni, per non parlare di un sensore decisamente rumoroso.
Se interessa, ho visto su un sito la s200exr a 300 euro.
www.nico
02-07-2010, 09:03
Ciao a tutti anche a voi avete notato che lo zoom è parecchio duro dai 50mm in su??
Ciao a tutti anche a voi avete notato che lo zoom è parecchio duro dai 50mm in su??
No, il mio no....anzi, devo stare attento quando apro il paraluce (è di quelli in gomma), perchè facilmente si tira dietro lo zoom.
Comunque, dopo aver fatto qualche centinaia di scatti in ferie, devo dire di essere moderatamente soddisfatto: qualità non eccelsa (comunque passabile) ma versatilità unica.
megthebest
08-07-2010, 14:17
mauro.c hai qualche scatto da proporci?
mauro.c hai qualche scatto da proporci?
Si, contavo di condividerne qualcuno con voi, ma non ho ancora avuto tempo per fare la cernita.....coming soon
EDIT: non aspettatevi scatti da urlo, oltre alla macchina c'è pure l'handicap del fotografo !!!
Si, contavo di condividerne qualcuno con voi, ma non ho ancora avuto tempo per fare la cernita.....coming soon
EDIT: non aspettatevi scatti da urlo, oltre alla macchina c'è pure l'handicap del fotografo !!!
Ecco qualche scatto
http://img401.imageshack.us/i/dscf0997j.jpg/
http://img194.imageshack.us/i/dscf1009j.jpg/
http://img337.imageshack.us/i/dscf1057q.jpg/
http://img641.imageshack.us/i/dscf1066b.jpg/
http://img143.imageshack.us/i/dscf1080.jpg/
http://img689.imageshack.us/i/dscf1085q.jpg/
http://img64.imageshack.us/i/dscf1093.jpg/
Comments are welcome
Comments are welcome
nessun commento ?
megthebest
17-07-2010, 13:58
nessun commento ?
complimenti per la prima, la seconda e l'ultima del cammello.
gli altri sembrano scatti senza preciso intento e anche il cammello avrebbe meritato una composizione e un inquadratura migliori:)
La nitidezza è cmq buona e denota un buon comportamento della macchina in condizioni di luce standard.
potresti fare qualcosa al buio e qualche macro?;)
complimenti per la prima, la seconda e l'ultima del cammello.
gli altri sembrano scatti senza preciso intento e anche il cammello avrebbe meritato una composizione e un inquadratura migliori:)
Grazie.
Ti assicuro che fare una composizione decente del cammello con 2000 crocieristi che continuavano a passarmi davanti è stata un'impresa.....
La nitidezza è cmq buona e denota un buon comportamento della macchina in condizioni di luce standard.
Non sai quanto mi fa piacere sentirtelo dire......all'inizio pensavo di aver buttato via 400 euro......
potresti fare qualcosa al buio e qualche macro?;)
Certo, appena capita l'occasione volentieri.
Intanto sto mettendo in ordine le foto delle ferie, se capita qualche altro scatto carino, ve lo condivido
potresti fare qualcosa al buio e qualche macro?;)
Eccone una al buio
http://img844.imageshack.us/img844/1544/dscf1377.jpg
Se guardi i tag exif, trovi anche quello di PS, ma non ho fatto nessuna elaborazione, l'ho solo raddrizzata un po': l'immagine è come l'ho scattata, a 800 ISO
certo che nonostante la potenzialita' enorme rispetto alle concorrenti è stata stroncata da dpreview
megthebest
19-07-2010, 11:53
certo che nonostante la potenzialita' enorme rispetto alle concorrenti è stata stroncata da dpreview
eh si ma le potenzialità non ben implementate (o sfruttate che dir si voglia) unite ai limiti fisici dell'accoppiata sensore/ottica/mega zoom non potevano certo far miracoli..
poi anche il prezzo di vendita non proprio popolare fa pendere l'ago della bilancia su recensioni solo discrete e non ottime..
se fosse stata venduta a 300€ allora sicuramente tutti avrebbero gridato al "miracolo"
certo che nonostante la potenzialita' enorme rispetto alle concorrenti è stata stroncata da dpreview
A me non sembra che dpreview l'abbia stroncata (posto che abbiano mai stroncato qualcosa in una recensione, di solito sono molto soft).....hanno semplicemente detto quello che qui stiamo scrivendo da 5 mesi e 40 pagine di post
The Fujifilm HS10 is at currently $440 the most expensive camera in this group test but looking at the spec sheet the premium over the competition seems justified. You get the longest zoom in this test (30x), 1080p full HD video, high speed video and stills capture plus DSLR-like controls (including a manual zoom ring) and build quality.
However, despite the DSLR looks and controls the HS10 (like all of the other cameras in this test) still captures its images on a tiny sensor that inevitably requires you to accept certain compromises in terms of image quality. The HS10's output is, viewed at a 100%, not too pretty, showing a mixture of noise, noise reduction and other sharpening artifacts. Again, this should not make you worry too much if you don't usually produce large prints of your pictures.
Queste a me piacciono molto
http://img840.imageshack.us/img840/7416/dscf1405z.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/7969/dscf1406.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/1812/dscf1407.jpg
http://img844.imageshack.us/img844/2028/dscf1408.jpg
A me non sembra che dpreview l'abbia stroncata (posto che abbiano mai stroncato qualcosa in una recensione, di solito sono molto soft).....hanno semplicemente detto quello che qui stiamo scrivendo da 5 mesi e 40 pagine di post
http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/page19.asp
http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/page19.asp
continuo a die che non vedo nessuna stroncatura, semmai è la S2500 ad uscirne stroncata, come "bottom of cthe class" in tutte e tre le categorie
Del resto era anche la "bottom of the cost" :D
continuo a die che non vedo nessuna stroncatura, semmai è la S2500 ad uscirne stroncata, come "bottom of cthe class" in tutte e tre le categorie
non è che la voglio stroncare io..
anzi sulla carta mi piaceva molto...
e superiore alle concorrenti come sensore e densita ha uno zoom piu' spinto costa molto di piu ...
ma sulle foto su tre provre è entrata nel secondo gruppo su 2 prove e nel terzo gruppo in una prova..
se non è stroncare ci manca poco.
la s2500 neanche la prendo in considerazione ,ho avuto la s2000 ,la davano per 6 scatti al secondo a piena risoluzione,in realta' erano interpolati...
falsissimi ,l'ho riportatata subito indietroo.
giosimar
20-07-2010, 21:38
le serie economiche fuji sono notoriamente delle fotocamere di bassa lega.
piercing79
04-08-2010, 19:04
mi potete dire quando è uscita in italia? perche l ho trovata usata e la venditrice dice:
Salve,
mi dispiace, ma si sbaglia. In Italia è uscita all'inizio dell'anno. Se lei è interessatoall'acquisto posso inviarle copia della fattura e della garanzia via email.
saluti
a me non risultava... che sia una fregatura?
ma che,sarà uscita da 2 mesi,ed io ancora che non riesco a trovarla nuova,attento che mi puzza di "SOLA"
mi potete dire quando è uscita in italia? perche l ho trovata usata e la venditrice dice:
Salve,
mi dispiace, ma si sbaglia. In Italia è uscita all'inizio dell'anno. Se lei è interessatoall'acquisto posso inviarle copia della fattura e della garanzia via email.
saluti
a me non risultava... che sia una fregatura?
se guardi i post a ritroso, vedi che in Italia ha iniziato a essere venduta verso fine Aprile.....questo non significa che uno non potesse acquistarla online da un sito giapponese o americano o afghano :D , la macchina rimane quella (e la Fuji riconosce la garanzia worldwide, solamente le spese di spedizione sono a tuo carico se non è importata da Fuji Italia)
Scusa Mauro ma del manuale in italiano in pdf non c'è traccia ??
Si riesce a tradurre quello in inglese ?
piercing79
04-08-2010, 22:35
se guardi i post a ritroso, vedi che in Italia ha iniziato a essere venduta verso fine Aprile.....questo non significa che uno non potesse acquistarla online da un sito giapponese o americano o afghano :D , la macchina rimane quella (e la Fuji riconosce la garanzia worldwide, solamente le spese di spedizione sono a tuo carico se non è importata da Fuji Italia)
ma la signora dice che in italia è uscita i primi dell anno... non che è uscita chissa dove e lei l ha presa... bho
Scusa Mauro ma del manuale in italiano in pdf non c'è traccia ??
Si riesce a tradurre quello in inglese ?
Io ce l'ho quello in italiano.....adesso non mi ricordo se era nella confezione della macchina (mi sembra di si) o se l'ho scaricato in rete....comunque, se ti ti interessa, dimmi come preferisci che te lo mandi/condivida (sono 3.5MB)
Io ce l'ho quello in italiano.....adesso non mi ricordo se era nella confezione della macchina (mi sembra di si) o se l'ho scaricato in rete....comunque, se ti ti interessa, dimmi come preferisci che te lo mandi/condivida (sono 3.5MB)
Ti ho mandato una mail con la richiesta.
Grazie
Qualche mese fa abbiamo scritto che la HS10 sarebbe stata un sucesso clamoroso o un flop enorme, no mezze misure.....qualcuno ha i dati di vendita per verificare se ci abbiamo azzeccato ?
piercing79
06-08-2010, 08:27
con l uscita dell Pana FZ100 ho subito abbandonato la hs10 a priori.
con l uscita dell Pana FZ100 ho subito abbandonato la hs10 a priori.
cosa avrebbe secondo te in più rispetto alla HS10 ?
piercing79
06-08-2010, 09:25
non saprei. sinceramente. è una quetione di fiducia avevndo avuto la fz8. esteticamente mi piace molto ma molto di piu. è meno ingobrante. ha uno schermo completamente orientabile.l ottica credo sia migliore. per il resto si vedra. una è 10mpx una 14 ma qui ci sarebbe da discutere parecchio.maledetta corsa ai mpx!!!
fin ora su Dpreview le bridge della panasonuc ne ono sempre uscite vincenti. vado a fiducia
non saprei. sinceramente. è una quetione di fiducia avevndo avuto la fz8. esteticamente mi piace molto ma molto di piu. è meno ingobrante. ha uno schermo completamente orientabile.l ottica credo sia migliore. per il resto si vedra. una è 10mpx una 14 ma qui ci sarebbe da discutere parecchio.maledetta corsa ai mpx!!!
fin ora su Dpreview le bridge della panasonuc ne ono sempre uscite vincenti. vado a fiducia
Ah, OK, te l'ho chiesto perchè non vedevo grossi punti a favore della pana rispetto alla fuji.
Il display non sapevo fosse orientabile, dal sito pana non si capisce.
Potremmo ricominciare a discutere fino al flame se siano meglio le batterie stilo della fuji o il pacco Li-Ion della pana.....
Il prezzo annunciato (non è ancora uscita in Italia, vero ?) sembra anche più alto della fuji
piercing79
06-08-2010, 11:18
è uscita ieri. in vendita sul sito della panasonic. mail bello che da oggi è chiuso per ferie.. ha meolto senso tutto cio!!!
cmq su ebay l ho trovata da un venditore tedesco. e l ho presa. costa veramente tanto per i prezzi a cui ci siamo abituati negli ultimi anni. brige da 350 euro era gia troppo... non come fino a metà del 200 che costavano anche 1000 euri...
cmq Fz100 piu sdHc da 8 gb e borsa 520 compreso il corriere..
é molto e tanti diranno che non vale questo prezzo. in effetti si trova la hs10 a 350 euro su e bay. speriamo di essere sosddisfatto. er me quel che conta su queste fotocamere non è stampare poster!!! ma la VERSATILITA!!!:D
quel che conta su queste fotocamere non è stampare poster!!! ma la VERSATILITA!!!:D
straquoto!!!
ti auguro di essere soddisfatto del tuo aquisto
piercing79
06-08-2010, 12:09
lo spero... prima dell esistenza della fz100 ero assolutamente attratto dalla HS10 cmq...non penso sia una cattiva fotocamera. ma è versatile! la la stessa cifra della fz100 piu o meno potevo prendere la olympus micro 4/3 con kit di 2 obiettiv. ma sembre lasolita solfa... cambiare obiettivi ecc...avevo pensato anche ad una d5000 piu tamron 18-270 ma cmq prezzo piu alto. peso notevole e non hai cmq quella focale della Fz100.
sono un po stufo di gente ch si lament della qualita delle bridge ecc.. alla fine sono delle compattone con piu zoom , funzioni manuali che ti permettono molta creativita ma non per uso PROFESSIONALE!. il 90% della gente le garda a video o stampa 13x18 ... se uno vuole fare poster si prende una reflex:D
megthebest
06-08-2010, 12:13
straquoto!!!
ti auguro di essere soddisfatto del tuo aquisto
però una bridge di qualità per un eventuale poster da 50X70 esiste.
La mia S200EXR permette di fare ottime cose...lo so ha meno funzionalità video e zoom ed è più pesante ma costa addirittura meno e per chi come me forse in un futuro prossimo passerà a reflex, è un bene poter sfruttare a dovere una bridge sopra la media.
Ho provato un 50x70 e devo dire di essere stato veramente sorpreso per l'ottima qualità e definizione ottenuta (la S100FS sarebbe staat ancora migliore da questo punto di vista)
Detto questo nulla toglie alla HS10 e FZ100 il primato di essere le più riuscite della categoria e con buoa luce sappiano fare ottime cose:)
piercing79
06-08-2010, 12:18
di sicuro al tua è ottima. ma non è versatile come voglio io. senno l avrei presa senza buddio pr la qualita.. come la fz50 ma non ha grandangolo, poco zoom. a to punto . piuttosto della tua prendo subito na reflex piu tamron 18 270
megthebest
06-08-2010, 12:30
di sicuro al tua è ottima. ma non è versatile come voglio io. senno l avrei presa senza buddio pr la qualita.. come la fz50 ma non ha grandangolo, poco zoom. a to punto . piuttosto della tua prendo subito na reflex piu tamron 18 270
per 300€ ??
peserà 850g ma come versatilità è ben superiore alla reflex+tamron 18-270;)
qualitativamente non discuto sulle reflex, anche se accoppiarla ad un tuttofare come il 18-270 non renderà mai al massimo;)
piercing79
06-08-2010, 13:01
per 300 euro allora si:D nikon+tamron arrivi a 900 mi sa...
MacGiangi
12-08-2010, 18:25
straquoto!!!
ti auguro di essere soddisfatto del tuo aquisto
Ultra concorde !!!
Appena comprato HS10 ad €400,00 in negozio !
Mi hanno appena rubato uja Canon sx1is .
Speriamo bene !
piercing79
12-08-2010, 19:03
a me scoccia aver speso 500 per la fz100 doveva costare come la hs10
SuperMariano81
12-08-2010, 19:18
lil 90% della gente le garda a video o stampa 13x18 ... se uno vuole fare poster si prende una reflex:D
ehm non è per niente vero. :stordita:
(ogni tanto passo di qui)
piercing79
12-08-2010, 19:26
a me pare di si. avere la reflex adesso è veramente uno status symbol. purtroppo. non c è turista che non la abbia e di sicuro le useranno in automatico
SuperMariano81
12-08-2010, 19:32
a me pare di si. avere la reflex adesso è veramente uno status symbol. purtroppo. non c è turista che non la abbia e di sicuro le useranno in automatico
boh, io me ne frego degli statul symbol, o di quelli che le usano in "A" (anche se mi fanno sorridere), in ogni caso mi pare un pò superficiale dire che "si usano per i poster"....
con la reflex ci tiro fuori la foto che voglio io, con la bridge è dura, vedi la foto che hanno postato qualche pagina fa, 800iso e già ha parecchio rumore....
hai letto quello che ti ho detto di la?
se sai già di passare a reflex il prossimo anno, non prendere la bridge. ;)
piercing79
12-08-2010, 20:45
boh, io me ne frego degli statul symbol, o di quelli che le usano in "A" (anche se mi fanno sorridere), in ogni caso mi pare un pò superficiale dire che "si usano per i poster"....
con la reflex ci tiro fuori la foto che voglio io, con la bridge è dura, vedi la foto che hanno postato qualche pagina fa, 800iso e già ha parecchio rumore....
hai letto quello che ti ho detto di la?
se sai già di passare a reflex il prossimo anno, non prendere la bridge. ;)
ho gia preso la fz100. cmq lavorando in manuale ci riesco a fare di tutto, non vedo limitazioni. il prox anno magari trovo qualche offerta o usato buono per una reflex. tipo la D500 che mi interessava per lcd orientabile
SuperMariano81
12-08-2010, 21:07
ho gia preso la fz100. cmq lavorando in manuale ci riesco a fare di tutto, non vedo limitazioni. il prox anno magari trovo qualche offerta o usato buono per una reflex. tipo la D500 che mi interessava per lcd orientabile
aspetta che passi l'entusiasmo iniziale, provala alla sera/notte o per usi particolari tipo animali, macro, ritratti ;)
in alcuni casi le bridge danno ottimi risultati
piercing79
12-08-2010, 21:38
si si..lo so..ne ho sempre avute. se ti faccio l elenco di quelle avute tra compatte e brige edi quelle che ho tutt ora mi credi pazzo...
Althotas
14-08-2010, 20:09
Un saluto a tutti :),
1 mesetto fa è uscita la recensione della HS10 su imaging-resource.com, che potete leggere qua:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/HS10/HS10A.HTM
(mi scuso se fosse già stata segnalata, ieri ho letto tutta la discussione e mi pare di non averla vista).
Penso che una attenta lettura potrà essere d'aiuto anche a chi già possiede questa fotocamera che a me, nonostante tutto quello che è stato detto su di essa nei mesi passati (pre e post uscita), non sembra essere così malvagia come forse potrebbe sembrare, e trovo che abbia una sua "ragione di esistere" e di essere presa in considerazione/acquistata da chi vede la fotografia non solo sotto l'aspetto tecnico puro, ma come un hobby divertente e appagante sotto altri punti di vista :)
"Cogliere l'attimo fuggente" è impagabile.. per tutto il resto c'è Mastercard :D con i soliti 2 Kg di roba da portarsi appresso, il piacere di cambiare le ottiche, di tenerle pulite, di fare foto il più perfette possibile, di spendere anche alcuni minuti prima di scattare, di godere anche del "solo possesso" di certi eccellenti oggetti, etc etc etc :)
Con l'occasione vi segnalo anche i commenti su dpreviews rilasciati dai possessori:
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=fujifilm_hs10
Cambiando discorso, sono rimasto un po' deluso :( dal notare che, dopo aver letto interamente questa discussione, si è parlato spesso e volentieri di reflex mentre non ho trovato paragoni approfonditi con quelli che, secondo me, sono i diretti antagonisti di questa camera, tipo la Lumix FZ38 (per citarne una). Come pure non ho letto approfondimenti di un certo tipo, per esempio sul funzionamento del mirino elettronico, del display, dell'ergonomia/funzionalità in generale, et similia. L'impressione che ho avuto è che questa fotocamera sia stata snobbata a priori da molti, e considerata una outsider sulla base di (note) nozioni tecniche generali più che su prove reali sul campo fatte seriamente. Dimenticando inoltre il concetto da me espresso sopra "cogli l'attimo fuggente, perchè potrebbe non ripresentarsi", a favore di disquisizioni tecniche, indubbiamente importanti, piacevoli ed interessanti, ma che a volte possono essere decisamente meno importanti come parametro di valutazione nella scelta di una fotocamera (e qua, secondo me, si potrebbe aprire una interessante discussione). C'è una bella differenza tra l'essere riusciti a fare una foto immortalando quel particolare momento, magari non bellissima e/o perfetta, e non averla fatta per niente. A volte è una questione di una manciata di secondi, in altri casi di situazioni quasi "impossibili" se non si ha a portata di mano e pronta all'uso una certa ottica (p.e. nel macro o nel tele "spinto").
Dopo aver letto parecchio in giro sulla HS10 e aver visto risultati sul campo (quelli teorici non mi interessano) discordanti, la mia impressione è che, con camere di questo tipo, sia necessario dedicarci parecchio tempo inizialmente, al fine di individuare qualche setup ottimale da usarsi poi in seguito nelle classiche situazioni di scatto più ricorrenti. Fare tentativi un po' a caso non credo sia l'approccio corretto. Metodo ferreo e disciplina potrebbero portare a qualcosa di buono :D. A tal proposito attendo di sentire le vostre opinioni sulle foto presenti nella recensione che vi ho indicato. L'analisi 1:1 (pixel level) a me interessa relativamente (direi più niente che poco), perchè non è quella la situazione tipica che viene poi usata quando andiamo a guardare una foto, da soli o in compagnia. O sbaglio? :D
Buon ferragosto a tutti :)
ps. sono uno "della vecchia guardia", che una trentina di anni fa è andato in giro per anni con i soliti 2-3 Kg di roba costosa e ha fatto alcune belle foto (ma divertendosi poco - difficile conciliare le due cose quando si va a cercare la perfezione fotografica), che stampava in B/N e qualche volta anche a colori, e che ultimamente dà più importanza ad altri aspetti di questo affascinante hobby :p
Un saluto a tutti :),
1 mesetto fa è uscita la recensione della HS10 su imaging-resource.com, che potete leggere qua:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/HS10/HS10A.HTM
(mi scuso se fosse già stata segnalata, ieri ho letto tutta la discussione e mi pare di non averla vista).
Penso che una attenta lettura potrà essere d'aiuto anche a chi già possiede questa fotocamera che a me, nonostante tutto quello che è stato detto su di essa nei mesi passati (pre e post uscita), non sembra essere così malvagia come forse potrebbe sembrare, e trovo che abbia una sua "ragione di esistere" e di essere presa in considerazione/acquistata da chi vede la fotografia non solo sotto l'aspetto tecnico puro, ma come un hobby divertente e appagante sotto altri punti di vista :)
"Cogliere l'attimo fuggente" è impagabile.. per tutto il resto c'è Mastercard :D con i soliti 2 Kg di roba da portarsi appresso, il piacere di cambiare le ottiche, di tenerle pulite, di fare foto il più perfette possibile, di spendere anche alcuni minuti prima di scattare, di godere anche del "solo possesso" di certi eccellenti oggetti, etc etc etc :)
Con l'occasione vi segnalo anche i commenti su dpreviews rilasciati dai possessori:
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=fujifilm_hs10
Cambiando discorso, sono rimasto un po' deluso :( dal notare che, dopo aver letto interamente questa discussione, si è parlato spesso e volentieri di reflex mentre non ho trovato paragoni approfonditi con quelli che, secondo me, sono i diretti antagonisti di questa camera, tipo la Lumix FZ38 (per citarne una). Come pure non ho letto approfondimenti di un certo tipo, per esempio sul funzionamento del mirino elettronico, del display, dell'ergonomia/funzionalità in generale, et similia. L'impressione che ho avuto è che questa fotocamera sia stata snobbata a priori da molti, e considerata una outsider sulla base di (note) nozioni tecniche generali più che su prove reali sul campo fatte seriamente. Dimenticando inoltre il concetto da me espresso sopra "cogli l'attimo fuggente, perchè potrebbe non ripresentarsi", a favore di disquisizioni tecniche, indubbiamente importanti, piacevoli ed interessanti, ma che a volte possono essere decisamente meno importanti come parametro di valutazione nella scelta di una fotocamera (e qua, secondo me, si potrebbe aprire una interessante discussione). C'è una bella differenza tra l'essere riusciti a fare una foto immortalando quel particolare momento, magari non bellissima e/o perfetta, e non averla fatta per niente. A volte è una questione di una manciata di secondi, in altri casi di situazioni quasi "impossibili" se non si ha a portata di mano e pronta all'uso una certa ottica (p.e. nel macro o nel tele "spinto").
Dopo aver letto parecchio in giro sulla HS10 e aver visto risultati sul campo (quelli teorici non mi interessano) discordanti, la mia impressione è che, con camere di questo tipo, sia necessario dedicarci parecchio tempo inizialmente, al fine di individuare qualche setup ottimale da usarsi poi in seguito nelle classiche situazioni di scatto più ricorrenti. Fare tentativi un po' a caso non credo sia l'approccio corretto. Metodo ferreo e disciplina potrebbero portare a qualcosa di buono :D. A tal proposito attendo di sentire le vostre opinioni sulle foto presenti nella recensione che vi ho indicato. L'analisi 1:1 (pixel level) a me interessa relativamente (direi più niente che poco), perchè non è quella la situazione tipica che viene poi usata quando andiamo a guardare una foto, da soli o in compagnia. O sbaglio? :D
Buon ferragosto a tutti :)
ps. sono uno "della vecchia guardia", che una trentina di anni fa è andato in giro per anni con i soliti 2-3 Kg di roba costosa e ha fatto alcune belle foto (ma divertendosi poco - difficile conciliare le due cose quando si va a cercare la perfezione fotografica), che stampava in B/N e qualche volta anche a colori, e che ultimamente dà più importanza ad altri aspetti di questo affascinante hobby :p
Carissimo Althotas,
se fossi un amministratore del forum, mi verrebbe il dubbio che mauro.c sia iscritto con due diversi nick, tanto mi identifico in quello che scrivi. :D
La recensione l'avevo già letta alcuni mesi orsono e sono rimasto colpito già dall'incipit, specialmente (e l'avevo anche riposrtato in un mio post) la frase che definisce la HS10 "Swiss-Army-knife of a camera".
Concordo con te anche sul fatto che si è poco parlato dell'aspetto ergonomico della macchina, concentrandoci (es esasperandoci) su quello qualitativo.
Per chi è interessato a questo aspetto, rimedio subito con alcune valutazioni:
- Il display LCD, sufficientemente luminoso anche in piena luce, è molto comodo da usare nelle situazioni in cui non si riesce ad inquadrare direttamente dal mirino (es. foto sopra la folla), grazie allo snodo che ne consente la rotazione verticale.
Temevo mi mancasse, rispetto alla mia precedente Canon, la rotazione orizzontale, ma sinora questa lacuna si è fatta sentire solo in una occasione (autoscatto)
- Il mirino elettronico non è il massimo secondo me, in quanto la sua superficie non copre tutta la superficie della feritoia dell' oculare, lasciando due fasce laterali scoperte che, a volte, danno origine a strani fenomeni di riflessione della luce.
Inoltre, quando si abilita la visualizzazione delle informazioni di scatto, risulta forzatamente affollato.
Ciò premesso, per me rimane il sistema di puntamento preferito, non capisco come si faccia a fare foto usando esclusivamente l'LCD. Questione di abitudine ?
- Molto utile, sia per l'LCD che per il mirino, la griglia sovrapponibile: non so se adesso quasi tutte le macchine abbiano questa funzione, quando acquistai quella precedente l'avevano in poche.
- I comandi sul dorso sono molti, ma in posizione estremamente comoda, e consento di regolare pratgicamente tutte le funzioni di scatto, senza dover navigare nei menu di configurazione. L'unica difficoltà iniziale è memorizzare l'associazione posizione-funzione di ciascuno.
Ecco finalmente tre difetti, anche se veniali.
- La ghiera di selezione dei programmi è un po' troppo "morbida" nella rotazione. Questo comporta che, spesso, riponendo la macchina in una borsa o custodia, la ghiera si sposta dalla posizione originale. All'accensione successiva dovete ricordarvi di verificare che la macchina sia impostata nel programma che desiderate.
- La vite dell'attacco del cavalletto è troppo vicina allo sportello delle batterie. Questo comporta che se lasciate sempre montato un attacco rapido per cavalletto, questo vi impedisce di cambiare le batterie, deve essere rimosso prima.
- Per come è fatto il gruppo ottico, non è possibile utilizzare filtri "normali" da 58mm, in quanto il bordo del filtro causa un effetto vignetting sull'inquadratura.
Ho letto che esistono appositi filtri "thin", con il bordo più sottile, ma sono riluttante ad ordinarli online, per ritrovarmi con un doppione di quello che possiedo già.
Spero di non avervi annoiato, buon ferragosto
giosimar
15-08-2010, 22:40
non posso che quotare.
Se la qualità è senz'altro un aspetto importante, l'ergonomia viene troppo spesso sottovalutata.
Althotas
18-08-2010, 14:34
- Recensione: è uscita la recensione della HS10 su digitalcamerainfo.com (è su 16 pagine), che potete leggere qua: http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-FinePix-HS10-Digital-Camera-Review-21833.htm
Secondo me ne esce abbastanza bene, prendendo in esame i risultati "fotografici" che di solito interessano di più. Confermati i "minus" già noti, come pure i "plus" rispetto ad altre dirette concorrenti (nelle pagine finali ci sono comparazioni con altre camere da loro recensite).
- Awards: - La HS10 vince l'EISA "European Super Zoom Camera 2010-2011" Award.
Tratto dall'articolo: "Commenting about the award, EISA jury said: "Despite the huge 30x optical zoom range, which stretches from 24–720mm*1, this camera's lens is comparable in size to a normal 18–55mm SLR kit lens and is as light as 730g*2. This camera is an excellent choice for beginners, but there are also plenty of creative functions for the advanced photographer. Besides P/A/S/M exposure modes, the HS10 provides raw-format recording, a hotshoe, an ISO 6400 setting, Full HD video and a 3.0 inch tilting LCD – a camera that will be appreciated by photographers of any level."". Link all'articolo completo: http://www.imaging-resource.com/NEWS/1281971905.html
Evidentemente c'è più di qualcuno che ha apprezzato la grande versatilità del mezzo, e le prestazioni tutto sommato niente male, anche rapportate al prezzo ed al mostruoso zoom :), altrimenti un Award EISA non lo avrebbe preso.
@ Mauro: per intanto ti ringrazio delle varie info :), in seguito ti risponderò in modo dettagliato.
@ Mauro: per intanto ti ringrazio delle varie info :), in seguito ti risponderò in modo dettagliato.
Grazie a te per la segnalazione, vado subito a leggerla
Althotas
19-08-2010, 02:18
Vi segnalo un'altra recensione, non recente (ma mi pare non fosse stata indicata in passato), fatta da Photoxels:
http://www.photoxels.com/cameras/fujifilm-hs10-review/
La recensione è su 6 pagine. L'ho trovata simpatica perchè contiene alcune belle foto della camera vera e propria, e diversi "tips", alcuni dei quali potrebbero essere utili :)
Purtroppo, come spesso accade, non è stata indicata la versione del firmware della camera testata, e siccome per la HS10 ne sono stati rilasciati 2, di cui il primo molto importante per la IQ (il 31 maggio circa), resta qualche dubbio. Il tizio ha comprato la camera verso il 12 maggio (è scritto in cima ad una della pagine, forse l'ultima o penultima).
Con l'occasione riporto il link alla pagina degli aggiornamenti firmware per la HS10:
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_hs10/fupd.html
altra rece:
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10_review/
confronto:
http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=829&p1=6036&ma2=24&mo2=1109&p2=8566&ph=2
confronto:
http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=829&p1=6036&ma2=24&mo2=1109&p2=8566&ph=2
Interessante l'impostazione di questa comparativa, peccato che non tutti gli scatti siano confrontabili.
Comunque nel confronto con la FZ38 a mio avviso la Fuji ne esce molto bene: contorni meno sharp, ma colori migliori e comportamento a bassa luce molto migliore
giosimar
19-08-2010, 23:05
a mio parere sarebbe più interessante vedere come si comportano i raw per avere una vera comparativa.
I jpg panasonic sono decisamente "lavorati" in macchina.
altra review...
confronta i crop con la miglior bridge sul mercato:s100fs(peccato nono si trovi piu)
http://www.neocamera.com/review_fuji_hs10_more.html
ANDREASDEB75
25-08-2010, 13:47
Buongiorno, sono da pochi giorni un felice possessore di questa macchina fotografica. Ho letto che nel corso dell' anno sono stati rilasciati degli aggiornamenti firmware, se non erro l' ultimo e' l' 1.02. Volevo chiedere dove bisogna guarda per capire che firmware ha, perche' ho provato a dare un occhiata al menu' ma non sono riuscito a trovare nessuna voce per verificare questa cosa. Qualcuno sa dirmi come poter verificare che versione ho? Grazie a tutti.
sul sito ufficiale fuji c'è scritto tutto ;)
1) Check the firmware version.
Insert a blank formatted memory card in the camera.
Turn on your FinePix HS10 / HS11 while holding down the [DISP/BACK] button.
The number displayed on the screen is the camera's "CURRENT" firmware version.
ANDREASDEB75
25-08-2010, 14:07
Gentilissimo, grazie.
Althotas
25-08-2010, 15:00
confronta i crop con la miglior bridge sul mercato:s100fs(peccato nono si trovi piu)
Se interessa, una decina di giorni fa su ebay un powerseller tedesco ne aveva 10 (di s100fs) in vendita (singola asta "compralo subito), nuove. Le vende in "kit" con una borsa strana, una SD card e qualche altra cosa, a circa 540 euro (che mi sembrano tantini, ma forse potrebbe accettare qualche offerta ben più bassa, vista l'anzianità del prodotto).
Se interessa, una decina di giorni fa su ebay un powerseller tedesco ne aveva 10 (di s100fs) in vendita (singola asta "compralo subito), nuove. Le vende in "kit" con una borsa strana, una SD card e qualche altra cosa, a circa 540 euro (che mi sembrano tantini, ma forse potrebbe accettare qualche offerta ben più bassa, vista l'anzianità del prodotto).
grazie dell'info,l'avevo già vista :D aspetto/spero di trovare un buon usato...
su subito.it ce ne sono di usate ma,imho a prezzi un pò altini.
Althotas
26-08-2010, 10:09
Sai che ti dico? Che tra le 2, nonostante tutto, preferisco la HS10 perchè la trovo più versatile sotto diversi punti di vista (range dello zoom, tipo di batterie, peso, etc), non ultimo il fatto che i JPG sono validi :).
La s100fs è un'ottima macchina, ma per mettere in risalto le sue qualità superiori rispetto alla HS10, richiede l'uso dei RAW e un pochino di post processing, cosa non gradita a tutti. In una bridge dovrebbero (tutti) curare al massimo i JPG, perchè se scatto qualche centinaio di foto con una camera di questo tipo, non voglio essere costretto a perdere tempo con un software per sistemarli bene. Se poi tra tanti scatti voglio stamparne qualcuno in grande formato, ho sempre il RAW a disposizione, e solo in quel caso io mi dedicherei ad una messa a punto accurata del fotogramma. Le bridge si pongono sul mercato come camere versatili e tuttofare, quindi devono esserlo sotto tutti i punti di vista. L'utente tipico che le usa, come pure quello più "avanzato", quando usa una camera di questo tipo lo fa conscio dei pro e dei contro, quindi i "pro" ci devono essere tutti :)
Continuo inoltre a non "digerire" i grandangoli che partono da 28mm (s100fs). Certo, sempre meglio di un 30 o addirittura un 35mm (che secondo me è un grandangolo per modo di dire), ma non sufficiente in una camera "tuttofare" come una bridge. Il 24mm della HS10 secondo me è stata una scelta perfetta. Valido anche, eventualmente, un 25mm, ma non oltre.
Altra cosa che i produttori di bridge dovrebbero ficcarsi in testa, è che queste camere (intendo le "vere" bridge, con zoom manuale etc) dovrebbero essere dotate di un ottimo mirino elettronico, perchè chi proviene da una esperienza reflex (come il sottoscritto) andrà sicuramente ad usare spontaneamente l'EVF e non il display LCD, perchè viene spontaneo farlo in una camera che ricalca la stessa ergonomia di una reflex, nonchè dimensioni e peso. Ciò è principalmente dovuto alla corretta impugnatura che si deve usare in camere di questo tipo. Anche chi non ha precedenti esperienze, secondo me sarà portato ad usare molto di più l'EVF rispetto al display LCD, quindi questo aspetto deve essere tenuto molto più in considerazione dai produttori. Ci sono "features" alle quali posso facilmente rinunciare, vuoi perchè magari, nella pratica, si usano poco e/o magari con scarsi risultati, vuoi perchè, magari, sono state introdotte più per questioni marketing che altro, ma ad un buon mirino sono difficilmente diposto a rinunciare. La tecnologia esiste (vedi quelli, p.e., usati sulla panasonic G2 o sulla nuova Sony SLT-A55), quindi che si diano una smossa e comincino ad usarli tutti. E devono essere curati anche sotto il profilo ergonomico, quindi di dimensioni adeguate e circondati da gomma morbida e ben avvolgente. Tutte cose disponibili da decenni, che costano niente da implementare, solo un po' di intelligenza :)
Stesso concetto vale, seppur (per me) in modo minore come importanza, per il display LCD. Ormai dovrebbero partire tutti da 460k, avere un buon angolo di visione e contrasto alto, ed essere più articolati. In camere come la HS10 e simili, devono consentire di essere posizionati a 180° (cioè ribaltati), per garantire una protezione quando non usati.
Detto quanto sopra, secondo me ci potremo aspettare a breve l'introduzione di bridge migliori, perlomeno da qualche produttore. Sono moderatamente ottimista perchè ho letto con attenzione qualche articolo di anteprima della nuova fuji F300EXR, la nuova compatta tascabile con un incredibile cannone di 24-360mm in soli 33 millimetri di profondità :). Questa compatta utilizza una versione nuova del sensore EXR, e introduce qualche interessante miglioria. Per esempio un nuovo sistema di messa a fuoco più simile a quello delle reflex e che, sulla carta, dovrebbe introdurre notevoli migliorie in condizioni di luminosità sufficiente. Tale sistema va ad affiancarsi a quello classico, e la camera li utilizza entrambi, scegliendo automaticamente quello più consono in funzione della situazione di luce disponibile. Ben fatta. Altra cosa interessante è una innovativa costruzione del mostruso zoom, che staremo a vedere quali risultati porterà nella pratica. Sono curioso di leggere qualche recensione seria su questa nuova compatta.
Qua potete leggere qualche articolo di anteprima della F300EXR, e uno specifico sul nuovo sistema di messa a fuoco (ultimo link):
http://www.dpreview.com/news/1007/10072109fujifilmf300exr.asp
http://www.imaging-resource.com/PRODS/F300EXR/F300EXRA.HTM
http://www.dpreview.com/news/1008/10080505fujifilmpd.asp
Penso, e spero, che alcune di queste novità verranno introdotte in una futura bridge di fuji basata sul loro sensore EXR rinnovato, magari di dimensioni leggermente maggiori rispetto a quello usato sulla F300EXR (che comunque è già un pelo più grande dei CMOS da 10 MP usati recentemente in molte compatte) :). Un sensore, secondo me, spesso non "capito" dall'utente classico, il quale magari continua ad usare una EXR come una camera normale, e non in modalità EXR (e relativi 6 MP, che in molte situazioni portano evidenti benefici).
Ultima cosa che mi rende moderatamente ottimista, è una Press release di Fuji che ho letto l'altro giorno. Il titolo è "Fujifilm Reinforces Organization for Digital Camera Business", e potete leggerla qua: http://www.fujifilm.com/news/n100607.html
Come on Fuji, tira fuori dal cappello una Bridge come si deve, senza tanti puttanessi inutili ma con quello che serve veramente :)
Oggi vado a ritirarla:D :D E per un bel po' di giorni (e settimane) dovrò imparare a conoscerla... dritte/suggerimenti iniziali sono ben accetti:)
Oggi vado a ritirarla:D :D E per un bel po' di giorni (e settimane) dovrò imparare a conoscerla... dritte/suggerimenti iniziali sono ben accetti:)
- scegli uno o più soggetti statici (es. una natura morta, un paesaggio, un interno poco illuminato, etc)
- possibilmente piazza la macchina sul cavalletto
- scatta più foto che puoi provando le varie combinazioni di settings (contrasto, ISO, colore, programma, etc. etc), annotatandoti da qualche parte come le hai scattate
- infine prenditi un paio di ore per guardarle e decidi, per ciascuna tipologia, quale combinazione di settings ti soddisfa di più
- scegli uno o più soggetti statici (es. una natura morta, un paesaggio, un interno poco illuminato, etc)
- possibilmente piazza la macchina sul cavalletto
- scatta più foto che puoi provando le varie combinazioni di settings (contrasto, ISO, colore, programma, etc. etc), annotatandoti da qualche parte come le hai scattate
- infine prenditi un paio di ore per guardarle e decidi, per ciascuna tipologia, quale combinazione di settings ti soddisfa di più
Grazie, seguirò sicuramente i tuoi suggerimenti! :) Il cavalletto lo comprerò nel giro di qualche giorno, se non lo compro nello stesso negozio dove vado a ritirare la fotocamera..
a che prezzo l hai trovata?
a che prezzo l hai trovata?
A €390. Penso che sia un affare, visti i prezzi di Unieuro e vari!
A €390. Penso che sia un affare, visti i prezzi di Unieuro e vari!
non è male per un negozio fisico ma..online si trova a 355 ;) risparmieresti un pochino
Althotas
28-08-2010, 01:51
Sono sicuro che, una volta imparato ad usarla e sfruttarla al meglio, eliska resterà soddisfatta del suo nuovo giocattolone :). Quel cannone 24-720mm è una vera tentazione.
Sono sicuro che, una volta imparato ad usarla e sfruttarla al meglio, eliska resterà soddisfatta del suo nuovo giocattolone :). Quel cannone 24-720mm è una vera tentazione.
sicuro!
io sinceramente sono preso dalla definizione delle foto della s100fs...AC esagerata ma la si corregge in pp. non sono riuscito a capire quante linee risolve:
su un sito dicono 2200,in un altro 1700..penso siano 2200 in quanto le foto sono sicuramente piu definite di quelle della fh100 che ne risolve 1800...boh :)
p.s. anche se mi sembra che sia image-resource quella delle 1700,vado a memoria,sono connesso con lo smartphone e non mi va di verificare :D
Althotas
28-08-2010, 02:21
Io mi fido dei test di imaging-resource, mi sembrano seri e ben fatti.
Quello che avevo da dire sul confronto HS10 e S100FS l'ho scritto l'altro giorno. Secondo me sono entrambe valide macchine, e la scelta va fatta in funzione del tipo di utente e di quello che cerca maggiormente. Da un lato abbiamo maggior versatilità ed immediatezza (HS10), dall'altro una maggior definizione/qualità :). Io, ormai vecchio ed impigrito :p, preferisco la prima. Ma ciò non vuol dire che la stessa preferenza non possano averla anche tante altre persone. Quel cannone può regalare grandi soddisfazioni in certe circostanze, e mi piace molto la scelta delle 2 focali estreme. Avesse avuto mirino ed LCD ad alta risoluzione, e una migliore ergonomia del mirino, l'avrei comprata senza esitazioni :). Penso che attenderò fino al max alla prossima primavera, e se non uscirà una versione migliorata andrò a guardarla bene di persona per poi eventualmente comprarla anch'io.
trovato! è dpreview sostiene che siano 2200 e si estinguono a 2600,eccezionale!
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS100fs/page12.asp
in effetti cio che dici sulla HS10 è vero,è molto flessibile,24-720 e supermacro!!
non sai quanto mi stia trattenendo nel prenderla,dato che vivrei nel rimorso per non aver preso la s100fs!e penso anche viceversa :D
Sono sicuro che, una volta imparato ad usarla e sfruttarla al meglio, eliska resterà soddisfatta del suo nuovo giocattolone :). Quel cannone 24-720mm è una vera tentazione.
Lo spero! Però che sfiga, io amo le macro di fiori/piantine varie :D e proprio oggi che volevo fare le mie prime prove c'è un vento assurdo da me:rolleyes:
Comunque sono un attimino spiazzata dalla macchina, forse se avessi studiato qualcosina in più non lo sarei :D .. o forse non si tratta solo di teoria ma anche di pratica!
Lo spero! Però che sfiga, io amo le macro di fiori/piantine varie :D e proprio oggi che volevo fare le mie prime prove c'è un vento assurdo da me:rolleyes:
Comunque sono un attimino spiazzata dalla macchina, forse se avessi studiato qualcosina in più non lo sarei :D .. o forse non si tratta solo di teoria ma anche di pratica!
La seconda che hai detto :D se mi interroghi sulla teoria, sono da 30 con lode......poi, quando sei davanti al soggetto e devi far corrispondere la teoria ai 10.000 pulsanti da schiacciare, ruotare, sfiorare.....:muro: beh, cambia parecchio.
Ti do un altro suggerimento, anzi, è la ovvia conclusione di quello precedente: fai più scatti che puoi "a vuoto", è tutta pratica che ti tornerà utile quando dovrai fare uno scatto vero e saprai a occhi chiusi dove sono i 10.000 pulsanti suddetti
La seconda che hai detto :D se mi interroghi sulla teoria, sono da 30 con lode......poi, quando sei davanti al soggetto e devi far corrispondere la teoria ai 10.000 pulsanti da schiacciare, ruotare, sfiorare.....:muro: beh, cambia parecchio.
Ti do un altro suggerimento, anzi, è la ovvia conclusione di quello precedente: fai più scatti che puoi "a vuoto", è tutta pratica che ti tornerà utile quando dovrai fare uno scatto vero e saprai a occhi chiusi dove sono i 10.000 pulsanti suddetti
Esatto, sto cercando di fare così! E anche se lentamente vedo già piccoli (ma minuscoli) progressi:)
Posto giusto due scatti che ho cercato di fare in manuale, anche se so ben poco!
http://i33.tinypic.com/2vaxmbm.jpg
http://i35.tinypic.com/17bapu.jpg
Aspetto suggerimenti, visto che siete così gentili:)
Althotas
29-08-2010, 18:19
Segnalo le foto presenti in questa pagina (3), che sono state fatte con una HS10:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=36101974&page=3
Peccato che quella discussione sia finita in un flame :( (evidentemente quel forum non è moderato), visto l'argomento interessante (S200EXR vs HS10).
Tornando alle foto di cui sopra, che ne pensate? Definizione più alta o meno alta, quando guardo una foto tipo quelle è l'ultima cosa che mi viene in mente :)
@ eliska
Carini come primi scatti :). Segui i consigli che ti avevano dato, e leggi con calma anche tutto il manuale, in modo da conoscere tutte le caratteristiche e possibilità offerte dal giocattolo. Anche guardare le foto di altri aiuta (anche a capire cosa può riuscire a fare la camera, in quali situazioni, e come certe foto possono risultare più belle giocando sulla profondità di campo o sull'illuminazione, o su altri aspetti non tanto tecnici quanto compositivi).
Segnalo le foto presenti in questa pagina (3), che sono state fatte con una HS10:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=36101974&page=3
Peccato che quella discussione sia finita in un flame :( (evidentemente quel forum non è moderato), visto l'argomento interessante (S200EXR vs HS10).
Tornando alle foto di cui sopra, che ne pensate? Definizione più alta o meno alta, quando guardo una foto tipo quelle è l'ultima cosa che mi viene in mente :)
Grazie per la segnazlazione, ma......mi lasciano perplesso.
I casi sono due: o sono scattate in RAW con un pesante lavoro di postproduzione o c'è qualche tasto nascosto nella HS10 che io non ho ancora scoperto :D , che commuta tra foto normali e foto fantastiche !
Il gatto è stupendo, gli conti ogni singolo baffo !
review con parecchi samples.
http://www.neocamera.com/review_fuji_s100fs.html
http://toptravelgear.blogspot.com/2010/08/fujifilm-hs10-review-as-travel-camera.html
Segnalo le foto presenti in questa pagina (3), che sono state fatte con una HS10:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=36101974&page=3
Peccato che quella discussione sia finita in un flame :( (evidentemente quel forum non è moderato), visto l'argomento interessante (S200EXR vs HS10).
Tornando alle foto di cui sopra, che ne pensate? Definizione più alta o meno alta, quando guardo una foto tipo quelle è l'ultima cosa che mi viene in mente :)
@ eliska
Carini come primi scatti :). Segui i consigli che ti avevano dato, e leggi con calma anche tutto il manuale, in modo da conoscere tutte le caratteristiche e possibilità offerte dal giocattolo. Anche guardare le foto di altri aiuta (anche a capire cosa può riuscire a fare la camera, in quali situazioni, e come certe foto possono risultare più belle giocando sulla profondità di campo o sull'illuminazione, o su altri aspetti non tanto tecnici quanto compositivi).
Grazie dei consigli:)
EDIT: dimenticavo, avrei una domanda riguardo la durata delle batterie. Con quelle incluse nella confezione avrò fatto circa 100/150 scatti e dopo circa un giorno mi appare il simbolo rosso che indica che le batterie sono quasi scariche.Nonostante questo sono riuscita a fare ancora circa 50 foto, lasciando diciamo "a riposo" la macchina ogni tanto. Inoltre l'indicatore della batteria la sera del secondo giorno non è più apparso! Cosa significa?
Nel frattempo ho comprato un caricatore "movida" con 4 pile ricaricabili 2700mah.
Althotas
31-08-2010, 07:42
Eliska,
per prima cosa devi verificare se il firmware della tua HS10 è l'ultima versione (1.02). Se non lo fosse, è importante aggiornarla (tra le altre cose, è stato risolto un bug che riguardava proprio l'indicatore del consumo delle batterie).
Qua troverai tutte le indicazioni del caso: http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_hs10/fupd.html - leggile con attenzione.
Riguardo alle batterie, mi pare di ricordare di aver letto che nella HS10 c'è una opzione dove va settato il modello di batterie che si utilizza (io non la possiedo). Controlla bene nel manuale, ed imposta il tipo corretto, altrimenti potresti poi avere indicazioni errate.
Infine, come tipo di batterie, ti suggerirei di provare le ricaricabili a scarica lenta, come le Sanyo Eneloop. Già un paio di anni fa avevo letto in questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066 (in prima pagina dovresti trovare molte info) che erano molto consigliate anche per le fotocamere. Le ha inventate la Sanyo, che poi deve aver concesso i diritti di produzione ad altri produttori. Se comprerai le Sanyo, ho sentito dire che è uscita una versione II. Prova a chiedere eventualmente ragguagli in quella discussione. Dovresti anche trovare qualche minisito dedicato alle Eneloop, che meriterebbe visitato. A differenza delle normali ricaricabili, questa tipologia a scarica lenta è molto più performante quando usata in certi apparati dal basso consumo, ma pare anche quando viene richiesta molta corrente per brevi periodi (tipo flash delle fotocamere).
ps. potresti cortesemente mettere solo le anterprime delle foto che avevi postato? I poveretti che come me non hanno una ADSL, te ne saranno grati :p
@ Nic85
Ho liberato un po' la mailbox degli MP.
Eliska,
per prima cosa devi verificare se il firmware della tua HS10 è l'ultima versione (1.02). Se non lo fosse, è importante aggiornarla (tra le altre cose, è stato risolto un bug che riguardava proprio l'indicatore del consumo delle batterie).
Qua troverai tutte le indicazioni del caso: http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_hs10/fupd.html - leggile con attenzione.
Riguardo alle batterie, mi pare di ricordare di aver letto che nella HS10 c'è una opzione dove va settato il modello di batterie che si utilizza (io non la possiedo). Controlla bene nel manuale, ed imposta il tipo corretto, altrimenti potresti poi avere indicazioni errate.
Infine, come tipo di batterie, ti suggerirei di provare le ricaricabili a scarica lenta, come le Sanyo Eneloop. Già un paio di anni fa avevo letto in questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066 (in prima pagina dovresti trovare molte info) che erano molto consigliate anche per le fotocamere. Le ha inventate la Sanyo, che poi deve aver concesso i diritti di produzione ad altri produttori. Se comprerai le Sanyo, ho sentito dire che è uscita una versione II. Prova a chiedere eventualmente ragguagli in quella discussione. Dovresti anche trovare qualche minisito dedicato alle Eneloop, che meriterebbe visitato. A differenza delle normali ricaricabili, questa tipologia a scarica lenta è molto più performante quando usata in certi apparati dal basso consumo, ma pare anche quando viene richiesta molta corrente per brevi periodi (tipo flash delle fotocamere).
ps. potresti cortesemente mettere solo le anterprime delle foto che avevi postato? I poveretti che come me non hanno una ADSL, te ne saranno grati :p
@ Nic85
Ho liberato un po' la mailbox degli MP.
Oddio, scusa, so cosa vuol dire!!!:D :D Non è da più di un anno che è arrivata l'adsl nel mio paese (quanti ricordi col mio 56 kakka:D ).
Metto solo i link allora;)
Grazie mille di nuovo per l'aiuto!!
P.S. Ma se aggiorno il firmware non ci saranno problemi per la perdita della garanzia? (Non ho mai fatto modifiche di firmware nemmeno sul mio cellulare appunto per questo..)
megthebest
31-08-2010, 09:01
P.S. Ma se aggiorno il firmware non ci saranno problemi per la perdita della garanzia? (Non ho mai fatto modifiche di firmware nemmeno sul mio cellulare appunto per questo..)
assolutamente no..
la procedura è semplice e basta seguire gli accorgimenti di rito:
memory card SD formattata dalla fotocamera con dentro soli il file di upgrade scaricato
batterie nuove o ben cariche nella fotocamera
poi upgrade del firmware in pochi minuti con :sperem: :)
assolutamente no..
la procedura è semplice e basta seguire gli accorgimenti di rito:
memory card SD formattata dalla fotocamera con dentro soli il file di upgrade scaricato
batterie nuove o ben cariche nella fotocamera
poi upgrade del firmware in pochi minuti con :sperem: :)
Non so, forse sarò stupida :D Ma credo lo farò al rientro delle vacanze, se lo farò:D Non vorrei ritrovarmi con la fotocamera fuori uso tre giorni prima dalla partenza!
Althotas
31-08-2010, 09:44
E' una operazione molto semplice, che merita fatta subito. Ti avevo indicato il link al sito di fuji, con tutte le istruzioni. Pensa che quando esce una nuova versione, trovi i comunicati anche su molti siti (vale per tutti i produttori), perchè è migliorativo per la camera.
Se proprio non te la senti, prova magari a chiedere a qualche amico o conoscente che ha già esperienza, e vedi se te la aggiorna lui.
Occhio al consiglio sul tipo di batterie (Sanyo Eneloop o analoghe), perchè è valido ;)
_Fenice_
31-08-2010, 09:47
ragazzi sul sito adobe è stata rilascita la realsie finale di camera raw 6.2 che udite udite supporta la hs10, no conla s200 purtroppo dobbiamo ancora aspettare :muro:
Althotas
31-08-2010, 09:59
Bella notizia, grazie.
E' una operazione molto semplice, che merita fatta subito. Ti avevo indicato il link al sito di fuji, con tutte le istruzioni. Pensa che quando esce una nuova versione, trovi i comunicati anche su molti siti (vale per tutti i produttori), perchè è migliorativo per la camera.
Se proprio non te la senti, prova magari a chiedere a qualche amico o conoscente che ha già esperienza, e vedi se te la aggiorna lui.
Occhio al consiglio sul tipo di batterie (Sanyo Eneloop o analoghe), perchè è valido ;)
Ma non è che non voglia farlo perchè non ne sono capace!! Fin lì c'arrivo:D
Il fatto è che avendo letto questo 1. If firmware updating fails, the camera may no longer operate correctly. ho pensato che comunque il rischio c'è, e quindi preferirei avere anche qualche problemuccio di firmware vecchio piuttosto che non avere più la fotocamera! Sì, forse sono un po' troppo prudente, lo so:D
Ma non è che non voglia farlo perchè non ne sono capace!! Fin lì c'arrivo:D
Il fatto è che avendo letto questo 1. If firmware updating fails, the camera may no longer operate correctly. ho pensato che comunque il rischio c'è, e quindi preferirei avere anche qualche problemuccio di firmware vecchio piuttosto che non avere più la fotocamera! Sì, forse sono un po' troppo prudente, lo so:D
è un errore molto remoto,ma molto..è piu probabile che tu vinca al superenalotto ;)
aggiorna senza paura!
se poi dovesse accadere qualcosa(i quel caso vai di corsa a comprare una schedina)sei totalmente coperta dalla garanzia.
Eliska,
per prima cosa devi verificare se il firmware della tua HS10 è l'ultima versione (1.02). Se non lo fosse, è importante aggiornarla (tra le altre cose, è stato risolto un bug che riguardava proprio l'indicatore del consumo delle batterie).
Confermo, prima dell'aggiornamento l'indicazione di batteria scarica era moooolto prematura.
Riguardo all'aggiornamento, non avere paura, le uniche precauzioni da prendere sono
a) batterie belle cariche
b) scheda SD bella vuota, magari formattata appena prima di copiarci il FW aggiornato.
A questo proposito, ricordo che la formattazione eseguita da PC Windows potrebbe dare problemi di compatibilità con la macchina fotografica, a causa di una diversa implementazione delle dimensioni dei settori FAT32.
Consiglio quindi di formattare direttamente dalla macchina o, in alternativa, di installare sul PC il tool "SD/SDHC/SDXC Memory Cards Format Software" della panasonic, scaricabile da qui
http://panasonic.jp/support/global/cs/sd/download/index.html
che garantisce la piena rispondenza alle specifiche
Riguardo alle batterie, mi pare di ricordare di aver letto che nella HS10 c'è una opzione dove va settato il modello di batterie che si utilizza (io non la possiedo). Controlla bene nel manuale, ed imposta il tipo corretto, altrimenti potresti poi avere indicazioni errate.
confermo anche questa.
ciao
Althotas
31-08-2010, 12:50
Segnalo questo articolo/mini guida, che può essere utile per chi è alle prime armi con il post-processing (PP):
http://www.photographyblog.com/articles/how_to_achieve_a_speedy_workflow/
chi ha problemi con l'inglese, può usare google online translator per ottenere le pagine tradotte in italiano (ma sarebbe meglio imparare l'inglese ;)).
Mi sono convinta ed ho appena aggiornato il firmware:D Semplicissimo, e veloce! Ora mi mancano solo le pile della sanyo, che purtroppo non ho trovato.. provvisoriamente ho preso delle energizer ricaricabili da 2450 mah:rolleyes:
MiKeLezZ
31-08-2010, 23:04
Mi sono convinta ed ho appena aggiornato il firmware:D Semplicissimo, e veloce! Ora mi mancano solo le pile della sanyo, che purtroppo non ho trovato.. provvisoriamente ho preso delle energizer ricaricabili da 2450 mah:rolleyes:Le Sanyo le puoi trovare anche sotto brand "Duracell" modello "active Charge" oppure Sony, le riconosci dalle normali ricaricabili poichè sulla scatola vi è scritto "pronte all'uso".
Althotas
01-09-2010, 00:31
Mi sono convinta ed ho appena aggiornato il firmware:D Semplicissimo, e veloce! Ora mi mancano solo le pile della sanyo, che purtroppo non ho trovato.. provvisoriamente ho preso delle energizer ricaricabili da 2450 mah:rolleyes:
Io avevo visto le Sanyo Eneloop all'Euronics della mia città. Potresti fare un giro di telefonate a quel tipo di shops (Euronics, Mediaworld, Unieuro e simili) e chiedere se le hanno. O magari contattare la sanyo e chiedere a loro dove puoi trovarle nella tua città.
Online le trovi sicuramente, e magari anche in qualche negozio specializzato in fotografia. Verifica la sigla che identifica la nuova serie II (era indicata nella disc che ti avevo indicato, quella sulle batterie).
Le Sanyo le puoi trovare anche sotto brand "Duracell" modello "active Charge" oppure Sony, le riconosci dalle normali ricaricabili poichè sulla scatola vi è scritto "pronte all'uso".
Io avevo visto le Sanyo Eneloop all'Euronics della mia città. Potresti fare un giro di telefonate a quel tipo di shops (Euronics, Mediaworld, Unieuro e simili) e chiedere se le hanno. O magari contattare la sanyo e chiedere a loro dove puoi trovarle nella tua città.
Online le trovi sicuramente, e magari anche in qualche negozio specializzato in fotografia. Verifica la sigla che identifica la nuova serie II (era indicata nella disc che ti avevo indicato, quella sulle batterie).
Graaazie mille:D Avevo visto le Duracell Active charge, ma purtroppo c'erano solo le ministilo.. Comunque prima o poi le troverò :p
questa HS10 pensavo si comportasse peggio rispetto la s100fs per quanto riguarda la risoluzione..vedi le 1400 linee contro le 2200...invece da queste 2 foto(a fondo pagina) la differenza si nota solo dal crop
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=en&tl=it&u=http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp%3Fforum%3D1012%26thread%3D35556432%26page%3D1&prev=_t&rurl=translate.google.com&twu=1&usg=ALkJrhgNxwHjTf-Js5zaj0kEH_jBE0EhnA
torna il colpo di fulmine per la hs10? :)
non saprei,con poca luce (ovviamente)non c'è storia,sensori troppo diversi come dimensione.
questa HS10 pensavo si comportasse peggio rispetto la s100fs per quanto riguarda la risoluzione..vedi le 1400 linee contro le 2200...invece da queste 2 foto(a fondo pagina) la differenza si nota solo dal crop
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=en&tl=it&u=http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp%3Fforum%3D1012%26thread%3D35556432%26page%3D1&prev=_t&rurl=translate.google.com&twu=1&usg=ALkJrhgNxwHjTf-Js5zaj0kEH_jBE0EhnA
torna il colpo di fulmine per la hs10? :)
non saprei,con poca luce (ovviamente)non c'è storia,sensori troppo diversi come dimensione.
Dici poco... la differenza si vede solo al crop ma è abissale!
Dici poco... la differenza si vede solo al crop ma è abissale!
mi sono espresso male forse...meno di quanto mi aspettassi ;)
alla fine sensori di 2/3" contro 1/1,23"
Althotas
01-09-2010, 14:09
Entrambe le fotocamere citate hanno i loro pro ed i loro contro. Inutile concentrarsi solo sui minus della HS10, perchè è sbagliato.
Inutile parlare di crop se poi si guardano le foto quasi sempre su un monitor per pc, e non si gradisce fare PP di tutte le foto che si scatta. Quest'ultima cosa diventa a volte obbligatoria con certe camere. Per esempio, leggevo ieri la recensione dell'ultimo modello di reflex della Sigma, alla quale davano un rating finale solo "sufficiente". Peccato che, come evidenziato poi dai tanti commenti che sono seguiti, quella recensione sia priva di valore, dal momento che è risaputo che per le reflex sigma vanno valutati i RAW e non i JPG, come invece hanno fatto in quella recensione, che tra l'altro è su photographyblog (quindi neanche un sito tanto scarso). Anche per S100fs bisogna tenere in considerazione che sarebbe opportuno, spesso, un po' di PP, stando a quanto avevano detto in alcune recensioni.
Che poi, a dirla tutta, ci sono molti tipi di foto che rendono di più (e hanno un fascino maggiore) quando la definizione è più bassa. Si tratta, a volte, anche di una questione di gusti, e quindi quelli che per qualcuno possono essere dei minus, vedi minor risoluzione, possono non esserlo per altri.
La verità è che, per soddisfare una certa tipologia di utente (tipo alcuni di noi), servirebbe un nuovo modello, il quale dovrebbe comprendere le caratteristiche migliori di queste due camere fermo restando un equilibrio ottimale nei compromessi (che per forza di cose ci saranno sempre, almeno per il momento), e magari anche le migliorie "ultimo grido", tipo il nuovo sistema di AF introdotto da Fuji nella FX300, che dai primi feedback pare funzionare bene, seppur con i suoi limiti (del resto è alla sua prima release).
Il discorso è sensato e la HS10 in fin dei conti non è una brutta macchina ma resto dell'opinione che per quel prezzo potrebbero tirar fuori delle bridge di qualità. Mi spiego meglio: eistono le compatte economiche, le superzoom e le compatte di qualità tipo Canon S90, Nikon P6000, Canon G11, Panasonic LX5 ecc ecc... per le bridge invece non esiste un segmento di qualità ma solo una suddivisione in fasce di prezzo per feature e specifiche più o meno pompate.
Il mio pensiero: sebbene, non essendo degli apparecchi in cui la compattezza non è così estrema per le compatte si potrebbe adottare la filosofia di sensori grandi e lenti con poco zoom (circa 28-200mm o anche fino a 300 o 400mm) sebbene gli obiettivi resterebbero comunque voluminosi ma sarebbero nettamente più risolventi.
Siamo invece arrivati ad avere un 30x con focali che vanno da un grandangolo spinto fino a un tele(scopio) pompato e il risultato è che il termine bridge non ha più senso perchè queste macchine non sono più il "ponte" tra le compatte e le reflex. Hanno una qualità da compatta ma con degli zoom assurdi. Il form factor del corpo DSLR like ha il solo scopo di riuscire a mantenere in mano quest oggetti.
In questo modo si è di fatto eliminata la fascia intermedia tra l'amatoriale convinto e l'amatoriale occasionale (anche detto amatoriale senza soldi)
Avrei due domande!
A cose serve la funzione "scarica batteria"? Avrei una mezza idea, ma non oso!! :D
E riguardo le macro/super macro, quali sono le impostazioni che è meglio utilizzare sempre, in qualsiasi situazione? Meglio utilizzare le impostazioni automatiche della modalità "fiore"? (ne dubito!)
Allego uno scatto di prova fresco fresco :)
http://img137.imageshack.us/img137/699/dscf5318a.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/dscf5318a.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Althotas
15-09-2010, 09:18
Salve gente, come andiamo? :)
Vi segnalo la pagina di support di fuji italia, che vi consiglio di salvare nei preferiti e consultare ogni tanto:
http://www.fujifilm.it/aree/supporto/driver/consumer.asp
ho notato che è presente un aggiornamento per un software riguardante la HS10, il " RAW file converter per HS10 / HS11". In quella pagina sono presenti tutti i vari tipi di aggiornamento, incluso quello del firmware delle camere, anche se per quest'ultimo consiglio di vericare anche sul sito "global" che avevo indicato tempo addietro.
Parlando di aggiornamento firmware, in altri forum si vocifera di un possibile nuovo aggiornamento per la HS10, che è stato inviato giorni fa ad un sito inglese (a memoria). Consiglio quindi di tenerlo presente, ed avvertire qualora uscisse.
@ eliska
Allora, come vanno i tuoi primi esprimenti? Hai letto tutto il manuale? :)
Althotas
15-09-2010, 10:06
Free HS10 RAW Converter
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=36310736
NB. nel forum di dpreview dedicato alle fuji, ci sono tante discussioni sulla HS10 (http://forums.dpreview.com/forums/forum.asp?forum=1012)
cagliostroita
17-09-2010, 11:27
salve a tutti...sono un felice possessore di una fuji s2500hd e vorrei prendere qualcosa di più "performante"...
...sinceramente ho letto di tutto e di più su questa fuji hs10, sia in positivo che negativo. Ho letto forti critiche al sensore cmos a dispetto dei sccd montati su macchine precedenti.
Ora sono nel pallone totale...vorrei qualche consiglio, nel senso se mi conviene spendere questi 300 e rotti euri per questa macchina e restare sulle fuji oppure orientarmi su altro.. :muro: :confused:
Althotas
17-09-2010, 12:13
Stai cercando qualcosa di più performante della s2500hd sotto quali aspetti?
Cos'è che ti attira di più nella HS10, e cosa ti ha soddisfatto di meno nella s2500hd?
giosimar
17-09-2010, 14:13
la serie 1000-2000 della fuji non è che sia proprio entusiasmante per qualità dell'immagine, controllo dello scatto ecc ecc
sono più simili alla serie tz della panasonic che alla serie fz, per intenderci.
cagliostroita
17-09-2010, 21:37
Stai cercando qualcosa di più performante della s2500hd sotto quali aspetti?
Cos'è che ti attira di più nella HS10, e cosa ti ha soddisfatto di meno nella s2500hd?
Bè, innanzitutto come qualità complessiva dell'immagine...non sono un grandissimo esperto in materia però vorrei qualcosa che (in termini qualitativi) sia più "lungimirante" della s2500hd...poi anche qualche features in più non guasterebbe. Di avermi attirato è stato lo zoom che sulla carta sembra molto versatile e per svariati utilizzi, la ghiera per la messa a fuoco e non quella stupida levetta, il display basculante penso possa essere una qualità da non sottovalutare e per finire, non saprei :D Non sono particolarmente esigente e nè mi serve per realizzare stampe formato cartellone pubblicitario... ecco, cero una macchina versatile in parecchie situazioni, con buon ottica e prestazioni generali. Chiedo troppo io, non conosco bene la macchina oppure dovrei aumentare il budget?
la serie 1000-2000 della fuji non è che sia proprio entusiasmante per qualità dell'immagine, controllo dello scatto ecc ecc
sono più simili alla serie tz della panasonic che alla serie fz, per intenderci.
Sicuramente hai ragione ma non conosco le serie da te indicate...pensa che per mia personale cocciutaggine sono passato al digitale proprio con questa fuji....fino all'anno scorso mi ostinavo a fotografare con una vecchia reflex olympus e un'altra nikon a rullino :read: :ciapet: :eek: Non volevo abbandonarle...
giosimar
17-09-2010, 23:29
se hai amato il mondo reflex non penso che le bridge attuali possano piacerti.
Fossi in te, spenderei qualche euro di più e prenderei una reflex di fascia bassa o una micro 4/3, oppure se puoi rinunciare allo zoom una compatta tipo canon g12, panasonic lx3 o 5 , ecc ecc
Oppure una bridge non "attuale", tipo la fz50, che trovi usata a prezzi ragionevoli ma che sconta altri problemi legati al fatto che sono progetti vecchi di di 3-4 anni.
Althotas
18-09-2010, 01:02
Alle considerazioni di giosimar aggiungo:
la HS10 offre sicuramenti diversi vantaggi rispetto alla tua attuale bridge, ma non aspettarti grandi miglioramenti come qualità di immagine.
Come dicevo tempo addietro, è una macchina che ha diversi pregi in termini di versatilità e a me non dispiace affatto, ed è sicuramente divertente/utile averne una del genere. Il prezzo è alla portata di molte tasche. Per molti potrebbe essere l'unica fotocamera, per altri (più "appassionati") potrebbe essere affiancata da una compatta e/o da una reflex.
Se però cerchi invece principalmente un miglioramento di IQ, dovresti orientarti o su una fuji S200EXR (che però pesa di più e ha uno zoom molto meno versatile), oppure su una S100FS usata. Una buona idea, se non hai fretta, è attendere qualche mese e vedere cosa di nuovo offrirà il mercato. Dubito che al photokina, che comincerà tra pochi giorni, ci saranno novità sulle bridge. Ho invece l'impressione che il 2011 potrebbe essere un buon anno per diversi tipi di fotocamere.
Una buona alternativa (per fare il salto in termini di IQ) potrebbe essere una micro 4/3, come la panasonic GH1, ma è uno standard presente solo da 2 anni, ed i prezzi sono ancora alti. La panasonic sopracitata costa circa 1.000 euro compresa di ottica iniziale (uno zoom abbastanza versatile, che se non sbaglio arriva a 300mm). Le prestazioni delle micro 4/3 sono molto vicine a quelle di reflex di categoria media, e hanno anch'esse ottiche intercambiabili. Il tutto in dimensioni più contenute. Personalmente la trovo una macchina molto interessante, ma con il prezzo non ci siamo. A trovarla usata attorno ai 500 euro (non di più), allora ci farei un serio pensierino.
Ultimi esempi degni di nota sono le compatte premium Canon G12 e Nikon P7000, entrambe appena annunciate. Sono camere un po' "atipiche" e vanno analizzate bene per capire se possono piacere. A me, per esempio, piacciono parecchio, e probabilmente una delle 2 la comprerò al momento opportuno. Sono più orientato alla canon G12, principalmente perchè ha un bel display articolato. Ma a te potrebbero non interessare anche se la IQ è migliore di quella della maggior parte delle bridge attuali, perchè hanno uno zoom non molto spinto (28-140mm la Canon e 28-200mm la nikon), anche se a dir la verità esistono dei convertitori. Insomma, sono semi-compatte per "palati fini" ed un po' particolari :)
Concludendo: se cerchi il divertimento e guardi le foto su uno dei soliti monitor per pc, o le stampi al max in 20x30, la HS10 potrebbe essere la camera che fa per te. Ti togli uno sfizio senza doverti accollare un mutuo, e potresti provarla. Sicuramente avresti alcuni vantaggi rispetto alla tua attuale fuji. Un domani potresti affiancargli eventualmente qualcosa di meglio. Ho detto affiancargli perchè penso che si sarebbe un po' restii a vendere una camera così versatile, visto anche il prezzo che la si è pagata e quello che se ne ricaverebbe a venderla come usata, specie se si è rimasti abbastanza soddisfatti nell'usarla :) Adesso la HS10 ha già raggiunto un prezzo valido, e penso che tra qualche settimana calerà ancora un pochino. Qualcosa di meglio lo si potrà eventualmente comprare a prezzo più vantaggioso tra un annetto o anche meno, quando i modelli interessanti che stanno per uscire adesso (p.e. la reflex Nikon D3100 o le semi-compatte G12 e P7000 di cui ti parlavo), costeranno poi molto meno.
cagliostroita
18-09-2010, 10:30
Alla fine mi sono deciso e ho appena fatto l'ordine online per la hs10 più un paraluce (più che altro per abitudine ad averlo sulla macchina)...
Grazie a tutti voi per avermi espresso le vostre opinioni...e da indeciso qual'ero ho voluto buttarmi e provare la hs10...Merito anche delle info datemi da Althotas che alla fine mi ha convinto ;)
..cut.. Ora mi mancano solo le pile della sanyo, che purtroppo non ho trovato.. provvisoriamente ho preso delle energizer ricaricabili da 2450 mah:rolleyes:
Per rispondere ad Eliska...le sanyo Eneloop, che sono ottime batterie, le trovi su questo conosciutissimo sito dedicato proprio a pile ricaricabili "serie" e caricabatterie altrettanto validi: http://eu.nkon.nl/ (di questo sito se ne è parlato abbondantemente nel topic dedicato alle pile ricaricabili).
Come esperienza personale è stata molto positiva, merce perfetta e spedizioni puntuali.
e intanto, per chi diceva che 30x su sensore 1/2,3" era una esagerazione inutile, ecco la 35x di Canon
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-powershot-sx30-is-zoom-35x-da-24-840mm_33781.html
old
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247159
Salve gente, come andiamo? :)
Vi segnalo la pagina di support di fuji italia, che vi consiglio di salvare nei preferiti e consultare ogni tanto:
http://www.fujifilm.it/aree/supporto/driver/consumer.asp
ho notato che è presente un aggiornamento per un software riguardante la HS10, il " RAW file converter per HS10 / HS11". In quella pagina sono presenti tutti i vari tipi di aggiornamento, incluso quello del firmware delle camere, anche se per quest'ultimo consiglio di vericare anche sul sito "global" che avevo indicato tempo addietro.
Parlando di aggiornamento firmware, in altri forum si vocifera di un possibile nuovo aggiornamento per la HS10, che è stato inviato giorni fa ad un sito inglese (a memoria). Consiglio quindi di tenerlo presente, ed avvertire qualora uscisse.
@ eliska
Allora, come vanno i tuoi primi esprimenti? Hai letto tutto il manuale? :)
A dire la verità il manuale l'ho "sfogliato" un po' prima delle vacanze e poi non l'ho più guardato! Ora faccio solo pratica, ma appena ho un po' di tempo me lo studio per bene..
Alla fine mi sono deciso e ho appena fatto l'ordine online per la hs10 più un paraluce (più che altro per abitudine ad averlo sulla macchina)...
Grazie a tutti voi per avermi espresso le vostre opinioni...e da indeciso qual'ero ho voluto buttarmi e provare la hs10...Merito anche delle info datemi da Althotas che alla fine mi ha convinto ;)
Per rispondere ad Eliska...le sanyo Eneloop, che sono ottime batterie, le trovi su questo conosciutissimo sito dedicato proprio a pile ricaricabili "serie" e caricabatterie altrettanto validi: http://eu.nkon.nl/ (di questo sito se ne è parlato abbondantemente nel topic dedicato alle pile ricaricabili).
Come esperienza personale è stata molto positiva, merce perfetta e spedizioni puntuali.
Grazie mille:)
Althotas
22-09-2010, 01:24
Su Nkon vendono anche il carica batterie La Crosse BC900 (a buon prezzo), che è uno dei migliori che si trovano in giro, e meriterebbe acquistato :)
NB. hanno anche le Imedion da 2400 mAh, che sono le batterie a scarica lenta (come le eneloop) più "potenti" attualmente sul mercato. Se io avessi una HS10, 4 di quelle Imedion + il La Crosse le prenderei sicuramente. Oltre a 4 eneloop ultimo modello (quelle da 1500 ricariche) :)
cagliostroita
22-09-2010, 22:58
Su Nkon vendono anche il carica batterie La Crosse BC900 (a buon prezzo), che è uno dei migliori che si trovano in giro, e meriterebbe acquistato :)
NB. hanno anche le Imedion da 2400 mAh, che sono le batterie a scarica lenta (come le eneloop) più "potenti" attualmente sul mercato. Se io avessi una HS10, 4 di quelle Imedion + il La Crosse le prenderei sicuramente. Oltre a 4 eneloop ultimo modello (quelle da 1500 ricariche) :)
Su queste ultime sanyo eneloop nulla da dire....fin'ora non mi hanno mai tradito... per i caricabatterie ho provato un maha a carica a singolo canale e devo dire che mi sto trovando molto bene.
ANDREASDEB75
27-09-2010, 15:46
Buongiorno, qualcuno potrebbe gentilmente consigliarmi un flash esterno compatibile con questa macchina fotografica? Vorrei spendere il meno possibile, ho visto dei Metz ma francamente non so quale modello potrebbe andare bene, so che la macchina non supporta il TLL. Avete indicazioni da darmi? Grazie mille.
Althotas
27-09-2010, 20:17
In attesa che qualcuno possa magari risponderti in modo più preciso, potresti eventualmente identificare qualche modello di flash che fa al caso tuo, e poi girare la domanda sulla compatibilità con la HS10 direttamente al produttore. Penso che saranno ben contenti di rispondere ad un potenziale cliente :)
cagliostroita
28-09-2010, 12:07
Bella domanda! L'avrei postata io tra qualche tempo...vorrei sapere anche io se c'è un flash di medio livello che sia più "compatibile" con questa macchina...e purtroppo per mera mancanza di tempo non ho avuto possibilità di girare e chiedere...neanche su internet :muro:
se c'è qualcuno che ne sa qualcosina ci illumini per favore :help: :D
Cosa potrebbe spingermi ad acquistare questo invece della S200EXR ??
Premetto che non ho altra macchina fotografica.
Althotas
04-10-2010, 21:29
Lo zoom molto più esteso ed il peso più contenuto, ovviamente :)
Ma ciò va a scapito di un po' di qualità delle immagini, sempre ovviamente :D
cagliostroita
12-10-2010, 22:32
Posto un'altra immagine/prova scattata con l' HS10....
http://b.imagehost.org/0825/DSCF1177.jpg
Velocità otturatore 1/400 sec
Apertura f/5.6
ISO 200
Focale zoom massima, 720mm su 35mm
alexilon
20-10-2010, 12:54
Ciao a tutti, ho letto tutte le pagine di questo thread e mi autoquoto riportandovi il mio commento scritto su un thread parallelo (ma ormai morto) sulla HS10, in particolare per segnalarvi anche questo link molto interessante:
Jacky Lee - HS10 Review (http://www.pbase.com/middlehill/fujifilm_finepix_hs10_review&page=all)
Ho letto con attenzione i punti di vista di entrambi gli "schieramenti" ;) e, da foto amatore quale sono (un po' di conoscenze teoriche, tanta passione per la foto, ricerca della qualità, ma mezzi finora scarsi), sono dell'idea che entrambi hanno in parte ragione, ma il giudizio definitivo può venir dato solo dopo prove reali ben fatte.
E a proposito di prove reali, finora non ho visto delle foto d'esempio scattate con "competenza" e scelte stilistiche notevoli, tutt'altro. Mi è sembrato di veder foto fatte da tecnici della fotografia, pose scelte più per mettere in crisi la fotocamera che provarne le effettive qualità.
A proposito di ciò, vorrei segnalarvi un'ottima galleria immagini proposta da un certo Jacky Lee (http://www.pbase.com/middlehill/fujifilm_finepix_hs10_review&page=all) che mi sembra tutt'altro che sprovveduto ma soprattutto offre una vasta panoramica di scatti catalogati per "feature" della macchina. Purtroppo non sempre ci offre dei crop 100%, ma se ne riesce comunque a valutare la qualità globale che ne vien fuori.
Non ho avuto modo di vedere proprio tutti gli scatti, ma il signor Lee mi ha fatto appassionare a questa macchina pur confermando certi (ovvi) limiti soprattutto se confrontata con DSLR anche entry level.
Io la catalogherei nella cerchia delle " di tutto un po' " e devo dire che in questa categoria è difficile trovarne una capace di far meglio.
Poi, se scegliamo di spostarci verso l'IQ (chessò, magari rimanendo sempre in casa Fujifilm su una F200EXR), si può certo migliorare anche tanto, ma poi si perdono anche tante funzionalità. C'è a chi sta bene, e a chi no.
Mettendo da parte il problema costo (che però è reale), personalmente preferisco di gran lunga l'IQ elevata di una reflex e non me ne frega di superzoom o il peso di ottiche multiple, di video (sd o hd) e quant'altro, ma se devo valutare l'acquisto in base all'uso che se ne farà, come nel mio caso, questa HS10 posso benissimo preferirla ad altre.
La mia compatta Canon A95 sta per lasciarmi, con la sua ottica 3x e CCD da 1/1.7" per 5Mpixel mi ha regalato scatti davvero notevoli per una compatta del 2004. Oggi, che sono in procinto di abbandonare il mondo delle compatte per riavvicinarmi al mondo reflex, sono alla ricerca di una macchina che mi dia l'occasione di sperimentare le mie prime foto digitali in completa manualità, divertirmi con gadget pacchiani come i 720mm equiv., lo sweep panorama, il motion remover e chi ha più ne metta, ma soprattutto darla in mano a chi, come la mia signora, non ha voglia di cimentarsi in particolari meccanismi, settaggi e manipolazioni d'obiettivo.
Ecco, è una fotocamera da "famiglia" ciò che cerco ;) E credo che la HS10 possa esserlo.
Certamente vorrei prima toccar con mano ciò che ho solo potuto vedere in qualche ora di navigazione sul web, però grazie ai tanti forum (hwpgrade compreso) credo di essermi fatto un'idea abbastanza precisa.
Non dimentichiamo il fatto che oggi la si trova intorno ai €340, ben lontani dai circa 500/600 di una D5000 con un 18-55 VR (il set tipico venduto in queste settimane).
Ah, un'ultima cosa: prima parlavo di "ritornare al mondo reflex" in quanto in passato ho scattato foto con una Yashica FX-3 2000 (http://www.collection-appareils.fr/yashica/html/yashica_fx3_super2000.php) e obiettivi Vitcon, così come la mitica Seagull 6x6 (http://www.jafaphotography.com/seagull.htm). Inoltre ho scattato foto con Nikon D200 e D300s di amici (ma non ricordo con quali obiettivi Nikon DX)... insomma, credo di aver visto cos'è la vera IQ ;)
Mi piacerebbe diventare possessore di una delle due Nikon menzionate, quando le finanze me lo consentiranno, perché credo che una reflex entry level non mi soddisferebbe appieno.
Al momento, per rimpiazzare la quasi defunta A95, vorrei iniziare a giocare con una tuttofare senza spendere troppo e la hs10 potrebbe essere una valida scelta.
Ma se avete alternative di pari prezzo che ritenete migliori, magari motivando la vostra scelta, accetto più che volentieri vostri consigli.
Ciao a tutti, ho letto tutte le pagine di questo thread e mi autoquoto riportandovi il mio commento scritto su un thread parallelo (ma ormai morto) sulla HS10, in particolare per segnalarvi anche questo link molto interessante:
Jacky Lee - HS10 Review (http://www.pbase.com/middlehill/fujifilm_finepix_hs10_review&page=all)
Condivido sia le tue valutazioni, sia il passato da fotoamatore con la (per me) mitica FX-3 (la mia era prima serie, prima della 2000).
Complimenti anche per la prosa !
cinerino
27-10-2010, 20:50
Ho fotografato anch'io per 25 anni usando varie macchine, cominciando con la Yashica FX-D. Obiettivamente, usando ora una Nikon D90 e una bridge Canon S5 IS, c'è una bella differenza nella qualità dell'immagine della reflex, ma con la Canon fotografo in macro i fiori e col tele gli uccelli e le foto, seppure non superbe, sono soddisfacenti. Forse questa Fuji può sostituire la mia Canon quando faccio gite in montagna e non mi voglio portare dietro Kg di attrezzatura, col vantaggio di un 24-720 rispetto a un 36-432. Migliorerà la qualità delle foto?
megthebest
27-10-2010, 21:43
Ho fotografato anch'io per 25 anni usando varie macchine, cominciando con la Yashica FX-D. Obiettivamente, usando ora una Nikon D90 e una bridge Canon S5 IS, c'è una bella differenza nella qualità dell'immagine della reflex, ma con la Canon fotografo in macro i fiori e col tele gli uccelli e le foto, seppure non superbe, sono soddisfacenti. Forse questa Fuji può sostituire la mia Canon quando faccio gite in montagna e non mi voglio portare dietro Kg di attrezzatura, col vantaggio di un 24-720 rispetto a un 36-432. Migliorerà la qualità delle foto?
la s5 is ha un obiettivo più luminoso su tutte le focali...forse la hs10 in questo caso ti potrà deludere con poca luce..
cmq il sensore 1/2,3 retroilluminato è pur sempre più grande di quello 1/2,5 della s5 e quindi qualcosina potresti migliorare.
la hs10 è una buona fotocamera tuttofare e penso che nella sua fascia non abbia molti rivali..
se cercassi qualità ma maggior ingombro e peso le uniche alternative sarebbero S100fs usata o S200exr nuova;)
cinerino
29-10-2010, 15:51
Nel forum dpreview ho trovato questa serie di foto fatte con HS10
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=36752514
Non so se erano già state segnalate nelle pagine precedenti. Mi sembra che ci sia una buona definizione dell'immagine. Vorrei capire che significa la misura in mm all'inizio di ogni foto. Inoltre un chiarimento da chi ha questa macchina. Come funziona il macro/super macro? Solo in posizione grandangolo? Quanto ingrandisce? Si può usare macro anche con zoom per avvicinare ad esempio una rana o una farfalla stando un po' lontani?
cagliostroita
24-11-2010, 20:23
Qui qualche "prova esperimento" con la Fuji Hs10:
http://www.flickr.com/photos/marcotamma
Scirocc0
05-01-2011, 12:48
nelle pagine precedenti ho sentito parlare solo di pile ricaricabili ma sul sito fuji, alla voce "alimentazione" parlano sia di pile ricaricabili che di batteria al litio.. esiste insomma una versione anche con batteria?
Le pile le trovo scomode..
grazie
cagliostroita
05-01-2011, 13:12
nelle pagine precedenti ho sentito parlare solo di pile ricaricabili ma sul sito fuji, alla voce "alimentazione" parlano sia di pile ricaricabili che di batteria al litio.. esiste insomma una versione anche con batteria?
Le pile le trovo scomode..
grazie
Per la fuji hs10 non ci sono pack di batterie...la macchina è predisposta solo all'utilizzo di stilo (ricaricabili e non ovviamente)...
ps. personalmente invece io trovo più comode le stilo ricaricabili. Se devo uscire contando di fare molti scatti mi porto due o tre serie da 4 e sto a posto. Casomai mi dovessi trovare "in panne" vado a comprare quattro pile al primo negozio ;)
ecco a voiHS20 (http://www.dpreview.com/news/1101/11010513fujifilmhs20exr.asp)!!!!
cagliostroita
06-01-2011, 08:08
ecco a voiHS20 (http://www.dpreview.com/news/1101/11010513fujifilmhs20exr.asp)!!!!
Bà, sinceramente questa non la vedo molto bene come macchina...praticamente hanno messo 16 megapixel su un sensore delle stesse dimensioni della hs10. In più il sensore ha la tecnologia exr, che è una cosa buona...ma 16 megapixel su un sensore così piccolo non li vedo proprio bene.....:muro:
Althotas
06-01-2011, 09:27
Bà, sinceramente questa non la vedo molto bene come macchina...praticamente hanno messo 16 megapixel su un sensore delle stesse dimensioni della hs10. In più il sensore ha la tecnologia exr, che è una cosa buona...ma 16 megapixel su un sensore così piccolo non li vedo proprio bene.....:muro:
Ti sbagli, probabilmente perchè non conosci le caratteristiche peculiari della tecnologia EXR sviluppata da fuji, vale a dire le modalità EXR in pixel-binning 8 megapixel :)
Per non ripetermi, invito a leggere questo mio commento di poco fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34106156&postcount=31
Althotas
06-01-2011, 09:44
Ho scoperto adesso che fuji ha annunciato anche le nuove compatte superzoom (15x) F500 EXR e F550 EXR (http://www.dpreview.com/news/1101/11010512fujifilmf550f500exr.asp), che usano lo stesso sensore della nuova HS20, e hanno le stesse novità di base. Sono davvero curioso di leggere le recensioni che usciranno su tutti questi nuovi modelli CMOS EXR. Me la sentivo che il 2011 sarebbe stato un buon anno per le fotocamere... a cominciare da quel piccolo mostro della fuji X100 :)
cagliostroita
06-01-2011, 11:08
Ti sbagli, probabilmente perchè non conosci le caratteristiche peculiari della tecnologia EXR sviluppata da fuji, vale a dire le modalità EXR in pixel-binning 8 megapixel :)
Per non ripetermi, invito a leggere questo mio commento di poco fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34106156&postcount=31
Si qui ho toppato io...stavo ancora dormendo quando ho scritto il messaggio :eek: :eek:
Effettivamente solo se la si usa in modalità EXR è degna di nota a questo punto, perchè quella modalità ridurrebbe i megapixel. Ma convieni con me che se non uso l'EXR la IQ scenderà ancora anche rispetto alla sorella più vecchia che è l'hs10 no?
Ho scoperto adesso che fuji ha annunciato anche le nuove compatte superzoom (15x) F500 EXR e F550 EXR (http://www.dpreview.com/news/1101/11010512fujifilmf550f500exr.asp), che usano lo stesso sensore della nuova HS20, e hanno le stesse novità di base. Sono davvero curioso di leggere le recensioni che usciranno su tutti questi nuovi modelli CMOS EXR. Me la sentivo che il 2011 sarebbe stato un buon anno per le fotocamere... a cominciare da quel piccolo mostro della fuji X100 :)
Non parlarmi della fuji x100 per favoreeeeeeeeee....ci sbavo sopra da tanto tempo e purtroppo questo inizio d'anno non è stato il più esaltante per le mie finanze personali :cry: :cry:
Resta il fatto che ha delle caratteristiche davvero belle (sulla carta), mirino in primis....e poi ha quella linea retrò che è sempre uno spettacolo!
Althotas
06-01-2011, 11:29
Vedila in questo modo: se sei d'accordo anche tu che le fuji EXR vanno usate prettamente con quelle modalità, ignora il resto ;). I 16 MP servono a soddisfare il marketing, e forse vanno bene solo quando si scatta in una giornata soleggiata.
Io credo che fuji abbia paura di fare direttamente camere con un sensore da 8 MP (che sarebbe un'ottima scelta), perchè la massa non conosce certe cose e si lascia attirare dai numeroni. Però, fossi io al posto loro, butterei via una delle centomila compatte low-cost che producono, ed un esperimento con un nuovo sensore da 8 MP lo farei, per vedere come reagisce un certo tipo di mercato. Ovviamente andrebbe ben spiegata la scelta, usando un approccio analogo a quello che stanno usando per la X100 (ieri ho postato le ultime news nella sua disc) :)
Però quest'anno li vedo già messi meglio di quello passato. Vedremo sul campo come andranno queste novità :)
ps. auguri per un buon 2011.. abbi fede.
stellinarossoblu
17-01-2011, 12:47
Buongiorno a tutti e scusate se mi intrometto così nella discussione, ma mi chiedevo una cosetta e forse qualcuno mi può aiutare.
Ho visto che questa fotocamera ha il display LCD che si può muovere... ma va solo su e giù oppure volendo c'è modo di ruotarlo di 180 gradi in modo da potersi fare degli autoscatti vedendo la propria immagine?
Non so se mi sono spiegata.
Grazie mille!
Ciauzzz
:D
Althotas
17-01-2011, 15:04
A memoria, e non credo di sbagliare, non si può ruotare di 180°. E mi pare che nella nuova HS20 sia uguale.
Nella compatta Canon G12 (ottima macchina, ma altro genere di fotocamera), si può invece ruotare anche di 180°.
cagliostroita
18-01-2011, 09:37
Althotas ha ragione, io ce l'ho questa macchina e confermo....non ruota di 180 gradi. E' basculante solo dall'alto verso il basso...
stellinarossoblu
18-01-2011, 10:09
Che peccato sigh sigh sarebbe stata comodissima per gli autoscatti!
Ma le cose intelligenti nelle macchine fotografiche le ha fatte solo la Canon!
Pazienza :(
Grazie lo stesso!!
cagliostroita
18-01-2011, 12:37
Che peccato sigh sigh sarebbe stata comodissima per gli autoscatti!
Ma le cose intelligenti nelle macchine fotografiche le ha fatte solo la Canon!
Pazienza :(
Grazie lo stesso!!
Bè la hs10 ha la messa a fuoco con ghiera manuale...come era una volta...e lo zoom sempre manuale sull'obiettivo...altro che la levetta solita. Per me sono più intelligenti queste cose che non un display ribaltabile a 180° per farmi autoritratti (che possono essere scattati lo stesso)....poi ognuno ha i suoi gusti! :ciapet:
stellinarossoblu
18-01-2011, 12:43
Perdonami, ma qual è l'utilità di una messa a fuoco con ghiera manuale?
Non è la stessa cosa averla elettronica come praticamente in tutte le compatte e bridge in commercio?
Inoltre: come ci si può fare degli autoscatti che riescano bene non potendosi vedere?
Io non la vedo una cosa così semplice... comunque sia... a ognuno le sue comodità :ciapet:
Ciau ciau!!
cagliostroita
18-01-2011, 13:08
Perdonami, ma qual è l'utilità di una messa a fuoco con ghiera manuale?
Non è la stessa cosa averla elettronica come praticamente in tutte le compatte e bridge in commercio?
Inoltre: come ci si può fare degli autoscatti che riescano bene non potendosi vedere?
Io non la vedo una cosa così semplice... comunque sia... a ognuno le sue comodità :ciapet:
Ciau ciau!!
Mi hai un pò frainteso...la macchina ha sia la messa a fuoco automatica che manuale con ghiera ed è un "vezzo" che su altre macchine non trovi.
L'altra cosa utile è lo zoom che non si aziona con la levetta ma manualmente come si fa per gli obiettivi delle reflex. Questa si che è una comodità mostruosa quando fotografi, è più veloce e preciso così.
Per gli autoscatti...bè inquadra la scena e fai tante prove :D :D
Althotas
22-02-2011, 00:29
Vi segnalo alcuni links interessanti che ho trovato poco fa in una discussione di dpreview (sulla HS20), che potranno aiutare ad ottenere i migliori risultati con la HS10:
http://www.cameratips.com/hs10/owl-portrait-fuji-hs10
http://akiwiretrospective.blogspot.com/2010/11/fuji-hs10-camera-settings-p-mode_755.html
http://eyemindsoul.blogspot.com/2010/12/fujifilm-hs-10-related-posts.html
e qua ci sono alcune foto, sempre dal blog indicato sopra: http://eyemindsoul.blogspot.com/
Ciao a tutti, ho una Fujifilm hs10.
È stata mandata in assistenza per un problema in una lente interna, tutto sistemato torna e sembrava nuova (anche se è stata stretta male la ghiera per lo zoom, ballava...)
Ora dopo 2 giorni di ri-utilizzo quando la accendo con il tappo sull'obiettivo si vedono nel display, sia interno che esterno, dei puntini qua e la' rossi e blu, sembrano dei pixel bruciati ma quando metto a fuoco o scatto scompaiono.
Cosa puo' essere il problema? La dovrei rinviare in garanzia? Ciao e grazie
AlexSwitch
12-03-2011, 08:36
Questo fenomeno accade anche quando usi il fuoco manuale?
Althotas
12-03-2011, 10:52
Prova a telefonare all'assistenza, spiega bene cosa succede e senti cosa ti dicono.
7gae1981
09-04-2011, 23:17
Proprio oggi ho ordinato la fotocamera in questione!260euro su un sito!l'uscita del nuovo modello ha decisamente fatto abbassare il prezzo!sono un neofita mi auguro di saperla sfruttare bene!!!a proposito ora devo comprare gli accessori,per quanto riguarda le schede di memoria qualcuno sa consigliarmi qualcosa?grazie!!
Althotas
10-04-2011, 07:00
Eccoti servito: in questo post che ho scritto solo 5 giorni fa nella disc della HS20, trovi le indicazioni per un ottimo filtro UV diametro 58 mm (importante per proteggere la lente dello zoom, e migliorare la qualità delle foto scattate in alta quota o al mare quando c'è una bella giornata di sole), e quelle per una ottima SD Card con caratteristiche superiori alla media:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34855745&postcount=357
entrambi i prodotti sono frutto di una ricerca abbastanza esaustiva che avevo appena terminato, fatta con la collaborazione di qualche altro forumer. Sono reperibili online presso diversi shop e costano una cifra abbordabile: 27.50 euro il filtro UV Pro 58mm su ebay, 14-16 euro la Sandisk da 4 GB e 20-22 euro quella identica ma da 8 GB (con trovaprezzi.it e usando "sandisk extreme" come stringa di ricerca). Sono prodotti che possono durare molti anni (il filtro può durare una vita, se non hai la sfortuna di romperlo e lo pulisci raramente e nel modo corretto), e quindi consiglio di spendere qualche euro in più e prenderli buoni :). Se in futuro farai per esempio un upgrade alla HS20EXR, li potrai riutilizzare direttamente.
Infine, per quanto riguarda le batterie, ti raccomando di usare quelle a bassa scarica tipo le sanyo eneloop, le IMEDION, o altre della stesso tipo. Una buona idea è comprarne 8, tenerne poi 4 nell'automobile (come riserva) in uno scatolino protettivo e conservarle nel cassetto portaoggetti o altro vano protetto (magari nel bagagliaio) e non esposto direttamente al sole (la carica dura di più se le batterie sono conservate al fresco), e ogni tanto usare i due set da 4 a rotazione, per migliorarne la durata nel tempo. Le eneloop "classiche", quelle bianche da 2.000 mAh, garantiscono già una buona autonomia, ma se sei disposto a spendere circa 4 euro in più consiglierei di prendere 1 set di 4 IMEDION da 2.400 mAh che dovrebbero garantire una autonomia maggiore, così potrai poi fare i confronti con le eneloop da 2.000 mAh e decidere in caso di futuri acquisti su quale orientarti.
Le trovi tutte ad ottimo prezzo nel famoso shop olandese che era stato indicato in precedenza anche in questa discussione. Idem i caricabatterie, se te servisse uno (molto buoni i Maha ed i La Crosse). Da evitare le cariche rapide, perchè accorciano la vita delle batterie. Anche questi sono accessori che durano tanti anni, e chi più spende meno spende, e nel tempo gode di più ;).
Buoni acquisti e buon divertimento con la tua nuova HS10 :)
7gae1981
15-04-2011, 13:23
Grazie per la esaustiva risposta althotas!la hs10 ancora la devo ricevere a differenza delle batterie,caricabatterie e scheda di memoria !sono arrivate subito e ho preso tutto ciò che hai consigliato rifacendomi come da te ricordato anche a vecchi forum sll'argomento! ora seguirò il tuo consiglio anche in merito al filtro!
Althotas
15-04-2011, 13:28
Vedrai che ti troverai bene, sono ottimi prodotti. Spero ti arrivi presto anche la HS10 :)
7gae1981
15-04-2011, 13:35
Scusami ancora Althotas...ma come filtro eventualmente dovrei prendere un 55 o un 58 mm??
Althotas
15-04-2011, 13:52
58mm. Lo avevo scritto nella prima riga (e anche in seguito) del mio vecchio post. Quello che ti avevo consigliato è ottimo.
7gae1981
15-04-2011, 14:04
grazie ancora!!!
7gae1981
15-04-2011, 17:21
49 euro: filtro uv + polarizzato tutto pro 1 digital 58mm...che ne dici?pensi sia futile quello polarizzato?ho visto alcune foto con quel filtro e da un bell'effetto!!!magari prima di arrivare ad usare quel filtro devo imparare altro...però se credi sia un buon prezzo faccio tutto subito!!!
Althotas
15-04-2011, 22:16
Il filtro UV si compra per poi tenerlo sempre montato sull'obiettivo, ed è considerato importante per la funzione di protezione della lente frontale da graffi e urti.
Un filtro polarizzatore serve invece per ottenere qualche effetto in determinate circostanze, come puoi vedere per esempio nella pagina prodotto del sito HOYA. Sicuramente non è un filtro che si usa sempre, e quindi devi decidere tu se comprarti anche quel giocattolino o meno. Se non hai problemi di soldi puoi ovviamente comprarlo, viceversa meglio lasciar perdere perchè magari potresti usarlo appena comprato per fare un po' di esperimenti, e poi finisce dimenticato in un cassetto. Certo è che se non hai grossi problemi a spendere qualche soldo in più, per prima cosa avresti dovuto farlo investendoli sulla fotocamera, comprando la nuova HS20 anzichè la HS10, perchè la HS20 sta dimostrando sul campo di saper fare foto migliori.
Comunque, prima di prendere una decisione sul filtro, i 49 euro che hai indicato per tutti e 2 mi sembrano troppo pochi, fatto salvo non siano usati. Solo il polarizzatore HOYA 58mm della serie Pro 1 digital, costa una cinquantina di euro. Mandami un MP con il link alla pagina dove lo hai visto in vendita, così controllo se è proprio il modello di filtro che intendo io, e poi ti faccio sapere qua in pubblico :)
7gae1981
15-04-2011, 23:13
ovviamente spendere 250 euro per hs10 rispetto ai 400 della hs20 ha influito nella scelta!fondamentalmente il fatto di non avere esperienze in materia ,quindi poter scoprire di essere completamente negato mi ha fatto optare per la hs10,mi è sembrato il miglior compromesso considerando le opzioni che offre(magari iniziando in auto e poi man mano imparo col manuale visto che ci sono più o meno i comandi di una reflex)e appunto il prezzo abbastanza accessibile!comprare la hs 20 lo vedevo uno spreco considerando le mie capacità e di conseguenza un budget eccessivo!
Althotas
15-04-2011, 23:46
I 2 filtri sono quelli giusti.
Adesso ho capito perchè il prezzo è così basso: il venditore è di hong-kong :)
Quel powerseller sembra affidabile, e ha una quantità enorme di feedback. Devi però mettere in conto che è probabile che quando ti consegneranno il pacchetto, ti chiedano gli oneri doganali, cioè l'IVA al 20% più il dazio relativo a quel tipo di prodotti (potrebbe essere attorno al 4%). C'è però da dire che anche in quel caso, il prezzo resterebbe competitivo, perchè si andrebbe a finire a circa 62-63 euro per i 2 filtri, contro i circa 80 euro che costano in Italia.
La spedizione postale è inclusa nel prezzo, però c'è una importante nota scritta in blu nel paragrafo "shipping & insurance", dove è menzionata anche l'Italia. Dicono che spedendo con quel sistema, alle volte ci mette anche più di 1 mese per arrivare, e consigliano di pagare una differenza e farsi spedire con un sistema ""EMS", che non so che cosa sia. Se io fossi al posto tuo, contatterei il venditore e chiederei quanto ti fa pagare in più per quella spedizione EMS, quali sono i tempi previsti e se è tracciabile. Poi gli chiederei se la merce viaggia assicurata e cosa succede se il pacchetto non ti dovesse arrivare.
Non trascurare la spedizione, perchè se compri da posti così lontani, il rischio aumenta. Fammi poi sapere cosa ti risponderà riguardo alle domande che ti ho indicato, e poi si valuterà il da farsi :)
NB. edita il post precedente e togli il link a quell'asta, perchè è vietato dal regolamento del forum.
Althotas
15-04-2011, 23:51
Dimenticavo: riguardo alla HS10 vs HS20, la seconda si trovava a 360 euro una settimana fa circa. E' vero che adesso il prezzo della HS10 è molto buono, ma io avrei preso ugualmente il nuovo modello, perchè sono sicuro che avresti imparato ad usare bene anche quello. Basta solo non avere fretta, e voglia di imparare, non c'è niente di difficile :)
Vabbè, potrai comunque fare eventualmente un upgrade tra un annetto, quando la HS20 uscirà di produzione e costerà poco, perchè immagino che prima o poi faranno una "HS30". Poi c'è sempre la possibilità di trovarne qualcuna usata in ottime condizioni.
7gae1981
16-04-2011, 07:47
non sapevo dei link di aste non pubblicabili ma ora che me lo dici mi sembra una cosa ovvia!!!avevo visto che il venditore era di hong-kong anche se poi indica il negozio come canadese!cmq mettendo insieme i tuoi consigli almeno per ora prendo solo il filtro uv,spendo qualche euro in più rspetto ai 20 (comprandolo singolarmente) che chiede quel rivenditore ma è cmq un prezzo accessibile e vado sul sicuro restando in italia! se in futuro mi accorgerò di meritare un upgrade allora vedremo....un'ultma cosa ,il nome del filtro è Hoya Pro 1 Digital 58mm protector? giusto?possibile che non menzioni il fatto di essere anti uv?
grazie ancora!!!
Althotas
16-04-2011, 08:55
un'ultma cosa ,il nome del filtro è Hoya Pro 1 Digital 58mm protector? giusto?possibile che non menzioni il fatto di essere anti uv?
grazie ancora!!!
No. Il "protector", cioè questo: http://www.hoyafilter.com/products/hoya/pro1d-02.html non è UV, ed è un altro tipo di filtro.
Il filtro UV che devi comprare, è questo: http://www.hoyafilter.com/products/hoya/pro1d-03.html - come vedi, si chiama Pro1 D UV.
Tra poco ti manderò un MP con i links alla pagina prodotto di un paio di shops affidabili, così non farai errori sul modello :)
Althotas
16-04-2011, 09:27
Ti ho mandato l'MP.
Ricordati di leggere le istruzioni sul metodo da usare per pulire il filtro. Penso le troverai nella confezione o da qualche parte sul sito di HOYA. Stessa cosa se devi pulire la lente dell'obiettivo della fotocamera.
Prima di avvitare il filtro all'obiettivo, accertati che la lente di quest'ultimo sia pulita. Poi controlla che anche il filtro sia ben pulito su entrambi i lati, lo avviti alla lente e non lo togli più.
Cerca di pulire raramente il filtro con i prodotti che troverai indicati, perchè col più pulirlo va via il trattamento. Di solito, per togliere un po' eventuale polvere si usa una di quelle piccole pompette a mano che emettono solo aria. Basta stare attenti quando si usa la camera ed evitare di toccarlo, in modo che non gli restino impresse ditate (impronte). Tutto questo vale anche per l'obiettivo della camera. Quando hai finito di usare la camera, metti subito il coperchio davanti all'obiettivo, per proteggerlo.
Infine, se comprerai una borsa vedi di prenderla buona. Non sono aggiornato su quel tipo di prodotto, e per adesso non saprei cosa consigliarti. Devi accertarti che la borsa abbia un sistema di protezione interno contro gli urti, che avvolga bene la camera su tutti e 4 i lati e anche sotto. Andando in giro è probabile che possa capitare che la borsa prenda qualche colpo, o che magari ti caschi. Basta che succeda anche 1 sola volta per fare il danno, quindi bisogna spendere qualche euro in più e comprare una buona borsa. Tanto anche quella può durare una vita, e se passerai alla HS20 la potrai riutilizzare.
L'esperienza mi ha insegnato che, in generale, è sempre meglio comprare ottimi prodotti, anche se costano un po' di più. Si ripagano da soli nel tempo, e si resta molto più soddisfatti quando li si usa.
ciau :)
7gae1981
16-04-2011, 10:28
ricevuto!mi era venuto il dubbio!grazie ancora dei consigli!!!più chiaro di così non potevi essere!
7gae1981
18-04-2011, 18:45
scusate la domanda che può sembrare stupida e della quale probabilmente avrete già parlato,ma...considerando che ancora devo ricevere la hs10 ,all'interno della confezione troverò il manuale delle spiegazioni?almeno in file da poter leggere tramite cpu o al limite stampare?grazie!il dubbio mi è sorto perchè volendolo leggere un po' prima non sono riuscito a trovare la versione ITA in rete!!!
iomega72
18-04-2011, 20:28
scusate la domanda che può sembrare stupida e della quale probabilmente avrete già parlato,ma...considerando che ancora devo ricevere la hs10 ,all'interno della confezione troverò il manuale delle spiegazioni?almeno in file da poter leggere tramite cpu o al limite stampare?grazie!il dubbio mi è sorto perchè volendolo leggere un po' prima non sono riuscito a trovare la versione ITA in rete!!!
troverai il manuale completo in tutte le lingue nel cd dentro la confezione...:)
7gae1981
18-04-2011, 21:11
thank you!!!
cagliostroita
18-04-2011, 22:37
Per rispondere ad Althotas, l' "EMS" è un tipo di spedizione tramite corriere (penso cinese :mbe: ) . Però in quel caso occhio...che i pacchi via EMS hanno praticamente quasi la certezza di essere fermati in dogana! Parlo per esperienza personale...però sul discorso dazi ho capito che è una decisione della dogana locale, perchè personalmente ho avuto a che fare con la dogana di Milano e di Genova (se non ricordo male) e non ho pagato alcun sovrapprezzo alla fine, solo quanto corrisposto al venditore cinese...
Invece io avrei una domanda/richiesta...Althotas mi puoi inviare via pm il link al sito dove l'utente aveva trovato i due filtri sulla cinquantina?
Grazie :D
Althotas
18-04-2011, 22:41
Invece io avrei una domanda/richiesta...Althotas mi puoi inviare via pm il link al sito dove l'utente aveva trovato i due filtri sulla cinquantina?
Grazie :D
Intendi dire l'asta ebay del powerseller di hong kong che aveva trovato?
cagliostroita
18-04-2011, 22:42
Intendi dire l'asta ebay del powerseller di hong kong che aveva trovato?
In realtà si, ho scritto male. Vabbè che poi molto spesso a controllare bene alcuni utenti ebay cinesi che fanno aste, fanno poi riferimento ad alcuni dei più famosi siti di materiali vari cinesi... :D
Althotas
18-04-2011, 22:57
Ho controllato adesso: mi dispiace, avevo cancellato l'MP che mi aveva mandato (non sono interessato a comprare i 2 filtri ad HK). Se ti interessa veramente, chiedilo direttamente a lui :)
cagliostroita
18-04-2011, 23:27
Ho controllato adesso: mi dispiace, avevo cancellato l'MP che mi aveva mandato (non sono interessato a comprare i 2 filtri ad HK). Se ti interessa veramente, chiedilo direttamente a lui :)
Ok grazie ugualmente! Chiederò all'utente via pm ;)
7gae1981
24-04-2011, 18:44
A QUESTION???!!?!?!
probabilmente con questa domanda mostrerò tutta la mia ignoranza in materia ma ho deciso di chiedere ugualmente aiuto:come faccio in modalità M a modificare il valore di esposizione?durante uno scatto al lago la foto era sottoesposta e volevo ridurlo ma con il tasto dedicato+ghiera modifico solo l'apertura del diaframma!!!come faccio?c'è un modo oppure il valore di esposizione è dato solo dal rapporto tra diaframma e otturatore e quindi interagendo con loro modifico di conseguenza il EV e stop?grazie!
cagliostroita
24-04-2011, 19:41
A QUESTION???!!?!?!
probabilmente con questa domanda mostrerò tutta la mia ignoranza in materia ma ho deciso di chiedere ugualmente aiuto:come faccio in modalità M a modificare il valore di esposizione?durante uno scatto al lago la foto era sottoesposta e volevo ridurlo ma con il tasto dedicato+ghiera modifico solo l'apertura del diaframma!!!come faccio?c'è un modo oppure il valore di esposizione è dato solo dal rapporto tra diaframma e otturatore e quindi interagendo con loro modifico di conseguenza il EV e stop?grazie!
Allora, sulla HS10 puoi modificare manualmente sia i tempi di esposizione che l'aperture del diaframma in modalità M.
Per modificare l'apertura (quindi agire sul valore "F" riportato a video sul live view della macchina) devi premere il tastino sulla parte superiore destra della macchina con i segni + e - e ruotare la ghiera di destra.
Per modificare i tempi di esposizione (il primo valore numerico a sotto a sinistra nel live view) in modalità M ti basta usare solo la ghiera di prima (quella destra) ma non devi premere il tastino con il + e - ...
...era questa la risposta che cercavi o ho capito male io? :D
iomega72
24-04-2011, 20:00
che intendesse la compensazione dell'esposizione?
cagliostroita
24-04-2011, 21:02
che intendesse la compensazione dell'esposizione?
boooooooo.... aspettiamo che legge i messaggi e lo scopriremo ;)
7gae1981
24-04-2011, 23:06
La mia inesperienza sta suscitando il vostro interesse!!!esatto iomega intendevo la compensazione dell'esposizione!il tasto(quello posto sulla parte superiore con + e - che dovrebbe servire per regolarla , regola invece l'apertura del diaframma (come ha anche detto cagliostroita)! quindi come faccio per modificare la compensazione dell'esposizione?grazie!!!
iomega72
25-04-2011, 10:32
La mia inesperienza sta suscitando il vostro interesse!!!esatto iomega intendevo la compensazione dell'esposizione!il tasto(quello posto sulla parte superiore con + e - che dovrebbe servire per regolarla , regola invece l'apertura del diaframma (come ha anche detto cagliostroita)! quindi come faccio per modificare la compensazione dell'esposizione?grazie!!!
ah beh, non puoi regolarla, come già dicevi tu devi compensare o con il diaframma o l'otturatore...
7gae1981
25-04-2011, 18:37
ho capito!!! però in tutti gli altri modi di utilizzo diciamo semiautomatici:P,A,S, è possibile modificare la compensazione dell'esposizione nonostante si sia impostato un determinato valore all'apertura del diaframma o alla velocità dell'otturatore !
faccio un esempio : in tutte le modalità differenti da M avrò 250 l'otturatore, f4 per il diaframma +1EV , mentre in M avrò solo 250; f4
non so se mi sono fatto capire?!?!?!
iomega72
26-04-2011, 22:27
ho capito!!! però in tutti gli altri modi di utilizzo diciamo semiautomatici:P,A,S, è possibile modificare la compensazione dell'esposizione nonostante si sia impostato un determinato valore all'apertura del diaframma o alla velocità dell'otturatore !
faccio un esempio : in tutte le modalità differenti da M avrò 250 l'otturatore, f4 per il diaframma +1EV , mentre in M avrò solo 250; f4
non so se mi sono fatto capire?!?!?!
si capito, ma non saprei che dirti, nella mia HS20 ho cercato ma a quanto pare in manuale non è possibile regolare la compensazione :)
Althotas
05-05-2011, 12:30
Segnalo un accessorio utile, scoperto oggi per la HS20 e che va bene anche per la HS10: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35085834&postcount=1365
:)
7gae1981
05-05-2011, 18:07
Grazie...penso sia proprio quello che serviva per quel mirino!!!non so se l'oggetto può dare fastidio al sensore della hs,ma se così fosse mi interesserebbe poco in quanto è la prima cosa che ho disattivato!
Althotas
05-05-2011, 20:44
Il sensore funziona bene lo stesso: http://forums.steves-digicams.com/1222770-post17.html
7gae1981
06-05-2011, 08:07
ho provato ad ordinarlo sul sito usa,mi dice impossibile spedirlo in quel luogo!!!peccato perchè il prezzo era ottimo!prenderlo in italia sul sito segnalato nella discussione su hs 20 mi sembra esagerato 20 euro tra oggetto e spedizione!!!
Althotas
06-05-2011, 08:38
Quel piccolo paraluce aggiuntivo per il mirino, è il classico oggetto che conviene comprare aggiungendolo a qualche altra cosa dal costo ben maggiore, oppure mettendosi d'accordo con un po' gente (cobuy).
Io, prima di comprare qualcosa online, sento sempre un paio di amici per vedere se interessa qualcosa anche a loro, e poi si fa un ordine unico :)
Siccome il paraluce è un Nikon originale, non è da escludere che lo si possa trovare allo stesso prezzo in un negozio normale (un rivenditore Nikon) nella propria città. Potresti investigare e farci poi sapere cosa costa di listino :)
7gae1981
06-05-2011, 09:10
c'è un ottimo negozio di fotografia,fornitissimo a viterbo! mercoledì dovrei andarci se ce la faccio ci passo e nel caso dovessero averlo ve lo faccio sapere
Althotas
06-05-2011, 09:19
Chiedi in ogni caso qual'è il prezzo che ti farebbero. Anche se non lo avessero disponibile in negozio, i prezzi li conoscono tutti (hanno il listino).
Penso che, visto il costo bassissimo in assoluto dell'oggetto, te lo potrebbero dare anche per telefono (il prezzo).
7gae1981
06-05-2011, 09:37
si farò una prova chiamandoli!
io penso che il prezzo difficilmente possa superare i 10 euro,ciò che mi lascia perplesso è la reperibilità dell'oggetto,anche su internet non è facile trovarne quindi sono un po' diffidente
Althotas
06-05-2011, 09:41
Resto in attesa di tue news :)
7gae1981
06-05-2011, 13:51
ho fatto una ricerca su bay...15,00 compreso di spedizione si trova tranquillamente addirittura meno di 10,00 da rivenditori usa!!!direi che così è fattibile!se mercoledì non lo trovo in quel negozio di vt credo che lo ordino
7gae1981
12-05-2011, 20:26
allora,il negozio di cui parlavo aveva la conchiglia,prezzo 12,00 euro ma mi ha sconsigliato di comprarla,il fatto di doverla mettere in modo forzato con del materiale adesivo non è una buona cosa e mi sono fatto convincere non prendendola! insomma,per tutti gli interessati è di sicuro un oggetto trovabile più facilmente di quanto pensavamo!!!
massimopat
07-07-2011, 11:15
Salve ragazzi, provengo da una compatta pentax che mi ha da poco abbandonato e ho l'intenzione di acquistare la hs10 poichè mi intriga poter effettuare foto modificando valori per migliorare l'immagine ed ottenere qualche effetto, in sostanza voglio fare qualche passo in avanti nella fotografia ma non ho la possibilità di spendere una grossa cifra, anzi diciamo alquanto limitata poichè al massimo posso spendere 200 €
Ho trovato dalle mie parti usata una hs10 a questo prezzo con 300 scatti, compreso filtro uv che mi garantisce è stato usato sempre fin dal primo giorno (soprattutto per proteggere l'obiettivo dai graffi) e che ha 1 anno di vita...
Voi cosa mi consigliate?
cagliostroita
07-07-2011, 11:35
Salve ragazzi, provengo da una compatta pentax che mi ha da poco abbandonato e ho l'intenzione di acquistare la hs10 poichè mi intriga poter effettuare foto modificando valori per migliorare l'immagine ed ottenere qualche effetto, in sostanza voglio fare qualche passo in avanti nella fotografia ma non ho la possibilità di spendere una grossa cifra, anzi diciamo alquanto limitata poichè al massimo posso spendere 200 €
Ho trovato dalle mie parti usata una hs10 a questo prezzo con 300 scatti, compreso filtro uv che mi garantisce è stato usato sempre fin dal primo giorno (soprattutto per proteggere l'obiettivo dai graffi) e che ha 1 anno di vita...
Voi cosa mi consigliate?
Bè il prezzo è buono per quella macchina. Io ne sono un felice possessore e se quella che ti accingi ad acquistare è in buone condizioni (basta che la provi un pò quando la vedi) secondo me è un'ottimo affare. Tienici aggiornati su come procede la compravendita! ;)
Ps. per curiosità dalle tue parti dove? Perchè sentendo un pò in giro pare che il prezzo dell'usato per l'hs10 sia un pò più alto di 200€ :eek:
massimopat
07-07-2011, 11:59
Ora sono a milano! Qui non ci sarà granchè di natura da fotografare ma appena torno a casa la sfrutterò al massimo :D
Comunque la prima cosa che controllerò sarà lo stato della lente, l'usura dell'impugnatura e dei tasti (che con 300 scatti come dice lui non dovrebbe presentare usure poichè dovrebbe essere come nuova)
cagliostroita
07-07-2011, 12:21
Ora sono a milano! Qui non ci sarà granchè di natura da fotografare ma appena torno a casa la sfrutterò al massimo :D
Comunque la prima cosa che controllerò sarà lo stato della lente, l'usura dell'impugnatura e dei tasti (che con 300 scatti come dice lui non dovrebbe presentare usure poichè dovrebbe essere come nuova)
Allora sei stato fortunato a trovarla nella zona di Milano a 200€ :ciapet:
Facci sapere come andrà a finire ;)
massimopat
07-07-2011, 12:21
l'ho trovata nuova in un negozio qua vicino a 256 € :eek:
forse però è import
cagliostroita
07-07-2011, 12:30
l'ho trovata nuova in un negozio qua vicino a 256 € :eek:
forse però è import
Bà, credo pure io che sia di importazione quella in negozio a 250€...
massimopat
07-07-2011, 12:37
ma il problema delle import è per la garanzia? il resto dovrebbe essere tutto uguale giusto?
cagliostroita
07-07-2011, 12:44
ma il problema delle import è per la garanzia? il resto dovrebbe essere tutto uguale giusto?
Si la seccatura è la garanzia. Con quelle Europee i tempi si allungano in maniera assurda a volte!
Fossi in te prenderei un appuntamento per la visione della macchina usata a 200€ e se ne vale la pena, la acquisterei
massimopat
07-07-2011, 13:31
Ho chiamato e mi hanno assicurato che non è import e ha garanzia italia...
massimopat
07-07-2011, 19:32
a sto punto non so che fare :/ la differenza è poca e potrei averla nuova però li mi da anche il filtro uv che costa un altro pò...
iomega72
07-07-2011, 19:57
a sto punto non so che fare :/ la differenza è poca e potrei averla nuova però li mi da anche il filtro uv che costa un altro pò...
Il filtro è un accessorio a cui puoi benissimo rinunciare per un pò, poi uno ottimo costa solo 25€, io la prenderei al volo nuova con 24 mesi di garanzia e la certezza di avere una macchina mai usata....;)
massimopat
08-07-2011, 10:15
mi son convinto a prenderla nuova thanks :D
hanno anche la conchiglia oculare a 5,38 € e quasi quasi la prendo pure :P
massimopat
08-07-2011, 22:16
Presa! Che dire, sembra fantastica, solo il tasto con le freccie attorno al menù non mi convince molto...però il resto è ottimo!!
La conchiglia oculare purtroppo gli doveva arrivare T.T
risiko84
09-07-2011, 15:26
ragazzi sto studiando un pò questa macchina ma il mio forte dubbio sono le foto notturne....secondo voi è abbastanza luminosa? ho visto foto pazzerscxhe e foto orribili.....come regge gli alti iso?
massimopat
10-07-2011, 09:56
come avrai visto l'ho presa 2 giorni fa sta macchina, ancora è un mondo nuovo tutto da scoprire per me :asd:
però ti posso dire che le foto che ho fin'ora scattato non sono venute male, ma non ho ancora provato di sera
Althotas
10-07-2011, 10:13
A chi sta pensando di comprare la HS10, consiglio caldamente di mettere da parte qualche soldino in più e prendere invece la HS20, che va un po' meglio in tutto ed è un modello che soddisferà molto di più nel tempo. I soldi spesi in più sono veramente ben spesi :)
TheRocker
24-07-2011, 09:59
Buongiorno a tutti.. Stavo pensando di prendere questo bel giocattolone, trovato usato a 200€ con pack batterie e protezione display. Dite che faccio un affare? Mi piace far foto in macro e panoramiche. Mi piaceva anche la funzione grandangolo, ma nn ho capito se serve il cavalletto? Fatemi sapere!
iomega72
24-07-2011, 10:04
Beh affare mica tanto dato che la trovi nuova e con 24mesi di garanzia a 250€,poi un set di ricaricabili nuove lo trovi a 14€ (quelle usate quanti cicli di ricarica hanno fatto? E come li ha fatti?) ,la protezione costa 5€.
Insomma valuta tu ma a me non sembra un affare :)
TheRocker
24-07-2011, 11:03
Dimenticavo che la sped è inclusa.. E poi 250€ dove?!
Althotas
24-07-2011, 11:43
Ti conviene spendere un po' di più e comprare la HS20EXR, che è una evoluzione della HS10 su tutti i fronti ;)
Chi più spende meno spende, e quando si parla di foto è molto meglio avere una camera migliore, perchè la maggior parte delle foto non si ha poi la possibilità di rifarle. Meditate gente.. ;)
Super_lillo
19-08-2011, 14:42
Secondo voi conviene prendere la HS20 con garanzia europa a 316 euro spedizione compresa, oppure la HS10 garanzia Italia a 259 euro spedizione compresa??
Entrambe le macchine sono nuove!!
Grazie!!
letmealone
19-08-2011, 15:03
Secondo voi conviene prendere la HS20 con garanzia europa a 316 euro spedizione compresa, oppure la HS10 garanzia Italia a 259 euro spedizione compresa??
Entrambe le macchine sono nuove!!
Grazie!!
Quoto al 100% quello che ha scritto Althotas nel messaggio prima del tuo. Alla fine 50 euro non cambiano la vita e ti danno un prodotto migliore in tutto.
TheRocker
19-08-2011, 15:10
Alla fine l'ho presa usata come nuova a 200€ spedita in Paccocelere1 con vetrino minerale, 2 pack batterie da 3200 mAh. Veramente un affare, le condizioni sono assolutamente pari al nuovo.
Super_lillo
19-08-2011, 16:21
io volevo solo sapere se la garanzia europa era problematica rispetto a quella italia...tanto mi sembra di aver capito che 50 euro in piu la hs20 exr le vale tutte!!:D :D
Althotas
20-08-2011, 11:48
Da quanto ne ho capito leggendo in giro, la garanzia E.U. di fuji potrebbe comportare solo tempistiche leggermente più lunghe. Potresti telefonare a fuji italia e chiedere direttamente a loro, immagino ci sarà un customer support telefonico.
sto per prendere questa fuji usata di 1 anno e mezzo.
prezzo 120€ ma senza fattura(andata persa)
che ne dite?
ho già una reflex per fare foto di qualità...questa mi interesserebbe per bird watching e filmati in slow motion 120fps 640x480.(altrimenti sarei andato sulla hs20exr)
Althotas
22-08-2013, 18:52
sto per prendere questa fuji usata di 1 anno e mezzo.
prezzo 120€ ma senza fattura(andata persa)
che ne dite?
ho già una reflex per fare foto di qualità...questa mi interesserebbe per bird watching e filmati in slow motion 120fps 640x480.(altrimenti sarei andato sulla hs20exr)
Io non lo farei. Le HS30 o HS33EXR (sono identiche) hanno parecchie migliorie (l'ho presa anch'io recentemente, ma non ho avuto ancora l'opportunità di usarla), incluso il mirino molto più risoluto. Se puoi comprarla con P. IVA, controlla anche i prezzi del pixmaniaco Pro, sia francese che italiano. Di tutti questi modelli trovi le recensioni approfondite qua: http://www.photonumeric.fr/ molto utili anche in seguito, per individuare i settings migliori :)
il problema è sempre quello..il budget :D
avevo addocchiato anche la compattina Olympus sz-14 con i suoi 600mm,per 109 euro nuova... :)
sennò questa hs10..magari riesco a tirare il prezzo fino a 100..
ovviamente con queste escursioni focali non si hanno grosse pretese,è che ogni tanto è bello avere una superzoom,oltre che la reflex
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.