View Full Version : Nikon D90 + Nikkor 18-55 VR : Primi scatti..
Marcello979
14-02-2010, 17:47
Salve a tutti,
ho preso una D90 per "iniziare", e sto provando i primi scatti..
Vorrei postare alcune foto, dalle quali potreste vedere che impostazioni sbaglio/azzecco..
http://img171.imageshack.us/img171/7342/dsc0075c.jpg
http://img704.imageshack.us/img704/5143/dsc0079oz.jpg
http://img175.imageshack.us/img175/4475/dsc0094e.jpg
Che ve ne pare?Resto in attesa di consigli..
Grazie ..
marklevi
14-02-2010, 18:23
le foto sono sostanzialmente corrette. certo adesso devi lavorare sull'occhio...
;)
Forse la piazzetta fotografica era la sezione più giusta per questa discussione.
SuperMariano81
14-02-2010, 20:58
la prima e la terza non mi dicono nulla, qual'è il soggetto? motivo della tua posizione (che sulla prima potevi correggere)?
la seconda è ok, a parte lo sfondo (non potevi aprire il diaframma?)
peccato la foglia tagliata in basso.
my2cent
PS: andava in piazzetta, fatti spostare o freeman lucchetta qui...
Marcello979
14-02-2010, 21:31
la prima e la terza non mi dicono nulla, qual'è il soggetto? motivo della tua posizione (che sulla prima potevi correggere)?
la seconda è ok, a parte lo sfondo (non potevi aprire il diaframma?)
peccato la foglia tagliata in basso.
my2cent
PS: andava in piazzetta, fatti spostare o freeman lucchetta qui...
a che valori posso aprire il diaframma? in base a cosa si decide?
è fastidioso quando qualcuno fa orecchie da mercante
spostata...
>bYeZ<
SuperMariano81
15-02-2010, 15:17
a che valori posso aprire il diaframma? in base a cosa si decide?
Non c'è una regola, almeno secondo me (poi su alcuni libri ci son delle regolette).
Uno sfondo non deve confondere, ne distrarre l'attenzione dal soggetto.
Marcello979
15-02-2010, 15:31
Non c'è una regola, almeno secondo me (poi su alcuni libri ci son delle regolette).
Uno sfondo non deve confondere, ne distrarre l'attenzione dal soggetto.
Sinceramente sono un sacco scoraggiato..da vicino ( distanza ravvicinata ) le foto escono molto bene, i panorami non riesco a farli bene..foto come queste
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2035814
non so proprio come si possano fare..
spero che non abbia malfunzionamenti la macchinetta o l'obiettivo..
SuperMariano81
15-02-2010, 15:47
Sinceramente sono un sacco scoraggiato..da vicino ( distanza ravvicinata ) le foto escono molto bene, i panorami non riesco a farli bene..foto come queste
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2035814
non so proprio come si possano fare..
spero che non abbia malfunzionamenti la macchinetta o l'obiettivo..
boh, sinceramente quelle 2 foto non mi dicono grandi cose, ma se a te piacciono nulla da dire :D
Come fare a fare quelle foto?
Beh semplice, imposti il tuo bel obiettivo a 18mm, un diaframma un pò chiuso (direi attorno a f/8 o forse qualcosa di più, evita di andare oltre f/16) tempi di conseguenza e se son troppo bassi (sotto ad 1/30 circa) alzi gli ISO.
Ovviamente ci vuole il posto giusto.
Se ti scoraggi per così poco ti conveniva prendere un cellulare con fotocamera invece che una signora reflex con un buon obiettivo ;)
SuperMariano81
15-02-2010, 15:50
In molti acquistano le reflex pensando che basta questo per fare belle foto.
Nada, ci vuole manico, occhio, fortuna ed pazienza. Non è quindi solo una questione di soldi, è come prendere una ferrari (dopo aver guidato per anni una panda) e scoraggiarsi perchè non si vede il muso e non si riesce a parcheggiare :D
ovviamente senza offesa
su su esci e scatta è l'unico modo per imparare
uncletoma
15-02-2010, 19:58
Nada, ci vuole manico, occhio, fortuna ed pazienza.
E composizione.
Le tre immagini non hanno errori tecnici bensi' fotografici:
la composizione e' "alla carlona", ci sono troppi elementi di disturbo, nella terza (e parzialmente nella prima, ma li lo si indovina) non c'e' un soggetto.
Il primo che dice "anche nei panorami non c'e' un soggetto" verra' bannato da tutti i forum sulla fotografia :asd:
Marcello979
15-02-2010, 20:36
farò tesoro dei Vs consigli..pensavo fosse mooolto più semplice, ma mi sbagliavo..la fotografia è la ricerca di "parametri esatti", più ti ci avvicini e più bella è la foto.
Sono leciti i ritocchi con il SW Capture NX2?
Marcello979
15-02-2010, 20:38
su su esci e scatta è l'unico modo per imparare
;) lo farò;)
SuperMariano81
15-02-2010, 20:55
farò tesoro dei Vs consigli..pensavo fosse mooolto più semplice, ma mi sbagliavo..la fotografia è la ricerca di "parametri esatti", più ti ci avvicini e più bella è la foto.
questo da dove lo hai copia-incollato?
la fotografia è tutto tranne una ricerca di parametri esatti, quella è la matematica (credo :stordita: )
io posso fare una foto tecnicamente perfetta ma che non è bella o una foto alla carlona e che sia la foto dell'anno.
questa è una mia, tecnicamente è fatta male ma a me piace parecchio
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4138431467/
poi che a voi non piaccia è tutto un altro paio di maniche :ciapet:
Sono leciti i ritocchi con il SW Capture NX2?
si, poi se stravolgi le immagini ti picchiamo a sangue.
alla carlona è un marchio uncletoma registrato :asd:
Marcello979
15-02-2010, 21:07
hai colto l'attimo in quella foto, anche se ad una prima occhiata può non colpirti.. Cmq sono contro i ritocchi sw..non appena avrò l'opportunità mi farò anche io una passeggiata x il mare x intrappolare immagini..
harbinger
16-02-2010, 11:40
cut cut cut...
si, poi se stravolgi le immagini ti picchiamo a sangue.
cut cut cut...
Questo può derivare, imho, dal fraintendimento di intendere la fotografia come trasposizione fedele della realtà su di un mezzo (elettronico o cartaceo che sia), una convinzione purtroppo diffusa e difficile da estirpare. Alcuni generi, il reportage ad esempio, faticano a prescindere dal sudetto modo di rappresentazione mentre altri ben si prestano, vedi su tutti la departure from reality di Adams. Il tutto è poi suscettibile alla moda. L'importante è che sia chiaro a priori cosa si vuol guardare e cosa si guarda.
SuperMariano81
16-02-2010, 13:17
Questo può derivare, imho, dal fraintendimento di intendere la fotografia come trasposizione fedele della realtà su di un mezzo (elettronico o cartaceo che sia), una convinzione purtroppo diffusa e difficile da estirpare. Alcuni generi, il reportage ad esempio, faticano a prescindere dal sudetto modo di rappresentazione mentre altri ben si prestano, vedi su tutti la departure from reality di Adams. Il tutto è poi suscettibile alla moda. L'importante è che sia chiaro a priori cosa si vuol guardare e cosa si guarda.
ehm, il mio era un intervento ironico :stordita:
harbinger
16-02-2010, 13:20
ehm, il mio era un intervento ironico :stordita:
Io: :fagiano:
Marcello979
16-02-2010, 15:52
Atre sei foto, le migliori fra oltre 100 scatti..sembra che le migliori sono sempre quelle "da vicino".. Tutte scattate con modalità "M"..
Se volete i dettagli chiedete pure..
http://img213.imageshack.us/img213/2747/dsc0018z.jpg
http://img148.imageshack.us/img148/1584/dsc0026qz.jpg
http://img3.imageshack.us/img3/433/dsc0035xo.jpg
http://img246.imageshack.us/img246/3549/dsc0038qq.jpg
http://img175.imageshack.us/img175/3272/dsc0043k.jpg
http://img638.imageshack.us/img638/1209/dsc0051o.jpg
Sinceramente sono mooolto deluso. Le foto panoramiche a 18 sono TUTTE sfocate..
SuperMariano81
16-02-2010, 17:54
La prima ha il cielo bruciatissimo.
l'ora di scatto con parecchia luce, e bastava sottoesporre di un pò per salvare qualcosa. Inquadratura poco interessante, poi hai scattato con:
F 3.5
1/640
ISO 320
Perchè? tempi potevi scattare tranquillamente a 1/200 ed chiudere il diaframma a f/5.6 o giù di li, magari abbassa anche gli ISO.
########################
La seconda manca totalmente di soggetto (il mare? il cielo? la spiaggia?) potevi inchinarti per rendere interessante lo scatto, potevi sottoesporre per contrastare un pelo
########################
La terza tutto sommato non trovo nulla di male
########################
La quarta è simile alla seconda, forse un pelo più interessante a livello di composizione.
Hai scattato cn f/8 1/200 e ISO 320, perchè?
Potevi tranquillamente abbassare gli ISO ed i tempi.
########################
La quita è la più interessante del gruppo "lo splash splash del mare", almeno hai osato con una inquadratura diversa, peccato l'assenza di contrasto.
Soliti ISO sparati a 400 (why?), con 1/500 di secondo e F/8.
L'onda la fermavi anche con 1/200 (credo :stordita: )
########################
L'ultima anche è carina, avrei cambiato l'inquadratura per far staccare l'anfora dalla spiaggia.
my2cent
PS: la prossima volta numera le foto :D
SuperMariano81
16-02-2010, 18:02
mi son permesso di fare un fotoediting di 30 secondi sulla tua foto che mi piace di più delle 6 che hai pubblicato.
La tua l'ho solo ridimensionata (a sx)
La mia versione ho semplicemente regolato i livelli e poco altro. (a dx)
Dimmi che ne pensi:
http://img522.imageshack.us/img522/3272/dsc0043k.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/dsc0043k.jpg/) - http://img25.imageshack.us/img25/3692/dsc0043km.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/dsc0043km.jpg/)
Marcello979
16-02-2010, 22:59
Innanzitutto grazie per i consigli, sono davvero preziosi.
Una cosa vorrei chiederti..ma come faccio a dare più contrasto?
La foto che hai ritoccato tu è più "corposa", cosa dovrei fare per renderla così?
Domandina da principiante : ma se la macchinetta arriva a ISO 6400, ma all'aperto di giorno ne servono non più di 200, come vengono sfruttati?
Il valore consigliato dell'apertura del diaframma\tempo di scatto e ISO per una foto di giorno ad un panorama?
Come potrei fare ad avere foto così nitide (vedi link giù)?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2035814
Ultima domanda..cosa intendi per HDR??
Definizione di HDR (presa da internet):
L' HDR, acronimo di High Dynamic Range, è una tecnica utilizzata in computer grafica e in fotografia per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi.
Sostanzialmente si utilizzano tre o più scatti con esposizioni diverse e si elaborano attraverso programmi come photomatix. Il risultato è un'immagine con appunto un range dinamico superiore all'immagine originale.
http://www.flickr.com/groups/hdr/pool/
SuperMariano81
17-02-2010, 07:37
Innanzitutto grazie per i consigli, sono davvero preziosi.
Una cosa vorrei chiederti..ma come faccio a dare più contrasto?
La foto che hai ritoccato tu è più "corposa", cosa dovrei fare per renderla così?
Ho aperto PS ed ho regolato i livelli, ma ripeto l'ho fatto in 30 secondi su un monitor del pit (laptop)
Lo puoi fare anche con gimp :)
Domandina da principiante : ma se la macchinetta arriva a ISO 6400, ma all'aperto di giorno ne servono non più di 200, come vengono sfruttati?
Il valore consigliato dell'apertura del diaframma\tempo di scatto e ISO per una foto di giorno ad un panorama?
No no, non ci siamo, ti consiglio di leggerti un libro di fotografia :D
Non puoi stabilire a priori la tripletta ISO/tempi/diaframma.
Ovviamente se alzi gli ISO in esterna avrai più rumore, ma potrai scattare con diaframmi più aperti o tempi più bassi (potrebbe essere necessario un treppiede); viceversa con ISO alti potrai scattare a tempi inferiori o con diaframmi più chiusi....
Come potrei fare ad avere foto così nitide (vedi link giù)?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2035814
Ti piacciono proprio quelle 2 foto :D :D
Ultima domanda..cosa intendi per HDR??
Marcello979
17-02-2010, 17:22
..dopo cena posto le foto di oggi..
Marcello979
17-02-2010, 23:21
Forse c'è maggior nitidezza ma..non riesco a dare CONTRASTO..colore!!
Boh..
http://img35.imageshack.us/img35/9947/dsc0005jo.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/7903/dsc0030lb.jpg
http://img641.imageshack.us/img641/8527/dsc0059n.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/3097/dsc0069m.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/1273/dsc0086m.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/8770/dsc0099l.jpg
Che ne pnsate?
Con ritocchi con NX 2 è tutto un altro passo però.. Non c'è abbastanza contrasto e saturazione nelle foto..secondo voi come mai? Il sensore ha qualche impostazione errata?
berserkdan78
18-02-2010, 00:54
scatta in automatico per un pò di rempo e studiati i valori, solo cosi' capirai come una foto può venire bene tecnicamente. il cielo si brucia perchè devi sottoesporre quando c'è troppa luce. la luce affoga i particolari, che invece sono i fondamentali per una foto "corposa". e cmq per fare una bella foto ci vuole un soggetto.
immagine quando fai una foto di viler rappresentare qualcosa, ti aiuterà "titolare" le foto. se non sai che titolo dare ad una foto, non ti conviene scattare. io agli inizi scattavo centinaia di foto, ora ne scatto sempre centinaia, ma le cancello almeno i 2/3 subito.
avere una reflex ti permette di dare tridimensionalità , profondità, contrasti e colore ad una foto, ma per farne una bella ti serve sempre il cervello dell'artista
berserkdan78
18-02-2010, 01:04
Forse c'è maggior nitidezza ma..non riesco a dare CONTRASTO..colore!!
Boh..
http://img35.imageshack.us/img35/9947/dsc0005jo.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/7903/dsc0030lb.jpg
http://img641.imageshack.us/img641/8527/dsc0059n.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/3097/dsc0069m.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/1273/dsc0086m.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/8770/dsc0099l.jpg
Che ne pnsate?
Con ritocchi con NX 2 è tutto un altro passo però.. Non c'è abbastanza contrasto e saturazione nelle foto..secondo voi come mai? Il sensore ha qualche impostazione errata?
per iniziare le foto sono tutte sovraesposte. vedi il cielo? riesci a distinguere qualche nuvola? eppure sono sicuro che quando hai scattato tu le vedevi, ed in foto invece pare tutto una distesa di nebbia. se sovraesponi, la foto appare chiarissima ed affogata di luce. fai una prova, scatta in NEF, e modifica l'esposizione in postproduzione, vedrai che intendo, quando vedrai apparire dettagli e la foto sarà piu' corposa.
poi le foto non hanno un soggetto interessante. cioe', per carità, mica bisofgna fare solo foto artistiche, ognuno anche in vacanza fotografa tutto, anche le cose meno interessanti.
l'unica che ha un soggetto, l'ancora, l'hai ritratta frontalm,ente. prova invece a prenderla di taglio, in diagonale, magari dal basso. prova al tramonto, fai risaltare il ferro, se c'è il rosso della ruggine, con una d90 dovresti prendere i particolari. ed evita la luce
Marcello979
18-02-2010, 09:12
Grazie mille!! Sabato mattina altro centinaio di foto penso di rifarle, sfruttando i tuoi consigli.
Il mondo della fotografia è affascinante..
"scatta in NEF, e modifica l'esposizione in postproduzione" .. cioè??
berserkdan78
18-02-2010, 15:21
Grazie mille!! Sabato mattina altro centinaio di foto penso di rifarle, sfruttando i tuoi consigli.
Il mondo della fotografia è affascinante..
"scatta in NEF, e modifica l'esposizione in postproduzione" .. cioè??
avrai notato sulle opzioni della D90 (ce l'ho anche io) che puoi scegliere il formato della foto, o in jpg, oppure in NEF.
il nef sarebbe il formato RAW della nikon.
scattando in questo modo, puoi in postproduzione "sviluppare" letteralmente la foto, modificandola piu' o meno come fa' il fotografo quando sviluppa appunto il nastro.
puoi fare modifiche che non puoi fare con il file jpg, come appunto modificare l'esposizione. cmq scatta in automatico ora, la d90 la maggior parte delle volte ci prende con i valori, e scatta appunto in NEF.
per postproduzione intendo usare programmi come anche quelli che probabilmente hai trovato nella confezione della d90, oppure roba anche professionale, gratis c'è l'ottimo rawtherapee
Marcello979
18-02-2010, 22:55
Forse ho un po' esagerato con i "ritocchi", ma penso che siano un tantino grandi le differenze, a favore del "mod"..
sfondo 1 :
http://img522.imageshack.us/img522/4658/dsc0068c.jpg
normale
http://img195.imageshack.us/img195/2422/dsc0068mod.jpg
modificata
sfondo 2 :
http://img534.imageshack.us/img534/3208/dsc0087p.jpg
normale
http://img687.imageshack.us/img687/5061/dsc0087mod.jpg
modificata
.. a voi ..
berserkdan78
19-02-2010, 01:23
Forse ho un po' esagerato con i "ritocchi", ma penso che siano un tantino grandi le differenze, a favore del "mod"..
sfondo 1 :
http://img522.imageshack.us/img522/4658/dsc0068c.jpg
normale
http://img195.imageshack.us/img195/2422/dsc0068mod.jpg
modificata
sfondo 2 :
http://img534.imageshack.us/img534/3208/dsc0087p.jpg
normale
http://img687.imageshack.us/img687/5061/dsc0087mod.jpg
modificata
.. a voi ..
che tipo di ritocchi hai fatto? e che programmi hai utilizzato?
Per i miei gusti un pò troppo sature..
Marcello979
19-02-2010, 08:16
Il software in dotazione con la Nikon D90.. Nikon Capture 2..
sicuramente ho esagerato, ma era per "rendere" l'idea..
SuperMariano81
19-02-2010, 16:29
la prima è storta in più mancano dei dettagli che potevano essere interessanti (vedi la parte inferiore del ponte(o quel che è) in primo piano)
La modifica l'ha peggiorata secondo me :stordita:
la seconda non è malvagia, ma secondo me manca di un vero e proprio soggetto (le case? la ringhiera? il mare?)
anche qui la modifica l'ha peggiorata parecchio.... :fagiano:
Marcello979
19-02-2010, 18:27
Azz..per quanto riguarda i colori iinvece come la vedi?
uncletoma
19-02-2010, 19:56
Marcello, prima di intraprendere la strada del ritocco in post produzione imbocca quella che porta a fare buone foto.
Perche' NX2 o Photoshop od altri programmi non potranno mai rendere bella e interessante una foto brutta o mediocre.
SuperMariano81
19-02-2010, 20:53
Marcello, prima di intraprendere la strada del ritocco in post produzione imbocca quella che porta a fare buone foto.
Perche' NX2 o Photoshop od altri programmi non potranno mai rendere bella e interessante una foto brutta o mediocre.
quoto.
Marcello stai facendo l'errore tipico (l'ho fatto pure io sia chiaro) dei fotografi "entry level".
Ottima macchina, buon obiettivo (e bella spesa) = foto fantastiche. Sbagliatissimo.
Per prima cosa devi conoscere alla perfezione (o quasi) il manuale della fotocamera, e le regole della fotografia. Per il primo ti basta leggerlo, per le regole trovi qualcosa on line, anche su sto forum (o in libreria o un corso)
Marcello979
20-02-2010, 19:28
Ho scattato foto in RAW, ma il software Nikon Capture non me le fa aprire..
Foto al massimo della circa 12 Mb ognuna..
uncletoma
20-02-2010, 19:45
Con la D90 non ti danno Capture NX2 (se c'e' e' una demo) bensi' Nikon View NX2 che e' una versione "light" e gratuita di Capture.
Con entrambi i programmi puoi aprire e, anche se in maniera diversa (View non puo' fare certe cose che sono presenti in Capture), manipolare i file.
Se e' una demo puo' darsi che sia trascorso il periodo "a sbafo" e ora o paghi o nulla. Se e' View prova ad aggiornarlo a una versione piu' recente dal sito Nital o quello di Nikon Europe.
Comunque entrambi i programmi aprono e leggono i file NEF, TIFF e JPG.
Marcello979
20-02-2010, 19:51
Ho scaricato la versione demo dal sito Nikon e..problema risolto. Il problema è il file system. Le foto in RAW sono il doppio più+ definite..non c'è paragone, la macchinetta convertendo il file da raw ( che sarebbe il nativo ) a jpe perde molta ciccia..dando così l'effetto moscio delle foto che ho postato.. le foto che invece converte il PC in Jpg sono tutta un'altra storia..
Tra un po' le posto..
SuperMariano81
20-02-2010, 21:15
Ho scaricato la versione demo dal sito Nikon e..problema risolto. Il problema è il file system. Le foto in RAW sono il doppio più+ definite..non c'è paragone, la macchinetta convertendo il file da raw ( che sarebbe il nativo ) a jpe perde molta ciccia..dando così l'effetto moscio delle foto che ho postato.. le foto che invece converte il PC in Jpg sono tutta un'altra storia..
Tra un po' le posto..
bah ma facendo solo la mera conversione non dovrebbe esserci tutta sta differenza :mbe:
marklevi
20-02-2010, 22:00
.. Le foto in RAW sono il doppio più+ definite..non c'è paragone,...
non c'è alcuna differenza apprezzabile fra un jpg ed un raw, sia ottenuto direttamente dalla fotocamera che dal pc... sicuramente c'è qualche impostazione errata...
Marcello979
21-02-2010, 12:02
cavoli se c'è.. solo la differenza di peso..la stessa foto con il cambio unicamente del file system pesa :
in Jpg 6.5Mb;
in RAW 11.5Mb.
I dettagli in raw abbondano, in Jpg sono scarsucci.
La conversione che fa il PC in Jpg è soddisfacente, ma non il massimo.
cavoli se c'è.. solo la differenza di peso..la stessa foto con il cambio unicamente del file system pesa :
in Jpg 6.5Mb;
in RAW 11.5Mb.
I dettagli in raw abbondano, in Jpg sono scarsucci.
La conversione che fa il PC in Jpg è soddisfacente, ma non il massimo.
Prendi un file raw, convertilo in tiff, ottieni un file di circa 50Mb.. E' dunque un file addirittura più definito del negativo (raw) originale? no di certo.. Cambia la compressione e l'elaborazione informatica.
E poi in ogni caso cosa te ne fai di un file nef originale? nulla! non puoi pubblicarlo su internet, non puoi stamparlo.. puoi giusto avere una preview col visualizzatore di windows se scarichi la patch, per tutti gli altri usi devi convertirlo in jpeg o tiff.
Quindi mi pare una discussione sterile..
Un pò come le discussioni sui nef nikon, che tranne per la D300 in su sono files lossy(compressi con minima perdita) anzichè looseless(compressi senza perdita) come invece su tutte le canon. Ci saranno pure differenze, ma valutabili ed apprezzabili solo da professionisti.
scusa ma imho i discorsi di perdite di definizione sono pippe mentali..;)
Prendi il tuo file nef, lavoralo così com'è o convertendolo in tiff e poi alla fine lo converti in jpeg.
Non è che hai aperto i nef e i jpeg con spazi colore diversi? in quel caso convertendo hai risultati che possono differire a seconda del monitor.
Oppure portesti aver selezionato on board uno spazio colore o un modo colore diverso.
Se tiri fuori direttamente jpeg dalla tua macchina le impostazioni di bianco e spazio e modo colore sono già predefinite, in nef le decidi sviluppando il file..:D
Ed i risultati in questo caso sono differenti..
Marcello979
22-02-2010, 07:34
Clarissimo!!
Grazie anche a te!!
Domani posterò altro che purtroppo non ho fatto in tempo nel week end.
Marcello979
28-02-2010, 22:08
Dopo mooolti altri scatti, mi dispiace contraddirti, ma la qualità del file RAW, rispetto a quella del Jpg è DECISAMENTE superiore..a me sinceramente non frega gran chè postarla su Internet, ma salvarla e stamparla. Ora che si tratti di un file tiff da 90 Mb..sinceramente non mi sposta niente, il mio hd è da 320Gb.. Come esempio di questa foto quaggù, non sarebbe MAI uscita così definita con lo scatto in modalità Jpg.. insisto inoltre a dire che se il RAW per ogni scatto pesa dai 12 ai 16 Mb, ed il Jpg dai 4 agli 8 Mb .. un motivo ci sarà..
http://img195.imageshack.us/img195/588/dsc0016ol.jpg
La chiave di volta è trovare un programma che converta il RAW in qualche estensione che non perda nemmeno lo 0.000001% di definizione, e poi stampabile, pesante che esso sia..
imho..
Marcello979
28-02-2010, 22:10
Purtroppo la foto postata non rende.. aprendola col Capture, vi garantisco che è di una profondità e luminosità favolosa..
marklevi
28-02-2010, 23:52
.. insisto inoltre a dire che se il RAW per ogni scatto pesa dai 12 ai 16 Mb, ed il Jpg dai 4 agli 8 Mb .. un motivo ci sarà..
..
ma questo è verissimo...
ma tra un jpg da 6 MB ed un raw da 20MB non ci deve essere alcuna differenza apprezzabile, te lo assicuro
SuperMariano81
01-03-2010, 18:17
Dopo mooolti altri scatti, mi dispiace contraddirti, ma la qualità del file RAW, rispetto a quella del Jpg è DECISAMENTE superiore..a me sinceramente non frega gran chè postarla su Internet, ma salvarla e stamparla. Ora che si tratti di un file tiff da 90 Mb..sinceramente non mi sposta niente, il mio hd è da 320Gb.. Come esempio di questa foto quaggù, non sarebbe MAI uscita così definita con lo scatto in modalità Jpg.. insisto inoltre a dire che se il RAW per ogni scatto pesa dai 12 ai 16 Mb, ed il Jpg dai 4 agli 8 Mb .. un motivo ci sarà..
http://img195.imageshack.us/img195/588/dsc0016ol.jpg
La chiave di volta è trovare un programma che converta il RAW in qualche estensione che non perda nemmeno lo 0.000001% di definizione, e poi stampabile, pesante che esso sia..
imho..
:mbe: :mbe: :mbe:
uncletoma
01-03-2010, 20:15
Marcello, per una volta ascolta (leggi) chi ne sa piu' di te.
Se tutti ti dicono che tra un file grezzo e uno jpg non vi e' differenza e' perche' e' cosi'.
Il raw (e prima di lui targa e tiff) e' nato per le esigenze di post produzione. Gli interventi che si possono fare su un jpeg sono minimi, e talvolta degradano la qualita' dell'immagine. Un file grezzo puo' essere elaborato e rielaborato gozziliardi di volte senza nessuna perdita.
L'unica, vera, differenza e' questa.
Ti faccio un esempio:
immagine non elaborata (http://img51.imageshack.us/img51/8301/dsc01252a1a.jpg)
immagine elaborata (http://farm3.static.flickr.com/2690/4041996359_d2a2147ccc_b.jpg)
Prova a farlo sul jpeg... :)
marklevi
01-03-2010, 20:44
....
immagine elaborata (http://farm3.static.flickr.com/2690/4041996359_d2a2147ccc_b.jpg)
Prova a farlo sul jpeg... :)
accidenti che potenza..........
in effetti la differenza non è certo il dettaglio..
anzi.. la differenza fra un raw ed il jpg sono quei 4-6 bit in + per canale che i nostri monitor nemmeno possono mostrare .. :D
Marcello979
01-03-2010, 23:55
ma questo è verissimo...
ma tra un jpg da 6 MB ed un raw da 20MB non ci deve essere alcuna differenza apprezzabile, te lo assicuro
Scusatemi ma resto coi miei bei dubbi..
Il fatto che il RAW sia modificabile tutte le volte che vuoi, ok, ma il RAW secondo me ha davvero più definizione del Jpg.. guarda il dettaglio con Nikon capture.. imho..
Quindi preferisco scattare le foto in modalità RAW e non in JPG ( qui volevo arrivare ).. nonostante occupino molto di più..
A parte tutto .. passare da compatta a D90 ..raga .. in un mesetto ho rivoluzionato il concetto di foto!!
jumpermax
02-03-2010, 00:34
Dopo mooolti altri scatti, mi dispiace contraddirti, ma la qualità del file RAW, rispetto a quella del Jpg è DECISAMENTE superiore..a me sinceramente non frega gran chè postarla su Internet, ma salvarla e stamparla. Ora che si tratti di un file tiff da 90 Mb..sinceramente non mi sposta niente, il mio hd è da 320Gb.. Come esempio di questa foto quaggù, non sarebbe MAI uscita così definita con lo scatto in modalità Jpg.. insisto inoltre a dire che se il RAW per ogni scatto pesa dai 12 ai 16 Mb, ed il Jpg dai 4 agli 8 Mb .. un motivo ci sarà..
http://img195.imageshack.us/img195/588/dsc0016ol.jpg
La chiave di volta è trovare un programma che converta il RAW in qualche estensione che non perda nemmeno lo 0.000001% di definizione, e poi stampabile, pesante che esso sia..
imho..
Guarda che è perfettamente inutile comparare un raw con un jpg, il raw è un file grezzo che contiene le informazioni necessarie per la visualizzazione al suo interno. Qualsiasi programma che non sia in grado i interpretare queste info aprirà il raw nudo e crudo, con tutte le regolazioni da rifare.
Chiaro quindi che se apri la stessa foto in entrambi i formati vedrai due cose diverse. Di sicuro però il jpg non perde definizione... semmai aggiunge artefatti o rumore, che in modalità fine però sono invisibili se non facendo crop al 100%
Scusatemi ma resto coi miei bei dubbi..
Il fatto che il RAW sia modificabile tutte le volte che vuoi, ok, ma il RAW secondo me ha davvero più definizione del Jpg.. guarda il dettaglio con Nikon capture.. imho..
Quindi preferisco scattare le foto in modalità RAW e non in JPG ( qui volevo arrivare ).. nonostante occupino molto di più..
A parte tutto .. passare da compatta a D90 ..raga .. in un mesetto ho rivoluzionato il concetto di foto!!
Scelta giusta..
Alla fine del raw non te ne fai nulla.. Non puoi mandarlo in stampa, nè utilizzarlo per altri scopi così com'è.. è il negativo dell'era digitale..
Ma sicuramente scattare in raw è una scelta azzeccata, penso che la maggior parte qui scattino in questo formato, anche perchè come detto tante volte dal raw puoi intervenire e svilupparlo come meglio credi senza perdita di qualità. Ma senza pensare alla post produzione anche semplici cose come il bilanciamento del bianco, l'esposizione etc.
Scatti e archivi in raw, lavori sempre in raw o tiff e trasformi in jpeg giusto quando ti occorre..
Marcello979
02-03-2010, 13:20
Scelta giusta..
Alla fine del raw non te ne fai nulla.. Non puoi mandarlo in stampa, nè utilizzarlo per altri scopi così com'è.. è il negativo dell'era digitale..
Ma sicuramente scattare in raw è una scelta azzeccata, penso che la maggior parte qui scattino in questo formato, anche perchè come detto tante volte dal raw puoi intervenire e svilupparlo come meglio credi senza perdita di qualità. Ma senza pensare alla post produzione anche semplici cose come il bilanciamento del bianco, l'esposizione etc.
Scatti e archivi in raw, lavori sempre in raw o tiff e trasformi in jpeg giusto quando ti occorre..
Diversamente dalle tue prese per il c*** c'è gente laffuori che da sempre scatta in RAW, e poi elabora le foto col PC. Sicuramente col RAW nudo e crudo non ci puoi fare niente, ma poi l'elaborazione la fai trasformando il file in Jpg. Ma solo in un secondo momento..
berserkdan78
02-03-2010, 14:00
Diversamente dalle tue prese per il c*** c'è gente laffuori che da sempre scatta in RAW, e poi elabora le foto col PC. Sicuramente col RAW nudo e crudo non ci puoi fare niente, ma poi l'elaborazione la fai trasformando il file in Jpg. Ma solo in un secondo momento..
ma hai finito almeno di leggere il post? guarda che ti stava dando ragione nel fatto che utilizzi il raw...
berserkdan78
02-03-2010, 14:03
e cmq e' vero, non c'è differenza tra scatto raw e jpg al massimo. e con la tua d90 lo puoi vedere con i tuoi occhi, dal momento che puoi selezionare l'opzione che ti permette quando fai una foto di salvare due file contemporaneamente, sia jpg che RAW. non mi pare tu abbia studiato moltoi la tua macchinetta. controlla bene
SuperMariano81
02-03-2010, 15:06
La chiave di volta è trovare un programma che converta il RAW in qualche estensione che non perda nemmeno lo 0.000001% di definizione, e poi stampabile, pesante che esso sia..
imho..
farò tesoro dei Vs consigli..pensavo fosse mooolto più semplice, ma mi sbagliavo..la fotografia è la ricerca di "parametri esatti", più ti ci avvicini e più bella è la foto.
Sono leciti i ritocchi con il SW Capture NX2?
Suggerisco di acquistare un buon libro di fotografia o di seguire un corso. :stordita:
Marcello979
02-03-2010, 18:30
Suggerisco di acquistare un buon libro di fotografia o di seguire un corso. :stordita:
quotissimo!!
ma non solo io..:O
uncletoma
02-03-2010, 19:47
quotissimo!!
ma non solo io..:O
Marcello, due consigli:
1) non iniziare una flame war con frasi come questa
2) prova a fare tu le foto che realizza non uno a random degli utenti che da piu' tempo frequentano questa sezione del forum ma uno dei piu' "novellini" tipo Lo Straniero (:asd:) ed altri. Poi mi sai dire.
E sappi che un bravo fotografo la foto la fa bene subito, senza bisogno di post produzione. E puo' fare roba in jpeg che nemmeno un novizio che usa un raw non compresso con uno gran corpo macchina e una signora lente realizzera' mai.
Perche' e' il fotografo che fa la foto, non il raw o il jpeg.
Diversamente dalle tue prese per il c*** c'è gente laffuori che da sempre scatta in RAW, e poi elabora le foto col PC. Sicuramente col RAW nudo e crudo non ci puoi fare niente, ma poi l'elaborazione la fai trasformando il file in Jpg. Ma solo in un secondo momento..
Scusa.. ma di cosa ti fai?:D
Primo non ti stavo prendendo x il kulo..
Secondo modera i termini..
Leggi bene prima di scrivere..
Hai ripetuto quel che ho scritto io..
SuperMariano81
02-03-2010, 22:09
quotissimo!!
ma non solo io..:O
:mbe: :mbe:
Marcello979
03-03-2010, 12:07
X Jaypeg
I tuoi termini mi sembravano carichi di ironia..quindi se la pensiamo uguale ti ringrazio, non volevo assolutamente attaccarti.
X SuperMariano81
Non era per te il consiglio di documentarti di +, ma mi riferivo a qualcun altro che spara delle cavolate enormi - anche io che non ci capisco quasi nulla di fotografia - me ne rendo conto.
X Uncletoma
Non stoiniziando nessuna guerra, come dici tu. E' logico che la foto bella è un tocco d'arte..era scontato quello che hai detto.
Cmq ci siamo allontanati dal succo del discorso..voi quando scattate con la vostra Reflex, la macchinetta in che tipologia di file la impstate?
Jpg+raw?
raw?
jpg?
Almeno così finiscono le polemiche e le prese di posizione. O almeno spero..
jumpermax
03-03-2010, 12:24
Cmq ci siamo allontanati dal succo del discorso..voi quando scattate con la vostra Reflex, la macchinetta in che tipologia di file la impstate?
Jpg+raw?
raw?
jpg?
Almeno così finiscono le polemiche e le prese di posizione. O almeno spero..
A mio avviso il parere espresso è corretto: il raw è consigliabile solo se poi vuoi fare del fotoritocco. Finchè parliamo di 4-5 foto ok, se ne fai un centinaio doverle ritoccare tutte diventa una gran perdita di tempo. Però va anche detto che quando scatti non hai la certezza di non dover intervenire dopo. Se non hai problemi di spazio vai col raw+jpeg che è la scelta migliore
djdiegom
03-03-2010, 12:44
Abbiate pietà :D , ma effettivamente confrontando passo passo una stesso scatto salvato in entrambi i formati il raw parrebbe un filino più definito...in realtà da cosa potrebbe dipendere?
Può essere che sul Raw venga applicato di default un pizzico più di contrasto che restituisca questa impressione?
Oppure voi intendevate effettivamente che il jpeg creato in post produzione partendo dal raw possa essere più dettagliato di quello sfornato dalla macchina?
SuperMariano81
03-03-2010, 13:05
Jpg+raw?
raw?
jpg?
Ho iniziato "only jpg" pensando che il raw fosse per professionisti e per chi vuole smanettare in PP.
Più di 1000 foto sulla scheda da 4gb mi sembravano un infinità.
Poi, dopo una serie di foto "piatte", che non mi piacevano, ho provato il raw+jpg.
Comodo, finchè non cominci a gestirle a PC (leggi cancellare un jpg ed il rispettivo raw).
Ora scatto solo RAW, la mia macchina (non è una macchinetta :p :mad: :ciapet: ) produce file piuttosto piccoli (circa 10mb l'uno), facilmente gestibili dal mio pc, li lavoro un pò (non sono un fanatico della PP) ed ho trovato la combinazione ideale.
Ad un principiante però consiglio sempre jpg (e jpg+raw quando è necessario, tipo foto ad occasioni "importanti") così per imparare bene.
Mi pare che è già stato detto qua dentro che il raw non è la panacea della foto riuscita male, se la foto è ben riuscita allora il raw da il giusto supporto mentre, se la fotoè nata male, puoi avere anche un file grosso 1gb, ricco di tutte le info che vuoi, ma non recuperi nulla.
jumpermax
03-03-2010, 13:11
io onestamente ho grosse difficoltà a lavorare i raw sul pc.
Primo i programmi di cui dispongo non leggono le info aggiuntive, risultato i raw sono spesso completamente sballati in termini di rumore e gestione della luminosità e contrasto.
Se faccio una foto notturna ad alti iso, tanto per chiarire il concetto, il jpeg prodotto dalla macchina o dal programma nikon è scuro, ma privo di rumore, quello prodotto da programmi di terze parti è più chiaro ma inguardabile.
Secondo, rielaborare il raw sul pc mi porta via tantissimo tempo perché la macchina è vecchiotta. Un minuto a foto su 100 foto si fa sentire eccome.
SuperMariano81
03-03-2010, 13:38
io onestamente ho grosse difficoltà a lavorare i raw sul pc.
Primo i programmi di cui dispongo non leggono le info aggiuntive, risultato i raw sono spesso completamente sballati in termini di rumore e gestione della luminosità e contrasto.
Se faccio una foto notturna ad alti iso, tanto per chiarire il concetto, il jpeg prodotto dalla macchina o dal programma nikon è scuro, ma privo di rumore, quello prodotto da programmi di terze parti è più chiaro ma inguardabile.
Secondo, rielaborare il raw sul pc mi porta via tantissimo tempo perché la macchina è vecchiotta. Un minuto a foto su 100 foto si fa sentire eccome.
Sia chiaro, io non lavoro tutte le foto, capita di fare sessioni con un centianaio di scatti e magari alla fine ne sviluppo una decina.
Credo nessuno si metta a elaborare tutto quello che scatta, ma solo le migliori.
Per lavorare bene il raw ci vogliono programmi buoni ed un buono schermo.
uncletoma
03-03-2010, 19:33
E' logico che la foto bella è un tocco d'arte..era scontato quello che hai detto.
Le cose ovvie talvolta sono le meno conosciute :)
Cmq ci siamo allontanati dal succo del discorso..voi quando scattate con la vostra Reflex, la macchinetta in che tipologia di file la impstate?
Jpg+raw?
raw?
jpg?
Raaw. E anche io, dopo aver visualizzato i file grezzi (con IrfanView) decido quali tenere e quali scartare. Quelli che tengo li divido in due categorie:
1) buona la prima, non necessita di PP o, al limite, di un lavoretto leggero
2) da rielaborare pesantemente.
Le prime sono quelle che mi danno meno problemi, visto che il lavoro che devo farci e' nullo o minimo. Le seconde, che elaboro per ultime, a volte mi danno un buon risultato in fase di PP, a volte no: nel secondo caso nuko anche loro.
Poi ci sono "casi strani" di post produzione come gli HDR o altre elaborazioni particolari, ma e' meglio soprassedere ;)
lo_straniero
03-03-2010, 19:49
Marcello, due consigli:
1) non iniziare una flame war con frasi come questa
2) prova a fare tu le foto che realizza non uno a random degli utenti che da piu' tempo frequentano questa sezione del forum ma uno dei piu' "novellini" tipo Lo Straniero (:asd:) ed altri. Poi mi sai dire.
E sappi che un bravo fotografo la foto la fa bene subito, senza bisogno di post produzione. E puo' fare roba in jpeg che nemmeno un novizio che usa un raw non compresso con uno gran corpo macchina e una signora lente realizzera' mai.
Perche' e' il fotografo che fa la foto, non il raw o il jpeg.
Guarda che si rivede :sofico: se un complimento allora non e da te :eek:
caso contrario allora bentornato caro amico con l´aggravante di essere un nikonista. :asd:
scherzo ;)
cmq vi consiglio di leggere questo libbro :read:
http://i47.tinypic.com/2moxab9.jpg
Marcello979
03-03-2010, 23:05
Abbiate pietà :D , ma effettivamente confrontando passo passo una stesso scatto salvato in entrambi i formati il raw parrebbe un filino più definito...in realtà da cosa potrebbe dipendere?
Può essere che sul Raw venga applicato di default un pizzico più di contrasto che restituisca questa impressione?
Oppure voi intendevate effettivamente che il jpeg creato in post produzione partendo dal raw possa essere più dettagliato di quello sfornato dalla macchina?
Praticamente è quello che cerco di dire dall'inizio del 3D : l'impressione che il file in formato RAW sia un pelino più "saporito" del Jpg non è solo mia..
..effettivamente le foto in jpg ( native ) sono "piatte"..
Ovviamente col RAW ci vuole del tempo anche solo per visualizzare il singolo file e poi per gestirlo ci vuole il sw adatto .. al momento utilizzo il Nikon Capture 2.4 e devo dire che non da problemi di nessun tipo, anzi .. mi sembra un sw molto potente.
E' anche vero che per "guardare" semplicemente ogni singola foto ci vuole un bel monitor ampio e con alta risoluzione, inoltre un PC aggiornato, altrimenti penso ci voglia troooppo tempo per selezionare le immagini..
Un Conroe E2180 e due Gb ram ddr II in dual dovrebbero essere sufficienti..
uncletoma
04-03-2010, 19:38
Guarda che si rivede :sofico: se un complimento allora non e da te :eek:
Era un modo per indurre Marcello ad essere piu' concreto, prendendo uno che in poco tempo e' migliorato in maniera incredibile :)
BTW io non sono mai andato via :p
Marcello979
08-03-2010, 19:00
..meglio questa..
http://img64.imageshack.us/img64/1719/dsc0130r.jpg
..o questa??
http://img638.imageshack.us/img638/9127/dsc0133f.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.