PDA

View Full Version : rhino - domanda su spostamento polisuperficie


cabernet
13-02-2010, 10:01
buon giorno..
senza che diventi matto..(ho provato un po di comandi)
dovrei portare le 2 polisuperfici gialle da posizione A verso posizione B, mantenendo fermo il punto di appoggio all'estremità.
ho rhino 4 ita.
http://img42.imageshack.us/img42/9673/senzatitolo1hg.jpg

grazie a chi mi darà una mano

starscream
13-02-2010, 10:52
ehm...a me pare una semplice rotazione 3d nel punto che deve rimanere fisso. Quel punto sarà il centro di rotazione, il piano verticale il piano di rotazione...l'angolo lo sai te...right!?

cabernet
13-02-2010, 11:24
ehm...a me pare una semplice rotazione 3d nel punto che deve rimanere fisso. Quel punto sarà il centro di rotazione, il piano verticale il piano di rotazione...l'angolo lo sai te...right!?

praticamente ho risolto con le quote..ho messo un po di quote e fatto un polilinea e poi ho fatto una mesh da polilinea chiusa

starscream
13-02-2010, 11:29
è una strada quella, giusto? magari smussa un po la parte finale della rampa per farla sembrare meno imbeccata rispetto alla strada in cui si raccorda ( a meno che tu non stia facendo un modello di un posto reale che nella realtà ha una strada laterale cosi ripida)

cabernet
13-02-2010, 12:06
è una strada quella, giusto? magari smussa un po la parte finale della rampa per farla sembrare meno imbeccata rispetto alla strada in cui si raccorda ( a meno che tu non stia facendo un modello di un posto reale che nella realtà ha una strada laterale cosi ripida)

è la realtà..sono a trieste..anzi ,l'ho anche fatta piu lieve la pendenza..

aries
13-02-2010, 14:35
praticamente ho risolto con le quote..ho messo un po di quote e fatto un polilinea e poi ho fatto una mesh da polilinea chiusa


Io avrei usato il comando inclina (Trasforma > Inclina) , magari piazzando all'altezza desiderata un punto per ogni polisuperficie così che funga da riferimento per l'inclinazione.

frikes
14-02-2010, 15:43
stavo per aprire na discussione con una richiesta simile :fagiano:

io ho una situazione leggermente diversa. in pianta ho disegnato con illustrator le strade, ora devo tirarle su di livello per creare una cosa del genere:

http://bp3.blogger.com/_c6qXdPj0QyA/Ruwry1_6pCI/AAAAAAAAAFY/Tpp_AYYj3Oc/s1600-h/cina1.jpg
http://bp3.blogger.com/_c6qXdPj0QyA/Ruwry1_6pCI/AAAAAAAAAFY/Tpp_AYYj3Oc/s1600-h/cina1.jpg

la modellazione sarà molto semplice, sono solo fasce piane che segono l'andamento della strada, ma in rhino esiste un comando per deformare una superficie rispetto ad un punto?

mi spiego meglio, ho il mio rettangolo super allungato che è la mia strada. posso tirare in su la superficie in maniera morbida rispetto ad un solo punto?
oppure è un'operazione che devo fare sulle curve? :stordita:

sono abbastanza niubbo con rhino

sauro82
14-02-2010, 17:17
stavo per aprire na discussione con una richiesta simile :fagiano:

io ho una situazione leggermente diversa. in pianta ho disegnato con illustrator le strade, ora devo tirarle su di livello per creare una cosa del genere:

http://bp3.blogger.com/_c6qXdPj0QyA/Ruwry1_6pCI/AAAAAAAAAFY/Tpp_AYYj3Oc/s1600-h/cina1.jpg
http://bp3.blogger.com/_c6qXdPj0QyA/Ruwry1_6pCI/AAAAAAAAAFY/Tpp_AYYj3Oc/s1600-h/cina1.jpg

la modellazione sarà molto semplice, sono solo fasce piane che segono l'andamento della strada, ma in rhino esiste un comando per deformare una superficie rispetto ad un punto?

mi spiego meglio, ho il mio rettangolo super allungato che è la mia strada. posso tirare in su la superficie in maniera morbida rispetto ad un solo punto?
oppure è un'operazione che devo fare sulle curve? :stordita:

sono abbastanza niubbo con rhino

Questa cosa l'ho fatta in autocad ed è risultata piuttosto veloce

Ho estruso un rettangolo (sezione della strada) lungo una polilinea 3d (con i punti sulle quote).
Con questo metodo ho fatto 3 svincoli: A4-A27, A4-Passante di Mestre, A27-Passante di Mestre. Praticamente tutto il triangolo autostradale intorno a Marcon (Venezia).

frikes
14-02-2010, 17:56
mmm.. io cerco un modo "un paio di click" per prendere una superficie che in pianta sia come una strada e tirarla su in alcuni punti "a occhio" :D

posto un altra immagine per capire megli di che cosa parlo:

http://img688.imageshack.us/img688/43/bigb.jpg (http://img688.imageshack.us/i/bigb.jpg/)

ho trovato su rhino un comando per spostare in maniera morbida verso l'alto parte di una curva, e da lì facendo uno sweep viene fuori la mia superficie.

il problema è che ho disegnato in planimetria in illustrator già i poligoni che delimitano queste superfici "strada" e vorrei che diventasserouna superficie da spostare in alcuni punti verso l'alto :stordita:

p.s. il progetto si trova su www.big.dk
vi consiglio di guardare i progetti che ci sono all'interno, interessantissimi!
sono olandesi :O

sauro82
14-02-2010, 18:12
Avevo capito che ti serviva per fare una strada. :stordita: Vedendo anche l'immagine dello svincolo...

PS Il sito è molto interessante......roba piuttosto "sperimentale", da buoni olandesi. :O

starscream
14-02-2010, 18:37
uhm...ma con "control points"?? nel menu point editing -> control points dovrebbe esserci quello che vuoi, soprattutto se vuoi lavorare per superfici..
scusa ma non ti so dire il comando preciso in ita (anche se non dovrebbe essere difficile trovarlo). fammi sape!

ps: consideri le architetturedi BIG per la tesi?? ma questo capestro dove lo hai trovato?? quais quasi diverrò un suo discepolo per sin&TESI!!!

sauro82
14-02-2010, 18:48
OK...ho collegato :asd: ...sono quelli delle VM Houses :fagiano:

aries
14-02-2010, 20:57
mmm.. io cerco un modo "un paio di click" per prendere una superficie che in pianta sia come una strada e tirarla su in alcuni punti "a occhio" :D

posto un altra immagine per capire megli di che cosa parlo:

http://img688.imageshack.us/img688/43/bigb.jpg (http://img688.imageshack.us/i/bigb.jpg/)

ho trovato su rhino un comando per spostare in maniera morbida verso l'alto parte di una curva, e da lì facendo uno sweep viene fuori la mia superficie.

il problema è che ho disegnato in planimetria in illustrator già i poligoni che delimitano queste superfici "strada" e vorrei che diventasserouna superficie da spostare in alcuni punti verso l'alto :stordita:

p.s. il progetto si trova su www.big.dk
vi consiglio di guardare i progetti che ci sono all'interno, interessantissimi!
sono olandesi :O


Ciao frikes come te la passi? Sono rientrato poco fa e ho visto la tua richiesta, ho fatto qualche prova con rhino e secondo me potresti utilizzare il comando Piega (Trasforma > Piega): dopo che selezioni il comando selezioni anche la superficie che ti interessa curvare, poi selezioni l'estremità iniziale della dorsale, l'estremità finale della dorsale e per ultimo il punto di piegatura, cioè ti sposti col mouse fino ad ottenere la curvatura desiderata.

Con i punti di controllo a mio avviso la cosa esce spigolosa oltre al fatto che sicuramente dovrai aggiungere molti altri punti per avere più controllo; per fare un buon lavoro con i punti di controllo dovresti ottenere la tua superficie lavorando sui gradi di una curva editando i punti di controllo di ogni curva, poi la superficie la ottieni con un loft fra le varie curve, ma è sempre una cosa complicatuccia, se ti soddisfa il risultato ti conviene provare piegando la tua superficie.


EDIT

In pratica questo è quello che ottieni con la piegatura (come estremità inziale della dorsale ho scelto la mezzeria all'estrema destra e come finale l'estrema sinistra, poi mi son spostato col mouse nella vista destra per dare la curvatura, ovviamente poi ognuno parte da dove gli conviene a seconda di come devono essere queste curve).

http://img515.imageshack.us/img515/6949/piegatura0.jpg (http://img515.imageshack.us/i/piegatura0.jpg/)

http://img715.imageshack.us/img715/1452/piegatura1.jpg (http://img715.imageshack.us/i/piegatura1.jpg/)

http://img22.imageshack.us/img22/3700/piegatura2.jpg (http://img22.imageshack.us/i/piegatura2.jpg/)


Re-edit

Aggiungo due screen poi nannizzo: ovviamente la superficie piegata può essere sempre ripiegata in modo da ottenere la forma desiderata

http://img514.imageshack.us/img514/4954/piegatura3.jpg (http://img514.imageshack.us/i/piegatura3.jpg/)

http://img222.imageshack.us/img222/3053/piegatura4.jpg (http://img222.imageshack.us/i/piegatura4.jpg/)


Spero di essere stato di aiuto, buonanotte a tutti.

frikes
15-02-2010, 00:22
uhm...ma con "control points"?? nel menu point editing -> control points dovrebbe esserci quello che vuoi, soprattutto se vuoi lavorare per superfici..
scusa ma non ti so dire il comando preciso in ita (anche se non dovrebbe essere difficile trovarlo). fammi sape!

ps: consideri le architetturedi BIG per la tesi?? ma questo capestro dove lo hai trovato?? quais quasi diverrò un suo discepolo per sin&TESI!!!

con i punti di controllo diventa un po' difficoltoso, anche perchè spesso dovrei aggiungerli manualmente. il risusltato si ottiene, ma a seconda della curvatura non è immediato.

comunque i progetti di BIG oltre agli MVRDV sono stai la base per la mia tesi.
te l'ho detto di andare da lui! :O :D

OK...ho collegato :asd: ...sono quelli delle VM Houses :fagiano:

:read: si sono loro!

@aries: grazie mille per la spiegazione dettagliata. sono un idiota, avevo anche provato il comando piega ma solo sul piano XY :stordita: :stordita:
ora provo e faccio sapere, grazie. :)

starscream
15-02-2010, 10:04
fenomenale in comando "piega"!!! rhino riesce sempre a stupirmi!! e anche Aries!!!:D

@Frikes: quando lo trovo Capestro a fare revisioni, cosi per vedere chi è, magari parlarci e chiedere insomma info??

aries
15-02-2010, 11:11
Grazie ragazzi :)

Però una domanda devo farvela per forza: perchè create prima la superficie normale per poi piegarla? Non è meglio se vi create le curve con la giusta curvatura e poi ottenere la superficie che vi serve già piegata? In pratica potreste fare così: vi create una curva da polilinee (quindi squadrata) che funga da "campione" per la vera linea curva che dobbiamo ottenere, come quella dello screen:

http://img718.imageshack.us/img718/3367/puntidicontrollo.jpg (http://img718.imageshack.us/i/puntidicontrollo.jpg/)

poi col comando Punti di controllo (Curce > Forme Libere > Punti di Controllo) realizzate la liena curva che vi serve (non so se voi avete provato con questi punti di controllo) ; a questo punto io ho ruotato le curve di 90° perchè l'estrusione non era nella direzione corretta, quindi ho estruso ed ottenuto la superficie in ombra qua sotto

http://img341.imageshack.us/img341/3479/puntidicontrollorotazio.jpg (http://img341.imageshack.us/i/puntidicontrollorotazio.jpg/)

La superficie ottenuta non ha spigoli, inoltre disegnando un'altra linea con opportuna curvatura possiamo dare alla superficie le forme che desideriamo tramite loft, o anche tramite sweep 2 binari; ci son diverse soluzioni a seconda di come preferiamo lavorare.

La differenza che c'è utilizzando questi punti di controllo è che con questo metodo non dovrebbero saltar fuori spigoli, mentre se lavoriamo da linee squadrate ed attiviamo direttamente i punti di controllo dal menu modifica (Modifica > Punti di Controllo > Attiva Punti di Controllo) otteniamo siperfici squadrate oltre che avere pochissimi punti di controllo, e anche se ne aggungiamo il risultato è sempre una superficie squadrata; quando invece disegniamo seguendo il percorso tracciato da una linea squadrata con i punti di controllo (Curve > Forme Libere > Punti di Controllo...come spiegato poco fa appunto) non stiamo facendo altro che realizzare una linea curva sulla base di una squadrata e stiamo appunto mettendo noi stessi i punti di controllo dove più ci aggrada (questi appunto ci permettono di modellare la curva come ci piace di più) , e se ci pensiamo alla fine questa operazione è la stessa che facciamo quando aggiungiamo i punti di controllo con l'altro metodo, solo che partendo ORA da una base curva anche se editiamo questi punti col sistema Modifica > Punti di Controllo > Attiva Punti di Controllo e li spostiamo continuiamo ad ottenere una superficie curva e non più squadrata come prima

http://img694.imageshack.us/img694/3479/puntidicontrollorotazio.jpg (http://img694.imageshack.us/i/puntidicontrollorotazio.jpg/)

Ricordate che i punti di controllo, dopo aver selezionato quelli che intendete spostare, potete spostarli sia col mouse che con la tastiera, ovviamente con la tastiera avete maggior controllo (e ovviamente lavorando nella vista giusta, la prospettica magari la lasciate sempre in ombra così vedete meglio in tempo reale come state apportando le modifiche).


Scusate per la spiegazione lunga, spero sia tutto comprensibile e che non vi confondiate le idee.

starscream
15-02-2010, 11:26
in pratica usi sempre i control point come avevo detto. Ci dovrebbe essere un modo, ma non ricordo, per avere le curve parametriche, come in 3ds max per intenderci, dove crei una curva, a quella gli dai per esempio la funzione estrudi, e quella si estrude. Poi se vai a modificare la geometria della curva, questa si modifica mantenendo in real time l'estrusione( o la modifica apportata). Non ricordo in rhino come procedere, ricordo solo che in max è molto più semplice. se ritrovo il tutorial lo posto.

aries
15-02-2010, 12:44
Vediamo se ho capito cosa intendi: tu da una curva fai un'estrusione, poi se ti va modifichi la geometria della curva senza che la superficie che hai estruso ne risenta, giusto? Ho capito bene?

Prendiamo per esempio la superficie estrusa dei miei screen: la curva dalla quale ho poi estruso la superficie è sempre selezionabile e modificabile (rhino distingue curve e superfici anche se dalle stesse curve ho ottenuto superfici, le linne di "costruzione" ci sono sempre e sono distinte) , e queste modifiche non comportano variazioni alla superficie che ho estruso; quindi in sostanza posso modificare la curva di partenza tutte le volte che voglio e fare tutte le estrusioni che voglio.

http://img508.imageshack.us/img508/3479/puntidicontrollorotazio.jpg (http://img508.imageshack.us/i/puntidicontrollorotazio.jpg/)

http://img168.imageshack.us/img168/3479/puntidicontrollorotazio.jpg (http://img168.imageshack.us/i/puntidicontrollorotazio.jpg/)

Per quanto riguarda i control point per questo caso conviene usarli per realizzare e modificare la curva (forma libera) , non conviene per le curve squadrate (polilinee).



EDIT

Ovviamente puoi anche modificare la superficie mantenendo l'estrusione selezionando questa volta i punti di controllo che ti servono della superficie (forse è questo che intendevi) ; questo un esempio:

http://img17.imageshack.us/img17/3479/puntidicontrollorotazio.jpg (http://img17.imageshack.us/i/puntidicontrollorotazio.jpg/)

http://img97.imageshack.us/img97/3479/puntidicontrollorotazio.jpg (http://img97.imageshack.us/i/puntidicontrollorotazio.jpg/)

starscream
15-02-2010, 13:32
Molto interessante la discussione Aries! domani ho un esame, quindi non posso dilungarmi sulla questione, ma domani pomeriggio continuo e ti spiego quello che intendevo, ad uso e consumo della tesi del nostro buon moderatore!!!

aries
15-02-2010, 13:42
Bene, in bocca al lupo per l'esame di domani, per aprofondire la questione c'è tempo (se poi intervengono anche le persone più ferrate in rhino tanto di guadagnato per tutti me compreso, sarebbe un bel confronto :) )

frikes
15-02-2010, 20:46
grazie aries, gentilissimo e chiarissimo :)

comunque sto usando il comando "scorri lungo la curva" (_flow) per ottenere l'effetto desiderato, in modo che le superfici disegnate in pianta seguano in prospetto l'andamento delle curve.

rhinoceros ha un' infinità di comandi utilissimi! peccato non averlo preso in mano anni fa :mc:

@starscream: è la teerza volta che me lo chiedi! :muro:
venerdì ore 15, S.teresa, 3° piano.
in bocca al lupo per l'esame

starscream
15-02-2010, 21:09
@starscream: è la teerza volta che me lo chiedi! :muro:
venerdì ore 15, S.teresa, 3° piano.
in bocca al lupo per l'esame

OT: forse, e dico forse, hai ragione...:mc: causa impegni non sono mai passato e me ne ero dimenticato!!!!!!!!!!!! sono impanicatissimo per l'esame!!!:muro:

aries
15-02-2010, 21:47
grazie aries, gentilissimo e chiarissimo :)

comunque sto usando il comando "scorri lungo la curva" (_flow) per ottenere l'effetto desiderato, in modo che le superfici disegnate in pianta seguano in prospetto l'andamento delle curve.

rhinoceros ha un' infinità di comandi utilissimi! peccato non averlo preso in mano anni fa :mc:


Questa è una funzione che non ho mai utilizzato, da come ne parli e da quello che leggo dalla guida in linea mi pare di capire che sia una funzione adatta anche per i blueprint. Comunque mi fa piacere che sei riuscito a risolvere, buon lavoro :)

starscream
16-02-2010, 14:27
ho controllato Aries, in pratica dicevo la stessa cosa che hai spiegato te, solo che ci arrivavo da un altra parte!( e non lo avevo spiegato bene!!) cmq si, rhino è un buon giocattolo..non vedo l'ora tirin fuori la 5 .Notare come rhino non sia un prodotto che ogni anno ha la sua nuova versione, dove l'unica cosa che cambia è il package e qualche funzioncina (qualcuno ha detto autodesk??) ma lo rilasciano quando veramente è un nuovo prodotto!!! bravi!

PS: esame passato col massimo del profitto!!!

frikes
16-02-2010, 14:38
Questa è una funzione che non ho mai utilizzato, da come ne parli e da quello che leggo dalla guida in linea mi pare di capire che sia una funzione adatta anche per i blueprint. Comunque mi fa piacere che sei riuscito a risolvere, buon lavoro :)

grazie, in questi giorni preparati a tante domande da niubbo su rhino :D :fagiano:



PS: esame passato col massimo del profitto!!!

compimenti :O

aries
16-02-2010, 17:04
ho controllato Aries, in pratica dicevo la stessa cosa che hai spiegato te, solo che ci arrivavo da un altra parte!( e non lo avevo spiegato bene!!) cmq si, rhino è un buon giocattolo..non vedo l'ora tirin fuori la 5 .Notare come rhino non sia un prodotto che ogni anno ha la sua nuova versione, dove l'unica cosa che cambia è il package e qualche funzioncina (qualcuno ha detto autodesk??) ma lo rilasciano quando veramente è un nuovo prodotto!!! bravi!

PS: esame passato col massimo del profitto!!!


Anzitutto complimenti per l'esame :)

Rhino è un ottimo prodotto, il suo "grande difetto" è il non avere un motore di render performante, spero che quando (se) uscirà Rhino 5 anche Flamingo non abbia più niente da invidiare agli altri programmi, oppure che implementino un motore di render performante e completo (non mi dispiacerebbe yafaray che è il motore di blender, oppure brazil, o anche lo stesso vray).



grazie, in questi giorni preparati a tante domande da niubbo su rhino :D :fagiano:



compimenti :O


Nel mio piccolo sarò felice di poterti aiutare :)

starscream
16-02-2010, 19:18
francamente sto sperimentando maxwell render 2 in rhino...il plug in dialoga benissimo, camere, materiali...il problema sono io che debbo imparare il motore, ma mi pare ben implementato...poi maxwell lo conoscete!!

aries
17-02-2010, 09:48
Tempo fa provai maxwell poi decisi di non usarlo più perchè non penso che sia salutare per il mio portatile: appena lanciato il render la cpu è schizzata al 100% e le ventole sono andate subito al massimo, la scocca si è riscalda in poco tempo...insomma ho avuto paura per il portatile e l'ho disinstallato, quando riporterò in vita il pc fisso magari lo reinstallerò.

frikes
18-02-2010, 15:21
posto unpaio di rendering di prova... l'altro giorno ho modellato la strada centrale come dicevo nei precedenti post.

alla fine ho dovuto disegnare sia il profilo in pianta che in sezione e ottenere le intersezioni. con il gomanda "adatta superficie su curva" non riesco ad essere preciso e mi svalvolavano le superfici :stordita:

per fare questo però rhino è un po' macchinoso. con cinema 4D basta dare due pennellate alla mesh per tirarsa su o abbassarla :(

http://img706.imageshack.us/img706/4599/p21a.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/p21a.jpg/)

http://img121.imageshack.us/img121/3902/fasce1.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/fasce1.jpg/)

ah la strada centrale è il percorso principale di un grande centro fieristico, che sarà la nuova sede del CEBIT a shenzhen :D

Frank1988
23-02-2010, 01:09
Tempo fa provai maxwell poi decisi di non usarlo più perchè non penso che sia salutare per il mio portatile: appena lanciato il render la cpu è schizzata al 100% e le ventole sono andate subito al massimo, la scocca si è riscalda in poco tempo...insomma ho avuto paura per il portatile e l'ho disinstallato, quando riporterò in vita il pc fisso magari lo reinstallerò.

Maxwell non è adatto ad essere utilizzato con il portatile, perchè richiede molte più risorse essendo un reale simulatore di luce rispetto a Vray che ne imita solo il comportamento.
Ciò vuol dire che se lanci da Maxwell un render da 10 ore su un portatile, con Vray nello stesso tempo avrai risultati molto migliori.
Però Maxwell ha molte funzioni utilissime, come il Multilight, e cmq se si ha tempo caccia fuori cose assurde.
Comunque se vi serve aiuto ci sono anch'io a disposizione, dato che uso Rhino da 3 anni ormai.
Purtroppo Rhino ha molti limiti quando si vogliono creare superfici in Classe A, specie negli smussi, ma è un'ottimo programma "di partenza" nel mondo del 3D, in quanto insegna molte tecniche di modellazione standard per la maggior parte dei software.
Altro GIGANTESCO limite di Rhino, non è parametrico, anche se c'è il registra storia.
Se avete avuto occasione di vedere Alias, Solidworks o Catia all'opera ovviamente non c'è paragone, e infatti sono i programmi più usati nel settore automotive, uno dei più difficili per complessità delle superfici.

starscream
23-02-2010, 10:09
posto unpaio di rendering di prova... l'altro giorno ho modellato la strada centrale come dicevo nei precedenti post.
renderizzato con vray per rhino?

alla fine ho dovuto disegnare sia il profilo in pianta che in sezione e ottenere le intersezioni. con il gomanda "adatta superficie su curva" non riesco ad essere preciso e mi svalvolavano le superfici :stordita:
per fare questo però rhino è un po' macchinoso. con cinema 4D basta dare due pennellate alla mesh per tirarsa su o abbassarla :(
PS: per rhino c'è un buon plug in, TSplines, che ne aumenta il potenziale http://www.tsplines.com/

ah la strada centrale è il percorso principale di un grande centro fieristico, che sarà la nuova sede del CEBIT a shenzhen :D

nerd!!!

frikes
23-02-2010, 17:08
@frank1988: allora vieni a fare capolino spesso in questa sezione :D :O

e inizio con una domanda:

ho un parallelepipedo, vorrei estrarne tutti gli spigoli e creare una cornice con uno spessore che li rivesta tutti.

esiste un comando per fare questo? o devo ogni volta estrarre i bordi, estrudere e tagliare? dovrei fare la stessa cosa per una ventina di oggetti.

insomma chiedo se c'è un comando per "rivestire" gli spigoli di un parallelepipedo.

mi pare avessi incontrato nella guida una cosa del genre ma non ricordo :fagiano:

renderizzato con vray per rhino?

PS: per rhino c'è un buon plug in, TSplines, che ne aumenta il potenziale http://www.tsplines.com/


nerd!!!

1- no vray per c4d. con rhino non riesco ad ottenere la stessa illuminazione :muro:
2- lo sto provando! il problema è che devi convertire gli oggetti di rhino in oggetti t-spline e no sempre è possibile.
3- :asd: lo sapevo che sarebbe arrivata la battuta :ciapet:

aries
23-02-2010, 22:37
@frank1988: allora vieni a fare capolino spesso in questa sezione :D :O

e inizio con una domanda:

ho un parallelepipedo, vorrei estrarne tutti gli spigoli e creare una cornice con uno spessore che li rivesta tutti.

esiste un comando per fare questo? o devo ogni volta estrarre i bordi, estrudere e tagliare? dovrei fare la stessa cosa per una ventina di oggetti.

insomma chiedo se c'è un comando per "rivestire" gli spigoli di un parallelepipedo.

mi pare avessi incontrato nella guida una cosa del genre ma non ricordo :fagiano:





Ciao, cosa vorresti ottenere esattamente? Quando dici che vorresti estrarre tutti gli spigoli e creare una cornice con uno spessore che li rivesta tutti, perdonami, non sei molto chiaro, mi vien da pensare ai vecchi bauli (che appunto sono dei parallelepipedi) che avevano gli spigoli di un certo spessore tipo questo (http://i39.tinypic.com/5lqe4j.jpg).

Se puoi metti un'immagine di cosa vorresti ottenere.

frikes
23-02-2010, 23:00
mmm...ora non ho rhino sotto mano. provo a spiegarm meglio.

prendi un cubo, estrai gli spigoli e lungo tutti gli spigoli fai scorrere una curva fatta a forma di L che ha uno spessore.
si crea una cornice intorno al cubo e atute le sue facce.

se non ricordo male avevo letto da qualche parte che c'era un comando in rhino che faceva tutto in due click senza estrarre, unire fare gli sweep ad un binario in più parti.

sono stato più chiaro? :fagiano:

starscream
23-02-2010, 23:17
tipo il comando "lattice" di 3dsmax?
http://img64.imageshack.us/img64/9651/immaginewjv.jpg (http://img64.imageshack.us/i/immaginewjv.jpg/)

frikes
24-02-2010, 01:04
si tipo questo, ma intorno al parallelepipedo devo farci scorrere unprofilo ad L. :)

Frank1988
24-02-2010, 12:18
si tipo questo, ma intorno al parallelepipedo devo farci scorrere unprofilo ad L. :)

rhino probabilmente andrà in crash quando gli farai scorrere il profilo sullo spigolo perche non sarà in grado di proseguire la superfice, dato che nessun oggetto ha realmente spigoli vivi.
se invece prendi gli spigoli e li raccordi tra loro e poi fai lo sweep forse riesci.
...non so di comandi appositi purtroppo perchè non ne ho mai avuto bisogno...

aries
25-02-2010, 10:22
E' da quando ti ho risposto che cerco di capire come vorresti il profilo a L rispetto al parallelepipedo, potrebbe essere simile ad uno di questi due esempi?

http://img191.imageshack.us/img191/3210/profiloalsuparallelepip.jpg (http://img191.imageshack.us/i/profiloalsuparallelepip.jpg/)

http://img25.imageshack.us/img25/3210/profiloalsuparallelepip.jpg (http://img25.imageshack.us/i/profiloalsuparallelepip.jpg/)

Questi profili sono senza spessore, è tanto per capire come intendi realizzarli.

Frank1988
25-02-2010, 11:38
credo che lui intenda una superficie continua e raccordata che scorra intorno agli spigoli ad L e non solo un offset dei lati del parallelepipedo...
Io ho ottenuto una cosa forse corretta per te facendo estrai bordi per tutti gli spigoli di una faccia, raccordandoli, creando una superficie e poi tagliandola per far sì che sia solo un profilo...

aries
25-02-2010, 11:59
credo che lui intenda una superficie continua e raccordata che scorra intorno agli spigoli...
altrimenti ripeto si può fare in molti modi, scalando, tagliando ecc...


Anche io penso che intenda una superficie come quella che intendi tu, quindi potrebbe essere una cosa del genere?

http://img685.imageshack.us/img685/3210/profiloalsuparallelepip.jpg (http://img685.imageshack.us/i/profiloalsuparallelepip.jpg/)

http://img189.imageshack.us/img189/3210/profiloalsuparallelepip.jpg (http://img189.imageshack.us/i/profiloalsuparallelepip.jpg/)



EDIT

Hai editato nel mentre che scrivevo, comunque da quello che avevi scritto prima ho capito che gli serve un profilo simile a quello che ho fatto in questi due screen, poi ovviamente può farlo sia solo per gli spigoli che per tutto il perimetro. Poi ci son diversi metodi per procedere, vie lunghe e vie corte, io solitamente costruisco pezzo per pezzo poi assemblo, sarà più lungo però mi ci trovo meglio.

Frank1988
25-02-2010, 15:43
Si si, le vie del rinoceronte sono infinite...in teoria ragionando in ottica qualità, ovvero pensando di dover passare il file ad una CNC, è meglio creare una rete di curve più precisa possibile in modo tale che anche il solido derivato sarà più facile da ottenere...di solito i prof apprezzano molto che gli studenti dimostrino un minimo di engineering...:)

aries
25-02-2010, 16:47
Si si, le vie del rinoceronte sono infinite...in teoria ragionando in ottica qualità, ovvero pensando di dover passare il file ad una CNC, è meglio creare una rete di curve più precisa possibile in modo tale che anche il solido derivato sarà più facile da ottenere...di solito i prof apprezzano molto che gli studenti dimostrino un minimo di engineering...:)


Si infatti alla fine dipende da quale è lo scopo finale, probabilmente se un dato oggetto deve essere realizzato tramite macchine CNC probabilmente ragionerei anche io come te, ma se si tratta di un progetto architettonico penso vada bene anche disegnare a blocchi.

Comunque per tornare a bomba, come hai già detto tu precedentemente, una funzione come quella che cerca frikes rhino non l'ha.

Frank1988
25-02-2010, 17:00
Si infatti alla fine dipende da quale è lo scopo finale, probabilmente se un dato oggetto deve essere realizzato tramite macchine CNC probabilmente ragionerei anche io come te, ma se si tratta di un progetto architettonico penso vada bene anche disegnare a blocchi.

Comunque per tornare a bomba, come hai già detto tu precedentemente, una funzione come quella che cerca frikes rhino non l'ha.

Si purtroppo i limiti e le difficoltà sono molte...
Infatti l'8 marzo grazie al mio mentore di disegno automatico andrò ad un corso di 3 giorni per imparare un nuovo modellatore parametrico chiamato solidThinking...guarda qualche video su youtube per vedere come lavora, è fenomenale...

frikes
25-02-2010, 17:20
aries ti rispondo qui al pm.

l'effetto che cercavo era abastanza semplice. questa immagine, anche se molto vecchia rende l'idea:

http://www2.polito.it/didattica/01CMD/catalog/010/1/011.jpg

comunque non importa. il relatore ha bocciato questo rivestimento a telaio.:muro:
per rispondere alla tua domanda i parallelepipedi sono i padiglioni (una quindicina) del centro expo di shenzhen.

grazie a dentrambi per le risposte

aries
25-02-2010, 17:26
Si ora che vedo l'immagine capisco, io l'avrei realizzato con gli sweep o con le estrusioni, mi spiace non averti capito prima.



Si purtroppo i limiti e le difficoltà sono molte...
Infatti l'8 marzo grazie al mio mentore di disegno automatico andrò ad un corso di 3 giorni per imparare un nuovo modellatore parametrico chiamato solidThinking...guarda qualche video su youtube per vedere come lavora, è fenomenale...


Ho guardato, è un programma interessante, però nei video lo si vede realizzare oggetti solo da blueprint.

frikes
25-02-2010, 17:41
però io sono ancroa convinto di aver incopntratoun comando che fa questo in due click. ma forse loconfondo con t-splines.

a poposito guarda qualche videotuorial, questa plugin è davvero ben fatta!

http://www.tsplines.com/support/rhinotutorials.html

Frank1988
25-02-2010, 20:11
Si ora che vedo l'immagine capisco, io l'avrei realizzato con gli sweep o con le estrusioni, mi spiace non averti capito prima.






Ho guardato, è un programma interessante, però nei video lo si vede realizzare oggetti solo da blueprint.

Si in quei video si...ma il mio prof ci sta disegnando uno stadio:D

frikes
03-03-2010, 17:12
ragazzi non capisco una cosa.

disegnando linee bidimensionali in vista superiore non vengono disegnate sul piano C ma ad una altezza X che non so da dove la prenda.

anche cambiando piano C mi da lo stesso problema. se disegno in prospettiva invece le linee vengono posizionate a quota zero normalmente.

dove sbaglio? :help: :help: :help:

p.s. in pianta non ci sono linee sviluppate in verticale quindi non è n problam di snap.

edit : le linee mi vengono disegnate a quota +30. ma se il piano C è a quota zero come mai???? :muro:

aries
04-03-2010, 10:01
Ciao, rispondo solo ora perchè ho fatto diverse prove e ho visto anche le opzioni di rhino alle volte non ci fosse qualche voce di default riguardante l'altezza dal piano C, però non ho trovato nulla e tracciando linee bidimensionali a me risultano tutte a quota 0 , lo vedo sia dalla prospettiva e sia dalla vista frontale e laterale, le linee infatti coincidono con gli assi di riferimento. Puoi inserire uno screen delle tue linee?

frikes
04-03-2010, 15:20
grazie aries ho risolto.

avevo impostato l'elevazione del piaco C a +30, ma nonostante fossi ritornato al pianoC di default l'elevazone era rismasta congelata nella vista superiore :confused:

impostando dalle proprietà della vista superiore il piano C in superiore assoluta è tornato alla normalità :confused:

ma invece c'è un modo in rhino per portare gli oggetti di un livello in primo piano o in sottofondo? non sono riuscito a trovare un comando. grazie