PDA

View Full Version : installare win95 su PC super-datato


ainp
12-02-2010, 10:47
buongiorno!
mio zio mi ha chiesto di resuscitare un morto e mi ha portato una "scatola" con una cpu di 200 mhz e 16MB di RAM. Lo avvio e trovo win98 con un errore nella ricerca del mouse. Provo ad utilizzarlo con la tastiera ma è un chiodo! così ho pensato di provare ad installare win95.
Vado nel bios e...sorpresa! Non c'è il boot da cd!
da DOS mi è sembrato di capire che non vede il lettore CD...come posso procedere? vi prego non ditemi di splittare il cd di win95 in una serie di floppy disc! anche perchè sarebbe una tragedia trovarli in giro...

grazie anticipatamente

Styb
12-02-2010, 12:55
Sperando che il pc abbia il boot da floppy, prova a usare un altro floppy di avvio come quello che si può scaricare da
http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm
Per preparare il dischetto, inserisci un floppy vuoto nel lettore ed esegui il file che hai scaricato.

ainp
12-02-2010, 13:01
si si il bios prevede il boot da floppy ma il link che mi hai postato cosa permette di scaricare? (scusa l'ignoranza :oink: )
mi spiego...leggo che sono dischi boot per floppy, ma a cosa servono?
non mi dire che sostituiscono il cd di installazione :sofico:

Raffaele53
12-02-2010, 13:18
Non capisco perchè vuoi installare W95, non sarebbe meglio W98 II Ediz.

Sicuro che non ci sia, dovrebbe essere in """"""advanced"""""
una stringa tipo boot ----> Floppy - C - Scasi/cd) premendo il tasto + oppure - cambia l'ordine.

Comunque se non erro il floppy w95 non abilita il lettore CD, sarebbe meglio che fai il floppy w98. All'avvio premi riconosci CD e penso che puoi anche mettergli il CD 95. Naturalmente devi poszionarti sul CD e digitare setup posizionato in qualche cartella.

Styb
12-02-2010, 13:44
...leggo che sono dischi boot per floppy, ma a cosa servono?
non mi dire che sostituiscono il cd di installazione :sofico:

Servono per avviare il pc e quindi nel tuo caso a permettere l'installazione del sistema operativo da CD.

ainp
12-02-2010, 13:44
ho pensato di mettere win95, perchè attualmente c'è gia win98 ma praticamente è ingestibile! una vita per caricare il desktop, per muovermi da un'icona all'altra del desk aggiorna tutto lo schermo...è lentissimo!

poi ho dato un'occhiata ai requisiti minimi di win98 e non ci sta proprio un pc del genere...:mbe:

l'ordine di boot ho controllato, fa fare uno switch tra A, C e C,A non allude al CD

quindi se ho capito bene:
-scarico il boot disk di win98 e lo eseguo con un floppy vuoto dentro
-seleziono il boot da floppy e faccio partire il floppy
All'avvio premi riconosci CD
non ho capito questo passaggio...

poi riconosciuto il cd di win95, punto al file setup.exe e dovrebbe partire l'installazione, giusto?

Styb
12-02-2010, 13:54
Comunque se non erro il floppy w95 non abilita il lettore CD, sarebbe meglio che fai il floppy w98. All'avvio premi riconosci CD e penso che puoi anche mettergli il CD 95. Naturalmente devi poszionarti sul CD e digitare setup posizionato in qualche cartella.

I driver per il riconoscimento del lettore CD sono presenti anche nel floppy di Win95, sennò che disco di boot sarebbe? :)

ainp
12-02-2010, 14:12
ragazzi innanzitutto grazie per le vostre risposte.
non mi è chiaro solo il passaggio dopo aver fatto il boot dal floppy:
con il cd di win 95 gia inserito, come faccio a puntare al CD?
penso sia tramite dos no? mi verrebbe da dire D:\setup.exe
"ho detto una ca22ata"?:cry:

Raffaele53
12-02-2010, 15:18
Per quanto riguarda i requisiti sono buoni......., memoria appena sufficente
http://digilander.libero.it/antaresws/html/so/windows/Cap21.htm

>>>mi verrebbe da dire D:\setup.exe
Da quanto mi ricordo si, comunque...
D: invio - sempre che il CD sia riconosciuto come D
dir invio - e visualizza quello che c'è dentro

Casomai fai...
CD win95 invio - se non ricordo male la cartella e poi
Setup

ainp
12-02-2010, 17:24
ragazzi tanta fatica per niente...
dopo aver provato 5/ 6 boot disk perchè mi dava un errore di lettura al 99%, win95 versione B sono riuscito a metterlo sul floppy, seleziono il boot da floppy (sequenza boot A, C), inserisco il floppy ma parte il sistema normalmente...mi sa che il lettore floppy non funziona bene! :doh:

cmq dato che win98 è gia installato, anche se lento, qualcuno mi saprebbe dire come risolvere il problema dell'errore che non trova il mouse all'avvio?
dice che non c'è nessun mouse collegato ne alla porta seriale ne quella ps2:
il punto è che la porta ps2 non c'è!:muro: ho un adattatore seriale-ps2 che cmq non funge! lo stesso vale per i mouse seriali che danno lo stesso errore...

in gestione periferiche compare un punto esclamativo giallo alla voce mouse, come se non ci fossero i driver...:doh:

riuscissi almeno a risolvere questo, almeno gli risolvo il problema iniziale...

sampei.nihira
13-02-2010, 14:35
In un pc simile sarebbe interessante provare ad installare DeLi Linux:

http://www.delilinux.de/index-it.html

http://www.delilinux.org/wiki/doku.php?id=italiano:generale

adkjntinns
13-02-2010, 17:55
sui vecchi pc mi pare nella maggior parte delle mobo ci deve essere un impostazione nel bios per abilitare/disabilitare la porta seriale se questa viene disabilitata da bios il sistema non la vede e ti esce quell' errore, successe anche a me molto tempo fa cn un "pc" di un amico adesso non ricordo la voce precisa ma comunque se cerchi bene la trovi...

ainp
14-02-2010, 13:58
In un pc simile sarebbe interessante provare ad installare DeLi Linux
più leggero di win95? ma allora è una distro miracolosa...il punto però è installarla senza boot da cd (non supportata da bios) e boot del floppy non funzionante, voglio provare a sostiture il lettore floppy, ma dubito che sia compatibile con quello che monto sul mio pc vecchiotto...

sui vecchi pc mi pare nella maggior parte delle mobo ci deve essere un impostazione nel bios per abilitare/disabilitare la porta seriale se questa viene disabilitata da bios il sistema non la vede e ti esce quell' errore, successe anche a me molto tempo fa cn un "pc" di un amico adesso non ricordo la voce precisa ma comunque se cerchi bene la trovi...
avevo pensato ad una cosa del genere, infatti ho tentato di cambiare qualche impostazione che nominasse le porte seriali, ma niente per ora...non saprei...
ho cercato anche una versione aggiornata del bios, ma è impossibile...

grazie per le risposte raga!

adkjntinns
14-02-2010, 15:20
qui trovi http://1gighost.com/ed/jamiephiladelphia/boot98se.exe il floppy di boot per windows 98 che avvierà di sicuro l' installazione di windows 95 (a me è sempre funzionato) devi solo eseguire l' ".exe" per metterlo su floppy dopo è sufficente che avvii da floppy e poi da linea di dos digiti setup.exe

ainp
14-02-2010, 18:06
devi solo eseguire l' ".exe" per metterlo su floppy dopo è sufficente che avvii da floppy e poi da linea di dos digiti setup.exe

il problema è che ho gia provato con floppy di boot ma sembra non leggerli...parte sempre il sistema operativo...pensavo che il lettore potesse essere rotto così ho montato su quello che ho sul un mio pc vecchiotto ma da lo stesso problema:
impostata la sequenza di boot A, C parte il sistema operativo da hdd...ma mica bisogna premere qualche tasto per il boot da floppy?
qualche particolare procedura, saprei...non capisco perchè...

non esiste un altro metodo per richiamare l'avvio del cd di win95 o anche l'avvio del floppy senza passare dal boot???

giacomo_uncino
14-02-2010, 18:38
mi è passato per le mani pure a me un fossile simile, cpu cyrix da 166 o 200 mhz, una miseria di ram, però dopo aver montato hd più capiente 8-10 giga e 256 di ram ho installato windows 2000

quindi mi sembra strano ti dia tutti quei problemi con il boot. Riesci ad aprirlo e leggere che scheda madre è, prova a postare la sigla che vedi nel pcb magari si riesce a trovare il manuale

adkjntinns
14-02-2010, 20:06
il problema è che ho gia provato con floppy di boot ma sembra non leggerli...parte sempre il sistema operativo...pensavo che il lettore potesse essere rotto così ho montato su quello che ho sul un mio pc vecchiotto ma da lo stesso problema:
impostata la sequenza di boot A, C parte il sistema operativo da hdd...ma mica bisogna premere qualche tasto per il boot da floppy?
qualche particolare procedura, saprei...non capisco perchè...

non esiste un altro metodo per richiamare l'avvio del cd di win95 o anche l'avvio del floppy senza passare dal boot???

da quello che ho letto sopra il bios non prevede il boot da cd-rom quindi l' unico modo per bottare l' installazione è quello...
di norma il floppy dovrebbe partire da solo all' avvio senza premere niente o procedure speciali...
ma l' unità floppy windows la vede?
da bios noti per caso qualche segno di funzionamento prima del caricamento del sistema operativo (tipo che si accende la luce sul floppy o fa rumore ecc)? se la risposta è no credo che o hai sbagliato ad abilitare il boot da floppy o il bios è corrotto...

ainp
15-02-2010, 11:58
Riesci ad aprirlo e leggere che scheda madre è, prova a postare la sigla che vedi nel pcb magari si riesce a trovare il manuale
l'ho aperto dal primo momento, solo che tra una marea di cavi e le stesse dimensioni ridotte della mobo non si legge niente, più tardi proverò con una luce a vedere meglio; in ogni caso il pc è un Olivetti, ma mi pare di non aver notato sigle per identificare il modello...

ma l' unità floppy windows la vede?
sotto windows il sistema è praticamente ingestibile! dopo una mezz'oretta sono riuscito ad entrare in risorse del pc :D il floppy c'è però doppio click e non mi apre il contenuto...dice che l'unità non è pronta...anche sotto dos, se clicco A: dice che l'unità non è pronta..:confused:

da bios noti per caso qualche segno di funzionamento prima del caricamento del sistema operativo (tipo che si accende la luce sul floppy o fa rumore ecc)? se la risposta è no credo che o hai sbagliato ad abilitare il boot da floppy o il bios è corrotto...
non ci ho fatto caso MI SEMBRA che la luce s è accesa, rumori proprio no; sbagliare ad abilitare il boot non credo..cioè non ci vuole molto a selezionare, nella sequenza boot, A, C...penso sia corretto no? :confused:

grazie a tutti per gli interventi...ormai è una sfida tra me e quest'olivetti! :muro:

Raffaele53
15-02-2010, 19:52
>>>nella sequenza boot, A, C...
Giusto e premendo più volte il tasto + non cambia?
Sicuramente si, tipo C, A... .Sicuro che non ci sia altro?

Hai sostuito il floppy, hai rimesso il cavo nel giusto senso?
Avvia il pc e appena appare una schermata nera con tante righe premi PAUSE. Questa dira la memoria, CPU; HD e lettore floppy da 1,4 oppure (forse) hai ancora quelli da 0,7
(il disco floppy e riconoscibile per i due fori = 1,4)

Ora avviando senza floppy inserito, se la luce del lettore rimane sempre accesa (cavo invertito), se si accende un solo secondo e poi si spegne va bene.
Inserisci il floppy, riavvia e quando si accende la luce devi sentire il floppy che gira. Se non appaiono scritte di errori sul monitor va tutto bene

Andreainside
16-02-2010, 18:23
>>>nella sequenza boot, A, C...
Giusto e premendo più volte il tasto + non cambia?
Sicuramente si, tipo C, A... .Sicuro che non ci sia altro?

Hai sostuito il floppy, hai rimesso il cavo nel giusto senso?
Avvia il pc e appena appare una schermata nera con tante righe premi PAUSE. Questa dira la memoria, CPU; HD e lettore floppy da 1,4 oppure (forse) hai ancora quelli da 0,7
(il disco floppy e riconoscibile per i due fori = 1,4)

Ora avviando senza floppy inserito, se la luce del lettore rimane sempre accesa (cavo invertito), se si accende un solo secondo e poi si spegne va bene.
Inserisci il floppy, riavvia e quando si accende la luce devi sentire il floppy che gira. Se non appaiono scritte di errori sul monitor va tutto bene

per far accendere la luce al boot (e fare il caratteristico suono delle testine che cercano un disco) deve essere abilitato il bootup floppy seek, se è disabilitato, può capitare che, nonostante il floppy sia funzionante, la macchina abbia difficoltà ad accederli

Raffaele53
16-02-2010, 18:44
Non ricordo...........

ainp
17-02-2010, 14:38
>>per far accendere la luce al boot (e fare il caratteristico suono delle testine che cercano un disco) deve essere abilitato il bootup floppy seek

ciao, si abilita da bios? ma è un'opzione che riguarda anche i bios vecchi...perchè il bios è antico! ihihi :D

cmq ho comprato un altro floppy e oggi farò tutti i tentativi segnalati in questo post...grazie mille x l'aiuto!:)

Andreainside
17-02-2010, 15:08
>>per far accendere la luce al boot (e fare il caratteristico suono delle testine che cercano un disco) deve essere abilitato il bootup floppy seek

ciao, si abilita da bios? ma è un'opzione che riguarda anche i bios vecchi...perchè il bios è antico! ihihi :D

cmq ho comprato un altro floppy e oggi farò tutti i tentativi segnalati in questo post...grazie mille x l'aiuto!:)

ho l'opzione in un bios per pentium pro del 97, dovrebbe essere presente anche prima

ainp
18-02-2010, 18:14
siiii finalmente sono riuscito a far partire il floppy da boot!
raga l'installazione di win95 è andata e, come pensavo, il sistema è molto più
scattante di win95!

c'è però il solito problema del non riconoscimento del mouse, pensavo fossero problemi di driver invece sarà qualche impostazione del bios mannaggia!
aiutatemi a risolvere quest'ultima cosa, ve ne sono grato!

innanzitutto la porta del mouse è quella seriale o parallela?
nel bios ho trovato un'area in cui nomina tali porte ma non so quali valori inserire:
in serial port 1 e 2, ad esempio, si può scegliere tra com 1, 2, 3 e 4...cosa metto??
mentre in porta parallela ci sono delle sigle alfa-numeriche...e manco non so cosa settare! :doh:

grazie infinite per i consigli che mi state dando...posso dire che ho imparato un pò di cose "nuove" (o meglio che si usavano in antichità :D )
ciaoooo

ainp
23-02-2010, 13:49
salve raga, scusate il doppio post ma ho delle news.
in pratica mi è capitata tra le mani una scheda madre simile a quella in questione solo con cpu Pentium S 133 mhz e bios Award più aggiornato rispetto all'altro, in quanto permette il boot da CD.
Dato che con l'altra scheda madre ero fermo al problema del mouse, che non veniva rilevato, decido di cambiare scheda madre, montare i pezzi su questa "nuova" e installare, questa volta, win98 SE...bene dopo aver assemblato il tutto, durante l'installazione mi accorgo che il mouse non si muove e al primo avvio mi da lo stesso messaggio di errore!!!
"nessun mouse collegato alla porta seriale"
cavolo dopo tutto questo casino, sono al punto di partenza!
scheda madre migliore, win98 scorrevole e funzionante...ma senza mouse!:muro:
come posso fare??? dal bios ho settato AUTO in serial port1 e serial port2...cosa posso fare di più??? :cry:
aiutatemi pleaseee:help:

Andreainside
23-02-2010, 14:28
salve raga, scusate il doppio post ma ho delle news.
in pratica mi è capitata tra le mani una scheda madre simile a quella in questione solo con cpu Pentium S 133 mhz e bios Award più aggiornato rispetto all'altro, in quanto permette il boot da CD.
Dato che con l'altra scheda madre ero fermo al problema del mouse, che non veniva rilevato, decido di cambiare scheda madre, montare i pezzi su questa "nuova" e installare, questa volta, win98 SE...bene dopo aver assemblato il tutto, durante l'installazione mi accorgo che il mouse non si muove e al primo avvio mi da lo stesso messaggio di errore!!!
"nessun mouse collegato alla porta seriale"
cavolo dopo tutto questo casino, sono al punto di partenza!
scheda madre migliore, win98 scorrevole e funzionante...ma senza mouse!:muro:
come posso fare??? dal bios ho settato AUTO in serial port1 e serial port2...cosa posso fare di più??? :cry:
aiutatemi pleaseee:help:

il mouse funziona vero? :stordita:
guarda se ha una ps2 per il mouse (una mia vecchia aus babyat aveva un attacco SIMILE a quello per i pulsanti del reset e dei led, dove che in realtà erano per collegare una ps2 e delle usb)

comunque posso consigliarti la nuclearizzazione di win98 e di sostituirlo con nt4?

ainp
23-02-2010, 14:39
ciao! ho visto sulla mobo ma non c'è un attacco per l'usb altrimenti avrei risolto alla grande dato che ho una scheda con 2 USB ma l'attacco sulla mobo non c'è...
il mouse non funziona, eppure dal bios ho settato auto, provati tutti i valori delle porte seriali...ma perchè non va??? non ha senso!!!:doh:

cosa intendi per "nuclearizzazione di win98"? intendi sostiturilo con win2000?
no perchè con la ram sono sempre fermo a 16 MB, anche se ho un pò di banchi da 4 ma non sono compoatibili...

Andreainside
23-02-2010, 16:07
ciao! ho visto sulla mobo ma non c'è un attacco per l'usb altrimenti avrei risolto alla grande dato che ho una scheda con 2 USB ma l'attacco sulla mobo non c'è...
il mouse non funziona, eppure dal bios ho settato auto, provati tutti i valori delle porte seriali...ma perchè non va??? non ha senso!!!:doh:

cosa intendi per "nuclearizzazione di win98"? intendi sostiturilo con win2000?
no perchè con la ram sono sempre fermo a 16 MB, anche se ho un pò di banchi da 4 ma non sono compoatibili...

se leggi ho scritto di mettere windows nt 4.0

hai una scheda usb pci con i driver per windows 98?
metti quella e un mouse usb.

se passerai a windows nt, sappi che non supporta nativamente le usb, ma esiste un fix fatto dalla dell per i suoi portatili ma che in realtà funzia con praticamente tutti i controller usb in circolazione (personalmente ho provato con una scheda trust con chip via, il controller del 440bx e quello dell'apollo pro 693a e va con tutti)