PDA

View Full Version : I nuovi i3 i5 i7 mobile, confronto con la serie P e T


Tjherg
10-02-2010, 11:00
Bene oramai stanno uscendo sul mercato i primi notebook equipaggiati con la nuova serie intel, tuttavia non ho ben chiaro quali sono gli incrementi in prestazioni rispetto all'autonomia soprattutto se comparati alla serie T e P, ho letto che questa nuova serie ha un tpd superiore ma poi con la tecnologia turbo boost il consumo dovrebbe essere piu' "intelligente"... alla fine non è chiaro se ad esempio un processore i3 ha prestazioni simili se non superiori a un t6600 conservando o meno la stesso consumo energetico.

Le varie tabelle che ho visto sul web non mi sono tanto di aiuto indi invito tutti voi a ragguagliarmi in merito.

Nello specifico vorrei valutare l'acquisto di un note con serie i3 o a massimo i5, che abbia prestazioni buone (simili ad un p8600?) ed autonomie medie (uso ufficio no gaming) che superino le 5 h.

dave4mame
14-02-2010, 18:26
bella domanda...
le performance "da benchmark" sono quelli che riporti tu, in effetti.
di fatto le poche (o l'unica?) prova su applicativi riporta risultati meno strabilianti.
anche sul lato consumi le prime informazioni sembrano essere meno strabilianti...

fioriniflavio
14-02-2010, 20:27
Bene oramai stanno uscendo sul mercato i primi notebook equipaggiati con la nuova serie intel, tuttavia non ho ben chiaro quali sono gli incrementi in prestazioni rispetto all'autonomia soprattutto se comparati alla serie T e P, ho letto che questa nuova serie ha un tpd superiore ma poi con la tecnologia turbo boost il consumo dovrebbe essere piu' "intelligente"... alla fine non è chiaro se ad esempio un processore i3 ha prestazioni simili se non superiori a un t6600 conservando o meno la stesso consumo energetico.

Le varie tabelle che ho visto sul web non mi sono tanto di aiuto indi invito tutti voi a ragguagliarmi in merito.

Nello specifico vorrei valutare l'acquisto di un note con serie i3 o a massimo i5, che abbia prestazioni buone (simili ad un p8600?) ed autonomie medie (uso ufficio no gaming) che superino le 5 h.

Guarda ho visto pochi giorni fa un confronto in un video di youtube, si dovrebbe chiamare "Arrandle i3 i5" o una cosa del genere. Da quello che ho potuto vedere un i3 330 è, quasi sempre, leggermente inferiore a un P8700.
Mentre un i5-430 ha prestazioni decisamente superiori.

macemax
15-02-2010, 07:04
Ciao ragazzi,
io devo acquistare in nuovo portatile e in questo momento con il passaggio ai nuovi processori serie "i" c'è una bella confusione e smarrimento.
Ossia, grande dilemma,
è più utile e performante acquistare un portatile che monta un processore P9500 o un i7?
Questo anche perchè adesso con l'arrivo dei nuovi processori, i prezzi della vecchia serie sono scesi di parecchio.
Che faccio????

AIUTATEMI.:muro: :muro:

dave4mame
15-02-2010, 08:43
beh, hai due scelte direi.

1) aspetti le recensioni e poi decidi, senza rischio di cantonate.
2) non aspetti, rischi la cantonata e scrivi tu la recensione per gli altri :D

macemax
15-02-2010, 08:53
:D anche hai ragione!!!!
L'unica cosa che mi invoglia al momento l'acquisto di un portatile con processore serie "i" è che quando si acquista si è sempre invogliati al nuovo!!!! :rolleyes:
Certo la cosa che ho forse capito è non acquistare la serie 3 o 5, che hanno forse prestazioni inferiori ai penultimi processori.

CHE FACCIO???????:muro: :muro: :muro: :muro:

generals
15-02-2010, 09:37
:D anche hai ragione!!!!
L'unica cosa che mi invoglia al momento l'acquisto di un portatile con processore serie "i" è che quando si acquista si è sempre invogliati al nuovo!!!! :rolleyes:
Certo la cosa che ho forse capito è non acquistare la serie 3 o 5, che hanno forse prestazioni inferiori ai penultimi processori.

CHE FACCIO???????:muro: :muro: :muro: :muro:

non direi che hanno prestazioni inferiori, anzi a partità di frequenza sono superiori (anche l'i3) ma soprattutto con l'integrazione del video e maggiore semplicità del chipset sono molto più economici e basta vedere i prezzi di confronto tra il vecchio e il nuovo:

http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-mobile-core-i5-e-core-i3-nuove-cpu-per-portatili/23562/1.html

dave4mame
15-02-2010, 10:15
le prestazioni "da benchmark" sono effettivamente notevoli; quelle sul campo un tantino meno.

ci sono un paio di caveat, secondo me.

il primo relativo ai consumi.
ho letto una recensione dell'acer 5740 con core i5 430.
si parlava di un modello SENZA scheda discreta (e quindi con un consumo complessivo di 35 watt); la durata della batteria è tutto fuorchè stratosferica (3 ore e 20 minuti).
i modelli con scheda discreta dovrebbero ragionevolmente "bere" di più.

e questo è un secondo aspetto importante.
il grosso vantaggio delle macchine basate sui nuovi processori dovrebbe consistere nell'usare la gpu integrata nel processore in modalità "economy", facendo entrare in funzione quella discreta solo quando davvero serve.

è da capire se questa caratteristica è già implementata (implementata BENE, voglio dire) oppure no.

se poi aggiungiamo che si parla di possibilità far lavorare in sli/ hybrid crossfire le due schede video.... beh a me i prodotti attuali sembrano un pochino acerbi.

un'ora fa il corriere mi ha rapito il mio povero acer 5739g.
pensavo di rimpiazzarlo immediatamente con una macchina basata su core i3... ma credo che aspetterò qualche mese...

generals
15-02-2010, 10:21
@ dave4name

forse l'autonomia non convince effettivamente anche se nell'articolo di tom's è a livelli della vecchia serie. Probabilmente c'è anche un problema di gestione del processore da parte del software non ottimizzato per questa serie, infatti:

Come risultato, il consumo di questi processori Arrandale è pari a quello delle precedenti offerte di Intel. Tuttavia, l'intera piattaforma dovrebbe essere più efficiente rispetto a quanto visto finora.

In realtà, l'influenza sulle prestazioni di Hyper-Threading, Turbo Boost e la frequenza dinamica del core grafico, tiene queste CPU vicini al loro TDP, quindi avrete un'autonomia inferiore per watt-ore di energia disponibile. Tuttavia, secondo i nostri test sui consumi medi e la classifica di PCMark Vantage, Arrandale è in grado di fornire il miglior bilanciamento tra velocità di CPU desktop e l'usabilità necessaria nel mondo mobile

Però onostemente, a meno di forti sconti non punterei per un nuovo acquisto alla serie precedente.

dave4mame
15-02-2010, 14:39
sigh... potrei pagare un acer 5740 con disco da 640 giga e core i5 (ok, il 430m, ma sembre meglio di due del 330) 535 euro.... ma chi si fida?

non si sa esattamente quanto regga la batteria, non si sa quanto funzioni bene lo switch tra scheda integrata e discreta....

al diavolo mi sa che mi terrò i soldini del rimborso in tasca e aspetterò.... ancora.
a sto punto, non avendo fretta, tanto vale la pena di attendere recensioni e, magari, usb 3.0....

capoccia
17-02-2010, 12:03
ero interessato anch'io all'acer# Acer 7740G-434G50MN (LXPNX02010)

a 535!

Che ne pensate????

Perchè dite di non fidarsi??

fioriniflavio
17-02-2010, 12:39
ero interessato anch'io all'acer# Acer 7740G-434G50MN (LXPNX02010)

a 535!

Che ne pensate????

Perchè dite di non fidarsi??

perché storicamente Acer è una delle peggiori case produttrici di portatili (per qualità)

dave4mame
17-02-2010, 13:21
perché storicamente Acer è una delle peggiori case produttrici di portatili (per qualità)

è anche vero tuttavia che la qualità è aumentata drasticamente da un paio d'anni a questa parte.

quello che fa ancora davvero schifo è il supporto tecnico.
ma leggendo le varie lamentele pare che sia una pecca abbastanza diffusa.

dave4mame
17-02-2010, 13:22
ah, per quel che può valere il WEI, il core i5 430 segna un punteggio di 6.7

capoccia
17-02-2010, 19:48
Sono andato a vederlo questa sera!!! par carino, non mi pare costruito così male, per carità no che sia uno spettacolo!

Il test di seven segnala 5.1 come minimo, dovuto alla scheda video, poi c'era l'HD a 5.8 (mi pare) il resto sopra!
Quindi direi come prestazioni niente male!

Se si riesce a portare a casa a 535 sarebbe un buon acquisto secondo me!!!

dave4mame
17-02-2010, 19:58
Sono andato a vederlo questa sera!!! par carino, non mi pare costruito così male, per carità no che sia uno spettacolo!

Il test di seven segnala 5.1 come minimo, dovuto alla scheda video, poi c'era l'HD a 5.8 (mi pare) il resto sopra!
Quindi direi come prestazioni niente male!

Se si riesce a portare a casa a 535 sarebbe un buon acquisto secondo me!!!

la cpu era 6.3 o 6.7, non ricordo.. di sicuro ere il punteggio più alto.
la scheda grafica è un effetti il componente più scrauso, ma probabilmente però zappando completamente la fuffa e reinstallando da 0 qualche decimo di punto si riesce a guadagnarlo....

iocci
20-02-2010, 19:48
Sul listino acer c'è questo a 683€:

AS7740G
Windows® 7 Home Premium Autentico
17.3 LED CB
processore Intel® Core i5-430M
ATI5650 1024MB DDR3
Ram 4GB DDR3
HD 500GB


mi sembra interessante, ha anche una buona scheda video.
pero un dell studio con le stesse caratteristiche costa sui 1000€ per cui mi chiedo come sia giustificata la differenza di prezzo e se è una fregatura...

matteogigli
20-02-2010, 20:28
Sul listino è scritto che il prezzo dell'AS7740G è 683 + IVA.

iocci
21-02-2010, 09:19
Sul listino acer c'è questo a 683€:

AS7740G
Windows® 7 Home Premium Autentico
17.3 LED CB
processore Intel® Core i5-430M
ATI5650 1024MB DDR3
Ram 4GB DDR3
HD 500GB


mi sembra interessante, ha anche una buona scheda video.
pero un dell studio con le stesse caratteristiche costa sui 1000€ per cui mi chiedo come sia giustificata la differenza di prezzo e se è una fregatura...

pero nei negozi per ora si trova solo quello con la 5470 che non mi interessa.

Sul listino è scritto che il prezzo dell'AS7740G è 683 + IVA.

cavolo è vero, sono iva esclusa i prezzi sul listino! mi sembravano troppo bassi! :doh:

iocci
21-02-2010, 10:34
le prestazioni "da benchmark" sono effettivamente notevoli; quelle sul campo un tantino meno.

ci sono un paio di caveat, secondo me.

il primo relativo ai consumi.
ho letto una recensione dell'acer 5740 con core i5 430.si parlava di un modello SENZA scheda discreta (e quindi con un consumo complessivo di 35 watt); la durata della batteria è tutto fuorchè stratosferica (3 ore e 20 minuti).
i modelli con scheda discreta dovrebbero ragionevolmente "bere" di più.

pui postare il link della recensione? non sono ancora riuscito a trovarne...

iMpRoBaBiL3
21-02-2010, 12:34
Sul listino acer c'è questo a 683€:

AS7740G
Windows® 7 Home Premium Autentico
17.3 LED CB
processore Intel® Core i5-430M
ATI5650 1024MB DDR3
Ram 4GB DDR3
HD 500GB


mi sembra interessante, ha anche una buona scheda video.
pero un dell studio con le stesse caratteristiche costa sui 1000€ per cui mi chiedo come sia giustificata la differenza di prezzo e se è una fregatura...

In realtà un dell studio 17 con caratteristiche simili ti viene meno di 800 euro quindi in linea con l'acer :)

iocci
21-02-2010, 12:57
In realtà un dell studio 17 con caratteristiche simili ti viene meno di 800 euro quindi in linea con l'acer :)

è vero, l'ho visto adesso... pero ha uno sconto di 274€ seno sarebbe 1053€.

cmq sembra una buona offerta! :)

dave4mame
21-02-2010, 13:10
In realtà un dell studio 17 con caratteristiche simili ti viene meno di 800 euro quindi in linea con l'acer :)

io non riesco a far saltar fuori quelle caratteristiche a quel prezzo.... come ci riesci? :confused:

iocci
21-02-2010, 13:19
io non riesco a far saltar fuori quelle caratteristiche a quel prezzo.... come ci riesci? :confused:

seleziona "NUOVO! Dell Studio 17" tra i notebook e personalizza il quarto a partire da sinistra.

è il 1749... se invece personalizzi il modello base è il vecchio 1745 che monta i core2duo invece dei nehalem.

iocci
21-02-2010, 13:22
C'è anche questa ulteriore offerta:

3 anni di supporto a domicilio, inclusi sabato e orari serali a 29€
Approfittate di 3 anni di supporto hardware per il prezzo di 2 !


Con 3 anni di supporto viene 808€... mi sa che ho trovato il mio prossimo notebook! :cool:


INTEL® CORE™ i5-430M (2,26 GHZ, 4 THREAD, TURBO BOOST FINO A 2,53 GHZ, CACHE 3 MB)
Genuine Windows® 7 Home Premium, 64bit, Italian
Microsoft® Works 9.0, italiano
17.3” High Definition+ (1600x900) LED with TL
Black chainlink
3 anni di supporto a domicilio, inclusi sabato e orari serali
McAfee® SecurityCentre, abbonamento per 15 mesi, Italiano
Webcam integrata da 2,0 megapixel
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1333 MHz
Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
ATI Mobility Radeon HD 5650 da 1 GB
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with DVD Burn software
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh

808€

iMpRoBaBiL3
21-02-2010, 13:29
C'è anche questa ulteriore offerta:

3 anni di supporto a domicilio, inclusi sabato e orari serali a 29€
Approfittate di 3 anni di supporto hardware per il prezzo di 2 !


Con 3 anni di supporto viene 808€... mi sa che ho trovato il mio prossimo notebook! :cool:


INTEL® CORE™ i5-430M (2,26 GHZ, 4 THREAD, TURBO BOOST FINO A 2,53 GHZ, CACHE 3 MB)
Genuine Windows® 7 Home Premium, 64bit, Italian
Microsoft® Works 9.0, italiano
17.3” High Definition+ (1600x900) LED with TL
Black chainlink
3 anni di supporto a domicilio, inclusi sabato e orari serali
McAfee® SecurityCentre, abbonamento per 15 mesi, Italiano
Webcam integrata da 2,0 megapixel
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1333 MHz
Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
ATI Mobility Radeon HD 5650 da 1 GB
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with DVD Burn software
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh

808€

E' esattamente la configurazione a cui stavo puntando io, ma volevo chiamare il call center per farmi mettere il wireless n e togliere il mc afee e MS works (che non me ne faccio niente), oltre a chiedere un piccolo sconto

iocci
21-02-2010, 13:47
E' esattamente la configurazione a cui stavo puntando io, ma volevo chiamare il call center per farmi mettere il wireless n e togliere il mc afee e MS works (che non me ne faccio niente), oltre a chiedere un piccolo sconto

buona idea, farò anch'io cosi.

ma si sa fino a quanto dura questa promozione?

dave4mame
21-02-2010, 13:53
seleziona "NUOVO! Dell Studio 17" tra i notebook e personalizza il quarto a partire da sinistra.

è il 1749... se invece personalizzi il modello base è il vecchio 1745 che monta i core2duo invece dei nehalem.

urca, è vero.
in effetti è un bel prezzo....

oedem
22-02-2010, 09:41
domandone: tra un P7450 ed un i3-330 ci sono molte differenze prestazionali?
considerate un uso su software tipo nastran, patran e catia

'azie

p.s.: per tali software che componente è prioritario?

generals
22-02-2010, 10:10
domandone: tra un P7450 ed un i3-330 ci sono molte differenze prestazionali?
considerate un uso su software tipo nastran, patran e catia

'azie

p.s.: per tali software che componente è prioritario?

l'i3 dovrebbe andare un po meglio con applicazioni che sfruttano il multithread poichè ha HT che porta a 4 core logici.

oedem
22-02-2010, 10:50
quale è meglio tra questi 2?

acer 5740G-334G50MN a 589€
Intel Core i3-330M 2.13GHz, DDR 4GB (max 8GB) 1066Mhz, Hard Disk 500GB 5400rpm, Lcd HD 15.6" 1366x768 16:9, Vga ATI Radeon HD 5470 (512MB dedicati), Webcam, GB Lan, Wi-Fi 802.11 g, Hdmi, Modem 56k, Card Reader 5 in 1, Masterizz. DVD±RW D.L.,

hp 1308el (usato di dicembre) a 530€
intel P7450, DDR 4GB (max 8GB) ddr3, hd 320gb 7200rpm, lcd led 15.6" (1366 x 768), Ati HD4650 1GB dedicata più le solite cose (esata, hdmi, msterizzatore etc)

il 1° ha il vantaggio di essere nuovo, avere una cpu recente ma pecca in hd e gpu (più lento). altra pecca è che è Acer (non mi hanno mai convinto molto)

il 2° è usato (relativamente) ma, eccetto la cpu, è superiore nel resto

userò il NB per la tesi usando software 3D cad/cam per FEM e studio di carico a fatica

melpycar
22-02-2010, 11:12
gia la marca ti deve dire qualcosa:D :D :D ma se ci devi lavorare pesantemente prendi un i5 o un i7 magari...ma se ti serve per il 3d ti serve una gpu potente se usi come me autocad 3dstudio max o maya prendi una scheda potente con supporto a opengl cmq leggevo che le ati serie 4xxx non supportano lo sviluppo dell openCL c' era la notizia qualche giorno fa...non prendere la 5470 che fa solo schifo...che a potenza stiamo sulla 9500gs della nvidia

generals
22-02-2010, 11:16
Bhè non è facile, uno è acer (che io tendo a scartare) e non ha neanche schermo a led (almeno non è citato), l'altro è hp ma è usato (ma garanzia?) e cpu meno recente. Alternative da prendere in considerazione? hai provato su dell che ha l'inspiron con i3 a 530 euro spedito? o lo studio intorno ai 630 euro?
Per l'uso non so se il software citato usi multi cpu.

oedem
22-02-2010, 12:30
gia la marca ti deve dire qualcosa:D :D :D ma se ci devi lavorare pesantemente prendi un i5 o un i7 magari...ma se ti serve per il 3d ti serve una gpu potente se usi come me autocad 3dstudio max o maya prendi una scheda potente con supporto a opengl cmq leggevo che le ati serie 4xxx non supportano lo sviluppo dell openGL c' era la notizia qualche giorno fa...non prendere la 5470 che fa solo schifo...che a potenza stiamo sulla 9500gs della nvidia
il fatto è che è una spesa imprevista per cui meno spendo e meglio è
sicuro ora dovrò lavorarci ma poi non saprò l'uso che ne farò, anche per questo volevo "arrrangiare" con qualcosa che cmq non mi creasse troppi problemi per ora.
se poi inizio a valutare gli i5 o addorittura gli i7, già so che andrò a spendere una cifra perché per pochi € cerco quello che ha l'impossibile e così arrivo a millemila euri :D

Bhè non è facile, uno è acer (che io tendo a scartare) e non ha neanche schermo a led (almeno non è citato), l'altro è hp ma è usato (ma garanzia?) e cpu meno recente. Alternative da prendere in considerazione? hai provato su dell che ha l'inspiron con i3 a 530 euro spedito? o lo studio intorno ai 630 euro?
Per l'uso non so se il software citato usi multi cpu.
l'hp è di dicembre ed ha la garanzia (scontrino)
l'acer ha il monitor a led (15.6" HD risoluzione 1366 x 768 pixel, high-brightness (220-nit) Acer CineCrystal™ LED-backlit TFT LCD)

in merito ai dell, c'è un fattore che non mi piace: hanno solo 1 anno di garanzia (a questo punto ne ah di più l'hp usato)
gli inspiron poi hanno scheda video integrata (e ciò è da scartare)

per gli studio, quello con l'i3 ha 3gb di ram e costa 578€ spedito mentre con l'i5 andrei a 658€ (per entrambi poi gpu hd 4570 con 512mb dedicati)

:mc:

melpycar
22-02-2010, 12:43
il fatto è che è una spesa imprevista per cui meno spendo e meglio è
sicuro ora dovrò lavorarci ma poi non saprò l'uso che ne farò, anche per questo volevo "arrrangiare" con qualcosa che cmq non mi creasse troppi problemi per ora.
se poi inizio a valutare gli i5 o addorittura gli i7, già so che andrò a spendere una cifra perché per pochi € cerco quello che ha l'impossibile e così arrivo a millemila euri :D


l'hp è di dicembre ed ha la garanzia (scontrino)
l'acer ha il monitor a led (15.6" HD risoluzione 1366 x 768 pixel, high-brightness (220-nit) Acer CineCrystal™ LED-backlit TFT LCD)

in merito ai dell, c'è un fattore che non mi piace: hanno solo 1 anno di garanzia (a questo punto ne ah di più l'hp usato)
gli inspiron poi hanno scheda video integrata (e ciò è da scartare)

per gli studio, quello con l'i3 ha 3gb di ram e costa 578€ spedito mentre con l'i5 andrei a 658€ (per entrambi poi gpu hd 4570 con 512mb dedicati)

:mc:

ti ripeto che se vuoi lavorare in 3d buttati almeno su una gpu discreta come la 4650...di quell hp ne ho venduto uno ieri solo che aveva un amd ql65 2100..ed è un buon notebook con quella scheda...ma l ho dato a 400€ ed era nuovissimo il prezzo che stai pagando tu è altino..

oedem
22-02-2010, 16:05
ho trovato un altro pc: Samsung R580 a 550€
- i3-330M
- 4GB ram ddr3 (credo max 4 gb)
- hd 500GB 5400rpm
- GeForce G330M 1Gb
- monitor a led

che dite?
tra questo e l'hp?
l'hp vince per espandibilità della ram e hd + veloce (ma meno capiente)

per le schede video invece non ho capito quale sia meglio

...uff :cry:

pireda
22-02-2010, 16:43
Io ho acquistato da una settimana il Packard Bell TJ75-JO-200IT di cui trovate un post aggiornato in questa sezione del forum.

Processore i5 430M
GPU ATI 5650m
Display 15,6" 1366x768

La batteria dura circa 2 ore emmezza, forse anche 3 se non si stressa l'hardware, durata paragonabile al notebook dell'ufficio: Lenovo ThinkPad T61, P8600 e sempre 15,6".

Direi quindi che se i consumi non sono identici, sono comunque molto simili, non ci si deve aspettare un incremento consistente nella durata della batteria grazie alle nuove CPU.

Per quanto riguarda la potenza della CPU, direi che rispetto al P8600 si vede che ha una marcia in più, nonostante abbia XP Professional sul P8600 e Windows 7 sull'i5, basta zippare lo stesso file per notare che l'i5 è ben più performante.

melpycar
23-02-2010, 12:31
Io ho acquistato da una settimana il Packard Bell TJ75-JO-200IT di cui trovate un post aggiornato in questa sezione del forum.

Processore i5 430M
GPU ATI 5650m
Display 15,6" 1366x768

La batteria dura circa 2 ore emmezza, forse anche 3 se non si stressa l'hardware, durata paragonabile al notebook dell'ufficio: Lenovo ThinkPad T61, P8600 e sempre 15,6".

Direi quindi che se i consumi non sono identici, sono comunque molto simili, non ci si deve aspettare un incremento consistente nella durata della batteria grazie alle nuove CPU.

Per quanto riguarda la potenza della CPU, direi che rispetto al P8600 si vede che ha una marcia in più, nonostante abbia XP Professional sul P8600 e Windows 7 sull'i5, basta zippare lo stesso file per notare che l'i5 è ben più performante.

"Bell" portatile:D :D :D ma la marca non mi garba affatto...molti ne parlano male per l assistenza...

melpycar
23-02-2010, 12:33
ho trovato un altro pc: Samsung R580 a 550€
- i3-330M
- 4GB ram ddr3 (credo max 4 gb)
- hd 500GB 5400rpm
- GeForce G330M 1Gb
- monitor a led

che dite?
tra questo e l'hp?
l'hp vince per espandibilità della ram e hd + veloce (ma meno capiente)

per le schede video invece non ho capito quale sia meglio

...uff :cry:

la 4650 è migliore...;) ma come ti ho detto prim tutte le serie 4xxx di ati non supportano lo sviluppo dell openCL...l hp cè l ho avuto anche io e ti dico che i materiali e il display sono ottimi....il sistema di dissipazione lascia un po a desiderare...cmq questo samsung a quel prezzo è buono non so pero come vanno questi nuovi i3...

peppecbr
23-02-2010, 12:38
la 4650 è migliore...;) ma come ti ho detto prim tutte le serie 4xxx di ati non supportano lo sviluppo dell openGL...l hp cè l ho avuto anche io e ti dico che i materiali e il display sono ottimi....il sistema di dissipazione lascia un po a desiderare...

digli anche che quella 330 non è una vga di nuova generazione... sappiamo nvidia come le rimarchia.. vedi la 8800 desktop dove è arrivata

poi dipende se si vuole giocare oppure no

melpycar
23-02-2010, 13:08
digli anche che quella 330 non è una vga di nuova generazione... sappiamo nvidia come le rimarchia.. vedi la 8800 desktop dove è arrivata

poi dipende se si vuole giocare oppure no

è a 40nm dx 10.1 core 575 ,1265 gli shreder, 1066 le memorie a 128bit di poco inferiore alla 4650 che è 55nm dx 10.1 550 core e memory 800 128 bit...nel 3dmork06 fa meglio la nvidia 330M 6466 vs 6244 dell ati...questo è tutto...

oedem
23-02-2010, 13:21
la 4650 è migliore...;) ma come ti ho detto prim tutte le serie 4xxx di ati non supportano lo sviluppo dell openGL...l hp cè l ho avuto anche io e ti dico che i materiali e il display sono ottimi....il sistema di dissipazione lascia un po a desiderare...cmq questo samsung a quel prezzo è buono non so pero come vanno questi nuovi i3...
mi spieghi un attimino cosa implica il non sviluppo degli openGL?

...anche io vorrei capirci qualcosa in più sugli i3 :rolleyes:
è a 40nm dx 10.1 core 575 ,1265 gli shreder, 1066 le memorie a 128bit di poco inferiore alla 4650 che è 55nm dx 10.1 550 core e memory 800 128 bit...nel 3dmork06 fa meglio la nvidia 330M 6466 vs 6244 dell ati...questo è tutto...
visto anche io il benchmark e sono mooooolto simili

secondo te, per i software che userò, quale andrebbe meglio?

pireda
23-02-2010, 13:21
"Bell" portatile:D :D :D ma la marca non mi garba affatto...molti ne parlano male per l assistenza...
Ma l'assistenza non la deve fornire chi vendo l'oggetto?...
E quindi, di fatto, è uguale per tutti...

melpycar
23-02-2010, 13:34
Ma l'assistenza non la deve fornire chi vendo l'oggetto?...
E quindi, di fatto, è uguale per tutti...

e invece no hp viene a casa tua imballa il tuo pc e fanno tutto loro...i grandi ipermercati ,catene lasciano al cliente il numero e poi te la devi vedere tu...quando scade un anno della garanzia del produttore subentra quella di dove l hai comprato ma devi dimostrare che dopo un anno è un difetto di fabbrica...per questo i migliori dal punto di vista dell assistenza sono dell e hp forse anche la sony...degli altri servizi rma ne parlano male soprattutto di acer e packard bell..poi fate voi

melpycar
23-02-2010, 13:41
mi spieghi un attimino cosa implica il non sviluppo degli openGL?

...anche io vorrei capirci qualcosa in più sugli i3 :rolleyes:

visto anche io il benchmark e sono mooooolto simili

secondo te, per i software che userò, quale andrebbe meglio?

riguardo l opencl ti allego la notizia http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/radeon-hd-serie-4000-e-problemi-con-opencl_31167.html

quindi io preferirei evitare ;) forse l nvidia visto che a prestazioni sta quasi uguale alla 4650...poi è 40nm contro i 55 dell ati e per la batteria si fanno sentire..solo che samsung nn mi sono mai piaciuti..
ti dico che anch io devo prendere un note ma sinceramente aspetto la serie 400 di nvidia se riescono a farla anche sul campo mobile :rolleyes: e se questi i5 i7 scendono un po di prezzo :D

pireda
23-02-2010, 13:50
Ah.. Beh.. Fortunatamente il mio PB va come una scheggia! ;)

melpycar
23-02-2010, 13:57
Ah.. Beh.. Fortunatamente il mio PB va come una scheggia! ;)

perchè l hw è buono...mann stiamo parlando di quello..:rolleyes:

pireda
23-02-2010, 14:09
Si ho capito...l'ho detto per dire che probabilmente non mi servirà l'assistenza... Tocco ferro

dave4mame
23-02-2010, 14:24
non so ora, ma una volta l'assistenza packard bell era davvero eccellente.
al di là del fatto della gratuità della chiamata, veniva fornito supporto non solo all'hardware, ma anche a tutta la quantità di programmi che veniva installata.

davvero indecorosa l'assistenza acer, invece...

D1o
24-02-2010, 23:23
mi spieghi un attimino cosa implica il non sviluppo degli openGL?

...anche io vorrei capirci qualcosa in più sugli i3 :rolleyes:

visto anche io il benchmark e sono mooooolto simili

secondo te, per i software che userò, quale andrebbe meglio?

ciao.

solo un appunto. io uso i tuoi stessi programmi, e devo dire che sono abbastanza esosi come risorse, sia catia (gpu, ma anche disco se usi assiemi sostanziosi) che fem/cfd (nastran-patran, star-ccm+, algor) che invece succhiano processore in maniera invereconda. poi ovviamente dipende se fai sul protatile solo il pre e post oppure anche il calcolo vero e proprio. occhio che nel secondo caso con un i3 rischi di stare molto ma molto tempo ad aspettare.

io (che mi sto guardando intorno per il mio portatile) vorrei un i7.

e magari una firepro

il tutto in un precision 6500 ma costicchia.....:help: vabbuo ti manderò la fattura per la consulenza.

melpycar
25-02-2010, 10:05
ciao.

solo un appunto. io uso i tuoi stessi programmi, e devo dire che sono abbastanza esosi come risorse, sia catia (gpu, ma anche disco se usi assiemi sostanziosi) che fem/cfd (nastran-patran, star-ccm+, algor) che invece succhiano processore in maniera invereconda. poi ovviamente dipende se fai sul protatile solo il pre e post oppure anche il calcolo vero e proprio. occhio che nel secondo caso con un i3 rischi di stare molto ma molto tempo ad aspettare.

io (che mi sto guardando intorno per il mio portatile) vorrei un i7.

e magari una firepro

il tutto in un precision 6500 ma costicchia.....:help: vabbuo ti manderò la fattura per la consulenza.

per quei programmi ovviamente serve un desktop cè poco da fare ma se ti serve un portatile con le stesse prestazioni purtroppo devi spendere ma con 1000 "euri" cè la puoi fare a prendere un i7 ma se ti butti sull ati fire o nvidia quadro fx arriviamo dai 2000 ai 5000...vediti gli hp elitebook...

matteogigli
25-02-2010, 17:14
e invece no hp viene a casa tua imballa il tuo pc e fanno tutto loro...i grandi ipermercati ,catene lasciano al cliente il numero e poi te la devi vedere tu...quando scade un anno della garanzia del produttore subentra quella di dove l hai comprato ma devi dimostrare che dopo un anno è un difetto di fabbrica...per questo i migliori dal punto di vista dell assistenza sono dell e hp forse anche la sony...degli altri servizi rma ne parlano male soprattutto di acer e packard bell..poi fate voi
Non facciamo coonfusione, la garanzia di cui stai parlando tu è quella commerciale (o convenzionale), che viene fornita dal produttore e dura per legge almeno un anno (due o più a discrezione del marchio).
Esiste poi la garanzia legale (regolamentata dal Codice del Consumo), che dura due anni e dev'essere obbligatoriamente fornita dal venditore.
La garanzia legale non subentra affatto al termine della commerciale, ma va in parallelo con essa fin dal momento dell'acquisto. Sta all'utente decidere di quale avvalersi al momento del guasto.
Il fatto che la maggior parte delle persone si rivolga direttamente ai centri assistenza del marchio è solo una loro scelta (spesso inconsapevole).

Quiksilver
25-02-2010, 22:49
ho trovato un altro pc: Samsung R580 a 550€
- i3-330M
- 4GB ram ddr3 (credo max 4 gb)
- hd 500GB 5400rpm
- GeForce G330M 1Gb
- monitor a led

che dite?
tra questo e l'hp?
l'hp vince per espandibilità della ram e hd + veloce (ma meno capiente)

per le schede video invece non ho capito quale sia meglio

...uff :cry:

dove l'hai trovato?:p

melpycar
26-02-2010, 10:17
Non facciamo coonfusione, la garanzia di cui stai parlando tu è quella commerciale (o convenzionale), che viene fornita dal produttore e dura per legge almeno un anno (due o più a discrezione del marchio).
Esiste poi la garanzia legale (regolamentata dal Codice del Consumo), che dura due anni e dev'essere obbligatoriamente fornita dal venditore.
La garanzia legale non subentra affatto al termine della commerciale, ma va in parallelo con essa fin dal momento dell'acquisto. Sta all'utente decidere di quale avvalersi al momento del guasto.
Il fatto che la maggior parte delle persone si rivolga direttamente ai centri assistenza del marchio è solo una loro scelta (spesso inconsapevole).

vai a dirlo a euronics sta cosa...:rolleyes:

matteogigli
26-02-2010, 11:23
Euronics deve rispettare la legge italiana così come tutti gli altri commercianti, se non adempie bisogna inviargli una raccomandata con la lettera di messa in mora, se continua a non adempiere lo farà davanti al Giudice di Pace.

WaywardPine
26-02-2010, 12:04
In questa recensione sono eseguiti benchmark su tutte le CPU Arrandale e confrontate con i top di gamma Core 2 Duo:
http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Core-i3-i5-i7-Processors-Arrandale.25085.0.html .

Un confronto tra Core i5 540M e Core 2 Duo P8700 - entrambi a 2.53 GHz - è presente qui: http://www.legitreviews.com/article/1169/10/ . La differenza in termini prestazionali è davvero significativa. Anche i consumi in idle sono più bassi.

Io sto valutando l'acquisto di un nuovo notebook per sostituire il mio attuale con Core 2 Duo T7500 (uno dei modelli con 4 MB cache) e già il modello base Core i3 330M ha prestazioni superiori. Considerando che in quella fascia di prezzo (600-700€) si trovano solo modelli con Core 2 Duo come il T6600, i notebook con Core i3 sono decisamente più vantaggiosi.

Oltre alle frequenze di clock, le differenze tra le nuove CPU sono le seguenti:
Core i3 330M, 350M: 3 MB L3 cache
Core i5 430M: 3 MB L3 cache, TurboBoost
Core i5 520M, 540M: 3 MB L3 cache, TurboBoost, AES instructions
Core i7 620M: 6 MB L3 cache, TurboBoost, AES instructions

Tutte le nuove CPU hanno il supporto alla virtualizzazione, presente solo nelle serie T7xxx, T8xxx, P8xxx, T9xxx dei Core 2 Duo ma assente nei più economici P7xxx e T6xxx. Anche la GPU Intel è migliore di quelle della generazione precedente.

melpycar
26-02-2010, 12:43
In questa recensione sono eseguiti benchmark su tutte le CPU Arrandale e confrontate con i top di gamma Core 2 Duo:
http://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Core-i3-i5-i7-Processors-Arrandale.25085.0.html .

Un confronto tra Core i5 540M e Core 2 Duo P8700 - entrambi a 2.53 GHz - è presente qui: http://www.legitreviews.com/article/1169/10 . La differenza in termini prestazionali è davvero significativa. Anche i consumi in idle sono più bassi.

Io sto valutando l'acquisto di un nuovo notebook per sostituire il mio attuale con Core 2 Duo T7500 (uno dei modelli con 4 MB cache) e già il modello base Core i3 330M ha prestazioni superiori. Considerando che in quella fascia di prezzo (600-700€) si trovano solo modelli con Core 2 Duo come il T6600, i notebook con Core i3 sono decisamente più vantaggiosi.

Oltre alle frequenze di clock, le differenze tra le nuove CPU sono le seguenti:
Core i3 330M, 350M: 3 MB L3 cache
Core i5 430M: 3 MB L3 cache, TurboBoost
Core i5 520M, 540M: 3 MB L3 cache, TurboBoost, AES instructions
Core i7 620M: 6 MB L3 cache, TurboBoost, AES instructions

Tutte le nuove CPU hanno il supporto alla virtualizzazione, presente solo nelle serie T7xxx, T8xxx, P8xxx, T9xxx dei Core 2 Duo ma assente nei più economici P7xxx e T6xxx. Anche la GPU Intel è migliore di quelle della generazione precedente.

non so ma a me il tuo secondo link nn funge..

WaywardPine
26-02-2010, 14:30
non so ma a me il tuo secondo link nn funge..

Corretto, avevo tralasciato lo / finale.

D1o
27-02-2010, 00:18
per quei programmi ovviamente serve un desktop cè poco da fare ma se ti serve un portatile con le stesse prestazioni purtroppo devi spendere ma con 1000 "euri" cè la puoi fare a prendere un i7 ma se ti butti sull ati fire o nvidia quadro fx arriviamo dai 2000 ai 5000...vediti gli hp elitebook...

D'accordissimo. D'altra parte lui ha detto che deve usare quei software. Avesse avuto bisogno di sketchup, nessun problema, ma con catia e fem se il pc non è piu che ben carrozzato son dolori. Ad esempio le messe in tavola di assiemi complessi richiedono molto tempo, e con un pc sottodimensionato o comunque pensato per un uso "home e office" rischia di impiegare mezz'ora per ogni rotazione, il che comporta inevitabilmente il lancio del pc contro un muro.

:help:

oedem
27-02-2010, 08:03
ciao.

solo un appunto. io uso i tuoi stessi programmi, e devo dire che sono abbastanza esosi come risorse, sia catia (gpu, ma anche disco se usi assiemi sostanziosi) che fem/cfd (nastran-patran, star-ccm+, algor) che invece succhiano processore in maniera invereconda. poi ovviamente dipende se fai sul protatile solo il pre e post oppure anche il calcolo vero e proprio. occhio che nel secondo caso con un i3 rischi di stare molto ma molto tempo ad aspettare.

io (che mi sto guardando intorno per il mio portatile) vorrei un i7.

e magari una firepro

il tutto in un precision 6500 ma costicchia.....:help: vabbuo ti manderò la fattura per la consulenza.
io vorrei comprare un valido notebook ma senza spendere tanto

alla fine ho l'esperienza recente di un amico che ha fatto girare tali software su un acer 5920G (intel serie T da 2GHz, 4 gb di ram e scheda video con 256mb dedicati)

capisco che le nuove cpu serie "i" sono superiori ma per poterci affiancare anche una valida gpu, il prezzo si impenna e quindi cerco un valido e discreto connubio

dave4mame
27-02-2010, 11:50
io vorrei comprare un valido notebook ma senza spendere tanto

alla fine ho l'esperienza recente di un amico che ha fatto girare tali software su un acer 5920G (intel serie T da 2GHz, 4 gb di ram e scheda video con 256mb dedicati)

capisco che le nuove cpu serie "i" sono superiori ma per poterci affiancare anche una valida gpu, il prezzo si impenna e quindi cerco un valido e discreto connubio

marcopolo ha in offerta un core i5 con ati 5470 a 629 euro.
se riesci a trovare qualcuno che ha in mano l'offerta di sconto 15% scendi a 534...

Tjherg
28-02-2010, 09:57
Eccomi sono contento del piede che ha preso la discussione non me lo aspettavo, ora analizzando le mie esigenze ho bisogno di un

13.3"
disco relativmente capiente mi bastano anche 320 gb
ram 4 gb
nessun lettore mast dvd
grafica anche standard
buona batteria (almeno 5 ore con utilizzo ufficio + wifi- umts)
connessione wifi 11.g
processore che supporti estensioni vt-x

Ora ho letto che l' i520 ha caratteristiche che si avvicinano se abbinato ad una batteria da 6 celle oltre ad una potenza di elaborazione decisamente superiore al p8700, mentre non ho ancora ben chiare le prestazioni di un i330 o un i5 420 in confronto ad un P 8600 o p8700, HO compreso che l'i330 ha abbinata la classica 4500 intel mentre l'intel abbinata alla serie i5 è un 40% piu' prestante.

Poi volendo essere pignoli forse dovrei aspettare l'uscita della serie UM l'i620UM dovrebbe avere prestazioni bilanciate a fronte di un autonomia di oltre 6 h, ma i costi dovrebbero lievitare enormemente.

generals
28-02-2010, 10:19
Eccomi sono contento del piede che ha preso la discussione non me lo aspettavo, ora analizzando le mie esigenze ho bisogno di un

13.3"
disco relativmente capiente mi bastano anche 320 gb
ram 4 gb
nessun lettore mast dvd
grafica anche standard
buona batteria (almeno 5 ore con utilizzo ufficio + wifi- umts)
connessione wifi 11.g
processore che supporti estensioni vt-x

Ora ho letto che l' i520 ha caratteristiche che si avvicinano se abbinato ad una batteria da 6 celle oltre ad una potenza di elaborazione decisamente superiore al p8700, mentre non ho ancora ben chiare le prestazioni di un i330 o un i5 420 in confronto ad un P 8600 o p8700, HO compreso che l'i330 ha abbinata la classica 4500 intel mentre l'intel abbinata alla serie i5 è un 40% piu' prestante.

Poi volendo essere pignoli forse dovrei aspettare l'uscita della serie UM l'i620UM dovrebbe avere prestazioni bilanciate a fronte di un autonomia di oltre 6 h, ma i costi dovrebbero lievitare enormemente.


No, sia l'i3 che l'i5 hanno la stessa video integrata molto più prestante di quelle di un tempo ed adeguate per video fullhd. L'i3 in meno rispetto all'i5 ha solo il turboboost e in genere quindi una frequenza massima un pò inferiore.

oedem
02-03-2010, 14:57
dove l'hai trovato?:p
in un negozio...unico e solo e oggi l'ho preso

Pidulicchio
02-03-2010, 23:31
Thread molto interessante.
Ma alla fine ancora non è chiaro fra le cpu i3 330, i5 430 520 540 e i7 620 e 720 qual'è la migliore soluzione.
La miglior soluzione intendo nel complesso, fra prestazioni e consumi.
Sul sito notebookcheck sembra che un i7 620 sia prima migliore, e poi invece inferiore in altri benchmark ad un i5 520. Non si capisce un bel niente.

generals
03-03-2010, 08:51
Thread molto interessante.
Ma alla fine ancora non è chiaro fra le cpu i3 330, i5 430 520 540 e i7 620 e 720 qual'è la migliore soluzione.
La miglior soluzione intendo nel complesso, fra prestazioni e consumi.
Sul sito notebookcheck sembra che un i7 620 sia prima migliore, e poi invece inferiore in altri benchmark ad un i5 520. Non si capisce un bel niente.

Ma dipende sempre cosa ci devi fare. Se usi applicazioni pesanti e multithread la migliore soluzione è un i7 (con relativo costo da sostenere), ma se l'uso è normale, office, applicazioni varie, internet la scelta più economica ma valida è l'i3 mentre se si vuole un pò di frequenza in più e velocità spendendo qualcosa in più si va su i5:O

c.d.g.
03-03-2010, 09:31
Eccomi sono contento del piede che ha preso la discussione non me lo aspettavo, ora analizzando le mie esigenze ho bisogno di un

13.3"
disco relativmente capiente mi bastano anche 320 gb
ram 4 gb
nessun lettore mast dvd
grafica anche standard
buona batteria (almeno 5 ore con utilizzo ufficio + wifi- umts)
connessione wifi 11.g
processore che supporti estensioni vt-x

Ora ho letto che l' i520 ha caratteristiche che si avvicinano se abbinato ad una batteria da 6 celle oltre ad una potenza di elaborazione decisamente superiore al p8700, mentre non ho ancora ben chiare le prestazioni di un i330 o un i5 420 in confronto ad un P 8600 o p8700, HO compreso che l'i330 ha abbinata la classica 4500 intel mentre l'intel abbinata alla serie i5 è un 40% piu' prestante.

Poi volendo essere pignoli forse dovrei aspettare l'uscita della serie UM l'i620UM dovrebbe avere prestazioni bilanciate a fronte di un autonomia di oltre 6 h, ma i costi dovrebbero lievitare enormemente.

Anche io cerco un pc con più o meno le caratteristiche da te elecante. Ho notato che l'hp dv3 2350el potrebbe fare al caso nostro. Ha anche il touchscreen e costa meno di 800€. Ha però un processore i3 e una batteria da 3 ore.
Un'altra alternativa sarebbero i sony serie S (che puoi anche configurare a piacimento nel sony shop) ma costano di più.

Ho una domanda da farvi... Tutti i pc con processori i3, i5 o i7 e scheda video non integrata permettono lo swich tra la scheda video intel e quella ati/nvidia? Oppure possono farlo solo alucni modelli?

melpycar
03-03-2010, 10:53
Anche io cerco un pc con più o meno le caratteristiche da te elecante. Ho notato che l'hp dv3 2350el potrebbe fare al caso nostro. Ha anche il touchscreen e costa meno di 800€. Ha però un processore i3 e una batteria da 3 ore.
Un'altra alternativa sarebbero i sony serie S (che puoi anche configurare a piacimento nel sony shop) ma costano di più.

Ho una domanda da farvi... Tutti i pc con processori i3, i5 o i7 e scheda video non integrata permettono lo swich tra la scheda video intel e quella ati/nvidia? Oppure possono farlo solo alucni modelli?

SONY VPCF11V5E
1.289,00 €

* Configurato
o Processore Intel® CoreTM i5 520
o Windows® 7 Professional autentico
o Nero
o 128 Unità SSD Flash Ultra SATA
o 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
o Masterizzatore Blu-ray Disc
o 41,6 cm LCD, 1920x1080+ webcam
o NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
o Senza prodotti Office
o McAfee 60 giorni protectection
o Senza Adobe® Acrobat® Standard
o Senza Adobe® Creation
o Senza AdobePhotoshop Lightroom

questo si che è un portatile ;) ma dal prezzo....


oppure per risparmiare un altro modello un po piu bruttino

VPCEB1X5E
1.068,97 €

* Configurato
o Processore Intel® CoreTM i5 520
o Windows® 7 Home Premium autentico
o Nero lucido
o 320 GB Serial ATA (5400 rpm)
o 6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
o ATI MobilityRadeon HD5650 1GB
o 39,4 cm LCD, 1920x1080, webcam
o Masterizzatore Blu-ray Disc
o Senza prodotti Office
o McAfee 60 giorni protectection
o Senza Adobe® Acrobat® Standard
o Senza Adobe® Creation
o Senza AdobePhotoshop Lightroom

c.d.g.
05-03-2010, 09:30
SONY VPCF11V5E
1.289,00 €

* Configurato
o Processore Intel® CoreTM i5 520
o Windows® 7 Professional autentico
o Nero
o 128 Unità SSD Flash Ultra SATA
o 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
o Masterizzatore Blu-ray Disc
o 41,6 cm LCD, 1920x1080+ webcam
o NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
o Senza prodotti Office
o McAfee 60 giorni protectection
o Senza Adobe® Acrobat® Standard
o Senza Adobe® Creation
o Senza AdobePhotoshop Lightroom

questo si che è un portatile ;) ma dal prezzo....


oppure per risparmiare un altro modello un po piu bruttino

VPCEB1X5E
1.068,97 €

* Configurato
o Processore Intel® CoreTM i5 520
o Windows® 7 Home Premium autentico
o Nero lucido
o 320 GB Serial ATA (5400 rpm)
o 6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
o ATI MobilityRadeon HD5650 1GB
o 39,4 cm LCD, 1920x1080, webcam
o Masterizzatore Blu-ray Disc
o Senza prodotti Office
o McAfee 60 giorni protectection
o Senza Adobe® Acrobat® Standard
o Senza Adobe® Creation
o Senza AdobePhotoshop Lightroom

Melpycar i modelli da te descritti andrebbero bene ma non sono 13,3 :)

melpycar
05-03-2010, 10:13
Melpycar i modelli da te descritti andrebbero bene ma non sono 13,3 :)

sono 16 ma sono i migliori;)

melpycar
13-03-2010, 10:56
chi ha un procio di questi potrebbe dirmi quanto dura la batteria? e la sua configurazione ? devo comprarmi urgentemente un portatile ma ho bisogno di potenza e autonomia voglio sapere quanto dura una 6 celle con queste cpu grazie