View Full Version : SCANDALO RAI: niente politica un mese prima delle elezioni
Appena annunciato da Floris in diretta, fino a dopo le elezioni Porta a Porta (e va bhe), Ballarò e Annozero sono sospesi.
Rimane solo mediaset in pratica
io avrei sospeso ballaro' e annozero e lasciato solo porta a porta...
:asd:
C'.a;.,;,;,s
LightIntoDarkness
09-02-2010, 22:32
sentito anche io :eek:
trovato fonti/link per questa notizia?
io avrei sospeso ballaro' e annozero e lasciato solo porta a porta...
:asd:
C'.a;.,;,;,s
Guardate il lato positivo! Basta Bondi!
Vermezzese
09-02-2010, 22:35
ma siamo sicuri che bondi è un ex comunista?
cmq, ovviamente, mica vogliono che qualcuno dica la verità prima delle elezioni! ah
dopo va bene ma prima no!
La morte della libertà di stampa è sempre più viCina :O
Altro che scandalo rai, qui ormai si è (ri)toccato il fondo. Ne verremo mai più fuori?
Steinoff
09-02-2010, 22:42
Appena annunciato da Floris in diretta, fino a dopo le elezioni Porta a Porta (e va bhe), Ballarò e Annozero sono sospesi.
Rimane solo mediaset in pratica
Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile
Non ci credo :eek:
Qualche link ufficiale?
sashasnow
09-02-2010, 23:09
sentito anche io :eek:
trovato fonti/link per questa notizia?
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/articolo-13020.htm
Hanno rilanciato il flash di Ballaro'...
Tradotto: gli italioti avranno informazioni solo dal tg1 e dai servi Mediaset.
Tra un po' bloccano tutti i giornali antigovernativi.
Poi... RISO CANTONESE PER TUTTI tanto per farci abituare a sto regime CINESE!
mi viene in mente il MAGNOTTA... MI ASCRIVO ai TERRORISCHTI!!!
^TiGeRShArK^
09-02-2010, 23:14
che schifo di paese. :Puke:
mattia.pascal
09-02-2010, 23:15
http://img36.imageshack.us/img36/1217/skypecensorship.jpg (http://img36.imageshack.us/i/skypecensorship.jpg/)
Steinoff
09-02-2010, 23:49
da La Repubblica (http://www.repubblica.it/politica/2010/02/09/news/limiti_vigilanza_rai-2241119/)
Via libera al regolamento per l'applicazione della par condicio in tv
Salteranno trasmissioni come "Porta a Porta", "Ballaro", "Annozero"
Vigilianza Rai, stop alla politica
già un mese prima delle elezioni
L'Usigrai: "È il bavaglio, si va verso lo sciopero"
ROMA - Niente Ballarò, Porta a Porta, Annozero e trasmissioni simili all'approssimarsi delle elezioni. Addirittura per tutto il mese che precede le elezioni. Non potranno andare in onda oppure dovranno trasformarsi in tribune elettorali regolamentate. E' quanto ha deciso a maggioranza la Commissione di Vigilanza Rai che si è riunita oggi per mettere a punto le regole sui programmi tv nel periodo della campagna elettorale. E' l'effetto del libera dato dalla Commissione al regolamento per l'applicazione della par condicio in tv in vista delle regionali del 28 e 29 marzo. Tra le novità più importanti contenute nel testo approvato questa sera dalla commissione, una norma che assimila alle regole della comunicazione politica nell'ultimo mese prima del voto anche le trasmissioni di approfondimento, passata con i voti del centrodestra e del relatore, il radicale Marco Beltrandi, e con la netta opposizione del Pd, che ha abbandonato i lavori.
La protesta del Pd. "Quello che è accaduto - accusa il capogruppo del Pd in vigilanza, Fabrizio Morri - è molto grave: il centrodestra, complice Beltrandi, ha votato la soppressione delle trasmissioni di approfondimento giornalistico nell'ultimo mese di campagna elettorale: dunque 'Porta a Porta', 'Ballaro, 'Annozero' salteranno, cosa mai accaduta prima e che la legge non chiede, e per estensione due terzi del palinsesto di Raitre rischiano la cancellazione. La norma approvata, infatti, prevede che al posto di queste trasmissioni si facciano tribune elettorali, sottoposte alle regole rigide della ripartizione paritaria fra tutti i soggetti politici". Secondo Morri, questa novità apre anche un problema relativo alla tv commerciale: "Dubito molto - sottolinea - che l'Autorità per le comunicazioni si senta di cancellare 'Matrix' o gli altri approfondimenti di Mediaset".
La replica di Beltrandi. "Le nuove disposizioni - spiega l'esponente radicale - stabiliscono che i programmi di approfondimento possano scegliere: o devono ospitare nei loro spazi le tribune politiche, oppure possono andare in onda in orari e fasce diverse. Dipenderà da Vespa, da Floris, da Santoro, cioè dai responsabili delle trasmissioni. E in ogni caso, se decideranno di andare in onda in altre fasce orarie e si occuperanno di politica, dovranno obbedire alle regole della comunicazione politica e cioè delle tribune".
Usigrai: "E' il bavaglio, si va verso lo sciopero". "Domani stesso - ha dichiarato Carlo Verna dell'Usigrai - apriremo le procedure per lo sciopero dopo la decisione della vigilanza dimettere il bavaglio all'informazione Rai durante la campagna elettorale. Si stanno minando le ragioni stesse del servizio pubblico. Una assurdità".
l'esistenza come voi la conoscete è terminata, assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La resistenza è inutile
Bastian UMTS
10-02-2010, 04:19
da La Repubblica (http://www.repubblica.it/politica/2010/02/09/news/limiti_vigilanza_rai-2241119/)
Via libera al regolamento per l'applicazione della par condicio in tv
Salteranno trasmissioni come "Porta a Porta", "Ballaro", "Annozero"
Vigilianza Rai, stop alla politica
già un mese prima delle elezioni
L'Usigrai: "È il bavaglio, si va verso lo sciopero"
ROMA - Niente Ballarò, Porta a Porta, Annozero e trasmissioni simili all'approssimarsi delle elezioni. Addirittura per tutto il mese che precede le elezioni. Non potranno andare in onda oppure dovranno trasformarsi in tribune elettorali regolamentate. E' quanto ha deciso a maggioranza la Commissione di Vigilanza Rai che si è riunita oggi per mettere a punto le regole sui programmi tv nel periodo della campagna elettorale. E' l'effetto del libera dato dalla Commissione al regolamento per l'applicazione della par condicio in tv in vista delle regionali del 28 e 29 marzo. Tra le novità più importanti contenute nel testo approvato questa sera dalla commissione, una norma che assimila alle regole della comunicazione politica nell'ultimo mese prima del voto anche le trasmissioni di approfondimento, passata con i voti del centrodestra e del relatore, il radicale Marco Beltrandi, e con la netta opposizione del Pd, che ha abbandonato i lavori.
La protesta del Pd. "Quello che è accaduto - accusa il capogruppo del Pd in vigilanza, Fabrizio Morri - è molto grave: il centrodestra, complice Beltrandi, ha votato la soppressione delle trasmissioni di approfondimento giornalistico nell'ultimo mese di campagna elettorale: dunque 'Porta a Porta', 'Ballaro, 'Annozero' salteranno, cosa mai accaduta prima e che la legge non chiede, e per estensione due terzi del palinsesto di Raitre rischiano la cancellazione. La norma approvata, infatti, prevede che al posto di queste trasmissioni si facciano tribune elettorali, sottoposte alle regole rigide della ripartizione paritaria fra tutti i soggetti politici". Secondo Morri, questa novità apre anche un problema relativo alla tv commerciale: "Dubito molto - sottolinea - che l'Autorità per le comunicazioni si senta di cancellare 'Matrix' o gli altri approfondimenti di Mediaset".
La replica di Beltrandi. "Le nuove disposizioni - spiega l'esponente radicale - stabiliscono che i programmi di approfondimento possano scegliere: o devono ospitare nei loro spazi le tribune politiche, oppure possono andare in onda in orari e fasce diverse. Dipenderà da Vespa, da Floris, da Santoro, cioè dai responsabili delle trasmissioni. E in ogni caso, se decideranno di andare in onda in altre fasce orarie e si occuperanno di politica, dovranno obbedire alle regole della comunicazione politica e cioè delle tribune".
Usigrai: "E' il bavaglio, si va verso lo sciopero". "Domani stesso - ha dichiarato Carlo Verna dell'Usigrai - apriremo le procedure per lo sciopero dopo la decisione della vigilanza dimettere il bavaglio all'informazione Rai durante la campagna elettorale. Si stanno minando le ragioni stesse del servizio pubblico. Una assurdità".
l'esistenza come voi la conoscete è terminata, assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La resistenza è inutile
A questo punto confido nella vendita dei souvenir....
cometa18
10-02-2010, 04:23
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/articolo-13020.htm
Hanno rilanciato il flash di Ballaro'...
Tradotto: gli italioti avranno informazioni solo dal tg1 e dai servi Mediaset.
Tra un po' bloccano tutti i giornali antigovernativi.
Poi... RISO CANTONESE PER TUTTI tanto per farci abituare a sto regime CINESE!
mi viene in mente il MAGNOTTA... MI ASCRIVO ai TERRORISCHTI!!!
Come cucina c'è molto di meglio del riso alla cantonese, quando saremo assimilati ti porterò a provare un'anatra alla pechinese da leccarsi i baffi... :O
...E pensare che in un altro topic alcuni utenti mi criticavano quando dicevo che ormai un italiano vive molto meglio qua che lì...
opensource1978
10-02-2010, 06:24
A questo punto confido nella vendita dei souvenir....
خداوند بزرگ
:O :D
bluelake
10-02-2010, 07:25
ho "approfondito" il titolo sennò non si capiva di che si parlava :stordita:
per il resto, un bel regalo a Sky, chi cercherà approfondimento diverso da quello pro-centrodestra dovrà per forza rivolgersi alla tv a pagamento o al suo sito internet...
gianly1985
10-02-2010, 07:55
chi cercherà approfondimento diverso da quello pro-centrodestra dovrà per forza rivolgersi alla tv a pagamento o al suo sito internet...
Il lunedì (L'Infedele) e il mercoledì (Tetris) come alternativa gratuita c'è anche la7.
"Sesto potere - il gossip": questo il titolo della seconda puntata di Tetris. Al centro della puntata la stretta relazione tra informazione e potere e il ruolo crescente che il gossip sta assumendo nella politica e sui giornali, sempre più a caccia di foto e notizie piccanti che coinvolgono personaggi pubblici. Ne discutono: il celebre fotografo Oliviero Toscani, Gad Lerner, il vicedirettore del Giornale Alessandro Sallusti, il direttore del Secolo d'Italia Flavia Perina e l'ex parlamentare Franco Grillini, oggi iscritto all'Italia dei Valori. Come in ogni talent-show che si rispetti, Tetris si avvale di una "giuria di qualità", composta da esponenti di spicco del giornalismo e della cultura, tra cui lo scrittore Walter Siti e la giornalista Luisella Costamagna. Questa sera a ricoprire il ruolo di "editore di riferimento" ci sarà Paolo Guzzanti, pronto in ogni momento a dettare agli ospiti la linea sui temi caldi della puntata. La puntata sarà visibile in replica su www.la7.tv, all'indirizzo www.la7.it/tetris saranno proposti clip video e il blog della redazione.
Non ho linkato fonti ufficiali perchè ho aperto il 3d subito dopo averlo sentito in diretta e ancora dovevano pubblicare articoli vari.
Comunque la cina è più vicina.
CozzaAmara
10-02-2010, 09:27
Chiudere, chiudere tutto!!! :O
Mantis86
10-02-2010, 10:02
E devi pagare anche 109 euro l'anno per questo schifo... :cry:
bluelake
10-02-2010, 10:05
Il lunedì (L'Infedele) e il mercoledì (Tetris) come alternativa gratuita c'è anche la7.
auspicando che La7 non segua l'esempio della Rai, già in tempi recenti Piroso ha rinunciato alla messa in onda di servizi giornalistici già pronti per evitare problemi coi piani alti...
auspicando che La7 non segua l'esempio della Rai, già in tempi recenti Piroso ha rinunciato alla messa in onda di servizi giornalistici già pronti per evitare problemi coi piani alti...
E comunque non mi sembra che renda meno grave ciò che è successo.
E ovviamente il fatto che Santoro sia uno dei pochi presentatori non accondiscendenti è un caso.
L'unico che ci ha rimesso è vespa che gli dava ragione pure quando diceva che 60miliardi di lire sono 30miliardi di euro o 60miliardi di euro sono 30miliardi di lire.
La Vigilanza Rai ferma i talk show politici
MARIA GRAZIA BRUZZONE
ROMA
Niente più programmi di approfondimento nell’ultimo mese di campagna elettorale. Trenta giorni prima del voto spazio solo a tribune sottoposte alle stringenti regole della comunicazione politica e coi candidati di ogni lista, tribune condotte dai vari Vespa, Floris, Santoro, se ci staranno. Altrimenti tribune e basta, coi candidati a governatore ammucchiati a sfidarsi sotto l’occhio di un moderatore del momento. Lo ha stabilito la Commissione di vigilanza che ieri notte ha approvato il regolamento per le Regionali.E l’Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai, ora minaccia lo sciopero.
Il centrodestra all’ultimo momento si è convertito alla proposta del relatore, il radicale Marco Beltrandi. Il Pd per protesta è uscito dall’aula di San Macuto, sperando di far mancare il numero legale. Un tentativo che Roberto Rao, l’esponente dell’Udc, ha sventato restando, per poi astenersi.
Fabrizio Morri, capogruppo del Pd, grida allo scandalo: «Quello che è accaduto è molto grave. Il centrodestra, complice Beltrandi, ha votato la soppressione di ogni approfondimento giornalistico. Porta a Porta, Ballarò, Annozero salteranno, o verranno snaturati. Una cosa che la legge non richiede affatto, e che infatti non è mai stata fatta. Due terzi del palinsesto di Raitre rischia la cancellazione, nell’insieme sarà un grande danno economico per l’azienda. Per un mese non si parlerà più di attualità politica, e i dibattiti con tutti quei candidati saranno ingestibili».
Che i radicali si siano sempre battuti per la parità dei tempi fra piccoli e grandi partiti nelle tribune, non è una novità. E’ una loro antica battaglia tanto più da quando, dieci anni fa, venne fuori la legge della par condicio. Norme che il centrodestra ha sempre contrastato e irriso come un bavaglio al libero giornalismo voluto dai «comunisti». E, nelle tribune come nei programmi giornalistici in tempo di elezioni, Fi prima, Pdl poi, hanno sostenuto spazi proporzionali alla grandezza del partito. In sintonia con Ds e poi Pd.
Non a caso, davanti alle rivoluzioni proposte da Beltrandi, il capogruppo Pdl in Vigilanza, Alessio Butti, si faceva una risata. «Gli smonteremo tutto», annunciava al telefono qualche giorno fa. Ancora ieri Mario Landolfi, Pdl, già presidente della Commissione, ci scherzava con Giorgio Lainati, oggi vicepresidente, incamminandosi verso Montecitorio con Jole Santelli impellicciata di visone selvaggio: «A voi potrebbe anche convenire far fuori d’un colpo Santoro, Floris, Annunziata...». «Già, perché no? Che ne dici, Giorgio? Dovremmo sacrificare Vespa, ma potrebbe essere un’idea». E risa, e battute. «Ancora ieri, all’inizio della seduta notturna erano contrari, poi ci hanno ripensato », racconta Beltrandi. Dopo una consultazione con Bonaiuti, che Lainati conferma. «Non capisco tutto questo scandalo. La Rai deciderà come organizzare il tutto. Magari non si faranno programmi monografici sulla mafia, ma gli argomenti d’attualità non mancheranno, i conduttori credo che resteranno e non è affatto detto che l’ascolto cali », osserva il vicepresidente. Che trova comunque «imparagonabili » i 5 milioni e passa di ascolti delle prime serate (leggi Santoro e Floris) con il milione e mezzo delle seconde (leggi Vespa), come se servisse a spiegare le convenienze del Pdl. E poi magari l’Agcom ora estenderà la regola alle tv private, per esempio a Matrix e a Lerner. Beltrandi è soddisfatto: «Mi spiace solo che il Pd, chiuso nel suo conservatorismo, non abbia capito la mia proposta».
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201002articoli/52078girata.asp
yorkeiser
10-02-2010, 11:18
Notizie dell'ultim'ora riportano che anche su hwupgrade verrà sospesa la sezione SPA, che per questo mese verrà trasformata in "Ricette regionali, floricultura e uncinetto" :asd:
Prossima polemica: i sostenitori della polenta contro quelli del tortellino.
P.S. Provvedimento ovviamente scandaloso: se non viene esteso a tutte le tv, è la perfetta impar condicio.
il popolo delle libertà .. :sofico: :sofico: :sofico:
"Stop a Porta a Porta, Annozero e Ballarò"
Notizie dell'ultim'ora riportano che anche su hwupgrade verrà sospesa la sezione SPA, che per questo mese verrà trasformata in "Ricette regionali, floricultura e uncinetto" :asd:
Prossima polemica: i sostenitori della polenta contro quelli del tortellino.
P.S. Provvedimento ovviamente scandaloso: se non viene esteso a tutte le tv, è la perfetta impar condicio.
e sarà aperta una nuova sezione ..
"totti ... cani gatti ... veline ..." :asd:
Dreammaker21
10-02-2010, 11:27
In questo delireo bloccheranno anche il nuovo programma di Paragone....?
bluelake
10-02-2010, 11:38
Notizie dell'ultim'ora riportano che anche su hwupgrade verrà sospesa la sezione SPA, che per questo mese verrà trasformata in "Ricette regionali, floricultura e uncinetto" :asd:
certo, noi mod siamo già schierati: io voto per il tortellino, Henrythefirst per la polenta, StefanoGiammarco fa l'anticonformista e vota per gli spaghetti :D
Notizie dell'ultim'ora riportano che anche su hwupgrade verrà sospesa la sezione SPA, che per questo mese verrà trasformata in "Ricette regionali, floricultura e uncinetto" :asd:
Prossima polemica: i sostenitori della polenta contro quelli del tortellino.
:sbonk:
bluelake
10-02-2010, 11:41
E devi pagare anche 109 euro l'anno per questo schifo... :cry:
per inciso, hanno tagliato anche la Gialappa's che dopo 10 anni di onorato servizio non commenterà Sanremo su Radio2, e forse nemmeno i prossimi mondiali...
CozzaAmara
10-02-2010, 11:45
P.S. Provvedimento ovviamente scandaloso: se non viene esteso a tutte le tv, è la perfetta impar condicio.
Ovviamente mi auguro che questo valga anche per le reti Mediaset, LA7 ecc.
Ma tutte quelle reti locali e minori che campano di sola pubblicità e che dedicano larghissimo spazio all'approfondimento politico che fanno? Chiudono per un mese?
Mi riferisco ad esempio alle varie: Telelombardia, Italia7, Antenna13, chi è della zona mi capisce.
yorkeiser
10-02-2010, 11:45
certo, noi mod siamo già schierati: io voto per il tortellino, Henrythefirst per la polenta, StefanoGiammarco fa l'anticonformista e vota per gli spaghetti :D
Eh no, diamo a Cesare quel che è di Cesare: essendo Stefano mio conterraneo, non può non votare per l'arrosticino :asd:
Ovviamente mi auguro che questo valga anche per le reti Mediaset, LA7 ecc.
Io quell'ovviamente non lo darei così scontato. Fede che fine fa? Lo mandano in vacanza forzata per un mesetto?
ALBIZZIE
10-02-2010, 11:50
sarà, ma a me non torna una cosa:
La replica di Beltrandi. "Le nuove disposizioni - spiega l'esponente radicale - stabiliscono che i programmi di approfondimento possano scegliere: o devono ospitare nei loro spazi le tribune politiche, oppure possono andare in onda in orari e fasce diverse. Dipenderà da Vespa, da Floris, da Santoro, cioè dai responsabili delle trasmissioni. E in ogni caso, se decideranno di andare in onda in altre fasce orarie e si occuperanno di politica, dovranno obbedire alle regole della comunicazione politica e cioè delle tribune".
un radicale promotore di siffatta zozzeria? :mbe:
Appena annunciato da Floris in diretta, fino a dopo le elezioni Porta a Porta (e va bhe), Ballarò e Annozero sono sospesi.
Rimane solo mediaset in pratica
sospensione.. scandalo.. ma di cosa parli?
io la trovo una decisione a tutela del cittadino, nello spirito del servizio pubblico.
si torna alle care vecchie tribune elettorali. un rappresetante di un partito, un rappresentatante di un altro, e via al confronto, senza approfondimenti vari e schierati da una parte o dall'altra.
chi vuole fare il garibaldino a tutti i costi mi pare anche giusto che venga sospeso, in caso contrario continueranno a trasmettere.
poi vorrei capire da bluelake in che modo questo dovrebbe favorire il centrodestra.
John Cage
10-02-2010, 12:16
sarà, ma a me non torna una cosa:
un radicale promotore di siffatta zozzeria? :mbe:
sarà un altro simil-capezzone. :doh:
sarebbe carino che oltre a definire schifo, zozzeria, fine di mondo, si motivasse anche il perchè, tanto per dare il via ad una ipotetica discussione.
Dream_River
10-02-2010, 12:24
M sembra un buon provvedimento, tanto è stata tolta solo propaganda sia per una fazione che per l'altra
Magari almeno chi cercherà informazione di parte si prenderà almeno la briga di leggersi il giornale
M sembra un buon provvedimento, tanto è stata tolta solo propaganda sia per una fazione che per l'altra
quello che mi sfugge è perchè possano avere una deroga se andassero in onda in altre fasce orarie.
che senso ha!?
Ovviamente mi auguro che questo valga anche per le reti Mediaset, LA7 ecc.
Ma tutte quelle reti locali e minori che campano di sola pubblicità e che dedicano larghissimo spazio all'approfondimento politico che fanno? Chiudono per un mese?
Mi riferisco ad esempio alle varie: Telelombardia, Italia7, Antenna13, chi è della zona mi capisce.
cosa c'entra il servizio pubblico con le reti private?
:fagiano:
vogliamo nazionalizzarle?
:asd:
yorkeiser
10-02-2010, 12:30
cosa c'entra il servizio pubblico con le reti private?
:fagiano:
vogliamo nazionalizzarle?
:asd:
No, semplicemente vietare propaganda politica sulle reti private, come le pubbliche, nel periodo pre-elettorale, proprio in chiave di par condicio. Ti pare troppo comunista ?
No, semplicemente vietare propaganda politica sulle reti private, come le pubbliche, nel periodo pre-elettorale, proprio in chiave di par condicio. Ti pare troppo comunista ?
per tutti valgono le norme della parcondicio, questa invece è una decisione della commissione di vigilanza rai quindi è chiaro che sia una autoregolamentazione che nulla a che vedere con altri soggetti.
oh se si vuole introdurre questa regolamentazione per tutti a me va + che bene.
prima però voglio capire il senso dello spostamento orario
Steinoff
10-02-2010, 12:43
per tutti valgono le norme della parcondicio, questa invece è una decisione della commissione di vigilanza rai quindi è chiaro che sia una autoregolamentazione che nulla a che vedere con altri soggetti.
oh se si vuole introdurre questa regolamentazione per tutti a me va + che bene.
prima però voglio capire il senso dello spostamento orario
E proprio l'unilateralita' di questo provvedimento che manda a gambe all'aria le norme della par condicio non ti suscita qualche dubbio? Non ti scatena un po' di indignazione?
No, eh?
:help: :help: :help:
Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile
Non ti scatena un po' di indignazione?
no perchè è un provvedimento interno, non è legge dello stato che vale per uno si e l'altro no.
che poi la rai debba essere depoliticizzata nei vertici... è un sogno utopico che condivido pure io
Steinoff
10-02-2010, 13:28
no perchè è un provvedimento interno, non è legge dello stato che vale per uno si e l'altro no.
che poi la rai debba essere depoliticizzata nei vertici... è un sogno utopico che condivido pure io
e il fatto che l'attuale maggioranza di governo (che di fatto decide dei 2/3 della linea aziendale Rai) sia posseduta da chi e' proprietario delle altre tre maggiori reti a livello nazionale non ti fa venire neanche un piccolissssssssimo sospetto sulle motivazioni di questa decisione?
Niente, nulla?
Cioe', almeno lasciateci la liberta' d'incazzatura.
yorkeiser
10-02-2010, 13:38
no perchè è un provvedimento interno, non è legge dello stato che vale per uno si e l'altro no.
che poi la rai debba essere depoliticizzata nei vertici... è un sogno utopico che condivido pure io
Quindi è un problema di forma? No, davvero non ti ho capita.
Perchè la RAI dovrebbe autolimitarsi mentre Mediaset, che ha all'incirca gli stessi ascolti, può fare quel che minchia gli pare, tanto più che definire schierati i suoi tg è un eufemismo?
LightIntoDarkness
10-02-2010, 13:51
Quindi è un problema di forma? No, davvero non ti ho capita.
Perchè la RAI dovrebbe autolimitarsi mentre Mediaset, che ha all'incirca gli stessi ascolti, può fare quel che minchia gli pare, tanto più che definire schierati i suoi tg è un eufemismo?
Perchè la tv privata è in mano al mercato, e quindi si autoregola e autobilancia...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
sospensione.. scandalo.. ma di cosa parli?
io la trovo una decisione a tutela del cittadino, nello spirito del servizio pubblico.
si torna alle care vecchie tribune elettorali. un rappresetante di un partito, un rappresentatante di un altro, e via al confronto, senza approfondimenti vari e schierati da una parte o dall'altra.
chi vuole fare il garibaldino a tutti i costi mi pare anche giusto che venga sospeso, in caso contrario continueranno a trasmettere.
poi vorrei capire da bluelake in che modo questo dovrebbe favorire il centrodestra.
(:doh: )^(:doh: )^(:doh: ) Facepalm esponenziale. Lo so che ti diverti, ma così facendo fai solo brutta figura. Nient'altro.
^TiGeRShArK^
10-02-2010, 14:20
M sembra un buon provvedimento, tanto è stata tolta solo propaganda sia per una fazione che per l'altra
Magari almeno chi cercherà informazione di parte si prenderà almeno la briga di leggersi il giornale
ah dream. ma da anrachico che mi sei diventato? :doh:
Secondo te levando vespa dalla SECONDA SERATA e levando santoro e floris dalla PRIMA SERATA, lasciando tra l'altro TUTTO inalterato a mediaset si rispetta l'imparzialità?
Questo è solo l'ennesimo inesorabile passo verso la dittatura mediatica COMPLETA.
^TiGeRShArK^
10-02-2010, 14:22
e il fatto che l'attuale maggioranza di governo (che di fatto decide dei 2/3 della linea aziendale Rai) sia posseduta da chi e' proprietario delle altre tre maggiori reti a livello nazionale non ti fa venire neanche un piccolissssssssimo sospetto sulle motivazioni di questa decisione?
Niente, nulla?
Cioe', almeno lasciateci la liberta' d'incazzatura.
E non parliamo dei MILIONI DI EURO che la RAI perderà in pubblicità, ovviamente a favore delle reti mediaset, levando un campione di share come santoro. :doh:
Ovvero come al solito pagheremo NOI per fare guadagnare ancora di + Ilvio e per permettergli di fare una campagna unilaterale a suo favore. :Puke:
E il bello è che osano definirsi liberisti quelli che sono a favore di questa PORCATA degna delle peggiori dittature NAZIONAL-COMUNISTE. :Puke:
Piccolissimo particolare:
Il relatore di cotanta geniale delibera è Marco Beltrandi, radicale eletto nelle liste del PD:
http://www.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d302091&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d302091
http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Beltrandi
"Il 9 Febbraio 2010, consigliere in quota PD, diviene relatore di una delibera alla Commissione di Vigilanza Rai per cancellare la messa in onda di programmi di attualità, equiparandoli a talk-show politici, per l'intero mese precedente alle elezioni regionali del Marzo 2010 in virtù della legge sulla Par Condicio. La delibera influisce unicamente sui palinsesti RAI e non su quelli Mediaset lasciati liberi di mettere in onda qualsiasi programma politico. Il palinsesto RAI, stravolto dalla delibera, imporrà al posto dei normali programmi di approfondimento varie Tribune politiche."
...
Dopodichè il PD (Morri) protesta per quello che fa il PD(Beltrandi):
"Quello che è accaduto - accusa il capogruppo del Pd in vigilanza, Fabrizio Morri - è molto grave: il centrodestra, complice Beltrandi, ha votato la soppressione delle trasmissioni di approfondimento giornalistico nell'ultimo mese di campagna elettorale."
http://www.repubblica.it/politica/2010/02/09/news/limiti_vigilanza_rai-2241119/
...
Domande:
Il PD sa quello che fanno i propri deputati oppure no?
Bersani dorme o dormicchia?
Steinoff
10-02-2010, 14:27
E non parliamo dei MILIONI DI EURO che la RAI perderà in pubblicità, ovviamente a favore delle reti mediaset, levando un campione di share come santoro. :doh:
Ovvero come al solito pagheremo NOI per fare guadagnare ancora di + Ilvio e per permettergli di fare una campagna unilaterale a suo favore. :Puke:
E il bello è che osano definirsi liberisti quelli che sono a favore di questa PORCATA degna delle peggiori dittature NAZIONAL-COMUNISTE. :Puke:
Conflitto d'interessi?
Non esiste, e' solo gossip...
Ma siii, votatelo ancora che tanto uno vale l'altro e lui ha cosi' tanti soldi che non pensera' a rubare ma aiutera' anche me
:doh:
Qui ci vorrebbe un facepalm to this govern grande quanto Giove, orbite delle lune comprese.
Steinoff
10-02-2010, 14:29
Piccolissimo particolare:
[...]
...
Domande:
Il PD sa quello che fanno i propri deputati oppure no?
Bersani dorme o dormicchia?
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Solar system facepalm, please I need it!!!!
....pd....
:.Blizzard.:
10-02-2010, 14:29
sarebbe carino che oltre a definire schifo, zozzeria, fine di mondo, si motivasse anche il perchè, tanto per dare il via ad una ipotetica discussione.
Emilio Fede.
Studio Aperto.
TG5.
Vuoi che ti posto anche i video o li cerchi da sola? Bastano come perchè?
In un paese NORMALE, senza un presidente del consiglio che tra le tante cose non detiene anche parte dei mezzi di informazione, non avrei aperto bocca per una simile decisione.
Jabberwock
10-02-2010, 14:54
no perchè è un provvedimento interno, non è legge dello stato che vale per uno si e l'altro no.
che poi la rai debba essere depoliticizzata nei vertici... è un sogno utopico che condivido pure io
Veramente io ho sentito che e' un provvedimento della Commissione di Vigilanza RAI, che e' una commissione parlamentare (tanto che la proposta e' stata approvata con i voti di PDL, UDC e Lega)! :confused:
la proposta e' stata approvata con i voti di PDL, UDC e Lega)! :confused:
Il relatore della proposta è stato Marco Beltrandi in quota PD (!!!) (di bene in meglio...)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30825054&postcount=53
Jabberwock
10-02-2010, 15:06
Il relatore della proposta è stato Marco Beltrandi in quota PD (!!!) (di bene in meglio...)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30825054&postcount=53
Lo so, ma il suo intento era, IMHO, quello di trovare un modo per far dare spazio ai radicali (ad ogni elezione Pannella fa uno sciopero della fame e della sete perche' in TV li escludono, in pratica)... metodo infelice e ne hanno approfittato! :O
zerothehero
10-02-2010, 17:04
Privatizzatela la rai che è meglio...o toglietela ai politici. :O
zerothehero
10-02-2010, 17:05
Il relatore della proposta è stato Marco Beltrandi in quota PD (!!!) (di bene in meglio...)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30825054&postcount=53
La commissione di Vigilanza dovrebbe essere bombardata con qualche bomba intelligente.
Facendo uscire preventivamente i vigilanti...solo in un regime totalitario può esistere la commissione di "vigilanza". :O
first register
10-02-2010, 17:17
sempre peggio, qui però non si parla di spot elettorali o propaganda ma di trasmissioni (politiche?) di approfondimento.
Gli italioti in futuro non avranno nessuna informazione sulle elezioni.
Questo dimostra una volta di più che chi ha molto danaro (malguadagnato) può corrompere chiunque.
Ormai solo un miracolo può salvare questo povero paese, ma forse è tardi anche per quello.
:muro:
John Cage
10-02-2010, 17:33
Piccolissimo particolare:
Il relatore di cotanta geniale delibera è Marco Beltrandi, radicale eletto nelle liste del PD:
http://www.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d302091&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d302091
http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Beltrandi
"Il 9 Febbraio 2010, consigliere in quota PD, diviene relatore di una delibera alla Commissione di Vigilanza Rai per cancellare la messa in onda di programmi di attualità, equiparandoli a talk-show politici, per l'intero mese precedente alle elezioni regionali del Marzo 2010 in virtù della legge sulla Par Condicio. La delibera influisce unicamente sui palinsesti RAI e non su quelli Mediaset lasciati liberi di mettere in onda qualsiasi programma politico. Il palinsesto RAI, stravolto dalla delibera, imporrà al posto dei normali programmi di approfondimento varie Tribune politiche."
...
Dopodichè il PD (Morri) protesta per quello che fa il PD(Beltrandi):
"Quello che è accaduto - accusa il capogruppo del Pd in vigilanza, Fabrizio Morri - è molto grave: il centrodestra, complice Beltrandi, ha votato la soppressione delle trasmissioni di approfondimento giornalistico nell'ultimo mese di campagna elettorale."
http://www.repubblica.it/politica/2010/02/09/news/limiti_vigilanza_rai-2241119/
...
Domande:
Il PD sa quello che fanno i propri deputati oppure no?
Bersani dorme o dormicchia?
ma che vorresti dire? E' stata una iniziativa personale del radicale Beltrandi. E in commissione è passata solo per i voti favorevoli della maggioranza. Il PD ha votato contro.
E' ovvio che i singoli parlamentari, in un paese libero, possono intraprendere tutte le iniziative parlamentari che vogliono. Sta poi al partito di appartenenza decidere sulle conseguenze. Oppure vorresti far credere che i parlamentari devono essere teste vuote che schiacciano un tasto?
Comunque non mi meraviglio del comportamento di alcuni radicali.
blade9722
10-02-2010, 18:27
Appena annunciato da Floris in diretta, fino a dopo le elezioni Porta a Porta (e va bhe), Ballarò e Annozero sono sospesi.
Rimane solo mediaset in pratica
Bene,
speriamo che al loro posto trasmettano qualche bella serie televisiva o qualche bel film.
CozzaAmara
10-02-2010, 18:57
cosa c'entra il servizio pubblico con le reti private?
:fagiano:
vogliamo nazionalizzarle?
:asd:
Sarebbe normale secondo te se Ballarò, Annozzero ecc. venissero "silenziati" ma programmi chiaramente pro-premier andassero lo stesso in onda sulla reti Mediaset (quindi private)?
Non mi pareva ci volesse un genio per arrivarci.
Dream_River
10-02-2010, 19:03
ah dream. ma da anrachico che mi sei diventato? :doh:
Secondo te levando vespa dalla SECONDA SERATA e levando santoro e floris dalla PRIMA SERATA, lasciando tra l'altro TUTTO inalterato a mediaset si rispetta l'imparzialità?
.
Effettivamente ho scritto una minchiata:fagiano: per 2 motivi
1)Mi sono dimenticato che si sta parlando di togliere due programmi di prima serata di un certo schieramento e uno di seconda serata dell'altro
2)Avevo capito che era un provvedimento che riguardava anche le reti Mediaset (Non so perchè invece di leggere che è opera del Consiglio Vigilanza Rai mi sono immmaginato un decreto legislativo)
è stata una giornata dura, passata in compagnia di Shopenhouer e con un freddo becco, capitemi :stordita:
Maverick18
10-02-2010, 19:06
cosa c'entra il servizio pubblico con le reti private?
:fagiano:
vogliamo nazionalizzarle?
:asd:
Se avessimo un sistema d'informazione normale non mi importerebbe molto di questa notizia, ma dato che Mediaset è in mano al presidente del consiglio... :)
«Continuo a ritenere che si deve abolire la par condicio, liberticida e assurda, reintroducendo quella norma che stabilisce presenze televisive proporzionali ai voti» dice Berlusconi. La decisione di fermare quelli che ormai sono «pollai televisivi» non è scandalosa né preoccupante, continua, possono essere tranquillamente sostituite da tribune politiche. E le risse dei politici nelle "trasmissioni pollaio" hanno contribuito ad abbassare il livello dell'apprezzamento della politica da parte dei cittadini. Il premier ha poi sottolineato che l'arrivo in Rai di trasmissioni condotte da giornalisti «non di sinistra» come Belpietro o Paragone fanno da contraltare a quelle di altro orientamento (il premier ha sottolineato che Porta a Porta è esclusa dalle critiche).
sospensione.. scandalo.. ma di cosa parli?
io la trovo una decisione a tutela del cittadino, nello spirito del servizio pubblico.
si torna alle care vecchie tribune elettorali. un rappresetante di un partito, un rappresentatante di un altro, e via al confronto, senza approfondimenti vari e schierati da una parte o dall'altra.
chi vuole fare il garibaldino a tutti i costi mi pare anche giusto che venga sospeso, in caso contrario continueranno a trasmettere.
poi vorrei capire da bluelake in che modo questo dovrebbe favorire il centrodestra.
ecco il primo brum brum ... certo che veramente riuscite a difendere l'indifendibile eh?
ma che vorresti dire? E' stata una iniziativa personale del radicale Beltrandi. E in commissione è passata solo per i voti favorevoli della maggioranza. Il PD ha votato contro.
E' ovvio che i singoli parlamentari, in un paese libero, possono intraprendere tutte le iniziative parlamentari che vogliono. Sta poi al partito di appartenenza decidere sulle conseguenze. Oppure vorresti far credere che i parlamentari devono essere teste vuote che schiacciano un tasto?
Comunque non mi meraviglio del comportamento di alcuni radicali.
Voglio dire che il Beltrandi eletto nel PD ha promosso un risultato esattamente opposto agli interessi del PD ( e anche a quello degli stessi radicali). Piu' che libero arbitrio mi pare azione da testa vuota...
Sembra la storiella del marito che per far dispetto alla moglie si tagliò i genitali.
John Cage
10-02-2010, 19:28
Voglio dire che il Beltrandi eletto nel PD ha promosso un risultato esattamente opposto agli interessi del PD ( e anche a quello degli stessi radicali). Piu' che libero arbitrio mi pare azione da testa vuota...
Sembra la storiella del marito che per far dispetto alla moglie si tagliò i genitali.
:confused:
hai presenti le lotte dei radicali per il rispetto della par condicio? Hai presente gli scioperi della fame di pannella? Negli intenti di Beltrandi (che è un radicale) probabilmente c'era l'idea di andare in quella direzione. E se non è questo allora sotto c'è un accordo col PDL. Altro che testa vuota. Ad ogni modo è stato un gravissimo errore, denunciato da tutto il PD.
nemodark
10-02-2010, 19:33
Piccolissimo particolare:
Il relatore di cotanta geniale delibera è Marco Beltrandi, radicale eletto nelle liste del PD:
http://www.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d302091&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d302091
http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Beltrandi
"Il 9 Febbraio 2010, consigliere in quota PD, diviene relatore di una delibera alla Commissione di Vigilanza Rai per cancellare la messa in onda di programmi di attualità, equiparandoli a talk-show politici, per l'intero mese precedente alle elezioni regionali del Marzo 2010 in virtù della legge sulla Par Condicio. La delibera influisce unicamente sui palinsesti RAI e non su quelli Mediaset lasciati liberi di mettere in onda qualsiasi programma politico. Il palinsesto RAI, stravolto dalla delibera, imporrà al posto dei normali programmi di approfondimento varie Tribune politiche."
...
Dopodichè il PD (Morri) protesta per quello che fa il PD(Beltrandi):
"Quello che è accaduto - accusa il capogruppo del Pd in vigilanza, Fabrizio Morri - è molto grave: il centrodestra, complice Beltrandi, ha votato la soppressione delle trasmissioni di approfondimento giornalistico nell'ultimo mese di campagna elettorale."
http://www.repubblica.it/politica/2010/02/09/news/limiti_vigilanza_rai-2241119/
...
Domande:
Il PD sa quello che fanno i propri deputati oppure no?
Bersani dorme o dormicchia?
[Ironia-ON]
Non è possibile!! Qualcuno contatti Travaglio cosi tramite le sue funamboliche spiegazioni ci dirà che dietro tutta questa vicenda c'è sicuramente Berlusconi!!!
[Ironia-OFF]
:asd:
beltrandi non è il pd, ovviamente. Quindi l'equazione beltrandi=pd è un errore marchiano, e s'è ben visto quando il pd ha abbandonato la seduta della commissione di vigilanza.
Inoltre, al contrario di quello che va dicendo l'on. lupi, la legge non prevede questo tipo di provvedimento, tant'è vero che non è mai stato preso prima, in vigenza della attuale legge sulla par condicio.
Ancora una volta si può parlare di vera e propria censura a buon diritto, censura sull'informazione politica praticata dalla destra berlusconiana, che è tutto fuorché liberale.
ConteZero
10-02-2010, 19:49
[Ironia-ON]
Non è possibile!! Qualcuno contatti Travaglio cosi tramite le sue funamboliche spiegazioni ci dirà che dietro tutta questa vicenda c'è sicuramente Berlusconi!!!
[Ironia-OFF]
:asd:
Perché tirare in ballo Berlusconi quando basta nominare massimuccio ?
Il problema è che qualcuno nel PD probabilmente è più spaventato da eventuali successi di certi NON berlusconiani* piuttosto che alle vittorie del PdL.
* ad occhio Vendola e Bonino.
ecco il primo brum brum ... certo che veramente riuscite a difendere l'indifendibile eh?
eppure una volta bruno vespa era considerato dai compagni come il peggio del peggio...
vedi i tempi come cambiano.
basta parlare di politica prima delle elezioni .. :asd:
http://www.mgcmanagementedizioni.com/
http://www.newgol.com/articolo_italia_2010feb06_00009528.html
Certamente è un libro destinato a far molto "rumore" e la prima uscita ufficiale del libro è fissata per il 25 febbraio prossimo a Roma all'Hotel Massimo D'Azeglio nel corso di una convention che vedrà tra i protagonisti anche la candidata alla Presidenza della Regione Lazio, Renata Polverini.
http://www.mgcmanagementedizioni.com/1/images/440_0_1304508_243528.jpg
Bastian UMTS
10-02-2010, 20:05
disgustoso
Abominevole direi..........qui siamo ai livelli da chiamata della buoncostume :asd:
http://www.newgol.com/articolo_italia_2010feb06_00009528.html
non ci credoooooooooo
uttio muoio
http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/pag2/18.gif
gigio2005
10-02-2010, 20:26
cosa c'entra il servizio pubblico con le reti private?
:fagiano:
vogliamo nazionalizzarle?
:asd:
lol....ma tu ragioni sulle cose che scrivi? :D
lol....ma tu ragioni sulle cose che scrivi? :D
tzè, doppio tzè, io ho fatto un ragionamento a prova di bomba.
la rai parla per sè, e in quanto a servizio pubblico ha deciso che deve rendere conto ai cittadini in questo modo.
che ciò debba riflettersi su mediaset o telecazzabubbolanostop è insensato. è come se la fiat (azienda parastatale) decidesse di seguire una certa politica aziendale, e noi ci incazziamo perchè la toyota (azienda privata) non fa uguale.
cioè perlomeno per me ha senso come discorso, anzi mi sembra proprio un signor discorso, poi magari sbaglio.
Steinoff
10-02-2010, 20:39
il paragone non regge. Avresti dovuto riferirti all'Alfa Romeo o alla Lancia, in paragone alla Fiat, ma non si puo' in quanto tali case automobilistiche fanno parte dello stesso Gruppo.
Qui stiamo parlando di trasmissioni di approfondimento e di attualita', spesso avverse all'attuale governo, tagliate e ammutolite da una commissione parlamentare solo sulla Rai.
Contemporaneamente a cio' abbiamo a capo del governo il proprietario di mediaset, che tra l'altro preme per abolire la par condicio, e sulle quali televisioni continua a passare il resto di trasmissioni pro suo.
Va tutto bene secondo te?
eppure una volta bruno vespa era considerato dai compagni come il peggio del peggio...
vedi i tempi come cambiano.
mi basta cambiare canale, non voglio che venga oscurata la trasmissione ;)
Va tutto bene secondo te?
ma infatti il problema non sta nel provvedimento in sè, che di per sè è MOLTO sensato (cioè basta che ti guardi una puntata di annozero o di porta a porta per capire cosa siano in realtà tali approfondimenti), ma in fattori esterni e dimenticati un pò da tutti (conflitto di interessi), che torna alla memoria dell'opposizione solo quando c'è da votare.
fattori esterni che con la rai non c'entrano fondamentalmente nulla, quindi non vedo perchè esa debba essere paralizzata nello svolgimento del servizio pubblico per fare contento ciccio o orazio.
il servizio pubblico è GIUSTO che interrompa quella propaganda di regime che ci martella i coyotes quasi tutto l'anno, almeno il tempo di votare.
se i lservizio pubblico deve fare una cosa ingiusta solo perchè c'è un 'azienda privata che può fare come vuole (che poi NON E' VERO PERCHE' C'E' LA PARCONDICIO), beh allora siamo alla follia.
è come non mandare + soldi in sicilia perchè c'è la mafia.
mah.
e vai così .. :sofico:
Berlusconi: "Stop a pollai televisivi non è scandaloso"
ma infatti il problema non sta nel provvedimento in sè, che di per sè è MOLTO sensato (cioè basta che ti guardi una puntata di annozero o di porta a porta per capire cosa siano in realtà tali approfondimenti), ma in fattori esterni e dimenticati un pò da tutti (conflitto di interessi), che torna alla memoria dell'opposizione solo quando c'è da votare.
fattori esterni che con la rai non c'entrano fondamentalmente nulla, quindi non vedo perchè esa debba essere paralizzata nello svolgimento del servizio pubblico per fare contento ciccio o orazio.
il servizio pubblico è GIUSTO che interrompa quella propaganda di regime che ci martella i coyotes quasi tutto l'anno, almeno il tempo di votare.
se i lservizio pubblico deve fare una cosa ingiusta solo perchè c'è un 'azienda privata che può fare come vuole (che poi NON E' VERO PERCHE' C'E' LA PARCONDICIO), beh allora siamo alla follia.
è come non mandare + soldi in sicilia perchè c'è la mafia.
mah.
"molto sensato" chiudere programmi di approfondimento per due mesi? Ma stai scherzando? Forse nemmeno in corea del nord lo fanno.
La propaganda di regime è quella delle stantie e pallosissime tribune politiche regolate dal regolamento della commissione di vigilanza, semmai, non certo quella dei programmi giornalistici di approfondimento politico e non.
e vai così .. :sofico:
Berlusconi: "Stop a pollai televisivi non è scandaloso"
Ma ha precisato che con "pollai" non si riferiva a "Porta a porta" ...
http://static.sky.it/static/contentimages/original/sezioni/tg24/politica/2010/02/10/bruno_vespa_silvio_berlusconi.jpg
Fabiaccio
10-02-2010, 22:27
certo che lo facessero pure le emittenti regionali (di spontanea iniziativa) schifo non farebbe.
Ormai Primocanale, telegenova e similari sembrano una succursale del PDL :rolleyes:
Che tra l'altro l'abbiam capito che vogliono che la gente voti per Biasotti, ma potrebbero pure un pò finirla di invitare qualsiasi essere rappresentante PDL :rolleyes:
Crazy rider89
10-02-2010, 22:33
tanto ci pensarà il gran TG1 a fare propaganda :sofico:
^TiGeRShArK^
10-02-2010, 22:46
basta parlare di politica prima delle elezioni .. :asd:
http://www.mgcmanagementedizioni.com/
http://www.newgol.com/articolo_italia_2010feb06_00009528.html
ok, siamo ufficialmente nel quarto mondo....
abbiamo abbandonato anche il terzo. :Puke:
^TiGeRShArK^
10-02-2010, 22:48
tzè, doppio tzè, io ho fatto un ragionamento a prova di bomba.
la rai parla per sè, e in quanto a servizio pubblico ha deciso che deve rendere conto ai cittadini in questo modo.
che ciò debba riflettersi su mediaset o telecazzabubbolanostop è insensato. è come se la fiat (azienda parastatale) decidesse di seguire una certa politica aziendale, e noi ci incazziamo perchè la toyota (azienda privata) non fa uguale.
cioè perlomeno per me ha senso come discorso, anzi mi sembra proprio un signor discorso, poi magari sbaglio.
allora pagatevelo VOI MOTORINI il canone rai, visto che io non voglio spendere manco un centesimo per i MILIONI di euro di mancati introiti pubblicitari dovuti alla sospensione di annozero, introiti pubblicitari che saranno appannaggio di merdaset. :Puke:
^TiGeRShArK^
10-02-2010, 22:50
e vai così .. :sofico:
come si fa a vivere in un paese senza alcun futuro come l'italia? :Puke:
allora pagatevelo VOI MOTORINI il canone rai, visto che io non voglio spendere manco un centesimo per i MILIONI di euro di mancati introiti pubblicitari dovuti alla sospensione di annozero, introiti pubblicitari che saranno appannaggio di merdaset. :Puke:
canone e introiti pubblicitari credo che siano due cose ben distinte, ma a parte ciò non vedo chi ti dà il diritto di chiamarmi "motorino".
io come dovrei definirti: "carrello appendice" ? "motozappa" ?
Steinoff
10-02-2010, 23:07
ma infatti il problema non sta nel provvedimento in sè, che di per sè è MOLTO sensato (cioè basta che ti guardi una puntata di annozero o di porta a porta per capire cosa siano in realtà tali approfondimenti), ma in fattori esterni e dimenticati un pò da tutti (conflitto di interessi), che torna alla memoria dell'opposizione solo quando c'è da votare.
fattori esterni che con la rai non c'entrano fondamentalmente nulla, quindi non vedo perchè esa debba essere paralizzata nello svolgimento del servizio pubblico per fare contento ciccio o orazio.
il servizio pubblico è GIUSTO che interrompa quella propaganda di regime che ci martella i coyotes quasi tutto l'anno, almeno il tempo di votare.
se i lservizio pubblico deve fare una cosa ingiusta solo perchè c'è un 'azienda privata che può fare come vuole (che poi NON E' VERO PERCHE' C'E' LA PARCONDICIO), beh allora siamo alla follia.
è come non mandare + soldi in sicilia perchè c'è la mafia.
mah.
In realta' proprio perche' esiste una legge chiamata Par Condicio, non bisogna mettere il bavaglio all'informazione, ma bisogna fare in modo che ciascuna parte abbia lo stesso tempo a disposizione.
Zittire cosi' un servizio pubblico (per di piu' circa l'approfondimento) fa tanto dittatura. Pensando poi che chi se ne avvantaggia (a discapito del servizio pubblico che perde anche tanti soldi) e' il pdc e le sue reti private, fa proprio incazzare.
Zittire cosi' un servizio pubblico (per di piu' circa l'approfondimento) fa tanto dittatura.
finchè si estremizza così, ci credo che poi si grida allo scandalo.
non si zittisce nulla, si mette il politico rosso e quello nero davanti alla stessa telecamera e via con le domande. almeno ai miei tempi era così.
hai tutto l'anno per informarti, a poco tempo dalle votazioni mi pare doveroso ascoltare il CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE, che puoi votare o meno, non il teatrino itinerante.
quello che si zittisce, è il circo togni della trasmissione che ti dice subdolamente come devi votare, che fa propaganda, atraverso un plastico, una vignetta, delle statistiche o tante presunzioni messe in fila una dopo l'altra a creare la verità di comodo.
ad esempio, sulla questione de luca, si parla di dipietro, di demagistris, della coerenza del pdl... ma chi .azzo è deluca?
beh visto che dopodomani si vota, forseè il caso che in tivììì ci va lui, perlomeno a presentarsi che è buona cortesia dopotutto.
cioè non si deve dare ragione a me, ma almeno a capirci.
Steinoff
10-02-2010, 23:21
finchè si estremizza così, ci credo che poi si grida allo scandalo.
non si zittisce nulla, si mette il politico rosso e quello nero davanti alla stessa telecamera e via con le domande. almeno ai miei tempi era così.
hai tutto l'anno per informarti, a poco tempo dalle votazioni mi pare doveroso ascoltare il CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE, che puoi votare o meno, non il teatrino itinerante.
quello che si zittisce, è il circo togni della trasmissione che ti dice subdolamente come devi votare, che fa propaganda, atraverso un plastico, una vignetta, delle statistiche o tante presunzioni messe in fila una dopo l'altra a creare la verità di comodo.
ad esempio, sulla questione de luca, si parla di dipietro, di demagistris, della coerenza del pdl... ma chi .azzo è deluca?
beh visto che dopodomani si vota, forseè il caso che in tivììì ci va lui, perlomeno a presentarsi che è buona cortesia dopotutto.
forse quelle trasmissioni zittite, a parte i plastici tra una presentazione di un libro d'ammmmore e l'altra, spiegavano anche i fatti cui de luca e' associato, cosa che nelle tribune politiche invece non puo' accadere.
In quelle trasmissioni si parla anche e sopratutto di cronaca, di fatti di mafia, di processi di mafia, di prostituzione, corruzione, crisi economica... ah, cazzarola, son cose in cui per un verso o per l'altro, in un modo o in un altro e' infilato dentro il berlusca....
forse quelle trasmissioni zittite, a parte i plastici tra una presentazione di un libro d'ammmmore e l'altra, spiegavano anche i fatti cui de luca e' associato, cosa che nelle tribune politiche invece non puo' accadere.
In quelle trasmissioni si parla anche e sopratutto di cronaca, di fatti di mafia, di processi di mafia, di prostituzione, corruzione, crisi economica... ah, cazzarola, son cose in cui per un verso o per l'altro, in un modo o in un altro e' infilato dentro il berlusca....
tu perchè parti con l'idea che 2 su 3 di quelle trasmissioni ti dicano la verità dinteressata e apartitica.
io parto con l'idea che tutte e 3 fanno informazione di partito, ecco perchè sotto elezione, e solo sotto elezione, mi sta bene che sia così.
[QUOTE=Steinoff;30832680]....Zittire cosi' un servizio pubblico (per di piu' circa l'approfondimento) fa tanto dittatura. . ./QUOTE]
Non fa dittatura E' DITTATURA
Steinoff
10-02-2010, 23:54
tu perchè parti con l'idea che 2 su 3 di quelle trasmissioni ti dicano la verità dinteressata e apartitica.
io parto con l'idea che tutte e 3 fanno informazione di partito, ecco perchè sotto elezione, e solo sotto elezione, mi sta bene che sia così.
parto dal presupposto che 2 su 3 non siano schierate coll'attuale governo, e quindi non solo mi servono, ma sono necessarie al pluralismo.
E, torno a ripetere, parlano di fatti di cronaca che vanno dalla disoccupazione alle stragi di mafia.
E' una dittatura vera e propria ormai. Qualcuno dirà: ma se è una dittatura come mai tu puoi ancora scrivere queste cose? Tranquilli, stanno pensando anche a quello (decreto carlucci). E' una dittatura che si sta insediando, non è ancora consolidata, e chi la difende o è in cattiva fede o è veramente ingenuo (per non dire di peggio).
parto dal presupposto che 2 su 3 non siano schierate coll'attuale governo, e quindi non solo mi servono, ma sono necessarie al pluralismo.
E, torno a ripetere, parlano di fatti di cronaca che vanno dalla disoccupazione alle stragi di mafia.
Se parlano delle stragi di mafia sono comuniste e anti italiane. Perchè non parlano ad esempio dei cannoli siciliani che sono così buoni? Sempre e solo della mafia (che tra l'altro da anche lavoro alla gente) :mad:
Sicuramente zittire (così come la censura) è sempre una barbarie, ma il problema in italia è molto più alla base.
Parliamoci chiaro, nessuna trasmissione/giornale/informazione può in alcun modo ergersi come bandiera dell'obiettività (neanche se si inventano rozzi escamotages quali la "par condicio" et similia), nè è possibile determinare quanto in realtà sia vera una determinata informazione rispetto ad un'altra.
Come si risolve? Semplice: basterebbe che ci fosse pluralità di informazione. Se ci fossero tanti Emili Fede per ogni partito (:stordita: ), e ci fossero altrettanti canali che trasmettessero i loro tg anche 24h al giorno, nessuno avrebbe da obiettare nulla! Nè ci sarebbe bisogno di zittire alcunchè: ognuno avrebbe avuto il diritto di sorbirsi l'informazione che vuole (vera o falsa che sia).
Ovvio che in una videocrazia come l'Italia ciò è irrealizzabile, ma a questo punto torniamo al solito dilemma: colpa del Berlusca che lobotomizza da 15 anni con le sue tv, o colpa della presunta opposizione che in ben due mandati non ha neanche tentato di far nulla per evitare ciò?? Per quanto mi riguarda voto per un bell'ex aequo:p
Ragazzi ma il problema di fondo è un altro: non è che due balle opposte diventano una verità!
Se un politico di destra ti dice le sue balle, poi un politico di sinistra ti dice le sue, questo in che modo dovrebbe aiutarti a formare una tua opinione?
E' per questo che esiste l'approfondimento e l'inchiesta giornalistica.
Si è vero Santoro è di sinistra (Travaglio non tanto), ma quando fan le inchieste fornisce un gran servizio, approfondisce argomenti di cui non si parla. Se un giornalista di destra facesse lo stesso lo guarderei sicuramente.
Di sicuro con i nostri (anzi vostri :D) politici e tg la gente non potrà formarsi un'opinione liberamente.
Si è vero Santoro è di sinistra (Travaglio non tanto), ma quando fan le inchieste fornisce un gran servizio, approfondisce argomenti di cui non si parla. Se un giornalista di destra facesse lo stesso lo guarderei sicuramente.
Ma questa è la tua (e anche la mia sinceramente) opinione su una trasmissione, stessa trasmissione che però da altri (vedi post precedenti) magari è vista come manifesto politico: ergo ecco pronto un pretesto per "zittire" determinate cose durante le campagne elettorali.
Ecco perchè ripeto che l'unico modo per evitare provvedimenti del genere (ed un mare di ipocrisia) consiste nella pluralità dell'informazione, cosicchè chiunque possa crogiolarsi nelle trasmissioni che più desidera (siano esse lecchine alla tg4, che di approfondimento più serio...dipende dall'utente poi:p )
:confused:
hai presenti le lotte dei radicali per il rispetto della par condicio? Hai presente gli scioperi della fame di pannella? Negli intenti di Beltrandi (che è un radicale) probabilmente c'era l'idea di andare in quella direzione. E se non è questo allora sotto c'è un accordo col PDL. Altro che testa vuota. Ad ogni modo è stato un gravissimo errore, denunciato da tutto il PD.
Forse l'astuto Beltrandi pensa che sia una bella idea ottenere un intervento della candidata Bonino annegato in 8 tribune elettorali poco viste e in cambio cancellare 8 seguitissime trasmissioni di approfondimento e giornalismo d'inchiesta. Mentre la grancassa di Mediaset non si ferma, anzi.
Risultato: visibilità (politica) e pubblicità (soldi) a vantaggio di Silvio B.
Suppongo che il Beltrandi - radicale eletto nel PD, laureato in Scienze Politiche - all'esame di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa sia stato bocciato o al massimo avrà avuto 18...
http://www.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d302091&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d302091
Suppongo anche che sia stato bocciato negli esami di Diritto dato che la regola della par condicio non è assolutamente applicabile alle trasmissioni giornalistiche a contenuto informativo.
Regolamentare l' informazione è tipico dei regimi autoritari. Alla faccia del radicale Beltrandi, eletto nelle liste del PD.
sid_yanar
11-02-2010, 09:26
http://media.arstechnica.com/news.media/gnr.jpg
Steinoff
11-02-2010, 15:33
uppppete
dal sito di AnnoZero
http://www.annozero.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-3f22c362-2a04-4b89-b6cc-daa0ca041211.html
Stop elettorale
LA COMMISSIONE DI VIGILANZA NON HA RISPETTATO LA VOLONTA' DEL LEGISLATORE
Stop elettorale
Alla Commissione Parlamentare di Vigilanza non è consentito di stabilire che alle trasmissioni di informazione debbano applicarsi le regole poste per le trasmissioni di comunicazione politica. Infatti la legge n. 28/2000, dopo avere disciplinato con l’art. 2 le trasmissioni di comunicazione politica, dettando tra l’altro le regole per l’accesso, prevede all’art. 5 che la Commissione Parlamentare e l’Autorità Garante definiscano i criteri specifici cui devono informarsi la concessionaria pubblica e le emittenti televisive private nei programmi di informazione, al fine di garantire la parità di trattamento, l’obiettività, la completezza e l’imparzialità dell’informazione. Con le parole “criteri specifici” il legislatore ha indicato alla Commissione Parlamentare e all’Autorità Garante che esse devono stabilire, per i programmi di informazione, regole diverse da quelle applicabili alla comunicazione politica, regole cioè che tengano conto delle esigenze dell’attività di informazione, che è profondamente diversa da quella di comunicazione politica. Per questo la disposizione impartita dalla Commissione di Vigilanza con l’art. 6 par. 4 del regolamento per le elezioni regionali, secondo cui le trasmissioni di informazione sono disciplinate dalle regole proprie della comunicazione politica, non rientra nei poteri attribuitile dal legislatore. Conseguentemente questa disposizione non deve essere applicata né dalla Rai né dalle emittenti private. Chi la applicherà si assumerà gravi responsabilità nei confronti del pubblico e dei giornalisti addetti alle trasmissioni di informazione, i quali hanno il diritto-dovere di svolgere la loro attività nell’interesse del Paese.
Domenico d’Amati
Esperto di diritto dell'informazione
tzè, doppio tzè, io ho fatto un ragionamento a prova di bomba.
la rai parla per sè, e in quanto a servizio pubblico ha deciso che deve rendere conto ai cittadini in questo modo.
che ciò debba riflettersi su mediaset o telecazzabubbolanostop è insensato. è come se la fiat (azienda parastatale) decidesse di seguire una certa politica aziendale, e noi ci incazziamo perchè la toyota (azienda privata) non fa uguale.
cioè perlomeno per me ha senso come discorso, anzi mi sembra proprio un signor discorso, poi magari sbaglio.
Sbagli :O
Crazy rider89
11-02-2010, 16:15
tzè, doppio tzè, io ho fatto un ragionamento a prova di bomba.
la rai parla per sè, e in quanto a servizio pubblico ha deciso che deve rendere conto ai cittadini in questo modo.
che ciò debba riflettersi su mediaset o telecazzabubbolanostop è insensato. è come se la fiat (azienda parastatale) decidesse di seguire una certa politica aziendale, e noi ci incazziamo perchè la toyota (azienda privata) non fa uguale.
bè in questo caso è il proprietario della Toyota che decide la politica della Fiat a tutto vantaggio della sua Toyota...
LightIntoDarkness
11-02-2010, 16:22
tzè, doppio tzè, io ho fatto un ragionamento a prova di bomba.
la rai parla per sè, e in quanto a servizio pubblico ha deciso che deve rendere conto ai cittadini in questo modo.
che ciò debba riflettersi su mediaset o telecazzabubbolanostop è insensato. è come se la fiat (azienda parastatale) decidesse di seguire una certa politica aziendale, e noi ci incazziamo perchè la toyota (azienda privata) non fa uguale.
cioè perlomeno per me ha senso come discorso, anzi mi sembra proprio un signor discorso, poi magari sbaglio.Certo, stessimo parlando di patate può essere.
Il problema è che stiamo parlando dell'informazione.
E senza una corretta, libera ed equilibrata informazione, semplicemente per definizione, NON SI E' IN DEMOCRAZIA.
Crazy rider89
11-02-2010, 16:26
Certo, stessimo parlando di patate può essere.
Il problema è che stiamo parlando dell'informazione.
E senza una corretta, libera ed equilibrata informazione, semplicemente per definizione, NON SI E' IN DEMOCRAZIA.
direi che ormai la frittata è fatta :(
Fabiaccio
11-02-2010, 18:58
(credo a nome di tutto il forum o quasi)
A aetè...
MA VAFFANCULO, VA! :rolleyes:
e quando ce vò ce vò
NOVANTADUE MINUTI DI APPLAUSI :sofico:
(si scherza eh! :asd:)
(credo a nome di tutto il forum o quasi)
A aetè...
MA V*, VA! :rolleyes:
e quando ce vò ce vò
:asd:
I radicali.. solo danni fanno. ma andate a raccogliere le arancie...
bluelake
12-02-2010, 08:12
(credo a nome di tutto il forum o quasi)
A aetè...
MA VAFFANCULO, VA! :rolleyes:
e quando ce vò ce vò
posso capire che detta con la voce di Galeazzi sia una cosa simpatica, ma sfanculare allegramente la gente sul forum nun se pò fà... ci vediamo tra 5 giorni.
NOVANTADUE MINUTI DI APPLAUSI :sofico:
(si scherza eh! :asd:)
LOL! :D
Comunque un altra volta un provvedimento INDIFENDIBILE, assolutamente contrario alla pluralità ed alla libertà di informazione.
:Puke:
....Zittire cosi' un servizio pubblico (per di piu' circa l'approfondimento) fa tanto dittatura. . .
Non fa dittatura E' DITTATURA
*
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.