View Full Version : photoshop - lazo poligonale + riempimento
cabernet
08-02-2010, 17:03
Buonasera,
vorrei chiedere come posso fare ad ottenere una selezione poligonale (comando lazo poligonale) insieme al riempimento uniforme di un colore.
in pratica creando una selezione, vorrei che quando la chiudo, si riempi senza dover ricorrere al secchiello o al pennello.
ogni tanto uso photofiltre studio e c'è questo comando..ma purtroppo devo usare photoshop cs4
starscream
08-02-2010, 17:40
potresti fare un layer soprastante, di colore random, e metti opacità bassa in modo che non ti disturbi nella selezione. Selezioni e cancelli le parti che vorresti campire. Finito il lavoro, avrai tutte le aree che volevi colorate prive di riempimento nel layer che ti ho detto, e le altre colorate...a questo punto(tramite selective color, invert selection, o lo strumento che più ti aggrada) avrai la selezione delle campiture che volevi...un metodo un po maccaronico, ma dovrebbe andare..
Dottor Gonzo
08-02-2010, 17:43
Buonasera,
vorrei chiedere come posso fare ad ottenere una selezione poligonale (comando lazo poligonale) insieme al riempimento uniforme di un colore.
in pratica creando una selezione, vorrei che quando la chiudo, si riempi senza dover ricorrere al secchiello o al pennello.
ogni tanto uso photofiltre studio e c'è questo comando..ma purtroppo devo usare photoshop cs4
Ciao.
La prima cosa che mi viene in mente è quella di utilizzare la penna (pen tool): la selezioni e stai attento a selezionare la modalità giusta (shape layers, in alto nelle opzioni dello strumento). Ti comparirà un rettangolo che permette di scegliere il colore. Procedi poi posizionando i punti del tracciato (se selezioni l'opzione rubber band che compare premendo il rettangolino nero visualizzerai una linea tra l'ultimo punto messo e quello che ti appresti a mettere). Il tracciato può poi essere modificato a piacimento selezionando come strumento il convert point tool.
cabernet
08-02-2010, 18:30
Ciao.
La prima cosa che mi viene in mente è quella di utilizzare la penna (pen tool): la selezioni e stai attento a selezionare la modalità giusta (shape layers, in alto nelle opzioni dello strumento). Ti comparirà un rettangolo che permette di scegliere il colore. Procedi poi posizionando i punti del tracciato (se selezioni l'opzione rubber band che compare premendo il rettangolino nero visualizzerai una linea tra l'ultimo punto messo e quello che ti appresti a mettere). Il tracciato può poi essere modificato a piacimento selezionando come strumento il convert point tool.
grazie ho risolto cosi.
molto gentile
quoto il dottore :D
se non vuoi usare i tracciati vettoriali si può fare la stessa cosa utilizzando i livelli di riempimento abbinati ad una maschera. in questo modo anche utilizzando il pennello no fai altro che coprire o scoprire il colore del livello, editabile parametricamente.
cabernet
09-02-2010, 16:03
grazie..
ho un altro problema..
relativo ai testi..(so che photoshop non è adatto per i testi ma ho poco tempo e devo finire le tavole al piu presto...)
ho un testo con opzione "giustifica tutto" però ogni tot ci sono le lettere allargate..e si vedono i soliti buchi tra le parole...(succede anche in word ogni tanto)..
http://img34.imageshack.us/img34/4371/senzatitolo1uzz.jpg
un amico mi aveva spiegato il trucchetto per "mettere a posto" tutto il testo giustificato..avendo un perfetto testo senza problemi..
voi sapete il trucchetto?
il trucco è usare indesign :O :D
apri il pannello del paragrafo in photoshop e clicca sul triangolino in alto a destra. dentro trovi alcune opzioni per la giustificazione del testo.
seleziona tutto il testo e poi apri il pannello
cabernet
09-02-2010, 16:52
ho risolto mettendo "giustifica ultima riga a sinistra".
:)
ma tu come organizzi le tavole di solito?
io faccio il layout in autocad, poi salvo la tavola in eps e con photoshop ci piazzo il resto ..
credi che si riesca a fare tutto con un unico sw come indesign/illustrator?
(a prescindere dai testi)
perchè sento molto in giro che tanti lavorano in vettoriale (penso per la qualità che si ottiene a fine lavoro) quindi illustrator.
ma indesign lo vedo più per chi fa depliant,giornali,cataloghi,brochure.
sono un po fuori dal mondo ID/AI..
io uso illutrator anche per gestire e ritoccare i dwg. hotoshop lo uso solo per ritoccare le immagine che vengono inserite nella tavola.
da illustrator è possibile modificare l'immagine con riferimento esterno con un click. si apre photoshop, modifichi, salvi e compare in realtime in illustrator.
tra l'altro ti permette di disegnare con buona precisione, e la messa in tavola non viene "castrata" da un disegno fatto in cad, che non credo lasci tanto spazio alla fantasia. :fagiano:
questa tavola ad esempio è fatta tutta in ilustrator, e la mappa aerea di sfondo è stata montata e ritoccata in photoshop e poi inserita in formato psd.
http://img163.imageshack.us/img163/6476/05progettoterritorialed.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/05progettoterritorialed.jpg/)
a livello risorse hardware i file vettoriali non dipendono dalle dimensioni di stampa, ma dalla complessità del disegno.
lavorare in formato A0 in illustrator è come lavorare in A4.
in photoshop gestire un A0 a 300dpi è un riccio nelle mutande :D
cabernet
09-02-2010, 18:06
io uso illutrator anche per gestire e ritoccare i dwg. hotoshop lo uso solo per ritoccare le immagine che vengono inserite nella tavola.
da illustrator è possibile modificare l'immagine con riferimento esterno con un click. si apre photoshop, modifichi, salvi e compare in realtime in illustrator.
tra l'altro ti permette di disegnare con buona precisione, e la messa in tavola non viene "castrata" da un disegno fatto in cad, che non credo lasci tanto spazio alla fantasia. :fagiano:
questa tavola ad esempio è fatta tutta in ilustrator, e la mappa aerea di sfondo è stata montata e ritoccata in photoshop e poi inserita in formato psd.
http://img163.imageshack.us/img163/6476/05progettoterritorialed.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/05progettoterritorialed.jpg/)
a livello risorse hardware i file vettoriali non dipendono dalle dimensioni di stampa, ma dalla complessità del disegno.
lavorare in formato A0 in illustrator è come lavorare in A4.
in photoshop gestire un A0 a 300dpi è un riccio nelle mutande :D
si è vero..io lavoro a 400dpi e lavoro su un file di 21000x10000 pixel e mi rendo conto che ho proprio una famiglia di ricci nelle mutande..:D
la tavola è stupenda
si è vero..io lavoro a 400dpi e lavoro su un file di 21000x10000 pixel e mi rendo conto che ho proprio una famiglia di ricci nelle mutande..:D
la tavola è stupenda
grazie :)
21000 px ?!?!? :eek:
ma a che ti serve quella risoluzione per formati così grandi?
200dpi bastano e avanzano.
considera sempre a che distanza viene visualizzata la tavola.
non credo che un A0 venga osservato a 20cm di distanza.
gestire un file raster del genere è una popolazone di ricci ... :sofico:
@ luca: :banned:
ciao :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.