PDA

View Full Version : Ricorso per un voto d'esame


sbudellaman
08-02-2010, 15:26
Cercherò di essere breve perchè purtroppo ho fretta, domani ho un esame :D
In sostanza, oggi ho fatto un esame di informatica. L'esame mi è stato corretto davanti a me ( ci ha chiamati uno alla volta e l'ha corretto sul posto ). Ho sbagliato un esercizio, in particolare ho commesso un errore all'inizio dell'algoritmo, dopo il quale il professore ha affermato : "non continuerò a correggerlo in quanto questo errore è grave", quindi mi ha dato per errato tutto l'esercizio non contando il resto, e perdendo quindi diversi punti. In pratica l'algoritmo iniziava la ricerca binaria di un valore x nel vettore numerico, senza verificare inizialmente se esso era presente nel vettore, quindi l'algoritmo in caso di mancanza del valore x avvisava solo alla fine che il valore era assente facendo perdere tempo inutile (detto in parole povere e velocemente...). Il fatto è che praticamente lo stesso algoritmo, così come l'ho scritto io (salvo alcune piccole differenze ovviamente, ma concettualmente è identico ) è presente sulle dispense online fornite dal professore, su cui ho basato buona parte dei miei studi. In pratica sarebbe quindi presente lo stesso errore da me commesso sulle dispense fornite dal professore, in quanto ho studiato per buona parte da queste ultime. Ora, il professore ci ha detto chiaramente che potevamo basare i nostri studi anche solo sulle dispense da lui fornite e in caso di dubbi ricorrendo alle informazioni online reperibili da chiunque (in pratica usando google), mentre reputava "accessorio" l'acquisto del libro di testo, se non addirittura inutile (parole sue davanti a 70 studenti).
Premesso che domani chiederò spiegazioni al professore (ovviamente parlando in maniera civile...), ritenete sia possibile pretendere una qualsiasi revisione del voto per quanto riguarda quello specifico errore (nel senso, ho le facoltà per farlo) ? Oppure sarà certamente del tutto inutile in quanto ho commesso un errore nel compito e, nonostante l'inadempienza del professore, non posso fare alcun ricorso ?

Più che altro, intendo agire per una questione di principio, anche se magari alla fine il voto cambierà sostanzialmente di poco.
(ps : all'esame ho preso 19... lo so che è un brutto voto, non infierite xD ).

tehblizz
08-02-2010, 16:29
Lascia perdere

clasprea
08-02-2010, 16:45
da me 3/4 degli esami erano così: sbagli una virgola nell'esercizio? 0 punti!

l'università è così, poco da fare :doh:

columbia83
08-02-2010, 16:59
Se c'è un orale, e diciamo che per assurdo ti dia quei punti che tu vuoi, te li toglierebbe all'orale.


In qualunque modo la giri, penso ci sia poco da fare.


Devi solo valutare se rifiutare o meno secondo me.

markk0
08-02-2010, 17:01
Più che altro, intendo agire per una questione di principio, anche se magari alla fine il voto cambierà sostanzialmente di poco.
(ps : all'esame ho preso 19... lo so che è un brutto voto, non infierite xD ).

ti è andata bene.

se gli stavi veramente sulle balle, l'esame non lo avresti passato.

Ileana
08-02-2010, 17:21
ti è andata bene.

se gli stavi veramente sulle balle, l'esame non lo avresti passato.

Esattamente.
Ingoia e vai avanti.
L'università italiana serve solo a questo. Imparare a farselo mettere in quel posto e tirare dritto, nella speranza di avere un futuro migliore.
Nella pratica, è l'unica cosa che ti insegna, o poco più.

gugoXX
08-02-2010, 17:34
Esattamente.
Ingoia e vai avanti.
L'università italiana serve solo a questo. Imparare a farselo mettere in quel posto e tirare dritto, nella speranza di avere un futuro migliore.
Nella pratica, è l'unica cosa che ti insegna, o poco più.

Oh che pessimismo cosmico.
Sara' il lunedi'...

giannola
08-02-2010, 18:30
Oh che pessimismo cosmico.
Sara' il lunedi'...

non è il lunedì....è che molti di noi hanno frequentato cdl che nella didattica erano davvero infimi....pure io ne ho incontrati di prof così....ho ingoiato e sono andato avanti, alla fine ciò che conta è laurearsi. :O

gugoXX
08-02-2010, 18:35
non è il lunedì....è che molti di noi hanno frequentato cdl che nella didattica erano davvero infimi....pure io ne ho incontrati di prof così....ho ingoiato e sono andato avanti, alla fine ciò che conta è laurearsi. :O

Ma si', anche io chiaro.
Ma non tutti, e nemmeno la maggioranza per fortuna.
Che il fine sia quello della laurea e' OK, ma ci sono quei 6-7 esami chiave che si spera davvero serviranno in seguito, e che sono ovviamente interessanti.
Io in almeno 5-6 esami mi sono proprio divertito.

Fedozzo
08-02-2010, 18:51
Devi solo farci l'abitudine.
Non esistono ricorsi, è dura ma te lo dico subito: il professore puo regalarti un 30 e lode senza che tu sappia nulla e bocciarti nonostante tu ne sappia piu di lui.
e non esistono obiezioni, puoi solo ritentare.

E' così e basta. Ne ho fatti tanti di esami :rolleyes:

Ileana
09-02-2010, 07:43
Ma si', anche io chiaro.
Ma non tutti, e nemmeno la maggioranza per fortuna.
Che il fine sia quello della laurea e' OK, ma ci sono quei 6-7 esami chiave che si spera davvero serviranno in seguito, e che sono ovviamente interessanti.
Io in almeno 5-6 esami mi sono proprio divertito.

Si certo, ci sono gli esami chiave e per proprio interesse personale diventano divertenti.
IO personalmente ho avuto la sfiga di beccarmi dei professori mediamente bravi in materie che, alla fine dei conti, non contano nulla (messe lì solo per fare il mucchio dei CFU) e nelle materie base avene 9 su 10 che boh sembravano lì per farci un piacere (e pure controvoglia), mica per altro.
Dalla professoressa con l'alzheimer che giuro, non si ricordava mai cosa aveva detto fino al momento prima, al professore che ad un esame di sbarramento ci ha bocciati 3 volte consecutive, tutti 250, con il voto massimo a 10, senza nemmeno la possibilità di farci vedere i compiti....

Ziosilvio
09-02-2010, 10:08
Da utente, e al di là delle leggende urbane sullo scopo dell'università in Italia:
l'algoritmo iniziava la ricerca binaria di un valore x nel vettore numerico, senza verificare inizialmente se esso era presente nel vettore, quindi l'algoritmo in caso di mancanza del valore x avvisava solo alla fine che il valore era assente facendo perdere tempo inutile (detto in parole povere e velocemente...).
Questa mi giunge nuova.
Come si fa a sapere se c'è un elemento in un insieme, se non si fa una ricerca?
ritenete sia possibile pretendere una qualsiasi revisione del voto per quanto riguarda quello specifico errore (nel senso, ho le facoltà per farlo) ?
Fare causa per un voto basso dovuto a un tuo errore?
A me sembra sciocco.
Perdi meno tempo, fatica e denaro ri-sostenendo l'esame e superandolo con un voto migliore; e ottieni anche un guadagno in termini di conoscenza e punteggio.

gugoXX
09-02-2010, 11:26
Da utente, e al di là delle leggende urbane sullo scopo dell'università in Italia:

Questa mi giunge nuova.
Come si fa a sapere se c'è un elemento in un insieme, se non si fa una ricerca?


Concordo il prof. ha molto probabilmente toppato.
Come si fa a sapere se un valore e' o non e' presente in un vettore, senza farci una ricerca sopra?

mariorossi36
09-02-2010, 13:35
Chiedi civilmente spiegazioni perchè questo è lecito......

Ma non incaponirti sul "principio"...... in Italia non funziona!!!!

In Italia non conta essere bravi o aver ragione, conta avere "buone conoscenze"..... e se ti fai "nemico" qualcuno rischi di dover pagare il conto.....

C'è un vecchio detto che mi dice sempre mia nonna..... in qualunque posto quando te ne vai.... "LASCIA SEMPRE L'ODORE E MAI LA PUZZA"......
E' un modo di dire contadino, da ignoranti...... ma è la sintesi perfetta del "sistema Italia".....

yorkeiser
09-02-2010, 13:42
Come si fa a sapere se un valore e' o non e' presente in un vettore, senza farci una ricerca sopra?

Stesso dubbio che ho avuto anch'io leggendo il post iniziale. Secondo me c'è qualcos'altro: di professori ignoranti ne ho conosciuti a pacchi, ma dubito arrivino a fare cagate del genere.

sbudellaman
10-02-2010, 18:41
Aggiornamento per chi gli interessa :D : il giorno successivo all'esame argomento di questa discussione ho effettuato l'esame orale. Per recuperare ho studiato dal primo momento che sono tornato a casa (13.00) sino alle 8.00 della mattina successiva (senza dormire ! :D ). Per fortuna sono riuscito a recuperare perchè sono andato bene. Insomma voto finale che verrà riportato sul libretto : 24.
Dopo averci rimurginato un pò, ho deciso di non parlare con il professore dato che non avrei concluso nulla.

Stesso dubbio che ho avuto anch'io leggendo il post iniziale. Secondo me c'è qualcos'altro: di professori ignoranti ne ho conosciuti a pacchi, ma dubito arrivino a fare cagate del genere.
Questa mi giunge nuova.
Come si fa a sapere se c'è un elemento in un insieme, se non si fa una ricerca?
Concordo il prof. ha molto probabilmente toppato.
Come si fa a sapere se un valore e' o non e' presente in un vettore, senza farci una ricerca sopra?

Riguardo a ciò, posso aggiungere un dettaglio in modo tale da farvi capire che non ci sono fraintendimenti. Questa è una frase detta dal mio professore dopo aver effettuato la correzione per farmi capire la gravità dell'errore : " immagina un eventuale proprietario di un azienda il quale ricorre al tuo argoritmo per la ricerca del suddetto valore in un vettore numerico molto grande, investendo ingenti quantità di denaro per la macchina e per l'algoritmo, per poi accorgersi dopo molto molto tempo speso inutilmente (a causa delle dimensioni del vettore) che tale valore non è neanche presente. Ecco perchè l'algoritmo in questa forma non è accettabile".
A questo punto direi che le alternative sono queste :
1- mi sto inventando tutto completamente mentendo spudoratamente ( e chi mi crede mi crede :D , in realtà di motivi per cui dovrei mentire non ce ne sono)
2- il mio professore ha sbagliato nella correzione come dite voi
3- la faccenda è realmente così come afferma il mio prof per dei motivi che ora non riusciamo a cogliere.

Ritengo tuttavia importante sottolineare che le mie conoscenze sugli algoritmi sono pressocchè ridicole, dato che questo è il primo e unico esame di informatica che ho dato (dunque non è che le mie nozioni a riguardo siano così approfondite).

Apparte questa parentesi, ammettendo che l'algoritmo così come l'ho scritto è sbagliato, la questione principale (come ho già sottolineato nel primo post) è che l'algoritmo da me scritto è concettualmente identico a quello presente sulle dispense che dunque contiene lo stesso errore.

In ogni caso, spero sinceramente che la situazione sulle università italiane non sia così come l'hanno descritta molti di voi, il passaggio dal liceo è già stato abbastanza forte... in confronto all'università, nel liceo ci tenevano nella bambagia senza che ce ne accorgessimo, alla fine se il professore capiva che avevamo studiato e l'argomento lo sapevamo, chiudeva un occhio su eventuali errori di distrazione che invece qui compromettono l'intero esercizio come se fosse stato consegnato in bianco ( non mi riferisco all'esercizio del thread ma in generale).

Bismark85
10-02-2010, 19:39
Aggiornamento per chi gli interessa :D : il giorno successivo all'esame argomento di questa discussione ho effettuato l'esame orale. Per recuperare ho studiato dal primo momento che sono tornato a casa (13.00) sino alle 8.00 della mattina successiva (senza dormire ! :D ). Per fortuna sono riuscito a recuperare perchè sono andato bene. Insomma voto finale che verrà riportato sul libretto : 24.
Dopo averci rimurginato un pò, ho deciso di non parlare con il professore dato che non avrei concluso nulla.





Riguardo a ciò, posso aggiungere un dettaglio in modo tale da farvi capire che non ci sono fraintendimenti. Questa è una frase detta dal mio professore dopo aver effettuato la correzione per farmi capire la gravità dell'errore : " immagina un eventuale proprietario di un azienda il quale ricorre al tuo argoritmo per la ricerca del suddetto valore in un vettore numerico molto grande, investendo ingenti quantità di denaro per la macchina e per l'algoritmo, per poi accorgersi dopo molto molto tempo speso inutilmente (a causa delle dimensioni del vettore) che tale valore non è neanche presente. Ecco perchè l'algoritmo in questa forma non è accettabile".
A questo punto direi che le alternative sono queste :
1- mi sto inventando tutto completamente mentendo spudoratamente ( e chi mi crede mi crede :D , in realtà di motivi per cui dovrei mentire non ce ne sono)
2- il mio professore ha sbagliato nella correzione come dite voi
3- la faccenda è realmente così come afferma il mio prof per dei motivi che ora non riusciamo a cogliere.

Ritengo tuttavia importante sottolineare che le mie conoscenze sugli algoritmi sono pressocchè ridicole, dato che questo è il primo e unico esame di informatica che ho dato (dunque non è che le mie nozioni a riguardo siano così approfondite).

Apparte questa parentesi, ammettendo che l'algoritmo così come l'ho scritto è sbagliato, la questione principale (come ho già sottolineato nel primo post) è che l'algoritmo da me scritto è concettualmente identico a quello presente sulle dispense che dunque contiene lo stesso errore.

In ogni caso, spero sinceramente che la situazione sulle università italiane non sia così come l'hanno descritta molti di voi, il passaggio dal liceo è già stato abbastanza forte... in confronto all'università, nel liceo ci tenevano nella bambagia senza che ce ne accorgessimo, alla fine se il professore capiva che avevamo studiato e l'argomento lo sapevamo, chiudeva un occhio su eventuali errori di distrazione che invece qui compromettono l'intero esercizio come se fosse stato consegnato in bianco ( non mi riferisco all'esercizio del thread ma in generale).


Ah... mi vien da dire beato te... io al primo esame di algoritmi avevo: alberi binari, alberi n-ari, foreste di alberi, tavole di hash ecc ecc... E un esercizio su una struttura dati di quel livello da fare rigorosamente in C

sbudellaman
10-02-2010, 20:09
Ah... mi vien da dire beato te... io al primo esame di algoritmi avevo: alberi binari, alberi n-ari, foreste di alberi, tavole di hash ecc ecc... E un esercizio su una struttura dati di quel livello da fare rigorosamente in C
Mi spiego meglio.
Innanzitutto io faccio biotecnologie, e non informatica o ingegneria informatica come si potrebbe erroneamente pensare, e come forse invece tu fai.
In secondo luogo, in realtà l'esame risulterà sul libretto universitario un tuttuno con quello di matematica-statistica. Infatti l'esame sarebbe "matematica, informatica e statistica", ma abbiamo avuto professori diversi per ciascuna materia (uno per info, uno per mate e uno per stat) e esami separati. Infatti c'è stato l'esame di matematica/statistica a cui sono poi seguiti lo scritto e l'orale di informatica. Alla fine faranno una media generale dei voti presi a ciascun esame che risulterà sul libretto in un unico voto finale dell'esame "matematica informatica e statistica". Se devo essere sincero, in generale ho notato che è stata data più importanza a matematica che a informatica, quindi non mi stupisco se il tuo primo esame di informatica (dove hai portato solo informatica e non altre materie appresso come me) è stato più complesso.

wingman87
10-02-2010, 20:19
Molto probabilmente il tuo professore intendeva che, essendo un array ordinato, prima di dare inizio alla ricerca avresti potuto controllare se l'elemento da cercare ricadeva nell'intervallo tra il primo e l'ultimo elemento compresi. Ad ogni modo la sua spiegazione non mi piace perché fa passare questa ottimizzazione come qualcosa di fondamentale per il corretto funzionamento dell'algoritmo.

gesoft
10-02-2010, 21:08
Questa mi giunge nuova.
Come si fa a sapere se c'è un elemento in un insieme, se non si fa una ricerca?
Fare causa per un voto basso dovuto a un tuo errore?
A me sembra sciocco.
:D :mc: ....in effetti se si chiama "ricerca" un motivo ci sarà :mbe: ..e poi perchè subito sempre i soliti discorsi qualunquisti "in Italia a questo serve l'università"...in tutto il mondo i professori correggono gli studenti, per fortuna aggiungo.Sarebbe meglio ammettere i propri errori, qualora ci fossero.

sbudellaman
10-02-2010, 21:42
Questa mi giunge nuova.
Come si fa a sapere se c'è un elemento in un insieme, se non si fa una ricerca?
Fare causa per un voto basso dovuto a un tuo errore?
A me sembra sciocco.
:D :mc: ....in effetti se si chiama "ricerca" un motivo ci sarà :mbe: ..e poi perchè subito sempre i soliti discorsi qualunquisti "in Italia a questo serve l'università"...in tutto il mondo i professori correggono gli studenti, per fortuna aggiungo.Sarebbe meglio ammettere i propri errori, qualora ci fossero.

Non sono sicuro di aver capito bene quello che state dicendo... in ogni caso :
1- è stato il professore a dire, dopo aver corretto il mio compito, che è necessario sapere se l'elemento è presente nel vettore prima di effettuare la ricerca. L'errore evidenziato dal professore infatti è proprio che io non ho inserito nell'algoritmo il codice per tale verifica e lui me l'ha segnato per errore. E attenzione, il fulcro della discussione non sarebbe neanche su questo ! Il fatto è che l'errore che io avrei commesso è presente anche sulle dispense fornite dal professore (ovvero, neanche sulle dispense fornite dal professore l'algoritmo in questione verifica la presenza dell'elemento nel vettore prima di effettuare la ricerca) .
2- Io non avevo intenzione di denunciare nessuno :mbe: , sono stato frainteso :D intendevo sapere invece se è possibile che il professore riveda il mio voto dopo avergli fatto notare ciò che ho spiegato nel primo post. Non ho mai detto che voglio denunciare qualcuno, ANZI chiedevo cosa secondo voi avrei dovuto fare :D

DvL^Nemo
10-02-2010, 22:07
edito va che sto dormendo :D