View Full Version : Enel Energia: dove stà la fregatura?
Poco fà mi chiama un omino di Enel Energia, cercando di convincermi a dargli i dati della mia ultima bolletta, e lui mi avrebbe "calcolato" quanto avrei potuto risparmiare passando ad Enel Energia, mercato libero, prezzo fisso, ecc ecc.
Io di solito sti qui li mando garbatamente a fanculo, ma siccome sto qui non era insistente, ma cordiale e pacato nei toni, gli ho semplicemente detto che non trovavo la bolletta e che avevo il caffe sul fuoco (è vero :asd:), e ha detto che mi richiamerà :stordita:
Non sono bene informato sulla questione mercato libero e ste menate qui, ma da quanto mi dicevano c'era la fregatura dietro l'angolo sulla storia del prezzo fisso di Enel Energia rispetto a Enel Servizio Elettrico. Che mi sapete dire? Esperienze in merito?
bluelake
08-02-2010, 16:39
Io sono passato al mercato libero 2 anni fa, prima con La220 e poi con MPE (adesso si chiama E-on) con un'offerta a prezzo fisso, visto che la ditta in cui lavoro ci era passata l'anno prima con un buon risparmio.
Sinceramente: noi risparmiamo sui 10 euro a bimestre, su una bolletta che si aggira intorno al centinaio, non è un risparmio colossale ma nemmeno proprio da buttar via.
Per le offerte di Enel Energia, un paio di mesi fa quando ci ho guardato l'ultima volta quella a prezzo fisso costava più dei competitor come E-on e Edison, quella con le taglie (cioè se consumi meno di YYY chilowatt al bimestre l'importo è fisso) è un'inculata gigantesca perché se sfori anche solo di pochi chilowatt il costo diventa enorme. Quando ti farà avere la sua offerta quindi confrontala anche con gli altri operatori.
Riassumendo, se vuoi provare a passare al mercato libero fallo pure perché un minimo di convenienza c'è, ricordando che puoi comunque sempre tornare al mercato vincolato quando ti pare. Il rischio di grosse fregature non c'è, specie nelle offerte a prezzo fisso, e comunque nel caso (poco probabile) in cui l'operatore da cui acquisti l'elettricità fallisse non ti verrebbe mai sospesa l'erogazione perché torneresti automaticamente sotto Enel "tradizionale".
Interessato alla discussione, regalo un up in attesa di altri pareri :D
e sto qui parlava proprio della roba a taglie, in base a quanto consumo mediamente pagherei un tot fisso mensile e superato il limite a consumo :stordita:
non c'è nessuna fregatura, attenzione però che le tasse sono fisse, quindi è inutile far passare al mercato libero un contatore con un basso consumo, attenzione se il vostro distributore non è enel, potreste avere qualche problema con la lettura dei contatori. E comunque andrà, una semplice raccomandata ti farà tornare al distributore :read:
bluelake
08-02-2010, 20:05
e sto qui parlava proprio della roba a taglie, in base a quanto consumo mediamente pagherei un tot fisso mensile e superato il limite a consumo :stordita:
ovvio, è quella su cui guadagnano di più... ad esempio per l'offerta Large (che è quella più adatta per una famiglia) fino a 300 kWh/mese sono 45 euro mensili (ogni kWh viene 0,15), per ogni kWh consumato oltre la soglia dei 300 kWh/mese, si applica un importo unitario di 0,32 euro. Ovviamente se ne consumi 200 paghi comunque 45 euro. Il prezzo applicato da altri fornitori va tra 0,12 e 0,15 senza limiti, taglie et similia (vedi ad esempio http://www.edisoncasa.it/luce-zero-canone ), quindi grande convenienza non c'è.
bluelake
08-02-2010, 20:14
non c'è nessuna fregatura, attenzione però che le tasse sono fisse, quindi è inutile far passare al mercato libero un contatore con un basso consumo, attenzione se il vostro distributore non è enel, potreste avere qualche problema con la lettura dei contatori. E comunque andrà, una semplice raccomandata ti farà tornare al distributore :read:
all'inizio accadeva spesso che Enel comunicasse i dati dei contatori agli altri fornitori solo una volta ogni 3-4 mesi, nell'ultimo anno (credo dopo svariate minacce di portarli in tribunale) penso si siano ravveduti, ogni bolletta aveva la lettura esatta del contatore :fagiano:
La cosa positiva del mercato libero è la possibilità, per chi vuole, di scegliere la fornitura di energia prodotta solo da fonti rinnovabili (tipo http://www.eon-energia.com/E-ON_VENDITA/sito/Locator.cfm?SectionID=273 )... costa un pochino di più, ma per chi vuole è una possibilità in più :)
kingvisc
08-02-2010, 22:13
Non ci dovrebbero essere sorprese; da quando il mercato è libero, essendo nate diverse compagnie che forniscono il servizio c'è un po' di concorrenza in più.
Occhio che la tariffa fissa in base ai consumi è valida solo se non sfori praticamente mai il tetto di consumo scelto; ogni kw/h fuori dalla fascia scelta costa molto più del normale.
Per evitare stime eccessive, in assenza dei dati forniti dal distributore (problema che può capitare sopratutto coi distributori minori) ricordati di dare l'autolettura possibilmente tutti i mesi.
Se i consumi non sono alti, una parte corposa della fattura è data da tasse (quindi uguali tra tutti i fornitori), ma se i consumi sono alti il risparmio è elevato
Detto questo, guardati in giro e scegli :)
Tasslehoff
08-02-2010, 22:35
Mah in casa mia sinceramente è un po' che ne parliamo ma francamente questo mercato libero non finisce di convincermi fino in fondo.
Informandomi ho trovato tutto e il contrario di tutto, il prezzo sulla carta è allettante (considerando poi che in casa mia in media la bolletta bimestrale dell'Enel si aggira sulle 300-350 euro :doh: ) ma i vincoli sono spesso nascosti, idem per alcuni costi.
Ad es spesso le perdite di rete (che da quanto ho letto ammontano a circa il 10,8% di media) spesso non sono conteggiate, mentre nei prezzi imposti dalle tariffe del mercato regolato dall'authority sono incluse.
Poi in caso di disdetta tutti gli operatori del mercato libero si sgolando dicendo che si può sempre tornare al precedente fornitore.
Peccato che abbia letto che per farlo occorre stipulare un nuovo contratto, pagando di conseguenza le spese di attivazione che sono tutt'altro che banali (se ricordo bene sono sulle 400 euro circa).
Spero di essere smentito, se così non fosse consiglio di prestare molta attenzione. :rolleyes:
Ah una cosa interessante che ho letto è che dal 1° Luglio 2010 tutti i contratti con tariffa monoraria verranno automaticamente passati d'ufficio alla tariffa bioraria; con buona pace di coloro che stanno a casa, agli anziani, o che cmq consumano soprattutto di giorno rispetto alla sera.
Per evitarlo occorre inviare una esplicita richiesta all'Enel con raccomandata.
kingvisc
08-02-2010, 22:45
non mi risulta che nel mercato libero si affrontino costi di attivazione o disattivazione
xcdegasp
08-02-2010, 22:54
ovvio, è quella su cui guadagnano di più... ad esempio per l'offerta Large (che è quella più adatta per una famiglia) fino a 300 kWh/mese sono 45 euro mensili (ogni kWh viene 0,15), per ogni kWh consumato oltre la soglia dei 300 kWh/mese, si applica un importo unitario di 0,32 euro. Ovviamente se ne consumi 200 paghi comunque 45 euro. Il prezzo applicato da altri fornitori va tra 0,12 e 0,15 senza limiti, taglie et similia (vedi ad esempio http://www.edisoncasa.it/luce-zero-canone ), quindi grande convenienza non c'è.
esatto e se tu sei assente da casa per un intero mese paghi comunque la soglia mensile!
quello che c'è da mettersi bene in testa è che la flat delle'energia non ha nulla di cui spartire con la flat di una adsl.
edison era straconveniente fino all'anno scorso aveva praticato un bel taglio sulla componente energia arrivando ad offrire anche il 23% di sconto. ora mi sembra che promuova al massimo il 13% di sconto..
eni che tariffe ha?
luposelva
08-02-2010, 23:08
Son passato ad Enel energia 6 mesi con la tariffa media (225 KW) però sforo e quindi la differenza con l'altro gestore è irrisoria. :rolleyes:
luposelva
08-02-2010, 23:13
Mah in casa mia dell'Enel si aggira sulle 300-350 euro :doh: )
Sticazzi.... consumi come una mini centrale. :eek:
Tasslehoff
08-02-2010, 23:17
Sticazzi.... consumi come una mini centrale. :eek:Eh siamo in 4 (lavoriamo/studiamo tutti e siamo a casa solo dalle 18:00-19:00 in poi) ma in taverna abita mia nonna (87 anni e mezzo) e lei ci da dentro di stufette elettriche, bollitori e affini.
Avere in casa 3 lavatrici poi non aiuta :rolleyes:
Non c'entra nulla con la corrente elettrica, ma tanto per darti un'idea, prima di cambiare caldaia, solo di riscaldamento (con ottimi infissi e grande isolamento) ci arrivavano certe "bombe" da 900 euro a bimestre di metano :eek:
Ora per fortuna drasticamente ridotte grazie alla caldaia ambientale, il migliore investimento che potessimo fare.
luposelva
08-02-2010, 23:29
Eh siamo in 4 (lavoriamo/studiamo tutti e siamo a casa solo dalle 18:00-19:00 in poi) ma in taverna abita mia nonna (87 anni e mezzo) e lei ci da dentro di stufette elettriche, bollitori e affini.
Avere in casa 3 lavatrici poi non aiuta :rolleyes:
Non c'entra nulla con la corrente elettrica, ma tanto per darti un'idea, prima di cambiare caldaia, solo di riscaldamento (con ottimi infissi e grande isolamento) ci arrivavano certe "bombe" da 900 euro a bimestre di metano :eek:
Ora per fortuna drasticamente ridotte grazie alla caldaia ambientale, il migliore investimento che potessimo fare.
Non si può dire certo che avete un comportamento ecologico, :asd:
anche noi siamo in 4 ma una lavatrice (7 Kg.) :O
a che servono 3 lavatrici :boh:
la mia bolletta si aggira sui 100/120 euri a bimestre.
Tasslehoff
08-02-2010, 23:54
Non si può dire certo che avete un comportamento ecologico, :asd:
anche noi siamo in 4 ma una lavatrice (7 Kg.) :O
a che servono 3 lavatrici :boh:
la mia bolletta si aggira sui 100/120 euri a bimestre.Eh da una parte devo ammettere che siano in 5 (noi 4 + nonna) ma viviamo praticamente separati, nel senso che ognuno sta nella "sua" stanza con abbondanti luci, elettrodomestici, dispositivi elettronici, pc, tv etc etc... insomma non condividiamo molto i consumi.
Poi c'è mia nonna, che come dicevo, per ogni minima sciocchezza (e per lavarsi o per cambiarsi) attacca stufette elettriche a tutto spiano nonostante abbia 20 °C fissi in casa.
Poi non stiamo a lesinare neppure con elettrodomestici e fai da te, il sabato è un concerto continuo tra idropulitrici, saldatrici, flessibili, trapani e chi più ne ha più ne metta per fare manutenzione a casa/auto e altro.
Sicuramente potremmo migliorare (es dimenticarsi acceso per giorni il decoder di Sky non aiuta visto che ha un assorbimento non indifferente) oppure programmare meglio i lavaggi delle lavatrici.
A proposito, ne abbiamo 3 ma in pratica ne usiamo 2 (una da 8Kg e l'altra da... boh... forse 6Kg), la terza viene usata solo in casi di estrema necessità (es di ritorno dalle ferie); purtroppo lavorando tutti passiamo poco tempo a casa e siamo costretti a incastrare i lavaggi in precise finestre temporali che a volte costringono ad usare 2 lavatrici contemporaneamente.
bluelake
09-02-2010, 08:38
Ad es spesso le perdite di rete (che da quanto ho letto ammontano a circa il 10,8% di media) spesso non sono conteggiate, mentre nei prezzi imposti dalle tariffe del mercato regolato dall'authority sono incluse.
Poi in caso di disdetta tutti gli operatori del mercato libero si sgolando dicendo che si può sempre tornare al precedente fornitore.
Peccato che abbia letto che per farlo occorre stipulare un nuovo contratto, pagando di conseguenza le spese di attivazione che sono tutt'altro che banali (se ricordo bene sono sulle 400 euro circa).
Le perdite di rete in alcune offerte (tipo quella di Edison che ho linkato ierisera) sono già comprese, piano piano si stanno adeguando anche gli altri operatori :p E comunque ci sono sempre le schede di "Condizioni economiche e particolari" che riassumono il risparmio annuale in base al consumo, come ad esempio questa: http://www.eon-energia.com/E-ON_VENDITA/sito/doc_din/TVJIGDZAPJ21515.pdf .
Sul mercato libero in genere puoi cambiare fornitore una volta ogni anno solare (cioè puoi fare un contratto con la StesioElectric a settembre e a febbraio passare alla BluelakeEnergia) senza nessun tipo di costo o penale, il preavviso richiesto è in genere di tre mesi ma comunque nel contratto (scaricabile dal sito web) viene indicato chiaramente... :stordita:
trallallero
09-02-2010, 08:43
Io avevo E-On (in Germania) e spendevo 65€ al mese, poi un mio amico-collega mi ha consigliato di passare a LichtBlick ovvero energia verde, ottenuta da fonti rinnovabili, pulita, più economica :blah:
Bene, ora spendo 74€ al mese, 'tacci sua :asd:
bluelake
09-02-2010, 08:44
Bene, ora spendo 74€ al mese, 'tacci sua :asd:
pure te, che ti vai a fidare di un popolo che mangia i crauti a colazione :nono: :Prrr:
trallallero
09-02-2010, 08:50
pure te, che ti vai a fidare di un popolo che mangia i crauti a colazione :nono: :Prrr:
Però lui ci ha guadagnato 10€ trovando un nuovo poll ... ehm, cliente (cioè io) :D
Comunque effetivamente, se vedi i prezzi, LichtBlick costa meno di E-on, quindi forse a fine anno il conguaglio sarà a mio favore.
edit:
no, cazzata: da Natale abbiamo il wii collegato ad un plasma da 46", 300W di consumo!
prevedo batosta :rolleyes:
Non c'entra nulla con la corrente elettrica, ma tanto per darti un'idea, prima di cambiare caldaia, solo di riscaldamento (con ottimi infissi e grande isolamento) ci arrivavano certe "bombe" da 900 euro a bimestre di metano :eek:
Ora per fortuna drasticamente ridotte grazie alla caldaia ambientale, il migliore investimento che potessimo fare.
Resto anche io OT, segnalando che i risparmi ottenibili cambiando gestore elettrico sono ridicoli rispetto ai risparmi che si possono ottenere isolando bene la casa e mettendo una caldaia ad altissima efficienza.
Tasslehoff
09-02-2010, 09:54
Resto anche io OT, segnalando che i risparmi ottenibili cambiando gestore elettrico sono ridicoli rispetto ai risparmi che si possono ottenere isolando bene la casa e mettendo una caldaia ad altissima efficienza.Eh il problema è che queste due cose le abbiamo già fatte, caldaia cambiata con un modello ambientale di fascia alta, e l'isolamento è buono (la casa non è recente, ha circa 20 anni ma è stata costruita con un isolamento paragonabile a quello attualmente obbligatorio per le migliori certificazioni energetiche).
Il problema sono cmq le dimensioni, tra i due piani (quello in cui abitiano normalmente e la taverna in cui abita la nonna) saranno circa 350 metri quadri abbondanti.
non mi risulta che nel mercato libero si affrontino costi di attivazione o disattivazione
per la voltura o attivazione ci vogliono 70/75 €....(lo so perchè mi è toccato pagarle qualche mese fa)..
mpattera
09-02-2010, 11:24
per la voltura o attivazione ci vogliono 70/75 €....(lo so perchè mi è toccato pagarle qualche mese fa)..
Sì ma queste sono pratiche fatte col distributore.
Per cambiare il fornitore non si paga nulla.
Se volete paragonare i costi finali annui delle varie tariffe (inclusi tutti gli oneri e tasse) giocate un po' con il trova offerte dell'autorià per l'energia http://trovaofferte.autorita.energia.it/trovaofferte/TKStart.do
Io per ora sono con edison con tariffa -20% rispetto alla d2 (offerta per soli utenti telepass, altrimenti è solo il -10% che alla fine ATTUALMENTE equivale a una enel e-light)
ok, grazie a tutti.
io cmq non avevo intenzione di cambiare, era giusto per sapere e capire meglio.
più che altro perchè è stata la prima volta che mi ha chiamato qualcuno di Enel Energia, e in questo mi sono sentito offeso dato che chiamano ogni giorno cani e porci che cercano di vendere qualcosa :asd:
resterò con Enel Servizio Elettrico più che altro per non avere sbattimenti, ne ho già avuto fin troppi tempo fà quando dovetti fare la voltura e mi fecero casini della madonna :doh:
mpattera
09-02-2010, 13:38
resterò con Enel Servizio Elettrico più che altro per non avere sbattimenti, ne ho già avuto fin troppi tempo fà quando dovetti fare la voltura e mi fecero casini della madonna :doh:
Se è per questo i passaggi sono assolutamente indolore e trasparenti, ne ho già fatti due, i tempi tecnici sono di un paio di mesi a partire dalla richiesta e vengono sempre arrotondati al primo giorno del mese successivo all'ok da parte del distributore.
...la casa non è recente, ha circa 20 anni ma è stata costruita con un isolamento paragonabile a quello attualmente obbligatorio per le migliori certificazioni energetiche...
Se sei sicuro di avere almeno 10 cm di isolante e che questo sia ben posato... :)
xcdegasp
10-02-2010, 13:32
ok, grazie a tutti.
io cmq non avevo intenzione di cambiare, era giusto per sapere e capire meglio.
più che altro perchè è stata la prima volta che mi ha chiamato qualcuno di Enel Energia, e in questo mi sono sentito offeso dato che chiamano ogni giorno cani e porci che cercano di vendere qualcosa :asd:
resterò con Enel Servizio Elettrico più che altro per non avere sbattimenti, ne ho già avuto fin troppi tempo fà quando dovetti fare la voltura e mi fecero casini della madonna :doh:
occhio che a marzo tutti quelli che non sono su mercato libero avranno la tariffa bioraria quindi avrai costi molto più elevati se non stai all'occhio!!
passa al mercato libero che hai letture effettive ma la bolletta sarà trimestrale. io ci sono stato un anno con enel energia e mi son trovato benissimo, avevo anche accumulo punti per vodafone one :asd:
sinceramente non mi sembra d'aver pagato per l'attivazione, mi ricordo che l'avevo fatta al telefono e poi ho rispedito le carte che mi avevano inviato :)
Tasslehoff
10-02-2010, 13:51
Se sei sicuro di avere almeno 10 cm di isolante e che questo sia ben posato... :)Non so quanti cm di isolante ci siano però i muri perimetrali sono tutti composti da un doppio muro, all'esterno i normali doppio-uni (o mattoni forati simili usati per i muri perimetrali), strato di isolante termico, strato di isolante acustico (sughero), muro di forati (come per i divisori interni) intonaco e stabilitura.
Diciamo che l'isolamento a livello di muratura è fantascienza per il periodo in cui fu costruita la casa (20 anni fa circa), la posatura è garantita nel senso che la casa l'ha costruita mio padre (che lavora in edilizia da quarant'anni), e trattandosi della propria abitazione ha esagerato nei dettagli e nella cura durante tutta la costruzione.
I serramenti sono di ottima qualità e nonostante gli anni tengono perfettamente e non ci sono spifferi.
spriggan
10-02-2010, 14:01
Io per la ditta, spendo sulle 500 euro al mese, ero passato da Enel a Sorgenia,con la quale mi sono trovato malissimo:
I consumi non erano mai quelli effettivi,le bollette arrivavano quando volevano,mesi nei quali magari lavoravo solo 15gg o non lavoravo affatto come in Agosto,arrivavano delle salassate,chiamavi il numero verde e non ci capivi niente,il contatore segnalava 3 tariffe diverse, in bolletta era solo una.
Alla fine mi ha contattato Enel Energia, ho parlato con una signora molto gentile,che in 2 parole mi ha spiegato la loro offerta, io ho aderito ad anno sicuro tariffa monoraria a 8.8 eurocent a kWh contro le 10.294 di Sorgenia.
Alla fine di tutto per disdire Sorgenia (ci pensava Enel Energia) ho dovuto rifare il contratto 3 volte, perchè Sorgenia sosteneva che c'erano dei dati sbagliati, cosi ho dovuto passare ancora quasi un anno con loro.
Vergogna.
occhio che a marzo tutti quelli che non sono su mercato libero avranno la tariffa bioraria quindi avrai costi molto più elevati se non stai all'occhio!!
passa al mercato libero che hai letture effettive ma la bolletta sarà trimestrale. io ci sono stato un anno con enel energia e mi son trovato benissimo, avevo anche accumulo punti per vodafone one :asd:
sinceramente non mi sembra d'aver pagato per l'attivazione, mi ricordo che l'avevo fatta al telefono e poi ho rispedito le carte che mi avevano inviato :)
cos'è sta roba della bioraria che non mi è chiara? :mbe:
Tasslehoff
10-02-2010, 14:59
occhio che a marzo tutti quelli che non sono su mercato libero avranno la tariffa bioraria quindi avrai costi molto più elevati se non stai all'occhio!!
passa al mercato libero che hai letture effettive ma la bolletta sarà trimestrale. io ci sono stato un anno con enel energia e mi son trovato benissimo, avevo anche accumulo punti per vodafone one :asd:
sinceramente non mi sembra d'aver pagato per l'attivazione, mi ricordo che l'avevo fatta al telefono e poi ho rispedito le carte che mi avevano inviato :)
cos'è sta roba della bioraria che non mi è chiara? :mbe:Io ho sentito che questo passaggio d'ufficio dalla tariffa monoraria alla bioraria entrerà in vigore dal 1 Luglio 2010, a meno di richiedere espressamente mediante raccomandata di mantenere la tariffa monoraria.
Stasera recupero il numero di Altroconsumo dove l'ho letto.
xcdegasp
10-02-2010, 15:34
cos'è sta roba della bioraria che non mi è chiara? :mbe:
da quest'anno, io mi ricordavo marzo ma potrei aver sbagliato il mese quindi prendi per buono il mese detto da Tasslehoff ovvero luglio, tutti gli utenti che non hanno fatto il passaggio del contratto da mercato a tariffa garantita @ mercato libero, subiranno il cambio di tariffa ovvero non più monooraria come ora ma con due fasce orarie di differente tariffazione.
tariffa blu 19:00-08:00 che è la tariffa economica mentre 8:01-18:59 tariffa arancione con costi più alti.
ovviamente per avere un risparmio devi contenere i consumi nella tariffa blu, se si avesse un 50% o 60% dei consui sulla fascia arancione avresti un rincaro rispetto all'attuale bolletta.
la tariffa bioraria ha un senso per chi vibve da solo e rimane fuori casa 10-11 ore, oppure una coppia di conviventi che anche in questo caso rimangono fuori quelle 10-11 ore ma in tutti gli altri casi sarà mooolto difficile rispettare le fascie orarie e garantire il 60% del consumo in fascia blu.
la sfiga del mercato libero, non so' se è una delibera ministeriale o una cosa che ha deciso fosse così l'ente erogatore, è che la fatturazione è trimestrale!
ti ritrovi ogni 3 mesi a pagare la bolletta, certo più economica nel suo piccolo ma corposa.
perchè non farla mensile o tenerla bimestrale? :confused:
xcdegasp
10-02-2010, 15:35
Io ho sentito che questo passaggio d'ufficio dalla tariffa monoraria alla bioraria entrerà in vigore dal 1 Luglio 2010, a meno di richiedere espressamente mediante raccomandata di mantenere la tariffa monoraria.
Stasera recupero il numero di Altroconsumo dove l'ho letto.
puoi benissimo aver ragione te sulla data corretta io potrei ricordare male e non ho la certezza fosse marzo.. :)
bluelake
10-02-2010, 15:55
da quest'anno, io mi ricordavo marzo ma potrei aver sbagliato il mese
qualcuno dice gennaio, qualcuno luglio: http://blog.panorama.it/economia/2009/11/25/energia-arriva-la-tariffa-bioraria-risparmio-ma-non-per-tutti/ , http://www.qualetariffa.it/dal-1-gennaio-2010-tariffa-bioraria-per-tutti/ , http://miaeconomia.leonardo.it/economia/casa/casa_e_tecnologia/arriva_la_tariffa_bioraria_sull_elettricit_118155 .
Non ho capito dove hai letto della trimestralità delle bollette per il mercato libero, le bollette sono bimestrali (salvo quelle di Enel Energia che in effetti oltre che più care degli altri le fa trimestrali) :mbe:
mpattera
10-02-2010, 22:26
tariffa blu 19:00-08:00 che è la tariffa economica mentre 8:01-18:59 tariffa arancione con costi più alti.
ovviamente per avere un risparmio devi contenere i consumi nella tariffa blu, se si avesse un 50% o 60% dei consui sulla fascia arancione avresti un rincaro rispetto all'attuale bolletta.
Alle condizioni attuali però a chi sceglie la D2 bioraria del mercato regolato, viene applicata solo se il consumo in ore vuote del bimestre supera i 2/3 del consumo totale, altrimenti viene fatturato tutto come monooraria..cambierà anche questa clausola?
xcdegasp
10-02-2010, 23:33
qualcuno dice gennaio, qualcuno luglio: http://blog.panorama.it/economia/2009/11/25/energia-arriva-la-tariffa-bioraria-risparmio-ma-non-per-tutti/ , http://www.qualetariffa.it/dal-1-gennaio-2010-tariffa-bioraria-per-tutti/ , http://miaeconomia.leonardo.it/economia/casa/casa_e_tecnologia/arriva_la_tariffa_bioraria_sull_elettricit_118155 .
Non ho capito dove hai letto della trimestralità delle bollette per il mercato libero, le bollette sono bimestrali (salvo quelle di Enel Energia che in effetti oltre che più care degli altri le fa trimestrali) :mbe:
lo avevo letto anche su edison che erano trimestrali.. magari mi ero sbagliato :boh:
quindi ci sono operatori sul mercato libero che fatturano a bimestre?
Getaway_Friends
09-03-2010, 19:17
Ah una cosa interessante che ho letto è che dal 1° Luglio 2010 tutti i contratti con tariffa monoraria verranno automaticamente passati d'ufficio alla tariffa bioraria; con buona pace di coloro che stanno a casa, agli anziani, o che cmq consumano soprattutto di giorno rispetto alla sera.
Per evitarlo occorre inviare una esplicita richiesta all'Enel con raccomandata.
Oggi mi hanno chiamato quelli dell'enel comunicandomi questa novità. . . secondo voi con questo passaggio dalla monoraria alla bioraria pagherò di più?
Tasslehoff
09-03-2010, 20:17
Oggi mi hanno chiamato quelli dell'enel comunicandomi questa novità. . . secondo voi con questo passaggio dalla monoraria alla bioraria pagherò di più?Dirò una cosa ovvia, però dipende tutto dai consumi che fai.
Se a casa tua di giorno non c'è nessuno e puoi usare lavatrice, lavastoviglie e altro nella fascia serale direi che con la bioraria dovresti spendere meno.
Chi ha persone che stanno a casa durante il giorno (es anziani) è possibile che ci rimetta, anche perchè se non sbaglio le tariffe della bioraria in fascia diurna sono maggiori della monoraria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.