View Full Version : chiazza d'olio
Dopo aver percorso 41115km con il mio fidato honda pantheon 150 2T ho notato con insistenza la presenza di chiazze d'olio sul coperchio del carter dello scoot. A motore spento non gocciola nulla solo che quando lo uso oltre a fare un fumo pazzesco a freddo mi ritrovo nuove chiazze/scolature d'olio sotto la scatola del filtro e carburatore e talvolta anche sul cerchio posteriore. Ho portato lo scoot alla honda e mi hanno detto che è il filtro dell'aria che aspira benzina e che poi devo fare il tagliando :rotfl: (si come no :asd: ) con una moto vecchia di 9 anni :rolleyes: non so cosa possa essere, il problema l'ho sempre avuto ma adesso è più frequente. Cambio il filtro non con la versione originale ma con quella compatibile :D senza nessun problema e non noto odore di benzina dentro...idee?
per quale motivo il tuo scoot :doh: non ha bisogno di un tagliando visto che ha 9 anni?
per quale motivo il tuo scoot :doh: non ha bisogno di un tagliando visto che ha 9 anni?
perchè non è uno specchietto per le allodole dirmi c'è da cambiare questo, quello, ecc, non parte se non cambi questo :blah: e tutto si somma alla spesa... o no?
tdi150cv
08-02-2010, 13:08
se il filtro aspira benzina c'è da chiedersi come mai ... visto che il filtro non fa nulla ma filtra l'aria esterna che viene risucchiata dall'aspirazione vuol dire che se qualche flusso di benzina ritorna al contrario qualche cosa come per esempio la valvola comincia ad essere usurata.
Ora non so se il phateon ha il pacco lamellare o l'aspirazione al carter , ma di sicuro qualcosa a quel livello non torna.
poi per carità magari carburando riesci ad alleviare un po' il problema fumosità ...
ciao
Mai cambiate le lamelle?
Io lo farei, vista la spesa ridicola.
Almeno, se la causa è quella, sei a posto.
Se al causa è un altra male non gli fà.
perchè non è uno specchietto per le allodole dirmi c'è da cambiare questo, quello, ecc, non parte se non cambi questo :blah: e tutto si somma alla spesa... o no?
no, se sono cose che vanno fatte.
paolo.cip
08-02-2010, 14:54
Dopo aver percorso 41115km con il mio fidato honda pantheon 150 2T ho notato con insistenza la presenza di chiazze d'olio sul coperchio del carter dello scoot. A motore spento non gocciola nulla solo che quando lo uso oltre a fare un fumo pazzesco a freddo mi ritrovo nuove chiazze/scolature d'olio sotto la scatola del filtro e carburatore e talvolta anche sul cerchio posteriore. Ho portato lo scoot alla honda e mi hanno detto che è il filtro dell'aria che aspira benzina e che poi devo fare il tagliando :rotfl: (si come no :asd: ) con una moto vecchia di 9 anni :rolleyes: non so cosa possa essere, il problema l'ho sempre avuto ma adesso è più frequente. Cambio il filtro non con la versione originale ma con quella compatibile :D senza nessun problema e non noto odore di benzina dentro...idee?
Filtro dell'aria sporco!
ninja750
08-02-2010, 15:39
9 anni con lo stesso olio? :D ho capito male vero? :D
Filtro dell'aria sporco!
E' vero! Sui due tempi il filtro aria si sporca parecchio, e dopo un po' di tempo comincia a impregnarsi di olio(del miscelatore), ma basta sostituirlo o lavarlo(insieme al carburatore) e vedrai che non gocciolera' piu' come un "incontinente"....
Ps., dopo 9 anni si deve fare un po' di manutenzione!!! Il mecca non ti ha detto delle cazzate(almeno stavolta...). Ti dico su cosa puoi intervenire da solo: sostituisci la candela, il filtro aria(generalmente e' di spugna), pulisci il carburatore, rabbocca l'olio del miscelatore, cambia l'olio del differenziale, controlla i freni(pasticche se ce l'ha...), il cinghiolo e i rulli sono da controllare e/o sostituire, e le gomme se non sono mai state sostituite, andrebbero cambiate(per problemi di indurimento/usura...), e infine una bella lavata generale. Lo scooter "ringrazierà"...... Non ti spaventare, la spesa dell'intero tagliando(se fatta da solo...), si aggirera' sui 200€, e se sostituisci anche le gomme, considera un 150€ in piu'......
9 anni con lo stesso olio? :D ho capito male vero? :D
dato che è un 2T, deve avere un serbatoio del miscelatore enorme, se non lo ha mai dovuto rabboccare :p :p :p
cambia l'olio del differenziale
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
paolo.cip
08-02-2010, 20:08
E' vero! Sui due tempi il filtro aria si sporca parecchio, e dopo un po' di tempo comincia a impregnarsi di olio(del miscelatore), ma basta sostituirlo o lavarlo(insieme al carburatore) e vedrai che non gocciolera' piu' come un "incontinente"....
Ps., dopo 9 anni si deve fare un po' di manutenzione!!! Il mecca non ti ha detto delle cazzate(almeno stavolta...). Ti dico su cosa puoi intervenire da solo: sostituisci la candela, il filtro aria(generalmente e' di spugna), pulisci il carburatore, rabbocca l'olio del miscelatore, cambia l'olio del differenziale, controlla i freni(pasticche se ce l'ha...), il cinghiolo e i rulli sono da controllare e/o sostituire, e le gomme se non sono mai state sostituite, andrebbero cambiate(per problemi di indurimento/usura...), e infine una bella lavata generale. Lo scooter "ringrazierà"...... Non ti spaventare, la spesa dell'intero tagliando(se fatta da solo...), si aggirera' sui 200€, e se sostituisci anche le gomme, considera un 150€ in piu'......
Controllerei anche la cinghia di trasmissione ;)
no, se sono cose che vanno fatte.
ok vanno fatte si ma economicamente non mi conviene la moto non vale più di 300€ e siamo dai 100€ in su e poi è troppo tempo che non lo si fà, piccolezze che dopo mi fanno pagare caro
9 anni con lo stesso olio? :D ho capito male vero? :D
male provvederò alla carburazione nuovamente. Troppo olio, mi ricordo che avevo cambiato la candela ed era tutta nera oltre a fare del fumo pazzesco a freddo
tdi150cv
08-02-2010, 21:31
ok vanno fatte si ma economicamente non mi conviene la moto non vale più di 300€ e siamo dai 100€ in su e poi è troppo tempo che non lo si fà, piccolezze che dopo mi fanno pagare caro
male provvederò alla carburazione nuovamente. Troppo olio, mi ricordo che avevo cambiato la candela ed era tutta nera oltre a fare del fumo pazzesco a freddo
uff ... troppo fumo , filtro imbrattato d'olio e 9 anni sul groppone non lascia adito altro a un problema sull'aspirazione.
chiaro che poi visto che ci sei un tagliando generale va fatto.
non è possibile che in 9 (NOVE) anni non hai mai fatto un tagliando, rabboccato dei liquidi o fatto manutenzione.
Ok che è un mezzo di 9 anni, ma se non lo curi un minimo a breve si sfascia (e ha ragione)
Oltretutto facendo la morale c'è anche da dire il mezzo varrà poco ma sopra ci sei tu, quindi con gomme alla tela e frenata non ok o motore che ti lascia a piedi è il tuo sedere posato li sopra che rischia...
non è possibile che in 9 (NOVE) anni non hai mai fatto un tagliando, rabboccato dei liquidi o fatto manutenzione.
Ok che è un mezzo di 9 anni, ma se non lo curi un minimo a breve si sfascia (e ha ragione)
Oltretutto facendo la morale c'è anche da dire il mezzo varrà poco ma sopra ci sei tu, quindi con gomme alla tela e frenata non ok o motore che ti lascia a piedi è il tuo sedere posato li sopra che rischia...
*
Controllerei anche la cinghia di trasmissione ;)
Infatti ho scritto: "CINGHIOLO E RULLI SONO DA CONTROLLARE E/O SOSTITUIRE".....
paolo.cip
10-02-2010, 19:47
Infatti ho scritto: "CINGHIOLO E RULLI SONO DA CONTROLLARE E/O SOSTITUIRE".....
Pardon...non conoscevo la parola cinghiolo :eek: ;)
... Ho portato lo scoot alla honda e mi hanno detto che è il filtro dell'aria che aspira benzina
seee adesso il filtro ha la capacità di aspirare la miscela che va in direzione opposta!!
piuttosto se ci sai fare con il fai da te smonta tutto l'apparato di alimentazione, dai una pulita al carburatore(che ne avrà un gran bisogno), controlla il collettore di aspirazione se ha qualche crepa e il pacco lamellare. il problema che tu descrivi può essere causato dalle lamelle che ormai non si chiudono più alla perfezione in fase di compressione nel carter e quindi parte della miscela torna indietro per il collettore di aspirazione.
Il mecca non ti ha detto delle cazzate(almeno stavolta...).......
....cambia l'olio del differenziale......
il "mecca" no...ma tu mi sa di si......
seee adesso il filtro ha la capacità di aspirare la miscela che va in direzione opposta!!
piuttosto se ci sai fare con il fai da te smonta tutto l'apparato di alimentazione, dai una pulita al carburatore(che ne avrà un gran bisogno), controlla il collettore di aspirazione se ha qualche crepa e il pacco lamellare. il problema che tu descrivi può essere causato dalle lamelle che ormai non si chiudono più alla perfezione in fase di compressione nel carter e quindi parte della miscela torna indietro per il collettore di aspirazione.
il "mecca" no...ma tu mi sa di si......
Scusa "Signor del Monte"....., ma dovresti sapere che gli scooter, anche se non hanno le marce, hanno lo stesso gli ingranaggi, e per lubrificare gli stessi, viene usato l'olio per differenziale e ingranaggi(che e' lo stesso prodotto...),almeno sui motori di piccola cilindrata.
Scusa "Signor del Monte"....., ma dovresti sapere che gli scooter, anche se non hanno le marce, hanno lo stesso gli ingranaggi, e per lubrificare gli stessi, viene usato l'olio per differenziale e ingranaggi(che e' lo stesso prodotto...),almeno sui motori di piccola cilindrata.
Ah,dimenticavo:74842
Eccolo!!! Si tratta dell'olio di cui parlavo sopra.....
@stino: non sapevo che gli scooter avessero il differenziale, come tu affermi...:rolleyes:
di solito mi trovavo sempre in mano 2 alberini(primario e secondario) con relativi ingranaggi.
piccola postilla: di lubrificanti per differenziali ce ne sono a bizzeffe. usare uno a caso (tipo il bardahl da te postato) mi pare alquanto azzardato.
@stino: non sapevo che gli scooter avessero il differenziale, come tu affermi...:rolleyes:
di solito mi trovavo sempre in mano 2 alberini(primario e secondario) con relativi ingranaggi.
piccola postilla: di lubrificanti per differenziali ce ne sono a bizzeffe. usare uno a caso (tipo il bardahl da te postato) mi pare alquanto azzardato.
Non ho detto che hanno il differenziale, ma che per la "scatola degli ingranaggi", si usa l'olio per il differenziale(che e' lo stesso olio degli ingranaggi)......, ed il Bardhal che ho postato(non a caso...), e' proprio specifico per gli ingranaggi degli scooter(basta che vai sul sito della Bardhal...).
cambia l'olio del differenziale
forse leggo male io....:rolleyes:
Non ho detto che hanno il differenziale[/QUOTE]
chiaro...gli stessi discorsi del berlusca..
..ma che per la "scatola degli ingranaggi", si usa l'olio per il differenziale(che e' lo stesso olio degli ingranaggi)......, ed il Bardhal che ho postato(non a caso...), e' proprio specifico per gli ingranaggi degli scooter(basta che vai sul sito della Bardhal...).
per inciso: ogni tipologia di ingranaggi vuole l'olio specifico per lavorare nelle migliori condizioni possibili.
ora se sul libretto honda cè scritto 700cc di olio per cambio 10-30 tu andrai a mettere l'80-90 da te postato giusto?:doh:
forse leggo male io....:rolleyes:
Non ho detto che hanno il differenziale
chiaro...gli stessi discorsi del berlusca..
per inciso: ogni tipologia di ingranaggi vuole l'olio specifico per lavorare nelle migliori condizioni possibili.
ora se sul libretto honda cè scritto 700cc di olio per cambio 10-30 tu andrai a mettere l'80-90 da te postato giusto?:doh:[/QUOTE]
Senti, per me puoi anche andare a c@@@@e ......, per gli altri non lo so'!!!!
Se ti dico che quell'olio va bene, ci puoi credere o no, fa niente.....
Ma ricorda che non stiamo mica parlando di olio per il motore di una Yamaha R1......, ma di olio per ingranaggi di uno scooter, e quindi va piu' che bene e sottolineo piu' che bene, quello che ho postato io, punto.
direi che ti tocca pulire un pò tutto il motore, cambiare filtri e materiali di consumo, cambiare tutti i liquidi, e magari cambiare le fasce visto che è un 2t...e controllare la marmitta se non è da cambiare...
insomma portalo da uno generico e digli di fare una manutenzione di routine...
direi che ti tocca pulire un pò tutto il motore, cambiare filtri e materiali di consumo, cambiare tutti i liquidi, e magari cambiare le fasce visto che è un 2t...e controllare la marmitta se non è da cambiare...
insomma portalo da uno generico e digli di fare una manutenzione di routine...
lunedi o al massimo martedi ci vado e vediamo se economicamente conviene o no :) il disastro d'olio viene dal carburatore (ho visto cosi su due piedi) dal filtro nulla..
lunedi o al massimo martedi ci vado e vediamo se economicamente conviene o no :) il disastro d'olio viene dal carburatore (ho visto cosi su due piedi) dal filtro nulla..
vabbeh ma a 40k km avresti dovuto cambiare o pulire un pò di cose almeno un paio di volte, fare come fai tu ti ritrovi con molti problemi che ti si presentano tutti in blocco perchè nn ci fai manutenzione e sei costretto a cambiare o fare cose che avresti potuto evitare poi ognuno fa come gli pare..
vabbeh ma a 40k km avresti dovuto cambiare o pulire un pò di cose almeno un paio di volte, fare come fai tu ti ritrovi con molti problemi che ti si presentano tutti in blocco perchè nn ci fai manutenzione e sei costretto a cambiare o fare cose che avresti potuto evitare poi ognuno fa come gli pare..
eccetto piccole cose non mi ha dato grossi problemi la uso finchè funzia :ciapet: gli interventi di routine sono sempre stati pulizia filtro (mediamente ogni 6000km)-rabbocco olio-controllo pressione gomme, per me va bene anche cosi. Imho non mi conviene spenderci 100€ di tagliando per un motorino che ne vale 200€ :Prrr: se si risolve con poco ok se no chissene
eccetto piccole cose non mi ha dato grossi problemi la uso finchè funzia :ciapet: gli interventi di routine sono sempre stati pulizia filtro (mediamente ogni 6000km)-rabbocco olio-controllo pressione gomme, per me va bene anche cosi. Imho non mi conviene spenderci 100€ di tagliando per un motorino che ne vale 200€ :Prrr: se si risolve con poco ok se no chissene
Allora fai così: una bella lavata/sgrassata con l'idropulitrice, asciughi, pulisci il flitro aria e carburatore, e cambi la candela, e ci giri ancora qualche anno......
Ma poi non ti lamentare se lo scooter non va come dovrebbe andare e via dicendo..... Ps., gli interventi da fare(te li ho messi in un precedente post....), sono numerosi e abbastanza costosi, e se vuoi "ripristinare" l'efficienza del mezzo, andrebbero fatti.
ma più che altro è facile che puoi rimanere a piedi se non hai mai cambiato la cinghia ad esempio...
Idem se non hai mai cambiato i rulli, avrà un'erogazione penosa, ma mi è difficile pensare che in 40k km nn hai mai revisionato la trasmissione...
Allora fai così: una bella lavata/sgrassata con l'idropulitrice, asciughi, pulisci il flitro aria e carburatore, e cambi la candela, e ci giri ancora qualche anno......
Ma poi non ti lamentare se lo scooter non va come dovrebbe andare e via dicendo..... Ps., gli interventi da fare(te li ho messi in un precedente post....), sono numerosi e abbastanza costosi, e se vuoi "ripristinare" l'efficienza del mezzo, andrebbero fatti.
io non mi lamento :Prrr: sono consapevole che lo scoot è vecchio e come tale più invecchia e più ha bisogno di attenzioni. Adesso come adesso non ho il tempo purtroppo (e se per questo neanche la voglia :ciapet: tranne se sono cose veramente indispensabili) Vedo se è possibile risolvere portando ad un meccanico generico senza andare alla Honda, se è la stessa storia me lo tengo cosi
io non mi lamento :Prrr: sono consapevole che lo scoot è vecchio e come tale più invecchia e più ha bisogno di attenzioni. Adesso come adesso non ho il tempo purtroppo (e se per questo neanche la voglia :ciapet: tranne se sono cose veramente indispensabili) Vedo se è possibile risolvere portando ad un meccanico generico senza andare alla Honda, se è la stessa storia me lo tengo cosi
Cambia almeno le lamelle, visto che sono la causa del probabile problema.
Già così ti consuma più benzina, visto che una parte esce dal carter e và verso il carburatore.
Se poi si rompe e và nel cilindro penso che lo scooter puoi appoggiarlo al cassonetto della spazzatura.
Poi vedi tu, non importa da che meccanico vai, ma della manutenzione meglio farla, a meno che non si pensi di demolire il mezzo entro l'anno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.