PDA

View Full Version : Comprare una Golf IV?!


ripe
07-02-2010, 17:50
Ciao ragazzi,
dopo il thread sulla Bravo la ricerca dell'auto usata è continuata, e mi è uscita questa possibilità.

Amici dei miei cambiano auto e mi venderebbero una Golf IV 1.6 benzina in allestimento Highline dell'anno 2000, con 60000km, sempre tenuta in box e maniacalmente (lo so perché li conosco bene) a 3500€.

Secondo voi quando potrebbe andare avanti? I consumi di quel motore sono preoccupanti? Come finiture/accessori può essere comparabile a una macchina attuale o mi troverei tra le mani qualcosa di troppo vecchio?

Sono confuso... :muro:

Vi ringrazio per l'aiuto! :D

Onisem
07-02-2010, 17:53
Secondo me per quella cifra e quei chilometri è da prendere al volo. Il 1.6 benzina è un motore vecchio sotto ogni profilo, ma iper-affidabile. E la IV è una delle versioni più riuscite e meglio costruite. A meno di 3500€ ci compri si e no una Uno.

ripe
07-02-2010, 17:58
Dici?
Ma vecchio in che senso? Come concezione rispetto ai TSI?

dibe
07-02-2010, 18:07
Il motore è affidabile, ma consuma parecchio e non brilla per prestazioni. è vecchio nel senso che è un aspirato iniezione indiretta 8 valvole. L'auto però è una delle golf più riuscite globalmente.

certo è che a quel prezzo trovi ben poco (per non dire nulla) di più allettante. la prenderei a colpo. ;)

El Macho
07-02-2010, 18:15
Bella ancora adesso... :)

Onisem
07-02-2010, 18:25
Dici?
Ma vecchio in che senso? Come concezione rispetto ai TSI?

Beh rispetto al TSI siamo proprio su un altro pianeta, senza nemmeno scomodare quello con doppia sovralimentazione. Come ti è stato già detto è un vecchio aspirato, per tirarci fuori un minimo di prestazioni devi tirargli il collo e consuma probabilmente più degli attuali turbo benzina, ben più brillanti anche nelle declinazioni più tranquille. Però se pensi ad un'auto del genere credo che le prestazioni ti interessino relativamente, quindi potrebbe essere una buona scelta. Magari ci puoi montare un impiantino a gas e così elimini anche il problema dei consumi.

17mika
07-02-2010, 18:34
Il motore è un mulo, la macchina (salvo esemplari sfigati) è costruita benissimo. Consiglio anch'io.

MIKIXT
07-02-2010, 19:44
La macchina è iper-affidabile e ben costruita, il motore non è brillante e consuma abbastanza ma è ottimo per gli impianti a gas (metano o gpl).

A quel prezzo e con quei km sembra un buona affare!

Bik
07-02-2010, 19:44
A quel prezzo è veramente una occasione, oltretutto è un euro 3, cosa non comune per un auto del 2000.
Il motore è super affidabile, qualche debolezza agli alzacristalli (informati se ha avuto rotture del comando alzavetro) consumi ne male ne bene e ottima dotazione e finiture, visto che è una delle Golf meglio rifinite e l'allestimento più lussuoso.
Cosa intendi per troppo vecchio? è un auto del 2000, chiaro che non è nuova ma, se non hai bisogno di un euro 4 è un affare.

ripe
07-02-2010, 19:46
Grazie ragazzi, mi state convincendo... :)
Sto valutando anche la doppia alimentazione, anche se con il mio chilometraggio potrebbe non essere così un'ottima idea! :D

Domanda: la radio è integrata nella plancia o rimovibile? Cassetta o cd?

MIKIXT
07-02-2010, 19:57
Domanda: la radio è integrata nella plancia o rimovibile? Cassetta o cd?

C'è il vano a 2 din, se c'è la radio di serie è comunque ad 1 din (nel din sotto c'è un cassettino portaoggetti), nessun problema se vuoi sostituirla con una nuova.

tehblizz
07-02-2010, 21:32
Certo che se tu dovessi aprire un topic per ogni macchina che trovi.. :rolleyes:


A quel prezzo pure io la prenderei, se sai che è stata tenuta bene allora stai tranquillo, con 3500€ non troverai di meglio!

Raven
07-02-2010, 22:02
Da possessore di golf4 (tdi del 2002): l'allestimento highline è full-optional (clima automatico, volante, cambio e freno a mano in pelle, fendinebbia, chiusura con telecomando,...) 60mila km sono niente... il motore non è un granché ma va bene (è un 8v con più coppia in basso rispetto ai 16v con più cavalli)... La finiture sono di alto livello.
E' un affarone... ;) La mia non la cambio finché non muore! :O

kingvisc
07-02-2010, 22:16
la macchina è ancora valida, se ben tenuta e con manutenzione regolare può fare ancora molti km senza dar problemi; il motore come già detto da altri non è nuovo, ma è molto affidabile.
L'autoradio si può cambiare con i normali 1din o anche coi 2din.

Antoine27
07-02-2010, 22:22
Da possessore di golf4 (tdi del 2002): l'allestimento highline è full-optional (clima automatico, volante, cambio e freno a mano in pelle, fendinebbia, chiusura con telecomando,...) 60mila km sono niente... il motore non è un granché ma va bene (è un 8v con più coppia in basso rispetto ai 16v con più cavalli)... La finiture sono di alto livello.
E' un affarone... ;) La mia non la cambio finché non muore! :O

ho il 1.9 tdi anch'io,del 2003...per adesso delle varie auto che abbiamo a casa (faccina che si tocca la palle) è quella che non ha mai dato problemi nonostante sia la più vecchia del gruppo. L'unico è il finestrino che una volta è venuto giù ( ma è un problema conosciuto)

bobby10
07-02-2010, 22:22
Ciao ragazzi,
dopo il thread sulla Bravo la ricerca dell'auto usata è continuata, e mi è uscita questa possibilità.

Amici dei miei cambiano auto e mi venderebbero una Golf IV 1.6 benzina in allestimento Highline dell'anno 2000, con 60000km, sempre tenuta in box e maniacalmente (lo so perché li conosco bene) a 3500€.

Secondo voi quando potrebbe andare avanti? I consumi di quel motore sono preoccupanti? Come finiture/accessori può essere comparabile a una macchina attuale o mi troverei tra le mani qualcosa di troppo vecchio?

Sono confuso... :muro:

Vi ringrazio per l'aiuto! :D

Ce l'ha mio padre del '99 1.6 Highline

Confermo tutto quello che ti hanno detto è la versione full optional con un motore affidabilissimo che però consuma non poco.
(Precisamente verifica se è una 101CV o 105CV) La seconda uscì poco dopo ed aveva consumi migliori.
Qualche problema agli alzacristalli è capitato una sola volta.

A quel prezzo è un'ottima macchina e ancora molto bella.

Ah l'autoradio è lettore cd con frontalino rimovibile con un impianto audio egregio.. Quando alzo molto tremano i sedili ed è di ottima qualità.

bobby10
07-02-2010, 22:25
Da possessore di golf4 (tdi del 2002): l'allestimento highline è full-optional (clima automatico, volante, cambio e freno a mano in pelle, fendinebbia, chiusura con telecomando,...) 60mila km sono niente... il motore non è un granché ma va bene (è un 8v con più coppia in basso rispetto ai 16v con più cavalli)... La finiture sono di alto livello.
E' un affarone... ;) La mia non la cambio finché non muore! :O

e cerchi in lega :)

ripe
07-02-2010, 22:31
Grazie, mi avete praticamente devastato ogni dubbio! :sofico:
Speriamo di aver trovato quella giusta, così finalmente la smetterò di infastidire l'amico qui sopra... :asd:

ceccoos
08-02-2010, 08:19
Prendila che è un affare.

ninja750
08-02-2010, 08:24
ti riporto una frase ripresa dalla rivista auto oggi che esprime appieno le qualità di quel motore

1.6 VW: Potente e veloce quanto basta, è penalizzato in accelerazione e ripresa. Inutile spremerlo a fondo, si ottiene solo un'aumento dei consumi.

:asd:

ceccoos
08-02-2010, 08:46
Ce l'ha mio padre del '99 1.6 Highline

Confermo tutto quello che ti hanno detto è la versione full optional con un motore affidabilissimo che però consuma non poco.
(Precisamente verifica se è una 101CV o 105CV) La seconda uscì poco dopo ed aveva consumi migliori.
Qualche problema agli alzacristalli è capitato una sola volta.

A quel prezzo è un'ottima macchina e ancora molto bella.

Ah l'autoradio è lettore cd con frontalino rimovibile con un impianto audio egregio.. Quando alzo molto tremano i sedili ed è di ottima qualità.

Mi sembra fosse il 102cv montato anche sulla Golf V.

ripe
08-02-2010, 09:08
Si, la questione dei consumi mi preoccupa parecchio in effetti...

Come prestazioni: ora io guido una Punto Classic 1.2 da 60cv. Non ditemi che andrà pure peggio di questa... :sofico:

Iron10
08-02-2010, 09:08
Se non prendi tu prendo io :asd: ;)

ripe
08-02-2010, 09:19
Ma valà... neanche confronto... :O

:D :D :D

afterburner
08-02-2010, 10:56
Sì... Sulla Golf4 sono passati sia il 1.6 101/102cv sia il più "recente" 105cv (motore del tutto diverso, 16v), ma quest'ultimo è stato sicuramente adottato DOPO il 2000...

La mia Golf4 allestimento highline e' un 1.6 16V 105cv ed e' del 2000.
Ed e' pure euro 4 :D
Sono convinto che quando l'ho presa 3 anni fa a 6mila euro, ho fatto un affarone della madonna.

Il motore e' onesto e col comportamento del tipico 16valvole con acceleratore elettronico: poca coppia in basso ma sopra i 4mila fino ai 6mila riesce a dare qualche piccola soddisfazione :O

Dumah Brazorf
08-02-2010, 11:15
Per i consumi potresti pensare al gas. Avendo il motore un po' di anni lurkando i forum specializzati si dovrebbe capire se tollera bene la conversione.

ripe
08-02-2010, 11:34
La mia Golf4 allestimento highline e' un 1.6 16V 105cv ed e' del 2000.
Ed e' pure euro 4 :D
Sono convinto che quando l'ho presa 3 anni fa a 6mila euro, ho fatto un affarone della madonna.

Il motore e' onesto e col comportamento del tipico 16valvole con acceleratore elettronico: poca coppia in basso ma sopra i 4mila fino ai 6mila riesce a dare qualche piccola soddisfazione :O

Quindi potrebbe essere anche questo il motore? Dovrei chiedergli di guardare il libretto....

Ale55andr0
08-02-2010, 11:38
Unica voce fuori dal coro, la macchina è bella, mi piace più di qualsiasi golf uscita dopo di essa, la possiede mio padre. Io però il tdi non lo cambio col 1.6 benza, meno consumi e spinta nettamente superiore..(chi ha provato lo sa...) con un cifra poco superiore ti porti a casa una 1.9tdi 130cv highline se dello stesso anno
Difetti: alzacristalli e finiture belle ma delicate, si spellano come niente :(

ripe
08-02-2010, 11:38
Per i consumi potresti pensare al gas. Avendo il motore un po' di anni lurkando i forum specializzati si dovrebbe capire se tollera bene la conversione.

E' che visti i miei 10.000km scarsi l'anno non so se mi converrebbe...

ripe
08-02-2010, 11:44
Unica voce fuori dal coro, la macchina è bella, mi piace più di qualsiasi golf uscita dopo di essa, la possiede mio padre. Io però il tdi non lo cambio col 1.6 benza, meno consumi e spinta nettamente superiore..(chi ha provato lo sa...) con un cifra poco superiore ti porti a casa una 1.9tdi 130cv highline se dello stesso anno
Difetti: alzacristalli e finiture belle ma delicate, si spellano come niente :(

Ma i diesel che ho visto hanno al minimo 130.000km, questa neanche 60! :)

Ale55andr0
08-02-2010, 11:50
Ma i diesel che ho visto hanno al minimo 130.000km, questa neanche 60! :)

Si, ma sono diesel...non è un chilometraggio esagerato, comunque per la cronaca, mio padre ha una tdi del 2001 presa usata due anni fa, con kilometri 74.000, tenuta divinamente
Mio zio ha un tdi 90cv del 99...preso con oltre 110.000, ora sta sui 170.000 e mai avuto problemi, poi è anche una questione di :ciapet:
meglio un motore con più km tenuto come si deve che uno con meno tenuto male.
Comunque ti suggerisco di fare una prova guida col 1.6 e con un tdi, allora capirai l'abisso che li separa ;)

mc12
08-02-2010, 12:04
Si, la questione dei consumi mi preoccupa parecchio in effetti...

Come prestazioni: ora io guido una Punto Classic 1.2 da 60cv. Non ditemi che andrà pure peggio di questa... :sofico:

la golf è tutta un altra cosa.
per i consumi ci devi andare col piede leggero, ma non sono molto distanti dal 1.2 8v fire.
per valutare se renderla gasabile o meno devi prima fare una previsione su quanti anni hai poi intenzione di tenertela la golf...

Raven
08-02-2010, 12:30
Ma i diesel che ho visto hanno al minimo 130.000km, questa neanche 60! :)

Per 10mila km scarsi l'anno... vai tranquillo su questa... :O

dibe
08-02-2010, 12:34
per 10.000 km annui lascia stare i TDI. che poi a quel prezzo non ne trovi.

Quelli che costano meno, ma comunque molto più di quella cifra, hanno un mucchio di km e si avvicinano a scandenze di manutenzione importanti.

quel 1600 8v è eterno invece. fa prima a rompersi tutto quello che gli sta intorno.

afterburner
08-02-2010, 12:49
Quindi potrebbe essere anche questo il motore? Dovrei chiedergli di guardare il libretto....

Se e' del 2000 potrebbe essere. La mia e' del 2000 ed e' 1.6 16v 105cv, euro 4.

Il motore non lo riconosci dall'esterno della macchina perche' c'e' scritto solo 1.6, pero' se apri il cofano motore c'e' stampato 16V sopra la testata.

Non mi addentro nei discorsi "prendi un TDI etc etc" pero' considera che il naftone usato ha troppe incognite sull'uso che ne e' stato fatto dal precedente proprietario: partenze a razzo col motore freddo, spegnimento motore con turbina che gira ancora, manutenzione carente. Un diesel risente molto di piu' di questi comportamenti rispetto a un benzina e se e' stato maltrattato ti trovi con un TDI fumoso e parecchio rumoroso che in giro se ne vedono/sentono parecchi.

Se ti puo' essere utile: il mio motore ha circa 140mila chilometri e non mangia un filo d'olio: lo cambio una volta l'anno verso i 17-18mila chilometri. L'olio appena cambiato e' al massimo e lo trovo al massimo anche prima di portarla dal meccanico un anno dopo.
Su strade extraurbane guidando molto tranquillo (70,80km/h) riesco a fare meno di 6litri/100km.
In autostrada a 130km/h costanti sei sugli 8litri/100km.
Velocita' massima non la so' pero' prende i 160-170 abbastanza velocemente.

Il motore ha poca coppia in basso perche' l'acceleratore e' elettronico: anche se schiacci a tavoletta non sei tu ad aprire il corpo farfallato. E' la centralina che decide e la centralina ai bassi regimi non ti apre tutta la valvola a farfalla istantaneamente, lo fa progressivamente, quindi se vuoi bruciare un tdi (di potenza simile) devi scalare e portare il motore sopra i 4mila giri: li' e' tutto un altro motore (pero' il consumo istantaneo arriva anche a 30litri/100km).

ripe
08-02-2010, 12:58
Perfetto! Allora mi informerò meglio su quale motore monta... :D

E' che comunque tra fare di media 15km con un litro oppure 10, su 10.000 annui ci ballano anche 500 euro... che non mi fanno schifo! :sofico:

Ma comunque non è una voce di spesa così esagerata, ecco..

dibe
08-02-2010, 13:06
Perfetto! Allora mi informerò meglio su quale motore monta... :D

E' che comunque tra fare di media 15km con un litro oppure 10, su 10.000 annui ci ballano anche 500 euro... che non mi fanno schifo! :sofico:

Ma comunque non è una voce di spesa così esagerata, ecco..

puoi sempre metterla a GPL, se è l'8v si fa senza problema alcuno.

Ale55andr0
08-02-2010, 13:24
quindi se vuoi bruciare un tdi (di potenza simile) devi scalare e portare il motore sopra i 4mila giri: li' e' tutto un altro motore (pero' il consumo istantaneo arriva anche a 30litri/100km).

Non diciamo cacchiate, in il tdi non lo brucierà ne ora ne mai col 1.6 aspirato :rolleyes:

bobby10
08-02-2010, 13:36
per quello che la paghi ci aggiungi 1000€ di impianto gas e sei a posto..

Prendere un tdi invece significa trovare esemplari con molti più km e magari consumano di più rispetto al gas. Inoltre da come hai detto l'auto sembra tenuta molto bene.

Anche mio padre la prese usata nel 2001 ed aveva 21.000km. Pagata 24 milioni ed era nuovissima!.

Se non ricordo male c'era anche una versione con cambio automatico e 102Cv..vedi bene che modello è.

bobby10
08-02-2010, 13:41
Non diciamo cacchiate, in il tdi non lo brucierà ne ora ne mai col 1.6 aspirato :rolleyes:

il 1.9 va di più infatti ma non credere che ci sia chissà quale differenza.. Se sai usare bene il cambio l'auto tira eccome.

Come velocità massima l'ho tirata fino a 195km/h

afterburner
08-02-2010, 13:52
Non diciamo cacchiate, in il tdi non lo brucierà ne ora ne mai col 1.6 aspirato :rolleyes:

tdi scensciation? :asd:

Antoine27
08-02-2010, 14:05
tdi scensciation? :asd:


tidisiai sensescion :O

Dumah Brazorf
08-02-2010, 14:07
Ohibò, un tdi senza t?

duglia
08-02-2010, 14:12
escludendo le classiche chiacchiere da bar dei forum relative alle prestazioni, ti consiglio di valutare due cose:

1) gas, per un discorso sia di consumi che di sfruttabilità dell'auto (essendo kat è equiparata alle ultime euro e potrai girare quando vuoi), ci dovrebbero essere anche degli incentivi

2) manutenzione, se non è stata mai fatta è ora di rifare la distribuzione, cambiare le gomme se sono le originali, ed un bel tagliando con in più sostituzione di batteria (se vecchia), liquido refrigerante e freni è altamente consigliato. valuta anche la screpolatura dei manicotti e cose simili, una decina d'anni e poco uso impongono un po' di attenzione in più in termini di manutenzione subito dopo l'acquisto per renderla performante ed affidabile.

ripe
08-02-2010, 14:36
escludendo le classiche chiacchiere da bar dei forum relative alle prestazioni, ti consiglio di valutare due cose:

1) gas, per un discorso sia di consumi che di sfruttabilità dell'auto (essendo kat è equiparata alle ultime euro e potrai girare quando vuoi), ci dovrebbero essere anche degli incentivi

2) manutenzione, se non è stata mai fatta è ora di rifare la distribuzione, cambiare le gomme se sono le originali, ed un bel tagliando con in più sostituzione di batteria (se vecchia), liquido refrigerante e freni è altamente consigliato. valuta anche la screpolatura dei manicotti e cose simili, una decina d'anni e poco uso impongono un po' di attenzione in più in termini di manutenzione subito dopo l'acquisto per renderla performante ed affidabile.

Grazie, sull'impianto a gas sto facendo due conti... :D
Per quanto riguarda la manutenzione mi ha detto che ha fatto un tagliando ufficiale VW ogni anno con tanto di bollino... dovrei essere abbastanza tranquillo, giusto?

duglia
08-02-2010, 15:19
Grazie, sull'impianto a gas sto facendo due conti... :D
Per quanto riguarda la manutenzione mi ha detto che ha fatto un tagliando ufficiale VW ogni anno con tanto di bollino... dovrei essere abbastanza tranquillo, giusto?

direi di sì, ma la distribuzione, gomme e freni verificali comunque, oltre a scadenze chilometriche hanno anche scadenze temporali. sono elementi molto importanti, assolutamente necessari per il corretto funzionamento dell'auto e di un certo costo se necessitano di essere sostuiti.

Ale55andr0
08-02-2010, 16:21
il 1.9 va di più infatti ma non credere che ci sia chissà quale differenza.. Se sai usare bene il cambio l'auto tira eccome.

Come velocità massima l'ho tirata fino a 195km/h

Le differenze non si vedono nella velocità massima, che solitamente varia di pochi kmh (poi bisogna vedere che confrontiamo), ma nella ripresa ed accellerazione che sono nettamente superiori, senza considerare la piacevolezza di guida data dalla poderosa coppia

PS: il valore segnato dallo strumento non conta nulla, sono sempre un tantino generosi...

Ale55andr0
08-02-2010, 16:24
escludendo le classiche chiacchiere da bar dei forum relative alle prestazioni, ti consiglio di valutare due cose
.

non capisco come si possa definire chiacchera da bar la possibilità con un migliaio di euro in più, di riunire prestazioni e consumi. Fatè un po voi, di tdi non se ne contano, il 1.6 rappresenta si e no 10% del totale

afterburner
08-02-2010, 16:52
Le differenze non si vedono nella velocità massima, che solitamente varia di pochi kmh (poi bisogna vedere che confrontiamo), ma nella ripresa ed accellerazione che sono nettamente superiori, senza considerare la piacevolezza di guida data dalla poderosa coppia

PS: il valore segnato dallo strumento non conta nulla, sono sempre un tantino generosi...

Nella ripresa hai ragione: in quinta marcia a 50Km/h, quando butti a tavoletta l'acceleratore, il turbo del tdi si fa sentire.

Ma in accelerazione NO, i diesel pesano di piu'.
Non ho trovato i tempi per la golf quarta serie. Pero' su wikipedia ci sono quelli delle skoda fabia che i motori sono sempre del gruppo VAG: http://it.wikipedia.org/wiki/%C5%A0koda_Fabia
0-100km/h 1.6 16V 105cv -> 10.1 sec
0-100km/h 1.9 TDI 8V 105cv -> 10.8 sec

Bik
08-02-2010, 17:18
non capisco come si possa definire chiacchera da bar la possibilità con un migliaio di euro in più, di riunire prestazioni e consumi. Fatè un po voi, di tdi non se ne contano, il 1.6 rappresenta si e no 10% del totale

Con 10.000km all'anno 1.000 euro di differenza, contando la manutenzione e la differenza assicurativa, ci vorranno almeno 5 anni per recuperare la differenza.
Senza contare che il proprietario è conosciuto, mentre se acquisti un auto, con almeno il doppio dei km, qualche magagna ti può capitare, e se il turbo o gli iniettori sono da cambiare mettici altri 5 anni per recuperare i costi di riparazione.
Sulle prestazioni il 1.6 non è malaccio, chiaro che la piacevolezza di guida di un turbodiesel è maggiore, bisogna valutare se il gioco vale la candela.

Ale55andr0
08-02-2010, 17:41
Nella ripresa hai ragione: in quinta marcia a 50Km/h, quando butti a tavoletta l'acceleratore, il turbo del tdi si fa sentire.

Ma in accelerazione NO, i diesel pesano di piu'.
Non ho trovato i tempi per la golf quarta serie. Pero' su wikipedia ci sono quelli delle skoda fabia che i motori sono sempre del gruppo VAG: http://it.wikipedia.org/wiki/%C5%A0koda_Fabia
0-100km/h 1.6 16V 105cv -> 10.1 sec
0-100km/h 1.9 TDI 8V 105cv -> 10.8 sec

a parte che parlo di tdi 130cv, dai retta ai dati pubblicati dalle case costruttrici? :sofico:
il diesel pesa qualcosina in più, ma con 300nm di coppia non li senti nemmeno... se poi fai le cose a modo, sali, guidi e senti come si comporta le vettura, i tdi iniettore-pompa, sono rumorosini (per gli standard attuali non in termini assoluti) ma hanno una spinta poderosa, è davvero difficile trattenersi dall'affondare l'accelleratore tanto è il piacere che si prova :D


@bik: se prendo un macchina non mi metto a calcolare quanto recupero in benzina e gestione, se invece la vettura è presa tenendo in conto queste cose ok, ma nel post iniziale si parlava di occasione, non era specificato il contesto e se uno mi dice che ha beccato un 1.6 in buone condizioni logicamente gli rispondo di andare a fare un giretto col tdi...

duglia
08-02-2010, 18:28
a parte che parlo di tdi 130cv

a parte che dovresti confrontare a parità di potenza, sennò parliamo di mele e pere..;)

Dumah Brazorf
08-02-2010, 18:30
Nella ripresa hai ragione: in quinta marcia a 50Km/h, quando butti a tavoletta l'acceleratore, il turbo del tdi si fa sentire.

"Scala cribbio!!!"... :fagiano:

duglia
08-02-2010, 18:32
non capisco come si possa definire chiacchera da bar la possibilità con un migliaio di euro in più, di riunire prestazioni e consumi. Fatè un po voi, di tdi non se ne contano, il 1.6 rappresenta si e no 10% del totale

a) non tutti gli utenti cercano sempre la prestazione massima ottenibile

b) trovare un TDI a quel chilometraggio, a quel prezzo e con quelle garanzie è UTOPIA

c) con il gas avrebbe il vantaggio non poco di rendere l'auto aggiornata alle ultime norme antinquinamento, con il diesel non è possibile

d) non gli serve il diesel per i chilometri che fa

e) il tdi 130 è MOOLTO più delicato di quel 1.6..

bobby10
08-02-2010, 19:08
Le differenze non si vedono nella velocità massima, che solitamente varia di pochi kmh (poi bisogna vedere che confrontiamo), ma nella ripresa ed accellerazione che sono nettamente superiori, senza considerare la piacevolezza di guida data dalla poderosa coppia

PS: il valore segnato dallo strumento non conta nulla, sono sempre un tantino generosi...

si lo so che non conta la velocità massima l'ho scritta solo per curiosità.

E' giustamente in ripresa che si vede la differenza tra i due motori dove è in vantaggio il 1.9tdi però la differenza tra i due motori non è così tanta..

Per quanto riguarda l'accelerazione i dati di al volante dichiarano:

1.9 tdi 101cv: 0 - 100= 11,3sec
1.6 101cv: 0 - 100= 10,9 sec

Hyperion
08-02-2010, 23:30
Il mio consiglio è quello che do a tutti: non considerare soltanto il costo di acquisto, ma valuta anche quello di gestione.
Più o meno spendi 2000 € l'anno tra benza (sopra i 1000), bollo (200) ed assicurazione (variabile, diciamo tra 500 e 1000), escludendo tagliandi, revisioni e spese straordinarie: vedi tu se ti conviene...
Il gas poi non credo sia una soluzione: dall'estate è salito del 15% circa, e col parco macchine gpl così esteso per le continue promozioni statali mi aspetto una tendenza al rialzo.

Non ti sto dicendo di non comprarla: ti sto solo dicendo di fare bene i conti ;).

Futura12
08-02-2010, 23:40
Le differenze non si vedono nella velocità massima, che solitamente varia di pochi kmh (poi bisogna vedere che confrontiamo), ma nella ripresa ed accellerazione che sono nettamente superiori, senza considerare la piacevolezza di guida data dalla poderosa coppia

PS: il valore segnato dallo strumento non conta nulla, sono sempre un tantino generosi...

Bah ora non dico niente,ma un benzina seppur aspirato e un po polmone secondo me è molto meglio da tirare di un turbodiesel quanto a sensazioni.:)

Per il resto non vedo a che gli serve un TDI con 10k/km l'anno,ihmo hai gia la macchina pronta,e sembra perfetta da come l'hai descritta,inoltre la Golf IV a mio parere è ancora una bella macchina! a quella cifra prendila al volo.

ripe
09-02-2010, 07:33
Il mio consiglio è quello che do a tutti: non considerare soltanto il costo di acquisto, ma valuta anche quello di gestione.
Più o meno spendi 2000 € l'anno tra benza (sopra i 1000), bollo (200) ed assicurazione (variabile, diciamo tra 500 e 1000), escludendo tagliandi, revisioni e spese straordinarie: vedi tu se ti conviene...
Il gas poi non credo sia una soluzione: dall'estate è salito del 15% circa, e col parco macchine gpl così esteso per le continue promozioni statali mi aspetto una tendenza al rialzo.

Non ti sto dicendo di non comprarla: ti sto solo dicendo di fare bene i conti ;).

Beh, ma assicurazione e bollo le avrei lo stesso... la differenza sarebbero quei 6/700 euro di carburante rispetto ad auto più risparmiose...

dibe
09-02-2010, 07:48
Beh, ma assicurazione e bollo le avrei lo stesso... la differenza sarebbero quei 6/700 euro di carburante rispetto ad auto più risparmiose...

Tieni presente che un diesel con certi kilometraggi può avere problemi quali:

-debimetro;
-egr;
-turbina;
-volano/frizione;
-iniettori;

da revisionare o sostituire. E sono cifre importanti. A quanto ho capito questa golf è stata sempre tagliandata regolarmente, per cui se di recente ha fatto cinghie etc, sei a posto per un bel po' con lavori costosi. per il resto ha solo bisogno di olio e filtri come normale manutenzione.

Inoltre considera che per acquistare un diesel ci vogliono molto più di quei 3500 euro, per cui andresti a spendere molto all'acquisto, molto dopo in manutenzione, in assicurazione (diesel più caro), per si consumare meno... ma con 10 o 15.000 km annui dopo quanto rientri della differenza di costi?

Considera anche questo nella scelta..:p

duglia
09-02-2010, 07:54
Il gas poi non credo sia una soluzione: dall'estate è salito del 15% circa


Succede tutti gli anni anche per il metano, e temo ci sia una correlazione con il fatto che viene usato anche per il riscaldamento ;)

ripe
09-02-2010, 08:49
Ahahahhah no no, son convinto! :D

afterburner
09-02-2010, 09:06
Ahahahhah no no, son convinto! :D

Ma hai poi scoperto se e' l'8V 101cv o il 16V 105cv?
Comunque, in entrambi i casi secondo me fai un affarone :O

ripe
09-02-2010, 09:26
Ma hai poi scoperto se e' l'8V 101cv o il 16V 105cv?
Comunque, in entrambi i casi secondo me fai un affarone :O

Sembrerebbe essere l'8V ma sto aspettando la conferma definitiva...

IL_mante
09-02-2010, 09:51
vabbeh... se dopo 4 pagine ancora non è convinto... se la piglierà qualcun altro, via... ;)

coda :O

Hyperion
09-02-2010, 10:04
Beh, ma assicurazione e bollo le avrei lo stesso... la differenza sarebbero quei 6/700 euro di carburante rispetto ad auto più risparmiose...

Assicurazione e bollo variano in funzione di potenza e cilindrata, ovvero della vettura; stesso discorso per i tagliandi. ;)

Ale55andr0
10-02-2010, 10:27
a parte che dovresti confrontare a parità di potenza, sennò parliamo di mele e pere..;)


Anche se pigli il 1.9 tdi 101cv lo bruci il 1.6, potrai non crederci ma davvero, ti dico di provare. D'altra parte proprio su questo confronto ho letto le prove di quattroruote e il giudizio è stato impietoso, non me lo stò inventando. Il 1.6 è stato considerato robusto ma moscio, il tdi di pari potenza brillante e dai consumi contenuti, non potete paragonare pur a parità di cavalli un aspirato con un turbo, la differenza in termini di prontezza e disponibilità di coppia è evidente anche ad un neopatentato. Poi non parlo per sentito dire, è di casa il tdi. Affidabilità? mah, di 130cv con oltre 200.000km ne ho visti a iosa

Ale55andr0
10-02-2010, 10:28
1.9 tdi 101cv: 0 - 100= 11,3sec
1.6 101cv: 0 - 100= 10,9 sec


:asd:

Ale55andr0
10-02-2010, 10:34
Bah ora non dico niente,ma un benzina seppur aspirato e un po polmone secondo me è molto meglio da tirare di un turbodiesel quanto a sensazioni.:)

Per il resto non vedo a che gli serve un TDI con 10k/km l'anno,ihmo hai gia la macchina pronta,e sembra perfetta da come l'hai descritta,inoltre la Golf IV a mio parere è ancora una bella macchina! a quella cifra prendila al volo.


Ai bassi regimi è praticamente morto, scatto e prontezza non sono paragonabili. Non immagini quanto mi sono divertito a bruciare mio zio con un 146 2.0 benza 150cv :asd:
Ovviamente poi mi riprendeva e mi superava sulla distanza, ma nel contesto da me descritto davvero, turbo forever :D

tehblizz
10-02-2010, 10:38
specie se a 3500€ in condizione buone

afterburner
10-02-2010, 10:47
Anche se pigli il 1.9 tdi 101cv lo bruci il 1.6, potrai non crederci ma davvero, ti dico di provare. D'altra parte proprio su questo confronto ho letto le prove di quattroruote e il giudizio è stato impietoso, non me lo stò inventando. Il 1.6 è stato considerato robusto ma moscio, il tdi di pari potenza brillante e dai consumi contenuti, non potete paragonare pur a parità di cavalli un aspirato con un turbo, la differenza in termini di prontezza e disponibilità di coppia è evidente anche ad un neopatentato. Poi non parlo per sentito dire, è di casa il tdi. Affidabilità? mah, di 130cv con oltre 200.000km ne ho visti a iosa

Mi sa che hai poche idee e confuse sui concetti di potenza, coppia, ripresa e accelerazione :asd:
Sullo 0-100km/h (accelerazione) conta la potenza e a parita' di potenza, vince chi pesa meno ossia il benzina. Se i dati ufficiali e quelli delle riviste specializzate danno vincitore il benzina sullo 0-100 fattene una ragione e smettila di sparare boiate.

Ale55andr0
10-02-2010, 10:48
Non confondiamo accelerazione (che ha un utilità pratica vicina allo zero) in cui il benza se la gioca col tdi (tirando le marce fino ai 5 mila giri e tenendo "imballato" il motore) con la ripresa (ben più "utile" nella guida di tutti i giorni) in cui un TDI polverizza qualsiasi benzina aspirato... ;)

Detto questo: il 1.6 resta una valida scelta...

tranquillo, conosco la differenza, per accellerazione intendo quello che è: scatto da fermo in 1° e progressione, si, poi dai 1800 in su riprendi anche in 4° semplicemende affondando il pedale (ripresa) ;)
Comunque se rientrano in gioco fattori economici particolari allora si piglia il 1.6. Io adesso cerco per me (quella citata è del babbo) un 130 highline del 2003 grigio scuro :O

Hyperion
10-02-2010, 10:50
Non confondiamo accelerazione (che ha un utilità pratica vicina allo zero) in cui il benza se la gioca col tdi (tirando le marce fino ai 5 mila giri e tenendo "imballato" il motore) con la ripresa (ben più "utile" nella guida di tutti i giorni) in cui un TDI polverizza qualsiasi benzina aspirato... ;)

Detto questo: il 1.6 resta una valida scelta...

Se volete prestazioni (serie intendo) e soddisfazioni, occorre mettere le chiappe su mezzi con 2 ruote in meno. :asd:
Così poi suddividerete le macchine in 3 gruppi: quelle che non potrete permettervi mai, quelle ferme ma che ora credete che vadano forte, e quelle fermissime. :O

Ovviamente scherzo ;) (ma anche no) :stordita: .

Ale55andr0
10-02-2010, 10:55
Mi sa che hai poche idee e confuse sui concetti di potenza, coppia, ripresa e accelerazione :asd:
Sullo 0-100km/h (accelerazione) conta la potenza e a parita' di potenza, vince chi pesa meno ossia il benzina. Se i dati ufficiali e quelli delle riviste specializzate danno vincitore il benzina sullo 0-100 fattene una ragione e smettila di sparare boiate.

Cos'è la coppia, la potenza e ripresa lo so, la boiate (per non dire altro) le hai appena sparate tu, brucio un 2.0 150 alfa e mi vuoi paragonare quel FERMONE del 1.6? TI HO DETTO CHE L'AUTO E' NEL PARCHEGGIO DI MIO PADRE, NON PARLO PER SENTITO DIRE COME MOLTI DI VOI, A PARTIRE DALLE VACCATE SULL'AFFIDABILITA' VISTO CHE IN 90000 KILOMENTRI è STATA SOSTITUITA SOLO L'EGR e cambiata la cinghia che va sostituita ogni 90000 (350e+50€). Quanto detto dalla rivista era per avvalorare, non l'unico punto d'appiglio :doh: e non c'è rivista al mondo che dia ragione al 1.6, ne prestazionalmente ne a livello di consumi...povero mondo
un conto sono 100cv partoriti da un motore ad alto regime, un'altro quelli di un motore che te li da sostanzilmente in pura forza (leggi coppia, che impari qualcosa) Secondo te se montiamo (per assurdo) un motore da F1 da 700 e passa cavalli su di autotreno avrebbe la stessa spinta del V8 turbodiesel da 500cv che più o meno montano questi mezzi?

afterburner
10-02-2010, 11:27
Cos'è la coppia, la potenza e ripresa lo so, la boiate (per non dire altro) le hai appena sparate tu, brucio un 2.0 150 alfa e mi vuoi paragonare quel FERMONE del 1.6? TI HO DETTO CHE L'AUTO E' NEL PARCHEGGIO DI MIO PADRE, NON PARLO PER SENTITO DIRE COME MOLTI DI VOI, A PARTIRE DALLE VACCATE SULL'AFFIDABILITA' VISTO CHE IN 90000 KILOMENTRI è STATA SOSTITUITA SOLO L'EGR e cambiata la cinghia che va sostituita ogni 90000 (350e+50€). Quanto detto dalla rivista era per avvalorare, non l'unico punto d'appiglio :doh: e non c'è rivista al mondo che dia ragione al 1.6, ne prestazionalmente ne a livello di consumi...povero mondo
un conto sono 100cv partoriti da un motore ad alto regime, un'altro quelli di un motore che te li da sostanzilmente in pura forza (leggi coppia, che impari qualcosa) Secondo te se montiamo (per assurdo) un motore da F1 da 700 e passa cavalli su di autotreno avrebbe la stessa spinta del V8 turbodiesel da 500cv che più o meno montano questi mezzi?
:stordita:
Se bruci in accelerazione un 2litri alfa da 150cv con un TDI da 130cv, probabilmente a guidare l'alfa c'e' un uomo col cappello.
Se metti un motore F1 da 700cv su un camion, devi portarlo a 15mila giri per partire, probabilmente bruci la frizione, sara' pochissimo usabile come camion ma quel camion fara' 0-100km/h in meno tempo che col turbodiesel da 500cv.
Non capisco cos'hai contro i cavalli partoriti da un motore ad alto regime rispetto ai cavalli partoriti da un turbodiesel a basso regime :boh:

Detto questo, mi arrendo, non ho nulla contro il tuo TDI sensescion da 130cv pero' documentati prima di sparare altre boiate perche' lo trovi su internet e lo trovi in qualsiasi rivista specializzata che nello 0-100km/h vince il 1.6 101cv rispetto il 1.9TDI 101cv (101, non 130! tranquillo il tuo 130 vince lui!)

Ale55andr0
10-02-2010, 11:56
appunto, i 100cv di un motore, non sono automaticamente equiparabili a quelli di un'altro, così come le performance in relazione al contesto, il 1.6, sull'accellerazione da fermo (0-100) ti assicuro che le prende dal tdi 101, non di un abisso ma le prende...in famiglia la golf è un'istituzione, le conosciam bene pregi e difetti (alzacristalli che stai sicuro in qualche anno danno noie, finiture belle ma delicate, limitati a guardarle perchè si spellano che è un piacere) L'alfa 146, non è guidata da uno col cappello, ma da mio zio che guida da anni, fa il camionista ed in autostrada fa i 190kmh regolarmente con mia zia affianco che non fa una piega :D. A parte questo, non relazioniamo le capacità di andar forte con l'età, è assai più facile che un 50enne umili un 18enne neopatentato anzichè l'inverso vista l'esperienza e la conoscienza del proprio mezzo ed in termini assoluti, e su, a tirare le marcie siam capaci tutti :D, mezzo secondo + o in - non fan testo tra un esperto ed un normale automobilista. Comunque ho anche detto che sulla distanza l'alfa vien fuori e se ne va, ma nelle accellerazioni entro il km stà dietro.
Se lo trovo però mi piacerebbe il GTD, ma è una rarità

Ale55andr0
10-02-2010, 12:11
Detto questo, mi arrendo, non ho nulla contro il tuo TDI sensescion da 130cv pero' documentati prima di sparare altre boiate

non documentarti, guidale, che mi sa che non lo hai mai fatto e parli leggendo i numeretti dei datasheet, poi sappimi dire

bobby10
10-02-2010, 12:19
appunto, i 100cv di un motore, non sono automaticamente equiparabili a quelli di un'altro, così come le performance in relazione al contesto, il 1.6, sull'accellerazione da fermo (0-100) ti assicuro che le prende dal tdi 101, non di un abisso ma le prende...in famiglia la golf è un'istituzione, le conosciam bene pregi e difetti (alzacristalli che stai sicuro in qualche anno danno noie, finiture belle ma delicate, limitati a guardarle perchè si spellano che è un piacere) L'alfa 146, non è guidata da uno col cappello, ma da mio zio che guida da anni, fa il camionista ed in autostrada fa i 190kmh regolarmente con mia zia affianco che non fa una piega :D. A parte questo, non relazioniamo le capacità di andar forte con l'età, è assai più facile che un 50enne umili un 18enne neopatentato anzichè l'inverso vista l'esperienza e la conoscienza del proprio mezzo ed in termini assoluti, e su, a tirare le marcie siam capaci tutti :D, mezzo secondo + o in - non fan testo tra un esperto ed un normale automobilista. Comunque ho anche detto che sulla distanza l'alfa vien fuori e se ne va, ma nelle accellerazioni entro il km stà dietro.
Se lo trovo però mi piacerebbe il GTD, ma è una rarità

Su questo però non sono assolutamente d'accordo..
Sono sicuro che tu sei più in gamba di tuo zio..provate "se possibile" a fare scambio auto e vedete come va nello 0 - 100.

Futura12
10-02-2010, 12:28
Ai bassi regimi è praticamente morto, scatto e prontezza non sono paragonabili. Non immagini quanto mi sono divertito a bruciare mio zio con un 146 2.0 benza 150cv :asd:
Ovviamente poi mi riprendeva e mi superava sulla distanza, ma nel contesto da me descritto davvero, turbo forever :D

Mi pare strano che sei riuscito a bruciare un 2.0 Twin Spark con il il Tdi per me se lo tiri a dovere il 2.0TS se ne va:asd:....io comunque parlavo solo di sensazioni mentre tiri...mi piace vedere l'ago sui 5-6 mila gira...con il diesel a 4 stai gia morto.
Poi è chiaro che questo 1.9Tdi alla fine in complesso sia molto meglio del 1.6 aspirato....ma questo di motore gli sta offrendo la casa..e sapendo che comunque l'ha tenuta una persona che conosce è gia qualcosa...a quella cifra poi.

afterburner
10-02-2010, 12:40
non documentarti, guidale, che mi sa che non lo hai mai fatto e parli leggendo i numeretti dei datasheet, poi sappimi dire

Puah puah puah! :asd:

Capiti a fagiuolo figliolo! Allora, ho una golf 4 1.6 16v 105cv e la guido tutti i giorni per andare al lavoro e praticamente tutti i finesettimana guido la macchina della mia ragazza, una skoda octavia (si' lo so e' un cesso con 4 ruote .. ma al cuor non si comanda) 1.9 tdi 110cv.
Come guidabilita' sicuramente meglio il TDI, acceleri, aspetti un secondo di turbo lag e poi comincia a pompare. Ma se devo fare un'accelerata partendo da fermo al semaforo mille volte meglio il 1.6 benza.
Anche solo il suono del motore e' cento volte meglio! Il diesel non ha suono, non ha carisma. Vuoi mettere il suono di un benzina che spinge sopra i 4-5mila?

Se e' vero che tuo zio ha una 146 2.0 da 150cv provala, tirala e poi capirai che, se dovessi guardare solo prestazioni e soddisfazione di guida, il tuo TDI 130cv lo butti nel fosso.
E comunque mi sa che tuo zio ha avuto MOLTA pieta' di te e te l'ha data vinta perche':
146 150cv 0-100 - 8.5s
golf tdi 130cv 0-100 - 9.6s :asd:
Piu' di un secondo di differenza. Se voleva ti affumicava come un prosciutto.

Ale55andr0
10-02-2010, 18:55
Mi pare strano che sei riuscito a bruciare un 2.0 Twin Spark con il il Tdi per me se lo tiri a dovere il 2.0TS se ne va:asd:....io comunque parlavo solo di sensazioni mentre tiri...mi piace vedere l'ago sui 5-6 mila gira...con il diesel a 4 stai gia morto.
poi.

A me piace sentire la spinta data dalla sovralimentazione ed avere spinta sempre e comunque (solo sotto i 1500 bisogna scalare). No, mio zio ha avuto diverse alfa (infatti si definisce alfista) ti assicuro che volante ci sa fare, poi in basso sti motori sono praticamente morti mentre il tdi pare letteralmente scivolare con leggerezza sull'asfalto con un filo di gas. l'unica alfa che ricordo con molto piacere è la vecchissima sprint che aveva un'altro mio zio, il 1.5 benza da 105cv, dave delle sensazioni piacevolissime. poi i motori attuali fan cagare, tirato abbestia una 147 TD 120cv, pregevole la silenziosità del motore, ma i common rail sono troppo lineari nella spinta, gli iniettori pompa pur avendo un minor range utilizzabile sono davvero poderosi nell'erogazione

Raven
10-02-2010, 18:57
... magari lo scontro Benza VS Diesel finisce qua, eh?! :D

Ale55andr0
10-02-2010, 18:59
Puah puah puah! :asd:

Capiti a fagiuolo figliolo! Allora, ho una golf 4 1.6 16v 105cv e la guido tutti i giorni per andare al lavoro e praticamente tutti i finesettimana guido la macchina della mia ragazza, una skoda octavia (si' lo so e' un cesso con 4 ruote .. ma al cuor non si comanda) 1.9 tdi 110cv.
Come guidabilita' sicuramente meglio il TDI, acceleri, aspetti un secondo di turbo lag e poi comincia a pompare. Ma se devo fare un'accelerata partendo da fermo al semaforo mille volte meglio il 1.6 benza.
Anche solo il suono del motore e' cento volte meglio! Il diesel non ha suono, non ha carisma. Vuoi mettere il suono di un benzina che spinge sopra i 4-5mila?

Se e' vero che tuo zio ha una 146 2.0 da 150cv provala, tirala e poi capirai che, se dovessi guardare solo prestazioni e soddisfazione di guida, il tuo TDI 130cv lo butti nel fosso.
E comunque mi sa che tuo zio ha avuto MOLTA pieta' di te e te l'ha data vinta perche':
146 150cv 0-100 - 8.5s
golf tdi 130cv 0-100 - 9.6s :asd:
Piu' di un secondo di differenza. Se voleva ti affumicava come un prosciutto.

del rumore motore me ne sbatto, quanto ai numeri :asd: son numeri, le prestazioni tangibili sono altra cosa.
Mio zio ha avuto talmente tanta pietà che ora vuole prendere un'audi A4 tdi :asd: chissà perchè

Ale55andr0
10-02-2010, 19:00
... magari lo scontro Benza VS Diesel finisce qua, eh?! :D

OK, avevo ormai postato :stordita:


PS: Solo una noticina, il 110cv è il motore di vecchia generazione con pompa rotativa, e se la sogna la prontezza dell'iniettore-pompa (che tra l'altro presenta la turbina a geomeria variabile, più regolare nell'erogazione) del quale io parlo, turbolag praticamente inesistente, presente invece nel 90 e 110
Chiuso definitivamente OT ;)

Ludus
10-02-2010, 19:36
edit

islandofjava
11-02-2010, 03:35
Ehm...scusate se mi aggancio...ma sto valutando di comprare un buon usato e vedendo i prezzi in giro si trovano Golf IV 1.9 TDI tra i 6 e i 7 mila Euro con meno di 100 mila km percorsi.

Può valere la pena? All'anno non faccio più di 15 mila km (per ora almeno)...e sempre sullo stesso prezzo e kilometraggio ci sono anche le 147 JTD sempre 1.9.
Meglio le Golf, a parità di dotazione?


Scusate ancora ma avevo visto il thread aperto e mi sono infilato...ho fatto male? :stordita:

ripe
11-02-2010, 07:29
Ehm...scusate se mi aggancio...ma sto valutando di comprare un buon usato e vedendo i prezzi in giro si trovano Golf IV 1.9 TDI tra i 6 e i 7 mila Euro con meno di 100 mila km percorsi.

Può valere la pena? All'anno non faccio più di 15 mila km (per ora almeno)...e sempre sullo stesso prezzo e kilometraggio ci sono anche le 147 JTD sempre 1.9.
Meglio le Golf, a parità di dotazione?


Scusate ancora ma avevo visto il thread aperto e mi sono infilato...ho fatto male? :stordita:

Tranquillo, tanto io ho già chiarito tutti i dubbi! Approfittane pure! :D

tehblizz
11-02-2010, 07:49
Ehm...scusate se mi aggancio...ma sto valutando di comprare un buon usato e vedendo i prezzi in giro si trovano Golf IV 1.9 TDI tra i 6 e i 7 mila Euro con meno di 100 mila km percorsi.

Può valere la pena? All'anno non faccio più di 15 mila km (per ora almeno)...e sempre sullo stesso prezzo e kilometraggio ci sono anche le 147 JTD sempre 1.9.
Meglio le Golf, a parità di dotazione?


Scusate ancora ma avevo visto il thread aperto e mi sono infilato...ho fatto male? :stordita:

A parità di motore, dotazioni e condizioni vai di 147, se ti vuoi divertire davvero! ;)

Ale55andr0
11-02-2010, 09:20
Non hai letto quello che mi ha trasmesso la 147 mjt 120cv :D (vabè opinione personale :) )
nun me piace, non si sente la turbina, è troppo regolare e uniforme la spinta.
Con il tdi vw dai 1700-1800 si sente una concretezza ed una "pienezza" nell'erogazione che non ha eguali, davvero piacevole, fila via che è una bellezza, peccato che abbiano abbandonato l'iniettore-pompa :(, i common rail mi sembrano un pò troppo "pacati". Meglio invece l'impostazione di guida della 147, ma anche la golf tiene bene :)

Bik
11-02-2010, 10:09
Non hai letto quello che mi ha trasmesso la 147 mjt 120cv :D (vabè opinione personale :) )
nun me piace, non si sente la turbina, è troppo regolare e uniforme la spinta.
Con il tdi vw dai 1700-1800 si sente una concretezza ed una "pienezza" nell'erogazione che non ha eguali, davvero piacevole, fila via che è una bellezza, peccato che abbiano abbandonato l'iniettore-pompa :(, i common rail mi sembrano un pò troppo "pacati". Meglio invece l'impostazione di guida della 147, ma anche la golf tiene bene :)

Basta una rimappata e il calcio lo senti anche nei jtd, non è una questione tecnica ma di taratura.

Bik
11-02-2010, 10:19
Ehm...scusate se mi aggancio...ma sto valutando di comprare un buon usato e vedendo i prezzi in giro si trovano Golf IV 1.9 TDI tra i 6 e i 7 mila Euro con meno di 100 mila km percorsi.

Può valere la pena? All'anno non faccio più di 15 mila km (per ora almeno)...e sempre sullo stesso prezzo e kilometraggio ci sono anche le 147 JTD sempre 1.9.
Meglio le Golf, a parità di dotazione?


Scusate ancora ma avevo visto il thread aperto e mi sono infilato...ho fatto male? :stordita:

Se cerchi la dotazione, la comodità e il valore dell' usato vai silla Golf.
Se cerchi una auto sportiva la 147.
Tieni conto che questa uscirà di produzione a breve.
Prevengo i discorsi tipo "l'iniettore pompa è più cattivo ecc." perchè per mè la sportività è come risponde l'auto ai comandi, come frena, come stà in strada, su questo l'avantreno a doppi quadrilateri della 147 ed il suo assetto con un avancorsa praticamente azzerata porta ad uno sterzo eccezionale nella guida sportiva, ed anche il retrotreno a sospensioni indipendenti, come la Golf ha nella 5^serie, aiuta.
Poi, se vuoi più potenza e cattiveria il JTD si rimappa facilmente, lo fanno anche alcune concessionarie ufficiali.

Ale55andr0
11-02-2010, 11:04
Basta una rimappata e il calcio lo senti anche nei jtd, non è una questione tecnica ma di taratura.


rimappare è illegale, oltre che dannoso per l'affidabilità. a parte quello le doti dei motori citati sono proprie, non è questione di mappatura, è una caratteristica tipica degli iniettore-pompa. Comunque siamo davvero OT, il poveraccio si è defilato (a ragione :D)

Bik
11-02-2010, 13:12
rimappare è illegale, oltre che dannoso per l'affidabilità. a parte quello le doti dei motori citati sono proprie, non è questione di mappatura, è una caratteristica tipica degli iniettore-pompa. Comunque siamo davvero OT, il poveraccio si è defilato (a ragione :D)

Stiamo parlando di tecnica.
Il fatto che il motore TDI inniettore pompa da 130cv abbia un entrata in coppia più brusca è una questione di taratura.
Tecnicamente in basso è più facile ottenere della coppia da un common rail, visto che la pressione è meno dipendente dai regimi di rotazione, quindi si può iniettare gasolio ad una pressione maggiore ai bassi regimi.
L'iniettore pompa invece permette delle pressioni di iniezione più alte, ma solo ai regimi vicini alla potenza massima.
Se poi, ripeto per scelta, l'erogazione di potenza non è massimizzata è una questione di taratura.

Ale55andr0
11-02-2010, 15:48
non entra in coppia bruscamente, tra l'altro ha una turbina a geometria variabile, altro che brusca, semplicemente sotto al pedale senti sostanza, una spinta piena e poderosa, ma non brusca, ogni motore ha un'erogazione differente, certo con le mappe puoi modificare il tutto, ma questo è un "carattere" tipico del sistema citato, non centra la brusca entrata in coppia, quella è tipica dei diesel vw di vecchia generazione. Quanto all'erogazione sbagli, l'iniettore pompa ha un margine di utilizzo bassino, l'ideale è tra 1800 e 2800-3000, oltre è vuoto, e proprio in basso invece che ti da prontezza e sostanza. L'unico inettore pompa brusco e vuoto in basso è il 2.0, che sotto i 2500 è deludente e poi spinge all'improvviso, i 1.9 sono godibilissimi. E ripeto, intervenire sulla centralina è illegale, oltre che potenzialmente dannoso per la salute del motore a lungo termine.

Marx01
11-02-2010, 16:39
il fatto e' che il tdi iniettore pompa ti da solo la botta,ma se poi vai a vedere il conta km sei fermo :D

il Caccia
11-02-2010, 16:47
da possessore di golf iv 1.6 del 2001 (anche se 16v, cambia poco) ti consiglio vivamente di prenderla se il tuo budget non può salire di parecchio, per avere veicoli più recenti che valga la pena di prendere devi spendere almeno il triplo.
Metti in programma che la cinghia la devi fare a 120.000, non so quanti km fai all'anno, io l'ho appena fatta, 500€, questi li devi mettere in conto. Per il resto la mia ha 9 anni, gli interni sono come nuovi, di buona qualità e il comfort nella guida è ottimo. Unica pecca che trovo in quest'auto è il motore. Affidabilissimo ma davvero poco generoso, a volte capita di rinunciare ad un sorpasso, perchè pare azzardato. Ma per il resto per 3.500€, se tenuta effettivamente bene è un'eccellente acquisto. Per i consumi mediamente sono sui 13km/l.

ripe
11-02-2010, 17:40
Ho scoperto che alla fine è il 16V, quindi Euro 4. Meglio ancora, no? :D

ripe
11-02-2010, 17:41
da possessore di golf iv 1.6 del 2001 (anche se 16v, cambia poco) ti consiglio vivamente di prenderla se il tuo budget non può salire di parecchio, per avere veicoli più recenti che valga la pena di prendere devi spendere almeno il triplo.
Metti in programma che la cinghia la devi fare a 120.000, non so quanti km fai all'anno, io l'ho appena fatta, 500€, questi li devi mettere in conto. Per il resto la mia ha 9 anni, gli interni sono come nuovi, di buona qualità e il comfort nella guida è ottimo. Unica pecca che trovo in quest'auto è il motore. Affidabilissimo ma davvero poco generoso, a volte capita di rinunciare ad un sorpasso, perchè pare azzardato. Ma per il resto per 3.500€, se tenuta effettivamente bene è un'eccellente acquisto. Per i consumi mediamente sono sui 13km/l.

Ecco, io ne farò al massimo massimo massimo 10.000 l'anno, quindi me ne servono 6 di anni per arrivare a quelle spese! :D
Per quanto riguarda il motore me ne farò una ragione, tra qualche anno con qualche soldino in più mi toglierò finalmente lo sfizio di un bel motore più pompato! Alla fine vengo da una Punto 1.2 60cv... :D :D

il Caccia
11-02-2010, 18:31
Ecco, io ne farò al massimo massimo massimo 10.000 l'anno, quindi me ne servono 6 di anni per arrivare a quelle spese! :D
Per quanto riguarda il motore me ne farò una ragione, tra qualche anno con qualche soldino in più mi toglierò finalmente lo sfizio di un bel motore più pompato! Alla fine vengo da una Punto 1.2 60cv... :D :D

allora prendila ad occhi chiusi visto oltretutto che conosci così bene i proprietari!

Ale55andr0
11-02-2010, 18:32
il fatto e' che il tdi iniettore pompa ti da solo la botta,ma se poi vai a vedere il conta km sei fermo :D


:rolleyes:


:doh:

Futura12
11-02-2010, 19:13
Ecco, io ne farò al massimo massimo massimo 10.000 l'anno, quindi me ne servono 6 di anni per arrivare a quelle spese! :D
Per quanto riguarda il motore me ne farò una ragione, tra qualche anno con qualche soldino in più mi toglierò finalmente lo sfizio di un bel motore più pompato! Alla fine vengo da una Punto 1.2 60cv... :D :D

Ho visto un paio di video su youtube tipo 0-150 del Golf IV 1.6 di certo non è un grande motore..e non ci mette poco ad arrivarci.
Ma la Punto 1.2 da 60cv se ci arriva,stai a 5000 mila giri con il motore che chiede pietà...quindi comunque fai anche un bel salto di qualità pure dal lato prestazioni,insomma non è sto fulmine ma considerando il motore che hai ora è gia un bel passo avanti.

ripe
11-02-2010, 19:25
Ho visto un paio di video su youtube tipo 0-150 del Golf IV 1.6 di certo non è un grande motore..e non ci mette poco ad arrivarci.
Ma la Punto 1.2 da 60cv se ci arriva,stai a 5000 mila giri con il motore che chiede pietà...quindi comunque fai anche un bel salto di qualità pure dal lato prestazioni,insomma non è sto fulmine ma considerando il motore che hai ora è gia un bel passo avanti.

Eheh, almeno quello! :sofico:

Ho una domanda, diciamo, di "contorno": ho visto che la Golf IV ha due spazi per la radio, potrei quindi montarcene una a doppio din? Sapete consigliarmi qualche modello (non cinese) dal buon rapporto qualità/prezzo?

afterburner
11-02-2010, 21:55
Ho scoperto che alla fine è il 16V, quindi Euro 4. Meglio ancora, no? :D

Non sono sicuro che tutte le 1.6 16V siano euro 4.
Se puoi controlla sulla carta di circolazione che ci sia scritto:
RISPETTA LA DIRETTIVA 1999/102/CE RIF. 98/69/CE-B

Sulla mia c'e' scritto cosi' e vuol dire che e' euro 4.
Il motore? A me non spiace: i cavalli son quelli, fa il suo onesto lavoro ma non i miracoli ;)
Piuttosto odierai l'assetto. Le golf, escludendo gti o r32, non hanno assetti e impostazioni sportivi. Per esempio un'alfa 147, anche la piu' scarsa, ha piu' stabilita' in curva :O

bobby10
11-02-2010, 22:57
Non sono sicuro che tutte le 1.6 16V siano euro 4.
Se puoi controlla sulla carta di circolazione che ci sia scritto:
RISPETTA LA DIRETTIVA 1999/102/CE RIF. 98/69/CE-B

Sulla mia c'e' scritto cosi' e vuol dire che e' euro 4.
Il motore? A me non spiace: i cavalli son quelli, fa il suo onesto lavoro ma non i miracoli ;)
Piuttosto odierai l'assetto. Le golf, escludendo gti o r32, non hanno assetti e impostazioni sportivi. Per esempio un'alfa 147, anche la piu' scarsa, ha piu' stabilita' in curva :O

min**a a me invece la golf mi sembra piantatissima a terra..

il Caccia
11-02-2010, 23:05
min**a a me invece la golf mi sembra piantatissima a terra..

si salva con il peso e le gomme decenti (205) ma si imbarca come tutte le medie senza assetto ovviamente :D

Ale55andr0
12-02-2010, 01:00
min**a a me invece la golf mi sembra piantatissima a terra..


infatti la tenuta c'è tutta

duglia
12-02-2010, 07:08
Ecco, io ne farò al massimo massimo massimo 10.000 l'anno, quindi me ne servono 6 di anni per arrivare a quelle spese!

La cinghia ha anche una scadenza temporale, se non è mai stata fatta dopo 10 anni è necessario sostituirla ;)

ripe
12-02-2010, 07:10
Non sono sicuro che tutte le 1.6 16V siano euro 4.
Se puoi controlla sulla carta di circolazione che ci sia scritto:
RISPETTA LA DIRETTIVA 1999/102/CE RIF. 98/69/CE-B

Sulla mia c'e' scritto cosi' e vuol dire che e' euro 4.
Il motore? A me non spiace: i cavalli son quelli, fa il suo onesto lavoro ma non i miracoli ;)
Piuttosto odierai l'assetto. Le golf, escludendo gti o r32, non hanno assetti e impostazioni sportivi. Per esempio un'alfa 147, anche la piu' scarsa, ha piu' stabilita' in curva :O

Si, ho verificato sul sito dell'Agenzia delle Entrate e mi dice Euro 4.
Per il resto non sono interessato alle impostazioni sportive, tanto a quanto ho capito il motore è abbastanza spompo, quindi non mi aspetto di farci frandi cose!

!fazz
12-02-2010, 09:03
Si, ho verificato sul sito dell'Agenzia delle Entrate e mi dice Euro 4.
Per il resto non sono interessato alle impostazioni sportive, tanto a quanto ho capito il motore è abbastanza spompo, quindi non mi aspetto di farci frandi cose!

Ha cmq un centinaio di cavalli, non è che è fermo, la macchina viaggia bene ma se vuoi potenza devi salire tanto di giri e manca un pò di ripresa, vai tranquillo che è un ottimo motore che non necessita neanche della manutenzione più costosa di un tdi

Beelzebub
12-02-2010, 09:44
Ho una Golf IV Gti del '99 con 60.000km e mi sono sempre trovato bene a livello di prestazioni... un pò meno per quanto riguarda i consumi... :D Le uniche cose che mi hanno dato problemi in 10 anni di vita sono state:

1) le lampadine, almeno 2 all'anno mi si fulminano... :mad:

2) i finestrini, ho dovuto sostituire 2 motorini perchè si erano fulminati... :muro:

3) il meccanismo di rallentamento dello sportellino del vano portaoggetti, tende a rompersi... :(

Per il resto niente da dire, gran macchina, tanto che non riesco a decidermi a darla via... :fagiano:

maxxpower
12-02-2010, 10:04
Ho una Golf IV Gti del '99 con 60.000km e mi sono sempre trovato bene a livello di prestazioni... un pò meno per quanto riguarda i consumi... :D Le uniche cose che mi hanno dato problemi in 10 anni di vita sono state:

1) le lampadine, almeno 2 all'anno mi si fulminano... :mad:

2) i finestrini, ho dovuto sostituire 2 motorini perchè si erano fulminati... :muro:

3) il meccanismo di rallentamento dello sportellino del vano portaoggetti, tende a rompersi... :(

Per il resto niente da dire, gran macchina, tanto che non riesco a decidermi a darla via... :fagiano:

in caso ti decidessi fai un fischio :ciapet: 1.8 Turbo vero?

bobby10
12-02-2010, 11:38
infatti la tenuta c'è tutta

e considera che io ho la Variant..immagino che la berlina tenga ancora meglio.

Bik
12-02-2010, 12:11
Per esempio un'alfa 147, anche la piu' scarsa, ha piu' stabilita' in curva :O

Beh, questo non vuol dire che non tenga, di medie che vanno come la 147 come assetto ce ne sono poche.

Beelzebub
12-02-2010, 13:21
in caso ti decidessi fai un fischio :ciapet: 1.8 Turbo vero?

Esatto! :D

duglia
12-02-2010, 13:41
su questo l'avantreno a doppi quadrilateri della 147

Doppi quadrilateri? :muro: :muro: :muro:

maxxpower
12-02-2010, 13:41
Esatto! :D

eh..mica male..io sto vedendo anche per una vecchia GTI 1988...oppure una polo gti..vediamo..

Bik
12-02-2010, 14:22
Doppi quadrilateri? :muro: :muro: :muro:

Doppi bracci :D

Bik
12-02-2010, 14:22
Ed anche doppio post. Mannaggia.

Ale55andr0
12-02-2010, 18:13
in caso ti decidessi fai un fischio :ciapet: 1.8 Turbo vero?


Quello si che un bel motore, ma mi sa che beve molto

ripe
12-04-2010, 15:22
Non vi ho più aggiornato... la macchina è arrivata ed è una bomba, per avere 10 anni è ancora bellissima e molto comoda! Peccato solo per i consumi, ma quello già lo sapevo... :sofico:

Ho già fatto una cazzata però: per togliere una cagata di un falco (credo, date le dimensioni) sul cofano ho usato dell'acqua con uno strofinaccio, ma purtroppo sono rimasti degli aloni con dei graffietti superficiali in quel punto! :muro:

Cosa posso usare per toglierli? Mi hanno consigliato il Polish, ma non so come si usa e soprattutto se fa al caso mio...

Grazieeeee

ceccoos
12-04-2010, 15:32
...
Cosa posso usare per toglierli? Mi hanno consigliato il Polish, ma non so come si usa e soprattutto se fa al caso mio...

Grazieeeee

Allora,a macchina appena lavata di solito uso un batuffolo di cotone con pasta abrasiva, lo passi con moto circolare dove ritieni.

Successivamente su un altro batuffolo di cotone metti un po' di polish e levi la pasta abrasiva messa in precedenza.

ripe
12-04-2010, 15:33
Allora,a macchina appena lavata di solito uso un batuffolo di cotone con pasta abrasiva, lo passi con moto circolare dove ritieni.

Successivamente su un'altro batuffolo di cotone metti un po' di polish e levi la pasta abrasiva messa in precedenza.

Quindi serve la pasta abrasiva anche se sono superficialissimi?! :)

ceccoos
12-04-2010, 15:35
Quindi serve la pasta abrasiva anche se sono superficialissimi?! :)

Non saprei, mai usato il polish a "secco".

La funziona del polish è quella di lucidare

Beelzebub
13-04-2010, 09:01
Quello si che un bel motore, ma mi sa che beve molto

Sì, beve come una spugna... :(

igiolo
13-04-2010, 10:05
Ciao ragazzi,
dopo il thread sulla Bravo la ricerca dell'auto usata è continuata, e mi è uscita questa possibilità.

Amici dei miei cambiano auto e mi venderebbero una Golf IV 1.6 benzina in allestimento Highline dell'anno 2000, con 60000km, sempre tenuta in box e maniacalmente (lo so perché li conosco bene) a 3500€.

Secondo voi quando potrebbe andare avanti? I consumi di quel motore sono preoccupanti? Come finiture/accessori può essere comparabile a una macchina attuale o mi troverei tra le mani qualcosa di troppo vecchio?

Sono confuso... :muro:

Vi ringrazio per l'aiuto! :D

affarone..senza se e senza ma..sia come prezzo che come auto (conservazione,kilometraggio ecc).
pigliala..:D

Raven
13-04-2010, 10:10
affarone..senza se e senza ma..sia come prezzo che come auto (conservazione,kilometraggio ecc).
pigliala..:D

ora rilegitti la data del thread.... poi leggiti gli ultimi post di oggi dell'autore.... e capirai! :D

Beelzebub
13-04-2010, 10:33
ora rilegitti la data del thread.... poi leggiti gli ultimi post di oggi dell'autore.... e capirai! :D

Già che c'eri potevi anche dirgli di cospargersi il capo di cenere... :asd: