View Full Version : Quale secondo voi il più semplice programma x render architettonici?
gasgas14
07-02-2010, 15:35
Ciao a tutti.
Sono uno studente di ingegneria civile, e mi sto pian piano appassionando a questa grande sfera della modellazione 3D.
Per ora utilizzo molto bene per il disegno 2D AutoCAD, e successivamente importo piante in SketchUP e continuo lì per il 3D.
Premesso che SketchUP mi sembra davvero un ottimo programma per iniziare, molto semplice, intuitivo, e permette di ottenere grandi risultati senza troppo sforzo, vi chiedo, per poter avvicinarmi un po' ai bellissimi render fotorealistici che si vedono ormai in giro, che programma di modellazione 3D mi consigliate per lavori che riguardino in particolare la modellazione ed il render architettonico (edifici ed ambienti quindi).
Per ora ho scaricato molte Trials di programmi quali Cinema 4D, Blender (per intero), 3Ds Max, ecc, ma essendo tutti abbastanza impegnativi, volevo chiedere a qualcuno con più esperienza cosa mi consiglia.
Come dicevo mi interessa un programma che sia il più adatto possibile al mondo dell'architettura e del disegno edile interno-esterni. Cosa mi consigliate?
Ho provato anche ad abbinare a SketchUP qualche plugin come V-Ray - che pero' non riesco ad usare -, o Kerkythea, che pero' non so come mai non mi funziona più..
Grazie a tutti, spero di non aver posto, involutamente, da profano, una di quelle domande da 100 milioni di dollari.
Ciao.
starscream
07-02-2010, 15:57
uhm...allora...dopo il progetto, si distinguono 3 fasi:
modellazione
creazione della scena (materiali, luci, camere)
render
queste tre fasi possono essere svolte all'interno di un solo programma (3ds max, cinema 4d, rhino, revit etc etc) con risultati diversi, ovviamente.
Per la modellazione, Rhino per esempio è molto user friendly se si ha fratellanza con cad, ci si trova subito bene. 3ds max e cinema sono un po diversi. Max ha una curva di apprendimento più ripida rispetto a cinema, ma è più utilizzato (vuoi anche per il perfetto dialogo con autocad, essendo entrambi autodesk).
Altro potente software è Luxology Modo, meno conosciuto tra i non addetti ai lavori.
Non apro la prentesi sui BIM (ovvero dei cad evoluti, parametrici) per non farti confusione.Ti invito comunque a informarti (eg Autodesk Revit)
tutti questi permettono di iniziare e finire il lavoro (senza necessariamente passare al altri programmi).
Quindi, piuttosto che continuare a spiegarti cose che potrebbero vuorviarti, ti consiglio di scegliere quale preferisci tra questi. Comunque se dovessi consigliarti uno, direi decisamente Max per la sua completezza, rhino per la semplicità.
quando avrai modellato, passerai alla seconda fase...
gasgas14
07-02-2010, 16:16
uhm...allora...dopo il progetto, si distinguono 3 fasi:
modellazione
creazione della scena (materiali, luci, camere)
render
queste tre fasi possono essere svolte all'interno di un solo programma (3ds max, cinema 4d, rhino, revit etc etc) con risultati diversi, ovviamente.
Per la modellazione, Rhino per esempio è molto user friendly se si ha fratellanza con cad, ci si trova subito bene. 3ds max e cinema sono un po diversi. Max ha una curva di apprendimento più ripida rispetto a cinema, ma è più utilizzato (vuoi anche per il perfetto dialogo con autocad, essendo entrambi autodesk).
Altro potente software è Luxology Modo, meno conosciuto tra i non addetti ai lavori.
Non apro la prentesi sui BIM (ovvero dei cad evoluti, parametrici) per non farti confusione.Ti invito comunque a informarti (eg Autodesk Revit)
tutti questi permettono di iniziare e finire il lavoro (senza necessariamente passare al altri programmi).
Quindi, piuttosto che continuare a spiegarti cose che potrebbero vuorviarti, ti consiglio di scegliere quale preferisci tra questi. Comunque se dovessi consigliarti uno, direi decisamente Max per la sua completezza, rhino per la semplicità.
quando avrai modellato, passerai alla seconda fase...
Mmh, grazie. Mi hai chiarito molto le idee.
Per completezza ti chiedo pero: se per semplicità utilizzassi SketchUp per la modellazione, poi cosa mi consiglieresti per materiali, ecc? Perché ho la possibilità di esportare in 3ds.
Immagino comunque sia consigliato far tutto con un programma unico tipo Rhino, vero? Ora provo il Trial anche di quello.
cabernet
07-02-2010, 17:06
Mmh, grazie. Mi hai chiarito molto le idee.
Per completezza ti chiedo pero: se per semplicità utilizzassi SketchUp per la modellazione, poi cosa mi consiglieresti per materiali, ecc? Perché ho la possibilità di esportare in 3ds.
Immagino comunque sia consigliato far tutto con un programma unico tipo Rhino, vero? Ora provo il Trial anche di quello.
con sketchup puoi usare vray e i risultati sono buoni.. (http://www.vray.com/vray_for_sketchup/gallery/index.shtml)
3ds diciamo che è più usato per la fase scena+render..ma c'è chi lo usa anche per modellare.
con rhino puoi fare tutto molto velocemente, importi i dwg (o disegni direttamente partendo da 0 dentro rhino) poi modelli (facilmente) e renderizzi.
Come motori di render io ti consiglio vray che lo compri come plugin (quindi è usabile all'interno di rhino).
ora, il top sarebbe produrre un modello e importarlo dentro 3ds e da li concludere il lavoro. (come lavoro io)
Purtroppo non esiste un software completo , facile da imparare e che costi poco..:D bisogna farsi il mazzo per imparare ,quindi manuali,libri,videotutorial e tanto tempo da dedicare..
-----parentesi BIM----
i bim li vedo piu per chi deve fare esecutivi, quindi produrre molto in poco tempo,ti permettono di creare subito il 3d e in tempo reale puoi avere i prospetti,sezioni,ecc..anche il computo metrico.
Hanno i pro e i contro che ci vorrebbero 3000 pagine di discussioni..:D
hanno anche discreti motori di render (esempio gli ultimi bim autodesk hanno il motore di 3dstudio,Mental Ray).
Se uno deve solo renderizzare e ha già il modello pronto io sconsiglio i bim
----------------------------------------------------------
io uso autocad architecture, faccio tutto li,2d e 3d e alla fine il modello lo esporto in 3dstudio.mi trovo molto bene.
il mio consiglio,dato che mastichi sketchup, è di scaricarti il plugin vray e provare a vedere i risultati con quello.
intanto impari a usare vray,che lo usi con 3ds o rhino cambiano un po le caratteristiche e le potenzialità ma in sostanza rimane quello.
se vedi che non ti basta io passerei a 3dstudio + mental ray/vray
-programma semplice per modellare: rhino/acad architecture
gasgas14
07-02-2010, 17:15
Grazie anche della tua risposta cabernet, molto apprezzata.
Ora valuto un po'.. quasi quasi proverei a partire con Rhino, che dite essere più semplice ed importa già piante dwg.
cabernet
07-02-2010, 17:16
Grazie anche della tua risposta cabernet, molto apprezzata.
Ora valuto un po'.. quasi quasi proverei a partire con Rhino, che dite essere più semplice ed importa già piante dwg.
con rhino si impara in 1 mese a modellare..
;)
buon lavoro..
starscream
07-02-2010, 18:33
controparentesi BIM: se autodesk riunisse in un prodotto revit e autocad architecture (cosa che non farà mai per ovvie implicazioni economico/commerciali) si avrebbe uno strumento fenomenale...
quando i Bim guadagneranno in elasticità si potrà dire che:
disegno tecnigrafo : autocad = autocad : bim elastico....in pratica un evoluzione. (parere personale)...
con rhino, (ma anche con max), si puo abbinare maxwell render , per avere render fotorealistici e fisicamente corretti(eg l'illuminazione) (con tempi di calcolo ovviamente maggiori)
oppure Vray.
in max, si può utilizzare il motore interno che è molto buono (nb Mental ray, non lo scanline)
Max viene utilizzato per modellare..solo che è complesso da imparare, rispetto a rhino o cinema (quest'ultimo lo escluderei, è una valida alternativa solo se possiedi un mac, per cui l'autodesk non produce i software in oggetto (PS: eheh))
Questa complessità chiede risorse maggiori in fase di apprendimento, ma paga bene in produttività dopo che si è imparato.
gasgas14
07-02-2010, 23:04
Grazie a tutti. Mi avete dato tutti valide risposte!
A questo punto comunque rimango tra 3ds e Rhino. Per modelli architettonici esterni o interni cosa mi consigliereste tra i due?
ps: che con Rhino si stia un mese ad imparare intendevate che è poco o tanto?
starscream
07-02-2010, 23:16
Grazie a tutti. Mi avete dato tutti valide risposte!
A questo punto comunque rimango tra 3ds e Rhino. Per modelli architettonici esterni o interni cosa mi consigliereste tra i due?
ps: che con Rhino si stia un mese ad imparare intendevate che è poco o tanto?
che è poco...un mese è un dato indicativo, senza alcun valore, era per dire...dipende da cosa e quanto la questione sarà importante per te...cmq penso che non ci si debba limitare, ovvio che se ci si concentra su uno si impara meglio, ma anche una flessibilità che va oltre l'elenco memorizzato di comandi è importante. IMHO!
Non esiste un programma di modellazione 3D di Adobe o che sia in qualche modo riconducibile ai suoi prodotti ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.