View Full Version : Aggiungere eSATA
Ciao a tutti volevo fare una domanda se ho un HD esterno con connettore eSATA ma una scheda madre che ha delle uscite SATA ma non eSATA, per collegarlo al pc posso prendere una semplice staffa eSATA da 3€ che si collega internamente ad una delle porte SATA della sceda madre o devo prendere un controller eSATA dedicato?
puoi prendere sia la staffetta con le porte esata, oppure puoi prendere un cavo sata/esata
Grazie, dalla tua risposta deduco che non occorre che la scheda madre abbia le porte eSATA, basta che abbia delle comuni SATA, che si possono trasformare in eSATA tramite cavo adattatore.. mi era venuto il dubbio che fossero due specifiche differenti..
Se non sbaglio perchè una porta sata possa essere usata come esata la devi configurare da bios come AHCI che permette il distacco a caldo.
Se non sbaglio perchè una porta sata possa essere usata come esata la devi configurare da bios come AHCI che permette il distacco a caldo.
questo è un altro problema.......
E te pareva.. in effetti non avevo pensato a questo dettaglio.. mi sà di no allora, il pc su cui vorrei montare l'hd (in realtà si tratta di un cradle per hd sata 2.5/3.5) ha il chipset Intel 875P, per cui nisba.. Poi dipende se è comunque compatibile e basta inserire e togliere i dischi dal cradle a pc spento per evitare complicazioni sarebbe buono, se proprio non funziona male, perchè dovrei prendere una scheda pci controller esata, o cambiare pc..
Comunque tra pochi giorni dovrebbe arrivarmi sto cradle e la staffetta, vi aggiorno poi
E te pareva.. in effetti non avevo pensato a questo dettaglio.. mi sà di no allora, il pc su cui vorrei montare l'hd (in realtà si tratta di un cradle per hd sata 2.5/3.5) ha il chipset Intel 875P, per cui nisba.. Poi dipende se è comunque compatibile e basta inserire e togliere i dischi dal cradle a pc spento per evitare complicazioni sarebbe buono, se proprio non funziona male, perchè dovrei prendere una scheda pci controller esata, o cambiare pc..
Comunque tra pochi giorni dovrebbe arrivarmi sto cradle e la staffetta, vi aggiorno poi
esatto. per usare le porte esata a caldo (hot swap) il chipset lo deve supportare. altrimenti nel tuo caso, porti all'esterno una una porta sata qualsiasi, in qualche modo (bracket ecc..) e colleghi i dischi a pc spento
ah bè se è solo questo non mi costa niente, collego e scollego a pc spento sul più datato mentre in quello d'ufficio ho l'AHCI
quindi deduco anche che a livello di contatti SATA ed eSATA sono uguali..
ah, a proposito dell'ahci: io ho installato il s.o. nel pc Dell dell'ufficio (ha SATA AHCI ma non eSATA nativi) in questa modalità invece che in modalità legacy, infatti ho dovuto specificare a mano il driver con l'F6 anche se non noto un grande vantaggio prestazionale; se volessi reinstallare il s.o. in modalità RAID volevo fare un mirror (quindi nel bios devo settare l'opzione raid on) poi funziona il collegamento e scollegamento a caldo delle unità eSata o funziona solo in modalità AHCI secondo voi?
ah bè se è solo questo non mi costa niente, collego e scollego a pc spento sul più datato mentre in quello d'ufficio ho l'AHCI
quindi deduco anche che a livello di contatti SATA ed eSATA sono uguali..
ah, a proposito dell'ahci: io ho installato il s.o. nel pc Dell dell'ufficio (ha SATA AHCI ma non eSATA nativi) in questa modalità invece che in modalità legacy, infatti ho dovuto specificare a mano il driver con l'F6 anche se non noto un grande vantaggio prestazionale; se volessi reinstallare il s.o. in modalità RAID volevo fare un mirror (quindi nel bios devo settare l'opzione raid on) poi funziona il collegamento e scollegamento a caldo delle unità eSata o funziona solo in modalità AHCI secondo voi?
funge se il chipset supporta hot swap. anche se supporta ahci, nn vuol dire che supporti anche hot swap. prova a dare un un occhio sul manuale.
Grazie, ho spulciato un pò anche su google e mi sembra di capire che è hot swap (è un Dell Optiplex 755)
Comunque mi è arrivato ieri e ho appena provato sul vecchio pc Pentium 4 con l'875P beh se collego i connettori SATA interni ala staffetta eSATA e accendo il cradle con un disco inserito il pc non parte neanche.. che me*da sti pc vecchi.
Lunedì provo in ufficio sul Dell ma li sono sicuro che funziona.
Pensare che ne ho prese due per metterli in uno dei pc del laboratorio per fare manutenzioni, trasferimenti disco disco salvataggi in velocità e senza aprire il pc, creazione e riprisino immagini etc e non và col Pentium 4 che palle dovrò usare un pc nuovo come pc di sevizio.
Grazie, ho spulciato un pò anche su google e mi sembra di capire che è hot swap (è un Dell Optiplex 755)
Comunque mi è arrivato ieri e ho appena provato sul vecchio pc Pentium 4 con l'875P beh se collego i connettori SATA interni ala staffetta eSATA e accendo il cradle con un disco inserito il pc non parte neanche.. che me*da sti pc vecchi.
Lunedì provo in ufficio sul Dell ma li sono sicuro che funziona.
Pensare che ne ho prese due per metterli in uno dei pc del laboratorio per fare manutenzioni, trasferimenti disco disco salvataggi in velocità e senza aprire il pc, creazione e riprisino immagini etc e non và col Pentium 4 che palle dovrò usare un pc nuovo come pc di sevizio.
quando hai collegato il cardle e hai acceso il pc c'èra un hd inserito?
se si prova an andare nel bios e vedi quale porta sata (hd) è di boot. se se come immagino hd inserito nel cardle aveva un os probabilmente è questo che fà conflitto. altra soluzione è selezione il boot dopo il post del bios (nella mia scheda madre premo f12 vedi nella tua.
altra cosa che devi guardare: il cardle supporta il sata 2? anch'io uso vari "aggeggi" per collegare esternamente gli hd e nn tt supportano il sata2, ho ottenuto vari risultati ponticellando i pin per farlo andare in sata1.
no il disco che ho provato non aveva s.o. ma una partizione fat32 con dei dati dentro, comunque vevo la boot sequence con attivato il solo lettore ottico per provare a vedere se l'ambiente WinPE lo vedeva, ma si pianta tutto. le porte SATA dell'intel 875P sono rev 1..
il cradle... bella domanda, provo a guardare.. ma non dovrebbe essere compatibili le connessioni SATA? (del tipo se ho due porte il tutto si allinea alla versione inferiore)
no il disco che ho provato non aveva s.o. ma una partizione fat32 con dei dati dentro, comunque vevo la boot sequence con attivato il solo lettore ottico per provare a vedere se l'ambiente WinPE lo vedeva, ma si pianta tutto. le porte SATA dell'intel 875P sono rev 1..
il cradle... bella domanda, provo a guardare.. ma non dovrebbe essere compatibili le connessioni SATA? (del tipo se ho due porte il tutto si allinea alla versione inferiore)
da test fatti no. se nn ponticelli i pin del hd il sistema forza ad andare a sata 2. anzi il + delle volte nn riconosce hd. poi se usi live cd o programmi per recupero dati sono ancora + ostici. fai delle prove. ponticella hd in sata1 mettilo nel cardle e poi avvia os, se nn si avvia prova a selezionare manualmente avvio.
tiro sù questo post ancora perchè sono riuscito a farlo funzionare nel pc: ho tolto un altro controller raid che c'era collegato in uno slot pci e adesso funziona tutto. ovviamente devo collegare e togliere da spento.
Il cradle è SATA I & II...
Però In ufficio l'ho collegato al Dell Optiplex 755 (Intel Q35) che ha anche la porta eSATA dedicata; L'ho collegato e ok, ho letto e scritto un pò di roba, ma l'ho tolto a caldo e un minuto dopo Windows mi ha dato l'errore di scrittura non riuscita per quella lettera.. eppure sulla carta la porta eSATA dovrebbe essere hot-swap. Non è che è solo hot-plug cioè lo posso inserire a caldo ma non togliere? :confused:
tiro sù questo post ancora perchè sono riuscito a farlo funzionare nel pc: ho tolto un altro controller raid che c'era collegato in uno slot pci e adesso funziona tutto. ovviamente devo collegare e togliere da spento.
Il cradle è SATA I & II...
Però In ufficio l'ho collegato al Dell Optiplex 755 (Intel Q35) che ha anche la porta eSATA dedicata; L'ho collegato e ok, ho letto e scritto un pò di roba, ma l'ho tolto a caldo e un minuto dopo Windows mi ha dato l'errore di scrittura non riuscita per quella lettera.. eppure sulla carta la porta eSATA dovrebbe essere hot-swap. Non è che è solo hot-plug cioè lo posso inserire a caldo ma non togliere? :confused:
devi usare la stessa procedura che usi quando togli una periferica usb "disconetti periferica ecc.."
Ma non mi compare l'iconcina di rimozione rapida nella tray..
Ma non mi compare l'iconcina di rimozione rapida nella tray..
questo è strano:mbe: :confused: quando tu colleghi un hd a caldo dovrebbe venirti fuori. cmq errore che ti da è perchè continua a scrivere nell hd in background, dovresti disattivare la cache di scrittura su quel hd
lo sò che è strano, mi asettavo di vederlo anch'io..
ho provato, ma il valore è in grigetto
http://img341.imageshack.us/img341/8440/hotswap.png
lo sò che è strano, mi asettavo di vederlo anch'io..
ho provato, ma il valore è in grigetto
http://img341.imageshack.us/img341/8440/hotswap.png
questo è molto strano, nn mi era mai capitato.
un rimedio veloce, (io a suo tempo lo adottai con le porte usb) prova a installare questo " SafelyRemove.USB" qui :http://safelyremove.com/
poi ho notato che usi xp. sp? (sp3 risolve ancuni incovenienti con il sata) lo screen e preso dal "dell" o dal "p4"?
secondo me nn è un problema hardware. a distanza è un pò difficile trovare la soluzione.
Grazie per il supporto, lo screen è preso dal Dell, il P4 sapendo per certo che non è hot-swap li collego e scollego a freddo (anche se appena ho occasione provo a inserirlo a caldo vediamo se scoppia qualcosa :D ); poi il sistema è XP Pro SP3 ma installato da fresco con il service pack integrato, da questo punto di vista sono precisino, ogni service pack scarico da MVLS la iso o faccio io lo slipstreaming e reinstallo da zero. ho provato l'utility ma mi dice che non ci sono dispositivi connessi a parte la tastiera e il mouse usb.. mah, può darsi che il cradle sia una mezza ciofeca.. eppure ho preso quello della Freecom, mi sembra abbastanza conosciuta e mi son fidato..
Il collegamento è: il cradle si connette con cavo eSATA alla staffetta nel retro del pc la quale si collega alla porta SATA (normale non eSATA) interna ma marchiata come eSATA nella mobo e attivabile/disattivabile da BIOS. Mi viene da pensare che sia il cradle una sola..
UPDATE: non sò se può servire, ma io i driver del chipset (come tutti del resto) non li installo dal pacchetto completo, ma sono solito scompattare tutto e dalla gestione periferiche cliccare su aggiorna driver e beccando la cartella con gli inf solo per le periferiche ancora sconosciute, in modo da installare meno porcherie e pannelli di controllo inutili. Possibile che non sia installato il supporto hot-swap (sempre che non sia una funzionalità gestita dal sistema operativo, in questo caso quello che ho detto non serve..)
allora esata nn è altro che un prolungamento della porta sata interna, per cui nn ci sono differenze tra sata esata. se pensi sia in cardle, apri il pc e connetti hd direttamente ad una porta sata (marchiata esata. da bios è attiva?) e vedi se viene rilevato dal os. questa è una prova empirica, se lo riconosce hai isolato il problema (cardle), se nn lo riconosce il problema è altrove.
x i driver anch'io di solito faccio cosi, però mi sono riscreduto con ultimo pc che ho assemblato (gigabyte 790, che di bativo supporta hot swap sata, os seven) e installato il tt la porta esata ia nateriore che posteriore, nn funzionavano, poi ho installato il driver del chipset in automatico, al riavvio tt ok, sia sul ctrl amd che sul jmicrom. ti dirò per qualche sett ho avuto un muletto con una mobo asus m2v (mobo da 30€) con un installazione driver da cd, per esigenza e per test a caldo ghi ho collegato un hd sata, con mio stupore "dindon" 5" e periferica pronta all'uso:eek: :stordita: per cui... prova
domani faccio la prova di collegarlo direttamente, da bios è attiva, se la disattivo la porta si spegna completamente, come se non esistesse..
il fatto che anche tu abbia avuto questo problema mi fa insospettire ancor di più; proverò a collegare il disco nel Dell di un mio collega che ha installato il pacchetto da eseguibile, quindi in versione completa..
grazie intanto, sei stato di grande aiuto :mano:
un rimedio veloce, (io a suo tempo lo adottai con le porte usb) prova a installare questo " SafelyRemove.USB" qui :http://safelyremove.com/
Io l'avevo installato, ma non avevo selezionato l'opzione per visualizzare tutte le unità disponibili, disattivo di dafault. L'ho provato dopo aver letto da qualche parte che molti controller Silicon Image pur essendo pienamente compatibili con how swap in realtà non lo sono a causa del driver.. con questo programma funzia, solo che ho dovuto acquistarlo, ma costa poco e mi semplifica la gestione delle periferiche rimovibili. Davvero una bella utility, al di là del mio problema. Grazie pank per la segnalazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.