PDA

View Full Version : Tesi di Laurea, che fare?


Futuregames
06-02-2010, 11:01
Io ho un sogno, avere un sogno...

:D ricominicio... Mi sto avvicinando alla laurea triennale, quindi dovrei scegliere la tesi da "impastare". Studio Informatica all'università di Udine.
Ho sempre visto la tesi come una cosa importantissima, un qualcosa che ti indirizza perfino al tipo di lavoro. Io ho un piccolo sogno: diventare pseudo famoso nel mio lavoro. (Sottolineo sogno, non smontatelo inutilmente... Se i sogni non fossero posti quasi irragiungibili che sogni sarebbero?!).

Ho un dilemma quindi: chiedere al professore della materia X di assegnarmi un argomento oppure cercare di farlo da me, magari cercando concorsi per tesi di laurea e cose affini?

Grazie

carter100
06-02-2010, 11:52
Io ti direi, cercati un prof che ti dia 1 tesi che ti faccia perdere meno tempo possibile.
Il periodo è brutto proprio...

:.Blizzard.:
06-02-2010, 12:08
Io ho un sogno, avere un sogno...

:D ricominicio... Mi sto avvicinando alla laurea triennale, quindi dovrei scegliere la tesi da "impastare". Studio Informatica all'università di Udine.
Ho sempre visto la tesi come una cosa importantissima, un qualcosa che ti indirizza perfino al tipo di lavoro. Io ho un piccolo sogno: diventare pseudo famoso nel mio lavoro. (Sottolineo sogno, non smontatelo inutilmente... Se i sogni non fossero posti quasi irragiungibili che sogni sarebbero?!).

Ho un dilemma quindi: chiedere al professore della materia X di assegnarmi un argomento oppure cercare di farlo da me, magari cercando concorsi per tesi di laurea e cose affini?

Grazie

Io mi laureo in informatica la settimana prossima (toccata di palle), se vuoi un consiglio cerca di perdere meno tempo possibile con la tesi da triennale e punta tutto su quella della specialistica.

Futuregames
06-02-2010, 12:14
Io mi laureo in informatica la settimana prossima (toccata di palle), se vuoi un consiglio cerca di perdere meno tempo possibile con la tesi da triennale e punta tutto su quella della specialistica.

scusa se te lo chiedo: motivo? :D

:.Blizzard.:
06-02-2010, 13:47
Perchè comunque una tesi della triennale non deve portarti via troppo tempo, è piu' importante proseguire gli studi e concludere con una tesi più "seria" fatta con maggiore conoscienze che prenderai durante gli ultimi due anni.

sliver80
06-02-2010, 14:08
La tesi potrebbe essere un percorso importante, ma guardando in faccia la realtà non lo è (ed immagino che alla triennale non lo sia ancor di più), quindi ti consiglio una scelta che comporti minimo impegno e massimo rendimento (di punti).
Non voglio smontarti il sogno, ma il settore dell'informatica è pesantemente monopolizzato dalle multinazionali di consulenza e dove al 99% dovrai, se vorrai lavorare, andare e dove sarai, per quanto tu possa essere geniale, un numero che non usa il suo genio.
Se viceversa vorrai muoverti nel mondo della ricerca (e scegliere una vita da fame) il discorso è diverso e la tesi va scelta con un certo criterio, ma meglio riparlarne quando sarà ora di quella per la specialistica.

ps: te lo dice uno che ci ha messo 1 anno a fare la tesi (del v.o.) in un laboratorio di R&D in un'azienda abbastanza importante, è arrivato finalista al premio di laurea confindustria e ci ha tirato fuori 2 articoli scientifici per altrettante conferenze internazionali. Non so se lo rifarei, molto probabilmente sì, ma oggettivamente non lo consiglio mai a nessuno.

giannola
06-02-2010, 14:40
http://www.youtube.com/watch?v=4Goc_CeUW0I

:O

Futuregames
06-02-2010, 16:27
http://www.youtube.com/watch?v=4Goc_CeUW0I

:O

parla di preparazione, non di scelta ;)


@altri grazie, mi preparerò meglio per quella specialistica

MaryMichan
06-02-2010, 19:53
Perchè comunque una tesi della triennale non deve portarti via troppo tempo, è piu' importante proseguire gli studi e concludere con una tesi più "seria" fatta con maggiore conoscienze che prenderai durante gli ultimi due anni.

perché secondo voi é serio perdere tempo con la specialistica??? Tanto nel mondo del lavoro non fanno differenza. Ormai la specialistica serve solo a chi vuole proseguire anche col dottorato...

:.Blizzard.:
06-02-2010, 21:12
perché secondo voi é serio perdere tempo con la specialistica??? Tanto nel mondo del lavoro non fanno differenza. Ormai la specialistica serve solo a chi vuole proseguire anche col dottorato...

Secondo me ha senso approfondire i propri studi e fare un percorso completo.

giannola
07-02-2010, 07:57
parla di preparazione, non di scelta ;)


vale lo stesso discorso...facendo quella compilativa mi sto spicciando prima....che non è una cosa negativa nè se cerchi lavoro (perchè le occasioni non necessariamente si ripetono), nè tanto meno se aspiri alla mgistrale. :O

Futuregames
07-02-2010, 11:36
vale lo stesso discorso...facendo quella compilativa mi sto spicciando prima....che non è una cosa negativa nè se cerchi lavoro (perchè le occasioni non necessariamente si ripetono), nè tanto meno se aspiri alla mgistrale. :O

io avere capito un caz :D

giannola
07-02-2010, 12:58
io avere capito un caz :D

io spiegare te che non avere capito un caz...:O

All'uni puoi scegliere una tesi sperimentale (quindi un progetto), oppure compilativa (essenzialmente la descrizione su un argomento)...se è vero che con la prima puoi puntare ad un punteggio più alto (ma non è detto che tu lo ottenga), è anche vero che col secondo tipo di solito finisci prima (anche se il massimale punti a disposizione è più basso).

Se finisci prima anche se magari sei uscito con 3-4 punti in meno sei già libero di candidarti qualora capitasse l'occasione di un posto da laureato, mentre se ti laurei più tardi per raggranellare qualche punto potrebbe presentarsi l'occasione lavorativa a cui tu non puoi candidarti perchè non ancora in possesso del requisito della laurea. :)

Argomento laurea magistrale...nella mia università è stata prevista l'iscrizione con riserva per l'anno in corso per tutti quelli che si laureano entro febbraio...quelli che invece si laureano a marzo dovranno aspettare settembre prossimo per iscriversi alla magistrale....significa che hanno perso un anno (per un solo mese!) nel loro percorso di studi.

Ecco quello che intendevo...per cui il discorso laureati subito è sempre valido.:D

Futuregames
07-02-2010, 14:05
io spiegare te che non avere capito un caz...:O

All'uni puoi scegliere una tesi sperimentale (quindi un progetto), oppure compilativa (essenzialmente la descrizione su un argomento)...se è vero che con la prima puoi puntare ad un punteggio più alto (ma non è detto che tu lo ottenga), è anche vero che col secondo tipo di solito finisci prima (anche se il massimale punti a disposizione è più basso).

Se finisci prima anche se magari sei uscito con 3-4 punti in meno sei già libero di candidarti qualora capitasse l'occasione di un posto da laureato, mentre se ti laurei più tardi per raggranellare qualche punto potrebbe presentarsi l'occasione lavorativa a cui tu non puoi candidarti perchè non ancora in possesso del requisito della laurea. :)

Argomento laurea magistrale...nella mia università è stata prevista l'iscrizione con riserva per l'anno in corso per tutti quelli che si laureano entro febbraio...quelli che invece si laureano a marzo dovranno aspettare settembre prossimo per iscriversi alla magistrale....significa che hanno perso un anno (per un solo mese!) nel loro percorso di studi.

Ecco quello che intendevo...per cui il discorso laureati subito è sempre valido.:D

molto meglio così, grazie mille per la spiegazione :D

MaryMichan
07-02-2010, 14:31
Secondo me ha senso approfondire i propri studi e fare un percorso completo.

ma tanto comunque nel mondo del lavoro le cose che si studiano all'universitá non servono a un fico secco.... contento tu...

Futuregames
07-02-2010, 14:45
ma tanto comunque nel mondo del lavoro le cose che si studiano all'universitá non servono a un fico secco.... contento tu...

punti di vista... dipende tutto da TE, dalle tue esperienze, da chi ti sta di fronte e dal lavoro

giannola
07-02-2010, 15:00
ma tanto comunque nel mondo del lavoro le cose che si studiano all'universitá non servono a un fico secco.... contento tu...

ma anche no....dipende dall'ambito lavorativo e dal corso di laurea. :O

MaryMichan
07-02-2010, 15:26
stiamo parlando di informatica...

giannola
07-02-2010, 15:48
stiamo parlando di informatica...

ti volevo dare il beneficio del dubbio, ma dato che parliamo di informatica è palese che la tua affermazione così generale è una cavolata. :)

E' vero che ci sono materie di non immediata utilità, ma sono materie che sviluppano l'analisi, il ragionamento, la capacità di osservazione, tutte cose da cui trarre vantaggio in un ambiente lavorativo dove si ragiona per problemi e modelli di soluzioni.

Che poi si facciano anche materie che ti forniscano il background tecnico per svolgere le proprie mansioni è altrettanto assodato....lo studio delle reti, dei circuiti, della microelettronica e dei segnali aiuta certamente a comoprendere nella globalità il settore in cui poi ci si specializza.

E' ovvio che la triennale e nemmeno la magistrale sono delle scuole di specializzazione e sarebbe assolutamente sbagliato vederle e trattarle in quest'ottica....ma che non servono ad un fico secco....mi da da pensare...o non ti sei laureato oppure hai scelto un cdl sbagliato. ;)

MaryMichan
07-02-2010, 16:03
invece ti sbagli perché io parlo per diretta esperienza. Anche io sono laureata in Informatica triennale e sono da 4 anni nel mondo del lavoro IT. Ho visto come ragionano le aziende ed ho preferito farmi 4 anni di esperienza piuttosto che perdere 2 anni tra i libri e le materie della specialistica.
Ognuno é libero di fare quello che vuole...io do solo un consiglio visto che quel problema l'ho affrontato anche io...

Futuregames
07-02-2010, 16:09
invece ti sbagli perché io parlo per diretta esperienza. Anche io sono laureata in Informatica triennale e sono da 4 anni nel mondo del lavoro IT. Ho visto come ragionano le aziende ed ho preferito farmi 4 anni di esperienza piuttosto che perdere 2 anni tra i libri e le materie della specialistica.
Ognuno é libero di fare quello che vuole...io do solo un consiglio visto che quel problema l'ho affrontato anche io...

tu parli di tua esperienza e generalizzi su tutto il resto :)


PS: io lavoro da 2 anni in un'azienda nell'IT

sliver80
07-02-2010, 16:12
invece ti sbagli perché io parlo per diretta esperienza. Anche io sono laureata in Informatica triennale e sono da 4 anni nel mondo del lavoro IT. Ho visto come ragionano le aziende ed ho preferito farmi 4 anni di esperienza piuttosto che perdere 2 anni tra i libri e le materie della specialistica.
Ognuno é libero di fare quello che vuole...io do solo un consiglio visto che quel problema l'ho affrontato anche io...

vero se l'obiettivo è di lavorare in una delle tante aziende di consulenza dove assumono chiunque e la laurea serve solo come pezzo di carta.
Meno vero se si lavora in un'azienda più specialistica e settorializzata in una specifica disciplina, dove molte competenze tecniche (e non) possono tornare molto utili se non fondamentali.
Parlare di IT (dove esistono miliardi di discipline) in termini generali lo trovo alquanto generalista e riduttivo , ma purtroppo in italia si è diffusa la concezione che IT = azienda di consulenza per erp customizzati.

MaryMichan
07-02-2010, 16:38
preciso che non lavoro nella consulenza :p

giannola
07-02-2010, 16:50
invece ti sbagli perché io parlo per diretta esperienza. Anche io sono laureata in Informatica triennale e sono da 4 anni nel mondo del lavoro IT. Ho visto come ragionano le aziende ed ho preferito farmi 4 anni di esperienza piuttosto che perdere 2 anni tra i libri e le materie della specialistica.
Ognuno é libero di fare quello che vuole...io do solo un consiglio visto che quel problema l'ho affrontato anche io...

se è per questo ho fatto il programmatore pure da diplomato, ma il punto non è fare piacere alle aziende. :D

Il punto è cosa si vuole per se stessi, perchè alla fine se si cerca un occupazione aziendale e quindi facendo sempre la stessa cosa allora è vero il titolo è inutile.

Se invece si intende tentare un percorso con prospettive "serie" di crescita professionale, continuare a studiare è il passo obbligato e lo studio accademico è l'unico che ti permette di avere una visione ampia delle diverse problematiche IT, mentre la professionalizzazione alla fine rischia di fossilizzarti. :)