View Full Version : [CANON] Obiettivo ideale per panorami notturni
morpheus1210
03-02-2010, 18:30
Ragazzi sapreste indicarmi qual'è l'obiettivo ideale per fotografie di panorami notturni senza l'utilizzo del cavalletto?
Ho provato con un 50mm f1,4 ma le foto vengo sfocate a tutta apertura nonostante metto la messa a fuoco all'infinito
Tieni presente queste cose:
-Più corta è la focale e maggiore è la profondità di campo.
-Più il diaframma è chiuso maggiore è la profondità di campo
-Più è distante il soggetto maggiore è la profondità di campo
SuperMariano81
03-02-2010, 18:53
Ragazzi sapreste indicarmi qual'è l'obiettivo ideale per fotografie di panorami notturni senza l'utilizzo del cavalletto?
Ho provato con un 50mm f1,4 ma le foto vengo sfocate a tutta apertura nonostante metto la messa a fuoco all'infinito
panorami notturni ed assenza di cavalletto non vanno d'accordo.
lo_straniero
03-02-2010, 19:07
3piede per forza.
hornet75
03-02-2010, 19:46
Ragazzi sapreste indicarmi qual'è l'obiettivo ideale per fotografie di panorami notturni senza l'utilizzo del cavalletto?
Ho provato con un 50mm f1,4 ma le foto vengo sfocate a tutta apertura nonostante metto la messa a fuoco all'infinito
Per i panorami notturni l'utilizzo del treppiedi è imprescindibile.
morpheus1210
03-02-2010, 20:35
quindi i grandangolari luminosi servono a poco,no?
lo_straniero
03-02-2010, 20:39
quindi i grandangolari luminosi servono a poco,no?
in condizione di scarsa luce e senza il 3piede servono
un conto e la scarsa luce un conto e il notturno quindi buio pesto :D
morpheus1210
03-02-2010, 21:09
in condizione di scarsa luce e senza il 3piede servono
un conto e la scarsa luce un conto e il notturno quindi buio pesto :D
il tipo di fotografie che intendo fare sono cittadine. Con luci di strada
lo_straniero
03-02-2010, 21:21
il tipo di fotografie che intendo fare sono cittadine. Con luci di strada
Se la luce e abbastanza riesci a fare qualcosa tipo questa
unica volta che non avevo con me il 3piede ...e con il 18-55mm direi che non e male ..forse mi ha aiutato anche il fatto che era stabilizzato :p
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3657771926/
morpheus1210
03-02-2010, 21:24
Se la luce e abbastanza riesci a fare qualcosa tipo questa
unica volta che non avevo con me il 3piede ...e con il 18-55mm direi che non e male ..forse mi ha aiutato anche il fatto che era stabilizzato :p
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3657771926/
che tempo hai messo?
hornet75
03-02-2010, 21:30
che tempo hai messo?
Basta leggere i dati exif:
Esposizione: 1/40 di sec.
Aperture: f/4.5
focale: 33 mm
ISO: 1600
lo_straniero
03-02-2010, 21:36
esatto...ma dato che il tuo 50one non e previsto di stabilizzatore ti consiglio di non scendere oltre l´1/80 1/60
imho :fagiano:
adexxx88
03-02-2010, 21:40
io direi di vedere dai 24 ai 35 mm e massimo f/2.8, ce ne sono molti in casa canon sia L che no, i prezzi ovviamente variano un sacco
morpheus1210
03-02-2010, 22:06
quindi è normale che le fotografie "panoramiche" scattate ad una apertura di 1.4 vengano sfocate con il mio 50ino?
lo_straniero
03-02-2010, 22:16
quindi è normale che le fotografie "panoramiche" scattate ad una apertura di 1.4 vengano sfocate con il mio 50ino?
yep
Prova con un 3piede e chiudi ad f8
ps: hai un ottimo vetro
marklevi
03-02-2010, 23:50
ps: hai un ottimo vetro
si è ottimo, ma a f/1.4 rende bene se il soggetto è non oltre 2-3 metri.. dopo la resa cala parecchio...
obiettivi che vanno bene anche con soggetti distanti e a diaframma aperto sono gli L tipo 35L 85L etc.. oppure meglio uno zoom qualunque, molto meno luminoso :)
lo_straniero
03-02-2010, 23:58
si è ottimo, ma a f/1.4 rende bene se il soggetto è non oltre 2-3 metri.. dopo la resa cala parecchio...
obiettivi che vanno bene anche con soggetti distanti e a diaframma aperto sono gli L tipo 35L 85L etc.. oppure meglio uno zoom qualunque, molto meno luminoso :)
OVVIO:D :sofico: ..che belle sfuocate con quel diaframma
morpheus1210
04-02-2010, 19:55
quindi in condizioni di scarsa luce non si scatta con diaframma tutto aperto per evitare il cavalletto ma con iso elevati?dico bene?
dima231088
04-02-2010, 20:07
quindi in condizioni di scarsa luce non si scatta con diaframma tutto aperto per evitare il cavalletto ma con iso elevati?dico bene?
con il diaframma tutto aperto limiti il cdp! se fai le foto ai panorami notturni non penso che ti serva un cdp limitato...alza iso (tipo a 1600) e magari riesci ad ottenere qualcosa a mano libera...ma ovviamente la foto verrà rumorosa...
-ArtOfRight-
04-02-2010, 20:09
Più apri il diaframma e più si riducono i tempi di esposizione (quindi si può evitare il cavalletto), però si riduce anche la profondità di campo!!!
In altre parole per i paesaggi un diaframma apertissimo (f1.4) è sostanzialmente inutile, mentre per quelli notturni l'uso del cavalletto diviene inprenscindibile.
dima231088
04-02-2010, 20:11
Più apri il diaframma e più si riducono i tempi di esposizione (quindi si può evitare il cavalletto), però si riduce anche la profondità di campo!!!
In altre parole per i paesaggi un diaframma apertissimo (f1.4) è sostanzialmente inutile, mentre per quelli notturni l'uso del cavalletto diviene inprenscindibile.
il senso che volevo dare alla mia frase era lo stesso.... :)
SuperMariano81
05-02-2010, 08:23
quindi in condizioni di scarsa luce non si scatta con diaframma tutto aperto per evitare il cavalletto ma con iso elevati?dico bene?
consiglio un buon libro di fotografia :stordita:
(IH)Patriota
05-02-2010, 09:08
io direi di vedere dai 24 ai 35 mm e massimo f/2.8, ce ne sono molti in casa canon sia L che no, i prezzi ovviamente variano un sacco
Per fare una panorama notturno non bastano nè F2.8 ne tantomeno F1.4.
Se lo scopo è quello di portarsi a casa uno scatto nitido e ben eseguito il diaframma va chiuso , si scatta a bassi ISO con tempi lunghi , cavalletto e comando remoto , se lo scopo è quello dai fare in qualche modo lo scatto basta appoggiarsi ad un muretto , al tetto della macchina ecc..ecc..
Ho il 35L ed ho avuto il 24L , in particolarmodo quest'ultimo ad 1.4 ai bordi era piuttosto scadente e scattare a tutta apertura non fa che enfatizzarne i difetti con le luci stradali poi si mette a dura prova la lente con le Cas sopratutto ai bordi.
Restano 2 ottime ottiche da reportage ambientato in luce ambiente ma di sicuro per fare una panoramica basta un normalissimo 18-55 usato ad F8 e cavalletto per portarsi a casa un risultato significativamente migliore il che quindi non giustifica l' acquisti di ottiche che di listino passano i 1000€ ...
Ciauz
Pat
85kimeruccio
05-02-2010, 17:51
Tieni presente queste cose:
-Più corta è la focale e maggiore è la profondità di campo.
questa non è vera... ma reale solo a metà.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.