View Full Version : Collegare una tv e un lettore Bluray alla rete WiFi
Salve a tutti.
Ho bisogno di un grande aiuto per creare una piccola rete domestica. La mia preparazione in materia è pari a zero, quindi vi chiedo solo un po' di pazienza... :rolleyes:
Attualmente ho un modem-router Netgear DG834GIT v.4 al quale ho connesso via ethernet il mio pc. La sezione wifi del router la uso saltuariamente per collegarmi ad internet col telefonino.
Ho da poco acquistato una tv lcd e un lettore bluray Sony, entrambi dotati di porta ethernet per il collegamento ad internet (navigazione, download di aggiornamenti firmware e contenuti bd-live).
Siccome non ho la possibilità di effettuare una connessione cablata verso il router, volevo chiedervi se c'è il modo di sfruttare la rete wifi per effettuare tale connessione.
Qualcosa del genere:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100201230448_rete.jpg
Prima di tutto, è fattibile?
Devo acquistare un ulteriore router wifi? O un AP? E per configurare il tutto?
:help:
lafrancos
01-02-2010, 23:35
Salve a tutti.
Ho bisogno di un grande aiuto per creare una piccola rete domestica. La mia preparazione in materia è pari a zero, quindi vi chiedo solo un po' di pazienza... :rolleyes:
Attualmente ho un modem-router Netgear DG834GIT v.4 al quale ho connesso via ethernet il mio pc. La sezione wifi del router la uso saltuariamente per collegarmi ad internet col telefonino.
Ho da poco acquistato una tv lcd e un lettore bluray Sony, entrambi dotati di porta ethernet per il collegamento ad internet (navigazione, download di aggiornamenti firmware e contenuti bd-live).
Siccome non ho la possibilità di effettuare una connessione cablata verso il router, volevo chiedervi se c'è il modo di sfruttare la rete wifi per effettuare tale connessione.
Qualcosa del genere:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100201230448_rete.jpg
Prima di tutto, è fattibile?
Devo acquistare un ulteriore router wifi? O un AP? E per configurare il tutto?
:help:
Credo che sia fattibile, non so se ci sono dei router wireless che si possano configurare come wireless client fornendo connettività via ethernet, ma di sicuro ci sono degli ap che funzionano in modalità wireless client raccogliendo il segnale dal router e dando connettività attraverso una porta Lan, alla quale nel tuo caso collegherai uno switch per collegare sia la tv che il lettore.
Tieni presente però che se volessi fare streaming video in hd a 54 mbps il flusso dati è molto lento.
No, niente streaming!
Però la vedo poi difficile da configurare...
Se invece prendessi degli adattatori Powerline ed utilizzassi quindi una porta lan del mio router??
lafrancos
02-02-2010, 22:12
No, niente streaming!
Però la vedo poi difficile da configurare...
Se invece prendessi degli adattatori Powerline ed utilizzassi quindi una porta lan del mio router??
Premettendo che tutte e due le stanze da collegare devono essere sotto lo stesso contatore, credo che vada bene lo stesso, dai un'occhiata al thread sul powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605), così ti fai un'idea di come funzionano e cosa acquistare.
ma se ho le ciabatte 220vac con i varistori quelle protette da fulmini, la rete sul 220 funziona?
lafrancos
07-02-2010, 17:36
ma se ho le ciabatte 220vac con i varistori quelle protette da fulmini, la rete sul 220 funziona?
Io no le ho mai usate, per cercare info clicca su thread del mio post precedente, ti porterà direttamente nella discussione apposita.
Comunque da quello che ho letto sembrerebbero non funzionare se collegate su ciabatte.
puoi prendere l'ottimo D-Link 2100+ che fa anche da AP Client quindi si collega al tuo netgear, ha anche 4P lan.
Ma un qualsiasi AP Wireless non è configurabile per ricevere il segnale dal mio Netgear e trasmetterlo alla tv via ethernet? Ad esempio il Netgear WG602...
lafrancos
07-02-2010, 18:39
puoi prendere l'ottimo D-Link 2100+ che fa anche da AP Client quindi si collega al tuo netgear, ha anche 4P lan.
Il d-link dwl 2100 non ha 4 porte Lan ma una sola!!!
lafrancos
07-02-2010, 18:40
Ma un qualsiasi AP Wireless non è configurabile per ricevere il segnale dal mio Netgear e trasmetterlo alla tv via ethernet? Ad esempio il Netgear WG602...
Deve avere la modalità wireless client che non tutti hanno!!!
Ho capito...
Mi sa che 'sto collegamento mi costa un po' troppo :rolleyes:
Hai qualche prodotto da consigliarmi?
lafrancos
07-02-2010, 22:22
Ho capito...
Mi sa che 'sto collegamento mi costa un po' troppo :rolleyes:
Hai qualche prodotto da consigliarmi?
Il d-link consigliato da qualcuno prima di me è un buon prodotto, lo uso anch'io e ne sono soddisfatto, solo che è vecchiotto e non so se si trova ancora in giro.
Tu precedentemente hai parlato del netgear wg 602, che a quanto mi risulta dovrebbe avere anche la modalità wireless client, ma già ce l'hai?
Il d-link consigliato da qualcuno prima di me è un buon prodotto, lo uso anch'io e ne sono soddisfatto, solo che è vecchiotto e non so se si trova ancora in giro.
Tu precedentemente hai parlato del netgear wg 602, che a quanto mi risulta dovrebbe avere anche la modalità wireless client, ma già ce l'hai?
Confermo è un ottimo AP poi con il firmware:D giusto da il meglio di se, infatti confermo che ha solo 1 lan, in italia non è facile trovarlo lo si trova sui negozi online in germania.
Tu precedentemente hai parlato del netgear wg 602, che a quanto mi risulta dovrebbe avere anche la modalità wireless client, ma già ce l'hai?
No, l'ho solo trovato disponibile nel sito Essedi che è vicino a casa mia.
Però c'è il problema che ha solo una porta lan.
Poi ci sarebbe anche il NETGEAR WNR1000 Wireless Router 150Mbit. Ma non trovo niente riguardo la possibilità di configurarlo come client wireless...
Ho trovato un router wireless Belkin. E' indicato che può funzionare come Wireless AP o come wireless bridge. Può fare al caso mio?
Chi mi aiuta a configurarlo? In particolare, come faccio a capire se i due router si "vedono" via wifi?
In alternativa, avrei trovato QUESTO, (http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL%2DWR543G) è un TP-Link. E nella descrizione è specificato chiaramente che può funzionare come client.
lafrancos
09-02-2010, 13:19
Ho trovato un router wireless Belkin. E' indicato che può funzionare come Wireless AP o come wireless bridge. Può fare al caso mio?
Chi mi aiuta a configurarlo? In particolare, come faccio a capire se i due router si "vedono" via wifi?
In alternativa, avrei trovato QUESTO, (http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL%2DWR543G) è un TP-Link. E nella descrizione è specificato chiaramente che può funzionare come client.
A dire la verità, a me ste marche non mi hanno mai convinto, io andrei su qualcosa di più affidabile, tipo netgear, linksys, d-link, poi può darsi che qualcuno li usa e ti possa dare un parere favorevole.
Era giusto perchè l'avevo trovato a un buon prezzo (nel caso poi non ce la facessi a fare il collegamento)... :D
Altrimenti vado per il Netgear WG602 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG602v3), giusto per rimanere sulla stessa marca del mio router....
Avrei inoltre trovato una guida per configurare il tutto.
Mi sapresti dire se a grandi linee posso seguirla?
http://www.docenti.org/reti/basi/wireless_2.htm
lafrancos
09-02-2010, 17:38
Era giusto perchè l'avevo trovato a un buon prezzo (nel caso poi non ce la facessi a fare il collegamento)... :D
Altrimenti vado per il Netgear WG602 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG602v3), giusto per rimanere sulla stessa marca del mio router....
Avrei inoltre trovato una guida per configurare il tutto.
Mi sapresti dire se a grandi linee posso seguirla?
http://www.docenti.org/reti/basi/wireless_2.htm
Si credo che vada bene, devi seguire per il tuo caso quella per wireless client mode.
Perfetto, grazie di tutto! ;)
RazzoCotto
10-02-2010, 22:34
Perdonate l'imboscata...leggevo la discussione con interesse in quanto anch'io impegnato nella realizzazione di una piccola rete casalinga nella quale sfruttare la porta lan del mio nuovo televisore.
La soluzione che ho adottato differisce leggermente da quella proposta da leoben, in particolare avendo un pc con scheda di rete wireless ho preferito collegare il router tramite cavo ethernet direttamente al televisore (il cavo è praticamente invisibile se il router rimane vicino alla TV) e lasciare che sia il pc a collegarsi in wifi.
Di seguito lo schema:
http://img28.imageshack.us/img28/715/tvinrete.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/tvinrete.jpg/)
Con le impostazioni riportate in figura, sono riuscito 'comodamente' (ma non senza l'impiego di un pò di tempo) a riprodurre in salotto alcuni film contenuti nel pc posto in un'altra stanza.
Abbiate pazienza se ravviserete più di un'indecisione nei contenuti del disegno ma sono alle prime armi con la realizzazione di reti lan (correzioni, osservazioni e consigli sono ben accetti).
Riporto la lista dei dispositivi di rete:
- TV: Samsung LE40B650
- Router Wireless: Netgear DG834Gv5
- Notebook: HP HDX16 Vista Home Premium x64
Streaming MP3 e Divx fluido, filmati in alta definizione da verificare.
Spero possa essere utile.
RazzoCotto
12-02-2010, 23:40
Integro il precedente post ricordando di impostare eventuali firewall (occhio sia al firewall software su pc, compreso quello intregrato negli ultimi S.O. microsoft, sia a quello plausibilmente presente nel router; all'occorrenza disabilitateli entrambi) in modo che non blocchino connessioni da e verso l' indirizzo IP della TV.
Confermo funzionamento della condivisione file multimediali e dello streaming per quanto riguarda jpg, mp3 divx e registrazioni TV.
Per quanto riguarda i filmati in HD, non solo non riesco a riprodurli (cosa che invece faccio normalmente tramite USB) ma non riesco neanche a visualizzarne i titoli nella lista dei video del televisore(condivisione, permessi, autorizzazioni ok)...mi chiedevo quale possa essere il motivo...
lafrancos
12-02-2010, 23:59
Integro il precedente post ricordando di impostare eventuali firewall (occhio sia al firewall software su pc, compreso quello intregrato negli ultimi S.O. microsoft, sia a quello plausibilmente presente nel router; all'occorrenza disabilitateli entrambi) in modo che non blocchino connessioni da e verso l' indirizzo IP della TV.....cut
E tutta la sicurezza procurata dai firewall, la mandiamo a farsi benedire?
Io più che disattivarli, direi di configurarli per bene, aprendo solo le porte necessarie.
RazzoCotto
13-02-2010, 00:24
lafrancos...la sicurezza prima di tutto; se leggi bene ho scritto "impostare eventuali firewall in modo che non blocchino connessioni da e verso l' indirizzo IP della TV"; disabilitarli all'occorrenza può essere utile per capire se un eventuale errore di connessione possa dipendere o meno da una cattiva configurazione dei firewall stessi.
Tornando al problema dello streaming HD, mi pare di capire che ciò dipenda dalla tecnologia DLNA integrata dal particolare modello di televisore, standard che non sempre supporta questo tipo di file....chiedo conferma.
lafrancos
13-02-2010, 01:19
Integro il precedente post ricordando di impostare eventuali firewall (occhio sia al firewall software su pc, compreso quello intregrato negli ultimi S.O. microsoft, sia a quello plausibilmente presente nel router; all'occorrenza disabilitateli entrambi) in modo che non blocchino connessioni da e verso l' indirizzo IP della TV.
lafrancos...la sicurezza prima di tutto; se leggi bene ho scritto "impostare eventuali firewall in modo che non blocchino connessioni da e verso l' indirizzo IP della TV"; disabilitarli all'occorrenza può essere utile per capire se un eventuale errore di connessione possa dipendere o meno da una cattiva configurazione dei firewall stessi.
Consentimi di dissentire, io ho letto bene, nel tuo primo post non hai specificato disabilitateli solo per provare, ma disabilitateli all'occorrenza, che è come dire se non sapete farlo e vi danno fastidio, toglieteli di mezzo senza pensare a tutte le nefaste conseguenze che ciò comporta.
RazzoCotto
13-02-2010, 01:46
L'interpretazione che hai dato delle mie parole è quanto di più lontano mi passasse per la mente.
Tuttavia fai bene a ribadire il tuo punto di vista, così ai meno esperti rimarrà impresso che configurare il firewall è meglio che disabilitarlo.
Rifacendomi a qualche post fà, chiedo se qualcuno sà quali siano i formati video supportati dallo standard DLNA e se un aggiornamento del firmware del televisore possa prevedere l'integrazione di formati video (in HD per esempio) precedentemente non supportati.
Ritornando all'argomento del thread... :rolleyes: :D
Ho trovato un modem router D-Link Wireless G (mod. DSL-G624T) e dovrei configurare la connessione. Il mio Netgear lo lascio praticamente com'è, abilitando il wireless e la protezione WPA2 con relativa chiave.
Ma sul D-link? Cosa devo modificare per renderlo un AP Wireless che si connetta al mio router?
:help:
pegasolabs
13-02-2010, 17:55
Visto che ti sei spostato questa si chiude ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.