Entra

View Full Version : Olio piccante.


xenom
31-01-2010, 12:13
Si. mi vergogno ad aprire un topic del genere, ma tant'è.. :asd:
Voglio fare l'olio piccante. Premetto che non l'ho mai fatto. Si ok, butto i peperoncini nell'olio, volevo indicazioni più precise:
1) quanto può durare l'olio piccante? ho dell'olio piccante preparato molti anni fa, ma temo che non sia una buona idea usarlo :asd:
2) e se utilizzo peperoncini freschi? che succede? possono esserci problemi di irrancidimento, proliferazione batterica o cose simili?
3) se la 2 è no, è meglio usare il peperoncino secco o fresco?

se lo faccio con un habanero viene troppo piccante? :asd:

e se volessi anche farlo al gusto d'aglio? :cool: ho visto che ne esistono alcuni commerciali.. ma non penso che basti buttare dell'aglio dentro l'olio :asd:

energy+
31-01-2010, 12:16
Stessa durata dell'olio direi quindi praticamente "eterna" in relazione al consumo insomma non ne fare a camionate ma se pensi di consumarlo entro qualche mese va bene...

Per il punto 2 devi ovviamente usare il peperoncino secco onde evitare proprio quello che hai detto ;)

Ciao

tecnologico
31-01-2010, 12:33
si e poi butti tutto per muffa. con gli haba viene benissimo. considera che si perde piccantezza nel processo di sterilizzazione. anzi con gli haba forse è il metodo migliore oltre alla piccantezza dai sapore. vanno bene anche gli scorpion.


metedo 1:

spacca i peppers, copri tutto di sale

dopo 24 ore togli il sale e altre 24 ore sott' aceto.

inserire nell' olio.


metodo 2

peppers secchi inserire in piccole bottigliette aperte

inserire nel microonde popo sopra il minimo 300\400w appena vedi che salgono le prime bolle stacca.

xenom
31-01-2010, 12:37
si e poi butti tutto per muffa. con gli haba viene benissimo. considera che si perde piccantezza nel processo di sterilizzazione.


metedo 1:

spacca i peppers, copri tutto di sale

dopo 24 ore togli il sale e altre 24 ore sott' aceto.

inserire nell' olio.


metodo 2

peppers secchi inserire in piccole bottigliette aperte

inserire nel microonde popo sopra il minimo 300\400w appena vedi che salgono le prime bolle stacca.

il sale serve anche per disidratare ed essicare giusto?

quindi lavo i peperoncini freschi (ne ho appena staccati un bel po' dalle piante, anche perché così ci ricavo i semi per seminarli e inviarli (anche a te:read: ) questa primavera. Dopo averli lavati li apro e li metto sotto sale per 24 ore. Poi sciacquo tutto, filtro (per evitare che vengano persi i semi) e metto sotto aceto per altre 24 ore. Poi sciacquo di nuovo, essico e metto sott'olio.
Corretto? :sofico:

Xile
31-01-2010, 12:38
Io ho preso un barattolino di vetro, ci ho messo olio e qualche peperoncino, dopo un pò diventa bello piccante.
Visto che a me piace ajo ojo e peperoncino ho fatto la stessa cosa solo con l'aglio. Poi quando mi serve mescolo :D

xenom
31-01-2010, 12:47
Io ho preso un barattolino di vetro, ci ho messo olio e qualche peperoncino, dopo un pò diventa bello piccante.
Visto che a me piace ajo ojo e peperoncino ho fatto la stessa cosa solo con l'aglio. Poi quando mi serve mescolo :D

già, però credo che per l'aglio la cosa sia più complessa.. se metti aglio fresco penso che possa essere un problema dal punto di vista batteriologico/muffe

red.hell
31-01-2010, 12:58
ti fai un barattolino alla volta piccolo (hai presente quelli degli omogeneizzati?) in modo da consumarlo abbastanza velocemente (a casa mezzo barattolo ci dura 2-3 settimane)

metti l'olio, peperoncino fresco o secco (generalmente fresco, a volte anche surgelato, ovvero mettiamo in freezer i peperoncini raccolti in estate) un pò di aglio tagliato a pezzetti e già dopo un paio di giorni è piccante

Il programmatore
31-01-2010, 12:59
questa estate l'ho fatto con olio extravergine di oliva (biologico, che ci procura un'amica di mia mamma) e un mix di peperoncini coltivati da me (tra cui anche alcuni habanero)..
Ho semplicemente preso una bottiglietta da olio, gli ho messo dentro un cucchiaio di sale, 2/3 foglie di alloro fresche, 2 spicchi d'aglio tostati, un po' di peperonicini freschi tagliati a metà e infine ho aggiunto l'olio..
risultato: ottimo

Attenzione che se usi peperoncini freschi, rischi che vadano in superficie e formani muffa.

xenom
31-01-2010, 13:34
questa estate l'ho fatto con olio extravergine di oliva (biologico, che ci procura un'amica di mia mamma) e un mix di peperoncini coltivati da me (tra cui anche alcuni habanero)..
Ho semplicemente preso una bottiglietta da olio, gli ho messo dentro un cucchiaio di sale, 2/3 foglie di alloro fresche, 2 spicchi d'aglio tostati, un po' di peperonicini freschi tagliati a metà e infine ho aggiunto l'olio..
risultato: ottimo

Attenzione che se usi peperoncini freschi, rischi che vadano in superficie e formani muffa.

eh appunto, il rischio di usare quelli freschi :D
però immagino che oltre al piccante diano anche un aroma particolare all'olio!
Allora io procedo così: taglio 2 haba e li metto sotto sale per un po'... vediamo che succede.

Xile
31-01-2010, 13:36
già, però credo che per l'aglio la cosa sia più complessa.. se metti aglio fresco penso che possa essere un problema dal punto di vista batteriologico/muffe

E' da un pò che l'ho fatto e non ho visto muffe, nel caso dell'ajo ti consiglio di schiacciarlo, così è più facile che rilasci l'aroma.

Il programmatore
31-01-2010, 13:36
eh appunto, il rischio di usare quelli freschi :D
però immagino che oltre al piccante diano anche un aroma particolare all'olio!
Allora io procedo così: taglio 2 haba e li metto sotto sale per un po'... vediamo che succede.

si, l'olio ha un aroma caratteristico da peperone..
se usi peperoncini secchi non avrai problemi di muffa o roba simile, ma saranno solamente piccanti..

Qualcuno comunque parla pure di rischio da botulino nel fare l'olio piccante in casa

xenom
31-01-2010, 13:44
si, l'olio ha un aroma caratteristico da peperone..
se usi peperoncini secchi non avrai problemi di muffa o roba simile, ma saranno solamente piccanti..

Qualcuno comunque parla pure di rischio da botulino nel fare l'olio piccante in casa

infatti è uno dei motivi per il quale ho evitato di farlo.
in linea teorica il botulino ha tutte le condizioni idonee per formarsi, ma vedo tantissima gente farsi l'olio piccante in casa senza nemmeno troppe considerazioni igeniche/batteriologiche (peperoncino --> olio :asd: ) che non ha mai avuto problemi..

tecnologico
31-01-2010, 13:59
il sale serve anche per disidratare ed essicare giusto?

quindi lavo i peperoncini freschi (ne ho appena staccati un bel po' dalle piante, anche perché così ci ricavo i semi per seminarli e inviarli (anche a te:read: ) questa primavera. Dopo averli lavati li apro e li metto sotto sale per 24 ore. Poi sciacquo tutto, filtro (per evitare che vengano persi i semi) e metto sotto aceto per altre 24 ore. Poi sciacquo di nuovo, essico e metto sott'olio.
Corretto? :sofico:

corretto. i peperoncini spaccali in 4. e quando passi dal sale all' aceto devi sciacquarli con lo stesso aceto altrimenti non hai concluso nulla. occhio agli altri metodi semplicistici tipo: metto i peperoncini nell' olio e me li magno, evidentemente non hanno mai visto un pepper serio. gli haba sono belli carichi ad acqua rischio muffa e botulino elevatissimo. direi 6\8 pepper per litro ottinei una discreta roba. 4 pepper per una roba leggera, 12\15 per la bomba. occhi oche dopo che hai fatto tutto sto procedimento, l' olio deve riposare un mesetto al buio

DvL^Nemo
31-01-2010, 14:13
http://www.youtube.com/watch?v=6Q1qAJKrFqs

tecnologico
31-01-2010, 14:19
http://www.youtube.com/watch?v=6Q1qAJKrFqs

paro paro quello che mi successe assaggiando per la prima volta un quartino di red savina :asd:

xenom
31-01-2010, 14:31
paro paro quello che mi successe assaggiando per la prima volta un quartino di red savina :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=AXuFuN5KPbw

:asd:

DvL^Nemo
31-01-2010, 14:41
http://www.youtube.com/watch?v=AXuFuN5KPbw

:asd:

http://www.youtube.com/results?search_query=Naga+Jolokia&search_type=&aq=f

xenom
31-01-2010, 16:53
http://www.youtube.com/results?search_query=Naga+Jolokia&search_type=&aq=f

me li devo far inviare i semi di sto naga :D

pensavo anche all'estrazione tramite alcol della capsicina... deve venir fuori un olio piccante da paura

Il programmatore
31-01-2010, 16:56
me li devo far inviare i semi di sto naga :D

pensavo anche all'estrazione tramite alcol della capsicina... deve venir fuori un olio piccante da paura

http://www.peperonciniamoci.it/cms/forum/index.php?showtopic=404&mode=threaded&pid=102303

;)

daemon
31-01-2010, 17:09
io il peperoncino lo riduco in polvere tritandolo
e poi ci faccio l'olio e dalla colorazione raggiunta dall 'olio ne capisco la viulenza :sofico:

tecnologico
31-01-2010, 19:57
io il peperoncino lo riduco in polvere tritandolo
e poi ci faccio l'olio e dalla colorazione raggiunta dall 'olio ne capisco la viulenza :sofico:

e se il pepper è giallo?

barbapapa84
31-01-2010, 20:11
e se volessi anche farlo al gusto d'aglio? :cool: ho visto che ne esistono alcuni commerciali.. ma non penso che basti buttare dell'aglio dentro l'olio :asd:

succo d'aglio...

daemon
31-01-2010, 20:51
e se il pepper è giallo?

chennesò quello che pianta mio babbo è rosso/arancione

xcdegasp
31-01-2010, 23:00
Si. mi vergogno ad aprire un topic del genere, ma tant'è.. :asd:
Voglio fare l'olio piccante. Premetto che non l'ho mai fatto. Si ok, butto i peperoncini nell'olio, volevo indicazioni più precise:
1) quanto può durare l'olio piccante? ho dell'olio piccante preparato molti anni fa, ma temo che non sia una buona idea usarlo :asd:
2) e se utilizzo peperoncini freschi? che succede? possono esserci problemi di irrancidimento, proliferazione batterica o cose simili?
3) se la 2 è no, è meglio usare il peperoncino secco o fresco?

se lo faccio con un habanero viene troppo piccante? :asd:

e se volessi anche farlo al gusto d'aglio? :cool: ho visto che ne esistono alcuni commerciali.. ma non penso che basti buttare dell'aglio dentro l'olio :asd:

l'olio piccante epr produrlo dovrai travasare olio o aprire una boccetta quindi questo si ossida da qual momento in poi, il problema è che già appena spremuto dura solo 2 anni, aggiungerci peperoncini ne accorcia la vita, non riformulare il sottovuoto accorgia ancora la vita.
direi un massimo di 6 mesi

i peperoncini devono essere assolutamente secchi altrimenti si formano muffe a causa dell'umidità che portano i peperonicini e quindi l'olio deperisce ancor prima che sia pronto all'uso. quello che ti consiglio è la variante cayenna il classico cornetto a forma di peperoncino perchè gli altri sono troppo carnosi per fare l'olio e vanno invece bene per altre preparazioni culinarie :p

secco, e ti conviene dopo averlo seccato fare un passaggio di 3 minuti nel micronde per togliere ulteriori residui di umidità :)
puoi anche usare l'aglio ma in quest'ultimo caso devi fare molta molta attenzione che sia senza umidità e non è per niente facile :)

rgart
01-02-2010, 10:28
Mi indicate dove comprare i semi e un thread che spiega come coltivarli :D

xenom
01-02-2010, 11:33
Mi indicate dove comprare i semi e un thread che spiega come coltivarli :D

c'è il pepper official 3ad... l'avevo uppato pochi giorni fa. dovrebbe essere in seconda o terza pagina. ci sono varie info...

io e vari utenti penso che verso febbraio cominceremo a scambiarci i semi :asd:

trallallero
01-02-2010, 11:54
Io faccio (in verità facevo, visto che quà costa un botto il peperoncino) il tabasco.
Non è mai andato a male neanche dopo 2-3 anni e calcola che il tabasco si fa con aceto non con olio, quindi secondo me puoi tranquillamente fregartene del problema durata.

tecnologico
01-02-2010, 12:06
Io faccio (in verità facevo, visto che quà costa un botto il peperoncino) il tabasco.
Non è mai andato a male neanche dopo 2-3 anni e calcola che il tabasco si fa con aceto non con olio, quindi secondo me puoi tranquillamente fregartene del problema durata.

cioè fai il tabasco senza il tabasco? :asd: il tabasco è il nome del tipo di peperoncino, non si può fare il tabasco con i peperoncinio normali

trallallero
01-02-2010, 12:17
cioè fai il tabasco senza il tabasco? :asd: il tabasco è il nome del tipo di peperoncino, non si può fare il tabasco con i peperoncinio normali

Il tabasco è una salsa fatta con peperoncini tabasco che sono dei normalissimi peperoncini.
Ergo si può fare il tabasco con i peperoncinio normali ;)

xenom
02-02-2010, 14:20
tecnologico però mi sfugge il significato dell'aceto. Perchè si passano nell'aceto?

Ah, i pezzi di haba orange sono nel sale da 2 giorni circa, ma non mi sembra che si siano disidratati molto :mbe:

tecnologico
02-02-2010, 14:21
tecnologico però mi sfugge il significato dell'aceto. Perchè si passano nell'aceto?

Ah, i pezzi di haba orange sono nel sale da 2 giorni circa, ma non mi sembra che si siano disidratati molto :mbe:

ehm ma li hai pressati vero?:stordita:

tecnologico
02-02-2010, 14:25
Il tabasco è una salsa fatta con peperoncini tabasco che sono dei normalissimi peperoncini.
Ergo si può fare il tabasco con i peperoncinio normali ;)

ma anche no:asd:

intanto, esclusi i peperoncini da supermercato, i peperoncini di cui parliamo qui dentro hanno un sapore ben definito. il peperoncino non è solo il" piccante".

il peperoncino tabasco fa parte dei capsicum frutescens, mentre i peperoncini classici che generalmente si trovano in giro, sono capsicum annuum è proprio una specie diversa. xenom che da qualche anno coltiva peppers ti potrà ben dire che tra un peppers e un altro c' è una bella differenza...

il peperoncino razza tabasco è molto carnoso e ricco di liquido, tipo i chinense, per questo viene usato, il succo teoricamente dovrebbe stare a macerare 3 anni..ma anche un paio di mesi va bene per i comuni mortali. te hai fatto l' aceto piccante, non il tabasco:asd:

the_joe
02-02-2010, 14:34
...provata quest'anno.

Peperoncini lavati e messi sotto aceto bianco per 15gg e poi lavati di nuovo e messi sott'olio extravergine di oliva per la conservazione......veramente gustosi, meglio che sotto il solo aceto perchè dopo un po' sotto aceto si "cuociono" mentre così si mantengono ben piccanti e col sapore di sottaceto senza diventare mollicci :O

tecnologico
02-02-2010, 14:41
cmq tra un paio di settimane vediamo di scambiare qualcosa, io ho 2 bustine di da 10 di fatalii pronte e mi pare altre 2 di scorpion

xenom
02-02-2010, 15:15
ehm ma li hai pressati vero?:stordita:

ops :asd: .

trallallero
02-02-2010, 15:24
ma anche no:asd:

intanto, esclusi i peperoncini da supermercato, i peperoncini di cui parliamo qui dentro hanno un sapore ben definito. il peperoncino non è solo il" piccante".

il peperoncino tabasco fa parte dei capsicum frutescens, mentre i peperoncini classici che generalmente si trovano in giro, sono capsicum annuum è proprio una specie diversa. xenom che da qualche anno coltiva peppers ti potrà ben dire che tra un peppers e un altro c' è una bella differenza...

il peperoncino razza tabasco è molto carnoso e ricco di liquido, tipo i chinense, per questo viene usato, il succo teoricamente dovrebbe stare a macerare 3 anni..ma anche un paio di mesi va bene per i comuni mortali. te hai fatto l' aceto piccante, non il tabasco:asd:
Quelli che prendevo in Italia erano appunto carnosi e polposi.
Per il resto non so che dirti, il tabasco che mi usciva era addirittura migliore di quello che compri tant'è che mia madre mi ha chiesto come lo faccio e si è messa a farlo anche lei allo stesso modo.

xenom
02-02-2010, 15:45
Quelli che prendevo in Italia erano appunto carnosi e polposi.
Per il resto non so che dirti, il tabasco che mi usciva era addirittura migliore di quello che compri tant'è che mia madre mi ha chiesto come lo faccio e si è messa a farlo anche lei allo stesso modo.

Magari non sa da tabasco ma ha comunque un sapore caratteristico :D

a proposito di tabasco... qualcuno ce l'ha? non sarebbe male l'idea di coltivarlo

daemon
02-02-2010, 16:36
a me il tabasco nn piace granche lo trovo dolciastro (piccante si ma dolce)
un po come certi "keciap " (imho ottimo quello di marca Gaia)

trallallero
02-02-2010, 20:07
Magari non sa da tabasco ma ha comunque un sapore caratteristico :D
Esattamente, magari a qualcuno non piacerebbe ma io lo preferisco al tabasco originale. Sarà che essendo fatto in casa ...

a proposito di tabasco... qualcuno ce l'ha? non sarebbe male l'idea di coltivarlo
Io adoro il peperoncino ma vivo in un posto dove non cresce :muro:

però adoro anche la birra :fagiano:


Comunque a proposito di peperoncino: sono andato a trovare i miei a Natale e a cena vedo nel cesto della frutta un bel peperoncino, di quelli che molti chiamano friggitelli.
Lo addento come se fosse un pezzo di pane e ... altro che friggitello, tempo 5 secondi e mi ritrovo con la lingua nel bicchiere d'acqua per almeno 5 minuti di orologio :D
A saperlo uno ci va preparato e non di lingua ...

alphacygni
03-02-2010, 07:27
Comunque a proposito di peperoncino: sono andato a trovare i miei a Natale e a cena vedo nel cesto della frutta un bel peperoncino, di quelli che molti chiamano friggitelli.
Lo addento come se fosse un pezzo di pane e ... altro che friggitello, tempo 5 secondi e mi ritrovo con la lingua nel bicchiere d'acqua per almeno 5 minuti di orologio :D
A saperlo uno ci va preparato e non di lingua ...

Cacchio, gli hai sbranato il portafortuna :asd:

Comunque a proposito di Tabasco, ricettina scema e spettacolare (in cui imho il tabasco e' insostituibile):

Tartare di tonno (o di salmone, forse e' ancora meglio):

- Tritare il pesce a coltello
- Tritare erba cipollina fresca
- Mischiare il tutto, condendo con tabasco, un filo d'olio evo e un pizzico di sale

Lasciare riposare per un po' (se fa caldo, in frigo), e magnare :O

xcdegasp
03-02-2010, 09:24
Cacchio, gli hai sbranato il portafortuna :asd:

Comunque a proposito di Tabasco, ricettina scema e spettacolare (in cui imho il tabasco e' insostituibile):

Tartare di tonno (o di salmone, forse e' ancora meglio):

- Tritare il pesce a coltello
- Tritare erba cipollina fresca
- Mischiare il tutto, condendo con tabasco, un filo d'olio evo e un pizzico di sale

Lasciare riposare per un po' (se fa caldo, in frigo), e magnare :O

il pesce deve essere molto fresco e consiglio prima di farne una tartara di congelarlo almeno 8 ore :)

alphacygni
03-02-2010, 18:06
il pesce deve essere molto fresco e consiglio prima di farne una tartara di congelarlo almeno 8 ore :)

In teoria ce ne vorrebbero 24, nel congelatore domestico, per stare proprio sicuri ;)

Comunque lo davo quasi per scontato il congelamento preventivo, nel senso che spero sempre che chi si cimenta abbia un minimo di cognizione di causa sui rischi collegati... ma in effetti mi sa che e' meglio non lasciarle troppo ad intendere queste cose!

CaFFeiNe
03-02-2010, 20:57
tritali, mettili in un vasetto con l'olio che copre la superficie, e fai bollire il vasetto nell'acqua....

mi raccomando, quando lo usi, fai sempre in modo che l'olio ricopra il trito....
eventualmente rabbocca...

xenom
04-02-2010, 15:49
Ok l peperoncino è rimasto sotto sale 2-3 giorni, di cui l'ultimo giorno con compressione :D
dovrebbe essere sufficiente.
Non mi sembra che i pezzetti siano ancora completamente disidratati.
Passo cmq al sott'aceto? o posso mettere direttamente sott'olio?

xcdegasp
04-02-2010, 16:02
In teoria ce ne vorrebbero 24, nel congelatore domestico, per stare proprio sicuri ;)

Comunque lo davo quasi per scontato il congelamento preventivo, nel senso che spero sempre che chi si cimenta abbia un minimo di cognizione di causa sui rischi collegati... ma in effetti mi sa che e' meglio non lasciarle troppo ad intendere queste cose!

giustissima osservazione, ma per alcuni è un'eresia perchè dicono che perde in sapore.. è per questo che ho scritto 8 ore :boh:
io lo lascio tranquillamente 24 ore :)

Bescio
06-02-2010, 17:24
Ragazzi qualcuno mi manda, magari in pvt, qualche consiglio su dove acquistare online habanero o altri simili?

Grazie. :)

WorcesterSauce
06-02-2010, 21:41
chileseeds.co.uk.

Basta che eviti ebay che son tutte sole. Cmq c'è il thread apposito.

Bescio
06-02-2010, 22:02
Grazie!

xenom
07-02-2010, 01:10
anche peperonciniperhobby.it non è male.

Tornando IT ho gli haba nell'aceto... adesso? dopo averli scolati bene li posso mettere nell'olio? sono stati circa 2-3 gg sotto sale (con compressione) e 2 gg sotto aceto. Cmq non mi sembrano del tutto "essicati"... Mi fido lo stesso?