View Full Version : Emtec Movie Cube V800H
Dopo una lunga lettura di vari forum. Oggi ho deciso di acquistare il Movie Cube V800H Emtec. Da Me...world al prezzo di 269€ da 1T.
Ad Oggi sul sito ufficiale dicono solo che è un prodoto nuovo, non ci sono grandi riferimenti in rete o recensioni.
Ho trovato solo dei siti in tedesco e in olandese che ne accennano le caratteristche.
Speriamo che sia stato un buon acquisto.
Andiamo al sodo.
Cosa è il Movie Cube V800H.
Per tutte le caratteristiche fa riferimento il sito della Emtec, sinteticamente è un HD multimediale con DVB-T Integrato. MOOOOLTO simile se non identico nelle caratteristiche al S800h.
Le differenze tra i due oltre che l'aspetto esteriore (gusti personali), la presenza sul V800H del Memory card reader SD/SD-HC/MMC/MS Pro e credo il supporto di HD fino a 2T. Manca la presa scart tra le uscite. Comunque assieme al lettore danno un cavo adattatore scart. Sul manuale, nota dolente (che è lo stesso praticamente del S800h) non si riporta l'illustrazione di come collegare questo cavo (Attenzione è banale, ma i collegamenti input e output sono invertiti, quindi sul retro dell'apparecchio collegare i cavi “out” alle uscite “in” e viceversa)
CONTENUTO SCATOLA
Aperta la scatola la carcassa esterna esteticamente non è male, ed al tatto si ha la sensazione di compattezza. Il parco cavetti è molto completo, certo a questo prezzo potevano sforzarsi di dotarlo anche di un cavo HDMI. Il telecomando sembra confusionario, ma dopo un po’ di utilizzo è abbastanza intuitivo. C’è un manuale in italiano (potevano evitarselo) ed un cd con tutti i manuali in pdf.
INSTALLAZIONE
L'ho collegato (momentaneamente) a un lcd di vecchia generazione, non dotato di digitale terrestre, tramite scart. Come accennato, ho invertito “in” e “out”.
Ho inserito il cavo antenna per la ricezione del digitale ed in uscita dall’apparecchio verso la Tv.
Ho collegato l’apparecchio alla mia rete domestica tramite presa ethernet (è possibile, tramite chiave usb, il collegamento wifi, in questo caso riamane occupata una delle due porte usb).
Ho provato a seguire il manuale, che fornisce indicazioni scarne ed essenziali. Ma si riesce a settarlo anche ad intuito, con un facile menù.
1) ho settato la lingua italiana.
2) ho installato i canali digitali. In un primo momento vengono ordinati per frequenza, basta andare nelle opzioni e ordinarli per numero)
3) le cartelle condivise della mia rete sono stati subito individuati senza la necessità di nessun settaggio. Appena avrò tempo setterò V800H con IP statico.
4) ho formattato l’HD da 1T, lasciando il massimo disponibile per una registrazioni continuata 240 min (al massimo della definizione 1 ora occupa 4Gb).
Alla fine della formattazione chiede se si vuole installare Samba ed il client torrent.
UTILIZZO
Ho fatto una prova molto veloce.
Canali digitali. Sono gli stessi che vedo su un altro televisore dotato di digitale terrestre, il passaggio da un canale all’altro è ottimo.
Ho letto da una cartella condivisa su un altro computer vari tipo di file audio e video.
Quando scorri sui file sulla destra compare un’anteprima (che è possibile disattivare dalle opzioni). I file iso sono completi di menù, inoltre ho legge anche i file vob.
Ho provato anche alcuni mp3. Non ho provato nessun mkv, ma non dubito che li possa leggere. Unico neo non sono riuscito a leggere una serie di file avi, forse dipende da come sono stati codificati. Sta di fatto che con il computer riesco a leggerli.
Attualmente non ho fatto altre prove. Mi ripropongo di sperimentare la registrazione da digitale terrestre. Vorrei anche provare ad usare samba e il client torrent, ma come accennato il manuale non da molte spiegazioni (sono graditi suggerimenti).
DIFETTI
Tra i pochi difetti che ho rilevato dallo scarso utilizzo, posso elencare:
Il manuale (che per chi ancora non l’avesse capito fa veramente pena).
Il segnale analogico con il V800H, diventa pessimo. (come posso risolver esecondo voi? Usare uno sdoppiatore, o coas?).
Un po’ di rumore che proviene dalla ventola laterale. Attenzione non è un rombo di motore, ma mentre ascolti un film ai un brusio di sottofondo.
PREGI
Tanti
Per ora penso di essere soddisfatto dell’acquisto.
A proposito. Cosa ne pensate del prezzo? Ovviamente Per un mediaplayer con queste caratteristiche con HD da 1T. Il MEDLEY3 che ha delle caratteristiche simili, senza HD ne costa 250€.
Sono graditi suggerimenti e info per l’utilizzo a pieno di questo media player.
Anche io sono interessato. Vorrei capire che chipset monta.
Sai se legge i flac? Come sono le prestazioni come NAS?
Grazie
Anche io sono interessato. Vorrei capire che chipset monta.
Sai se legge i flac? Come sono le prestazioni come NAS?
Grazie
Dovrebbe essere basato sul Realtek 1283 lo stesso del S800H. NN sono sicuro.
Sul manuale il flac è tra i formati supportati. Ma personalmente non ne ho provato nessuno.
Grazie delle info.
Purtroppo si trovano pochissime informazioni su questo modello.
Facci sapere gli ulteriori sviluppi delle tue prove.
maucassa
29-01-2010, 18:58
Hai prvato a fargli leggere file imagine .ISO???
Hai prvato a fargli leggere file imagine .ISO???
Si come ho scritto li legge perfettamen con tutti i menu. Come se fosse un dvd normale.:D
marcoefede98
30-01-2010, 11:13
Ciao , sono anch'io un possessore di questo nuovo giocattolo, volevo sapere se sei riuscito a entrare nel software BT per il peer to peer tramite indirizzo ip e , io non sono riuscito, ma vedo perfettamente le cartelle condivise da pc.
Premetto che io sono connesso con cavo lan ed ip statico.
Saluti
So che è difficile ma mi potete quantificare il rumore della ventola? È continua o stacca e attacca? Per esempio un mio amico ha la ps3 primo tipo e con i bd è molto fastidiosa.
Da pc potete scrivere sull'hard disk emtec ed eventuali altri hd collegati ?
Per ciò che riguarda la registrazione avete già provato se ha l' epg e come funziona?
Scusatemi ma questo prodotto mi sembra appena uscito e non si trova molto sul web, sto valutando se sostituire il mio n200.
Grazie per la pazienza
:) Potete precisare come sono avvenute le registrazioni alle varie opzioni
dato che non sono riuscito a postare l'upload esistente.
Inoltre, la formattazione dell'HD interno à in NTFS o FAT 32, o viene fatta
partizionamente.
In definitiva un voto all'apparato descritto .
..., volevo sapere se sei riuscito a entrare nel software BT per il peer to peer tramite indirizzo ip e , io non sono riuscito, ma vedo perfettamente le cartelle condivise da pc.
...
Mi spiace ma ancora non ho effetuato questa prova. Anche io vedo perfettamnete i file delle cartelle condivise su altri PC, e come te sono collegato con porta ethernet ad un router. Sicuramente farò questo tentativo e ti farò sapere.
A volte gli impegni familiari prendono il sopravvento su quelli ludici.
So che è difficile ma mi potete quantificare il rumore della ventola? È continua o stacca e attacca? ...
Da pc potete scrivere sull'hard disk emtec ed eventuali altri hd collegati ?
Per ciò che riguarda la registrazione avete già provato se ha l' epg e come funziona?
La ventola non attacca e stacca è continua. Debbo dire che personalmete è abbastanza fastidiosa, ma non così tanto da impedirti la visione di un film o del tuo canale televisivo.
Ancora non ho provato da PC a scrivere sul Hd dell'apparecchio o su un hd ad esso collegato. In via di principio dovrebbe funzionare.
Non ho neanche provato la registrazione. Il tempo è TIRANNO. Anhe in questo caso mi riprometto di fare ueste prove.
:) Potete precisare come sono avvenute le registrazioni alle varie opzioni ...
la formattazione dell'HD interno à in NTFS o FAT 32, o viene fatta
partizionamente.
In definitiva un voto all'apparato descritto .
Per le registrazione vedi prima.
Per la formattazione, non ti saprei dire, sarebbe opportuno che qualche membro più esperto del forum rendesse la parola.
Il tutto avviene in automatico e l'apparato non da nessuna info. L'unica cosa che chiede è lo spazio da dedicare alla registrazione, 4Gb per ogni ora di registrazione per un massino di 4 ore, al massimo della definizione.
Quindi come scritto sul manuale, l'apparecchio può registrare in maniea continuata per un massino di 4 ore, immagino su uno spazio dedicato dell'Hd.
Ora il mio dubbio è ... ma se volessi registrare per altre 4 ore un'altra cosa dove la registra? Qualcuno sa rispondere?
Cmq sono quasi certo che legge gli Hd formattati in entrambi i modi.
Hai chiesto un voto personalmente da 8.
Gli altri mediaplayer li conosco solo sulla carta e questo mi è sembrato quello che riesce a mediare le caratteristiche di molti di quelli prsenti sul mercato Italiano. Certo un domani sarebbe bello avere un apparecchio che abbia anche uno slot per vedere i canali a pagamento. Ma Oggi è Oggi.
Ciao
saraciccio
31-01-2010, 18:45
ciao a tutti ho acquistato anch'io un v800h
x ora è ancora in prova ma posso subito dire che sul mio l'ingresso av non è invertito con l'uscita. posso dire che ho notato una cosa che non sò se è un malfunzionamento, se collego un hard disk a una delle due porte che si trovano sul lato questo viene visto solo quando il v800h è collegato a un tv e non se a un pc, sbaglio forse qualcosa??????
ciao a tutti
Ciao a tutti.
Anch'io ieri ho comprato il V800H da Mediaworld. Anche a me sinceramente piace molto per le funzioni e tutto sommato anche per l'estetica.
Però ho un problema non da poco: dopo la formattazione dell'hard disk, il NAS viene visto benissimo in rete (DHCP attivato, collegamento lan al router Alice). Se lo spengo, quando lo riaccendo i PC in rete non lo vedono più mentre lui riesce a vedere ed entrare nei PC in rete.
Ho rifatto tutto, riformattando, ecc, ma stesso problema spegnendolo: come lo riaccendo i PC non lo vedono più.
Cosa sto sbagliando?
Grazie a chi mi saprà aiutare.
Aggiungo un bit per il mio problema: ho usato la voce di menu "Aggiorna" durante la prima istallazione e qualcosa sembrava avesse fatto. Adesso la voce "Aggiorna" non funziona più, funziona solo "Aggiorna pacchetto". Non è che mi ha scaricato qualche firmware balordo?
Ciao , sono anch'io un possessore di questo nuovo giocattolo, volevo sapere se sei riuscito a entrare nel software BT per il peer to peer tramite indirizzo ip e , io non sono riuscito, ma vedo perfettamente le cartelle condivise da pc.
Premetto che io sono connesso con cavo lan ed ip statico.
Saluti
Io ci sono riuscito tramite interfaccia web ed ho lanciato il download di alcuni file tramite torrent. Per uno che non aveva idea di cosa fossero, direi che non è male.
La procedura è estremamente semplice.
Inoltre, la formattazione dell'HD interno à in NTFS o FAT 32, o viene fatta
partizionamente.
Il Movie Cube formatta in NTFS.
Come ho scritto prima, il mio problema è un altro: se adesso spengo il Movie Cube e poi lo riaccendo, non riesco più ad accedere da remoto e devo formattarlo di nuovo.
Qualcuno può aiutarmi?
mbiscussi
31-01-2010, 22:13
Io vorrei comprarlo, ma ho una domanda : per quando riguarda la registrazione, funziona come un video registratore? Cioè posso registrare cose che non vedo? Esiste una finzione di programmazione?
Io vorrei comprarlo, ma ho una domanda : per quando riguarda la registrazione, funziona come un video registratore? Cioè posso registrare cose che non vedo? Esiste una finzione di programmazione?
Sì, programmabile via telecomando o via interfaccia web.
Volevo dare il mio contributo avendolo alla fine comprato.
Prime impressioni
Positive:
All in one
Ha letto tutti i formati che gli ho dato in pasto.
Esteticamente gradevole
Funzionalità nas molto utile
Negative:
Rumoroso!!
Sintonizzatore penoso (oltretutto penalizza anche quello della tv sia collegato in cascata che sdoppiato alla presa)
Software un po grezzo.
Qualità video non eccelsa (la ps3 ha una qualità superiore, l'upscaling mostra diverse scalettature soprattutto sui rossi)
Sono molto indeciso se tenerlo o riportarlo indietro, il rumore e il sintonizzatore creano non pochi problemi.
Anche il modello s800h che sappiate è così rumoroso e ha un sinto così penoso?
Ciao a tutti.
... Se lo spengo, quando lo riaccendo i PC in rete non lo vedono più mentre lui riesce a vedere ed entrare nei PC in rete...
Hai fatto la prova ad impostare l'indirizzo Ip del V880H con IP statico?
Maurillo1960
01-02-2010, 08:07
Ciao,
nella pubblicità del volantino di MW, a proposito di questo oggetto, si dice che registra anche il segnale analogico oltre a quello del digitale terrestre.
ti risulta che sia possibile?
grazie.
Mauro
Ciao,
nella pubblicità del volantino di MW, a proposito di questo oggetto, si dice che registra anche il segnale analogico oltre a quello del digitale terrestre.
ti risulta che sia possibile?
grazie.
Mauro
No solo digitale e come ho già detto è anche poco sensibile
Non riesco a "vedere" i canali analogici ( neanche male come dice qualcuno )e quindi neanche SKY, che dovrebbe entrare in analogico dal suo decoder, chi sa come si può registrare da SKY?? Grazie
Hai fatto la prova ad impostare l'indirizzo Ip del V880H con IP statico?
Sì, ma non cambia niente.
Ho chiamato il servizio clienti e mi hanno detto che mi faranno avere il firmware per reistallarlo. Speriamo bene...
Ciao a tutti.
...ho usato la voce di menu "Aggiorna" durante la prima istallazione e qualcosa sembrava avesse fatto. Adesso la voce "Aggiorna" non funziona più, funziona solo "Aggiorna pacchetto". Non è che mi ha scaricato qualche firmware balordo?
Mi hai fatto sorgere un dubbio che più tardi verificherò. Premetto che non ho avuto modo di far vedere il V880h da altri computer della rete. Cmq, alla fine dell'installazione dell'apparecchio ho eseguito "Aggiorna pacchetto", che successivamente non era più selezionabile. Con questo aggiornamento credo che abbia aggiornato il server samba e il bittorrent. CREDO
Poi ho eseguito "Aggiorna", che era selezionabile, ma non ho sortito nessun effetto.
Un'altra cosa sulla mia lista da controllare.
Facci sapere se hai risolto con l'aiuto dell'assistenza.
A proposito al momento sul sito Ementec non sono disponibili firmware nuovi. Immagino che ti rispediscano quello che attualmente monta il V800H. Sarebbe troppo presto per avere già degli aggiornamenti. La cosa sarebbe da un lato preoccupante, perché hanno riscontrato molti problemi è vogliono chiudere le molte falle. Da un altro lato sarebbe tranquillizzante, perché l’assistenza prontamente cerca di risolve i problemi di un apparecchio è giovane. Anche se per quanto giovane possa essere mi sembra un evoluzione del S800H.
Questo è ciò che mi ha risposto l'assistenza tecnica. Non ho parole...
"una volta effettuati tutti i collegamenti e attivato in moviecube la funzionalità NAS
la stessa rimane operativa per la sessione in corso e viene automaticamente disabilitata
con lo switch off di moviecube. Stiamo realizzando un nuovo firmware che permetterà di mantenere attivata la funzionalità stessa. Consulti il nostro sito tra qualche settimana per effettuare il download dello stesso."
Per favore, chi ha la possibilità può fare una prova? Grazie.
ti prego di spiegarmi passo dopo passo come si fa a meterlo in rete ,dopo il wireless e attivare il nas tiene conto che sono un principiante
grazie
ps o aquistato da 3 giorni v800h
tutto quello che tu ai fato per me va benisimo
Ciao a tutti.
... non lo vedono più mentre lui riesce a vedere ed entrare nei PC in rete.
Ho rifatto tutto, riformattando, ecc, ma stesso problema spegnendolo: come lo riaccendo i PC non lo vedono più.
...
Anche io non riesco ad accedere al V800H da un altro computer digitando l'IP fisso dell'apparecchio. Ho provato alcuni browser. Ho provato sia Explorer, che Firefox, che Opera.
Ergo PROBLEMA DA RISOLVERE.
Sul sito Emtec è comparso il fw r1129
http://www.emtec-international.com/en/all_firm.php?categorie=STMOB#v800h
che dovrebbe, (riporto testualmente):
"Fix problema di riavvio del sistema quando va in modalità stanby"
Probabilmente il problema del collegamento da un computer all'apparecchio non è risolto.
Il file è bello grosso, circa 43 Mb.
Qualcuno lo ha già installato?
RETTIFICA è lo stesso firmware montato ATTUALMENTE sull'aparecchio. Quindi non serve a niente instalarlo.
Ciao,
a fine dicembre avevo acquistato un Q800. Nella registrazione da fonte esterna (VCR) il recording si fermava dopo un tempo ogni volta variabile dall'avvio: poteva durare un minuto, come un'ora e comunque era completamente inaffidabile. Ho reso l'apparecchio e il negoziante aveva terminato la disponibilità.
Reintegrate le scorte ho visto tra gli scaffali il V800h che a differenza del precedente, a parte la capacità doppia dell'hdd, gestiva pure il formato MKV. Ho quindi optato per questa scelta e due giorni fa l'ho portato a casa.
Premetto che è collegato ancora in maniera provvisoria in quanto ho terminato gli ingressi nel mio amplificatore Home Cinema e attualmente "passo" per il vcr.
Ad un primo impatto il V800 sembra più veloce del Q800, sia nella sintonizzazione dei canali DTT, anche se non dispone del sintonizzatore analogico, sia nella navigazione tra i menu.
Devo ancora testare l'importazione da VCR, però ieri sera ho effettuato una registrazione programmata da sintonizzatore interno: ho programmato il timer, ho spento l'apparato, all'ora stabilita si è acceso ed è partito il recording per il tempo impostato. Alla fine però il V800h rimane acceso.
Qualcuno è a conoscenza di una modalità per far sì che l'apparecchio si spenga a fine registrazione?
Due cose su aspetti già trattati:
RUMOROSITA': la ventolina in effetti si sente, tra averla e non averla la differenza c'è, ma non pregiudica l'utilizzo. Magari è solo questione di posizionamento nella stanza che fa sentire più o meno rumore.
SENSIBILITA' SINTONIZZATORE: io avevo preso il segnale d'antenna in uscita dal VCR e Canale5 e Italia1 avevano problemi di squadrettatura e disturbi audio. Allora l'ho collegato direttamente alla presa T a parete che serve sia TV che VCR scollegando quest'ultimo: problema risolto.
Ciao.
Ciao,
... ieri sera ho effettuato una registrazione programmata da sintonizzatore interno: ho programmato il timer, ho spento l'apparato, all'ora stabilita si è acceso ed è partito il recording per il tempo impostato. Alla fine però il V800h rimane acceso.
Qualcuno è a conoscenza di una modalità per far sì che l'apparecchio si spenga a fine registrazione?
Stesso problema ho effettuato una registrazione da DTV l'apparecchio si accende ma non si spegne.
... io avevo preso il segnale d'antenna in uscita dal VCR e Canale5 e Italia1 avevano problemi di squadrettatura e disturbi audio. Allora l'ho collegato direttamente alla presa T a parete che serve sia TV che VCR scollegando quest'ultimo: problema risolto.
Scusa non ho capito molto bene.
Io sul muro ho una presa antenna che collego al V800H. In cascata da questo ho collegato il Televisore (cosi posso vedere anche il digitale terrestre, non essendo incorporato sul televisore stesso).
Tu invece hai una T in uscita dal muro che hai collegato al V800H, il televisore è sempre collegato in cascata al V800H. Ho capito bene la tua configurazione? Così facendo non hai problemi di squadrettatura e disturbi audio?
Ad apparecchio spento il segnale analogico del mio televisore è veramente pessimo.
1. SPEGNIMENTO A FINE REGISTRAZIONE
La cosa è abbastanza fastidiosa, non tanto quando si registra un programma notturno quanto invece quando si programma una registrazione durante un periodo per esempio di vacanza: lasciare acceso il dispositivo per giorni....
2. ANTENNA
Ho una presa antenna a muro alla quale ho applicato un T a due uscite che finora è servito per TV e VCR. Ora il V800h sarebbe il terzo apparato. Prendere l'antenna in uscita dal VCR ha creato i problemi di cui sopra. Momentaneamente ho tolto l'antenna del VCR al posto della quale ho collegato l'Emtec: il segnale è ottimo, anche per la TV.
Appena posso vorrei provare il contrario. Lasciare l'Emtec collegato a muro assieme alla Tv e collegare il VCR all'uscita antenna dell'Emtec.
ciao
Le ho provate tutte ma per l' unico modo che ho trovato per avere segnale sufficiente per la tv e e il v800h è stato comprare a 22 euro un amplificatore di segnale che funge anche da multipresa antenna (ha 4 uscite).
Per la funzionalità NAS che si disattiva ad ogni spegnimento tocca aspettare nuovo fw. Speriamo che tarino anche la ventola visto che di notte sembra un elicottero.
Ps chiamate il numero che trovate sul cartoncino per segnalare eventuali bug presenti che riscontrate. Più segnalazioni riceveranno e più verranno sensibilizzati alla risoluzione dei vari problemi.
oscar9696
02-02-2010, 21:56
V800h comperato sabato restituito oggi. La ventola è un pò fastidiosa (ero abituato al wd tv assolutamente muto) e in più quando parte la registrazione programmata se stai guardando un film da file oppure la tv su un altro canale cambia di forza dove registra. Infine se programmi una registrazione e poi lo metti in standby si accende, registra ma poi non si spegne quando ha finito.
Sarei intenzionato all' acquisto visto l'offerta MW
chiedevo due cose in portanti per me a chi l'ha acquistato :
- registra da un'ingresso analogico esempio sky
- in che formato registra
- la qualita' in generale della registrazione
- si puo' esportare la registrazione esempio su una chiavetta USB
Grazie
saluti
Ciao,
Devo ancora testare l'importazione da VCR, però ieri sera ho effettuato una registrazione programmata da sintonizzatore interno: ho programmato il timer, ho spento l'apparato, all'ora stabilita si è acceso ed è partito il recording per il tempo impostato. Alla fine però il V800h rimane acceso.
Qualcuno è a conoscenza di una modalità per far sì che l'apparecchio si spenga a fine registrazione?
Ciao.
Ecco la risposta del supporto di EMTEC che mi è arrivata questa mattina:
Thanks for your email,
It will turn off after recording, when it starts from standby mode.
Regards,
Stasera proverò....
- registra da un'ingresso analogico esempio sky
- in che formato registra
- la qualita' in generale della registrazione
- si puo' esportare la registrazione esempio su una chiavetta USB
1. Sì
2. Dal sintonizzatore DTT interno il formato è il TS. Da fonte analogica esterna è MPEG2
3. Puoi sceglierla tra HQ, SP, LP, SLP, EP
4. Sì
Ho paura che il firmware presente sul sito non è esattamente lo stesso caricato sul V800H, nonostante il numero di versione sia lo stesso.
Ieri sera, a scanso di equivoci, ho provato a ricaricarlo. E adesso non mi riesce spegnere l'apparato dal telecomando. Nel senso che sembra si spenga e poi riparte con il loading del sistema operativo.
Più passano i giorni e più mi viene voglia di riportarlo dove l'ho comprato...
Oltre a chiamare il numero dell'assistenza, come ha giustamente segnalato rk-one, inviate anche delle mail a italia@dexxon.eu. Magari si sbrigano a far uscire una nuova release recependo anche le migliorie che avete segnalato.
appena acquistato anch'io, bella impressione ma ho questo problema:
mentre registro da antenna qualche volta mi dice disco corrotto e non posso aprire il file. Dubbio il disco va formattato prima dell'utilizzo? grazie dell'attenzione
ciao a tutti,ma stò v800h è così rumoroso?ad un paio di metri è ancora fastidioso?..ho letto che qualcuno vuole renderlo per questo,non c'è modo di intervenire sulla ventola?
maucassa
03-02-2010, 12:56
Qualcuno sa quale tipo/modello monta? Magari sostituendola con un modello silenzioso (probabilmente quella installata è di bassa qualità) si potrebbe eliminare il rumore che, comunque, è sopportabile, minore rispetto ad un qualunque videoregistratore VHS....
Ciao ragazzi,dopo la forte delusione del WD TV 2 oggi visto quello che offre a un buon prezzo ho preso anch'io il V800H.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di aggiornare il firmware perchè ho visto che non ne voleva di spegnersi o lo faceva diverse volte dopo che avevo tentato, ora una volta aggiornato si spegne subito.
Prime impressioni: MKV perfetti la carellata iniziale del cavaliere oscuro viene riprodotta senza tentennamenti ed è lisca come non mai,e riesce a riconoscere perfettamente la cadenza del filmato e qui si vede che il realtek 1283 è una bomba! cosa che col WD TV 2 manco per sogno.
Sui DVD mi sono accorto di un problema in fase di riproduzione non mi mappa completamente lo schermo ma me lo riempie più o meno al 95 %.
Altre prove al momento non ne ho fatte...
La ventola ha i giorni contati :cool:
Non è che sia troppo rumorosa però la sento e fin troppo, dunque vedo che cosa riesco a fare. :)
Ecco la risposta del supporto di EMTEC che mi è arrivata questa mattina:
Thanks for your email,
It will turn off after recording, when it starts from standby mode.
Regards,
Stasera proverò....
Prova effettuata con successo:
- accensione v800h
- programmazione registrazione
- spegnimento apparecchio
- avvio automatico
- registrazione
- al termine si è spento da solo
Ventola: ho notato che appena acceso, da freddo, non si sente. Poi un po' alla volta, aumenta il rumore che comunque rimane nei limiti accettabili.
Nel prossimo we, appena sistemati i collegamenti antenna e ingresso da vcr proverò l'importazione di una videocassetta, punto debole del Q800.
A proposito, non sono riuscito a trovare, ed ho il sospetto che non ci sia, la funzione di videoediting di una registrazione, cosa che mi sembrava possibile nel Q800 anche se non ricordo bene perchè l'ho tenuto solo un paio di giorni.
Ciao
Ciao.
A proposito di ventola...
Ieri sera l'ho vivisezionato, da aprire è molto ma molto più semplice di quanto si possa pensare, confermo che monta il chip realtek 1283, ed è tutto raffredato passivamente...
Quella schifosa ventola serve solo per tenere più fresco l'hard disk e dico questo perchè e lontana dall'ardware almeno 10CM e di più dal chipset, il mio monta un Hard Disk dell'Hitaci da 7200PM (ma montare un Green da 5200 della WD nooo????) ebbene ho staccato la ventola ed ho rimosso l'hard disk e l'ho richiuso l'ho lasciato andare per ben 4 ore con filmato MKV a 1080p (il cavaliere oscuro) e il responso finale è che la ventola non serve a una mazza senonchè di dare un pò di ossigeno all'hard disk...
Ripeto l'unica pecca che ha (lasciando stare i problemi di rete che ha) e che in modalità con qualsiasi filmato non rimappa a tutto schermo i filmati e non solo di dvd come avevo scritto ma anche divx e MKV.
Avete lo stesso problema anche voi??? :)
Ciao a tutti.
Anch'io ieri ho comprato il V800H da Mediaworld. Anche a me sinceramente piace molto per le funzioni e tutto sommato anche per l'estetica.
Però ho un problema non da poco: dopo la formattazione dell'hard disk, il NAS viene visto benissimo in rete (DHCP attivato, collegamento lan al router Alice). Se lo spengo, quando lo riaccendo i PC in rete non lo vedono più mentre lui riesce a vedere ed entrare nei PC in rete.
Ho rifatto tutto, riformattando, ecc, ma stesso problema spegnendolo: come lo riaccendo i PC non lo vedono più.
Cosa sto sbagliando?
Grazie a chi mi saprà aiutare.
Aggiungo un bit per il mio problema: ho usato la voce di menu "Aggiorna" durante la prima istallazione e qualcosa sembrava avesse fatto. Adesso la voce "Aggiorna" non funziona più, funziona solo "Aggiorna pacchetto". Non è che mi ha scaricato qualche firmware balordo?
Ciao a tutti,
anche io son in possesso di un V800h
non riesco ad utilizzarlo come NAS, premetto che sono onnesso via LAN e da V800h vedo tutti i pc in rete mentre non lo vedo dai pc, o meglio pinga ma non lo vedo con explorer.
A proposito di ventola...
Ieri sera l'ho vivisezionato, da aprire è molto ma molto più semplice di quanto si possa pensare, confermo che monta il chip realtek 1283, ed è tutto raffredato passivamente...
Quella schifosa ventola serve solo per tenere più fresco l'hard disk
Hai notato se è una ventola con controllo di rotazione oppure una liscia, perchè in tal caso non sarà gestibile da firmware per abbassare il numero dei giri.
Perchè non posti un paio di foto dell'interno?
Grazie
Prova effettuata con successo:
- accensione v800h
- programmazione registrazione
- spegnimento apparecchio
- avvio automatico
- registrazione
- al termine si è spento da solo
...
Buono a sapersi. Ma rimane il fatto che se lancio la registrazione senza programmazione non c'è il modo di far spegnere l'apparecchio da solo.
Inoltre se la ventola, come dice "meckoi" serve solo a raffreddare l'Hd è probabile che tramite una modifica del firmware si possa far zittire od almeno alleviare questo brusio continuo in sottofondo.Come hanno detto in molti da fastidio soprattutto la sera quando stai quardando un bel film con il tuo impianto sorround.
Non avevo letto ancora il commento "rk-one", certo se la ventola non ha il controllo della rotazione è difficile che si possa gestire da firm.
Hai notato se è una ventola con controllo di rotazione oppure una liscia, perchè in tal caso non sarà gestibile da firmware per abbassare il numero dei giri.
Perchè non posti un paio di foto dell'interno?
Grazie
No,non è una ventola a controllo ri rotazione dunque dubito che verrà implementato un controllo di rotazione via software (ma non ne sono sicuro) al massimo se proprio la vogliamo mantenere la dobbiamo sostituire con un'altra decisamente meno rumorosa.
Oggi installo un 2 pollici e mezzo da 500 giga (a me abbasta e avanza) almeno lo posso lasciare che scarichi con il bit torrent in assoluto silenzio...così poi vedo se riesco a postare qualche foto.
Naturalmente saprai che una volta fatto delle modifiche la garanzia va a farsi benedire, però ti posso anche dire che sigilli non ce ne sono e dunque se presti un po di attenzione e impossibile da vedere se è stato smontato.
... almeno lo posso lasciare che scarichi con il bit torrent in assoluto silenzio...
Scusa, ma attualmente riesci a scaricare con il bittorrent?
Non ha i difficoltà da pc a vedere il V800H?
Scusa, ma attualmente riesci a scaricare con il bittorrent?
Non ha i difficoltà da pc a vedere il V800H?
hihi mi hai fatto una bella domanda, quando ho detto con il condizionale che lo userò per scaricare con il torrent non lo avevo ancora provato...
Ma ti tolgo subito la pulce, io non ho difficoltà a vederlo perchè proprio le sto provando tutte e non riesco proprio a vederlo :confused:
Credevo che fosse perchè magari al momento non avendo nessun hard disk dentro non mi desse la possibilità di essere per l'appunto visto.
Io sul menù ogni qual volta che attivo il samaba e poi ritorno dentro me lo trovo sempre disattivato, credo che sia quello il problema... e se inserisco il percorso di rete sul browser e inutile perchè credo proprio che ci siano dei problemi sul firmware. :muro:
Hai problemi con l'hdmi in automatico a rimappare correttamente lo schermo o ce l'ho solo io questo problema??
Hai problemi con l'hdmi in automatico a rimappare correttamente lo schermo o ce l'ho solo io questo problema??
Non ho capito molto bene la domanda.
Attualmente ho collegato l'apparecchio ad una tv tramite semplice scart. Sto facendo un po di prove prima di fare diventare il V800H parte integrante di un degno impianto ludico.
Quindi ancora non ho fatto nessun collegamento tramite la porta Hdmi.
Se ti riferisici all'opzione attivabile nelle impostazioni di sistema, non ricordo se l'ho attivata, proprio perchè attualmente ho un semplice collegamento scart.
dunque , leggendo i vostri commenti ho tirato alcune conclusioni :
1) un po rumoroso
2) non registra da analogico e , visto che da noi Veneti il passaggio definitivo al dt sembra sia ulteriormente rimandato a ottobre (tra l'altro vedo pochi canali e molto spesso con segnale scadente ) non è problema da poco .
3) peggiora il segnale analogico
4) la gestione in rete non sembra semplice
Ultimo) il telecomando non è gran'chè .
Sarà meglio rimandare l'acquisto :(
dunque , leggendo i vostri commenti ho tirato alcune conclusioni :
1) un po rumoroso
2) non registra da analogico e , visto che da noi Veneti il passaggio definitivo al dt sembra sia ulteriormente rimandato a ottobre (tra l'altro vedo pochi canali e molto spesso con segnale scadente ) non è problema da poco .
3) peggiora il segnale analogico
4) la gestione in rete non sembra semplice
Ultimo) il telecomando non è gran'chè .
Sarà meglio rimandare l'acquisto :(
1) Non si parla di un elicottero, ma non si può parlare di un volo di farfalla
2) registra da digitale perfettamente, ovviamente migliore è il segnale migliore è la registrazione. Non ho ancora provato, ma credo che possa registrare anche l'analogico, avendo un ingresso a\v in. Leggendo la discussione credo che qualcuno stai o ha provando a registrare sky.
3) Si il segnale analogico del mio televisore è nettamente peggiorato da quando è in cascata al V800H. Addirittura quando l'apparecchio è spento è proprio la TV è proprio inguardabile.
4) attualmente ci sono problemi da un pc verso il V800h, ma il V800h legge e vede BENISSIMO i file condivisi nella tua rete domestica.
5) Il telecomando non è malaccio. Leggero abbastanza intuitivo, migliorabile, ma non da buttare via. I menu dell'apparecchio sono abbastanza intuitivi.
In definitiva è un apparecchio giovane con grandi potenzialità, che sicuramente saranno espresse con gli inevitabili aggiornamenti firmware.
E' il primo prodotto Emtec che acquisto, ma dai commenti che ho letto in giro mi sembra un'azienda attenta agli aggiornamenti dei prodotti.
Maggiori saranno i bug che troviamo e riferiamo all'assistenza, più veloci dovrebbero essere risolti i bug.
come dicevo , dalle mie parti l'analogico è ancora indispensabile ( sul digitale vedo solo mediaset , compreso iris , e qualche televendita ) quindi gia solo questo compromette l'interesse x il V800H . Concordo sul fatto che Emtec sia un marchio piu che discreto .
Facci sapere sulla registrazione da analogico , nei post precedenti qualcuno ha detto che proprio non si puo fare .
Nessuno riesce a dirmi se in HDMI con settaggio auto riesce a a mappare correttamente tutto lo schermo??? oppure se restano dei leggeri bordi intorno al tv???
Grazie. :)
Ecco la modifica di cui vi avevo parlato con hardisk da 2 pollici e mezzo e ventola staccata e ininfluente sul funzionamento di questo Hard disk.
come vedete ho rimediato due bay come adattore e sotto ci ho messo del biadesivo in maniera che non si sposti e non vibri.
Addio garanzia! :D
http://img28.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img28/9121/modificamoviecubev800h.jpg&via=mupload
marcoefede98
04-02-2010, 20:56
Ciao a tutti i possessori di questo gicattolo tecnologico con parecchi spigoli da smussare.
SONO RIUSCITO A CONNETTERLO IN RETE CONE NAS E BT EVVIVA!!!!!!!
Adesso vi spiego come, Quasi convinto a restituirlo ho fatto un ultima prova e per puro c...lo ha funzionato!!
Allora installate i due aggiornamenti disponibili, seguendo la guida fornita insieme, forse basta anche solo il più recente, ma per non sapere ne leggere ne scrivere io li ho eseguiti tutti e due.
Dopo aver eseguito l'aggiornammento formattate l'hardisk, e assolutamente necessario, solo così si completa l'aggiornamento.
A questo punto impostata la lingua e tutto il resto andate nuovamente su Imposta Sistema/ aggiornamento ed eseguite aggirnamento pacchetto, esegue alcune operazioni di aggiornamento, richiamate l'IP che vi restituisce nel menù Imposta Rete, io l'ho fatto in automatico, come per magia il pc mi ha chiesto il disco di Windows per aggiornare la mancanza di alcuni file inerenti la lingua, e vai, si e aperta una pagina fino ad un attimo prima impossibile da vedere.
A questo punto sembra tutto facile, il Web Server FUNZIONA, la funzione Samba è ok, maaaaa, come si fa ad accedere ai BT? io non ci sono riuscito.
Il Web Server mi fa esplorare le mie risorse, ma non so come accedere ai torrent.
Si puo esplorare il disco del V800H si possono inserire file fare cartelle, ma dal NEIGHBOR WEB non capisco come accedere al Browse per accedere ai torrent, se qualcuno sa come fare.
L'operazione di aggiornamento pacchetto è da ripetere ad ogni riavvio del Movi Cube altrimenti il Web Server non funziona ma ci fa fare le somme.
Forse tra un pò uscirà un firmware che risolve questi problemini, il resto mi sembra che funzioni tutto.
Saluti a tutti.
Ciao a tutti i possessori di questo gicattolo tecnologico con parecchi spigoli da smussare.
SONO RIUSCITO A CONNETTERLO IN RETE CONE NAS E BT EVVIVA!!!!!!!
Adesso vi spiego come, Quasi convinto a restituirlo ho fatto un ultima prova e per puro c...lo ha funzionato!!
Allora installate i due aggiornamenti disponibili, seguendo la guida fornita insieme, forse basta anche solo il più recente, ma per non sapere ne leggere ne scrivere io li ho eseguiti tutti e due.
Dopo aver eseguito l'aggiornammento formattate l'hardisk, e assolutamente necessario, solo così si completa l'aggiornamento.
A questo punto impostata la lingua e tutto il resto andate nuovamente su Imposta Sistema/ aggiornamento ed eseguite aggirnamento pacchetto, esegue alcune operazioni di aggiornamento, richiamate l'IP che vi restituisce nel menù Imposta Rete, io l'ho fatto in automatico, come per magia il pc mi ha chiesto il disco di Windows per aggiornare la mancanza di alcuni file inerenti la lingua, e vai, si e aperta una pagina fino ad un attimo prima impossibile da vedere.
A questo punto sembra tutto facile, il Web Server FUNZIONA, la funzione Samba è ok, maaaaa, come si fa ad accedere ai BT? io non ci sono riuscito.
Il Web Server mi fa esplorare le mie risorse, ma non so come accedere ai torrent.
Si puo esplorare il disco del V800H si possono inserire file fare cartelle, ma dal NEIGHBOR WEB non capisco come accedere al Browse per accedere ai torrent, se qualcuno sa come fare.
L'operazione di aggiornamento pacchetto è da ripetere ad ogni riavvio del Movi Cube altrimenti il Web Server non funziona ma ci fa fare le somme.
Forse tra un pò uscirà un firmware che risolve questi problemini, il resto mi sembra che funzioni tutto.
Saluti a tutti.
Si la funzionalità nas e bt si attiva solo facendo l'aggiornamento dei pacchetti extra, ma come per magia scompare allo spegnimeto e al riavvio tocca rifare tutto. Il difetto è stato già segnalato all'assistenza. Permane inoltre il riavvio continuo allo spegnimento dell'apparecchio se si lasciano connesse periferiche di massa usb. Speriamo che facciano uscire quanto prima un nuovo fw. Poi magari se riescono a migliorare l'interfaccia non sarebbe male, ora come ora è piuttosto grossolana.
A me la cosa del samba è riuscita una sola volta :muro:
dopodichè anche facendo l'aggiornamento dei pacchetti il samba non mi si è più attivato anche spegnendo e riaccendendo,io proprio sta cosa non la capisco.:confused:
Secondo me e a sentire il vostro parere è inutile a sfracellarsi la testa per farlo funzionare bene, perchè è evidente un malfunzionamento generale della gestione del firmware sul comparto rete.
Sono daccordo anche sull'interfaccia principale fa proprio schifo e mal ordinata, si potevano impegnare decisamente di più e in effetti se la cambiassero non sarebbe male.
come dicevo , dalle mie parti l'analogico è ancora indispensabile ( sul digitale vedo solo mediaset , compreso iris , e qualche televendita ) quindi gia solo questo compromette l'interesse x il V800H . Concordo sul fatto che Emtec sia un marchio piu che discreto .
Facci sapere sulla registrazione da analogico , nei post precedenti qualcuno ha detto che proprio non si puo fare .
ho provato a registrare da analogico e anche premium tramite av/in e funziona anche se riduce le dimensioni dell'immagine funziona bene
HDMI,ma funziona col solo HDMI o bisogna comunque attaccare anche i tre cavetti giallo-bianco-rosso? o bisogna settare qualcosa??grazie
ho provato a registrare da analogico e anche premium tramite av/in e funziona anche se riduce le dimensioni dell'immagine funziona bene
mumble mumble , allora se si potesse risolvere il problema del segnale analogico scadente si potrebbe riconsiderare .
Non ho capito molto bene la domanda.
Attualmente ho collegato l'apparecchio ad una tv tramite semplice scart. Sto facendo un po di prove prima di fare diventare il V800H parte integrante di un degno impianto ludico.
Quindi ancora non ho fatto nessun collegamento tramite la porta Hdmi.
Se non colleghi in HDMI non mi puoi rispondere perchè quel problema di rimappatura c'è solo con L'HDMI.
ho provato a registrare da analogico e anche premium tramite av/in e funziona anche se riduce le dimensioni dell'immagine funziona bene
Riduce le dimensioni proprio per un problema di rimappatura dell'HDMI e non perchè per una questione di risoluzione inferiore...
HDMI,ma funziona col solo HDMI o bisogna comunque attaccare anche i tre cavetti giallo-bianco-rosso? o bisogna settare qualcosa??grazie
Qui non si riesce bene a capire che cosa vuoi dire, se stai usando come output l'hdmi ti serve solo come uscita video, se ti riferisci agli RCA bianco rosso per l'audio e giallo per il video li devi usare solo se: non disponi dell'HDMI e come uscita video o nel qual caso tu debba regitrare da fonte esterna e allora in quel caso andrai dall'estremità della fonte per esempio del videoregistratore per poi passare sull'ingresso del Emtec, ma il cavo HDMI va sempre usato e ripeto sempre che tu abbia un tv che tratti tale segnale, senò poi come uscita usi sempre il video composito e cioè il bianco-rosso + giallo.
per meckoi
ho il televisore con HDMI ma collegando solo questo cavo non vedo nulla,ho dovuto collegare anche gli RCA,chiedo se bisogna settare da qualche parte l'uscita HDMI dell'Emtec o se dovrebbe funzionare in automatico
grazie
Salve a tutti
Premetto che vengo dall'esperienza abbastanza felice del Q800, lo ho dato via proprio per acquistare l'S800h.
Mi sono fatto ammaliare dall'HD... spero di non dovermi pentire....
leggendo il forum su questo nuovo prodotto rimango stranito dal fatto che ci siano problemi con il collegamento in rete.
Questi della EMTEC non mi fanno sempre più pensare che loro mettono l'idea poi danno il lavoro a ditte diverse che non sanno niente l'una dell'altra...
Avendo già avuto esperienze con i precedenti hard-disk multimediali speravo che certe cose fossero ormai digerite....
Leggo che ci sono problemi con il nas, ma questo nel vecchi Q800 era stato già risolto da molto tempo!!!!!
come è possibile rifare i soliti errori?????
Comincio a pensare di aver fatto male a liberarmi del buon vecchio Q800.
Comunque sul sito MHWORLD c'è un tim molto attivo che fa continue modifiche sui fimware del q800 adesso voglio controllare se lavorano anche sul nuovo prodotto.
saluti
olimpo54
05-02-2010, 14:15
dico la mia su sto prodotto.
Allora la premessa è che son sicuro potrebbe essere un ottimo prodotto, ma visto che son solito non basare la mia vita sui condizionali ma sui fatti, sto coso funziona bene solo se lo vuoi usare come lettore divx con hard disk incorporato.
Se ho speso 200 e più euro, direi che il mio obiettivo è avere anche tutte quelle funzioni in più che tanto decanta, quindi metterlo in rete e magari col tempo fargli gestire anche altre unita disco come fosse un nas.
Fatto sta che allo stato attuale, proprio queste caratteristiche, per cui ho anche intrapreso l'acquisto, non vanno.
Ho provato pure a fare gli aggiornamenti firmware, ma visto la precarietà che hanno, come è stato su detto, non mi son certo messo a cancellare 300 giga di film, per poi trasferirli ancora, e ritrovarmi che dopo averlo spento devo riaggiornare tutto, e quindi nuovamente formattare; è cosa seria questa?
Io anche ho provato a fare i due aggiornamenti, e il mio risultato è avere tutto come prima, con la sola differenza che ora per qualche arcano motivo il v800h non si spegne più, ma semplicemente si riavvia.
Se io vendessi frutta, e la vendessi già mangiata o tutta marcia, credo che nessuno verrebbe più nel mio negozio...ora mi chiedo con che tranquilità si può mettere in commercio un prodotto così poco economico e così poco funzionale.
Questo vuol dire che tanti test sul prodotto non sono stati fatti.
Ora chiederei anche a voi qualche consiglio per farlo funzionare in rete, ma da quel che ho capito non ci riesce nessuno di quelli che lo hanno a casa.
dal canto mio lo riporterò indietro e sinceramente e vedrò pure di lamentarmi con la ditta, alquanto poco seria.
Questo è il mio parere.
dico la mia su sto prodotto.
Allora la premessa è che son sicuro potrebbe essere un ottimo prodotto, ma visto che son solito non basare la mia vita sui condizionali ma sui fatti, sto coso funziona bene solo se lo vuoi usare come lettore divx con hard disk incorporato.
Se ho speso 200 e più euro, direi che il mio obiettivo è avere anche tutte quelle funzioni in più che tanto decanta, quindi metterlo in rete e magari col tempo fargli gestire anche altre unita disco come fosse un nas.
Fatto sta che allo stato attuale, proprio queste caratteristiche, per cui ho anche intrapreso l'acquisto, non vanno.
Ho provato pure a fare gli aggiornamenti firmware, ma visto la precarietà che hanno, come è stato su detto, non mi son certo messo a cancellare 300 giga di film, per poi trasferirli ancora, e ritrovarmi che dopo averlo spento devo riaggiornare tutto, e quindi nuovamente formattare; è cosa seria questa?
Io anche ho provato a fare i due aggiornamenti, e il mio risultato è avere tutto come prima, con la sola differenza che ora per qualche arcano motivo il v800h non si spegne più, ma semplicemente si riavvia.
Se io vendessi frutta, e la vendessi già mangiata o tutta marcia, credo che nessuno verrebbe più nel mio negozio...ora mi chiedo con che tranquilità si può mettere in commercio un prodotto così poco economico e così poco funzionale.
Questo vuol dire che tanti test sul prodotto non sono stati fatti.
Ora chiederei anche a voi qualche consiglio per farlo funzionare in rete, ma da quel che ho capito non ci riesce nessuno di quelli che lo hanno a casa.
dal canto mio lo riporterò indietro e sinceramente e vedrò pure di lamentarmi con la ditta, alquanto poco seria.
Questo è il mio parere.
non oso pensare a cosa intendi x frutta gia mangiata ! scherzi a parte io non la vedo così nera ma mi incuriosisce il "200 e piu euro" , io l'ho visto a 268 , quanto l'hai pagato ?
olimpo54
05-02-2010, 14:59
non oso pensare a cosa intendi x frutta gia mangiata ! scherzi a parte io non la vedo così nera ma mi incuriosisce il "200 e piu euro" , io l'ho visto a 268 , quanto l'hai pagato ?
mmm, non so se devo metterci malizia :-)
Cmq io l'ho pagato 270, se non ricordo male...in due giorni ho già dimenticato.
Prima ho scritto molto di nervi, son due giorni che giro tra mille forum e leggo mille notizie, e sto veramente impazzendo.
Allora questa è la soluzione, già detta sopra.
La prima volta:
-installare i due aggiornamenti firmvare;
-formattare hard disk e poi riavviare.
Ora l'hard disk sarà accessibile andando su esplora risorse e scrivendo nella barra indirizzi:
\\192.168.... (ovviamente qua metterete l'indirizzo Ip assegnato dal router oppure quello fisso, se settato così)....
Il bello arriva appena lo si spegne...infatti al prossimo riavvio non si riuscirà più ad accedere all'hard disk, a patto che si rifaccia la formattazione, e dopo il riavvio avrete ancora la possibilità di accedere tramite protocollo samba.
Ora, al momento risulta sempre inutilizzabile, perchè capirete bene che non si potranno mica sempre trasferire tutti i film ogni volta che lo si vuole utilizzare.
Mah, che dire, spero che questo problema del samba venga risolto quanto prima perchè ora come ora per come funziona è meglio lasciar perdere.
Il 192.168 ecc. ecc e l'indirizzo di rete per accedere alla pagina del BT, io per far vedere l'emtec al PC su windows seven sono andato su eplora risorse, poi pulsante destro e aggiungi percorso di rete, naturalmente se il samba funziona in quel momento seven vedrà una nuova unità di rete che si chiama Venus quello è il nostro indirizzo di rete che una volta aggiunto lo avremo su esplora risorese del computer sempre che il nostro samba sia attivo e funzionante, dico questo perchè io dopo la prima volta che sono riuscito a farlo funzionare poi le 10 volte consecutive non ci sono più riuscito ed ho sempre fatto la solita procedura.
Una curiosità e non so se se ne sia accorto qualcuno, quando si fa l'aggiornamento del pacchetto se si da la conferma prima che finisca il conto alla rovescia il firmware si comporta in un modo,mentre se si fa l'aggiornamento del pacchetto lasciando che sia finito il conto alla rovescia il firmware si comporterà in maniera diversa e cioè ogni volta che aggiorna il samba dice completato con successo, mentre se si conferma con il pulsante del telecomando prima che finisca il conto alla rovescia durante l'aggiornamento la scritta con successo non compare mai.
Misteri di programmazione...:mbe: :confused:
olimpo54
05-02-2010, 15:51
mmm, non so se devo metterci malizia :-)
Cmq io l'ho pagato 270, se non ricordo male...in due giorni ho già dimenticato.
Prima ho scritto molto di nervi, son due giorni che giro tra mille forum e leggo mille notizie, e sto veramente impazzendo.
Allora questa è la soluzione, già detta sopra.
La prima volta:
-installare i due aggiornamenti firmvare;
-formattare hard disk e poi riavviare.
Ora l'hard disk sarà accessibile andando su esplora risorse e scrivendo nella barra indirizzi:
\\192.168.... (ovviamente qua metterete l'indirizzo Ip assegnato dal router oppure quello fisso, se settato così)....
Il bello arriva appena lo si spegne...infatti al prossimo riavvio non si riuscirà più ad accedere all'hard disk, a patto che si rifaccia la formattazione, e dopo il riavvio avrete ancora la possibilità di accedere tramite protocollo samba.
Ora, al momento risulta sempre inutilizzabile, perchè capirete bene che non si potranno mica sempre trasferire tutti i film ogni volta che lo si vuole utilizzare.
Ragazzi trovata la soluzione, credo transitoria, però non serve formattare.
Allora i procedimenti sono questi.
Installate i firmware che trovate sul sito della emtec...finito questa procedura non è necessario formattare.
L'unica cosa da fare è andare in impostazioni di sistema, aggiornamento e poi aggiornamento pacchetto!!!
Dopo questa procedura potrete accedere all'hard disk via rete, come avevo detto prima.
Non serve formattare!!!
Ora devo vedere se è possibile evitare tutta questa procedura ad ogni riavvio del media player ;-)
Ragazzi trovata la soluzione, credo transitoria, però non serve formattare.
Allora i procedimenti sono questi.
Installate i firmware che trovate sul sito della emtec...finito questa procedura non è necessario formattare.
L'unica cosa da fare è andare in impostazioni di sistema, aggiornamento e poi aggiornamento pacchetto!!!
Dopo questa procedura potrete accedere all'hard disk via rete, come avevo detto prima.
Non serve formattare!!!
Ora devo vedere se è possibile evitare tutta questa procedura ad ogni riavvio del media player ;-)
Si già era stato detto in un mio post, ma rimane tuttavia una procedura scomoda e che comporta l'accensione della tv ogni qual volta uno voglia utilizzare il disco come nas.
Che voi sappiate quali sono le alternative valide e più stabili a questo hd multimediale
Ma qualcuno sa come si va a bacchettare quelli della Emetc per dirgliene 4 riguardo questo problema????
olimpo54
06-02-2010, 13:40
Si già era stato detto in un mio post, ma rimane tuttavia una procedura scomoda e che comporta l'accensione della tv ogni qual volta uno voglia utilizzare il disco come nas.
Che voi sappiate quali sono le alternative valide e più stabili a questo hd multimediale
Ah scusa, non avevo letto con attenzione allora...io credevo fosse stata data solo la soluzione della formattazione!
Allora quoto a posteriori rk-one sul problema....speriamo che quelli della emtec risolvano!
Io dal canto mio ho scritto una mail di protesta per il prodotto non funzionale
Ma qualcuno sa come si va a bacchettare quelli della Emetc per dirgliene 4 riguardo questo problema????
Se guardi sulla documentazione allegata c'è un cartoncino con i numeri telefonici. Quello per l'Italia è uno 06xxxxxxxx (al momento non ce l'ho sotto mano)
Mi sono letto tutto il 3D e resto basito dai problemi che elencate su questo prodotto, io ho un S800 che funziona benissimo, non è HD, anzi in questi giorni ho trovato un compratore per il mio S800, infatti sono orientato ad acquistare un S800H, ma leggendo questi problemi che elencate sul V800H e riflettendoci sopra a bocce ferme, il buon senso mi dice di aspettare un bel pezzo.
Temo che questi problemi sul vs V800H potrebbero essere anche sul fratello S.
Il mio S800 con il fw 741MHD va davvero bene ci giro dentro dal PC che un piacere, root e UDF comprese, ma sono rimasto impressionato dal turner DTT che riceve tutto mi tira dentro segnali che l' Humax DTT5000 non vede fra' l'altro quest' ultimo tra i migliori decoder in circolazione.
Seguiro' questo 3D per vedere gli sviluppi.
Ciao
Mi sono letto tutto il 3D e resto basito dai problemi che elencate su questo prodotto, io ho un S800 che funziona benissimo, non è HD, anzi in questi giorni ho trovato un compratore per il mio S800, infatti sono orientato ad acquistare un S800H, ma leggendo questi problemi che elencate sul V800H e riflettendoci sopra a bocce ferme, il buon senso mi dice di aspettare un bel pezzo.
Temo che questi problemi sul vs V800H potrebbero essere anche sul fratello S.
Il mio S800 con il fw 741MHD va davvero bene ci giro dentro dal PC che un piacere, root e UDF comprese, ma sono rimasto impressionato dal turner DTT che riceve tutto mi tira dentro segnali che l' Humax DTT5000 non vede fra' l'altro quest' ultimo tra i migliori decoder in circolazione.
Seguiro' questo 3D per vedere gli sviluppi.
Ciao
Ciao avevo già letto alcuni tuoi post sul forum q800...
Questa tua riflessione mi ha colpito perchè io purtroppo ho già venduto il mio buon vecchio q800 che funzionava benissimo....
ero affascinato dal fatto del MKV...
Speravo che tutti i problemi che si era portato dietro questo HDmultimediale fossero stati presi come esempio...
Purtroppo sono costretto a comprare il v800h perchè io lo uso per guardare i film in streaming che ho su altri hd in rete....
Vi farò sapere come funziona...
saluti
per meckoi
ho il televisore con HDMI ma collegando solo questo cavo non vedo nulla,ho dovuto collegare anche gli RCA,chiedo se bisogna settare da qualche parte l'uscita HDMI dell'Emtec o se dovrebbe funzionare in automatico
grazie
al primo tentativo ho installato v800h solo con hdmi e non funzionava, allora sono passato agli altri collegamenti... per testardaggine dopo qualche giorno ho riprovato e adesso funziona benissimo
al primo tentativo ho installato v800h solo con hdmi e non funzionava, allora sono passato agli altri collegamenti... per testardaggine dopo qualche giorno ho riprovato e adesso funziona benissimo
Come ti mappa l'hdmi il tv? in auto ti lascia bordi intorno al tv o rimappa tutto??
matte1985
08-02-2010, 12:10
io ho SKYHD,con vecchio videoregistratore e tv led...posso sostituire il videoregistratore con questo prodotto e registrare i canali di sky?!?
Come ti mappa l'hdmi il tv? in auto ti lascia bordi intorno al tv o rimappa tutto??
Ciao, io ho collegato il V800H al mio lcd HD Ready tramite HDMI, da quello che ho visto se il segnale è 4/3 mi rimangono le barre laterali, se il segnale è 16/9 l'immagine la vedo a schermo intero.
Tieni presente che questo comportamento me lo fa in quanto ho settato il segnale di out del V800H a 720p , mentre se cambio l'out in PAL allora anche il segnale 4/3 mi va a schermo pieno.
Ciao
Ciao, io ho collegato il V800H al mio lcd HD Ready tramite HDMI, da quello che ho visto se il segnale è 4/3 mi rimangono le barre laterali, se il segnale è 16/9 l'immagine la vedo a schermo intero.
Tieni presente che questo comportamento me lo fa in quanto ho settato il segnale di out del V800H a 720p , mentre se cambio l'out in PAL allora anche il segnale 4/3 mi va a schermo pieno.
Ciao
Anche a me fa lo stesso con la TV con i segnali rai. In più con alcune foto devo impostare PAL 480 per vederle correttamente (altrimenti ne fa uno zooom).
matte1985
08-02-2010, 13:54
io ho SKYHD,con vecchio videoregistratore e tv led...posso sostituire il videoregistratore con questo prodotto e registrare i canali di sky?!?
qualcuno mi sa rispondere?!?
Buono a sapersi. Ma rimane il fatto che se lancio la registrazione senza programmazione non c'è il modo di far spegnere l'apparecchio da solo.
Inoltre se la ventola, come dice "meckoi" serve solo a raffreddare l'Hd è probabile che tramite una modifica del firmware si possa far zittire od almeno alleviare questo brusio continuo in sottofondo.Come hanno detto in molti da fastidio soprattutto la sera quando stai quardando un bel film con il tuo impianto sorround.
Non avevo letto ancora il commento "rk-one", certo se la ventola non ha il controllo della rotazione è difficile che si possa gestire da firm.
ciao.
leggo che si spegne da solo.
Programmando da EPG il mio si accende da solo ma al termine non si spegne. come devo fare per attivare l'autospegnimento?
Quanto alla ventola condivido il fastidio!!!!! stavo pensando di riportarlo e provare con TVIX 2230 o 3350 (ma sono più limitati come codec). chiedo a chi ha risolto il problema ventola di farmi sapere come.
grazie
Sul sito Emtec è comparso il fw r1129
http://www.emtec-international.com/en/all_firm.php?categorie=STMOB#v800h
che dovrebbe, (riporto testualmente):
"Fix problema di riavvio del sistema quando va in modalità stanby"
Probabilmente il problema del collegamento da un computer all'apparecchio non è risolto.
Il file è bello grosso, circa 43 Mb.
Qualcuno lo ha già installato?
RETTIFICA è lo stesso firmware montato ATTUALMENTE sull'aparecchio. Quindi non serve a niente instalarlo.
altro commento: scaricando i files zip dal sito emtec e dezippando mi sengnala "testata del file zip danneggiato"..qcuno sa cosa voglia dire?
grazie
Ciao a tutti,
anche io sono da poco possessore di questo dispositivo comprato da MW a 269 euro.
Condivido con molti di voi i problemi segnalati:
Nas funziona solo dopo reinstallazione pacchetto
Problemi mappatura in HDMI
La ventola per me non è assolutamente un problema; probabilmente sono sordo, ma il livello di rumore prodotto per me non è assolutamente fastidioso.
Ma onestamento quello che mi lascia più perplesso è la funzione time shift; non sono infatti riuscito a capire come eseguire il salvataggio permenente su hd del contenuto temporaneo del time shift.
Formulo in maniera differente la questione: se io ho due ore di registrate su time shift e decido di andare a dormire come faccio a salvare in maniera permanente il contenuto del time shift?
Con il mio vecchissimo philips 3330H bastava posizionarsi sul punto del time shift dal quale si voleva iniziare la registrazione e premere il tasto rec per iniziare la registrazione da quel punto.
Con il V800H invece, se faccio la stessa cosa, la registrazione parte sempre dalla diretta.
Il contenuto del time shift quindi, o lo vedi al momento, oppure lo hai perso...ma è possibile una cosa del genere??
Vi prego ditemi che sto sbagliando io qualcosa, altrimenti mi vedo costretto a buttarlo dalla finestra!!!
Grazie
Saluti
...
Il 192.168 ecc. ecc e l'indirizzo di rete per accedere alla pagina del BT, io per far vedere l'emtec al PC su windows seven sono andato su eplora risorse, poi pulsante destro e aggiungi percorso di rete, naturalmente se il samba funziona in quel momento seven vedrà una nuova unità di rete che si chiama Venus quello è il nostro indirizzo di rete che una volta aggiunto lo avremo su esplora risorese del computer sempre che il nostro samba sia attivo e funzionante, dico questo perchè io dopo la prima volta che sono riuscito a farlo funzionare poi le 10 volte consecutive non ci sono più riuscito ed ho sempre fatto la solita procedura.
...
Quoto completamente, (se mai ve ne fosse bisogno :)) Meckoi.
Dopo aver solo fatto l'aggiornamento dei pacchetti, senza formattare. Riesco ad usare prima il Bt tramite firefox. Poi da risorse di rete (ho XP SP3) "Aggiungi risorsa di rete" vedo Venus (il nome del HD del V800H) ed entro nelle cartelle.
Sul desktop del computer faccio dei collegamenti sia all'HD che al Bt.
Spengo e riavvio il V800H e come per magia, NON SI VEDE PIU'. IL nuovo firm è indispensabile.
Già altri hanno accenato del problema del sintonizzatore digitale? Credo di si.
E credo pure che qualcuno abbia dato una soluzione. Dal canto mio essendo abbastanza duro, vediamo se ho capito. Illustro il metodo suggerito nel forum da Primolo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1896367&page=4
Quindi al muro mettere questa T un cavo va al V800H, l'altro al televisore. NN collegare il V800H cn il televisore (ovvio:D ). Ho capito Bene? Qualcuno ha baipassato questo problema, usando questa soluzione?
Aspetto risposte. Uno dei motivi x il quale ho acquistato questo apparecchio era quello i poter vedere il digitale e registra dal digitale sui tv non dotati di decoder. Ma la i canali analogici con l'apparecchio in stand by sono inguardabili. Ad apparecchio acceso, migliora un pò la situazione, ma non è eccelsa.
Cliegina sulla torta. Alla prima sintonizzazione prendo tutti i canali digitali, che vedo anche con un altra tv dotata di digitale terrestre. All'improvviso, sul V800H, non vedo più i soli canali digitali di mediaset (ita1 can5 rete4 Iris etc...). Dico è un problema di cavo tra V800H e presa lo sostituisco, NIENTE.
Ad onor del vero già dalla prima sintonizzazione i canali mediaset erano un pò deboli, MA SI VEDEVANO.
Da notare che l'altro tv con digitale non ha nessun problema e vede tutti i canali bene, ergo non è un problema di antenna o di luogo.
Non so dove ho letto, credo in questo forum, che il sintonizzatore del S800H (fratello del V800H) era eccezionale neglio di quello dello Humax. SIGNORI ma è mai possibile peggiorare un componente come questo su un apparecchio gemello.
Un saluto a tutti. Da un ex contento.
Ho già inviato un email al supporto con i problemi sopra riportati ed altri che ho trovato e dunque vediamo se si degnano di rispondermi. :)
Ho già inviato un email al supporto con i problemi sopra riportati ed altri che ho trovato e dunque vediamo se si degnano di rispondermi. :)
Per rispondere, rispondono... Il problema è che ti dicono che stanno studiando un nuovo firmware. Intanto, però, io personalmente mi sono già bruciato due settimane di garanzia, e l'incendio continuerà ad ardere finchè non risolvono il probrlema del NAS che per me è IRRINUNCIABILE. Tant'è vero che il mio V800H è lì collegato, spento ed inutilizzato.
Capisco la frustrazione di Olimpo54: è la stessa che provo io.
Da parte mia, oltre a segnalare i problemi, ho inviato all'assistenza tecnica anche il link a questo 3D. Loro mi hanno risposto che fanno riferimento al forum MHDWorld: forse perchè sono loro stessi?
Speriamo si sbrighino, va! Un saluto agli sfigati possessori di quest'apparecchio... :)
io ho SKYHD,con vecchio videoregistratore e tv led...posso sostituire il videoregistratore con questo prodotto e registrare i canali di sky?!?
un utente ha scritto questo...anche io vorrei avere qualche spiegazione in proposito:
io ho un tv lcd SENZA integrato il digitale,ma ha cui ho attaccato con scart e hdmi un decode di sky,vorrei sapere se con il v800h sono in grado di attaccarlo al decoder di sky con hdmi o scart o altri cavi per poter registrare i canali da sky (sia mediaset e rai che fox o le partite di calcio) e poi rivederli sul televisore...è possibile????cioè userei il v800h cone registratore come un hdd recorder...mi aiutate???lo andrei a comprare oggi stesso..spero di essere stato chiaro..vi ringrazio se mi aiutate..
Speriamo si sbrighino, va! Un saluto agli sfigati possessori di quest'apparecchio... :)
Ma detto tra noi, ma è mai possibile che questi e tutti i media player che vengono immessi sul mercato hanno al momento che si vanno ad utilizzare sempre una rogna????
E non mi possono dire no, non lo sapevamo,perchè ce ne accorgiamo noi profani figuriamoci loro...
Però quando lo paghiamo lo paghiamo per funzionante, e come se andassimo a comprare un amplificatore e ci dicessere che dal prossimo firmware fa 10 watt in più per canale però per il momento va così...:confused:
ma che rabbia!!! :muro:
Ciao a tutti,
anche io sono da poco possessore di questo dispositivo comprato da MW a 269 euro.
Condivido con molti di voi i problemi segnalati:
Nas funziona solo dopo reinstallazione pacchetto
Problemi mappatura in HDMI
La ventola per me non è assolutamente un problema; probabilmente sono sordo, ma il livello di rumore prodotto per me non è assolutamente fastidioso.
Ma onestamento quello che mi lascia più perplesso è la funzione time shift; non sono infatti riuscito a capire come eseguire il salvataggio permenente su hd del contenuto temporaneo del time shift.
Formulo in maniera differente la questione: se io ho due ore di registrate su time shift e decido di andare a dormire come faccio a salvare in maniera permanente il contenuto del time shift?
Con il mio vecchissimo philips 3330H bastava posizionarsi sul punto del time shift dal quale si voleva iniziare la registrazione e premere il tasto rec per iniziare la registrazione da quel punto.
Con il V800H invece, se faccio la stessa cosa, la registrazione parte sempre dalla diretta.
Il contenuto del time shift quindi, o lo vedi al momento, oppure lo hai perso...ma è possibile una cosa del genere??
Vi prego ditemi che sto sbagliando io qualcosa, altrimenti mi vedo costretto a buttarlo dalla finestra!!!
Grazie
Saluti
possibile che nessuno abbia riscontrato lo stesso mio problema sul time shift?
per favore mi fate sapere se anche i vostri V800H si comportano come il mio e cioè non danno la possibilità di salvare il time shift?
Per favore, siete tra i pochi possessori di V800H che conosco, fatemi sapere!
Grazie
Ciao a tutti
possibile che nessuno abbia riscontrato lo stesso mio problema sul time shift?
per favore mi fate sapere se anche i vostri V800H si comportano come il mio e cioè non danno la possibilità di salvare il time shift?
Per favore, siete tra i pochi possessori di V800H che conosco, fatemi sapere!
Grazie
Ciao a tutti
Ti chiedo scusa ma sono un pò duro e non capisco cosa vuoi fare o cosa vuoi dire.
Ma a che ti serve il time shift se vai a dormire??? non puoi premere il tasto rec e programmarti uno spegnimento?
Ma probabilmente sono io a non avere capito...:confused:
io ho SKYHD,con vecchio videoregistratore e tv led...posso sostituire il videoregistratore con questo prodotto e registrare i canali di sky?!?
un utente ha scritto questo...anche io vorrei avere qualche spiegazione in proposito:
io ho un tv lcd SENZA integrato il digitale,ma ha cui ho attaccato con scart e hdmi un decode di sky,vorrei sapere se con il v800h sono in grado di attaccarlo al decoder di sky con hdmi o scart o altri cavi per poter registrare i canali da sky (sia mediaset e rai che fox o le partite di calcio) e poi rivederli sul televisore...è possibile????cioè userei il v800h cone registratore come un hdd recorder...mi aiutate???lo andrei a comprare oggi stesso..spero di essere stato chiaro..vi ringrazio se mi aiutate..
ho capito nessuno sa questa cosa...peccato sarebbe stato un ottimo acquisto...:(:(:(
Ho già inviato un email al supporto con i problemi sopra riportati ed altri che ho trovato e dunque vediamo se si degnano di rispondermi. :)
Ho chiamato il numero sul talloncino che fa riferimento alla "dexxon". Una sig.ra/sig.rina mi ha suggerito di mandare una mail al suo indirizzo, mettendo in evidenza i problemi che ho riscontrato.
Che dire io la sto mandando spero che qualcuno recepisca. E soprattutto RISOLVA.
Ciao speriamo bene.
ho capito nessuno sa questa cosa...peccato sarebbe stato un ottimo acquisto...:(:(:(
Mi spiace non so risponderti. Ma se leggi il resto del post, credo che qualcuno abbia già fatto la prova.
ho capito nessuno sa questa cosa...peccato sarebbe stato un ottimo acquisto...:(:(:(
Mi spiace non so risponderti. Ma se leggi il resto del post, credo che qualcuno abbia già fatto la prova. Oppure leggi il post del S800H che è il gemello del V800H ed in teoria le funzioni a meno di bug sono simili.
OPSS ho quotato due volte sorry
ho provato con successo la programmazione delle registrazioni via EPG. Da stand by si accende, registra e poi si spegne da solo. :)
quanto alla ventola il fastidio persiste..ho il sospetto sia un componente di bassa qualità e penso "mettercene una silenziata e farlo pagare qualche decina di euro in più era proprio impossibile????"
una noia per cui magari qcuno ha già una soluzione: copiando sul HDD files di immagini ne prende come data quella della copia (il che significa che tutte le mie foto a ieri hanno data di ieri anche se scattate 1 anno fa...) => il filtro per data è INUTILE :muro:
qcuno ha inoltre avuto il mio stesso problema nel fare l'unzip dei files di aggiornamento firmware? messaggio "testata del file zip non corretta".
grazie a tutti
Riporto qui alcuni problemi da me riscontrati e inviati anche al supporto Emtec, non so se questi problemi li hanno tutti o poi per strani motivi da unità a unità c'è un comportamento diverso...
Questi sono quelli che ho riscontrato:
1) L'uscita HDMI in qualsiasi modalità che la si metta compresa la modalità AUTO non riesce a mappare pixel to pixel lo schermo lasciando diversi centimetri vuoti creando così una cornice nera di pixel inutilizzati attorno all'immagine.
2) La riproduzione di file MKV a 1080P a volte si interrompe a cadenze irregolari per tornare all'interno della cartella di origine questo con l'Hard Disk interno.
3) Il riconoscimento della cadenza 1080P 24HZ non viene sempre correttemente riconosciuta e alcuni filmati MKV nonostante la cadenza 24P vengono riprodotti stranamente a 1080P 60HZ
4) Con periferiche USB alimentate esternamente e cioè con Hard Disk da 3 pollici e mezzo causano anche qui spesso e volentieri il riavvio nonostante si vada a spegnere l'unità V800H,e sempre con unità esterne alimentate con alcuni filmati MKV a cadenze regolari ci sono dei fotogrammi che saltano.
5) Succede anche per esempio che dopo la formattazione del Hard Disk interno e una volta riavviata automaticamente l'unità richieda di formattare e poi di riformattare ancora per almeno 3 o 4 volte dopo il riavvio.
6) Il funzionamento del comparto rete e a dir poco inaccettabile, per far si che il PC lo veda bisogna ogni volta fare l'aggirornamento del SAMBA e ogni volta che si va a spegnerlo e poi riaccenderlo si deve ripetere sempre l'aggiornamento dei pacchetti e comunque non è detto che l'operazione vada a buon fine.
7) Con alcuni DVD .ISO il menù viene caricato ma poi premendo sul pulsante per vedere il film l'unità V800H si riporta sulla cartella rendendo impossibile la riproduzione del DVD.
8)La ventola ha un comportamento anomalo (io comunque l'ho staccata) parte silenziosa ma appena si accede all'hard disk anche senza fare nulla aumenta la velocità fino a diventare davvero insopportabile e dopo di che si attesta a quella velocità anche senza fare nulla.
9)Se si registra e si guarda contemporaneamente anche solo un Divix ci sono spesso e volentieri degli scatti sull'immagine il che vogliono dire due cose, ho il firmware e mal programmato o il chipset non reffa... :mc:
Credo che oltre a questi problemi ve ne siano altri di cui non ho ancora appurato, però sono cosette che dopo anni che uso questi media player gira e rigira sono sempre gli stessi :muro:
chiedo scusa ma qualcuno che ha v800h ed ha anche sky può provare a fare rec su un canale qualsiasi di sky e mi dice se si vede e si sente il file registrato sul v800h???
possibile che nessuno abbia riscontrato lo stesso mio problema sul time shift?
per favore mi fate sapere se anche i vostri V800H si comportano come il mio e cioè non danno la possibilità di salvare il time shift?
Per favore, siete tra i pochi possessori di V800H che conosco, fatemi sapere!
Grazie
Ciao a tutti
Ciao
per quello che so (io ho l'S800) il time-shift dopo averlo avviato lo devi gestire solo con il tasto pausa e play forward e rewind però se premi stop essendo una regsitrazione temporanea perdi tutto....l'unica alternativa al time-shift è quella di fare partire con il tasto rec la registrazione e quando vai nel menù di riproduzione delle registrazioni troverai la registrazione che stai effettuando e a quel punto puoi entrarci dentro ed in questo caso potrai fare le stesse manovre che facevi con il time-shift con la differenza che rimarrà salvata la tua registrazione...spero di essere stato chiaro e utile. Ciao
Riporto qui alcuni problemi da me riscontrati e inviati anche al supporto Emtec, ...
Ai tuoi 9 punti aggiungerei
10) problemi con il sintonizzatore del V800H.
ANALOGICO
I canali analogici con l'apparecchio in stand by sono inguardabili. Ad
apparecchio acceso, migliora un pò la situazione, ma non è eccelsa.
Togliendo totalmente l'apparecchio ritorno, ovviamente, a vedere bene
i canali analogici.
DIGITALE
Il 28/01/2010 ho effettuato la prima sintonizzazione del DTT. Ho
ricevuto tutti i canali digitali. Gli stessi che ricevo con un altra
tv dotata di digitale terrestre. I canali Mediaset avevano un segnale
un ò più debole dei canali Rai.
Dalla settimana scorsa, non vedo più i soli canali digitali di
Mediaset (ita1 can5 rete4 Iris etc...). Ho provato a sostituire il
cavo tra il V800H e la presa televisiva. NIENTE.
Da notare che l'altro tv con digitale non ha nessun problema e vede
tutti i canali bene, ergo non è un problema di antenna o di luogo.
P.S. anche io ho inviato una mail al servizio assistenza.
Ai tuoi 9 punti aggiungerei
10) problemi con il sintonizzatore del V800H.
ANALOGICO
I canali analogici con l'apparecchio in stand by sono inguardabili. Ad
apparecchio acceso, migliora un pò la situazione, ma non è eccelsa.
Togliendo totalmente l'apparecchio ritorno, ovviamente, a vedere bene
i canali analogici.
DIGITALE
Il 28/01/2010 ho effettuato la prima sintonizzazione del DTT. Ho
ricevuto tutti i canali digitali. Gli stessi che ricevo con un altra
tv dotata di digitale terrestre. I canali Mediaset avevano un segnale
un ò più debole dei canali Rai.
Dalla settimana scorsa, non vedo più i soli canali digitali di
Mediaset (ita1 can5 rete4 Iris etc...). Ho provato a sostituire il
cavo tra il V800H e la presa televisiva. NIENTE.
Da notare che l'altro tv con digitale non ha nessun problema e vede
tutti i canali bene, ergo non è un problema di antenna o di luogo.
P.S. anche io ho inviato una mail al servizio assistenza.
aggiungiamo anche altre news:
A volte il sintonizzatore del digitale terrestre non riesce a dare i nomi alle emittenti o meglio scrive per esempio CH21,CH22,CH23,CH24,CH25 ma non da il nome, poi magicamente andando in quel canale assegna il nome a quello che si è sintonizzati più agli altri che non gli dava il nome ma solo la scitta CH.
Altra bug riscontrato me ne sono accorto prima:
Dopo una lunga pausa di spegnimento diciamo circa 24 ore :confused: alla prima accensione non vede l'Hard disk interno ma solo le periferiche esterne, infatti andando a guardare sule info di sistema c'è scritto hard disk sconosciuto.... Ma magicamente spegnendolo e poi alla riaccensione ricompare li bello che pronto come che ci fosse sempre stato.
maucassa
11-02-2010, 18:35
Ecco la modifica di cui vi avevo parlato con hardisk da 2 pollici e mezzo e ventola staccata e ininfluente sul funzionamento di questo Hard disk.
come vedete ho rimediato due bay come adattore e sotto ci ho messo del biadesivo in maniera che non si sposti e non vibri.
Addio garanzia! :D
http://img28.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img28/9121/modificamoviecubev800h.jpg&via=mupload
Visto che tu l'hai già "aperto", puoi, se l'hai notato, descrivere il tipo di ventola che monta (diametro, spessore, se a 2 o 3 cavi, marca-modello, ecc.) in modo da poterne reperire una compatibile ma a bassa rumorosità...
P.S. il tuo con l'HD da 2,5 funziona senza problemi?
Grazie :D
Ti chiedo scusa ma sono un pò duro e non capisco cosa vuoi fare o cosa vuoi dire.
Ma a che ti serve il time shift se vai a dormire??? non puoi premere il tasto rec e programmarti uno spegnimento?
Ma probabilmente sono io a non avere capito...:confused:
provo a fare un esempio, anche se sogià che non sarà facile spiegarmi:
supponiamo che alle ore 21:00 comincia un film di durata due ore.
alle 21:00 avvio il time shift e vado a cenare.
alle ore 22:00 finito di cenare, mandi indietro il time shift alle ore 21:00 e inizi a vedere il film.
alle ore 23:00 stai morendo di sonno e vuoi andare a letto, ma a quel punto hai visto solo un'ora del film e nel frattempo il time shift ha in memoria l'altra ora di film che ti manca.
Come fai a salvare questa ora di film immagazzinata nel time shift?
non puoi farlo, perchè se premi il tasto rec il V800 comincia a registrare dalla diretta e cioè dalle 23:00, ma tu nella visione del film è come se fossi arrivato a vedere fino alle ore 22:00.
Capisco che il ragionamento è molto cervellotico, ma spero di essere riuscito a spiegarlo con chiarezza.
Ho scritto alla emtec e loro mi hanno risposto:
Please note that there will be no recording of timeshift on the MovieCube.
The timeshift is just a temporary video file.
Questo mi sembra assolutamente assurdo, in primo luogo perchè come ho detto prima il mio vecchio registratore philips di 4 anni fa lo faceva e poi perchè, se come dice la emtec il time shift viene salvato in un file temporaneo, com'è possibile che non ci sia la possibilità di salvare in maniera permanente questo file temporaneo??????
Visto che c'ero, ho anche chiesto:
I can\'t get access to V800H NAS hard disk from my network. I was able to acces the hard disk just once after formatting it.
e loro mi hanno risposto:
About the NAS feature, we advise you to install the firmware r1020.
You can download this firmware on the link :
http://www.emtec-international.com/drivers/V800H/firmware_release_r1020_for_v800h.zip
quindi mi stanno consigliando di fare un downgrade del firmware?? io al momento ho la versione successiva (r1129); qualcuno di voi ha provato??
Ma poi mi chiedo, come si fa in un aggiornamento firmware a risolvere un problema e a creare un disatro nelle funzionalità di rete?????
Molto perplesso.
Scusate se mi sono dilungato, spero non vi si arrovelli il cervello nel leggere il mio esempio sopra riportato!!
Ciao
Visto che tu l'hai già "aperto", puoi, se l'hai notato, descrivere il tipo di ventola che monta (diametro, spessore, se a 2 o 3 cavi, marca-modello, ecc.) in modo da poterne reperire una compatibile ma a bassa rumorosità...
P.S. il tuo con l'HD da 2,5 funziona senza problemi?
Grazie :D
Appena posso ti posto le info che mi hai chiesto, ti dico subito comunque che è una due cavi e che non è spessa più di 4 o 5 mm...
Riguardo l'hd ti dico subito che perchè non crei problemi va prima solo partizionato e poi messo dentro perchè se lo formatti subito in NTFS e lo metti dentro ad ogni accensione l'Emtec continuerà a chiedere di formattare e creare partizioni su partizioni, non mi chiedere perchè fa così perchè per me è una cosa assurda...
Dunque va solo creata una partizione libera poi cacciato dentro e poi lui finalmente si crea due partizioni una in FAT32 e una in NTFS.
Questo mi sembra assolutamente assurdo, in primo luogo perchè come ho detto prima il mio vecchio registratore philips di 4 anni fa lo faceva e poi perchè, se come dice la emtec il time shift viene salvato in un file temporaneo, com'è possibile che non ci sia la possibilità di salvare in maniera permanente questo file temporaneo??????
Visto che c'ero, ho anche chiesto:
I can\'t get access to V800H NAS hard disk from my network. I was able to acces the hard disk just once after formatting it.
e loro mi hanno risposto:
About the NAS feature, we advise you to install the firmware r1020.
You can download this firmware on the link :
http://www.emtec-international.com/drivers/V800H/firmware_release_r1020_for_v800h.zip
quindi mi stanno consigliando di fare un downgrade del firmware?? io al momento ho la versione successiva (r1129); qualcuno di voi ha provato??
Ciao
Ora ho capito benissimo, praticamente o ti usi e sfrutti fino alla fine il Timeshift oppure se vuoi continuare la registrazione te la riprende da dove è arrivato e ti perdi quello che non hai visto, cavolo però mi sembra na bella vaccata anche questa...
Ma poi perchè ti chiedono di fare un downgrade del firmware????
Appena posso ti posto le info che mi hai chiesto, ti dico subito comunque che è una due cavi e che non è spessa più di 4 o 5 mm...
Riguardo l'hd ti dico subito che perchè non crei problemi va prima solo partizionato e poi messo dentro perchè se lo formatti subito in NTFS e lo metti dentro ad ogni accensione l'Emtec continuerà a chiedere di formattare e creare partizioni su partizioni, non mi chiedere perchè fa così perchè per me è una cosa assurda...
Dunque va solo creata una partizione libera poi cacciato dentro e poi lui finalmente si crea due partizioni una in FAT32 e una in NTFS.
Ora ho capito benissimo, praticamente o ti usi e sfrutti fino alla fine il Timeshift oppure se vuoi continuare la registrazione te la riprende da dove è arrivato e ti perdi quello che non hai visto, cavolo però mi sembra na bella vaccata anche questa...
Ma poi perchè ti chiedono di fare un downgrade del firmware????
sono felice di essere riuscito a spiegarmi, però attento, il fatto del downgrade non è legato al time shift ma ai problemi relativi al NAS.
Loro dicono che per risolvere il problema dell'hard disk visibile solo dopo la reinstallazione del Samba, basta installare il firmware precedente.
Vedi bene la domanda che io gli ho inviato e la risposta che loro mi hanno dato.
Ciao
qualcuno conosce qualche alternativa valida a questo V800H ?
sono felice di essere riuscito a spiegarmi, però attento, il fatto del downgrade non è legato al time shift ma ai problemi relativi al NAS...
Ciao
Si ok, e poi quante volte dobbiamo pigiare sul pulsante OFF perchè l'Emtec si spenga????
Io quando sento questo cose ho la testa che mi fuma...:doh:
Dimenticavo una cosa riguardo allo spegnimento...
Loro credono che con il nuovo firmware di aver risolto il problema ma non è così, infatti con tutte e due le USB asservite e per esempio una con una chiavetta e l'altra con un hard disk esterno non si spegne per almeno 2 o 3 volte dopo aver riprovato, perchè a ogni spegnimento equivale a una riaccensione spontanea....
provo a fare un esempio, anche se sogià che non sarà facile spiegarmi:
supponiamo che alle ore 21:00 comincia un film di durata due ore.
alle 21:00 avvio il time shift e vado a cenare.
alle ore 22:00 finito di cenare, mandi indietro il time shift alle ore 21:00 e inizi a vedere il film.
alle ore 23:00 stai morendo di sonno e vuoi andare a letto, ma a quel punto hai visto solo un'ora del film e nel frattempo il time shift ha in memoria l'altra ora di film che ti manca.
Come fai a salvare questa ora di film immagazzinata nel time shift?
non puoi farlo, perchè se premi il tasto rec il V800 comincia a registrare dalla diretta e cioè dalle 23:00, ma tu nella visione del film è come se fossi arrivato a vedere fino alle ore 22:00.
Capisco che il ragionamento è molto cervellotico, ma spero di essere riuscito a spiegarlo con chiarezza.
Ho scritto alla emtec e loro mi hanno risposto:
Please note that there will be no recording of timeshift on the MovieCube.
The timeshift is just a temporary video file.
Questo mi sembra assolutamente assurdo, in primo luogo perchè come ho detto prima il mio vecchio registratore philips di 4 anni fa lo faceva e poi perchè, se come dice la emtec il time shift viene salvato in un file temporaneo, com'è possibile che non ci sia la possibilità di salvare in maniera permanente questo file temporaneo??????
Visto che c'ero, ho anche chiesto:
I can\'t get access to V800H NAS hard disk from my network. I was able to acces the hard disk just once after formatting it.
e loro mi hanno risposto:
About the NAS feature, we advise you to install the firmware r1020.
You can download this firmware on the link :
http://www.emtec-international.com/drivers/V800H/firmware_release_r1020_for_v800h.zip
quindi mi stanno consigliando di fare un downgrade del firmware?? io al momento ho la versione successiva (r1129); qualcuno di voi ha provato??
Ma poi mi chiedo, come si fa in un aggiornamento firmware a risolvere un problema e a creare un disatro nelle funzionalità di rete?????
Molto perplesso.
Scusate se mi sono dilungato, spero non vi si arrovelli il cervello nel leggere il mio esempio sopra riportato!!
Ciao
ciao
ho letto il tuo post loro dicono di installare il firmware precedente ma nella tua domanda non compare la tua comunicazione alla emtec del fimware che hai sul tuo V800H, o mi sbaglio?
Se così fosse sarebbe veramente assurdo.....
Anche io sono diventato un possessore del V800H, devo dire che vengo da un Q800 e stavo ponderando se ho fatto veramente la mossa giusta (ne dubito fortemente).
L'unica cosa che devo dire la velocità del telecomando è un'altro pianeta.
Sono rimasto deluso dal fatto che il V800H non ha il tuner analogico ma solo digitale, nella mia zona sul digitale la rai non si prende.....
Addio registrazioni.
Ditemi se posso fare delle prove che possano aiutare al debug di questo apparecchio, se posso aiutare al miglioramento ne sono felice.
saluti
Non vorrei fare inutili allarmismi ma a me sembra che qui staiamo messi male molto male tutti...
E finchè questi della Emtec non buttano fuori un firmware nuovo stiamo proprio freschi... :(
ho capito nessuno sa questa cosa...peccato sarebbe stato un ottimo acquisto...:(:(:(
Ciao, Io ho registrato dall' ingresso AV, in particolare ho trsferito tutte le video cassette sull' HD de V800H, sono molto soddisfatto del risultato.
La Directory di destinazione e` REC (come se registrassi da Digitale terrestre, i file sono in formato MPEG2.
Spero di esserti stato di aiuto.;)
Non so dove ho letto, credo in questo forum, che il sintonizzatore del S800H (fratello del V800H) era eccezionale.
Attenzione S800 senza H.
Ciao
Ciao avevo già letto alcuni tuoi post sul forum q800...
Questa tua riflessione mi ha colpito perchè io purtroppo ho già venduto il mio buon vecchio q800 che funzionava benissimo....
ero affascinato dal fatto del MKV...
Speravo che tutti i problemi che si era portato dietro questo HDmultimediale fossero stati presi come esempio...
Purtroppo sono costretto a comprare il v800h perchè io lo uso per guardare i film in streaming che ho su altri hd in rete....
Vi farò sapere come funziona...
saluti
Anche il Q800 quando usci' aveva problemi, poi gli aggiornamenti l'hanno migliorato, vedrai che sara' cosi' anche con il nuovo prodotto. Oggi purtroppo la tecnica digitale va' veloce e cercano sempre di arrivare prima degli altri, magari lasciano indietro qualche test.
L'importante è arrivare primi sul mercato, e questo settore dei multimediali con l'avvento dell' HD tira da matto. Cmq tienici informati, perche' prima o poi passo anch'io all'HD.
Attenzione S800 senza H.
Ciao
Effettivamente il post che leggevo era il tuo e parlava sel S800.
Quando ho contattato l'assistenza Emtec, (la dexxon), la signorina mi diceva:
"Il tecnico mi dice che il sintonizzatore de V800H è lo stesso del S800H. E' nessuno ha mai avto problemi."
NN so che dire.
Oggi ho ricevuto risposta hai problemi che ho riscontrato, riporto testualmente ciò che mi dicono:
"1) ventola rumorosa
La particolare complessità di questa macchina purtroppo necessita di una ventilazione molto frequente e questo porta ad un livello di rumorosità abbastanza alto. Stiamo lavorando per rilasciare firmware che rallentino
La velocità di alcune funzioni per migliorare l'aspetto rumorosità senza però pregiudicare la funzionalità del prodotto.
Abbiamo in test una verisone beta di un nuovo firmware V800H che prevediamo di rilasciare tra qualche giorno.
2) la funzionalità NAS in V800H è stata prevista in modalità temporanea.
Cioè ogni volta che esco dalla procedura si azzera. Anche in questo caso il nuovo firmware prevederà la opzione permanente della funzionalità NAS.
3) V800H è dotato solo di sintonizzatore digitale.
Anche in questo caso le progressive versioni di firmware tenderanno a
Migliorare le modalità di ricezione dei canali in digitale terrestre
Inoltre nel suo caso mi sembra di capire che V800H disturba il sinotnizzatore Analogico delle TELEVISIONE e questo non dovrebbe essere.
Proverei a questo punto a installare nuovamente il firmware originale
E ripartire nuovamente 'HDD
Provi a installare il nuovo 1129"
Questo è quanto. Speriamo nell'aggiornamento.
Inoltre nel suo caso mi sembra di capire che V800H disturba il sinotnizzatore Analogico delle TELEVISIONE e questo non dovrebbe essere..
si eccome no, io ho dovuto comprare un ripartitore d'antenna perchè RAI 1 in anaolgico non riuscivo nemmeno a vederla
Provi a installare il nuovo 1129"
Questo è quanto. Speriamo nell'aggiornamento.
Si e speriamo che questo nuovo aggiornamento arrivi presto perchè installare il precedente firmware non mi pare una cosa tanto normale.
mamma mia ragazzi con questo V800H sto raggiungendo un livello esasperazione che difficilmente avevo avuto prima.
Oltre ai noti problemi discussi precedentemente, oggi mi sono accorto di due nuove chicche.
1- fino ad ieri, avevo il mio decoder sky collegato all'ingresso av e riuscivo tranquillamente a registrare i programmi trasmessi da Sky. Oggi invce si presenta questa novità: quando nel menuù principale, invece del DVB-T seleziono AV-IN si blocca tutto e devo spegnerlo e riaccenderlo e non c'è verso di farlo funzionare.
2- quando provo a visulizzare delle foto attraverso la rete domestica, vedo tranquillamente l'anteprima, ma quando premo ok per visualizzare a schermo intero non ne vuole sapere e torna al menù con le foto; con i video invece nessun problema...esasperante.
Ho provato a chiamare telefonicamente l'assistenza ma dopo tre squilli risulta occupato
Probabilmente questo V800H è uno dei più grossi pacchi che abbia mai preso in vita mia
Ciao
hai provato a disabilitare il NAS???
Io ho notato che con il NAS disattivo crea un po meno di problemi...
ma come si fa a disabilitare il nas?
Fai l'aggiornamento dei pacchetti, poi ritorni sul setup di rete e disabiliti la voce samba, ricordati che ti deve uscire la scritta disattivato, perchè se ti ritrovi la scritta samba non è disattivato.
Salve ma come si fa ad abilitare il nas?
Non sono riuscito a trovare la voce.
La ventola è sinceramente un pò rumorosa ma non così tanto da sentirne il rumore.
Il problema grosso credo che sia il sintonizzatore digitale, che riesce a sintonizzare pochi canali.
Devo dire che al V800H ho dedicato una antenna tutta per lui ed il segnale nella mia zona è molto buono il ripetitore digitale è a vista....
Con il sintonizzatore della tele riesco a vedere anche la Rai con il V800H no.
Il massimo dei canali sintonizzati lo raggiungo con un decoder esterno riesco a sintonizzare anche il
canale 501 dove trasmettono le olimpiandi in HD.
Con il V800h NIENTE......
La traduzione in Italiano è veramente uno schifo "formattare" lo hanno tradotto "formato".... ma chi è qull'analfabeta....
Speriamo nel nuovo firmware
Speriamo nel nuovo firmware
ecco bravo ti sei risposto da solo:D
Siamo qui tutti aspettando questo firmware, ma chissa quando arriva...
Peccato perchè l'800 le potenzialità le ha però devono sistemare una marea di cose.
Per abilitare il NAS devi aggiornare il pacchetto e poi vai attivare il samba, praticamente ti sto dicendo di fare l'opposto dell'utente a qui ho detto di disabilitarlo per avere meno problemi.
Ragazzi sottoscrivete anche voi la richiesta di aprire la sezione ufficiale sul sito della emtec, dal momento che dichiarano di affidarsi solo a quello per la segnalazione dei bug. Vi posto il link della mia richiesta:
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5447&forum=48
Fai l'aggiornamento dei pacchetti, poi ritorni sul setup di rete e disabiliti la voce samba, ricordati che ti deve uscire la scritta disattivato, perchè se ti ritrovi la scritta samba non è disattivato.
anche disattivando il samba non avevo risolto i problemi di bloccaggio quando cercavo di visualizzare l'ingresso av.
Allora ho provato ad aggiornare il firmware, ma con il metodo tradizionale non mi ha aggiornato una cippa.
Allora ho provato con il metodo alternati (quello di tenere premuto il tasto di spegnimento per 5 secondi) e mi ha ricaricato il firmware.
così ho risolto il problema dell'ingresso video1
Mamma mia che sbattimento
roba da matti :muro:
comunque mi fa piacere che tu abbia risolto il problema.:)
ho provato con successo la programmazione delle registrazioni via EPG. Da stand by si accende, registra e poi si spegne da solo. :)
quanto alla ventola il fastidio persiste..ho il sospetto sia un componente di bassa qualità e penso "mettercene una silenziata e farlo pagare qualche decina di euro in più era proprio impossibile????"
una noia per cui magari qcuno ha già una soluzione: copiando sul HDD files di immagini ne prende come data quella della copia (il che significa che tutte le mie foto a ieri hanno data di ieri anche se scattate 1 anno fa...) => il filtro per data è INUTILE :muro:
qcuno ha inoltre avuto il mio stesso problema nel fare l'unzip dei files di aggiornamento firmware? messaggio "testata del file zip non corretta".
grazie a tutti
ahhhh...ho parlato troppo presto!!!!
ieri sera ho programmato una registrazione da epg, messo in stand by l'apparecchio. si è correttamente acceso solo che stamattina l'ho trovato ancora acceso e in registrazione!!!!!!
la cosa che mi preoccupa è che rispetto al tentativo andato a buon fine di cui al post precedente non ho cambiato niente.....random????
aiuto!!!
Si Help me lo dobbiamo chiedere alla Emtec per un prodotto dalle mille potenzialità ma che promette al momento ben poco.
avevano promesso un beta firmware in questi giorno e mo stiamo a vedere se effettivamente sarà così.
Ragazzi sottoscrivete anche voi la richiesta di aprire la sezione ufficiale sul sito della emtec, dal momento che dichiarano di affidarsi solo a quello per la segnalazione dei bug. Vi posto il link della mia richiesta:
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5447&forum=48
ho viso che da MHD hanno risposto credi che sia il caso di insistere?
Gli ho già scritto personalmente anche io, ma credi veramente che i problemi da noi riscontrati loro "non li abbiano visti???????", bisogna pazientare qualche giorno e poi vediamo se rilasciano questo beta firmware promesso...:)
Gli ho già scritto personalmente anche io, ma credi veramente che i problemi da noi riscontrati loro "non li abbiano visti???????", bisogna pazientare qualche giorno e poi vediamo se rilasciano questo beta firmware promesso...:)
Speriamo che la aprano al più presto, magari qualcuno del forum che si occupa del firmware non ufficiale per s800h da un'occhiata anche al nostro dal momento che sono molto simili e di base ci girerà una distro molto ridotta di Linux.
Ecco la modifica di cui vi avevo parlato con hardisk da 2 pollici e mezzo e ventola staccata e ininfluente sul funzionamento di questo Hard disk.
come vedete ho rimediato due bay come adattore e sotto ci ho messo del biadesivo in maniera che non si sposti e non vibri.
Addio garanzia! :D
http://img28.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img28/9121/modificamoviecubev800h.jpg&via=mupload
Ottimo lavoro, sono rimasto solo nel vedere il case quasi vuoto.
Dentro l'S800 c'e' stipato un'ampia MB e schede laterali, cavetti, insomma parecchi componenti, pieno zeppo, quello è vuoto, poi con il disco da 2.5 fa' anche piu' impressione. Hanno semplificato di molto, certamente il V800H scaldera' molto di meno del S800 proprio perchè a vederlo c'e' meno componentistica.
Speriamo che centrino in fw al piu' presto, in genere un po' di tempo ci vuole e non bisogna scoraggiarsi.
Ti dirò che un 2 pollici all'interno è un vero silenzio per le orecchie e puoi registrare di notte senza sentire nemmeno uno scricchiolio,ed è fresco come non mai, ma possibile che ci penso io che non so una mazza e questi che li producono ci mettono dentro un hard disk da 7200 giri che scalda come na fornace??? sfido che poi la vendtola deve girare per raffredare, ma per forza se ci mettono dentro un hard disk del genere!
Ma dico, ma almeno optare per un hard disk del WD serie green noooo???
Io proprio a volte sta gente non la capisco.:muro:
Io proprio a volte sta gente non la capisco.:muro:
Ma vedi, il cubo gia' di suo, costa, se poi gli mettessero dentro un disco per es: da 2.5 da 1Tb che solo il disco costa sui 200€ lieviterebbe troppo il prezzo a vantaggio della concorrenza.
Il mio dentro aveva un 500Gb gli ho messo 1Tb ovvio da 3.5. Quando il prezzo di un disco da 2.5 da 1Tb si stabilizzera' su i 90€ lo cambio al volo.
Il lavoro che tu hai fatto al tuo cubo io l'ho fatto al mio Dreambox 7020 un anno fa', solo che mi era sufficiente un disco Eide da 2.5 piccolo 160Gb pagato poco piu' di 40€ e la spesa era abbordabile con tutti i vantaggi del caso, minore assorbimento, riscaldamento del disco insignificante.
Come in tutte le cose i costi incidono molto sulle scelte, figuriamoci poi una ditta che produce e deve conciliare i costi con il profitto e la competivita'.
Certo hai ragione, i costi sarebbero lievitati...
Però almeno potevano mettere un disco se non da 2 pollici almeno un 3 pollici da 5400 RPM, sarrebbe stato decisamente meno rumoroso ed avrebbe ciò inciso sia sull'areazione interna, la rumorosità globale sia del disco e su quella perfida ventolina che hanno piazzato al suo interno.
taaleele
16-02-2010, 18:26
scusate ma i file AVCHD MTS li legge?
grazie
taaleele
16-02-2010, 18:41
benvenuto:)grazie meckoi
maucassa
19-02-2010, 07:28
qualcuno ha novità circa l'erede dell'attuale r1129?
Ammazza, stamo qui aspettando tutti come il sole dopo la pioggia...
Ma tu guarda questi che devono vivere dopo la vendita di beta tester involontari. :muro:
maucassa
19-02-2010, 08:42
pensa che io "provengo" da un Verbatim Mediastation HD DVR che ha funzionato 3 giorni e poi non si è più acceso....
E pensa quanti altri media player ci sono in giro di cui non conosciamo e che funzionano alla carlona.:sofico:
Io personalmente è già da qualche anno che cerco qualcosa che funzioni benino, ma niente ogni volta che ne compro uno poi finisco sempre col trovare problemi sopra problemi...
Diciamo che se lo si utilizza in maniera normale va anche bene del tipo riprodurre divx o registrare qualche programma, ma poi se si scava un pò sono proprio dolori su dolori...:mad:
P.S nuovo bug
Mi sono accorto che nel programmare le registrazioni l'unica opzione disponibile e la modalità "SP", e non c'è modo di cambiarla nonostante ci sia la predisposizione delle freccette di cambiare la compressione, e anche questa è l'ennesima rogna che ho trovato. :read:
maucassa
19-02-2010, 11:13
si l'ho notato anch'io, ma solo se registri da DVBT da AVIN è modificabile...
altro bug: in EPG non è possibile cambiare canale, in teoria si dovrebbe scorrere con i tasti per il salto capitoli... entrambi i bugs erano presenti anche nel Verbatim peraltro...
si l'ho notato anch'io, ma solo se registri da DVBT da AVIN è modificabile...
E ti sembra una cosa normale???
MA posso capire a registrare un film, ma se registro scooby doo cosa mai mi servirà la qualità SP???
Mah, la cosa non mi quadra affatto.:muro:
E interessante sapere che questa sera ho provato a downgradare l'utimo firmware con il precedente e cioè il r1020, e che ti scopro??? che questo funziona decisamente meglio del secondo ed è molto più stabile e da meno errori.
L'unica pecca che ha e che con più dispositivi USB attaccati tende a non spegnersi subito e ad arraviarsi 2 o 3 volte di seguito prima di spegnersi, ma se non avete nulla di collegato si spegne subito.
Lo consiglio vivamente non perchè sia migliore ma perchè fa funzionare l'emtec decisamente meglio, ma a questo punto vien da domandarsi ma il secondo visto come funziona alla emtec non era meglio se lo ritiravano dal download???
Qualcuno sa la procedure per riportare il V800H allo stato iniziale? parlo di reset fisico e non di impostazioni iniziali.
Grazie! :)
Nel manuale non c'è riferimento a questa cosa.
Finalmente hanno aperto la sezione ufficiale per il v800h su mhdword: http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5525&post_id=32406#forumpost32406
Dal momento che gli sviluppatori dei nuovi fw dichiarano di far riferimento solo a quel forum prego tutti i possessori del nostro claudicante media player di segnalare tutti i bug che avete notato, in maniera da poter sensibilizzare e velocizzare la loro risoluzione
Mi sono letto tutto il 3D e resto basito dai problemi che elencate su questo prodotto, io ho un S800 che funziona benissimo, non è HD, anzi in questi giorni ho trovato un compratore per il mio S800, infatti sono orientato ad acquistare un S800H, ma leggendo questi problemi che elencate sul V800H e riflettendoci sopra a bocce ferme, il buon senso mi dice di aspettare un bel pezzo.
Temo che questi problemi sul vs V800H potrebbero essere anche sul fratello S.
Il mio S800 con il fw 741MHD va davvero bene ci giro dentro dal PC che un piacere, root e UDF comprese, ma sono rimasto impressionato dal turner DTT che riceve tutto mi tira dentro segnali che l' Humax DTT5000 non vede fra' l'altro quest' ultimo tra i migliori decoder in circolazione.
Seguiro' questo 3D per vedere gli sviluppi.
Ciao
Ciao Zio Kit
potresti darmi il link al fw 741MHD per S800?
Grazie 1000 :-)
Alfonsodeste
23-02-2010, 17:23
Salve ma come si fa ad abilitare il nas?
Non sono riuscito a trovare la voce.
La ventola è sinceramente un pò rumorosa ma non così tanto da sentirne il rumore.
Il problema grosso credo che sia il sintonizzatore digitale, che riesce a sintonizzare pochi canali.
Devo dire che al V800H ho dedicato una antenna tutta per lui ed il segnale nella mia zona è molto buono il ripetitore digitale è a vista....
Con il sintonizzatore della tele riesco a vedere anche la Rai con il V800H no.
Io ho un digital tv lcd Philips Full HD (non ricordo il modello, perché sono in ufficio, ma è uno degli ultimi costosissimi) e anche su quello vedevo meno canali che con il sintonizzatore zapper da quattro soldi collegato alla tv in camera da letto. Amici mi avevano consigliato di provare a fare la scansionde dei canali indicando come nazione GERMANIA, questo perché (lo si trova anche sul sito RAI di assistenza al digitale terrestre) l'Italia ha aderito all'ultimo momento al formato europeo. Così facendo vedo più del doppio dei canali. Ho quindi immediatamente fatto lo stesso sul cubo e infatti il segnale mi sembra più che accettabile così. Il problema è il collegamento dell'antenna da cubo a TV: non si vedeva nulla se non passando da cubo. Ho inserito una T prima di collegare il cavo al cubo risolvendo apparentemente il problema. Tuttavia i sudori freddi iniziano quando, dopo aver selezionato sul televisore l'uscita HDMI a cui ho collegato il cubo, provo a spegnerlo ritornare a vedere la televisione.... NULLA, non riesco a selezionare di nuovo TV tra le fonti. Ci vogliono molti tentativi, passando da altre fonti per riuscire di nuovo a rivedere la TV. Francamente passa la voglia di utilizzarlo. Non ho ancora nemmeno provato a metterlo in rete e la cosa, dopo aver letto i vostri post, mi terrorizza. Io non ho formattato l'HD e ho riversato da USB dei film e delle musiche, ma era necessario?
Finalmente hanno aperto la sezione ufficiale per il v800h su mhdword: http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5525&post_id=32406#forumpost32406
Dal momento che gli sviluppatori dei nuovi fw dichiarano di far riferimento solo a quel forum prego tutti i possessori del nostro claudicante media player di segnalare tutti i bug che avete notato, in maniera da poter sensibilizzare e velocizzare la loro risoluzione
Grazie per la info rk-one, ho visto che bisogna postare in inglese e purtroppo già fatico a scrivere in italiano figuriamoci in inglese.:D
Grazie per la info rk-one, ho visto che bisogna postare in inglese e purtroppo già fatico a scrivere in italiano figuriamoci in inglese.:D
Di nulla, comunque date un occhio ai bug segnalati e guardate se ne riscontrate degli altri, in caso me li postate qui ed io li segnalo nell'altro forum.
Riporto qui alcuni problemi da me riscontrati e inviati anche al supporto Emtec, non so se questi problemi li hanno tutti o poi per strani motivi da unità a unità c'è un comportamento diverso...
Questi sono quelli che ho riscontrato:
1) L'uscita HDMI in qualsiasi modalità che la si metta compresa la modalità AUTO non riesce a mappare pixel to pixel lo schermo lasciando diversi centimetri vuoti creando così una cornice nera di pixel inutilizzati attorno all'immagine.
2) La riproduzione di file MKV a 1080P a volte si interrompe a cadenze irregolari per tornare all'interno della cartella di origine questo con l'Hard Disk interno.
3) Il riconoscimento della cadenza 1080P 24HZ non viene sempre correttemente riconosciuta e alcuni filmati MKV nonostante la cadenza 24P vengono riprodotti stranamente a 1080P 60HZ
4) Con periferiche USB alimentate esternamente e cioè con Hard Disk da 3 pollici e mezzo causano anche qui spesso e volentieri il riavvio nonostante si vada a spegnere l'unità V800H,e sempre con unità esterne alimentate con alcuni filmati MKV a cadenze regolari ci sono dei fotogrammi che saltano.
5) Succede anche per esempio che dopo la formattazione del Hard Disk interno e una volta riavviata automaticamente l'unità richieda di formattare e poi di riformattare ancora per almeno 3 o 4 volte dopo il riavvio.
6) Il funzionamento del comparto rete e a dir poco inaccettabile, per far si che il PC lo veda bisogna ogni volta fare l'aggirornamento del SAMBA e ogni volta che si va a spegnerlo e poi riaccenderlo si deve ripetere sempre l'aggiornamento dei pacchetti e comunque non è detto che l'operazione vada a buon fine.
7) Con alcuni DVD .ISO il menù viene caricato ma poi premendo sul pulsante per vedere il film l'unità V800H si riporta sulla cartella rendendo impossibile la riproduzione del DVD.
8)La ventola ha un comportamento anomalo (io comunque l'ho staccata) parte silenziosa ma appena si accede all'hard disk anche senza fare nulla aumenta la velocità fino a diventare davvero insopportabile e dopo di che si attesta a quella velocità anche senza fare nulla.
9)Se si registra e si guarda contemporaneamente anche solo un Divix ci sono spesso e volentieri degli scatti sull'immagine il che vogliono dire due cose, ho il firmware e mal programmato o il chipset non reffa... :mc:
Credo che oltre a questi problemi ve ne siano altri di cui non ho ancora appurato, però sono cosette che dopo anni che uso questi media player gira e rigira sono sempre gli stessi :muro:
Questi sono i problemi che avevo postato qualche pagina fa...
Ho inserito anche che se si vuole programmare una registrazione non da la possibilità di cambiare la modalità di qualità registrazione ,a lascia solo la modalità "SP".
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum.
Ho comprato anche io questo emtec e tra tutte le cose quello che proprio non sopporto è il rumore della ventola.
Ho visto che qualcuno l'ha staccata cambiando però l'hd interno.
Se la stacco anch'io ma non cambio l'hd cosa succede? rischio che si frigga o che altro? Nel caso che volessi cambiare l'hd che modello mi serve?
Grazie a chi risponderà.
Ciao
Ho visto che qualcuno l'ha staccata cambiando però l'hd interno.
Se la stacco anch'io ma non cambio l'hd cosa succede? rischio che si frigga o che altro? Nel caso che volessi cambiare l'hd che modello mi serve?
Grazie a chi risponderà.
Ciao
Il qualcuno sono io, primo, se stacchi la ventola ricordati che puoi dire ciao alla garanzia, secondo, ho già provato la soluzione hard disk originale ventola staccata e il risultato è che dopo 5 minuti bolle come una pentola, terzo,io che ho cambiato hard disk ho risolto il problema del surriscaldamento però spesso e voltieri quando lo accendo mi chiede sempre di formattare questo presumo per una incompatibilità dell'hard disk che ho installato e dunque bisogna sempre rispegnere e poi riaccendere e la cosa a lungo andare potrebbe dare fastidio...
Se vuoi staccare la ventola dunque ci devi installare un 2 pollici e mezzo con le controindicazioni che ti ho scritto e cioè (se si rompe) addio garanzia e usare un altro hard disk che però crea problemucci quando si avvia.
Se non ti creano questi odiosi problemi come a me il silenzio poi ti ripagherà
Il problema dell'hard disk comunque e presumo che sia dovuto a quel disastroso firmware che c'è su adesso e che spero che quanto prima si decidano ad aggiornare...:muro:
ok, grazie 1000 per la risposta.
Guarda caso sono riuscito a liberarmi di questo aggeggio, ora avrei necessità di comprarne un altro. Qualche esperto mi può consigliare un prodotto discreto.
Mi basta qualcosa che abbia una buona qualità video e che sia silenzioso.
Non è fondamentale che registri o che abbia funzione nas.
Avrei trovato il lacie lacinema classic hd ma non trovo nessun forum che ne parla, secondo voi com'è?
Grazie per chi risponderà
Ciao
ok, grazie 1000 per la risposta.
Guarda caso sono riuscito a liberarmi di questo aggeggio, ora avrei necessità di comprarne un altro. Qualche esperto mi può consigliare un prodotto discreto.
Mi basta qualcosa che abbia una buona qualità video e che sia silenzioso.
Non è fondamentale che registri o che abbia funzione nas.
Avrei trovato il lacie lacinema classic hd ma non trovo nessun forum che ne parla, secondo voi com'è?
Grazie per chi risponderà
Ciao
Ti consiglerei S800 che è stabilissimo, ma purtroppo l'hardware non permette la lettura dei i file mkv, che da quanto ho capito interessa a te, non conosco il lacie.
Buona fortuna per il prox aggeggio che acquisterai.
grazie, ma pensi che per la necessità che ho io rischio di prendere una fregatura? o a qualità video più o meno sono tutti uguali?
grazie, ma pensi che per la necessità che ho io rischio di prendere una fregatura? o a qualità video più o meno sono tutti uguali?
Lascia stare i LAcie che sono pieni fino al collo di problemi, se vuoi un bel lettore che sia assolutamednte silenzioso e che funzione bene senza cerverllarti vai sul Egreat M-34A, è una gran bella macchina, senza ventole e funziona veramente bene.
Uniche pecche (a seconda dei punti di vista) no hard disk interno però c'è una bella uscita serial ata per un HD esterno, e cosa che odio di più (visto che ce l'ho anch'io) che una volta spento non memorizza i punti in cui sei arrivato nella visione dei filmati, ma ci si abitua...
Per il resto lo reputo uno (dopo i Dvico Tivx) uno dei migliori per stabilità e riproduzione del 99% della roba che rovi in giro...
prezzo sei su spese di spedizione comprese 140 euro.
grazie, ma pensi che per la necessità che ho io rischio di prendere una fregatura? o a qualità video più o meno sono tutti uguali?
Ma, quelli che leggono i mkv su uscita schermo gigante LCD ovvio che sono migliori, ma soffrono ancora di problemi di stabilità e freeze vari.
Con S800 praticamente sono quasi quattro mesi che non uso piu' il lettore DVD, il DVD recorder, il lettore CD, quando vedo il DTT lo seguo sull'S800 ha un ottimo turner, se devo registrare registro li' sopra. Se riusciro' a far funzionare anche il web radio faccio a meno anche del sintonizzatore, dulcis in fundo ha un' ottima gestione da PC, è solo un po' lenta la velocità della ethernet 2,2Mb/sec ma il Samba è cosi'.
Come rumore dopo quattro mesi la ventola non mi ha ancora dato problemi, l'HD l'ho sostituito con uno piu' grosso. Secondo me una macchina con queste potenzialita' senza disco interno non ha senso, avere fuori scatole aggiuntive ed altro non fa che aumentare il disordine ed avere troppe periferiche in giro che fra' l'atro meno si spostano meglio è.
Darti un consiglio è molto difficile, sei rimasto deluso dall'ultimo acquisto che hai fatto, l'opposto della mia esperienza, con questo non voglio assolutamente orientarti, purtroppo come nel tuo caso, molto spesso si paga uno scotto su i nuovi prodotti che avrebbero bisogno d'essere testati meglio. Come ho gia' detto in un'altra occasione c'e' forte concorrenza in questo settore e cercano sempre di arrivare prima degli altri magari lasciando indietro qualcosa.
grazie ragazzi dei consigli. mi spiace che il lacie sia così scadente perchè sembra molto bello esteticamente e sul sito dice che è silenzioso (deduco sia senza ventola).
Peccato che il modello consigliato da meckoi non abbia il disco fisso interno che per me è fondamentale, altrimenti lo prenderei subito.
Quasi quasi per il momento non prendo niente e continuo ad usare la play 3 con dlna.
Peccato perchè in fondo per il prodotto che volevo non avevo enormi esigenze, solo buona qualità video e no ventola + hd interno.
farfaska
27-02-2010, 21:49
ciao a tutti..allora ho preso il cube s800 vorrei sapere perche quando voglio spegnerlo lui si riavvia invece....e attaccato in entrata sui 3 jack di V1: Video IN che e la ps3 e poi esce e si atacca alla tv in hdmi..immagine e registrazione tutto ok...ma nulla quando lo voglio spegnere lui si spegne e poi 3 secondi si riavvia...devo prima spegnere qualcosa ho gia provato a spegnere prima la tv e poi il cube ma niente per spegnerlo devo togliere l'alimentazione..ps come frw e l'ultimo ultimo-... grazie in anticipo della risp
mauronets
27-02-2010, 23:19
salve a tutti, e vedendo 6 pagine di forum sulle magagne del v800h, mi fa pensare di essere in buona compagnia :-(
Oltre ai problemi di Nas che si scollega ecc.... ho sperimentato un nuovo bug:
quando entro in un elenco, che sia film o musica o altro, dopo 1 secondo il video si spegne per poi riaccendersi e così all'infinito. praticamente lampeggia ad intervalli irregolari, ho formattato un paio di volte, rimontato il fw 1120, poi il 1129, poi di nuovo il 1120. insomma non ne vengo fuori. ad altri è già capitato? grazie a tutti.
ciao a tutti..allora ho preso il cube s800 vorrei sapere perche quando voglio spegnerlo lui si riavvia invece....e attaccato in entrata sui 3 jack di V1: Video IN che e la ps3 e poi esce e si atacca alla tv in hdmi..immagine e registrazione tutto ok...ma nulla quando lo voglio spegnere lui si spegne e poi 3 secondi si riavvia...devo prima spegnere qualcosa ho gia provato a spegnere prima la tv e poi il cube ma niente per spegnerlo devo togliere l'alimentazione..ps come frw e l'ultimo ultimo-... grazie in anticipo della risp
Se lo vuoi spegnere senza romperti le pallucce devi scollegare qualsiasi cosa tu abbia connesso in USB, poi lui si spegne subito.
Pensa che con una chiavetta da 8GB dopo aver provato una trentina di volte lui continua ad avviarsi che era un piacere...:muro: :muro:
E meglio che mi fermo qui perchè senò mi incazzo di brutto...:mad: :mad:
salve a tutti, e vedendo 6 pagine di forum sulle magagne del v800h, mi fa pensare di essere in buona compagnia :-(
Oltre ai problemi di Nas che si scollega ecc.... ho sperimentato un nuovo bug:
quando entro in un elenco, che sia film o musica o altro, dopo 1 secondo il video si spegne per poi riaccendersi e così all'infinito. praticamente lampeggia ad intervalli irregolari, ho formattato un paio di volte, rimontato il fw 1120, poi il 1129, poi di nuovo il 1120. insomma non ne vengo fuori. ad altri è già capitato? grazie a tutti.
Questa cosa a me non era ancora capitata...
E sinceramente non so proprio da cosa possa dipendere...
Ma il filmato lo leggi da HD interno o periferiche esterne USB???
Perchè se si riavvia da USB esterne è normale è un difetto congenito suo.
farfaska
28-02-2010, 08:19
Se lo vuoi spegnere senza romperti le pallucce devi scollegare qualsiasi cosa tu abbia connesso in USB, poi lui si spegne subito.
Pensa che con una chiavetta da 8GB dopo aver provato una trentina di volte lui continua ad avviarsi che era un piacere...:muro: :muro:
E meglio che mi fermo qui perchè senò mi incazzo di brutto...:mad: :mad:
..e si forse e cosi infatti ho hd esterno da 750 sempre attaccato provo e poi faccio sapere ma sara cosi penso...graxxie:muro: :muro: :muro: :muro:
... ho sperimentato un nuovo bug:
quando entro in un elenco, che sia film o musica o altro, dopo 1 secondo il video si spegne per poi riaccendersi e così all'infinito. praticamente lampeggia ad intervalli irregolari, ho formattato un paio di volte, rimontato il fw 1120, poi il 1129, poi di nuovo il 1120. insomma non ne vengo fuori. ad altri è già capitato? grazie a tutti.
Premettendo che non ho avuto i tuoi problemi. O dovrei dire "PER ORA NON HO AVUTO I TUOI PROBLEMI". La butto li! Hai provato a disattivare l'anteprima?
A me per esempio con un hard disk esterno da 2 pollici autoalimentato da 320 GB non mi crea nessun problema, funziona bene e quando lo spengo si spegne alla prima volta...
Ripeto invece che con quelle due chiavette USB che ho una da 4 e l'altra da 8 GB non ne vuole sapere di spegnersi e dunque e presumo che sia proprio una questione di essere fortunati a trovare periferiche usb che funzionano senza creare grandi problemi e altre invece non ne vogliono sapere di funzionare correttamente.
Concludo per ciò che dobbiamo ringraziare ancora una volta Emtec per aver messo in vendita un prodotto da baraccone con un firmware che dire che fa pena è poco...
E orami sono passati due mesi dall'utlimo aggiornamento e sinceramente non so proprio che dire, una cosa è sicura e che personalmente la Emtec da me non vedrà mai più un euro.
farfaska
28-02-2010, 11:51
A me per esempio con un hard disk esterno da 2 pollici autoalimentato da 320 GB non mi crea nessun problema, funziona bene e quando lo spengo si spegne alla prima volta...
Ripeto invece che con quelle due chiavette USB che ho una da 4 e l'altra da 8 GB non ne vuole sapere di spegnersi e dunque e presumo che sia proprio una questione di essere fortunati a trovare periferiche usb che funzionano senza creare grandi problemi e altre invece non ne vogliono sapere di funzionare correttamente.
Concludo per ciò che dobbiamo ringraziare ancora una volta Emtec per aver messo in vendita un prodotto da baraccone con un firmware che dire che fa pena è poco...
E orami sono passati due mesi dall'utlimo aggiornamento e sinceramente non so proprio che dire, una cosa è sicura e che personalmente la Emtec da me non vedrà mai più un euro.
o provato prima e si chiude si si..
Hai provato a fare che cosa?
Non ho capito na mazza a cosa ti riferisci.:D
farfaska
28-02-2010, 14:29
Hai provato a fare che cosa?
Non ho capito na mazza a cosa ti riferisci.:D
a togliere HD esterno e si chiude senza problemi...
immaginavo...:)
E proprio un firmware capecchia :muro:
mauronets
28-02-2010, 18:25
Questa cosa a me non era ancora capitata...
E sinceramente non so proprio da cosa possa dipendere...
Ma il filmato lo leggi da HD interno o periferiche esterne USB???
Perchè se si riavvia da USB esterne è normale è un difetto congenito suo.
lo leggo da HD interno, ma non è il cube a spegnersi, più semplicemente non trasmette segnale al TV perchè il display indica correttamente quello che si dovrebbe vedere sul tv. poi si riaccende e spegne in continuazione. da prenderlo a martellate..
mauronets
28-02-2010, 18:48
Premettendo che non ho avuto i tuoi problemi. O dovrei dire "PER ORA NON HO AVUTO I TUOI PROBLEMI". La butto li! Hai provato a disattivare l'anteprima?
sì ci avevo pensato, niente da fare. ho anche ridotto la lunghezza dei titoli in modo da evitargli il "lavoro" dello scroll orizzontale..
ps. interessante come sia sparito dal catalogo online di MW....
L'ho già detto diverse volte e non mi stancherò mai di dirlo, ma è possibile vendere media player in questo stato???
Pensate quanta gente lo ha preso al MW e poi si è avvalso della restituzione entro i primi 7 giorni...
Ho lasciato perdere perchè credevo che alla Emtec con problemi del genere sistemassero almeno i più grossi problemi subito, e invece siamo proprio nell'abisso più profondo...:mad:
ciao a tutti,ho un problema (sicuramente sbaglio qualcosa io....)non riesco a connetermi via wireless con l'emtec :help: s800h; ho un notebook wireless e ho comprato la chiavetta wireless dell'emtec wi1300; il pc non rileva alcun dispositivo e nei settaggi dell'emtec non riesco ad andare avanti; ci sono 2 possibilita o ap o ad hoc cioe connessione tra 2 computer,che e quella che ho provato io in quanto non ho router adsl wireless; ho provato a disattivare il firewall ma niente di niente....dove sbaglio o cosa devo fare? ringrazio tutti anticipatamente x il vostro aiuto:help:
Hai bisogno assolutamente di un point wireless che nel tuo caso e in quello di tutti si chiama router wireless senza di quello è notte fonda...
Hai voglia di vedere l'emtec con il tuo portatile se non hai un router che facci da access point.
Se non hai un router wireless non puoi scambiare dati tra router emtec e router portatile, in pratica senza ponte radio non vai da nessuna parte.
E come se volessi chiamare un cellulare vicino a te ma anche se fosse a 10 centimetri dal tuo senza ponte radio non ci sarebbe segnale e dunque non potresti comunicare e lo stesso e con il router wireless senza di esso non puoi comunicare tra le due periferiche.
Spero di essere stato chiaro.
nuova chicca:
ho programmato altra registrazione da EPG (motivo principale per cui ho scelto il "gioiellino" rispetto ad altre alternative).
L'ho messo in stand by.
si è acceso, non si è spento al termine della registrazione come già successo altra volta e (...SPETTACOLO!!!!) anzichè registrare la trasmissione intera ha registrato circa 10 secondi di uno spot pubblicitario......
LO STO PER BUTTARE DALLA FINESTRA E TORNO AL VECCHIO VCR A CASSETTE VHS...TECNOLOGICAMENTE E' PIU' AVANTI.....
AIUTO!!!!!!!!!!
Ciao ragazzi! torno ogni tanto e vedo con (dis)piacere che le pagine aumentano... senza che sia stato risolto ancora un solo bug!
Aggiungiamo altra carne (anche se la griglia mi sembra già piuttosto piena :D): premetto che potrebbe non essere colpa del V800H ma del mulo. Mi succede che scaricando degli iso oltre i 4GB il mulo me li blocca ad un certo punto scrivendo "errato" e colorando la barra di avanzamento a strisce giallo-nere. Pensavo fosse un problema di formattazione ma mi risulta che il file system sia NTFS. Inoltre ho fatto io stesso l'iso di un mio DVD dual layer che è oltre 7.5GB e nè ImgBurn nè il V800H hanno fatto una piega. Qualcuno mi illumina?
N.B. Proposta: siccome mi sembra che alla Emtec battano la fiacca, perchè non gli ricordiamo che ci sono tanti clienti in attesa di un nuovo firmware? Magari concordiamo un testo ed una data in cui inviare e lo facciamo tutti insieme. Che ne dite?
...Pensate quanta gente lo ha preso al MW e poi si è avvalso della restituzione entro i primi 7 giorni...
Ho lasciato perdere perchè credevo che alla Emtec con problemi del genere sistemassero almeno i più grossi problemi subito, e invece siamo proprio nell'abisso più profondo...:mad:
Anch'io ho fatto lo stesso tuo ragionamento e mi sento tranquillamente di dire che me ne sono pentito. Adesso dobbiamo scrivergli qualcosa di "fermo e deciso" ma non offensivo (sarà dura) e spedirglielo in più possibile.
Guardate ragazzi che io ho già scritto 3 volte, e l'emtec ormai da un mese che ce l'ho!
Secondo me stanno avendo non pochi problemi per farlo funzionare bene e quindi mi auguro che questa lunga attesa sia dovuta al fatto che ci stanno lavorando seriamente per risolvere tutte le macchie che ha...
Che vi devo dire speriamo bene, ma sopratutto speriamo che in un prossimo firmware risolvino i problemi per benino altrimenti veramente lo cestino.:)
ciao ragazzi, sono riuscito a connetere l'emtec s800h con il mio pc tramite chiavina wireless in modalita ad hoc quindi senza un router; la connessione e' attiva ma non riesco a vedere il player sul mio notebook,,,,mi dice che sono connesso ma non visualizzo niente:muro: chi puo aiutarmi? grazie a tutti
CUT, errore
ho risolto,tutto ok con la connessione wireless tra player e notebook, piuttosto ho un dubbio....quandi il player e' in stand by l'hard disk lavora ugualmente o no? vi ringrazio luigi:)
ho risolto,tutto ok con la connessione wireless tra player e notebook, piuttosto ho un dubbio....quandi il player e' in stand by l'hard disk lavora ugualmente o no? vi ringrazio luigi:)
Quando spegni si spegne tutto compreso HD.
sempre che si spenga... :D :D :muro:
salve gente
qualcuno sa come si fa a dare un nome a questo oggetto ed associarlo ad una rete?
Il vecchio Q800 aveva una pagina dove si specificava il nome dell'oggetto ed il nome della rete, daltronde come tutti i normali oggetti che si collegano in rete....
grazie delle info...
Rimango come voi in attesa dalla emtec di un firmware un pò più decente, io mi lamento più che altro del fatto che il sintonizzatore del digitale terrestre è molto penoso prendo solo una novantina di canale dove 70 sono PPW....
saluti
Guarda se vai su Afdigitale lo trovi tra le news e le presentazioni dei nuovi prodotti, ti lascio immaginare come sia stato pompato nella presentazione...
Peccato che io voglia inserire un commento ma stranamente quelli di Afdigitale non me lo permettano...
Io dico solo che è una vergogna vendere un prodotto a 280 euro (almeno è quello che ho speso io) e poi scoprire che funziona al 50% delle sue possibilità.:muro:
Ormai sono passati più di due mesi dall'ultimo firmware e all'orizzonte non si vede nulla...:cry:
Tonix100
07-03-2010, 21:48
Salve Ragazzi sono nuovo del forum quindi mando un saluto a tutti e volevo subito farvi una domanda,ho comprato anch'io 20 giorni fà questa hdmultimediale il vh800 ,non riesco a collegarlo in rete,in poche parole l'hd mi vede il pc ma per entrare mi chiede nome utente e password(quale ci metto?) e sul pc per vedere l'hd com'è la procedura?grazie in anticipo:stordita:
se ti chiede nome e password vuol dire che da qualche parte per condividere le cartelle in rete il nome utente e la password devi averla impostata in qualche maniera.
Per aggiungere il tuo 800h al pc è semplicissimo, il difficile è poi farglielo vedere in continuazione visto che ogni volta che poi accendi l'emtec devi reimpostare tutti i parametri di rete perchè purtroppo ogni volta che spegni l'800 perde tutto quello che hai impostato.
Comunque sia, va su risorse del computer, pulsantino destro del mouse e aggiungi risorse di rete segui come se esplorassi un hard disk ti troverà un unità di rete che si chiama venus e quello e il tuo emtec e lo usi come unità di rete e come se fosse un hard disk.
Poi ti ripeto quando andrai a spegnere e riaccendere l'emtec dovrai reimpostare i parametri del samba perchè senò e notte fonda e il tuo pc non lo vede più...
Salve Ragazzi sono nuovo del forum quindi mando un saluto a tutti e volevo subito farvi una domanda,ho comprato anch'io 20 giorni fà questa hdmultimediale il vh800 ,non riesco a collegarlo in rete,in poche parole l'hd mi vede il pc ma per entrare mi chiede nome utente e password(quale ci metto?) e sul pc per vedere l'hd com'è la procedura?grazie in anticipo:stordita:
quando con il cubo vuoi raggiungere il pc devi mettere user e pw che usi per entrare in windows.
Da pc per vedere il cubo devi prima da cubo fare l'aggiornamento dei pacchetti e poi da pc da browser scrivi l'indirizzo ip del cubo e vai sulla pagina web del torrent.
Altrimenti se vuoi raggiungere l'HD del cubo "START" poi esegui e scrivi lindirizzo del cubetto.
Io faccio così....
spero di essere stato di aiuto
salve gente
qualcuno sa come si fa a dare un nome a questo oggetto ed associarlo ad una rete?
Il vecchio Q800 aveva una pagina dove si specificava il nome dell'oggetto ed il nome della rete, daltronde come tutti i normali oggetti che si collegano in rete....
grazie delle info...
Rimango come voi in attesa dalla emtec di un firmware un pò più decente, io mi lamento più che altro del fatto che il sintonizzatore del digitale terrestre è molto penoso prendo solo una novantina di canale dove 70 sono PPW....
saluti
nessuno mi sa rispondere?
saluti:muro:
Per aggiungere il tuo 800h al pc è semplicissimo...Comunque sia, va su risorse del computer, pulsantino destro del mouse e aggiungi risorse di rete segui come se esplorassi un hard disk ti troverà un unità di rete che si chiama venus e quello e il tuo emtec e lo usi come unità di rete e come se fosse un hard disk.
Poi ti ripeto quando andrai a spegnere e riaccendere l'emtec dovrai reimpostare i parametri del samba perchè senò e notte fonda e il tuo pc non lo vede più...
Anche io ho lo stesso problema. riesco a vedere da esplora risorse il \\venus pero' non riesco a vedere sotto alcun nome a cui connettermi (se non sbaglio venus è solo il nome del cubo ma non della risorsa da connettersi). Tanto è vero che se provo a digitarlo mi dice che non vi è alcuna risorsa da condividere. Sembra quasi che si debba fare qualche configuraiozne con Samba (es il nome da condividere) . COme si fa ? Qualcuno puo' darci una mano ? Allo stesso modo se premo "visit neighbor" mi va in time out la pagina web.
Forse da qualche parte nel cubo, in qualche modo va configurato qualcosa in SAMBA ma non ho capito dove.
grazie in anticipo per l'aiuto
ciao
buongiorno a tutti, io riesco a vedere il pc dal cubo con relative copie di file, ma non viceversa;
domande:
và configurato qualcosa nel cubo??? come collegamento utilizzo la rete ethernet.
é possibile scaricare dal BitTorrent e come???
grazie anticipato:
Io lo so che con il primo messaggio scritto si è un pò in difficolta ma se andaste e rileggere i post scritti indietro da me e da altri utenti de forum qualcosina la mettereste in pratica...
Dovete capire che non è possibile che ogni volta che arriva il primo post di un nuovo utente un forumer che sia io o un altro si ridebba postare la procedura per connettersi con il PC.
è chiaro che non ce lo su con nessuno ma dovete capire che scrivere e riscrivere sempre le stesse cose poi diventa frustrante...:muro:
L'ho detto diverse volte per fa riconoscere il v800h bisogna aggiungerlo su risorse del computer che verrà visto come un'unità di rete descritta come "Venus", una volta che su risorse di rete si è aggiunto il vostro v800h poi il pc lo vedrà come una unità nas di rete, o se preferite un hard disk sempre connesso in rete.
Per il discorso di condividere file Torrent in modalità samba e meglio che al momento lasciate perdere questo dovuto al fatto che il firmware del v800h fa schifo ed ogni volta che si spegne i parametri impostati precedentemente vanno a farsi benedire, lo stesso vale anche per vederlo dal pc.
Fate qualche prova e poi casomai mi dite dove trovate difficoltà. :)
Hola!
Io lo so che con il primo messaggio scritto si è un pò in difficolta ma se andaste e rileggere i post scritti indietro da me e da altri utenti de forum qualcosina la mettereste in pratica...
Dovete capire che non è possibile che ogni volta che arriva il primo post di un nuovo utente un forumer che sia io o un altro si ridebba postare la procedura per connettersi con il PC.
è chiaro che non ce lo su con nessuno ma dovete capire che scrivere e riscrivere sempre le stesse cose poi diventa frustrante...:muro:
L'ho detto diverse volte per fa riconoscere il v800h bisogna aggiungerlo su risorse del computer che verrà visto come un'unità di rete descritta come "Venus", una volta che su risorse di rete si è aggiunto il vostro v800h poi il pc lo vedrà come una unità nas di rete, o se preferite un hard disk sempre connesso in rete.
Per il discorso di condividere file Torrent in modalità samba e meglio che al momento lasciate perdere questo dovuto al fatto che il firmware del v800h fa schifo ed ogni volta che si spegne i parametri impostati precedentemente vanno a farsi benedire, lo stesso vale anche per vederlo dal pc.
Fate qualche prova e poi casomai mi dite dove trovate difficoltà. :)
Hola!
GRazie per la risposta meckoi e per la pazienza che hai.
Non volevo assolutamente chiederti di scrivere le stesse cose, capisco benissimo che ripeterle puo' diventare frustrante.
Io ho provato a fare proprio cio' che tu hai scritto (e qui hai ripetuto) ma continuo a non riuscire , evidentemente sbaglio qualcosa.
Nello specifico, arrivo fino alla aggiunta di risorse di rete, vedo il nome "Venus" ma anche se lo seleziono non mi permette di procedere. COme se si aspettasse il nome di una risorsa condivisa sotto il nome "venus". Provando anche a digitarlo (e quindi digito \\venus) ottengo come messaggio di risposta"E' necessaria una condivisione in cui poter effetuare la pubblicazione".
QUando tu fai la connessione vedi solo il ramo \\venus o vedi anche un nome sotto questo ramo ?
(che nome ?)
A questo punto mi chiedo cosa manchi.
Sul cubo hai settato la sicurezza ? (e quindi ti connetti con "altro utente ?).
Io ho provato con entrambi i modi (sicurezza on e sicurezza off sul cubo)
oppure bisogna dal cubo condividere qualcosa ?
grazie per l'aiuto
ps.
ho XP
Non ho settato nessuna sicurezza, anche perchè bambini al momento non ne ho e il V800 lo uso solo io e dunque password e altre menate di sicurezza non fanno altro che farmi perdere tempo.
Tornando a noi dunque:
Se ti vede il "Venus" naturalmente poi devi avere anche le sotto radici dell'HardDisk interno del V800 con le relative cartelle compreso la cartella "REC".
Il Nome Venus è indicativo poi lo rinomini e ci metti quello che vuoi...
Come ti dicevo prima di connetterti con il V800 ti devi assicurare due cose importanti la prima e che il tuo router gli abbia assegnato l'indirizzo IP che di solito se hai solo il tuo PC connesso ti dovrebbe dare 192.168.1.3 oppure .4 oppure .5 a seconda di quante uscite stai sfuttando sul tuo router, seconda cosa importante e che una volta che ti sei assicurato che il tuo router lo abbia riconosciuto e che vai sul manù del v800 e che fai l'aggiornamento dei pacchetti dati perchè se non lo fai il tuo pc il V800 non lo vede manco morto...
Ricordati (ma magari te ne sarai già accorto) e che ogni volta che spegni e riaccendi il v800 devi rifare la procedura dell'aggiornamento pacchetto dati altrimenti ti ripeto il pc non lo vede.
Chiudo con...
Naturalmente per ogni post chiudo con l'ennesima venerazione per questo apparecchio che dire che funziona male sono anche fin troppo gentile.
Sono ormai quasi 3 mesi che aspettiamo che l'Emtec facci un aggiornamento ma basta guardare la pagina dei firmware per vedere che la vita dei loro media player finisce nel 2009 e dico questo perchè il 99% dei loro firmware si ferma nell'anno appena trascorso e questo la dice lunga molto lunga sul loro supporto...
A me farebbe piacere che qualcuno della Emtec leggesse i nostri post per rendersi conto chi sta programmando i loro media player e meglio che si dedichi alla vendita di frutta perchè i loro media player sono alla frutta totale.:D
A me farebbe piacere che qualcuno della Emtec leggesse i nostri post per rendersi conto chi sta programmando i loro media player e meglio che si dedichi alla vendita di frutta perchè i loro media player sono alla frutta totale.:D
Io sono disperato. Ho letto questo thread troppo tardi, quando ormai lo avevo gia' acquistato, ma se anche l'avessi letto avrei pensato ad una esagerazione.
Mai avrei pensato che questo aggeggio non funzionasse per niente.
E' come comprare un'auto senza le ruote e il motore.
Alla fine a me non va niente, funziona solo la parte di lettura dei film memorizzati (e anche li' non sono sicuro che funzioni del tutto, non ho ancora guardato un film intero).
1. Nella registrazione si blocca dopo qualche minuto da solo.
2. Nella visualizzazione di un ingresso av in si pianta da solo l'aggeggio (a volte non e' possibile manco resettarlo senza staccarlo dalla corrente) a volte va, ma dopo qualche minuto l'audio sparisce.
3. Il samba come e' stato detto perde la configurazione ogni volta che lo si spegne
4. Il segnale analogico e' orrendo.
5. Da spento l'av in non e' passante come un normale videoregistratore.
Morale della storia... e' un oggetto da 279 euro (mediaworld) completamente inutilizzabile.
Mi lamentavo del mio vecchio verbatim, ma almeno quello fa tutto quello per cui e' stato progettato.
Oggi provero' a farmelo cambiare, ma non c'e' molta scelta e non so nemmeno se me lo sostituiranno... per fare un po' di prove ho occupato piu' di una settimana... purtroppo non ho avuto tempo di testarlo meglio prima.
Assurdo cmq la politica di emtec ho anche scritto due mail minacciose sia tramite il sito (in inglese) che tramite il supporto italiano.
Dubito fortemente cambiera' qualche cosa... ma una cosa e' certa mai piu' EMTEC. A saperlo mi prendevo su eprice un FANTEC che sara' anche senza disco ma pare vada molto meglio.
L'ho preso per tre funzioni:
1. registrazione da digitale terrestre e fonte AV IN
2. riproduzione di film registrati
3. possibilità di utilizzarlo come NAS.
Alla luce dei fatti ne funziona 1 su tre... un vero disastro e lo fa pure male. Tanto valeva andare avanti alla vecchia.
Scusate lo sfogo... ma e' frustrante vedere che dopo 3 mesi non hanno risolto niente nonostante non sia un caso sporadico che non funzioni nulla.
Secondo voi non e' possibile mettere un firmware non ufficiale? Che ne so, mi sembrano tutti molto simili questi prodotti, non mi stupirei se un firmware di fantec funzionasse sull'emtec.
Voi che ne pensate? C'e' modo di paracularsi ed evitare di rendere inutilizzabile completamente l'aggeggio?
Io sono disperato. Ho letto questo thread troppo tardi, quando ormai lo avevo gia' acquistato, ma se anche l'avessi letto avrei pensato ad una esagerazione.
Mai avrei pensato che questo aggeggio non funzionasse per niente.
E' come comprare un'auto senza le ruote e il motore.
Alla fine a me non va niente, funziona solo la parte di lettura dei film memorizzati (e anche li' non sono sicuro che funzioni del tutto, non ho ancora guardato un film intero).
1. Nella registrazione si blocca dopo qualche minuto da solo.
2. Nella visualizzazione di un ingresso av in si pianta da solo l'aggeggio (a volte non e' possibile manco resettarlo senza staccarlo dalla corrente) a volte va, ma dopo qualche minuto l'audio sparisce.
3. Il samba come e' stato detto perde la configurazione ogni volta che lo si spegne
4. Il segnale analogico e' orrendo.
5. Da spento l'av in non e' passante come un normale videoregistratore.
Morale della storia... e' un oggetto da 279 euro (mediaworld) completamente inutilizzabile.
Mi lamentavo del mio vecchio verbatim, ma almeno quello fa tutto quello per cui e' stato progettato.
Oggi provero' a farmelo cambiare, ma non c'e' molta scelta e non so nemmeno se me lo sostituiranno... per fare un po' di prove ho occupato piu' di una settimana... purtroppo non ho avuto tempo di testarlo meglio prima.
Assurdo cmq la politica di emtec ho anche scritto due mail minacciose sia tramite il sito (in inglese) che tramite il supporto italiano.
Dubito fortemente cambiera' qualche cosa... ma una cosa e' certa mai piu' EMTEC. A saperlo mi prendevo su eprice un FANTEC che sara' anche senza disco ma pare vada molto meglio.
L'ho preso per tre funzioni:
1. registrazione da digitale terrestre e fonte AV IN
2. riproduzione di film registrati
3. possibilità di utilizzarlo come NAS.
Alla luce dei fatti ne funziona 1 su tre... un vero disastro e lo fa pure male. Tanto valeva andare avanti alla vecchia.
Scusate lo sfogo... ma e' frustrante vedere che dopo 3 mesi non hanno risolto niente nonostante non sia un caso sporadico che non funzioni nulla.
Secondo voi non e' possibile mettere un firmware non ufficiale? Che ne so, mi sembrano tutti molto simili questi prodotti, non mi stupirei se un firmware di fantec funzionasse sull'emtec.
Voi che ne pensate? C'e' modo di paracularsi ed evitare di rendere inutilizzabile completamente l'aggeggio?
hai aggiornato il firmware?
io non ho il V800H, bensì il S800H e, a parte il fatto che perde la data se tolgo la corrente, non va niente male...
il Fantec non so come sia, ma ho avuto un Medley....e a confronto emtec va da Dio...:D
hai aggiornato il firmware?
io non ho il V800H, bensì il S800H e, a parte il fatto che perde la data se tolgo la corrente, non va niente male...
il Fantec non so come sia, ma ho avuto un Medley....e a confronto emtec va da Dio...:D
Il firmware che c'e' su e' l'ultimo che c'e' sul loro sito.
Ecco la data invece a me e' l'unica cosa che sembra funzionare bene. :(
O sono io sfortunato e ne ho preso uno non funzionante, oppure il V800H e' pessimo. Tra parentesi volevo l'S800H ma non lo trovavo da nessuna parte... leggendo il V800H doveva essere praticamente identico a parte l'estetica pessima.
Oggi provero' a farmelo cambiare, ma non c'e' molta scelta e non so nemmeno se me lo sostituiranno...
Se ha meno di 7 giorni sono aobbligati a sostituirtelo, ma a fartelo sostituire non cambierebbe la situazione, fai come ho fatto io in passato con altri oggetti difettosi, ti fai fare un buono di pari valore e poi lo sui quando ti fa più comodo,magari aspetti qualche settimana in attesa che esca qualcosa di migliore...
hai aggiornato il firmware?
io non ho il V800H, bensì il S800H e, a parte il fatto che perde la data se tolgo la corrente, non va niente male...
il Fantec non so come sia, ma ho avuto un Medley....e a confronto emtec va da Dio...:D
Mah forse sulla board il modello S800H è un pò diverso, ma che tu dica non va niente male forse ti riferisci al fatto che lo usi al 10% magari solo per leggere qualche video, oppure qui siamo tutti scemi...:D
La mia fregatura è stata quella che più di un mese e mezzo fa si diceva che alla Emtec erano pronti con un altro firmware ma così non è stato, poi mi faceva comodo che registrasse dal digitale terrestre, ma a questo punto della situazione e se sapevo che andava a finire così col cavolo che me lo tenevo :muro: :muro:
Mah forse sulla board il modello S800H è un pò diverso, ma che tu dica non va niente male forse ti riferisci al fatto che lo usi al 10% magari solo per leggere qualche video, oppure qui siamo tutti scemi...:D
La mia fregatura è stata quella che più di un mese e mezzo fa si diceva che alla Emtec erano pronti con un altro firmware ma così non è stato, poi mi faceva comodo che registrasse dal digitale terrestre, ma a questo punto della situazione e se sapevo che andava a finire così col cavolo che me lo tenevo :muro: :muro:
Io ho provato oggi anche a visualizzare un film intero... niente... dopo un po' di tempo (varia in modo randomico) si blocca... e appena si preme un pulsante sul telecomando si resetta. Oggi lo riporto a MW anche se e' l'ottavo giorno.. :muro:
Forse questo è particolarmente difettoso, se lo sostituiscono e ancora ho problemi credo lo riportero' indietro e mi faro' dare un buono da usare piu' avanti... appena ne esce uno decente.
E' scandaloso pero', perche' significa che ci sono persone che ce l'hanno da 3 mesi e non funziona come dovrebbe... e non hanno ancora posto rimedio.
Sinceramente ho preso tante cose in vita mia... ma una cosa del genere non mi e' mai successa!!!
Io ho provato oggi anche a visualizzare un film intero... niente... dopo un po' di tempo (varia in modo randomico) si blocca... e appena si preme un pulsante sul telecomando si resetta. Oggi lo riporto a MW anche se e' l'ottavo giorno.. :muro:
Guarda, io ho visto diversi MKV e per esempio su Monster vs Alien a cadenze più o meno di 20 minuti si stoppava da solo e si riportava sul menù principale, su il cavaliere oscuro dopo circa 30 minuti avveniva un freeze poi e mi toccava togliere la spina e poi riaccenderlo e in più mi perdeva il bookmark, insomma un macello...:muro:
Ci sono altri esempi ma tanto non servirebbe a niente ad esporli...
Ti auguro che dopo 8 giorni te lo sostituiscano ma la vedo dura, poi quelli del mediaworld sono veramente sassi, o almeno qui nella zona dove abito io lo sono.
Mah forse sulla board il modello S800H è un pò diverso, ma che tu dica non va niente male forse ti riferisci al fatto che lo usi al 10% magari solo per leggere qualche video, oppure qui siamo tutti scemi...:D
La mia fregatura è stata quella che più di un mese e mezzo fa si diceva che alla Emtec erano pronti con un altro firmware ma così non è stato, poi mi faceva comodo che registrasse dal digitale terrestre, ma a questo punto della situazione e se sapevo che andava a finire così col cavolo che me lo tenevo :muro: :muro:
Io lo uso per registrare da DTV, anche in HD, per registrare da decoder sky, per vedere film vari (e anche per gli mkv nessun problema).
il timeshift funziona bene, i tag degli mp3 li legge (dopo opportuna modifica in ID3v2), l'ho già collegato in rete e quindi lo potrei sfruttare come NAS o per i torrent (ma nn mi serve al momento).
secondo me è proprio il tuo che è difettoso, come credo che di difettosi ce ne siano troppi messi in commercio.
poi magari mi tocco, e spero che il mio continui a funzionare....:D
Io problemi in fase di registrazione non ne ho mai avuti a parte il fatto da non poter cambiare il modalità DTT la qualità SP ma sono sicuro che quello lo fa anche a te, si può cambiare qualità solo se si registra da fonte esterna.
Mi dici che è il mio ad avere problemi e io ti ripeto che tu il V800H non l'hai nemmeno usato per le sue funzioni, perchè se dovevo prendere un recorder DTT spendevo 100 euro a abbastavano e avanzavano.
Tu lo stai usando particamente in modalità recording e il V800 a grandi linea non va male, a parte il fatto ripeto che mi da sola la modalità Sp e se quello non è un problema dimmelo tu ma magari lo fa solo a me e al resto dei forumer che in questo gruppo contesta i problemi che ho io.
Prova ad usarlo per quello che lo hai pagato e poi ne riparliamo...:)
Resta il fatto comunque che se a te va bene per come lo usi e non ti crea problemi io sono contento per te...
Ma non mi venire a dire che quelli che ci sono in commercio vanno bene perchè non sai nemmeno quello che stai dicendo.:)
Io problemi in fase di registrazione non ne ho mai avuti a parte il fatto da non poter cambiare il modalità DTT la qualità SP ma sono sicuro che quello lo fa anche a te, si può cambiare qualità solo se si registra da fonte esterna.
Mi dici che è il mio ad avere problemi e io ti ripeto che tu il V800H non l'hai nemmeno usato per le sue funzioni, perchè se dovevo prendere un recorder DTT spendevo 100 euro a abbastavano e avanzavano.
Tu lo stai usando particamente in modalità recording e il V800 a grandi linea non va male, a parte il fatto ripeto che mi da sola la modalità Sp e se quello non è un problema dimmelo tu ma magari lo fa solo a me e al resto dei forumer che in questo gruppo contesta i problemi che ho io.
Prova ad usarlo per quello che lo hai pagato e poi ne riparliamo...:)
Resta il fatto comunque che se a te va bene per come lo usi e non ti crea problemi io sono contento per te...
Ma non mi venire a dire che quelli che ci sono in commercio vanno bene perchè non sai nemmeno quello che stai dicendo.:)
199€ quello con hd da 750 gb....lo preso per le funzioni che ho detto prima e ne sono molto contento :D
....e ho anche detto che ce ne sono troppi in commercio che non vanno bene...
da DTV registra solo in SP perchè non fa nessuna ricompressione, ovvero quello che riceve lo registra, quindi nessuna perdita di qualità (fai finta che la scritta "sp" non ci sia)
Io problemi in fase di registrazione non ne ho mai avuti a parte il fatto da non poter cambiare il modalità DTT la qualità SP ma sono sicuro che quello lo fa anche a te, si può cambiare qualità solo se si registra da fonte esterna.
Mi dici che è il mio ad avere problemi e io ti ripeto che tu il V800H non l'hai nemmeno usato per le sue funzioni, perchè se dovevo prendere un recorder DTT spendevo 100 euro a abbastavano e avanzavano.
Tu lo stai usando particamente in modalità recording e il V800 a grandi linea non va male, a parte il fatto ripeto che mi da sola la modalità Sp e se quello non è un problema dimmelo tu ma magari lo fa solo a me e al resto dei forumer che in questo gruppo contesta i problemi che ho io.
Prova ad usarlo per quello che lo hai pagato e poi ne riparliamo...:)
Resta il fatto comunque che se a te va bene per come lo usi e non ti crea problemi io sono contento per te...
Ma non mi venire a dire che quelli che ci sono in commercio vanno bene perchè non sai nemmeno quello che stai dicendo.:)
a me la modalita' me la fa cambiare... e' la registrazione che si interrompe (a dire il vero tutto si interrompe entro i 30 minuti continuativi). :(
Cmq ho appena visto una offerta per un verbatim a 200 euro... e leggendo in giro ha problemi come il mio emtec... ho letto di quasi tutti con le caratteristiche del mio v800h e caspita sembra che parlino sempre del mio.
Sembrano tutti uguali e probabilmente lo sono. :(
bisogna solo avere un po' di fortuna e prendere l'1% di quelli che escono buoni.
a me la modalita' me la fa cambiare... e' la registrazione che si interrompe (a dire il vero tutto si interrompe entro i 30 minuti continuativi). :(
Cmq ho appena visto una offerta per un verbatim a 200 euro... e leggendo in giro ha problemi come il mio emtec... ho letto di quasi tutti con le caratteristiche del mio v800h e caspita sembra che parlino sempre del mio.
Sembrano tutti uguali e probabilmente lo sono. :(
bisogna solo avere un po' di fortuna e prendere l'1% di quelli che escono buoni.
il VERBATIM (il mediastation HD dvr da 1 tera) non legge nativamente gli mkv e non ha il DTV in hd.
lo dico perchè l'avevo preso il mese scorso da unieuro, e mi sn fatto rimborsare i soldi....dato che sulla scatola non c'è scritto da nessuna parte che x i files in alta definizione ci vuole la transcodifica tramite pc.
in più nella ricerca dei canali si inchiodava al 57%, e l'unica soluzione era togliere corrente.
hai valutato il fantec?
@ lu.hwu
Mi sembrava di aver capito che te lo facessi cambiare, ma ci sei poi andato??
@ lu.hwu
Mi sembrava di aver capito che te lo facessi cambiare, ma ci sei poi andato??
Si ci sono andato. Me lo hanno ritirato ma non sapevano bene ancora come lo avrebbero dovuto trattare essendo un prodotto nuovo. Dicono mi faranno sapere se me lo sostituiscono o se lo mandano in riparazione.
Se non me lo sostituiscono o non mi fanno un buono metto in piedi un casino... anche perche' ho controllato e ieri era il settimo giorno (non l'ottavo) mentre loro al momento dell'acquisto mi hanno detto che entro l'ottavo giorno c'era il diritto di recesso.
Stiamo a vedere come finisce questa cosa, comunque sono pentito di averlo preso e mi pare che anche le alternative non siano rosee.
il VERBATIM (il mediastation HD dvr da 1 tera) non legge nativamente gli mkv e non ha il DTV in hd.
lo dico perchè l'avevo preso il mese scorso da unieuro, e mi sn fatto rimborsare i soldi....dato che sulla scatola non c'è scritto da nessuna parte che x i files in alta definizione ci vuole la transcodifica tramite pc.
in più nella ricerca dei canali si inchiodava al 57%, e l'unica soluzione era togliere corrente.
hai valutato il fantec?
Il fantec sembra essere fra tutti questi il migliore... ma anche il prezzo aumenta di almeno 50-70 euro. Allo stesso prezzo dell'emtec si trova senza disco.
Una mini recensione si trova qui: http://www.1e2.it/forum/viewtopic.php?t=440
a dire il vero il tizio si lamenta parecchio... ma farei la firma ad avere solo quei problemi li'.
Mah, io non capisco questo discorso del tipo vedono se te lo cambiano o se te lo fanno riparare, di solito sei tu che decidi e non loro, secondo me già che non te lo hanno sostituito hanno l'intenzione di mandartelo via, poi ti diranno che te lo sostituiscono dalla casa madre ma intanto ti fanno aspettare e ancora aspettare...
Io se fosse in te prenderei posizione subito e mi farei fare un buono immediatamente perchè conoscendoli te la menano come vogliono. :)
C'e' una novita', nel frattempo avevo contattato il centro assistenza della emtec (sia quello inglese che quello italiano).
Mi e' arrivata la risposta ieri sera dove piu' che altro mi chiedevano se i problemi li faceva da subito e dove l'ho acquistato.
Oggi mi arriva la risposta definitiva che cito testualmente:
"Buongiorno,
credo che il suo dispositivo sia difettoso, pertanto la invito a sostituirlo presso il punto vendita dove
l’ha acquistato.
Cordiali saluti"
Che dire... una faina! ;)
Hihi, si ok.
Prova a fartelo sostiutire e vediamo che succede, mamma che coraggio che hanno però e bisogna ammetterlo che ne hanno da vendere, peccato però che al giorno d'oggi e nella posizione che hanno loro dovrebbero passare ai fatti e non alle parole.
Se fosse come dicono loro vorrebbe dire che senza senza nessun comunicato hanno immesso nel mercato una buona parte di media player praticamente inutilizabbili.
Io ci credo poco e mo staremo a vedere.
Non ho settato nessuna sicurezza, anche perchè bambini al momento non ne ho e il V800 lo uso solo io e dunque password e altre menate di sicurezza non fanno altro che farmi perdere tempo.
Tornando a noi dunque:
Se ti vede il "Venus" naturalmente poi devi avere anche le sotto radici dell'HardDisk interno del V800 con le relative cartelle compreso la cartella "REC".
Il Nome Venus è indicativo poi lo rinomini e ci metti quello che vuoi...
Grazie per la risposta, ecco , il mio problema è proprio che vedo il venus ma poi non ho nessuna radice (cioe' nessuna cartella, nemmeno la rec). Per questo pensavo ci fosse un problema di condivisione, è come se vedi il cubo (il server) e non condivide nulla .
capita anche ad altri ?
forse c'e' qualche settaggio che mi manca ?
ovviament faccio sempre l'upgrade del pacchetto altimenti non vedrei nemmeno il venus
ps.
condivido pienamente la tua opinione su questo "meraviglioso" apparecchio. :muro: :muro: :muro: :muro:
sinceramente e ancora sinceramente purtroppo non riesco a capire il problema che ti crea, e di conseguenza non riesco ad aiutarti.
Mah, io non capisco questo discorso del tipo vedono se te lo cambiano o se te lo fanno riparare, di solito sei tu che decidi e non loro, secondo me già che non te lo hanno sostituito hanno l'intenzione di mandartelo via, poi ti diranno che te lo sostituiscono dalla casa madre ma intanto ti fanno aspettare e ancora aspettare...
Io se fosse in te prenderei posizione subito e mi farei fare un buono immediatamente perchè conoscendoli te la menano come vogliono. :)
Ieri ho sentito di nuovo MW e mi dicono che il responsabile dell'assistenza lo deve mandare in riparazione perche' sono trascorsi piu' di 8 giorni dall'acquisto.
Non ci ho piu' visto... e ho fatto notare che l'ho riportato entro i 7 giorni... al che mi dice che non si era accorta e che per come stanno le cose deve parlare di nuovo al responsabile dell'assistenza ma che probabilmente me lo sostituiranno.
Mah... secondo me o ci sono o ci fanno!!! :doh:
FrauBlucher
17-03-2010, 09:47
ciao a tutti...
un paio di considerazioni personali sul v800h
- se avete un segnale di antenna analogica particolarmente debole il v800h lo accoppa completamente. (testato su 3 impianti diversi: premesso che funziona perfettamente se l'impianto è fatto bene, il mio impianto di casa fa schifo ma con un decoder da 30 euro di telesystem pigliavo qualcosa e mi sopravviveva il segnale analogico passante, con il v800h non piglia canali digitali e peggiora sensibilmente la ricezione di quelli analogici)
- al numero dell'assistenza rispondono interlocutori palesemente stranieri utili come un tamponamento in tangenziale: usate preferibilmente canali web.
- per attivare samba e il client bittorrent all'inizio e dopo ogni aggiornamento firmware mi pare di aver capito che tocchi andare sotto aggiornamento in impostazioni sistema e selezionare "aggiornamento pacchetto" (che sul manuale è chiamato Aggiornamento Extension Package) e DOPO attivare i client
- consiglio caldamente di tenere il menu dell'interfaccia in inglese, la traduzione in italiano è fuorviante ("formato HD" serve per formattare l'hard disk, per dirne una)
- last but not least, se a qualcuno interessa la riga di montaggio per /etc/fstab su distro linux recenti (previa installazione del pacchetto samba-client), questo da me funziona:
//192.168.1.xxx/HDD1 /mnt/qualcosa cifs uid=500,gid=500,noauto 0 0
(ovviamente con l'ip del vostro coso e uid e gid del vostro utente linux di fiducia... il noauto è per non farlo montare all'avvio - può non esser sempre acceso, meglio farlo a mano) (edit: la directory /mnt/qualcosa va creata prima e deve essere di proprietà dell'utente specificato con l'uid)
scusate l'intrusione logorroica
Alla fine di tutto MW me l'ha cambiato o meglio dato che non ce ne erano piu', mi ha fatto un buono da usare entro l'anno.
Nel frattempo spero esca qualche cosa di decente.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Le funzioni che mi servirebbero sono:
1- registrazione da fonte AV e da digitale terrestre
2- connessione wi-fi
3- possibilità di usarlo come NAS
4- non farebbe schifo anche un client BT (ma non e' cosi' fondamentale)
5- full HD
Ciao a tutti
Comperato ieri al MW alle ore 13.00, in sostituzione all'emetec sh120, in quanto volevo che potesse anche registrare, e purtroppo ho riscontrato tutti i problemi quì postati.
Purtroppo solo ieri pomeriggio ho trovato questo post :muro: :muro:
non so se restituirlo oggi stesso con preventiva meil all'Emetec d'insulti e sostituirlo con altro apparecchio, e nel caso quale.
Ciao a tutti:)
Ieri ho sentito di nuovo MW e mi dicono che il responsabile dell'assistenza lo deve mandare in riparazione perche' sono trascorsi piu' di 8 giorni dall'acquisto.
Non ci ho piu' visto... e ho fatto notare che l'ho riportato entro i 7 giorni... al che mi dice che non si era accorta e che per come stanno le cose deve parlare di nuovo al responsabile dell'assistenza ma che probabilmente me lo sostituiranno.
Mah... secondo me o ci sono o ci fanno!!! :doh:
Che ti avevo detto??? hai visto che ci hanno provato???
Non cambiano mai quelli di MW, se possono ti fot... dietro e davanti:D
scusa il linguaggio, tempo fa con la PS3 di mio fratello ci avevano provato nello stesso modo, come avrai visto loro ci provano e ci contano sull'ignoranza delle persone e credono che tutti siano ignorantoni...:mad:
basta avere i coglioni e cambiano cambiano basta minacciarli
Salve a tutti purtroppo o per fortuna anche io ho compreato il V800H attratto dalle sue molte funzioni, non ultima quella di client torrent indipendente dal pc, ora fino a ieri sera tutto bene acquisizione analogica ok visione di filmati da fonti esterne ok qualche bega col digitale ma nulla di che, arrivo al punto però di collegarlo alla rete e stranamente :D non riesco ad accedere all'HD e ad utilizzare samba e il client BT, ora vi chiedo, aggiornando il fw rischio di avere problemi con altre funzioni che adesso vanno come l'acquisizione analogica ?
L'hd è collegato al mio pc e il mio pc è collegato alla lan di casa, ora ho creato un bridge tra le 2 porte di rete del mio pc in modo da far arrivare una porta ethernet al V800, questa cosa mi potrebbe impedire di vedere l'hard disk dal pc ?
Spero di essermi spiegato bene, grazie a tutti in anticipo.
Visto che siete tutti nelle mie condizioni, vi segnalo che l'assistenza tecnica, in risposta all'ennesima mail sempre più incazzata da parte mia, mi ha anticipato un nuovo firmware in uscita a breve sul sito. Lo potete trovare qui:
https://download.yousendit.com/S1VDYnU4TkwzeUpMWEE9PQ
Io l'ho appena scaricato e mi appresto a provarlo. Non ho idea se funziona o no, ma credo che sia meglio provarlo in più persone possibile.
Forza ragazzi, vediamo se si muove qualcosa!
Un nuovo firmware, spero risolva perlomeno i problemi di connessione alla lan, adesso proverò a testarlo anche io, ma in più siamo a provarlo è meglio è.
l'ho sto scaricando ora, mho lo provo e mho vediamo se devo imprecare insieme a voi ancora...:muro: :muro:
L'aggiornamento è andato a buon fine, ora sta ricaricando la lista canali...
e mho vediamo.....................:D
Io non l' ho ancora fatto, però a questo punto aspetto di vedere le tua considerazioni prima di farlo,:D speriamo che sia la volta buona.
Allora di primo acchito:
La lan LA provo domani perchè tra un pò devo uscire...
Credo sia una BETA, errori di traduzione nel menù italiano: per esempio invece di 16/9 e 16/9 letterbox le due stringhe sono ricoperte di numeri incomprensibili...
Alla prima sintonizzazione nonostante abbia settato su italia mi ha trovato 529 canali e mi sono accorto che in un secondo momento che era settato su Norvegia e non su Italia, ho risettato su Italia e mi ha trovato circa 120 canali che sono gli stessi di prima...
A mio modesto parere e sarò pronto a essere smentito non vedo nessun cambiamento.
Senza creare allarmisimi perchè mi sembra giusto aspettare quella ufficiale vi dico che quando sono andato a spegnerlo con la chiavetta usb da una parte e il 2 pollici e mezzo sulla seconda porta usb ebbene è come prima non si spegna manco morto e continua a rotazione a riavviarsi e a riavviarsi e ancora a riavviarsi, praticamente è la stessa cosa di prima.
Il Problema dei disturbi sul Digitale Terrestre c'è ancora come prima ne di più ne di meno.
Sui menù non è stata aggiunta nessuna opzione e praticamente e tutto uguale a prima...
Sul menù programmazione non è stato fatto nulla ed è rimasta solo la modalità di registrazione su DTT sempre su SP.
Mi piacerebbe provare la LAN ma ripeto probabilmente lo farete prima voi perchè io prima di domani sera non potrei...
Spero che questo firmware sia un errore perchè a me sembra tutto uguale a prima e spero che qualcuno mi smentisca quanto prima...
Ciao! :)
Dimenticavo, grazie a Dariov per la segnalazione del nuovo firmware, e speriamo bene in quello ufficiale, ma se resta così...:muro:
Se vi volete rendere conto di quanto schifo fa il digitale terrestre sintonizzate ora su canale 5 (purtroppo c'è quella m.. del GF) se guardate scorrere la barra in sovra impressione scatta e non viene riprodotta in maniera fluida,sembrerà una cazzata ma la cosa si commenta da sola, e basta provare con il tv per rendersi conto che non è un problema di canale 5 ma bensì del nostro amato V800...
Insomma davvero buono, allora per il momento rimango sul vecchio FW perchè sto acquisendo da analogico delle vecchie cassette e quindi non vorrei peredere i file propio adesso, certo che quanto poco gli basterebbe per togliere un pò di bug ?:mad:
ho visto in un negozio il menu dell' S800H ....a livello grafico e stupendo, perchè non mettono anche sull V800h quell'interfaccia????
Si effettivamente il menù è un pò scarno, però adesso come adesso è l'ultimo dei problemi, visto che a quanto pare anche con questo ultimo aggiornamento non hanno risolto ancora nulla :mad:
Io non ho fatto prove dettagliate: a me interessava soprattutto che la funzione NAS non si disattivasse ad ogni spegnimento. Per quello che mi riguarda la correzione c'è: riaccendendo l'apparato riesco a vererlo in rete senza dover fare nessuna operazione ulteriore.
Inoltre a me non si verifica il riavvio continuo con una periferica USB inserita (chiavetta da 4GB): spegnendo con il telecomando il V800H si arresta.
Riguardo il sintonizzatore DTV, ho paura che quello sia un problema hardware più che software. Il che, indubbiamente, è peggio...
In ogni caso nella mia ultima mail all'assistenza (in conseguenza della quale è uscita questa questa versione beta), ho segnalato nuovamente questo thread (dato che su MHWorld mi sembra che non ci sia molto movimento...), per cui mi auguro che leggano e traggano ispirazione.
3 mesi per sistemare il NAS, si ok è importante che almeno abbiano sistemato quello ma 3 mesi solo per il NAS mi sembrano veramente un presa in giro...
Io sinceramente mi aspettavo qualcosa di più, e ripeto 3 mesi per una falla così grave la dice lunga sul supporto da parte di emtec...:mad:
Non ho ancora installato l'aggiornamento, però in compenso ho finito di acquisire una vecchia cassetta, visto che la rete non va :mad: ho pensato di usare il cavo usb, l'ho collegato, e sorpresa il bastardo rimane bloccato sulla schermata di avvio finchè non lo si scollega dal pc , certo che veramente ogni giorno che passa sto cavolo di affare diventa sempre più un bidone. Come posso fare per collegare il sistema al pc se non riesco ne via usb ne via rete ?
me ne sono disfatto sono andato al mw e dopo averlo cambiato già una volta l'ho restituito.
In ogni caso ringrazio tutti voi per avermi messo in guardia
Hai fatto bene, ed io maledico quella volta che non l'ho fatto...:muro: :muro:
mi spiace meckoi :cool: non riesci a venderlo su ebay o altro??
Mi sembra cmq che anche la concorrenza non sia spettacolare, difatti io ora come ora non so cosa prendere
mi spiace meckoi :cool: non riesci a venderlo su ebay o altro??
Mi sembra cmq che anche la concorrenza non sia spettacolare, difatti io ora come ora non so cosa prendere
Perchè non hai provato Tivx M6600, o popcorn c200 che dici che non sia spettacolare... e come prezzo siamo li...
ebbene si meckoi mi hai aperto un mondo :)
FrauBlucher
24-03-2010, 10:35
Scusate ma che strumento utilizzate per segnalare i bug alla emtec?
Sul loro sito c'è un form generico (che ho usato 5 giorni fa, zero risposte), e una sezione specifica per i movie cube che però pare più orientata a richieste di assistenza hw.
Ho notato che raggiunto un certo numero di file grafici e mp3 (sul limite preciso ho chiesto lumi all'assistenza) si impallano le collezioni musica e immagini... ad esempio se accedo alla sezione "artisti" ottengo 10sec di schermata nera, 10sec con i primi risultati (senza però poter interagire in alcun modo) poi si riavvia da solo. :rolleyes:
Posso comunque arrivare ai files andando nelle singole directory dalla voce "Tutto HDD" ma resta una certa qual rogna.
@Ali5
è normale che gli hd multimediali in accesso via usb non ti consentano di fare altro: il filesystem del disco o lo gestisci con un sistema esterno o con quello interno, entrambe le cose non è possibile.
Per la rete, fino al firmware 1129 ti tocca OGNI VOLTA andare sotto "aggiornamento sistema" e fare il non meglio precisato "aggiornamento pacchetto" (extension package in inglese) e riavviare i servizi bt e samba... dopo dovrebbe andare tutto (almeno nel mio caso: rete cablata, pc e nas sotto la stessa sottorete)
Benvenuto anche a te nel mondo problematico del V800H...
Noto che hai scovato nuovi BUG! :mad:
Mettiti l'anima in pace,dovrebbe arrivare questo nuovo firmware che se è come il BETA appena uscito e meglio che mettiamo il V800H nei rifiuti speciali e lo mandiamo al macero...
Io ho spedito almeno 5 email al supporto tecnico che si trova nel loro sito ma non mi hanno mai risposto...
E comunque ripeto basta guardare i loro firmware su tutti i media player che hanno che si fermano tutti nell'anno 2009, e già questo la dice lunga...
Il mio errore che ho fatto lo ripeto e non mi stancherò mai di ripeterlo è stato di tenerlo quando potevo farmelo sostituire, ma oramai è tardi...
La speranza è l'ultima a morire ma visto come seguono i loro prodotti alla Emtec ci sono poche speranze...
L'unica cosa buona che ha il V800H e che se ci si mette quà e la a registrare dal DTT tutto sommato funziona, ma poi se lo si usa come si dovrebbe usare è meglio lasciar perdere perchè è un totale disastro...:muro:
Perchè non hai provato Tivx M6600, o popcorn c200 che dici che non sia spettacolare... e come prezzo siamo li...
Io sono nella stessa situazione... restituito e attendo di trovare qualche cosa di meglio.
Non mi risulta che i modelli indicati registrino... o sbaglio? Fra i tanti so per certo che funzionano bene i WyPlayer e tutti i suoi derivati... ma da quel che ho visto registrano solo da digitale terrestre mentre a me serve la registrazione anche da ingresso AV.
L'unico che mi ispira e che non se ne sente parlare malissimo e' il Fantec... o l'HMR-600H con le stesse caratteristiche dell'EMTEC v800h.
Per ora pero' resto un attimo alla finestra a guardare... una fregatura basta e avanza.
Continuano le imprecazioni con l'emtec, oggi ho provato con una penna wifi usb a impostare la wlan, la spia si accende sulla pennetta ma nonostnte tutti i miei tentativi dalle impostazioni del menù mi da sempre ssid assente, consigli ?
Continuano le imprecazioni con l'emtec, oggi ho provato con una penna wifi usb a impostare la wlan, la spia si accende sulla pennetta ma nonostnte tutti i miei tentativi dalle impostazioni del menù mi da sempre ssid assente, consigli ?
Purtroppo potrebbe nn essere compatibile la pennetta. E' quella della emtec? altrimenti non e' garantito che vada... dipende dai driver che monta il v800h.
Su 4 pennette a me ne funzionava una sola. Suppongo dipenda dal chipset interno.
mamma mamma sempre più un disastro, su 4 una sola, ma almeno dessero oltre alla loro chiavetta anche altre così se uno vuole testarne di diverse...
E invece no devi morire con loro...:mad:
mamma mamma sempre più un disastro, su 4 una sola, ma almeno dessero oltre alla loro chiavetta anche altre così se uno vuole testarne di diverse...
E invece no devi morire con loro...:mad:
Beh, questo e' un problema non solo di emtec... in realta' i driver che monta l'emtec sono per un chipset contenuto in diverse chiavette. La difficolta' e' conoscere il chipset che contengono i vari adattatori. In qualche caso funzioneranno anche chiavette di altre marche, ma e' chiaro che loro danno la compatibilità per le cose che producono loro in particolare è specificata la WI300 mi pare... non e' detto che con altre non funzioni. Questa cosa pero' non e' solo di Emtec. Quel che mi chiedo io e' perche' visto il costo abbastanza basso di una pennetta non ce la mettano dentro o meglio non la incorporino.
Ci sono dischi multimediali come il wyplayer o il conceptronic che incorporano il wi-fi alcuni non hanno manco l'antenna sporgente. Per quel che ne so (un amico ce l'ha) funzionano benone.. e non hanno i problemi di dover attaccare sta pennetta e occupare pure un usb che in genere viste le dimensioni degli adattatori impedisce quasi di utilizzare il secondo usb (troppo vicino).
Vi segnalo la disponibilita' del nuovo firmware anche se ancora in fase di beta dal forum mhdworld (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5772&forum=58)
Ma è lo stesso segnalato da Dariov l'altro giorno oppure è un Beta Firmware nuovo???
:confused:
Da quel sito non è più reperibile. Come posso fare per averlo?
Ho i vostri stessi problemi non ci si accede da pc. Solo dopo format funziona ma se lo si riavvia addio!!!
L'ho preso ieri da mdw che dite glielo riporto ma cosa prendo?
Ho già sostituito un verbatim hdr preso all'ipercoop che era un disastro e dopo 6 mesi si è piantato!!:muro:
@ batrob
Ascolta me, domani vai dai signori del MW e ti fai fare un bel buono e abbi pazienza un attimo, e vedi se trovi qualcos'altro più avanti, hai tempo fino a fine anno per usare il buono, ma finchè se in tempo cambialo...
____
P.S
____
Ma tu pensa questi, hanno tolto perfino la Beta firmware dei link perchè evidentemente anche questa era infarcita di problemi.
Io non so più che dire, ma come si e dico come si fa a vendere un MP del genere e in queste condizioni.
Ma tu pensa questi, hanno tolto perfino la Beta firmware dei link perchè evidentemente anche questa era infarcita di problemi.
Io non so più che dire, ma come si e dico come si fa a vendere un MP del genere e in queste condizioni.
Non è che l'hanno tolta, non l'hanno mai resa disponibile. L'hanno mandata in anteprima a me (ed immagino anche a qualcun altro) perchè gli ho rotto abbastanza i coglioni e l'ultima volta in maniera piuttosto incazzata. Io l'ho condivisa perchè mi sembrava giusto farlo, dato che siamo tutti nella stessa barca.
Tra i tanti bug ancora da risolvere, adesso quello che più mi rende nervoso è il fatto che ogni accensione del Movie Cube è una scommessa se mi chiede o no di formattare il disco. Se me lo chiede, anche annullando il disco non lo monta correttamente, per cui devo spegnere e riavviare. Ieri pomeriggio l'ho dovuto spegnere e riaccendere tre volte prima che mi montasse correttamente il disco.
In quei momenti mi verrebbe proprio la voglia di "montarlo" io, lo sviluppatore di quel firmware... :grrr:
Lo sai a me quando mi ha creato quel problema dell' HardDisk??? Quando ho sostituito l'originale da 3 polloci con il 2 pollici e mezzo, praticamente ad ogni riavvio (lo fa ancora adesso) mi chiede se voglio formattare...
Se ti vuoi rendere conto per curiosità e se ti vuoi fare 4 risate però dovresti andare a smontare l'Hard Disk e guardare che cosa combina l'emtec per ogni volta che domanda di formattare...
Infatti se tu acconsenti di formattare non è che lui vada a rifare tutto da zero, no no, il cesso va a a creare e ricreare tante quante volte ti chiede di formattare delle nuove partizioni, questo l'ho scoperto perchè sono andato a verificare con il pc di casa cosa mi combina all'hard disk ogni qualvolta che lo formatta...
In pratica per esempio se formatto 4 volte di segito mi fa 8 partizioni di cui 4 sono invisibili...
Che cosa c'è da dire ancora?????
:muro: :muro: :muro: :muro:
C'è ben poco da dire se non che abbiamo buttato i nostri soldi :muro: è ridicolo che abbiano così tanti bug siamo ai limiti della decenza ma come cavolo si fa ? Giuro, mai più a saperlo con quei soldi e poco più usando pezzi usati mi ci facevo un htpc con le palle :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.