View Full Version : SYNOLOGY DISK STATION DS 110j
BadChemist
28-01-2010, 16:18
Synology DS110j è dotato di CPU a 800 MHz, 128 MB DDRII di RAM, una porta Gigabit LAN e 3 porte USB. Progettato per lavorare con un hard disk 3.5”, il server Synology DS110j possiede la flessibilità di poter ospitare un hard disk 2.5” utilizzando il vano porta disco Synology Disk Holder Type C.
Il rinomato firmware di sistema Synology DSM 2.2, rende DS110j ideale per il file sharing e per lo streaming di contenuti multimediali in ambiente Windows, Mac e Linux. La certificazione DLNA assicura la compatibilità e l’interoperabilità tra Synology DS110j e la vasta gamma di prodotti certificati DLNA. Photo Station 3 e la PHP+MySQL Web Station incorporata aiutano gli utenti ad aumentare la loro presenza sul web permettendo l’hosting fino a 30 siti web.
http://www.synology.com/enu/products/DS110j/photos/002.jpg
La compatibilità con iPhoneTM e Apple ® Time Machine ® permette agli utenti Mac di accedere molto facilmente ai propri contenuti digitali presenti nel server Synology DS110j e di realizzare il backup dei propri dati. Può essere effettuato streaming di brani musicali su iPhone e iPod touch via DS audio e le foto possono essere caricate utilizzando DS photo, entrambe queste applicazioni di Synology sono scaricabili gratuitamente nell’Apple APP Store. Il supporto per Time Machine permette agli utenti Mac OS X di effettuare il backup dei propri dati nella Disk Station utilizzando il loro abituale software.
Synology DS110j riesce ad offrire numerose funzionalità assieme a prestazioni di livello nonostante il prezzo economico. L’elevato rapporto qualità/prezzo soddisfa gli utenti alla ricerca di soluzioni NAS affidabili“ afferma Edward Lin, marketing director di Synology. I test di laboratorio di Synology hanno rilevato una velocità media 23MBs/Sec in scrittura e 45 MBs/Sec in lettura in ambiente Windows per Synology DS110j.
Hardware
• CPU: 800MHz, 16bit@DDR800, Numero in virgola mobile
• Memoria: 128MB
• Hard disk interno: 3.5" SATA(II) X1 o 2.5" SATA/SSD X1 (con Porta disco (http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=ita&q_id=412))
• Capacità interna massima: 2TB (Visualizza gli HDD supportati (http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=enu&q_id=130))
• Interfaccia HDD esterno: USB 2.0 port X3
• Dimensione: 160mm X 218mm X 63mm
• Peso: 0,81kg
• LAN Gigabit X1
• Ventola: X1(50mmX50mm)
• Rumorosità: 25dB(A)
• Recupero energetico
• Tensione CA in entrata: da 100V a 240V
• Frequenza: da 50Hz a 60Hz, Monofase
• Numero massimo di telecamere IP supportate: 5 (Visualizza le telecamere IP supportate (http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=ita&q_id=381))
• Temperatura di funzionamento: da 5°C a 35°C (da 40°F a 95°F)
• Temperatura di conservazione: da -10°C a 70°C (da 15°F a 155°F)
• CONSUMI : 19W(Accesso); 9W(Sospensione HDD)
Windows Upload/Download
(WD5000AAKS 500GB HDDs; Basic; 1Gbps LAN; directly connected to the client PC)
http://www.synology.com/enu/products/images/perf/samba_1_2G.jpg
SITO UFFICIALE : Sito Synology (http://www.synology.com/enu/products/DS110j/index.php)
FORUM UFFICIALE :Forum (http://forum.synology.com/enu/)
FORUM ITALIANO : Forum Italiano (http://www.synologyitalia.com/)
ULTIMO FIRMWARE : 2.3 v1157 (19/04/2010) segnalato da Kicco_lsd (FW (http://www.synology.com/support/download.php?lang=enu&m=DS110j))
F.A.Q.: F.A.Q (http://www.synology.com/support/faq.php?lang=ita)
RECENSIONE : Recensione 1
(http://www.gamesvillage.it/news/specials/detail%5Bn=19923%5D.html)
MIGLIOR PREZZO : 120€ (al momento)
A giorni dovrebbe arrivarmi questo gioiellino, non vedo l'ora nel fratempo ho deciso di aprire questo theard per raccogliere le impressioni, i pregi e i difetti di questo NAS. Spero di aver fatto cosa gradita. :D
BadChemist
28-01-2010, 16:22
Version: DSM 2.3-1139
(2010/03/08)
New Features
1. New Volume Manager:
* The Synology Hybrid RAID (SHR) simplifies the RAID setup, allowing the DiskStation to maximize the available storage of varying disk capacities yet with data protection. Experienced administrators may still use a manual option of creating a storage volume.
* RAID10, 3-way RAID 1 and 4-way RAID 1 volume types are supported.
* The Volume Manager User Interface has been updated with additional graphics and illustrations.
* RAID 5 to RAID 6 migration is supported.
2. EZ-Internet: The EZ-Internet Wizard is now available for guiding through the steps to establish access to DiskStation from the Internet, including firewall settings, PPPoE setup, DDNS registration, and router port forwarding configuration*. The "Router Configuration" feature is also available on the management UI under "Internet Connection" category, which accomplishes the port forwarding tasks on the router for you. View the supported router list here.
3. Shared Folder Encryption: AES 256-bit shared folder encryption is supported with the DiskStation. The encrypted shared folder cannot be accessed until it is mounted by entering the encryption key.
4. Backup Enhancements:
* In addition to the existing "shared folder" level backup, "sub folder" level backup is now supported.
* NetBackup shared folder is supported to act as the backup source. This allows backing up the data sets from DiskStation A to DiskStation B, and from DiskStation B to DiskStation C, and so on.
* Amazon S3 is now supported as a backup target.
* The Backup Wizard now allows backing up Surveillance Station event recordings with all the settings, including notifications, privileges and licenses.
5. File Station 3:
* Local file browsing is supported (Java Runtime Environment is required) for easy browse and upload the local folders or files to DiskStation with drag-n-drop actions.
* Multiple tasks are now supported. Upload tasks are performed in the background and with the upload queue listed at the bottom of the File Station.
* Files and folders on the DiskStation can be compressed directly from the File Station.
* .7z and .iso compressed files extraction is supported.
6. Surveillance Station 4:
* 162 more IP camera models from Sony, Mobotix, JVC, IQeye, Edimax, Siemens and other brands are now supported. View the complete list here.
* H.264 video format is now supported.
* Intelligent PTZ now supports preset positions, patrol paths, and guard schedules on each camera.
* Manual recording is supported during camera live view.
* E-Map is supported, which allows assigning an uploaded image to each live view layout, and deploy corresponding cameras or sub-maps to the image.
* Enhanced user accounts privilege allows deciding not only the privilege of each user (manager vs. spectator), but also which IP cameras each user can access.
* Event export function is supported to allow archiving the recorded events to an external storage device or another shared folder. At a later time the events can be mounted back for review on Surveillance Station.
* More advanced camera settings are supported, including direct live-view streaming from the IP cameras, different image resolutions and frame rates settings for recording and live view, along with pre- and post-recording time and more flexible recording schedule configuration.
* The sync-event player is improved with better time accuracy.
* Motion detection setting is improved with threshold testing utility.
7. iPhone Support: A new iPhone app, DS cam, is available on Apple® App Store for free. DS cam allows users who own an iPhone/iPod touch to live view the IP cameras (in MJPEG format), take snapshots, and view recorded events on your Surveillance Station whenever network connection is available.
8. Photo Station 4:
* Browsing photos with a photo wall or an image flow view is now supported.
* Adjusting photo thumbnail size with a sliding bar when browsing photos is now supported.
* Uploading photos and creating sub-folders through Photo Station UI is supported (Flash 9 is required). Enhanced privilege control allows customizing which albums each user accounts can access or upload photos.
* Virtual albums are now supported, including albums of recent photos or videos.
* Google map function is integrated, allowing browsing the location where the photo is taken if the geo-information is available in the photo, or manually edit the Google map location.
* Enhanced album access permission allows easily setting the public/private attribute of all albums.
* 1024X768 blog layout is supported and 10 new banners are newly provided.
* Photo Uploader utility is available in the new Synology Assistant to allow uploading photos and videos to the DiskStation which photo thumbnails and H.264 films pre-generated with the client computer.
* RAW image files are supported including *.arw, *.srf, *.sr2, *.dcr, *.k25, *.kdc, *.cr2, *.crw, *.nef, *.mrw, *.ptx, *.pef, *.raf, *.3fr, *.erf, *.mef, *.mos, *.orf, *.rw2, *.dng and *.x3f.
9. Audio Station 2:
* Audio Station 2 now also utilizes AJAX technology. It allows browsing the music library by folder, album, artist or genre, browsing the albums in thumbnail view or cover flow view, and managing the playlist and the now-playing queue with right-clicks.
* M4A music is now supported in streaming mode.
* Streaming music from other UPnP/DLNA media servers within LAN is supported.
* Internet radio (MP3 only) is now supported in streaming mode.
* SHOUTcast and RadioIO Internet Radio are supported with automatic updates.
* iTunes Server Smart Playlist is supported to be played on Audio Station.
* In addition to USB mode and web-streaming mode, Audio Station 2 now supports streaming music, stored on DiskStation or other UPnP/DLNA media servers, to an UPnP compatible digital media renderer (DMR). View the supported DMR list here. Streaming music simultaneously in the 3 modes is allowed.
10. Download Station Enhancements: MegaUpload download with a premium account is supported.
11. Management UI Enhancements:
* A thin UI header option is available for maximizing the operation area of all applications.
* Directly entering a specific application after login is supported.
* Left-hand menu items are now customizable where menu options which are infrequently used can be hidden from view.
* Items in the My Favorites are now also available as a list on the top of the left-hand menu for quick access.
12. Wireless Support: With the supported wireless dongles, the DiskStation will be accessible via 802.11b/g/n wireless connectivity. Both the infrastructure and Ad-Hoc modes are supported. View the supported USB wireless dongle list here.
13. Added PHP Modules: FreeType, PDO, dba, dbase, pdo_sqlite, SQLite, shmop, wddx, xmlrpc and zip
14. Enhanced Mac Compatibility: Mac Decomposed Unicode character sets handling is enhanced.
Major Changes of Synology Data Replicator 3 (v.142)
1. (780) Enhanced Windows Live Mail backup on Windows 7.
2. (782) Enhanced My Documents backup on Windows 7.
Version: DSM 2.3-1157
(2010/04/22)
Change log
1. (13886) Supported M3U Internet radio playlist in Audio Station.
2. (14136) Enhanced the Amazon S3 secret key handling.
3. (14113) Enhanced Synology Hybrid RAID's volume expansion after volume degraded.
4. (14097) Enhanced the log system by recording hard disk removal events.
5. (14009) Enhanced the Surveillance Station live view stability when switching the IP cameras video formats.
6. (13948) Enhanced the error handling when attempting to create a volume larger than 16TB.
7. (13932) Enhanced the RAW files thumbnail conversion in Photo Station.
8. (13879) Enhanced the external IP reporting in DDNS.
9. (13860) Enhanced the unmounted encrypted shared folders' security .
10. (13851) Enhanced the Surveillance Station live view quality on Safari.
11. (13850) Enhanced the Surveillance Station live view quality on Firefox.
Io ho un 108j, mi pare che ci sia una bella differenza!! :D
Bella macchina.
I synology sono prodotti straordinari!!
Kicco_lsd
04-03-2010, 21:38
Io ce l'ho apparte qualche piccolo bug con la download station che ogni 7\8 giorni è meglio se viene riavviata è veramente un ottimo gingillo dal prezzo veramente competitivo!!
Domandina qualcuno ha immagini della motherboard? Si sa se la RAM inclusa è saldata o su slot? Nel caso verso la fine della garanzia potrebbe essere interessante l'upgrade!
BadChemist
05-03-2010, 18:02
La ram sul nostro modello purtroppo è saldata e quindi non aggiornabile :( Comunque quella che c'è non mi ha dato mai problemi fin'ora.
P.S.: che problemi hai con la download station ?
Lo ho preso e mi trovo molto bene. Una gran bella macchina.
Solo non riesco a fare una cosa, ho installato un programma che gira su mysql, php, un gestionale, va a la grande, ma purtroppo mi stampa i moduli con la data in inglese. Qualcuno sa come si fa a aggiungere l'italiano sul server?
Sono giorni che cerco da per tutto, ma le mie conoscenze non arrivano a risolvermi il problema. Veramente difficile da risolvere....
Kicco_lsd
10-03-2010, 19:23
La downaload station ogni tanto mi si impalla o smette di scaricare pur restando connessa ai server... cmq avendo fatto parte del beta testing ho segnalato la cosa e mi hanno detto che entro il Q3 di questo anno aggiorneranno completamente la DownloadStation.
Cmq volevo segnalare che è uscito il firmware 2.3 v1139 definitivo...
BadChemist
11-03-2010, 14:17
La downaload station ogni tanto mi si impalla o smette di scaricare pur restando connessa ai server...
Si lo fa anche a me ... e vedendo un pò nei vari forum sembra un problema comune. Comunque tale problematica è ormai al vaglio della synology che ha dichiarato che risolverà il prima possibile il problema. Speriamo bene !! Io comunque per risolvere momentaneamente il problema ho settato lo spegnimento e l'accensione automatica ogni due giorni tramite il pannello utente :D
Kicco_lsd
11-03-2010, 19:09
Stessa idea badchemist! ;)
triciccio2004
11-03-2010, 23:18
ciao a tutti: sono alla ricerca di un nas (o costruzione, ma senza alcuna esperienza con linux): attivando la download station "pesantemente" (numerosi file in download con p2p), contemporaneamente come funziona nello streaming dei film verso 1 o 2 lettori collegati (vd hdd player o pc)? leggevo infatti che 128 mb di ram sono un pò pochine per gestire questo carico d ilavoro
Kicco_lsd
13-03-2010, 13:02
Ma guarda io a livello di streaming con o senza download station non noto differenze sensibili... certo molto dipende però dal router che utilizzi che oltre che performante deve essere ben settato
BadChemist
14-03-2010, 09:53
ciao a tutti: .....
Per mia esperienza personale Ho visionato un 1080p in stremaing su rete mentre erano avviati rispettivamente su Torrent 5 file e su emule 10 file e tutto è filato liscio. Poi se per pesantemente intendi più di 30 file in contemporanea forse qualche problemino ci sarà ma credo anche con il doppio della ram perchè il collo di bottiglia poi diventa la cpu. In questi casi potresti mettere in pausa parte dei file durante la visione di un file in streaming, non credo sia un grosso problema. Inoltre come diceva anche Kicco_lsd dipende anche dal router che hai. :D
Kicco_lsd
14-03-2010, 13:25
Come dice badchemist non è la ram in il problema ho appena testato emule, torrent e due stream a 1080p tutto liscio sulle statistiche di utilizzo cpu e ram cambia molto poco e la visione era fluida e scorrevole.
Ginopilot
14-03-2010, 16:29
Che prestazioni reali riuscite ad ottenere in lettura e in scrittura?
Kicco_lsd
17-03-2010, 17:26
Appena ho un po di tempo faccio qualche test come si deve... cmq avevo provato e via cavo in gigabit si va oltre i 20MBs. Ora come ora sono collegato a 100Mbs e il tasferimento si stabilizza intorno al massimo (10MB)
Ginopilot
17-03-2010, 19:17
Oltre i 20MB mi sembra un po' pochino, visto che con un nas artigianale con p3 supero facilmente i 20MB.
Vorrei capire se c'e' effettiva convenienza prestazionale a scegliere uno scatolotto del genere, che userei come nas puro per backup incrementali.
Se puoi, fammi sapere soprattutto le prestazioni in scrittura.
Magari non fermarti ai grossi file, ma prova anche a copiarci qualche cartella di file medio piccoli (almeno sotto i 100MB).
triciccio2004
19-03-2010, 13:49
Una curiosità: dove lo si trova a €120,00?
Grazieee
Ginopilot
19-03-2010, 18:17
Mi pare sullo shop synology italiano
BadChemist
20-03-2010, 12:14
io l'ho acquistato da re...on a quel prezzo !!!
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento di piccoli file (100mb) la velocità si assesta su i 33 mentre per quelli di grande dimensione su i 22 circa. Ovviamente mi riferisco al collegamento via cavo. :D :D
Ginopilot
20-03-2010, 13:33
Lettura. In scrittura invece come stiamo messi?
Kicco_lsd
20-03-2010, 14:21
Io ho riscontrato valori leggermente migliori... intorno ai 40MBs su rete completamente gigabit, cavi cat6 e jumbo frame settati a 9k su tutti gli adattatori router incluso. In scrittura appena posso controllo... ad ogni modo se il tuo scopo principale è il backup forse è meglio pensare ad una unità Scsi. Questa unità ha vocazioni molto multimediali\home, ciò nn significa che non puoi usarla per backup (io la uso ad esempio) però il non avere uno scsi limita piuttosto sensibilmente il 110j se l'uso principale diviene lettura\scrittura di grosse moli di dati.
Ginopilot
20-03-2010, 20:26
Scsi costa tanto e va connesso direttamente al server. Gia' un 30-35MB/s in scrittura mi basterebbero.
BadChemist
22-03-2010, 19:54
Scsi costa tanto e va connesso direttamente al server. Gia' un 30-35MB/s in scrittura mi basterebbero.
Allora dovresti andare tranquillo ... ovviamente accoppialo con un buon HHD !!! :D
Kicco_lsd
30-03-2010, 18:46
E' uscito un nuovo aggiornamento del firmware x.xx41!
Kicco_lsd
24-04-2010, 02:22
Preview by Smallnetbuilder:
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31125-new-to-the-charts-synology-ds110j
Scusate ragazzi, questo nas riesce a fare l'upload sui siti di free hosting tipo RS, MU, ST....
Grazie mille.
S.
amd-novello
28-04-2010, 20:20
scusate giusto per curiosità questo apparecchio si può usare per scaricare file da bitorrent? io uso tntforum dove ci si deve loggare per trovare i file ma non credo che ci sia bisogno del login (sapete quando vi sloggate il file non si scarica più)
posso dare al synology il file torrent e lasciarlo acceso che se lo scarica da solo?
emule è supportato nativamente o bisogna metterlo a mano e configurarlo? credo sia il programmino residente senza gui giusto?
Kicco_lsd
29-04-2010, 01:36
Ha client torrent e amule integrati... per quanto riguarda i login permette di inserirli insieme al link da scaricare e ovviamente il NAS continua a scaricare da solo. Tra l'altro nel Q3 di quest'anno i tecnici synology mi hanno confermato che la download station verrà riprogrammata daccapo e aggiornata.
amd-novello
29-04-2010, 03:29
sembra figo abbastanza
l'unico problema serio allora è che ogni tanto va riavviato?
Kicco_lsd
29-04-2010, 13:37
Attualmente ogni tanto va riavviato ma come ti dicevo la nuova download station è in programma... ad ogni modo puoi settare riavvii automatici ogni tot giorni ;)
amd-novello
29-04-2010, 20:10
ok
sembra promettere molto bene
grazie delle info
Kicco_lsd
02-05-2010, 16:17
Nuovo Firmware 2.3.1157
http://ukdl.synology.com/download/firmware/1157/synology_88f6281_110j_1157.zip
PORTE per i servizi:
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=299&lang=enu
Per emule avevo letto che vanno aperte anche altre porte e allora ho aperto tutto dalla 4662 alla 5001 (quest'ultima serve per la webend)
attila666
06-05-2010, 09:50
Saluti a tutti,
Anche io ero intenzionato all'acquisto di questo nas , ma ho dei dubbi per quanto riguarda la connessione alla rete fastweb amule va bene ? visto che con fastweb occorre la "serie" adunanza ?
Grazie per l'attenzione
Ha client torrent e amule integrati... per quanto riguarda i login permette di inserirli insieme al link da scaricare e ovviamente il NAS continua a scaricare da solo. Tra l'altro nel Q3 di quest'anno i tecnici synology mi hanno confermato che la download station verrà riprogrammata daccapo e aggiornata.
ero tentato tra questo e l'extrem,ma sto propendendo per questo.mi date un link per prenderlo a 120 euro?anche in pm.
ZetaGemini
06-05-2010, 10:57
Saluti a tutti,
Anche io ero intenzionato all'acquisto di questo nas , ma ho dei dubbi per quanto riguarda la connessione alla rete fastweb amule va bene ? visto che con fastweb occorre la "serie" adunanza ?
Grazie per l'attenzione
no non va ti serve adunanza. sul forum qnap se non erro c'è scritto come installarlo sui qnap, non so se ci sia anche per synology
no non va ti serve adunanza. sul forum qnap se non erro c'è scritto come installarlo sui qnap, non so se ci sia anche per synology
mamma mia che confusione che ho in testa.non so cosa prendere.
ordinato.mi scoccia per il singolo hd,ma va bene cosi per il prezzo.143 euro spedito.
Acquistato ieri pomeriggio a €135 sped. compresa con corriere e HDD Western Digital Caviar Green 1,5 Tb 64MB (95€).
Attendo....
Acquistato ieri pomeriggio a €135 sped. compresa con corriere e HDD Western Digital Caviar Green 1,5 Tb 64MB (95€).
Attendo....
io ci piazzo un wd da 2 tb e mi tolgo il pensiero in parte per il singolo hd.
Kicco_lsd
06-05-2010, 21:08
Considerate che le due porte USB2 possono essere usate per espandere lo storage. Oltretuttto si potrebbe pure moddare saldando una eSata ma se nn hai esigenze particolari le due USB2 assicurano una buona possibilità di espansione.
Questo Synology come tutti gli altri permette di installare software compilato ad hoc... se esiste una adunanza per il Qnap hai buone speranze di trovarne una anche per il Syno.
io ci piazzo un wd da 2 tb e mi tolgo il pensiero in parte per il singolo hd.
Sono d'accordo con te e l'avrei anche fatto, ma si passava da 95€ a 130€ (minimo). Onestamente mi sono sembrati troppi.
In ogni caso, un domani calano i prezzi, posso passare l'1,5TB nel mio PC e inserire il 2TB.
E poi ci sono le 2 USB, che danno sempre la possibilità di espandere ancora la capienza.
Vedremo...
ordinato ieri ed arrivato ora.
montato tutto ed ora sto trasgerendo circa 400gb di dati,e mi dice 10 ore di trasferimento.il problema che mi si è presentato e pure grave a cui non pensavo è:
mi utilizza un indirizzo ip il nas.
io gia con 3 ip con fastweb sto stretto,ora è veramente un casino.in pratica il mio pc ora mi occupa costantemente 2 indirizzi ip.chi mi puo aiutare?
montato tutto ed ora sto trasgerendo circa 400gb di dati,e mi dice 10 ore di trasferimento.il problema che mi si è presentato e pure grave a cui non pensavo è:
mi utilizza un indirizzo ip il nas.
io gia con 3 ip con fastweb sto stretto,ora è veramente un casino.in pratica il mio pc ora mi occupa costantemente 2 indirizzi ip.chi mi puo aiutare?
purtroppo penso che non faccia al caso mio.mi sarebbe bastato un hd da 2 tb,non vedo differenze,ed in piu mi toglie un indirizzo ip che per me a casa è fondamentale.con questo tenendo il mio pc acceso avrei sempre due indirizzi ip occupati.
in piu avevo letto che avrebbe fatto vedere gli mkv tramite ps3,cosa non assolutamente vera.
purtroppo penso che non faccia al caso mio.mi sarebbe bastato un hd da 2 tb,non vedo differenze,ed in piu mi toglie un indirizzo ip che per me a casa è fondamentale.con questo tenendo il mio pc acceso avrei sempre due indirizzi ip occupati.
in piu avevo letto che avrebbe fatto vedere gli mkv tramite ps3,cosa non assolutamente vera.
per chi è interessato lho messo nel mercatino.
Kicco_lsd
08-05-2010, 22:40
Scusa ma come speravi che funzionasse senza usare un indirizzo IP? Almeno in locale deve averlo sennò come lo raggiungi in remoto? In ogni caso il problema sarebbe facilmente aggirabile con un router.
Poi vabbè rispetto a un pc acceso 24\24 la differenza è nel rumore e soprattutto nei consumi... ovvio che se questi due fattori non ti interessano
Il fatto della transcodifica degli MKV non so dove l'hai letta ma se chiedevi te l'avrei detto io che non la fa con il software standard... resta il fatto che una transcodifica di un mkv al volo non so nemmeno se sia fattibile e quante risorse richiederebbe. Ad ogni modo se fosse possibile basta cambiare il mediaserver installato con un altro... non avendo la PS3 non so di preciso.
Scusa ma come speravi che funzionasse senza usare un indirizzo IP? Almeno in locale deve averlo sennò come lo raggiungi in remoto? In ogni caso il problema sarebbe facilmente aggirabile con un router.
Poi vabbè rispetto a un pc acceso 24\24 la differenza è nel rumore e soprattutto nei consumi... ovvio che se questi due fattori non ti interessano
Il fatto della transcodifica degli MKV non so dove l'hai letta ma se chiedevi te l'avrei detto io che non la fa con il software standard... resta il fatto che una transcodifica di un mkv al volo non so nemmeno se sia fattibile e quante risorse richiederebbe. Ad ogni modo se fosse possibile basta cambiare il mediaserver installato con un altro... non avendo la PS3 non so di preciso.
per l'indirizzo ip sinceramente non ci pensavo proprio,ma aggirabile come dici con un router.per gli mkv l'avevo letto,ma aggirabile con ps3 media server in streaming oppure ho il wd tv hd che ho sempre usato.il problema è che non va con adunanza e fastweb,i torrent si,ma li uso molto di rado e molto velocemente.il problema vero che ho riscontrato è la lentezza mostruosa.tra il pc e l'hd usb trasferisco a 30 mb abbondanti.invece da e verso il synology sto sui 6-7 mb.le ho provate tutte,ho fatto tutte le prove incrociate ma è molto lento.se lu sai aiutarmi.
purtroppo ho sbagliato acquisto ma lo rivendo o lo rido indetro.paradossalmente mi trovo meglio con l'hd da 2 gb che ho preso per il synology messo in un case della lacie.
Kicco_lsd
09-05-2010, 12:08
6-7MBs significa che sei un LAN 10\100 e probabilmente la scheda di rete del pc è stata settata male, in Gigabit settata come si deve arrivi tranquillamente a 5 volte la velocità di cui parli e in una 10\100 ben settata a 10MBs. Se poi la comunicazione Synology-PC avviene tramite l'HAG di Fastweb il mistero è svelato... è ovviamente colpa sua e della scarsissima componentistica che adotta.
Lo streaming su Wd Live funge benissimo a patto sempre di priorizzare il traffico di rete cosa che l'HAG non permette... per il fatto di adunanza non sono informato inquanto mi sono liberato di fastweb prima che ho potuto ma se esiste per il Qnap è facilissimo che sia utilizzabile anche sul Synology.
Ad ogni modo mi pare che molti dei tuoi problemi sono legati a Fastweb e all'HAG relativo...
Un saluto a tutti, volevo sapere, da nuovo possessore del ds110, se qualcuno può aiutarmi su come fare l'upgrade del firmware.
io ho la versione 0965 e volevo passare ad una versione del dsm 2.3, ma qualsiasi firmware provo non riesco; ricevo sempre il messaggio che il file di aggiornamento non è compatibile.
può dipendere dal disco installato?
grazie
Kicco_lsd
09-05-2010, 23:01
Sicuro di scaricare il file giusto? A me nn ha mai dato problemi l'upgrade... Controlla bene che sia il file per il DS110J
ho fatto delle prove.il problema è fastweb come mi avevate detto.infatti collegando il mac in wifi e di conseguenza liberando il cavo di rete posso attaccarci il ds110j evitando il router.in questo modo ho visto che posso usarlo tranquillamente come hd esterno collegato in usb.posso volendo collegarlo alla rete passndo per il pc?
Kicco_lsd
10-05-2010, 19:25
Penso che sia fattibile farlo accedere alla rete locale tramite il mac resta il fatto che devi tenere acceso il MAC e il risparmio di corrente se ne va a farsi friggere :(
Penso che sia fattibile farlo accedere alla rete locale tramite il mac resta il fatto che devi tenere acceso il MAC e il risparmio di corrente se ne va a farsi friggere :(
vabbe il mini mac consuma pochissimo non importa per quello.al momento lo uso come usb esterno.peccato perche sembra un gioiellino.se lo trovo a vendere lo vendo,senno lo tengo cosi,al momento.:cool:
Scusate qualcuno mi sa dire se supporta le share SMB ?
Kicco_lsd
11-05-2010, 13:14
SMB sta per samba?
ad ogni modo
Windows, Mac, Linux
DiskStation Manager 2.3 offers several flexible options for data storage and sharing among Windows®, Mac, and Linux clients. Windows users can access the server via SMB/CIFS (Windows My Network Places) and FTP, Mac users via SMB, FTP, and AFP, while Linux users via SMB, FTP, and NFS. UTF-8 support allows users to share files in different languages across operating systems.
ragazzi due aiuti:
collegando il nas al pc ed il pc in wifi(íeri lo avevo fatto poi non mi ricordo come ho fatto),non riesco a far vedere il nas al programma che poi lo collega via web alle impostazioni.avevo agito sull'indirizzo ip,le ho provate tutte ma non ricordo come avevo fatto.chi puo aiutarmi?
quando volgio vedere il contenuto dell'hd del sinologi,se accedo tramite finder clicco su workstation ma mi da connessione fallita.invece se accedo tramite path finder(alternativa al finder originale),mi chiede la user e la pass per aprire la cartella.come devo fare per accedere col finder originale?penso che ci deve essere un modo per farmi chiedere il login,ma non me lo chiede.
MI E' ARRIVATO LA SETTIMANA SCORSA.
TUTTO MONTATO E INSTALLATO.
ANCORA TANTISSIMO DA ESPLORARE E CAPIRE, MA GIA' MESSO IN DOWN LOAD.
PERO' NOTAVO CHE IL TRASFERIMENTO DATI DAL PC AL SYNOLOGY E' MOLTO LENTO.
QUALCUNO SA DIRMI QUALI POTREBBERO ESSERE LE CAUSE?
GRAZIE.
ZetaGemini
17-05-2010, 10:36
MI E' ARRIVATO LA SETTIMANA SCORSA.
TUTTO MONTATO E INSTALLATO.
ANCORA TANTISSIMO DA ESPLORARE E CAPIRE, MA GIA' MESSO IN DOWN LOAD.
PERO' NOTAVO CHE IL TRASFERIMENTO DATI DAL PC AL SYNOLOGY E' MOLTO LENTO.
QUALCUNO SA DIRMI QUALI POTREBBERO ESSERE LE CAUSE?
GRAZIE.
dipende... trasferisci via wireless o via cavo?
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
qui danno 53.2 MB/s
Molto probabilmente la causa principale è la CPU
dipende... trasferisci via wireless o via cavo?
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
qui danno 53.2 MB/s
Molto probabilmente la causa principale è la CPU
E' COLLEGATO CON CAVO.
MA TU PER CPU, INTENDI QUELLA DEL PC? PERCHE' NON NOTO UN ECCESSIVO IMPIEGO DELLA CPU, DURANTE IL TRASFERIMENTO DEI DATI. ANZI, DAVVERO POCO.
questo prodotto mi sembra interessante, ma ho alcune domande:
è possibile che si imposti lo spegimento a determinate ore del giorno/notte?
è molto rumoroso?
questo prodotto mi sembra interessante, ma ho alcune domande:
è possibile che si imposti lo spegimento a determinate ore del giorno/notte?
è molto rumoroso?
SI, PUO' ESSERE IMPOSTATA L'ACCENSIONE E LO SPEGNIMENTO.
NON SI SENTE PER NULLA. (LA VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO PUO' ANCHE ESSERE REGOLATA)
GLI HO INSTALLATO UN WD Caviar Green DA UN 1,5TB (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=772) ESTREMAMENTE SILENZIOSO E ANCHE A RISPARMIO ENERGETICO.
FANTASTICO!
ZetaGemini
17-05-2010, 13:33
E' COLLEGATO CON CAVO.
MA TU PER CPU, INTENDI QUELLA DEL PC? PERCHE' NON NOTO UN ECCESSIVO IMPIEGO DELLA CPU, DURANTE IL TRASFERIMENTO DEI DATI. ANZI, DAVVERO POCO.
La CPU del NAS
(PS: non scrivere in maiuscolo equivale ad URLARE)
Non so se te ne sei reso conto ma il NAS è in pratica un piccolo PC... e monta una CPU Marvell da 800MHz... ed è proprio questo il collo di bottiglia.
La CPU del NAS
(PS: non scrivere in maiuscolo equivale ad URLARE)
.
Ah si hai ragione, non ci faccio più caso, perchè al lavoro devo utilizzare lo stampatello.
Non so se te ne sei reso conto ma il NAS è in pratica un piccolo PC... e monta una CPU Marvell da 800MHz... ed è proprio questo il collo di bottiglia.
Quindi mi vuoi dire che è una ciofeca?
amd-novello
18-05-2010, 10:52
no anzi è molto buono e uno dei migliori per questo prezzo ma se gli fai fare troppe cose insieme poverino non ce la fa :D
no anzi è molto buono e uno dei migliori per questo prezzo ma se gli fai fare troppe cose insieme poverino non ce la fa :D
Ma eseguo solo il trasferimento dei dati.
Quali altre operazioni dovrebbe fare nel frattempo?
amd-novello
18-05-2010, 11:24
allora magari è proprio lenta la rete. ma è una 100mbit? forse con la giga sarebbe + veloce.
cmq non aspettarti chissà quali prestazioni, vedo che molti lamentano questa cosa. mi sembra che qualche post sopra ci siano dei consigli per migliorarla, hai letto tutto?
ZetaGemini
18-05-2010, 11:26
allora magari è proprio lenta la rete. ma è una 100mbit? forse con la giga sarebbe + veloce.
cmq non aspettarti chissà quali prestazioni, vedo che molti lamentano questa cosa. mi sembra che qualche post sopra ci siano dei consigli per migliorarla, hai letto tutto?
ehm... cosa pretendi con una cpu da 800 mhz? :D e soprattutto... con 128mb di ram? :D è già troppo che vada così :D
purtroppo è un limite hardware
amd-novello
18-05-2010, 11:30
eh lo so ma come dici tu sembra che tutti gli altri siano chissà che invece questo è già molto buono :D
dipende... trasferisci via wireless o via cavo?
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
qui danno 53.2 MB/s
Molto probabilmente la causa principale è la CPU
E allora questa classifica da dove l'hanno presa?
Ginopilot
18-05-2010, 16:46
E allora questa classifica da dove l'hanno presa?
Collegando il nas direttamente al pc con cavo di rete.
Ginopilot
18-05-2010, 17:03
Ho paura cmq che la ram e la cpu del nas c'entrino poco. Le performance, secondo smallnetbuilder dovrebbero essere decisamente migliori, non lontane dal un ben meglio carrozzato qnap 119
ZetaGemini
18-05-2010, 17:51
Ho paura cmq che la ram e la cpu del nas c'entrino poco. Le performance, secondo smallnetbuilder dovrebbero essere decisamente migliori, non lontane dal un ben meglio carrozzato qnap 119
la CPU è quella che di solito fa da collo di bottiglia nei NAS. Cmq in ogni caso sia QNAP che Synology ottimizzano i propri firmware. Quindi può essere che in futuro le cose migliorino.
Ad esempio anche i primi TS110/TS-210 leggendo sui vari forum soffrivano dello stesso problema, risolto poi con un aggiornamento firmware.
Kicco_lsd
23-05-2010, 20:01
La CPU del NAS
Ovviamente essendo un prodotto entry level non bisogna fargli fare piu delle cose che servono... detto questo io nn sto notando questa lentezza e uso download station 24\7. I parametri da controllare sono cavi di rete (meglio se cat6) Router e Switch che siano Gigabit 9k e ovviamente la relativa impostazione dal firmware del 110j... riprovate così e fateci sapere come va
BadChemist
24-05-2010, 17:32
In effetti mi accodo a quello che ha detto Kicco_lsd, anch'io utilizzo la download station 24/24 e 7/7 e nel contempo trasferisco dati e anche streming, tutto ovviamente su rete gigabit e mai riscontrata lentezza estrema. Per essere un NAS entry level ne sono pienamente soddisfatto. :D
X tutti gli utenti Synology segnalo la presentazione della prima beta ufficiale del nuovo DSM giunto alla nuova versione 3.0 ( - in beta - ) , con una nuovissima Web UI & altre novità :
http://www.synology.com/us/DSM3.0/image/DSM3.0beta10_r1_c1.png
Link (http://www.synology.com/us/DSM3.0/index.php)
Synology Webinar - Introducing DiskStation Manage (http://www.youtube.com/watch?v=QSrB3pgkaoo)
Edit: Link (http://www.synology.com/enu/support/beta/Synology_DSM3.0_2010.php) :D
1) Personalized Web Desktop:
The new DiskStation Manager Desktop is redesigned to provide an easy-to-use and intuitive user interface. The personal Desktop keeps users' applications and functions easily accessible. Besides, it's customizable so that users can change the wallpaper and background color on their own preference.
Main menu is comprised of control panel and all applications, from which users can freely drag the icons to Desktop, or remove it at a later time. The application icons in main menu are available to users at all times.
Control panel consolidates all system settings where users can easily modify both software and hardware settings. Home button on the navigation bar provides instant access back to the homepage of control panel.
Help browser is added to provide direct access to a comprehensive library of all functions’ introduction and instructions. Home button on the navigation bar provides instant access back to the homepage of Help.
Search field on both task bar and navigation bar on Control Panel helps users to look through applications or Help at the same time.
Search field is added to task bar on User, Group, and Domain Privileges to assist admin locating the user accounts and group with ease and efficiency.
Uploading queue on task bar provides quick information of the latest uploading tasks.
File task monitor allows users to check the progress of all uploading and background tasks.
System Information and Resource Monitor help users to track the health status of their DiskStations.
Storage Manager is added to help users easily organize their hard drives and volumes, as well as iSCSI LUN and target.
Backup and Restore is added to provide centralized management for all your ongoing backup tasks.
Package Management allows users to quickly enable or disable any service provided by quick install applications packed and tested by Synology.
Notification window on task bar alerts users when a background task is completed.
Show Desktop button allow users to minimize all application windows to the task bar, and provides instant access to restore all running applications
2) Multitasking:
Users can run multiple applications simultaneously on Desktop and switch between them instantly.
Multitasking support saves users from the constant wait of refreshing the whole webpage.
All running applications are placed on the task bar.
3) File Browser:
File Browser provides easy file navigation on Desktop.
Drag-and-drop between two different file browsers to copy or move files is now supported and provides easy file management.
File uploading in the background is supported therefore allows users to switch to another application without interrupting.
File browser now replaces File Station of the default management UI port.
File Station on the customized port remains the same.
4) EXT4 (not available on 7-series, DS108j,
DS109j, and DS209j):
EXT4 file system is now supported to allow volumes with sizes up to 1 Exabyte and files with sizes up to 16 Terabytes.
The number of subdirectories that a share folder can contain is up to 64,000.
5) Linux Kernel (not available on 7-series, DS108j, DS109j, and DS209j):
Linux Kernel is now upgraded to 2.6.32.
6) Windows Access Control List (not available on 7-series, DS108j, DS109j, and DS209j):
Windows Access Control List (ACL) is now supported3 to enhance data security and the compatibility with Windows®. Users can easily set up the Windows ACL privileges on share folders and files on DiskStation in a Windows environment.
Allow access permissions to be granted or denied for every file object, providing much finer-grained access control and a greater degree of selectivity.
13 security attributes are supported to offer a variety of security levels.
7) iSCSI Enhancements:
LUN mapping support allows multiple LUNs to be mapped to each iSCSI Target.
iSCSI Target masking support provides access control for each iSCSI initiators. (not available on 7-series, DS108j, DS109j, and DS209j)
Multiple iSCSI Connections per iSCSI Session (MC/S) support allows iSCSI initiator to use multiple connections for storing data to or fetching data from a Synology DiskStation to prevent single connection failure, it also provides load balancing. (not available on 7-series, DS108j, DS109j, and DS209j)
SPC-3 PR module is implemented to provide failover clustering support in Microsoft® Windows Server 2008. (not available on 7-series, DS108j, DS109j, and DS209j)
8) Surveillance Station 5:
253 more IP camera models from Sanyo, Toshiba, Cisco, AirLive, Messoa, TP-Link, Etrovision, and other brands are now supported. View the complete list here.
ONVIF and PSIA support provides the compatibility between Surveillance Station 5 and ONVIF and PSIA compliant IP cameras.
The whole user interface is revamped to provide easy navigation and easy-to-use user experience. Larger viewable area is available in Live View and Timeline.
25 channels & 36 channels layout are now added in Live View to offer users who utilize the centralized management on Surveillance Station with more options.
Non-sync mode in Timeline event player allows users to view events from up to 4 IP cameras simultaneously in a more efficient way.
Time slicing is now added to Event Player to split the playing event into four equal-length clips to help users quickly glance through the whole event.
Guard wizard is added to guide users through the process of setting up the patrol and Guard tasks with the IP cameras.
Event filter is enhanced with new layout to help users locate the events within a timely fashion.
Log filter is now added to help users quickly spot the log event they are looking for.
9) File Station Enhancements:
File operations including move, copy, and delete in the background is supported to allow users to continue their work without waiting.
Upload files with size over 4GB is now supported4.
10) iPhone App (Free download on Apple®App Store):
DS photo is enhanced and renamed to DS photo+. It allows users to easily browse through photos and videos on Photo Station with the thumbnail slider on the go, including interactive with friends through the photo or video comments in real time. Users can easily find out the location where the photo is taken with the built-in Google map, and they can download and store the pictures onto their iPhone/iPod touch and enjoy the flashbacks anytime anywhere. In addition, users can upload photos and videos from their iPhone/iPod touch straight to Photo Station with DS photo+.
11) Android Phone Applications (Free download on Google® Android Market):
DS cam allows users who own an Android phone to live view IP cameras managed on Surveillance Station, take snapshots, and view recorded events stored on their Surveillance Station whenever network connection is available.
DS photo+ allows users who own an Android phone to easily browse through photos and videos on Photo Station with the thumbnail slider on the go, including interactive with friends through the photo or video comments in real time. Users can easily find out the location where the photo is taken with the built-in Google map, and they can download and store the pictures onto their Android phones and enjoy the flashbacks anytime anywhere. In addition, users can upload photos and videos from their Android phone straight to Photo Station with DS photo+.
DS audio allows users who own an Android phone to stream their own music stored on DiskStation on the go. Besides, the Remote control feature provides intuitive interface to browse through Audio Station music tank, it allows users to remote control Audio Station music playing on the attached speakers conveniently.
12) WebDAV:
Web-based Distribution Authoring and Versioning is added to allow users to manage and edit files on DiskStation remotely with the support of content metadata and overwrite protection. It helps a disperse group of users around the world work on the same project as a team, which will greatly increase the effectiveness of group collaboration.
13) IPv6 (not available on 7-series, DS108j, and DS109j):
Internet Protocol version 6 (IPv6) and IPv4 networks are now both supported.
IPv6 Tunnel is supported to encapsulate IPv6 packets for delivery across an IPv4 infrastructure.
14) EZ-Internet Router Support
More than 60 router models from Netgear, Buffalo, TP-Link, DrayTek, and other brands are now supported. View the complete list here.
15) PHP Upgrade
PHP is upgraded to 5.3.2.
16) openSSL Upgrade
openSSL is upgraded to 1.0.0.
Kicco_lsd
18-08-2010, 02:22
Speriamo esca presto la 3.0!!
Speriamo esca presto la 3.0!!
La beta è disponibile da ieri :
Download (http://download.synology.com/download/beta/001_Operating%20System/DSM_DS110j_1285.pat)
;)
Kicco_lsd
21-08-2010, 01:40
La sto testando... per ora sembra essere molto stabile e comoda da usare! ;)
Qualcuno ha provato questo nas con time machine? È compatibile?
Sono indeciso se prendere questo o il qnap (che costa di più).. Che mi consigliate?
Graziee
La sto testando... per ora sembra essere molto stabile e comoda da usare! ;)
Concordo, non ho ancora capito cosa avrebbe di "beta" sto firmware :D
Kicco_lsd
16-10-2010, 11:07
Finalmente sono riuscito a procurarmi un cavo cat 6a e ho testato la velocità del NAS in scrittura e lettura... bhè i dati synology sono accurati a seconda del tipo di file si oscilla fra 28\36 MBs in scrittura e 35\45 MBs in lettura.
Segnalo inoltre che è uscita la versione definitiva del firmware 3.0
hardstyler
21-10-2010, 13:54
Finalmente sono riuscito a procurarmi un cavo cat 6a e ho testato la velocità del NAS in scrittura e lettura... bhè i dati synology sono accurati a seconda del tipo di file si oscilla fra 28\36 MBs in scrittura e 35\45 MBs in lettura.
Segnalo inoltre che è uscita la versione definitiva del firmware 3.0
ciao! col ds110j oltre a scaricare torrent e da emule è possibile scaricare anche da rapidshare e megaupload con account premium? si possono salvare i dati di autenticazione? se devo mettere in donload tanti link devo inserirli uno alla volta o posso dargli una lista da cui poi comprende da solo cosa deve scaricare???
Finalmente sono riuscito a procurarmi un cavo cat 6a e ho testato la velocità del NAS in scrittura e lettura... bhè i dati synology sono accurati a seconda del tipo di file si oscilla fra 28\36 MBs in scrittura e 35\45 MBs in lettura.
Segnalo inoltre che è uscita la versione definitiva del firmware 3.0
Quindi pensi che con un cavo di questa categoria posso far migliorare la velocità?
Cosidera che ho un router Sitecom di 5 anni.
hardstyler
21-10-2010, 22:17
ciao! col ds110j oltre a scaricare torrent e da emule è possibile scaricare anche da rapidshare e megaupload con account premium? si possono salvare i dati di autenticazione? se devo mettere in download tanti link devo inserirli uno alla volta o posso dargli una lista da cui poi comprende da solo cosa deve scaricare???
spero che qualcuno mi illumini a riguardo :D
Steinberger
24-10-2010, 08:12
Si puoi impostare i dati di megaupload e rapidshare e salvarli
http://img23.imageshack.us/img23/5173/schermata.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/schermata.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho aggiornato da poco all'ultimo fw, scusate l'ingenuità ma da dove si controlla adesso la temperatura di utilizzo?
djroby19
24-10-2010, 11:17
Si puoi impostare i dati di megaupload e rapidshare e salvarli
http://img23.imageshack.us/img23/5173/schermata.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/schermata.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho aggiornato da poco all'ultimo fw, scusate l'ingenuità ma da dove si controlla adesso la temperatura di utilizzo?
Vai in informazione di sistema e con il mouse passi sul pallino verde e ti dice la temperatura........:D
Steinberger
24-10-2010, 17:19
Mah.. apro informazioni di sistema ma il pallino verde non lo vedo, però ho visto che se clicco su archiviazione mi da la temperatura dell'hd sotto lo schema del volume. Grazie.
djroby19
24-10-2010, 19:49
Mah.. apro informazioni di sistema ma il pallino verde non lo vedo, però ho visto che se clicco su archiviazione mi da la temperatura dell'hd sotto lo schema del volume. Grazie.
Forse perchè io ho ds209 ma non dovrebbe cambiare molto....;)
Massimo87
25-10-2010, 12:14
ciao a tutti,
ho visto che molti di voi qui hanno i Synology o 209 o 210j..
Ho in prova un QNAP TS-209II-Pro (la versione con 256MB di ram), e devo dire che non mi piace molto (monta già l'ultimo FW 3.0, ed ho dovuto cambiare la ventolina che si è sfasciata). C'è anche il problema della sleep degli HD (riportato anche sui loro forum) che con il server DLNA attivo non funziona. Vorrei quindi avere info accurate in più su i due Synology.
Ho visto che la differenza principale fra i due è la quantità di RAM (oltre al costo, quasi 50€ in +). L'uso che dovrei farne principalmente è:
- Backup TimeMachine del mio iMac
- Uso come NAS per condivisione di file
- Sharing DLNA con la TV ed un WDTV Live, con il secondo potrei usare anche solo SMB, ma preferirei far funzionare tutto con il DLNA. Lo streaming sarebbe di file avi+srt e mkv
- Possibilità di mandare in sleep gli HD e sopratutto la ventola durante la notte non usando ne l'iMac, ne i client DLNA.
- Utilizzo di BT, amule (adunanza?) e filehosting (ma supporta solo megaupload e rapidshare?)
- Possibilità di copiare i file presenti sul NAS su una chiavetta USB
Sò per certo che con il QNAP si può spegnere la ventola modificando dei parametri con pic_raw, ma il Synology lo permette?
Avrei intenzione di metterci dentro 2 HD WDC Green da 2TB in Raid 1.
Grazie a tutti dei chiarimenti :)
raga con un synology 210j che dischi mi consigliate di mettere...
wd caviar green o samsung spinpoint/ecogreen (quali modelli)?
djroby19
25-10-2010, 20:08
raga con un synology 210j che dischi mi consigliate di mettere...
wd caviar green o samsung spinpoint/ecogreen (quali modelli)?
WD Caviar green e quasi un'anno che stanno accesi sul synology ds209 mai avuto un problema.....;)
Kicco_lsd
16-11-2010, 22:12
@Luca: Probabilmente si... però è difficile dirlo così. Se sei sicuro di aver settato tutto a dovere 90 su 100 è il cavo.
@Massimo:
Backup TimeMachine - SI
Uso come NAS per condivisione di file - SI
Sharing DLNA con la TV ed un WDTV Live, con il secondo potrei usare anche solo SMB, ma preferirei far funzionare tutto con il DLNA. Lo streaming sarebbe di file avi+srt e mkv - SI
Possibilità di mandare in sleep gli HD e sopratutto la ventola durante la notte non usando ne l'iMac, ne i client DLNA - SI in sleep ci vanno ma non so se la ventola si spegne. Cmq è molto molto silenziosa... se non lo tieni in camera da letto è inudibile.
Utilizzo di BT - SI
amule - SI
(adunanza?) - Non mi risulta
filehosting - SI (RapidShare, Megaupload, NZB e FTP)
Possibilità di copiare i file presenti sul NAS su una chiavetta USB - Questo non lo so... probabilmente si ma non in automatico. Tramite tasto automatico c'è la funzione di backup della chiavetta
@Meico: Io sono fan Western Digital... tra l'altro qualche giorno addietro ho letto che i WD sono i dischi con affidabilità maggiore secondo alcune ditte di recupero dati.
SnaKeZ83
17-11-2010, 06:40
Che sappia io, la ventola del synology non si spegne mai...riduce solo il numero di giri.
http://img686.imageshack.us/img686/6062/captureiv.png
SynoDS
Link (http://itunes.apple.com/it/app/synods/id385468726?mt=8)
http://a1.phobos.apple.com/us/r1000/019/Purple/5b/8a/ad/mzl.tqrlmico.320x480-75.jpg http://a1.phobos.apple.com/us/r1000/037/Purple/c0/99/a4/mzl.nsrjeoxd.320x480-75.jpg http://a1.phobos.apple.com/us/r1000/053/Purple/93/98/1a/mzl.ekyyhsri.320x480-75.jpg http://a1.phobos.apple.com/us/r1000/034/Purple/5d/c5/aa/mzl.uypguqbt.320x480-75.jpg
Non perdetevela...:D
ThutmosisIII
21-11-2010, 11:13
Salve, ieri ho assemblato un DS110j su cui ho installato fin da subito l'ultimo firmware DSM 3.0-1354.
Ho attivato il Media Server DLNA, ma ho notato un problemino nella visualizzazione foto dal WD TV Live: le foto in portrait vengono mostrate sul TV in una versione a risoluzione molto bassa.
Dapprima ho pensato fosse dovuto al nuovo firmware 1.03.49_V del WD TV Live (uscito pochi giorni fa) ma poi ho notato che se le stesse foto le copiavo nella cartella "public" del Synology allora il WD TV le visualizzava correttamente accedendo via "Condivisione di rete" piuttosto che via "Server Multimediale".
Ho provato ad attivare il flag (di default disattivato) "Trasmettere immagini a bassa risoluzione invece delle immagini originali" nelle "Impostazioni navigazione" del Media Server e la cosa è andata a posto.
Ma il significato del flag non dovrebbe essere al contrario? Mi sembrerebbe, infatti, che lasciarlo disattivato di default fosse corretto. Ho anche provato a cambiare l'interfaccia del Synology in inglese, pensando che fosse un bug della italianizzazione, ma è rimasto tutto uguale.
Volevo sapere se qualcun altro l'ha notato. Non ho altri client DLNA in casa con cui provare.
Disagiato
22-11-2010, 06:35
Salve, ieri ho assemblato un DS110j su cui ho installato fin da subito l'ultimo firmware DSM 3.0-1354.
Bene mi iscrivo anche io qui, possessore da un paio di settimane, e molto contento....per ora:D
.... ma il fw che hai installato è quello brad, o wd? (sul wd tv live)
potrebbe essere un problema del fw originale wd, infatti, alla wd hanno molti bug, mentre b-rad i bug lì toglie;) io ho ancora 1.2.29, aspettando che esca l'ultimo fw di b-rad a natale.
Oppure nel pannello di controllo, hai attivato la visualizzazione in miniatura (parlo del synology, la voce media server)
Mi interessa l'audio station:
come funziona? posso attaccare direttamente delle casse usb al synology?:confused:
Altra cosa: lo trovo lento nell'interfaccia web? quella lentezza è dovuta alla poca ram? si può ampliare..
grassssie!;)
p.s. Scusate la rottura di palle che creo, però ho 1000 domane:D
SnaKeZ83
22-11-2010, 06:47
Che sappia io, la ventola del synology non si spegne mai...riduce solo il numero di giri.
Mi correggo, il mio DS211J quando va in ibernazione spegne la ventolina.
ThutmosisIII
22-11-2010, 17:42
.... ma il fw che hai installato è quello brad, o wd? (sul wd tv live)
Oppure nel pannello di controllo, hai attivato la visualizzazione in miniatura (parlo del synology, la voce media server)
Mi sembra di essere stato chiaro:
Dapprima ho pensato fosse dovuto al nuovo firmware 1.03.49_V del WD TV Live (uscito pochi giorni fa)Ovviamente quello ufficiale. Il b-rad 1.03.49-derivato non esiste. Tu stesso nell'altro thread del WD dici che il b-rad uscirà a Natale. Ergo...
Ho provato ad attivare il flag (di default disattivato) "Trasmettere immagini a bassa risoluzione invece delle immagini originali" nelle "Impostazioni navigazione" del Media Server e la cosa è andata a posto. Ma il significato del flag non dovrebbe essere al contrario?Quindi? Continuo a pensare che sia un bachetto del Media Server del Synology. Infatti se nel WD addirittura metto "Dimensioni originali" nelle "Impostazioni foto", mi fa vedere tutte miniature! Nonostante il flag nel Synology sia disattivato ("Trasmettere immagini a bassa risoluzione invece delle immagini originali" su OFF). Se inverto il flag (contrario alla logica, dovrebbe trasmettere miniature) allora la visualizzazione va a posto sul WD.
Nightingale
21-12-2010, 17:00
Ragazzi, avrei una domanda/favore da chiedervi (ai possessori di questo bell'oggetto).
E' possibile effettuare da remoto (tipo via ssh, o da pagina web) degli upload FTP dal synology verso l'esterno?
Grazie!
Ginopilot
21-12-2010, 18:04
Un clinet ftp. Boh, dovresti cercare.
Disagiato
21-12-2010, 19:27
un paio di domande:
1) la prima, è se ho un hd attaccato via usb, ad uno delle prese posteriori, come faccio a "rimuoverlo"....mi avevano detto di premere il tasto anteriore, ma non succede nulla...
2) ho emule in ID BASSO: dà tutte e due le reti connesse,ma kad con firewall..:muro:
ho aperto le porte sul router, dalla 4663, alla 4672 (la 4662 mi dà errore)
nelle impostazioni, ho lasciato l'offuscamento di deafult (usa offuscamento per la connessione in uscita)..
non sò cosa fare... vi ringrazierei per delle dritte..
Ragazzi, avrei una domanda/favore da chiedervi (ai possessori di questo bell'oggetto).
E' possibile effettuare da remoto (tipo via ssh, o da pagina web) degli upload FTP dal synology verso l'esterno?
Grazie!
si, dovrebbe essere possibile. io ero a metà strada durante la configurazione, però son dovuto scappare e ci rimetterò le mani sopra a gennaio.
solo una precisazione: cosa intendi come upload verso l'esterno esattamente? un download di qualcosa che sta sul syn in un pc via internet?
TeddyDaniels
22-12-2010, 09:32
E' possibile effettuare da remoto (tipo via ssh, o da pagina web) degli upload FTP dal synology verso l'esterno?Da pagina web non mi pare. Via FTP ci sarebbe il protocollo FXP che però per ragioni di sicurezza dovrebbe essere disabilitato.
Prova a vedere questo (http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=15&t=22730) thread, contiene un workaround da implementare aggiungendo la linea ftp_enable_fxp="yes" nel file /etc/synoinfo.conf ma non so se la cosa è ancora valida nel firmware attuale.
Purtroppo al momento non ho client che supportino FXP per provare.
Ginopilot
22-12-2010, 09:45
fxp non c'entra, lui vuole semplicemente un client ftp.
TeddyDaniels
22-12-2010, 12:53
fxp non c'entra, lui vuole semplicemente un client ftp.No, io capisco diversamente:
"effettuare da remoto (tipo via ssh, o da pagina web) degli upload FTP dal synology verso l'esterno"
vuol dire che da remoto entri nel sinology e da lì fai upload verso dove ti pare. Con un client ftp semplice (remoto) non ci fai nulla.
Disagiato
22-12-2010, 18:56
un paio di domande:
1) la prima, è se ho un hd attaccato via usb, ad uno delle prese posteriori, come faccio a "rimuoverlo"....mi avevano detto di premere il tasto anteriore, ma non succede nulla...
2) ho emule in ID BASSO: dà tutte e due le reti connesse,ma kad con firewall..:muro:
ho aperto le porte sul router, dalla 4663, alla 4672 (la 4662 mi dà errore)
nelle impostazioni, ho lasciato l'offuscamento di deafult (usa offuscamento per la connessione in uscita)..
non sò cosa fare... vi ringrazierei per delle dritte..
continuo ad avere il problema dell'id basso...
ho fatto una verifica, e ho messo l'ip del syno nel dmz, e subito è andato in id alto... :mc:
nel "server ip address" avevo messo l'ip del modem (sul router)
nel "remote ip" ho messo l'ip del syno...
ho sbagliato qualcosa? va bene lasciare il dmz in questo modo? grazie
Io nel Synology ho installato un WD Caviar Green da 1,5Tb.
Secondo voi, utilizzandolo per il download (torrent/emule) e contemporaneamente per leggere gli MKV con un WD Live TV, è una buona scelta? Oppure in una situazione in cui si richiede più velocità all'HDD, ne serve uno con delle prestazioni votate più alle perfomance che al risparmio energetico?
Vi pongo questa domanda, perchè ho dei fastidiosi scatti delle immagini, quando leggo file da 1080P (tipo Avatar) o formati Vob, sempre a 1080P.
Visualizzando i dati, la CPU e la Ram non vanno assolutamente in difficoltà, ma il trasferimento dati non supera (in visione di Avatar) i 6Mb/s.
Disagiato
10-01-2011, 06:15
Io nel Synology ho installato un WD Caviar Green da 1,5Tb.
Secondo voi, utilizzandolo per il download (torrent/emule) e contemporaneamente per leggere gli MKV con un WD Live TV, è una buona scelta? Oppure in una situazione in cui si richiede più velocità all'HDD, ne serve uno con delle prestazioni votate più alle perfomance che al risparmio energetico?
Vi pongo questa domanda, perchè ho dei fastidiosi scatti delle immagini, quando leggo file da 1080P (tipo Avatar) o formati Vob, sempre a 1080P.
Visualizzando i dati, la CPU e la Ram non vanno assolutamente in difficoltà, ma il trasferimento dati non supera (in visione di Avatar) i 6Mb/s.
il tuo è un problema di cavi lan o di modem... non penso che sia l'hd.. aspetta i più esperti..
Ginopilot
10-01-2011, 08:44
.
il tuo è un problema di cavi lan o di modem... non penso che sia l'hd.. aspetta i più esperti..
No, ho rivoluzionato anche la mia rete acquistando un router Gigabit Netgear DGN3500 e tutti i cavi di rete LAN sono Cat. 7, proprio per star tranquillo da questo punto di vista.
Ginopilot
10-01-2011, 15:31
No, ho rivoluzionato anche la mia rete acquistando un router Gigabit Netgear DGN3500 e tutti i cavi di rete LAN sono Cat. 7, proprio per star tranquillo da questo punto di vista.
Accade la stessa cosa se hai il file in locale?
Accede la stessa cosa se hai il file in locale?
Spiegati meglio.
Ginopilot
10-01-2011, 22:12
Spiegati meglio.
Se copi il file sul disco del pc, il video va sempre a scatti?
Se invece ti succede con il wd live, prova con un disco usb.
Ho un DS110J, e ho installato php, per dopo inserire un programma che gira su sql, php. Va a la grande, pero ho un problema. Mi stampa la data in inglese.
Qualcuno di voi, esperti, sa come si possa fare per cambiare la localizzazione in italiano? Ho cercato per ore dappertutto ma non vengo a capo!
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare.
Se copi il file sul disco del pc, il video va sempre a scatti?
Se invece ti succede con il wd live, prova con un disco usb.
Ieri ho fatto una prova attivando la funzione DLNA del Synology e ho letto gli stessi file col mio TV Samsung LED UE40C8000.
Il risultato è ottimo. Nessuno scatto, anche con Avatar che pesa più di 33Gb.
Anche con altri file tutto ok.
A questo punto, potrebbe essere un problema del WD? Magari il fatto di avere una scheda di rete 10/100, può avere qualche limitazione?
A questo punto, invece che prelevare direttamente i file dalla cartella di download, proverò col WD, a leggere i file in DLNA.
Vediamo che succede.
Una domanda.
Col PC, avendo W7, in quale cartella del sistema operativo devo scaricare i file che voglio leggere?
Disagiato
19-01-2011, 10:49
Ragazzi un paio di info... abbastanza "veloci".
mi voglio documentare su un paio di cose, però non sò quali siano i termini appropriati, ed eventualmente cercherei delle guide sul forum ufficiale..
la prima è che mi interesserebbe controllare il nas e/o scaricare dei file da un'altra parte del globo.
la seconda, è che stò realizzando un sito e quindi mi interessava pubblicarlo col nas.. sapete darmi qualche dritta su cosa devo fare o dove guardare?
datemi i nomi specifici che mi arrangio, tanto di guide c'è ne sono.. grazie;)
http://www.synology.com/enu/products/dsm3.1beta/images/top1.png
Link (http://www.synology.com/enu/products/dsm3.1beta/index.php)
:)
fotografo74
26-01-2011, 08:59
Ragazzi ma secondo voi il piccolino DS110J regge bene un web server che ospita qualche sito in Php e MySQL per test?
Logicamente l'accesso sarà limitato a pochi utenti.
Il DS111, con cpu da 1.6ghz e 256ram migliorerebbe di molto la gestione di un web server?
Grazie
Antonio
fotografo74
26-01-2011, 16:22
Ragazzi ma secondo voi il piccolino DS110J regge bene un web server che ospita qualche sito in Php e MySQL per test?
Logicamente l'accesso sarà limitato a pochi utenti.
Il DS111, con cpu da 1.6ghz e 256ram migliorerebbe di molto la gestione di un web server?
Grazie
Antonio
Per ora ho ordinato il piccolino DS110J :D
Appena mi arriverà inizierò a raccontarvi le mie impressioni e le mie esperienze, magari anche qualche piccolo tutorial ( ho intenzione di sfruttarlo a fondo) per indirizzare che è indeciso nell'acquisto.
Antonio
Io lo sto usando il Ds110j e va benissimo..
nella versione 3.1 beta però non riesco a trovare il setting degli account megaupload e rapidshare,cioè li vedo ma non sono modificabili..
sapete dirmi se si può e come?
Grazie!
Io lo sto usando il Ds110j e va benissimo..
nella versione 3.1 beta però non riesco a trovare il setting degli account megaupload e rapidshare,cioè li vedo ma non sono modificabili..
sapete dirmi se si può e come?
Grazie!
Fai un doppio click sulle tabelle :D ...
Fai un doppio click sulle tabelle :D ...
il percorso è: Bt/impostazioni/account premium??
A me non funziona il doppio click.. :mc:
birillo67
04-02-2011, 12:56
Ciao a tutti. Sono felice possessore di un DS-207+ (acquistato usato il mese scorso) sul quale ho già configurato tutto con DSM 3.0.
Mi rimane un problema sui dischi esterni. Sia via USB, sia via eSATA i dischi con più partizioni (EXT2) non sono visibili (vede solo quella primaria).
Nelle specifiche è dichiarata questa limitazione, ma solo per i file systems FAT32 e NTFS. Qualcuno ha esperienza in merito? CIAO!!
Con il mio 110j normalmente la velocità di trasferimento è intorno agli 11 Mb/sec, però talvolta capita che la velocità crolli, senza motivo, a circa 0,5 Mb/sec e ritorni normale solo spegnendo e riaccendendo il modem/router Alice. A qualcuno è capitata la stessa cosa? E' un problema del 110, del router o magari della scheda di rete integrata (MB Asus P5KC)? Ho disattivato l'ibernazione dell'hd del 110, ho provato anche ad disattivare e attivare la scheda di rete, ma niente, l'unica soluzione è quella ho detto prima. :confused:
Ieri ho fatto una prova attivando la funzione DLNA del Synology e ho letto gli stessi file col mio TV Samsung LED UE40C8000.
Il risultato è ottimo. Nessuno scatto, anche con Avatar che pesa più di 33Gb.
Anche con altri file tutto ok.
A questo punto, potrebbe essere un problema del WD? Magari il fatto di avere una scheda di rete 10/100, può avere qualche limitazione?
A questo punto, invece che prelevare direttamente i file dalla cartella di download, proverò col WD, a leggere i file in DLNA.
Vediamo che succede.
Una domanda.
Col PC, avendo W7, in quale cartella del sistema operativo devo scaricare i file che voglio leggere?
Ragazzi, problema della lentezza di trasferimento dati risolto.
Ho tolto l'HDD "Green Caviar" della Western Digital e ho messo un "Black Caviar" (un HDD ad alte prestazioni) sempre della stessa marca.
Il risultato è stato eccezionale.
Sono passato da 6KB/s a 35-40KB/s.
Ragazzi, problema della lentezza di trasferimento dati risolto.
Ho tolto l'HDD "Green Caviar" della Western Digital e ho messo un "Black Caviar" (un HDD ad alte prestazioni) sempre della stessa marca.
Il risultato è stato eccezionale.
Sono passato da 6KB/s a 35-40KB/s.
Dai non ci posso credere:eek:
Pazzesco, ed io che pensavo che il collo di bottiglia (nell'uso di Hd performanti) fosse la lan...
Per curiosita' hai controllato le temperature? Sono aumentate?
Dai non ci posso credere:eek:
Pazzesco, ed io che pensavo che il collo di bottiglia (nell'uso di Hd performanti) fosse la lan...
Per curiosita' hai controllato le temperature? Sono aumentate?
Guarda io ho completamente rivoluzionato la mia rete passandola tutta GigaBit. Passati cavi Cat. 7 e Router Netgear da 180€.
Tutto regolare la temperatura. Sempre sui 40°.
Anche se presto passerò al DS111 Synology.
Oltre al Download, lo utilizzo anche il protocollo DLNA con più lettori multimediali che ho per casa e mi serve un NAS più potente.
Ho acquistato un DS110J da amazon.de
Per quello che dovevo fare inizialmente, backup time machine e download torrent, direi che va benissimo. Lo uso in via wireless da un portatile con un netgear DG834 G, quindi protocollo G; non supero i 2 MB/sec. Immagino sia normale visto il router.
Volevo chiedervi altre cose:
- leggo di monitoraggio delle temperature. Non trovo dove :confused:
- avete tutti aggiornato alla 3.1 ? leggo in giro, esservi alcuni problemi di compatibilità.
- c'è una lista di programmi aggiuntivi che è possibile installare ?
alex12345
22-03-2011, 11:26
continuo ad avere il problema dell'id basso...
ho fatto una verifica, e ho messo l'ip del syno nel dmz, e subito è andato in id alto... :mc:
nel "server ip address" avevo messo l'ip del modem (sul router)
nel "remote ip" ho messo l'ip del syno...
ho sbagliato qualcosa? va bene lasciare il dmz in questo modo? grazie
Anche a me dava problemi di id basso e Kad non connesso.
Poi ho aperto le porte sul router (DGN1000) e l'ID è passato su alto e la Kad connessa come firewall.
A questo punto sono andato nelle impostazione del firewall del DS110J e ho sbloccato le porte di Emule, adesso è tutto ok.
Spero che possa essere di aiuto a qualcuno.
neotrix81
24-03-2011, 14:41
ciao ragazzi...
solitamente accedo in remoto via web alla diskstation...
sto provando a caricare una cartella piuttosto grossa,ma il trasferimento mi si interrompe sempre ogni volta che scade la connessione dal web..come posso fare?
Disagiato
24-03-2011, 14:56
ciao ragazzi...
solitamente accedo in remoto via web alla diskstation...
sto provando a caricare una cartella piuttosto grossa,ma il trasferimento mi si interrompe sempre ogni volta che scade la connessione dal web..come posso fare?
mi sembra che sia nel pannello di controllo... cmq c'è modo di mettere quanti minuti vuoi che rimanga connesso l'user;)
neotrix81
24-03-2011, 16:53
mi sembra che sia nel pannello di controllo... cmq c'è modo di mettere quanti minuti vuoi che rimanga connesso l'user;)
cerco cerco ma non trovo nulla :)
Disagiato
24-03-2011, 17:03
cerco cerco ma non trovo nulla :)
invece del pannello... vai in info sistema...
neotrix81
25-03-2011, 11:12
invece del pannello... vai in info sistema...
niente sono di coccio..non lo trovo :)
ah io ho DSM 3.0...
a proposito è uscita definitiva la 3.1?
Disagiato
25-03-2011, 11:33
niente sono di coccio..non lo trovo :)
ah io ho DSM 3.0...
a proposito è uscita definitiva la 3.1?
tra poco che vado a casa ti dico;)
Disagiato
25-03-2011, 12:13
eccomi..
alla pagina home del nas, schiacci la freccia verso il basso (quella che ti apre il pannello di controllo, download manager etc )... in alto a destra hai "OPZIONI"
vai alla voce "OPZIONE SERVIZI HTTP";)
neotrix81
25-03-2011, 14:37
eccomi..
alla pagina home del nas, schiacci la freccia verso il basso (quella che ti apre il pannello di controllo, download manager etc )... in alto a destra hai "OPZIONI"
vai alla voce "OPZIONE SERVIZI HTTP";)
perfect! grazie!
Nightingale
29-03-2011, 14:03
No, io capisco diversamente:
"effettuare da remoto (tipo via ssh, o da pagina web) degli upload FTP dal synology verso l'esterno"
vuol dire che da remoto entri nel sinology e da lì fai upload verso dove ti pare. Con un client ftp semplice (remoto) non ci fai nulla.
Bravissimo... è esattamente quello che intendevo...
Se mi connettessi con un Client FTP al Synology potrebbe avere senso l'opzione FXP che hai segnalato, in quanto potrebbe consentire il passaggio dei dati DAL synology VERSO un altro server ftp. Pero' se non ricordo male anche l'altro server deve supportare l'FXP, e poi anche se non uso la banda del pc col quale sto facendo fxp fra i due nodi, non posso chiudere la sessione (alias, devo tenere il pc "acceso").
Con il mio popcorn-hour ho risolto tramite il comando "ftpput", che non conoscevo... Ovviamente da lanciare da linea di comando, su una shell ssh ad esempio.
Grazie a tutti per l'interessamento! :)
Disagiato
29-03-2011, 16:29
c'è qualche programma per la connessione in remoto...magari con supporto anche per iphone?
come programma gratuito conosco solo teamviewer.. ma penso che non sia installabile dentro al nas..:(..
:cry:
Ciao a tutti.
Vi spiego il mio cruccio: dato che mai TV ha l'attacco usb per collegarci una chiavetta nella quale risiede il file video, vorrei collegare la mia TV tramite cavo USB alla USB del D110j, facendo in modo che la TV "creda" che il D110j è una chiavetta, o un HD esterno, se preferite...
Ho letto su un forum americano un utente che si lamentava del fatto che non si può fare! Ma davvero non si può fare??
Perchè comprerei questo bel device SOLO se posso fare questo tipo di configurazione, cioè: usare il D110j come server emule, che scaricherà i video su una cartella, che verrà poi letta dalla TV come se il D110j fosse un HD esterno... Quindi collego con il cavo LAN il D110j al router, e con un cavo usb il D110j all'ingresso USB dell TV.
Qualcuno lo usa così? O è certo che la suddetta configurazione sia fattibile?
Grazie mille!
Il Brisu
salve a tutti,
sono un felice possessore di un ds110j e devo dire che l'oggetto è molto valido e versatile (brisu non sono sicuro che quello che chiedi si possa fare...).
vorrei per sapere da voi, espertissimi, se ha senso collegare il ds110j ad un router in modalità bridge... vi spiego:
il router è nel corridoio e il ds110 nell studio: sono collegati tra loro con una pennetta di tipo N ma le prestazioni sono alquanto scarse... non posso collegare un cavo a causa della distanza e della posizione dei muri...
pensavo che collegare tutto con un router potesse migliorare la qualità del segnale e incrementare le velocità... no?
Kicco_lsd
15-05-2011, 22:28
Potrebbe migliorare ma cmq le prestazioni rispetto ad una LAN Gigabit saranno di 1\4 nella migliore delle possibilità. Considera che via cavo raggiungo i 45\47Mbs in lettura e i 35Mbs in scrittura... una rete WiFi N300 nelle più ottimistiche delle possibilità arriva a 9MBs
Ragazzi, problema della lentezza di trasferimento dati risolto.
Ho tolto l'HDD "Green Caviar" della Western Digital e ho messo un "Black Caviar" (un HDD ad alte prestazioni) sempre della stessa marca.
Il risultato è stato eccezionale.
Sono passato da 6KB/s a 35-40KB/s.
6kb? 35-40Kbs?? Io uso i Western Digital Green e le velocità sono quelle che puoi leggere poco sopra... Oltre i 40Mbs in lettura e oltre i 30 in scrittura il tutto ovviamente con cavi Cat6e (per i 7 ho temuto, irrazionalmente e non trovando info migliori da nessuna parte, che non fossero compatibili)
Ciao a tutti.
Vi spiego il mio cruccio: dato che mai TV ha l'attacco usb per collegarci una chiavetta nella quale risiede il file video, vorrei collegare la mia TV tramite cavo USB alla USB del D110j, facendo in modo che la TV "creda" che il D110j è una chiavetta, o un HD esterno, se preferite...
Ho letto su un forum americano un utente che si lamentava del fatto che non si può fare! Ma davvero non si può fare??
Perchè comprerei questo bel device SOLO se posso fare questo tipo di configurazione, cioè: usare il D110j come server emule, che scaricherà i video su una cartella, che verrà poi letta dalla TV come se il D110j fosse un HD esterno... Quindi collego con il cavo LAN il D110j al router, e con un cavo usb il D110j all'ingresso USB dell TV.
Qualcuno lo usa così? O è certo che la suddetta configurazione sia
Guarda io non so cosa vuoi ottenere ma forse dovresti schiarirti le idee... ti spiego: Il NAS può fare da Server Samba o DLNA da cui attingere i file multimediali in remoto da tutti gli apparecchi di rete siano questi televisori abilitati, pc o smartphone. Il Synology è compatibile con Samba e DLNA perciò se il tuo televisore connesso alla rete (o via cavo o via pennina wifi) supporta i due protocolli da questo punto di vista sei apposto. Appurato ciò devi controllare il formato dei file e la compatibilità col tuo televisore... se i formati non sono compatibili puoi sempre ripiegare su un Western Digital Live che attinga le informazioni dal NAS. Spero di essere stato chiaro. :)
6kb? 35-40Kbs?? Io uso i Western Digital Green e le velocità sono quelle che puoi leggere poco sopra... Oltre i 40Mbs in lettura e oltre i 30 in scrittura il tutto ovviamente con cavi Cat6e (per i 7 ho temuto, irrazionalmente e non trovando info migliori da nessuna parte, che non fossero compatibili)
Scusami per l'errore dell'unità di misura.
Intendevo proprio 35-40Mb/s. Sorry! :)
Mentre sono a scrivere, avrei una domanda da un milione di Euro.
Ma il Sinology supporta Jdownloader? Mi farebbe davvero comodo implementare questa funzione. Tra l'altro, anche avendo impostato l'account Megaupload, non riesco a scaricare col Synology.
Avete qualche info a riguardo?
Kicco_lsd
19-05-2011, 01:23
Ahhhh ecco... cmq anche a MBs io li raggiungo con i Caviar Green perciò misà che il tuo aveva qualche problema... rispetto a jDownloader sul forum ufficiale se ne parlava ma sembra che sia tutto morto. Probabilmente gli sviluppatori di jDownloader non si sono messi d'accordo con quelli di Synology
Kicco_lsd
21-05-2011, 21:06
Personalmente non uso il firewall ma credo serva a proteggere il NAS stesso visto che in teoria è raggiungibile dall'esterno della rete.
Cmq oggi disabilitando il servizio aMule ho trasferito a 57,5MBs di media con picchi di 68MBs!!! :D :D
Kicco_lsd perdonami l'OT ma sono curioso...
dove hai preso il netgear wndr3800??
Kicco_lsd
23-05-2011, 21:10
@lele855: Faccio da betatester alla Netgear :D
@deepdark: Secondo me a poco... perchè guardando le stat del mio la memoria sta quasi sempre intorno al 50% mentre è la CPU che se vengono attivati molti servizi o anche pochi, ma pesanti soffre. Ti basta vedere la differenza di velocità ottenuta disabilitando aMule che è uno dei servizi più pesanti!!
Coyote74
24-05-2011, 10:30
@lele855: Faccio da betatester alla Netgear :D
@deepdark: Secondo me a poco... perchè guardando le stat del mio la memoria sta quasi sempre intorno al 50% mentre è la CPU che se vengono attivati molti servizi o anche pochi, ma pesanti soffre. Ti basta vedere la differenza di velocità ottenuta disabilitando aMule che è uno dei servizi più pesanti!!
Maggiore quantità di ram servirebbe in caso di multitasking, quindi quando si usano molti applicativi in contemporanea. Diversamente non serve a nulla.
Coyote74
24-05-2011, 17:49
Un aiuto, lo chiedo qui anche se ho un 211j visto che funzionano praticamente alla stessa maniera. Il mio problema si riconduce al solito Windows 7. In rete, collegati al Nas ho 1 iMac, 1 PC Linux Ubuntu, 1 Netbook con Linux Ubuntu e un HTPC con Windows 7. Tutti funzionano alla perfezione, tranne l'HTPC con Win. In pratica accedendo alle risorse di rete mi visualizza il 211j solo come risorsa multimediale, ma non me lo visualizza come risorsa di rete a cui accedere. Per accedervi sono obbligato a fare "connetti unità di rete" e inserire manualmente il link per ogni singola cartella principale del nas (es. \\diskstation\home, etc). Ma la cosa bizzarra è che se accendo il Mac o uno dei due Linux, magicamente il diskstation mi compare anche nelle risorse di rete.:doh: Come è possibile? Ma soprattutto, come faccio a risolvere il problema e poter vedere il diskstation nelle risorse di rete senza dover accendere gli altri computer?
Kicco_lsd
24-05-2011, 22:23
Pannello di controllo ---> Condivisioni ---> Win\Mac\Linux ---> Servizio File Windows Quali opzioni hai spuntato? Su Workgroup hai controllato che corrisponda a quello che hai sul pc con Seven?
Coyote74
25-05-2011, 08:54
Pannello di controllo ---> Condivisioni ---> Win\Mac\Linux ---> Servizio File Windows Quali opzioni hai spuntato? Su Workgroup hai controllato che corrisponda a quello che hai sul pc con Seven?
Suppongo tu ti riferisca al pannello di controllo del Synology... in questo caso la situazione è la seguente: in "servizio file di windows" ho semplicemente spuntato "abilita servizio file windows", il resto delle voci non le ho spuntate. Poi sono attivati tutti gli altri servizi per Mac e Linux. Sulla schermata dominio/workgroup invece è spuntata la voce workgroup con nome rete WORKGROUP, che corrisponde poi al nome della rete su windows 7 (avendo attivato solamente la rete di tipo aziendale, quindi rete home disabilitata) e di quelle su Mac e Linux. La cosa strana, ripeto, è che se accendo uno degli altri computer, magicamente anche su win7 il nas compare nelle risorse di rete.
Kicco_lsd
25-05-2011, 14:15
Giuro è stramba forte sta cosa che se uno accede ti esce fra le risorse... cmq in caso sarebbe un problema provare ad impostare la rete come Home? Magari con l'impostazione Aziendale ti da problemi... ah un altra cosa prova a riavviare il router e il Nas e poi accendi il pc con Seven.
Coyote74
25-05-2011, 15:43
Giuro è stramba forte sta cosa che se uno accede ti esce fra le risorse... cmq in caso sarebbe un problema provare ad impostare la rete come Home? Magari con l'impostazione Aziendale ti da problemi... ah un altra cosa prova a riavviare il router e il Nas e poi accendi il pc con Seven.
La prova di riavvio router e nas l'ho già fatta, ma senza risultati. Cambiare la rete in casalinga non l'ho provato, ma mi incasinerebbe tutto visto che gli altri computer e utenze sono su workgroup e eviterei di incasinarmi troppo la vita. Devo cercare una soluzione su rete aziendale... mannaggia a win7:doh:
Kicco_lsd
25-05-2011, 19:04
Guarda io uso come tipo di rete Home ma come workgroup posso cmq impostare "Workgroup"... ora se l'impostazione azienda ti serve per altre cose non so però il workgroup lo puoi modificare anche non selezionando Rete Aziendale.
Dylan il drago
29-05-2011, 21:01
ho un problema con questo nas.
l'altro giorno involontariamente ho staccato la corrente con il nas acceso, ora dopo averlo riacceso mi trovo in una strana condizione, il led dell'hard disk lampeggia di continuo, quello della rete pure. invece il led dello status non si accende mai.
i due led sono sempre verdi ma se provo a connettermi dal pc non riesco. Ho provato a resettarlo ma nulla.
Ho notato che non riesco neanche a spegnerlo, se tengo premuto il bottone di spegnimento continua a lampeggiare il led blu ma non si disattiva..
che può essere?
Dylan il drago
29-05-2011, 21:49
ho un problema con questo nas.
l'altro giorno involontariamente ho staccato la corrente con il nas acceso, ora dopo averlo riacceso mi trovo in una strana condizione, il led dell'hard disk lampeggia di continuo, quello della rete pure. invece il led dello status non si accende mai.
i due led sono sempre verdi ma se provo a connettermi dal pc non riesco. Ho provato a resettarlo ma nulla.
Ho notato che non riesco neanche a spegnerlo, se tengo premuto il bottone di spegnimento continua a lampeggiare il led blu ma non si disattiva..
che può essere?
lasciandolo per un pò li a macinare ha fatto biiip e si è avviato (è normale che l'avvio richieda un minuto circa?)
ora schiacciando il tasto off si spegne ma da pc non riesco più a trovarlo...
il synology assistant mi dice che non c'è alcun dispositvo connesso..
cosa posso fare?
prima del blackout rispondeva all'indirizzo 190.168.1.130 ora se faccio un ping a questo indirizzo ottengo risposta ma dall'utility di synology o da browser non ottengo niente...
Kicco_lsd
29-05-2011, 23:01
Hai controllato sul sito Synology la procedura per metterlo in modalità di ripristino?
Dylan il drago
30-05-2011, 06:43
Hai controllato sul sito Synology la procedura per metterlo in modalità di ripristino?
no...
dove la trovo?
Dylan il drago
30-05-2011, 11:45
no...
dove la trovo?
problema risolto con un reset..
Ora ho un altra domanda: sapete come inserire un motore di ricerca nuovo nella download station?
mi chiede un file .dlm ma non capisco come crearlo o dove trovarlo.
Volevo aggiungere qualche motore di ricerca italiano..
Kicco_lsd
01-06-2011, 21:44
E possibile usare un disco usb come disco nas senza necessariamente mettergliene uno interno?
Non ho testato ma al 99,9% no... se non ricordo male una volta lo accesi senza HDD e bippava. Per fare quello che dici te però sicuramente esiste la USB Station 2... controlla sul sito Synology.
Secondo voi, quali sono i pregi e i difetti di questo nas?
I pregi sono molti, è relativamente economico, ha un ottimo rapporto prezzo\qualità, ti permette di scaricare da aMule, Torrent e HTTP spegnendo il pc, consuma 24W, è un ottimo server multimediale, puoi collegarci altoparlanti usb e probabilmente anche un DAC usb trasformandolo in stazione audio di alta qualità, porta Gigabit con Jumbo 9K, compatibile con dongle usb wifi, è compatibile con Time Machine, ci puoi fare backup anche da Windows e Linux, supporta dischi da 3Tb, ha due porte USB2 per storage esterno, il supporto firmware è ottimo e prolungato nel tempo (spesso vengono aggiunte funzioni ad es. ultimamente AirPlay e VPN).
Il principale contro è che essendo single bay devi cambiare disco se vuoi aumentare lo spazio e ovviamente non puoi impostare volumi RAID. Non ha una porta eSATA.
Dylan il drago
05-06-2011, 19:20
problema risolto con un reset..
Ora ho un altra domanda: sapete come inserire un motore di ricerca nuovo nella download station?
mi chiede un file .dlm ma non capisco come crearlo o dove trovarlo.
Volevo aggiungere qualche motore di ricerca italiano..
up
ho letto che sul qnap è possibile installare jdownloader o simili...e sul synology?
Dylan il drago
09-06-2011, 14:28
ho letto che sul qnap è possibile installare jdownloader o simili...e sul synology?
cos'è jdownloader?
cos'è jdownloader?
un download manager per files presi da Megaupload o rapidshare e simili
Kicco_lsd
09-06-2011, 14:43
Davvero si può installare jDownloader sul qnap?? Non lo sapevo... E' una funziona supportata ufficialmente?
Cmq il synology scarica da megaupload, rapidshare e un altro servizio che non conosco NZB.
E' uscito il firmware che porta ufficialmente le funzioni di server VPN e AirPlay.
Per i possesori di ds110j.
Dal momento che ci dovrei dormire in camera voleva sapere se la ventola era udibile.
Di notte starebbe in riposo quindi penso che andrebbe in standby il nas.
Perche' comunque lascerei sempre acceso anche un eeebox.
Sul manuale ho letto che ci sono 3 regolazioni della ventola.
;)
P.s. Cmq stavo vendendo che rispetto all nno scorso i prezzi sulla rete per questo ds110j sembrano sia aumentati piuttosto che scesi. Il prezzo piu basso che ho trovato e' stato 123 o 129e spedito da ama@@@.de
Ho letto di gente che a maggio 2010 lo ha preso per 111e. Strano davvero.
Per i possesori di ds110j.
Dal momento che ci dovrei dormire in camera voleva sapere se la ventola era udibile.
Di notte starebbe in riposo quindi penso che andrebbe in standby il nas.
Perche' comunque lascerei sempre acceso anche un eeebox.
Sul manuale ho letto che ci sono 3 regolazioni della ventola.
;)
P.s. Cmq stavo vendendo che rispetto all nno scorso i prezzi sulla rete per questo ds110j sembrano sia aumentati piuttosto che scesi. Il prezzo piu basso che ho trovato e' stato 123 o 129e spedito da ama@@@.de
Ho letto di gente che a maggio 2010 lo ha preso per 111e. Strano davvero.
io ho il 211j e sta in camera. molto silenzioso.
io ho il 211j e sta in camera. molto silenzioso.
Perfetto grazie, ed e' anche doppia baia il tuo.
Ma ci dormi anche con i dischi in standby o meno? :p
Perfetto grazie, ed e' anche doppia baia il tuo.
Ma ci dormi anche con i dischi in standby o meno? :p
di solito stanno in standby la notte. ogni tanto non li tengo in standby (perche ho bisogno che non ci sia il il lag dello spinup e non danno noia (dormo benissimo lo stesso), magari fanno un po di rumore quando lo lascio un po a scaricare, ma tutto sommato si sopravvive. è comunque causato dai dischi, la ventola è davvero silenziosa.
di solito stanno in standby la notte. ogni tanto non li tengo in standby (perche ho bisogno che non ci sia il il lag dello spinup e non danno noia (dormo benissimo lo stesso), magari fanno un po di rumore quando lo lascio un po a scaricare, ma tutto sommato si sopravvive. è comunque causato dai dischi, la ventola è davvero silenziosa.
Perche' non ti servono in standby durante la notte?
Perche' non ti servono in standby durante la notte?
perche ultimamente ho hostato sul synolgy un sito e voglio che sia immediatamente visibile senza che l'utente dall'altro capo di internet debba aspettare quei 3-5 secondi di spinup dei dischi.
buongiorno possessori di nas synology volevo chiedervi due cose: facendo il backup del nas su un harddisk sterno usb, quest'ultimo è leggibile da qualsiasi pc come se fosse un normale disco usb o è scritto in un formato strano?
Seconda cosa, quando viene fatto il backup viene ricopiato tutto ogni volta o vengono solo aggiunti i nuovi file e cancellati quelli non più esistenti?
grazie a tutti
Installata questa nuova beta ??!!?? :D
http://www.synology.com/dsm/img/index3.2/dsm3.1_h1_word.png
Link (http://www.synology.com/dsm/index_dsm3.2.php?lang=enu)
Directory Server:
Directory Server is now available as a package without additional cost, providing an integrated account management service for DiskStations, Linux, and Mac clients.
LDAP Client:
LDAP client is now built in DSM to help IT personnel integrate LDAP users and groups without manually recreating user accounts all over again.
Remote Folder: Remote Folder is now added to centralize many distributed CIFS file shares in your local network, that will help you navigate the network shares without having to know the physical server names or shared folders hosting the data.
Virtual Drive:
Virtual Drive is now newly added to help you mount ISO files from your hard disk or from a remote server and used in the same manner as placing them into a physical CD/DVD/Blu-ray drive.
Syslog Server:
Syslog Server is now available as a package, which offers a centralized log management solution for storing all your logs from different servers/switches/routers or any syslog-enabled device over the network.
Email notification system will keep you on track of all your servers’ status regardless of where you are.
Mac OS X Lion Support:
The Netatalk package has been upgraded to 2.2 to enhance the compatibility with Mac file service (AFP) in the latest Mac OS X Lion.
Time Machine in Mac OS X Lion is tested and proven to be compatible.
Photo Station 5:
The new Photo Station is redesigned to provide an easy-to-use and elegant user interface.
The new photo upload wizard has been reinvented to provide the ability to create thumbnails which makes it even faster to display the uploaded pictures on Photo Station.
Facebook is now integrated to make it easier to share photos with your favorite social network website. One-way album synchronization is provided for you to upload photos from Photo Station to Facebook automatically.
Password protected album is now supported to help you share private albums with your friends more efficient without creating new accounts for them.
Personalized theme is available for you to customize your favorite theme.
Full-screen mode is now available in slideshow with brand new interface.
The user account in Photo Station can now be either set to synchronize with DSM’s or to the existing embedded Photo Station user accounts.
The blog editor now supports Google Chrome and comes with more features.
Google Cloud Print:
Google Cloud Print service is now supported to help you print to your home/office printers from any computer or smartphone without driver installation, regardless of where you are. Please see the special notes below for the compatible printers.
UPnP Router Support:
Automatic router discovery is now supported in EZ-Internet with UPnP-enabled routers, with just one-click to set up your router.
More than 58 routers from ASUS, Belkin, Cisco, TP-Link, SITECOM, and other brands are now supported. Please see the special notes below.
DSM mobile:
DSM mobile, a dedicated Web-App, is now introduced to provide easy DiskStation management from mobile devices.
You can now easily add and edit users, groups, shared folders or even access privileges right from your mobile device.
It is fast and intuitive to enable or disable services, view system information and monitor resource with DSM mobile using mobile devices.
CalDAV Server:
CalDAV is now supported to turn your DiskStation into a calendar server. All your CalDAV clients, including iCal in Mac OS, iPhone, iPad, or Mozilla Sunbird will be synchronized without
Package Center:
The brand new Package Center is a centralized place where you can find and install useful packages for your DiskStation.
The new visual style and improved user interface makes it simple and easy to identify, install and check updates online.
Download Station Enhancements:
More file sharing and online video services with free or premium accounts are now supported, the supported services can also be manually updated online.
Download Station now supports drag-n-drop for uploading torrents from Windows desktop.
BitTorrent now support single-port forwarding.
Audio Station Enhancements:
FLAC music streaming is now possible with Airplay speakers.
A switch is now added to help you enable/disable auto UPnP renderer discovery for better performance in Audio Station.
File Browser Enhancements:
Now you may upload files to DiskStation by simply drag-n-drop the selected files from Windows Desktop to File Browser.
Pixlr Editor and Express are now integrated, which are powerful online image service that will enable you to directly edit the pictures from your DiskStation on the fly without installing additional software.
You may now preview your favorite movies in the preferred aspect ratio.
Surveillance Station 5 Enhancements:
Safari 5.0.5 in Mac OS X 10.6 is now supported in Surveillance Station, Mac users can now enjoy using Surveillance Station with same experience as of Windows environment.
All features can now work seamlessly across Internet Explorer, Chrome, and Firefox on Windows.
80 more IP camera models from Canon, Basler, Sony, Vivotek, Zavio, Hunt, Alinking, FlexWatch, Intellinet, InStar, Foscam, SMC, and Brickcom are newly supported. Please see the special notes below.
The compatibility with ONVIF cameras from Sony, Axis, Vivotek, Panasonic, Hikvision and Lilin are now greatly enhanced.
SMS/Email notification can now be scheduled by individual camera or event type simultaneously.
Camera Group is now added to help IT personnel efficiently apply settings to live view, event playback, or privileges in a large camera deployment.
Settings for multiple cameras with the same model can now be adjusted all at once using batch editing function; this is useful in a large camera deployment.
Privilege profile function is now added to help IT personnel quickly assign or modify multiple users’ camera privileges.
Surveillance Station can now conduct motion detection with MPEG4 and H.264 as well, you no longer need a camera with the built-in motion detection feature.
Single camera stream is now supported to reduce required bandwidth by half, freeing resource to other network applications and reduce camera loading for improved system stability.
Cameras of all codec types (MJPEG/MPEG4/H.264) can now use the same default DSM port 5000, simplifying the setup process for remote monitoring.
iPhone/iPad App (Coming soon on Apple® App Store):
DS photo+ is now enhanced with multiple photos upload feature and the support of password protected album. Video streaming is also supported on Apple TV via AirPlay.
DS audio is now enhanced with Internet radio feature.
DS cam is now enhanced with the ability to live view single camera in MPEG4 and H.264
Android App (Coming soon on Android® Market):
A new Android app, DS finder, will soon available for free download. DS finder helps you to easily monitor the status of your DiskStation while you are on the go, you can even start up the DiskStation remotely. MIS can also use it for locating the DiskStation in the massive server room with the built-in buzzer; In case of troubleshooting, MIS may also email out the DiskStation’s network/storage info directly from their Android phones.
DS cam is now enhanced with the ability to live view single camera in MPEG4 and H.264
Media Server Enhancements:
You may now view the current thumbnail creation progress in control panel, and able to set the quality of thumbnails or even pause it for up to 6 hours and resume it later automatically.
Customized indexed folder is now supported to help you select which folders also containing multimedia to be indexed in media server.
You can now choose a device profile for your DLNA device to enhance the compatibility with your DiskStation.
Video transcoding for MKV format is now supported on PlayStation 3 and Sony TV.
Synology Hybrid RAID (SHR) Enhancements: SHR volume can now be ready to use within minutes upon creation, 95% faster comparing to traditional SHR volume creation.
DiskStation/DSM version DSM 3.1 DSM 3.2
DS211+ (2TB SHR volume) 6 hrs 41 min 9 min
DS1010+ (8TB SHR volume) 9 hrs 36 min 28 min
Time Backup Enhancements: Remote destination is now supported to help you back up multiple versions onto another DiskStation over LAN for disaster recovery. Please see the special notes below.
VPN Server Enhancements:
Privilege control is now integrated to allow only the selected users to connect DiskStation with VPN
clients
Shared Folder Sync Enhancements:
Encrypted shared folder is now supported for maximum security.
WordPress Package: WordPress Package is now available to help you to install WordPress on your DiskStation with just a few clicks.
Management Enhancements:
Every DSM user may now choose their preferred language regardless of the default browser setting.
You will stay log-in until you log out DSM manually.
IT personnel may now easily view/manage all the DSM services from System Information.
Io l'ho provata. Tutto ok.
Avete provato la funzione di transcodifica degli mkv ???!!??
Edit: per il momento è attiva solo verso ps3 & tv sony
Kicco_lsd
27-07-2011, 23:58
Non mi ero accorto della trascodifica mkv! Molto interessante la provo appena posso... cmq stasera ho lanciato un trasferimento tramite rete gigabit di 9 file mkv di grosse dimensioni... le velocità oscillano da 45 ai 60 MBs!! Ovviamente senza nessun altro servizio attivo... ottimo direi!
leggendo le vostre ottime opinioni sul forum mi sono appena "regalato" un DS110J, ho da subito un dubbio però (ma penso che la risposta sarà negativa...) è possibile usarlo anche per l'upload per esempio di filmati su youtube? (che è lentissimo...:doh: )
ciao a tutti
io posseggo un ds211j, quindi con sistema raid1, ma a parte questo il DSM è identico.
purtroppo non riesco a configurare il nas per vederlo da remoto. il mio router è un netgear dgn3500, ho cercato di seguire le guide per aprire le porte, ho già un account dyndns, ma evidentemente manca ancora qualcosa... qualcuno saprebbe darmi una dritta?
Kicco_lsd
09-12-2011, 02:10
L'ultimo aggiornamento migliora sensibilmente la velocità di scrittura e lettura... consigliatissimo!!
Dylan il drago
09-12-2011, 08:42
L'ultimo aggiornamento migliora sensibilmente la velocità di scrittura e lettura... consigliatissimo!!
aggiorno allora ;)
Thanks for the info :p
picard12
09-12-2011, 16:13
adoro questo nas...migliora ad ogni update..grande sinology...
Kicco_lsd
09-12-2011, 20:52
aggiorno allora ;)
Thanks for the info :p
adoro questo nas...migliora ad ogni update..grande sinology...
Hanno una serietà e un amore per i loro prodotti quasi unici nel mondo del consumismo usa e getta di oggi!! :D
Disagiato
10-12-2011, 06:26
ragazzi è possibile mettere un hd all'esterno e fare un raid1?
L'ultimo aggiornamento migliora sensibilmente la velocità di scrittura e lettura... consigliatissimo!!
L'aggiornamento migliora le performances dei NAS con processori "ARM", che sono i seguenti :
12-series: DS212, DS212+, DS212j, RS212, RS812
11-series: RS411, DS411, DS411j, DS411slim, DS211+, DS211, DS211j, DS111
10-series: DS410j, DS210j, DS110j
9-series: RS409, DS409, DS209, DS109, DS409slim
Le altre migliorie sono :
Enhanced the compatibility of DS212 & DS212+ with USB 3.0 storage devices.
Enhanced the compatibility of iSCSI targets with VMware ESXi servers.
Optimized system memory usage during storage and volume management.
Enhanced Surveillance Station timeline playback in countries with daylight saving time.
Enhanced Photo Station Blog draft saving mechanism.
Other minor bug fixes.
Scaricate il tutto da qui : link (http://www.synology.com/support/download.php?lang=enu)
Kicco_lsd
10-12-2011, 15:49
ragazzi è possibile mettere un hd all'esterno e fare un raid1?
Dubito che si possa fare un RAID su USB2 :D
AndreaFra
11-12-2011, 17:12
Salve vorrei acquistare questo prodotto ma vorrei delle info.
Per prima cosa mi interessebbe sapere la velocità di upload e download sia utilizzando un pc in lan sia in wifi.
E poi dovendolo usare per vedere in wifi film anche da 1080p se questo prodotto riuscirebbe a farlo senza difficoltà anche utilizzando il pc molto distante.
Kicco_lsd
12-12-2011, 00:51
Salve vorrei acquistare questo prodotto ma vorrei delle info.
Per prima cosa mi interessebbe sapere la velocità di upload e download sia utilizzando un pc in lan sia in wifi.
E poi dovendolo usare per vedere in wifi film anche da 1080p se questo prodotto riuscirebbe a farlo senza difficoltà anche utilizzando il pc molto distante.
In Gigabit LAN nelle pagine addietro se ne è parlato ampiamente... aggiungici un 15% in più grazie al nuovo aggiornamento e hai la risposta. Volendo puoi controllare anche sul sito Synology ma non so se hanno aggiornato i grafici dopo il recente update.
In WiFi la velocità dipende esclusivamente dalla rete che hai e dalla qualità della ricezione dell'apparecchio con cui ti appresti a fare l'eventuale download o upload. Per lo streaming 1080p stessa cosa.
Ad ogni modo la cosa migliore è collegarlo (Il NAS) via cavo ad un router Gigabit ed effettuare lo streaming collegandosi in WiFi a tale router. In questo caso l'unica variabile è la qualità della rete che collega il Router al dispositivo che riproduce il file MKV.
Se collegassi il Synology in WiFi (cosa possibile usando una delle tante pennine usb wifi compatibili) avresti bisogno di due reti WiFi, una che porta i dati dal NAS al Router e l'altra che dal Router li manda al lettore multimediale o pc che riproduce il filmato. Usando una singola rete WiFi rischieresti di avere una riproduzione non perfetta.
Ad ogni modo per una corretta riproduzione di un MKV a 1080p di elevato bitrate il nodo cruciale è sempre la qualità della rete che collega il il Router al Player Multimediale.
Disagiato
12-12-2011, 06:44
Dubito che si possa fare un RAID su USB2 :D
Confermo ;)
immaginavo.. ma ho voluto chiedere conferma lo stesso;)
AndreaFra
12-12-2011, 10:02
In Gigabit LAN nelle pagine addietro se ne è parlato ampiamente... aggiungici un 15% in più grazie al nuovo aggiornamento e hai la risposta. Volendo puoi controllare anche sul sito Synology ma non so se hanno aggiornato i grafici dopo il recente update.
In WiFi la velocità dipende esclusivamente dalla rete che hai e dalla qualità della ricezione dell'apparecchio con cui ti appresti a fare l'eventuale download o upload. Per lo streaming 1080p stessa cosa.
Ad ogni modo la cosa migliore è collegarlo (Il NAS) via cavo ad un router Gigabit ed effettuare lo streaming collegandosi in WiFi a tale router. In questo caso l'unica variabile è la qualità della rete che collega il Router al dispositivo che riproduce il file MKV.
Se collegassi il Synology in WiFi (cosa possibile usando una delle tante pennine usb wifi compatibili) avresti bisogno di due reti WiFi, una che porta i dati dal NAS al Router e l'altra che dal Router li manda al lettore multimediale o pc che riproduce il filmato. Usando una singola rete WiFi rischieresti di avere una riproduzione non perfetta.
Ad ogni modo per una corretta riproduzione di un MKV a 1080p di elevato bitrate il nodo cruciale è sempre la qualità della rete che collega il il Router al Player Multimediale.
Ok io collegherei il nas al router tramite cavo e collegherei il pc via wifi al router.
Ma per connessione intendi proprio la connessione internet che ho a disposizione o la qualità del router e del ricevitore?
Steinberger
12-12-2011, 11:06
Mannaggia, all'improvviso non riesco più a vedere il 110J in rete, da nessun pc-PS3 e neanche se vado nella configurazione del router a controllare i dispositivi collegati. E attaccato al DGN2200 via ethernet :muro:
Kicco_lsd
12-12-2011, 14:20
Ok io collegherei il nas al router tramite cavo e collegherei il pc via wifi al router.
Ma per connessione intendi proprio la connessione internet che ho a disposizione o la qualità del router e del ricevitore?
La qualità del router e ancora di più la qualità del collegamento fra il router e il dispositivo WiFi (Pc, Mediaplayer, PS3 etc). Questo dipende tanto dalla qualità del router, quanto dalla conformazione della casa (se fra router e dispositivo ci sta un muro portante è dura), quanto ancora alla corretta selezione del canale WiFi... per tutte queste cose cmq puoi leggere le guide di SmallNetBuilder su come ottimizzare la rete WiFi. Come router ti consiglio uno dei nuovi dualband Netgear (3700\3800 ad es.)
Mannaggia, all'improvviso non riesco più a vedere il 110J in rete, da nessun pc-PS3 e neanche se vado nella configurazione del router a controllare i dispositivi collegati. E attaccato al DGN2200 via ethernet :muro:
Provato a riavviare il NAS?
Steinberger
12-12-2011, 16:45
Provato a riavviare il NAS?
Si.. ma niente da fare. L'ho collegato direttamente al pc tramite ethernet e il synology assistant l'ha visto subito, visto che c'ero ho aggiornato il FW, ricollocato al suo posto accanto al router e siamo daccapo, da quest'ultimo non risulta vi sia niente collegato, non ho idea di come risolvere :help:
Domanda fondamentale: ti si accende il led "Lan"?Provato a cambiare porta sul router?Cambiato il cavo?Sei in DHCP o Statico? Hai installato il sw " Synology Assistant " per cercarlo dalla rete sul tuo pc\ma ? Se possiedi un iphone\ipad\ipod touch puoi usare pure l'app "DS Finder" per trovarlo dalla rete
;)
Kicco_lsd
13-12-2011, 23:00
Domanda fondamentale: ti si accende il led "Lan"?Provato a cambiare porta sul router?Cambiato il cavo?Sei in DHCP o Statico? Hai installato il sw " Synology Assistant " per cercarlo dalla rete sul tuo pc\ma ? Se possiedi un iphone\ipad\ipod touch puoi usare pure l'app "DS Finder" per trovarlo dalla rete
;)
Upnp sul router è attivato? Se non risolvi così forse conviene il reset completo (quello che cancella anche i dati) l'unica cosa che mi viene in mente è che non si avvii qualche servizio. Cmq se li contatti tramite il sito synology hanno una assistenza veramente ottima, stai sicuro che ti aiutano a risolvere al 100%
picard12
14-12-2011, 05:10
In Gigabit LAN nelle pagine addietro se ne è parlato ampiamente... aggiungici un 15% in più grazie al nuovo aggiornamento e hai la risposta. Volendo puoi controllare anche sul sito Synology ma non so se hanno aggiornato i grafici dopo il recente update.
In WiFi la velocità dipende esclusivamente dalla rete che hai e dalla qualità della ricezione dell'apparecchio con cui ti appresti a fare l'eventuale download o upload. Per lo streaming 1080p stessa cosa.
Ad ogni modo la cosa migliore è collegarlo (Il NAS) via cavo ad un router Gigabit ed effettuare lo streaming collegandosi in WiFi a tale router. In questo caso l'unica variabile è la qualità della rete che collega il Router al dispositivo che riproduce il file MKV.
Se collegassi il Synology in WiFi (cosa possibile usando una delle tante pennine usb wifi compatibili) avresti bisogno di due reti WiFi, una che porta i dati dal NAS al Router e l'altra che dal Router li manda al lettore multimediale o pc che riproduce il filmato. Usando una singola rete WiFi rischieresti di avere una riproduzione non perfetta.
Ad ogni modo per una corretta riproduzione di un MKV a 1080p di elevato bitrate il nodo cruciale è sempre la qualità della rete che collega il il Router al Player Multimediale.
anche io sono molto interessato alla questione dei film in hd a 1080p in wifi.
Ho una tv philips wifi N, modemrouter wag320n, dove il nas è collegato via gibabit e la tv via wifi.
Fino ad ora riesco a vedere solo i film a 720p, se cerco di vedere i 1080p iniziano a scattare.
Mi sa che acquisterò un adattatore wifi per in nas (per attività di download), e lo collegherò via cavo alla tv.
Upnp sul router è attivato? Se non risolvi così forse conviene il reset completo (quello che cancella anche i dati) l'unica cosa che mi viene in mente è che non si avvii qualche servizio. Cmq se li contatti tramite il sito synology hanno una assistenza veramente ottima, stai sicuro che ti aiutano a risolvere al 100%
Confermo, generalmente rispondono in 1-2gg lavorativi al ticket che crei compilando il form online ;)
Disagiato
15-12-2011, 06:38
anche io sono molto interessato alla questione dei film in hd a 1080p in wifi.
Ho una tv philips wifi N, modemrouter wag320n, dove il nas è collegato via gibabit e la tv via wifi.
Fino ad ora riesco a vedere solo i film a 720p, se cerco di vedere i 1080p iniziano a scattare.
Mi sa che acquisterò un adattatore wifi per in nas (per attività di download), e lo collegherò via cavo alla tv.
ma è la tv che ti fà vedere i 720/1080 o hai un mediaplayer??
picard12
15-12-2011, 16:03
ma è la tv che ti fà vedere i 720/1080 o hai un mediaplayer??
E' la tv.. ed ha anche la porta usb a cui attacco l'hd con i file da 1080p, essendo l'unico modo per vederli bene.
Ciao
Volendo creare un backup del disco del NAS su un disco esterno, come si procede ?
effevi56
16-12-2011, 14:58
Ho un synology DS210J sul quale ho attivato il blocco IP quando la password di ingresso viene digitata errata per 3 volte.
Mi succede da diverso tempo che mi arriva l'avviso di blocco di IP esterni alla rete, che tentano di accedervi. Nell'arco della giornata gli avvisi sono anche 4 0 5.
Esempio:
L’IP [221.12.98.2] ha 3 tentativi di accesso non riusciti in 2 minuti ed è stato bloccato alle Fri Dec 16 12:24:09 2011.
Verificando su whatsmyip ho visto che questi tentativi di entrata arrivano da Cina, o paesi del Sud America. Devo preoccuparmi della cosa? Capita anche altri di Voi?
:help:
emerson120
16-12-2011, 15:05
anche io sono molto interessato alla questione dei film in hd a 1080p in wifi.
Ho una tv philips wifi N, modemrouter wag320n, dove il nas è collegato via gibabit e la tv via wifi.
Fino ad ora riesco a vedere solo i film a 720p, se cerco di vedere i 1080p iniziano a scattare.
Mi sa che acquisterò un adattatore wifi per in nas (per attività di download), e lo collegherò via cavo alla tv.
..perche' la tv sfrutta il samba ed e' per questo che non ce la fa' ;)
Ho un synology DS210J sul quale ho attivato il blocco IP quando la password di ingresso viene digitata errata per 3 volte.
Mi succede da diverso tempo che mi arriva l'avviso di blocco di IP esterni alla rete, che tentano di accedervi. Nell'arco della giornata gli avvisi sono anche 4 0 5.
Esempio:
L’IP [221.12.98.2] ha 3 tentativi di accesso non riusciti in 2 minuti ed è stato bloccato alle Fri Dec 16 12:24:09 2011.
Verificando su whatsmyip ho visto che questi tentativi di entrata arrivano da Cina, o paesi del Sud America. Devo preoccuparmi della cosa? Capita anche altri di Voi?
:help:
normale, sono bot.
io ho solo tolto l'avviso via mail perché intasa e basta. tanto se qualcuno non riesce ad accedere mi chiama. solo ho lasciato limiti un po piu elastici (7 volte in 5 minuti) perche a me capita di sbagliarlo 3 volte di fila (caps-lock, tastiera francese, non abbastanza caffe... etc)
Volendo creare un backup del disco del NAS su un disco esterno, come si procede ?
il backup si fa inserendo il disco usb e usando il menu backup and recovery
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
una domanda a coloro che hanno fatto l'upgrade del dsm da 3.0 a 3.2
si può con sicurezza? si perde configurazione e/o dati?
...
picard12
16-12-2011, 16:10
..perche' la tv sfrutta il samba ed e' per questo che non ce la fa' ;)
Sei sicuro?? dovrebbe sfruttare il protocollo dlna che se non erro non usa samba come backend, anzi, è indipendente.
Farò delle prove disabilitando samba sul nas.
Ciao
effevi56
16-12-2011, 16:22
una domanda a coloro che hanno fatto l'upgrade del dsm da 3.0 a 3.2
si può con sicurezza? si perde configurazione e/o dati?
...
Sul mio DS210J ho fatto sempre l'aggiornamento dalla 3.1 alla attuale 3.2 - 1955. L'unico problema riscontrato sia con la precedente 3.2 1922 con quest' ultima ho dei problemi con le telecamere che si disconnettono dalla Surveillance Station parecchie volte. Il problema riguarda anche altri utenti, attualmente ho in corso un ticket con l'assistenza Synology per capire a cosa dovuto.
:(
Kicco_lsd
16-12-2011, 17:37
..perche' la tv sfrutta il samba ed e' per questo che non ce la fa' ;)
Dubito che il problema sia Samba... sul WD TV Live posso connettermi sia tramite DLNA che tramite Samba e la visione è perfetta in entrambe le modalità!
picard12
16-12-2011, 17:42
Dubito che il problema sia Samba... sul WD TV Live posso connettermi sia tramite DLNA che tramite Samba e la visione è perfetta in entrambe le modalità!
devo capire se è il wifi della tv ad essere limitante ovvero se è n150, risultando ad essere il collo dibottiglia...
emerson120
16-12-2011, 19:34
devo capire se è il wifi della tv ad essere limitante ovvero se è n150, risultando ad essere il collo dibottiglia...
allora e' lui ...il wifi della tv oppure la sua decodifica..
picard12
16-12-2011, 19:54
allora e' lui ...il wifi della tv oppure la sua decodifica..
la decodifica hw la escludo visto che gli stessi film li vedo via usb.
Sarà l'adattatore wifi...
Kicco_lsd
17-12-2011, 14:56
la decodifica hw la escludo visto che gli stessi film li vedo via usb.
Sarà l'adattatore wifi...
Facile!
picard12
26-12-2011, 06:38
Sto pensando di acquistare un dongle usb per il nas, ma ho visto che la lista della compatibilità fa abbastanza pena, soprattutto per il fatto che pochi hw sono facilmente reperibili, oltre ad essere di marche strane.
Qualcuno sa se il linksys WUSB600N funziona con questo nas?
Sarebbe veramente ottimo per la mia rete..
Sto pensando di acquistare un dongle usb per il nas, ma ho visto che la lista della compatibilità fa abbastanza pena, soprattutto per il fatto che pochi hw sono facilmente reperibili, oltre ad essere di marche strane.
Qualcuno sa se il linksys WUSB600N funziona con questo nas?
Sarebbe veramente ottimo per la mia rete..
Sul forum Synology
I tested with new release of DSM 3.0-1334 but it does not work
ho provato personalmente un paio di soluzione TP-LINK non presenti in quella lista e neppure una ha funzionato :(
picard12
02-01-2012, 04:46
Sul forum Synology
I tested with new release of DSM 3.0-1334 but it does not work
ho provato personalmente un paio di soluzione TP-LINK non presenti in quella lista e neppure una ha funzionato :(
Peccato, avevo visto la cosa, ma speravo che con la vs recente qualcosa fosse cambiato, nel frattempo ho acquistato una belkin che è indicata funzionante.
ciao
Salve ragazzi,
se provvedo ad aprire un nuovo thread "generale" per tutti i nostri prodotti Synology?:D
;)
supermightyz
04-01-2012, 16:26
Ragazzi che dite è buono questo NAS? :confused:
picard12
04-01-2012, 16:33
Ragazzi che dite è buono questo NAS? :confused:
Fantastico.. che dire, io l'ho appena reso wifi con adattatore belkin..ora lo posiziono bene in salotto..:D
Fantastico.. che dire, io l'ho appena reso wifi con adattatore belkin..ora lo posiziono bene in salotto..:D
quindi funziona con il wifi ??? :D
Prossimo step : nas con uscita HDMI per la tv & ottica per l'amplificatore:cool
supermightyz
04-01-2012, 16:57
Fantastico.. che dire, io l'ho appena reso wifi con adattatore belkin..ora lo posiziono bene in salotto..:D
Che velocità di traferimento file ha in wifi (300n hai l'adattatore/router/pc)?
picard12
04-01-2012, 16:59
quindi funziona con il wifi ??? :D
Prossimo step : nas con uscita HDMI per la tv & ottica per l'amplificatore:cool
Non so se qualche nas ha l'hdmi. Di solito sono gli hd multimediali ad averla, ma io collego alla tv tramite gigalan e sono a posto..tanto il flusso hd va che una meraviglia lo stesso.
ciao
Non so se qualche nas ha l'hdmi. Di solito sono gli hd multimediali ad averla, ma io collego alla tv tramite gigalan e sono a posto..tanto il flusso hd va che una meraviglia lo stesso.
ciao
Ciao,
nn tutti hanno la fortuna di avere la Tv con la lan o possedere una console che fa da ponte :D
Cmq, nell'ultimo firmware hanno ulteriormente aggiunto profili per la transcodifica ( prima era solamente per la PS3 & Sony TV)
http://farm8.staticflickr.com/7032/6635707861_97ba9f1a6d_z.jpg
:)
picard12
04-01-2012, 17:25
infatti ed è per questo che magari ci attaccano un hdmultimediale che facendo anche da client dlna possono accerdere direttamente ad un nas via wifi o lan.
wettam83
05-01-2012, 17:39
ho montato oggi questo nas, sto cercando ci settare il tutto ma qualcosa mi è ancora sconosciuto!! ho bisogno di:
- 1 utente unico, ma qualcosa deve essere accessibile dall'esterno
- libreria itunes
- libreria iphoto
- dlna
- amule e torrent
ecco i miei dubbi principali:
- quando creo le cartelle me le fa mettere su public: ma significa che sono aperte a tutti anche da internet o sono aperte a tutti gli utenti della rete di casa?
- ho copiato la libreria itunes, ora mi appare sotto la voce "librerie condivise" però non vedo tutte le playlist che avevo prima, i podcast...diciamo che è solo un semplice elenco delle canzoni, posso settarla diversamente?
- ancora non ho provato
- come sopra
- non si connette alla rete kad, ma non posso impostare niente??
Steinberger
08-01-2012, 13:39
Ma che figata sto AcePlayer per iPad, adesso si che mi legge al volo tutto quello che ho nel Ds110j
http://itunes.apple.com/us/app/aceplayer/id463242636?mt=8
http://a4.mzstatic.com/us/r1000/100/Purple/ee/db/08/mzl.upibbncp.320x480-75.jpg
ragazzi me lo consigliate questo synology?
io ero orientato alla TC della apple, ma mi sembra che sia fatto bene e compatibile con tutto.
é veloce?
Come si comporta con itunes?
Ha funzionalità tipo airtunes?
I video in streaming vanno bene?
E' silenzioso?
come si comporta con torrent/emule?
Grazie
picard12
09-01-2012, 16:50
ragazzi me lo consigliate questo synology?
io ero orientato alla TC della apple, ma mi sembra che sia fatto bene e compatibile con tutto.
é veloce?
Come si comporta con itunes?
Ha funzionalità tipo airtunes?
I video in streaming vanno bene?
E' silenzioso?
come si comporta con torrent/emule?
Grazie
Ti rispondo per quanto riguarda le varie cose che NON sono relative ad apple:
Funziona decisamente bene ed è mooolto silenzioso.
Per compatibile con tutto cosa intendi?
supermightyz
09-01-2012, 16:55
Ma con questo NAS si può scaricare dai siti hosting con captcha o solo avendo l'abbonamento premium?
Mi interesserebbe usarlo come downloadstation lascianto libero l'HTPC dai download....:D
salve...un amico mi ha offerto questo nas...sarei tentato pero ho un dubbio
io lo userei per time machine...foto ...video...musica...lo collegherei a un dgn2200 (n300) a un macbookpro a una ps3 a una tv sony bravia....il mio dubbio e' se e abbastanza veloce nel trasferimento dei dati tramite wifi soprattutto per il time machine e nel trasferimento dei video...siccome non ho niente di cablato in casa e tutto sta in wifi.
grazie
picard12
09-01-2012, 17:38
salve...un amico mi ha offerto questo nas...sarei tentato pero ho un dubbio
io lo userei per time machine...foto ...video...musica...lo collegherei a un dgn2200 (n300) a un macbookpro a una ps3 a una tv sony bravia....il mio dubbio e' se e abbastanza veloce nel trasferimento dei dati tramite wifi soprattutto per il time machine e nel trasferimento dei video...siccome non ho niente di cablato in casa e tutto sta in wifi.
grazie
mediamente, scordati i film hd. per il resto io faccio anch'io tramite wifi quasi tutto, però ricordati che non è un server a 15 core, per cui non pretendere che funzioni tutto bene, avendo tante cose collegate che richiedono risorse al nas.
ok ci può stare per i film hd.......quello che + mi premeva se faccio un backup con time machine non ci impieghi settimane..diciamo una 30 gb iniziali per il primo backup....per poi usarlo in maniera incrementale....non mi faccia lasciare importabile acceso per 24/48 ore...per il trasferimento
Stay Tuned.... viediamo che si sono inventati :D
http://scalewireless.ee/wp-content/uploads/2012/01/dsm4.png
Sarà resa pubblica il 12 gennaio
Next major upgrade to Synology NAS operating system, DSM 4.0 will bring many changes, that will enhances user experience, makes configuration easier and further integrates Synology NAS into new and trending technologies in the market.
Interface Revamp covers everything from wallpapers, apps, shortcuts, to log in screen; users can get immersed in the very own desktop you create for yourself every time you log in.
Synology Cloud Services will embrace the cloud environment with no frowns. From network setup to cloud storage launch, Synology will do the hard work so users can enjoy the personal cloud, easily and seamlessly.
All-new mobile support lets users to manage files and enjoy photos on their Android tablet and Kindle Fire. And now with DS file remote access, no network setting is required.
Monitoring on Surveillance Station is made much faster and more versatile. Whether it is hosting more IP cameras, doing live view analysis, fisheye watch, or recording validation, security is better enhanced with more options.
New Business Features let to connect and share resource easily and with more efficiency. Users can mobilize management coverage and secure valuable assets.
[EDIT]
Questo è il PowerPoint con le principali novità ( 64 paginette )
Link (http://scalewireless.ee/wp-content/uploads/2012/01/DSM-4.0-Training.pptx)
Buona lettutra
;)
picard12
09-01-2012, 20:03
ok ci può stare per i film hd.......quello che + mi premeva se faccio un backup con time machine non ci impieghi settimane..diciamo una 30 gb iniziali per il primo backup....per poi usarlo in maniera incrementale....non mi faccia lasciare importabile acceso per 24/48 ore...per il trasferimento
non ho apple ma uso rsync per sincronizzare e se fai un incrementale dopo la prima non dovresti metterci molto,io non mi lamento.
ciao
Stay Tuned.... viediamo che si sono inventati :D
http://scalewireless.ee/wp-content/uploads/2012/01/dsm4.png
Sarà resa pubblica il 12 gennaio
Next major upgrade to Synology NAS operating system, DSM 4.0 will bring many changes, that will ...[cuttone]
Buona lettutra
;)
molto interessante, alcune novita sono decisamente gustose!
Grazie dell'heads up, monitoreró i forum synology alla ricerca di bugs, e se tutto andra bene dopo un po' faró il passo.
ieri ho prenotato un qnap Ts-112, però sono molto in dubbio se procedere con l'acquisto o prendere un synology.
voi cosa dite?
io ho una rete mista pc-mac con anche un ipad.
Ho acquistato questo NAS da pochi giorni.
Spesso però all'improvviso durante la navigazione sul DSM dopo essermi loggato con l'utenza admin, mi compare l'errore "non sei autorizzato a utilizzare questo servizio".
Dopo questo messaggio in automatico mi rimanda alla pagina di login al DSM.
A qualcuno è capitato lo stesso problema?
Grazie
Disagiato
10-01-2012, 10:47
Ho acquistato questo NAS da pochi giorni.
Spesso però all'improvviso durante la navigazione sul DSM dopo essermi loggato con l'utenza admin, mi compare l'errore "non sei autorizzato a utilizzare questo servizio".
Dopo questo messaggio in automatico mi rimanda alla pagina di login al DSM.
A qualcuno è capitato lo stesso problema?
Grazie
a me succedeva all'inizio, ho modificato il tempo del login nelle impostazioni...
a me succedeva all'inizio, ho modificato il tempo del login nelle impostazioni...
Stasera ci provo.
Grazie mille per la dritta.
Disagiato
10-01-2012, 11:16
Stasera ci provo.
Grazie mille per la dritta.
prova.... io all'inizio passavo dei file da pc a synology...
e dopo 30 minuti circa si disabilitava l'utente... poi modificandolo non ho avuto più problemi..
Disagiato
10-01-2012, 11:18
altro consiglio, imposta lo spegnimento automatico... non mi ricordo il perchè/il come.. ma se ogni 2 giorni, imposti che si spegne anche per 5 minuti, non và in blocco.. mi pare una cosa del genere;)
altro consiglio, imposta lo spegnimento automatico... non mi ricordo il perchè/il come.. ma se ogni 2 giorni, imposti che si spegne anche per 5 minuti, non và in blocco.. mi pare una cosa del genere;)
Grazie
molto interessante, alcune novita sono decisamente gustose!
Grazie dell'heads up, monitoreró i forum synology alla ricerca di bugs, e se tutto andra bene dopo un po' faró il passo.
Stanotte termina il Backup...domani si aggiorna alla 4.0 -beta- :D
Dylan il drago
13-01-2012, 18:01
non doveva uscire il 12 ?
non doveva uscire il 12 ?
http://www.synology.com/support/img/DSM4.0beta_coming_soon.jpg
in attesa :D
Kicco_lsd
15-01-2012, 13:35
Lo so che è un po OT qui ma ho appena preso il nuovo DS212!! Spettacolare!! Bisgnerebbe fare un thread generico sui Synology, infondo il sistema operativo è uguale cambiano solo performances e qualche feature. :D
Lo so che è un po OT qui ma ho appena preso il nuovo DS212!! Spettacolare!! Bisgnerebbe fare un thread generico sui Synology, infondo il sistema operativo è uguale cambiano solo performances e qualche feature. :D
Complimenti, gran bel acquisto ;)
mi son già candidato per aprirne uno generale :D
Kicco_lsd
15-01-2012, 13:46
Complimenti, gran bel acquisto ;)
mi son già candidato per aprirne uno generale :D
Appoggio l'iniziativa!!
Buondì Ragazzi,
ho provveduto ad aprire un nuovo thread "generale"
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442)
per tutti i possessori e non di prodotti Synology
;)
carloica77
16-01-2012, 21:14
Cari amici,
Sono un niubbo-dummy del NAS in discussione...L'ho collegato oggi via LAN al mio router Netgear dgn2000 ed ho acceso il NAS dopo aver montato un HD.
1 Domanda: è normale che il LED HD sia arancione e lampeggi?
2 Domanda: ho fatto partire il Disk Assistant per installarlo (provato su MAC e su WIN 7) e dopo il primo passaggio "Applica impostazioni di rete", non appena la barra di questo step giunge a 100, compare sempre il solito errore che vi trascrivo: "La configurazione veloce non è stata completata a causa di una connessione scaduta".
Credo sia un problema di settari del mio router, con uno scarso etrayz però non succedeva.
Devo aprire delle porte? Devo fissare un IP dinamico? e il DHCP?
Vi chiedo di aiutarmi con celerità perché sto per partire per lavoro per l'Australia e vorrei lasciare a mia moglie e figli il NAS funzionante...Spiegatemi, se possibile, ogni passaggio tipo diversamente abile (io) :D
Grazie e buona serata
Cari amici,
Sono un niubbo-dummy del NAS in discussione...L'ho collegato oggi via LAN al mio router Netgear dgn2000 ed ho acceso il NAS dopo aver montato un HD.
1 Domanda: è normale che il LED HD sia arancione e lampeggi?
2 Domanda: ho fatto partire il Disk Assistant per installarlo (provato su MAC e su WIN 7) e dopo il primo passaggio "Applica impostazioni di rete", non appena la barra di questo step giunge a 100, compare sempre il solito errore che vi trascrivo: "La configurazione veloce non è stata completata a causa di una connessione scaduta".
Credo sia un problema di settari del mio router, con uno scarso etrayz però non succedeva.
Devo aprire delle porte? Devo fissare un IP dinamico? e il DHCP?
Vi chiedo di aiutarmi con celerità perché sto per partire per lavoro per l'Australia e vorrei lasciare a mia moglie e figli il NAS funzionante...Spiegatemi, se possibile, ogni passaggio tipo diversamente abile (io) :D
Grazie e buona serata
Ciao Cariroca77.
solo per tua informazione, il crossposting è considerato cattiva educazione.
riguardo al tuo problema, tralasciando il diskasssistant, prova ad entrare nella pagina di configurazione del router (http://192.168.0.1 o 192.168.1.1 solitamente), vedi che indirizzo ip è stato servito al nas e prova ad accedervi via webbrouser direttamente (come sopra ma con l'ip del nas)
carloica77
17-01-2012, 06:43
chiedo scusa a tutti (moderatori acclusi) per il cross-browsing non succederà più.
proverò e vi ringrazio.
Quindi è normale che il led arancione , appena installato l'HD che ancora non è stato formattato, lampi?
Grazie
Dylan il drago
17-01-2012, 08:47
la beta 4.0 è pronta al download :
Beta Site (http://www.synology.com/support/beta_dsm4.0.php?lang=ita)
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.