PDA

View Full Version : Modificare dimensione dischi di un RAID 0 E' POSSIBILE??


ShineOn
27-01-2010, 11:44
A suo tempo quando creai l'array del raid 0 creai due dischi, il primo da 80gb per il so ed i programmi per migliorare i tempi d'accesso ed un secondo da 500 gb per tutto il resto.

Ognuno dei due dischi ha due partizioni, ora vorrei modificare le partizioni allargando quelle del primo disco da 80gb ma partition wizard ad esempio non me lo permette....ovvero non posso recuperare spazio dal secondo disco aggiungendolo al primo.

Si può fare la cosa oppure devo eliminare i dischi e rifare tutto dall'utility della scheda madre che gestisce l'array?

ShineOn
27-01-2010, 14:58
Nessuno?

dirklive
27-01-2010, 16:56
dunque tu hai creato due volumi in un array con diverse partizioni, intanto non è così semplice quello che vuoi fare, io proverei con easus partition manager, ovviamente il backup quando si smanetta con volumi e partizioni è OBBLIGATORIO.:)

ShineOn
27-01-2010, 17:59
Purtroppo essendo un clone di partition wizard mi permette, o per meglio dire non mi permette, di fare le stesse cose.

A me basterebbe la conferma che quello che voglio fare o non è possibile con nessuna utility dovendomi quindi rivolgere alla modifica dell'array, oppure l'eventuale efettiva esistenza di un prog. che permetta di modificare i volumi dell'array oltre che le partizioni...:rolleyes:

MM
27-01-2010, 19:20
Ci credi che non ci ho capito nulla? :wtf:

I dischi sono dischi, le partizioni sono partizioni... ma mi sa che qui c'è una certa confusione tra queste due definizioni...

ShineOn
27-01-2010, 22:09
... ma mi sa che qui c'è una certa confusione tra queste due definizioni...

purtroppo mi sa che sei tu a non sapere che esiste la possibilità di creare più volumi (che appaiono come dischi fisici) creando l'array raid e partendo da un raid 0 di due dischi :rolleyes:

Le partizioni vengono dopo...

ShineOn
27-01-2010, 22:14
Ad ogni modo credo che la cosa non si possa fare...

Capellone
27-01-2010, 22:53
ora si capisce meglio
i volumi raid non sono ridimensionabili, per apportare modifiche dovrai distruggerli.
per non trovarti più in una situazione simile ti conviene fare un unico volume, visto che usi solo il livello raid 0.

ShineOn
27-01-2010, 23:34
ora si capisce meglio
i volumi raid non sono ridimensionabili, per apportare modifiche dovrai distruggerli.
per non trovarti più in una situazione simile ti conviene fare un unico volume, visto che usi solo il livello raid 0.

Eh me lo immaginavo, penso anch'io che farò un'unico volume solo che a suo tempo lessi più volte che creare due volumi, di cui uno piccolo per programmi e sistema operativo, migliorava notevolmente i tempi d'accesso se confrontati con un'unico volume.

Capellone
28-01-2010, 02:24
avrai lo stesso risultato partizionandolo, ma le partizioni sono molto più "maneggevoli" in caso di necessità.

spaurus
19-04-2010, 16:34
sbagliate, invece si può eccome.
basta acquistare la licenza per un sw che si chiama

Acronis disk director suite se l'array e su una macchina tradizionale, oppure acronis disk director server se l'array è su un sistema operativo server.

fatevi comunque sempre il backup dei dati, ma io non ho mai perso nulla!

Capellone
19-04-2010, 22:37
questo è il prodotto: http://www.acronis.it/enterprise/products/diskdirector/

mi dici dove si parla di ridimensionamento dei volumi raid?

dirklive
20-04-2010, 11:27
sbagliate, invece si può eccome.
basta acquistare la licenza per un sw che si chiama

Acronis disk director suite se l'array e su una macchina tradizionale, oppure acronis disk director server se l'array è su un sistema operativo server.

fatevi comunque sempre il backup dei dati, ma io non ho mai perso nulla!

manipolare i volumi o smanettare sulle partizioni non è la stessa cosa!:D

spaurus
20-04-2010, 13:44
ho eseguito stamattina un intervento di modifica di partizioni su hd raid.

ho usato acronis disk director server (diverso dalla suite) e ho tolto 40gb alla partizione dati per aggiungerli alla partizione di sistema ormai satura dagli update.

tempo un paio d'ore ed ecco la tabella delle partizioni nuova!

Riavvio del server ed è tutto OK!

Nella versione server ha inseriti i driver della maggior parte dei chipset raid in circolazione. Riconoscendo i connettori raid sulla mainboard riconosce le partizioni :) e dali come con partition magic si possono modificare.

DooM1
20-04-2010, 18:04
Si ma qua si parla di volumi non di partizioni.
Se fosse possibile (ne dubito), sono interessato.

Ma a mio parere, se è possibile, lo è unicamente grazie ad utility apposite fornite dal costruttore del controller RAID (es. Intel).
Tanto per avere meglio un idea, di quale controller RAID stiamo parlando? Quello integrato della P5B ? Mi pare ICH8 o 9!?

PS: comunque consiglio di iniziare a cambiare il titolo del thread sostituendo la parola "dischi" con "volumi".

spaurus
20-04-2010, 19:22
no no credo che dobbiate provarlo sto sw.
anch'io parlo di volumi.

cioè sulla macchina che ho riparato stamattina ci sono:
3 dischi scsi 80 gb
1 controller raid megaraid lsi (ma funziona anche con i chipset intel)
1 volume raid5
2 partizioni del volume

il mio problema era che configurato inizialmente il server con due partizioni (installato non da me, politica delle due partizioni non proprio condivisa) una di sistema da una ventina di giga, forse qualcosetta di più, e la seconda di dati da 115 e più giga.

Con gli anni la partizione di sistema si è saturata di applicativi e update di sistema, arrivando al punto che lo spazio disponibile era 0 byte.

Spostato su un disco di backup alcune cartelle non legate al sistema di per se. installato Acronis Disk Director Server 10.0 (http://www.acronis.it/enterprise/products/diskdirector/) e riavviato.
Al successivo riavvio ho modificato la dimensione delle due partizioni per aumentare lo spazio al Sistema, applicato, il server si è riavviato e dopo un paio di orette i volume aveva due partizioni con dimensioni modificate e più nessun problema di spazio.

:D

spaurus
20-04-2010, 19:26
questo è il prodotto: http://www.acronis.it/enterprise/products/diskdirector/

mi dici dove si parla di ridimensionamento dei volumi raid?

qui
http://www.acronis.com/enterprise/products/diskdirector/faq/raid-partitions/



EDIT:
Qualcosa mi dice che in futuro se avrete problemi a partizioni o volumi raid, mi ringrazierete :)
Ciao ragazzi, a quando la statua....

scherzo naturalmente, è sempre bello dare una mano, una volta ogni tanto. puppo così tante informazioni da sto forum che se posso aiutare ben venga.

Capellone
20-04-2010, 20:12
qui
http://www.acronis.com/enterprise/products/diskdirector/faq/raid-partitions/

traduzione:
«Acronis Disk director Server funziona su configurazioni RAID?
Si le matrici RAID sono supportate; potete compiere tutte le operazioni sulle partizioni contenute nei volumi raid senza particolari precauzioni»



EDIT:
Qualcosa mi dice che in futuro se avrete problemi a partizioni o volumi raid, mi ringrazierete :)
Ciao ragazzi, a quando la statua....

scherzo naturalmente, è sempre bello dare una mano, una volta ogni tanto. puppo così tante informazioni da sto forum che se posso aiutare ben venga.
grazie, sono anni che uso i programmi Acronis

Apprezzo le tue buone intenzioni, comunque continuiamo a parlare di cose diverse;
e anche tu stesso fai della confusione, vedi il seguente esempio:
no no credo che dobbiate provarlo sto sw.
anch'io parlo di volumi.

cioè sulla macchina che ho riparato stamattina ci sono:
3 dischi scsi 80 gb
1 controller raid megaraid lsi (ma funziona anche con i chipset intel)
1 volume raid5
2 partizioni del volume

il mio problema era che configurato inizialmente il server con due partizioni (installato non da me, politica delle due partizioni non proprio condivisa) una di sistema da una ventina di giga, forse qualcosetta di più, e la seconda di dati da 115 e più giga.
[...]



volumi o partizioni?

noi parliamo di volumi raid, cioè le suddivisioni logiche dello spazio fisico operate dal controller raid e che non hanno niente a che vedere con le partizioni, che sono le suddivisioni logiche gestite dal sistema operativo.
Acronis D. D. si occupa di queste ultime.

spaurus
20-04-2010, 22:36
si è vero, forse no ho considerato l'evolversi della discussione, ma qui

Post n°1
A suo tempo quando creai l'array del raid 0 creai due dischi, il primo da 80gb per il so ed i programmi per migliorare i tempi d'accesso ed un secondo da 500 gb per tutto il resto.

Ognuno dei due dischi ha due partizioni, ora vorrei modificare le partizioni allargando quelle del primo disco da 80gb ma partition wizard ad esempio non me lo permette....ovvero non posso recuperare spazio dal secondo disco aggiungendolo al primo.

Si può fare la cosa oppure devo eliminare i dischi e rifare tutto dall'utility della scheda madre che gestisce l'array?

chiede effettivamente come poter fare ciò che ho dovuto fare io.
se invece non è quello che serviva, avrò capito male io.
e me ne scuso.

Capellone
21-04-2010, 01:15
chiarito l'equivoco :)

il pezzo cha hai quotato da ShineOn è un esempio di come si sia diffusa, grazie al passaparola del forum, la discutibile abitudine di suddividere le matrici raid in volumi fisici (dello stesso livello raid!) invece che partizioni, cosa che oltre a essere inutile conduce anche al problema di non poter riarrangiare lo spazio liberamente.

sopress
14-05-2010, 08:41
quindi ricapitolando, ho due dischi da 500gb, ho creato un volume da 320gb in raid0 e il restande il raid1. Ora se volessi togliere spazio al raid0 per darne altro al raid1 devo distruggere entrambi i volumi?

Paghor87
14-05-2010, 08:57
interessante discussione mi associo per info:D

sopress
14-05-2010, 09:18
interessante discussione mi associo per info:D

speriamo qualcuno la consideri ancora :)

Capellone
14-05-2010, 10:43
è sufficiente che elimini il raid 0

sopress
14-05-2010, 11:02
è sufficiente che elimini il raid 0

dopodichè posso rifarlo più piccolo, e lo spazio restante si può aggiungere senza problemi al raid1 o devo rifarlo? :)

Capellone
14-05-2010, 11:21
non puoi lasciare spazio inutilizzato tra due volumi raid; prima espandi quello che vuoi espandere, poi produci il nuovo volume raid.

sopress
14-05-2010, 13:16
non puoi lasciare spazio inutilizzato tra due volumi raid; prima espandi quello che vuoi espandere, poi produci il nuovo volume raid.

allora elimino il raid0 ed espando l'1.

espandere il volume, comporta la distruzione dei dati? è un'operazione che si fa tramite bios del controller? Perchè eliminando lo 0, non avrei S.o. installato

spaurus
14-05-2010, 18:43
puoi utilizzare il sw che dicevo qualche post sopra per allargare la partizione dei SO poi riavvi e dal bios del controller ricrei l'altro raid

sopress
14-05-2010, 18:51
puoi utilizzare il sw che dicevo qualche post sopra per allargare la partizione dei SO poi riavvi e dal bios del controller ricrei l'altro raid

ma riesce a ridimensionare i volumi in raid0?

homoinformatico
15-05-2010, 16:16
dovessi farlo io farei:
1) mirror del disco logico che corrisponde all'array più piccolo con editor esadecimale
2) ridimensionamento delle partizioni del disco logico più grande
3) mirror del disco logico che corrisponde all'array più grosso fino al settore che mi interessa (sempre con editor esadecimale)
4) brasaggio del raid
5) ricostruzione del raid con le dimensioni desiderate
6) ributtare i dati dei mirror sulle nuove unità
7) ridimensionamento delle partizioni sull'array "piccolo"

chiaramente devi avere un bel po di spazio libero (anche solo temporaneamente)

sopress
15-05-2010, 19:48
dovessi farlo io farei:
1) mirror del disco logico che corrisponde all'array più piccolo con editor esadecimale
2) ridimensionamento delle partizioni del disco logico più grande
3) mirror del disco logico che corrisponde all'array più grosso fino al settore che mi interessa (sempre con editor esadecimale)
4) brasaggio del raid
5) ricostruzione del raid con le dimensioni desiderate
6) ributtare i dati dei mirror sulle nuove unità
7) ridimensionamento delle partizioni sull'array "piccolo"

chiaramente devi avere un bel po di spazio libero (anche solo temporaneamente)

lo spazio ce l'ho, il dubbio che ho:

una volta copiata la partizione con il s.o. e distrutto il raid, come faccio a ripristinare la copia con il s.o. non avendo win installato?

homoinformatico
15-05-2010, 19:57
prima di disintegrare tutto installa un windows qualsiasi su un hard disk qualsiasi. occuperà si o no 3 giga

netsend
16-05-2010, 11:26
Salve,

scusare, ma cerco di riassumere per vedere se ho capito:

2 dischi collegati ad un unico controller.

con l'array utility hai creato 2 volumi:

1- raid 0
2- raid 1

corretto?

(scusate, è solo per capire...)

sopress
16-05-2010, 11:35
Salve,

scusare, ma cerco di riassumere per vedere se ho capito:

2 dischi collegati ad un unico controller.

con l'array utility hai creato 2 volumi:

1- raid 0
2- raid 1

corretto?

(scusate, è solo per capire...)

si, è corretto!

netsend
16-05-2010, 18:25
Ok,

al di la che personalmente lo considero un suicidio, dipende dal controller e non da software vari.

con gli array utility (tipo gli hp) è possibile eliminarne uno e allargare l'altro (a scelta).

altrimenti bisogna cancellare e ricostruire